PDA

View Full Version : Problema stampante Canon MX 375


ale112002
09-11-2015, 09:18
Buongiorno, ho un problemino con questa stampante, da tempo notavo che la cartuccia del nero sul lato testina era sempre sporca di inchiostro, mentre quella a colori no.
Ho così inizialmente pulito l'alloggiamento della stessa ed ho notato anche qui molto inchiostro. Così armato di pazienza ho smontato lo sportello laterale dove si accede all' assorbitore pensando fosse otturato qualche tubicino anche se mi è sembrato strano visto che dal lato colore era pulito. Tolto il tubicino del nero ho spruzzato un po di pulitore e in effetti era un po intasato, ma nel fare questa operazione ho tirato via innavertitamente il tubicino che passa attraverso la pompetta e non sono riuscito più a rimetterlo in sede!! :-[
Ora non so se il problema dell' intasamento fosse la pompetta comunque per ovviare ho staccato il tubicino e l'ho lasciato libero, nel senso che parte da sotto la testina e finisce nella spugnetta. Posso lasciarlo così?
Se dovessi ripararlo dovrei smontare mezza stampante ma non so se conviene.

CTWM
10-11-2015, 19:59
Puoi postare qualche foto? Il tubo si è staccato prima o dopo la pompetta?

Il minimo che può capitare è che spruzzi inchiostro dappertutto, il tubicino serve a drenare l'inchiostro usato per la pulizia testine e a farlo finire appunto sui tamponi assorbenti.

Non conosco questo modello specifico, di solito un otturazione in quel circuito può dare problemi nella stampa, sopratutto del nero. Anche la tesina sporca potrebbe essere stata causata dall'intasamento

Prova a cercare in rete il manuale di servizio, dovresti trovarci qualche info in più su quello che può succedere

ale112002
11-11-2015, 07:15
Ciao e grazie per la risposta, per le foto ora non posso farle perchè l'ho rimontata, magari se riesco le posto, comunque ti spiego un po come funziona il meccanismo o perlomeno quello che ho capito io.
Premetto che la stampante attualmente funziona correttamente e stampa per fortuna, allora quel tubicino passa attraverso questa pompetta infatti è un unico tubo, secondo me il funzionamento prevede che questo tubetto sia "schiacciato" dalla meccanismo della pompetta tanto da creare il "risucchio" di inchiostro che poi va al tampone.
Infatti è stata questa la difficoltà nel senso che una volta tirato via non sono riuscito più a rimetterlo in sede essendo il passaggio stretto, ora ho lasciato il tubetto libero, cioè da sotto la testina fino al tempone e spero che un pò di inchiostro riesca comunque a defluire.
Ho anche lasciato la stampante collegata alla rete elettrica in modo da evitare inutili pulizie automatiche, magari ogni tanto do una pulita, sperando che alla lunga questo non crei problemi.
Per il manuale tu parli di quello tecnico? proverò a cercarlo.

CTWM
14-11-2015, 19:40
Ciao e grazie per la risposta, per le foto ora non posso farle perchè l'ho rimontata, magari se riesco le posto, comunque ti spiego un po come funziona il meccanismo o perlomeno quello che ho capito io.
Premetto che la stampante attualmente funziona correttamente e stampa per fortuna, allora quel tubicino passa attraverso questa pompetta infatti è un unico tubo, secondo me il funzionamento prevede che questo tubetto sia "schiacciato" dalla meccanismo della pompetta tanto da creare il "risucchio" di inchiostro che poi va al tampone.
Infatti è stata questa la difficoltà nel senso che una volta tirato via non sono riuscito più a rimetterlo in sede essendo il passaggio stretto, ora ho lasciato il tubetto libero, cioè da sotto la testina fino al tempone e spero che un pò di inchiostro riesca comunque a defluire.


Non vorrei fare terrorismo ma io rimonterei.

Se risucchia ancora inchiostro ti si sparge per tutta la stampante, se non risucchia più non pulisce più le testine e a lungo andare si intasano e si bruciano --> testina andata

Se poteva funzionare senza perché Canon si sarebbe complicata la vita a mettere una pompetta inutile?


Ho anche lasciato la stampante collegata alla rete elettrica in modo da evitare inutili pulizie automatiche, magari ogni tanto do una pulita, sperando che alla lunga questo non crei problemi.


Meglio stampare almeno una volta alla settimana un test di controllo pulizia testine, riduci il numero di pulizie automatiche e la quantità di inchiostro usata per le stesse, che sono calcolate dalla stampante in base al tempo di accensione e alle stampe fatte.

Inoltre meglio stampare una pagina qualsiasi che forzare manualmente una pulizia inutile. Ti puoi fare una pagina apposita con del testo e dei quadrati con i colori fondamentali (ciano\magenta\giallo ecc. a seconda dei colori delle cartucce della stampante). Ce ne sono diverse già pronte in rete, ad es. la prima che ho trovato è questa: http://inkys.ca/print/print.htm

Per il manuale tu parli di quello tecnico? proverò a cercarlo.

Esatto

ale112002
14-11-2015, 21:09
Non vorrei fare terrorismo ma io rimonterei.

Se risucchia ancora inchiostro ti si sparge per tutta la stampante, se non risucchia più non pulisce più le testine e a lungo andare si intasano e si bruciano --> testina andata

Se poteva funzionare senza perché Canon si sarebbe complicata la vita a mettere una pompetta inutile?



Meglio stampare almeno una volta alla settimana un test di controllo pulizia testine, riduci il numero di pulizie automatiche e la quantità di inchiostro usata per le stesse, che sono calcolate dalla stampante in base al tempo di accensione e alle stampe fatte.

Inoltre meglio stampare una pagina qualsiasi che forzare manualmente una pulizia inutile. Ti puoi fare una pagina apposita con del testo e dei quadrati con i colori fondamentali (ciano\magenta\giallo ecc. a seconda dei colori delle cartucce della stampante). Ce ne sono diverse già pronte in rete, ad es. la prima che ho trovato è questa: http://inkys.ca/print/print.htm



Esatto

Ciao, certo lo so che è un sistema fatto appositamente ma se non funziona (problema causato anche da me in parte) bisogna in qualche modo cercare di sfruttare ugualmente la stampante. Tra l'altro per quello che costa non converebbe neanche ripararla.

Allora la pompetta attualmente non risucchia in quanto ho staccato i tubetti e li ho lasciati liberi (arrivano comunque al tampone) in questo modo l'inchiostro in più dovrebbe defluire attraverso i tubetti ma ovviamente senza la pompetta la cosa sarà più difficile.
Quello che posso fare e seguire il tuo consiglio di stampare almeno una volta a settimana e cercare il più possibile di evitarele pulizie automatiche. Diciamo che da quando l'ho lasciata collegata alla rete ho notato che va meglio infatti le testine ad oggi sono ancora pulite, ogni tanto userò il liquido apposito così da eliminare l'inchiostro in più.
Per il manuale ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo.