PDA

View Full Version : Help cavi e disadattamenti


AndreaS54
09-11-2015, 08:20
Riassumo la situazione:
dovendo installare delle prese di corrente e prese lan, ho installato uno di quei battiscopa attrezzati per il passaggio fili (tre canaline) e dentro una ho fatto passare i cavi elettrici mentre nelle altre due i cavi lan.
Dato che per temperamento odio rifare i lavori fatti una volta, ho pensato di fare il tutto in cat6.
Dato che i cavi lan correvano per circa 10 metri in parallelo a quelli di rete, ho comprato del cavo ftp cat 6 rigido, rivelatosi poi all'arrivo un cat 6a. Le prese sono delle cat 6 e poi, per omogeneità, ho utilizzato del cavo flessibile stp cat6 acquistato tempo addietro. Ho testato con un tester per lan tutti i collegamenti e i cavi preparati prima di usarli ed ho messo a massa (quella di casa) gli schermi dei cavi ftp all'altezza della presa remota.
Tra cavi di connessione e linea in nessun caso supero i 15/16 metri di lunghezza di collegamento.
Beh, non funzionava un bel niente.
Dopo due giorni da incubo, l'unica spiegazione che mi pare plausibile è che mi sto scontrando o con un cavo stp difettoso (ma non credo) oppure che i problemi siano imputabili a disadattamenti di impedenza (ma l'impedenza caratteristica non dovrebbe rimanere la stess al variare della categoria?): un pc collegato alla presa remota funziona egregiamente se collegato tramite un cavo cat 5 di una certa marca, mentre si connette a 10 Mbit con cavo stp da 3 metri e a 100 con cavo cat5 di altra marca e lunghezza simile. Con un cavo stp da 5 metri si connette dopo molto tempo a 10 mbit, ma non sempre.
Una stampante con I/F da 100mbit con cavo stp da un paio di metri si connette a 10 Mbit, nisba con un cavo Cat5 UTP, mentre si connette, sempre a 10 mbit con un cat5e schermato (è un cavo fatto e quindi non so se ftp o stp).
Ho anche provato a bypassare lo switch (un netgear Prosafe GS116e, ma senza variare i risultati.
Cosa posso fare? Cambiare prese e cavi pach con altri cat6a, solo i cavi patch, solo le prese o entrambi? O fare qualcosa di completamente diverso?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

AndreaS54

Dumah Brazorf
09-11-2015, 10:14
Vediamo di capirci.
Questi cavi come sono terminati? I plug rj45 ad entrambi i lati?
Sei a conoscenza dello standard TIA EIA 568 ?

AndreaS54
09-11-2015, 18:35
Vediamo di capirci.
Questi cavi come sono terminati? I plug rj45 ad entrambi i lati?
Sei a conoscenza dello standard TIA EIA 568 ?

I cavi cat6a sono terminati da entrambi i lati con socket rj45 cat6.
Quanto allo standard, si, lo conosco ed ho adottato lo schema B, che dovrebbe ridurre i problemi di crosstalk.

Dumah Brazorf
09-11-2015, 18:54
Controlla i cavi patch che usi tra dispositivi e prese a muro se non sono di fabbrica.

AndreaS54
10-11-2015, 08:33
Controlla i cavi patch che usi tra dispositivi e prese a muro se non sono di fabbrica.

Bah, in due giorni ho fatto tutte le prove che mi sono venute in mente: i cavi patch li ho testati elettricamente sia da soli che connessi alla linea e funzionalmente collegandoli direttamente tra switch e un dispostivo che tra router e switch o direttamente tra router e dispositivo. Utilizzando le capacità diagnostiche dello switch, quando non riesco a stabilire una connessione neanche a 10 Mbps mi viene segnalata una interruzione di cavo più o meno all'altezza della presa remota (il margine di errore sulla distanza è però di 5 metri). Quale prova del 9 ho fatto una seconda copia del cavo risultato più critico, quello da 4 metri, ottenendo l'esatto comportamento del cavo copiato.

Quest'ultima prova mi ha convinto del fatto che mi trovo a combattere con un problema di disattamento di impedenza che causa riflessioni di segnale.

D'accordo, questi problemi dovrebbero comparire con frequenze di almeno un ordine di grandezza maggiore, ma non so a cos'altro pensare. Magari l'elevata banda del cavo cat6a li esalta.....

Dumah Brazorf
10-11-2015, 17:47
Bah, in due giorni ho fatto tutte le prove che mi sono venute in mente: i cavi patch li ho testati elettricamente sia da soli che connessi alla linea e funzionalmente collegandoli direttamente tra switch e un dispostivo che tra router e switch o direttamente tra router e dispositivo.

Ma sono di fabbrica o almeno crimpati secondo lo standard?
Altra prova è rimuovere il collegamento a terra della schermatura.

AndreaS54
11-11-2015, 13:36
Ma sono di fabbrica o almeno crimpati secondo lo standard?
Altra prova è rimuovere il collegamento a terra della schermatura.

I cavi patch li ho crimpati io secondo standard. Penso di essere in grado di giudicare la qualità della crimpatura di un cavo, visto che per lavoro mi sono occupato, tra l'altro, anche di questo. Comunque i plugs che ho utilizzato sono del tipo con slitta e ho rasato i fili al limite della stessa (flush tanto per usare una parola inglese che però rende l'idea) con un paio di tronchesine ben affilate, tenendola ben tirata verso il cavo. Questo sistema, oltre a limitare la possibilità di corti per eventuali trefoli mal tagliati (ma ne verificavo l'assenza con una lente 5x) aiuta a garantire la corretta distanza tra i singoli cavetti. L'unico problema è che le crimpature non sono sempre perfettamente centrate a causa del fatto che i fili del cavo cat 6 sono di sezione awg 27 e non 26. Al tester comunque non noto diversità di resistenza totale tra i cavetti crimpati al centro e quelli scentrati. Servirebbe una misura a quattro punti, visti i bassi valori di resistenza in gioco, ma non ho nulla che possa permettermi di metterla in piedi (servirebbero degli spring-probe ad ago che non ho ed un posaggio decente).

Quanto alla rimozione della massa, è l'unica prova che non ho fatto, ma ho verificato l'assenza di loop usando sia cavetti patch isolati (cat 5e, questi ultimi) che un cavo patch cat6 che avevo collegato a massa da un solo lato.

Farò anche questa prova più in là, quando mi arriveranno dei socket cat 6a che ho appena ordinato in Cina (a proposito oggi è giornata di sconti su aliexpress) e poi riferirò.