PDA

View Full Version : [Consiglio] PC per video editing, grafica e foto


funkman733
08-11-2015, 12:10
Salve, sono in procinto di cambiare il mio vecchio bolide in quanto ha già i suoi annetti e poi è un AMD e vorrei passare ad Intel.

Il PC lo uso per fare produzione multimediale in genere e uso Edius o Premiere, uso After Effect (e vorrei andasse fluido), photoshop, lightroom, illustrator, indesign, cubase, ableton, dreamweaver.

So che questo è un periodo particolare per fare investimenti in cui una generazione è giunta al termine del suo ciclo e nuove stanno prendendo piede.

Le mie esigenze non puntano all'overclock o altro.
Quindi non so che direzione prendere tra LGA 1150 con i7-4790k (mi allettano i 4GHz di partenza e non overclockerei) sistema sicuramente stabile ma verso conclusione vita, LGA 1150 con i7-5775c, LGA 1151 con i7-6700k o LGA 2011-3 con i7-5820k.

Il pc dovrà durarmi almeno 4-5 anni, budget di spesa massimo €2.000,00 e oltre a windows 10 ci installerei anche osx el capitan.

celsius100
08-11-2015, 12:34
Ciao
Sotto osx che software useresti in % quanto rispetto ai programmi windows?

funkman733
08-11-2015, 12:40
Su windows ci faccio montaggio video in quanto Edius funziona solo su Win, il resto 50 e 50, anche se la produzione musicale la vorrei passare tutta su osx.

Quindi in percentuale di tempo attualmente userei 70% Windows e 30% Osx

celsius100
08-11-2015, 14:28
Se usavi al 40-50% osx ti avrei detto di prendere un mac, cosi allora ce da vedere, osx vuoi virtualizzarlo o fare hack?

funkman733
08-11-2015, 15:35
Se usavi al 40-50% osx ti avrei detto di prendere un mac, cosi allora ce da vedere, osx vuoi virtualizzarlo o fare hack?

Fare hack con quanto messo a disposizione da tonymacx86 con boot di clover.

funkman733
08-11-2015, 19:11
A corredo poi ci aggiungerei:
GPU GTX970 4GB
RAM 32GB DDR3/4 in base al processore
PSU 750W modulare 80+ platinum (non xfx)
Dissipatore NOCTUA NH-D15
1 SSD da 240GB (osx)
1 SSD da 480GB (win10)
(gli SSD non saprei se m.2 o sata)
Scheda wifi compatibile osx
Case ho un Fractal Design Define XL Titanium Gray
2 monitor 22 o 24 pollici 1920x1080

Sceglierò marche e modelli, anche seguendo le vostre indicazioni, solo dopo aver scelto il processore da prendere.

celsius100
08-11-2015, 20:43
NOTA
le configurazioni x l'hack sono partioclari, bisognerebbe vedere sempre se nn si trovano incompatibilita varie, che possono capitare con agigonramenti driver/bios/software in genere, x cui nn ce mai la certezza compelta del funzionamento

case ottimo
come cpu io adnrei su un I7 5820, 6core 12 thread
come scheda madre una X99 dicono che le gigabyte siano piu compatibili
come ram delel corsair vengenace lpx 2133/2400Mhz ddr4
x la vga una R9 390 8gb, MSI gaming o Sapphire nitro
ssd samsung 850 POR, sata6 visto ceh sono i piu affidaibli
come ali basta un Evga supernova G2 650W

funkman733
08-11-2015, 21:10
NOTA
le configurazioni x l'hack sono partioclari, bisognerebbe vedere sempre se nn si trovano incompatibilita varie, che possono capitare con agigonramenti driver/bios/software in genere, x cui nn ce mai la certezza compelta del funzionamento

case ottimo
come cpu io adnrei su un I7 5820, 6core 12 thread
come scheda madre una X99 dicono che le gigabyte siano piu compatibili
come ram delel corsair vengenace lpx 2133/2400Mhz ddr4
x la vga una R9 390 8gb, MSI gaming o Sapphire nitro
ssd samsung 850 POR, sata6 visto ceh sono i piu affidaibli
come ali basta un Evga supernova G2 650W

Ti ringrazio per le indicazioni, ottimi consigli.
Però, riguardo la scheda video, attualmente sono in possesso di una Sapphire hd 6870 e non ne sono molto entusiasta. Da quando ho pc, 21 anni circa, ho sempre usato processori AMD e schede grafiche Nvidia e mi sono sempre trovato bene, ma ci giocavo e basta.
Con ultimo pc assemblato, preso per attività professionale, ho continuato a usare processore AMD phenom II 1100T con la Sapphire HD6870 appunto, e non mi sono trovato molto bene nè con il processore nè con la scheda video. Il processore, nonostante usassi un Noctua NH-D14 per dissipare il calore, in estate, il processore sotto stress, mandava in protezione il sistema riavviandosi solo avvicinandosi ai 45° e la scheda video oltre i 70° con le ventole sparate al massimo... E non faccio overclock di alcun tipo.

Quindi, volevo passare a sistema Intel e tornare a Nvidia, ma guardando le specifiche del modello consigliato, entro nuovamente in crisi.... 8GB di vram e bus da 512 bit.... non vorrei fare l'errore come la scorsa volta...

Riguardo l'Hack osx, lo so che potrei trovare problemi, ma alcune attività produttive vorrei pian piano passarle a sistema Mac per poi acquistare un sistema proprietario. Siccome ci lavoro, non posso fare un passaggio repentino puntando subito su un Apple, quindi mi prendo qualche anno con sistema Hack per effettuare la migrazione.

funkman733
08-11-2015, 21:12
Dimenticavo, come software vorrei anche iniziare ad usare DaVinci Resolve per la color correction che con la Sapphire HD6870 non ho mai potuto utilizzare.

funkman733
08-11-2015, 21:35
Riguardo le Radeon R9 390 8GB stavo guardando le seguenti schede:

XFX (http://www.amazon.it/XFX-R9-390P-8DB6-Radeon-scheda-video/dp/B00ZCBDT96/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1447017950&sr=1-1&keywords=Xfx+R9+390+Black+Edition+8GB) che ha 2 DVI
Sapphire (http://www.amazon.it/Sapphire-NITRO-390-AMD-Radeon/dp/B015DXHEAW/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1447018169&sr=1-2&keywords=Sapphire+R9+390+Nitro+8GB) che ha 1 DVI
HIS (http://www.amazon.it/HIS-Radeon-390X-IceQ-Grafikkarten/dp/B00ZXHLCDY/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1447018297&sr=1-2&keywords=His+R9+390+IceQ+X2+OC+8GB) che ha 2 DVI
Asus (http://www.amazon.it/ASUS-STRIX-390X-DDR5-Gaming/dp/B010VVVOXY/ref=sr_1_fkmr1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1447018372&sr=1-1-fkmr1&keywords=Asus+R9+390+8GB+DC3OC-8GD5+Gaming) che ha solo 1 DVI

quale delle quattro sarebbe più affidabile, sempre che decidessi per Radeon?

celsius100
08-11-2015, 21:53
a 45 gradi nn ce alcun tipo di protezione, la cpu va in blocco dopo i 70 gradi
mi sa che era un altro tipo di problema il tuo
le vga possono prendere nache i 90 gradi prima di andare in throttle
forse la scheda amdre nn reggeva bene
la 390 e piu potente, nn tanto x la ram in piu o il bus, sono cose che incidono ma fa di piu l'architettura della gpu, x quello l'ho mess ain configurazione
alcuen di quelle sono 390X che e una veriosne piu potente della 390 standard, ma ti basta quella senza X x avere prestazioni al top
se prendi da amaz ti consiglio la XFX xke e venduta direttametne dallo shop ufficiale amaz e nn da uno shop interno

funkman733
08-11-2015, 22:50
Ti ringrazio, quindi mi basta rimanere su una R9 390 senza la X.
Le XFX sono affidabili? Al momento uso un alimentatore XFX da 750W semimodulare, e non mi piace molto, credo abbia danneggiato la scheda madre... vedi problemi di riavvio al surriscaldamento non a temperature elevate. (Il primo dopo un anno l'ho mandato in assistenza e me lo hanno sostituito con uno nuovo, ma non sembra essere cambiato nulla).

Cmq, rispetto alle altre, la XFX sembra essere la più elegante e quindi con un aspetto più professionale che non da gaming.

Per quanto riguarda le porte DVI, credo che i maggiori monitor che si trovino in giro abbiano connessione DVI, e quindi, volendo usare due monitor, stavo cercando una scheda video che avesse due connessioni. Oppure non è necessario? Su quali monitor potrei puntare con una spesa non superiore ai 150€ per monitor? (Il secondo monitor lo utilizzeri solo per avere la finestra video in full screen quando monto video o faccio color correction)

celsius100
08-11-2015, 23:06
sisi e gia tanto la 390 senza x
è strano, potresti aver trovare un modello difettoso, come qualita gli XFX sono motlo molto buoni, cos'è un modello bronze, tipo il P1-650X-XXB9?
considera che li produce la Seasonic (xfx poi li marchia e li vende con il suo brand) che e il elader mondiale assieme a Superflower in questo campo, cioè è come dire ferrari e porsche
lato vga si sono schede valide, dalla buona qualita costruttiva
x i monitor se devi lavorarci io punterei a qualcosa di più professionale tipo i dell serie ultrasharp, quindi IPS
il secondo monitor lo vuoi uguale a quella diciamo principale?

funkman733
08-11-2015, 23:14
sisi e gia tanto la 390 senza x
è strano, potresti aver trovare un modello difettoso, come qualita gli XFX sono motlo molto buoni, cos'è un modello bronze, tipo il P1-650X-XXB9?
considera che li produce la Seasonic (xfx poi li marchia e li vende con il suo brand) che e il elader mondiale assieme a Superflower in questo campo, cioè è come dire ferrari e porsche
lato vga si sono schede valide, dalla buona qualita costruttiva
x i monitor se devi lavorarci io punterei a qualcosa di più professionale tipo i dell serie ultrasharp, quindi IPS
il secondo monitor lo vuoi uguale a quella diciamo principale?

La PSU XFX è P1-750B-NLG9 che mi sembra richieda una forma d'onda elettrica in ingresso di tipo sinusoidale e questo è il dettaglio che credo crei tutti i problemi, perchè l'elettricità che gli arriva sono sicuro non sia sinusoidale... Se riuscissi a capire se il difetto che ottengo dipende da quello, provvederei a trovare una soluzione e magari utilizzerei questa PSU.

Non necessariamente i monitor devono essere identici, a me serve uno eccellente da usare come riferimento per fare la color correction dei video e delle foto, l'altro solo per operare.

celsius100
08-11-2015, 23:38
ma usi un ups colelgato al pc?

come monitor io andrei di DELL U2415 come cifra andiamo over 250
euro, x lo schermo secondario quanto budget lasceresti?

funkman733
09-11-2015, 00:16
Si uso un ups, la mia linea elettrica è soggetta a sbalzi di tensione.

In totale non vorrei superare i 2000€ di budget di spesa.

funkman733
09-11-2015, 01:41
Ho provato a fare la seguente configurazione, dite che potrebbe andare bene?


Cpu Intel 2011 Core i7-5820K Extreme
Scheda Madre Gigabyte GA-X99-UD3
Ram DIMM DDR4 32GB Corsair 2400 C16 Ven K4
Scheda Video Ati Xfx R9 390 Black Edition 8GB PCI-E
SSD 256GB Samsung 850 PRO Sata III
SSD 512GB Samsung 850 PRO 3D V-NAND R/W 550/520 MB/SEC 2,5 SATAIII
Alimentatore 650W XFX P1-650B-BEFX Black Ed (purchè ci sia una soluzione per la sinusoidale o non richieda la sinusoidale)
Dissipatore CPU Noctua NH-D15
Scheda PCI-Express WiFi-N 450 Mbps TL-WDN4800
Monitor Led 24" Dell U2415 IPS
Monitor Led 23" Asus VS247HR
BLUETOOTH 4.0 USB ADAPTER


Il tutto ad un importo non superiore a €2.100,00

Se avete correzioni da consigliarmi, sono ben accette.

funkman733
09-11-2015, 10:43
Buongiorno, sto facendo un giro sul web per capire quale scheda video sia più affidabile tra una R9 390 e una GTX970.
Da quello che leggo tutti consigliano e optano per la GTX970 per una questione di consumi, affidabilità, temperature non elevate e il supporto sia ad opencl che a cuda, cose che a quanto leggo non sono caratteristiche della R9 390.
Tutti però fanno confronti relativamente all'uso per il gaming, mentre il mio è un uso professionale.

Riguardo alla PSU, quali sono gli alimentatori che non hanno bisogno di una fonte elettrica a forma d'onda sinusoidale?
Dalle specifiche non riesco a capire se questo Alimentatore 650W XFX P1-650B-BEFX Black Ed ha bisogno di forma d'onda sinusoidale come quello che ho attualmente (P1-750B-NLG9).

Il PC che sto costruendo deve durare almeno 5 altri anni, e non vorrei fare investimenti sbagliati.

celsius100
09-11-2015, 11:40
x la questione vga, innanzitutto x l'affidaiblita bisogna guardare ogni singolo modello di ogni singolo produttore, cioè la 970 asus strix e diversa dalla 970 zotac amp che e diversa dalla zotac 970 dualfan, ecc... nn si puo fare un discorso generale sull'affidabilita
ci sono modelli piu o meno costruiti bene ed altri meno bene quello si
x il discorso fra i chip grafici, l'unica cosa giusta che hai letto e la differenza di consumi, il resto come temperatura, dipende dal modello e dal produttore, il supporto opne cl ce l'hanno tutte le shcede vidoe, anceh quella del tuo smartphone
io prenderei la 390 xke a parita prezzo e piu potente, sennò ci sono anceh varei alternative meno veloci ma che consumano ad esempio meno


x l'alimentatore, che UPS stai usando?
tutti gradirebbero un'onda pseudosinusoidale almeno
poi ce chi funziona tranquiallmente anche 10 anni attaccato ad un UPS di qualita scarsa comunque

un appunto sulla shceda madre, la UD3 ha 4 slot x la ram, se ne vuoi metterei di piu ce la UD4 che ne ha 8 di slot x la ram

VoLv3R
09-11-2015, 12:12
Ciao, visto che i componenti che avete individuato, nonchè i programmi da utilizzare, sono pressocchè gli stessi che ho acquistato io per il mio cliente, se vuoi puoi dare un'occhiata a quello che sarebbe il risultato finale qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43044296&postcount=29
Al momento il pc è in fase di configurazione, e il proprietario sta cercando il prezzo più basso per comprare Edius, perciò non lo ha ancora utilizzato per lavorarci, ma se vuoi appena inizia ti faccio sapere come va! :D

x l'alimentatore, che UPS stai usando?
tutti gradirebbero un'onda pseudosinusoidale almeno
poi ce chi funziona tranquiallmente anche 10 anni attaccato ad un UPS di qualita scarsa comunque
Di cosa stai parlando? cioè, assemblando vari pc non mi sono mai posto questo problema.. di cosa si tratta? Grazie :D

funkman733
09-11-2015, 12:40
@Celsius100
La GTX 970 che prenderei è Gigabyte GTX 970 4GB OC WF3 [GV-N970WF3OC-4GD] e va comparata con la Xfx R9 390 Black Edition 8GB [R9-390P-8DB6] e la Sapphire R9 390 Nitro [11244-01-20G].

La PSU che ho, XFX P1-750B-NLG9, non vuole la pseudosinusoidale, mi documentai parecchio quando ho riscontrato i problemi, ma proprio la Sinusoidale...
L'UPS che uso è un Elsist Nemo 120 1200VA. Non ne capisco molto di questo campo e se ci sono indicazioni migliori sono pronto a seguirle.
Se la PSU XFX P1-750B-NLG9 non ha subito danni (come fare a saperlo?) e sostituendo UPS posso renderla stabile, ovvierei all'acquisto di un nuovo PSU, mantenendo quella che ho nel nuovo sistema.

Vediamo se trovo la UD4 ad un prezzo accettabile.


@VoLv3R
Si mi piacerebbe capire come si comporta il sistema una volta testato, per un uso professionale non è consentito fare investimenti sbagliati, soprattutto se le risorse economiche sono limitate...
Per Edius, l'unico distributore italiano e Rekeo, e Edius 8 non lo si trova a meno di 600 euro per la versione pro downlodabile e non meno di 1000 euro per la versione workgroup downlodabile.
Poi non so se in altri mercati la si trova a meno. Io sono stato fortunato perchè avendo la versione 6 ho approfittatto della promozione di preorder e sono riuscito ad avere l'uprade alla versione 8 workgroup a 300 euro.

funkman733
09-11-2015, 12:51
Ho trovato queste MB:
Gigabyte X99-UD4P M.2 S-2011 a 232€
Gigabyte GA-X99-Gaming 5P M.2 S-2011 a 260€
Gigabyte GA-X99-UD5 WIFI a 260€

mentre la Gigabyte GA-X99-UD3 a 211€

...per 20€ di differenza forse è meglio optare per la Gigabyte X99-UD4P M.2 S-2011?

celsius100
09-11-2015, 14:01
hai provato senza ups a vedere come va?
sarebbe magari da testare il tuo alimentatore su un altro pc
cmq la Elsit francamente nn la conoscevo come marca, mai provata personalmente e nn trovo nenache recensioni in giro
si la UD4P e piu accessoriata
si vanno tutte bene come schede, con una propensione x le ultime due

funkman733
09-11-2015, 14:24
Appena acquistata la usavo senza UPS e tutto andava benissimo. Dopo una settimana di utilizzo e dopo uno sbalzo di tensione tremendo sono cominciati a verificarsi vari problemi. Porte USB 3.0 del pannello frontale che vanno in corto inserendo più di un dispositivo usb, si prende la corrente toccando il case, il masterizzatore dvd non sempre riesce a riconoscere i dischi, e altri problemini del genere. Dopo un anno ho mandato la PSU in assistenza da XFX e me l'hanno sostituita riscontrando un problema.
Dallo sbalzo di tensione quindi ho preso l'UPS elsist, consigliatomi da un amico che ha un negozio di informatica.
Ma, sia con l'UPS e la PSU sostituita, il problema è sempre rimasto e il mio sospetto spesso ricade sulla scheda madre, non vorrei fosse lei ad essersi danneggiata (è una ASRock 890fx deluxe 5).
Quindi, come dici, bisogna testare l'alimentatore su di un nuovo pc... magari lo testo con la nuova configurazione ed eventualmente ne prendo uno nuovo...

Riguardo la scheda video, propenderesti più verso la XFX o verso la Sapphire?

celsius100
09-11-2015, 14:27
si potrebbe essersi danneggiata la shceda madre e una cosa motlo comune in situazioni simili
ma senza ups dopo quel fatto lo hai testato?
la sapphire nn mi pare venga venduta direttamente da amaz, x quello avevo detto xfx

funkman733
09-11-2015, 14:42
si potrebbe essersi danneggiata la shceda madre e una cosa motlo comune in situazioni simili
ma senza ups dopo quel fatto lo hai testato?
la sapphire nn mi pare venga venduta direttamente da amaz, x quello avevo detto xfx

Si, ho provato e il problema rimane, di sicuro è di tipo elettrico, e mi dispiace se dipendesse dall'alimentatore, l'avevo pagato 180 euro...

Per quanto riguarda gli acquisti, non li effettuerò tramite Amazon, ma direttamente dal distributore. Oltre all'attività di produzione multimediale, sto avviando un sito di commercio elettronico (ancora non è pronto) per la rivendita di prodotti elettronici e altro, previa comunicazione agli enti predisposti, per cui posso acquistare da grossisti e i prezzi sono più bassi.

Dal distributore, la differenza di prezzo esclusa iva, tra XFX e Sapphire è meno di 5 euro, quindi tra le due, su quale optare?

celsius100
09-11-2015, 15:50
sapphire coem servizio post-vendita/assistenza lo definirei un pochino meglio

funkman733
09-11-2015, 17:26
Ecco, ho trovato la caratteristica dell'XFX P1-750B-NLG9, in pratica ha il PFC Attivo, quindi richiede onda sinusoidale e non pseudosinusoidale.:cry: :cry: :cry:

Quindi, o trovo un UPS per PFC Attivo o trovo un alimentatore senza questa caratteristica.:muro: :muro: :muro:

Se dovessi cambiare UPS non vorrei spendere più di 150€ e dovrebbe essere in grado di sostenere oltre al pc anche oltre 10HDD esterni 2 casse da 150Watt biattive, mixer e stampante...

Altrimenti, faccio prima a cambiare alimentatore, che vorrei fosse modulare e 80+Gold o Platinum da 650 o 750 Watt... Se non avessero più PFC attivo, prenderei un modello nuovo di XFX oppure un Corsair, ne ho sentito parlare bene... altrimenti un bel VulTech e tagliamo la testa al toro :ops2:

funkman733
09-11-2015, 18:16
Quindi, ho fatto un'altra ricerca e gli Alimentatori XFX hanno tutti il PFC Attivo, quindi da scartare a meno che non si trovi un UPS che eroghi la forma d'onda richiesta.

Nel frattempo ho selezionato alcuni alimentatori su cui potrei puntare la mia scelta:
Corsair RM650i ATX Modular (80+Gold)
Evga Supernova 650GS Modulare (80+Gold)
Corsair RMX650 ATX Modulare (80+Gold)
Corsair RMX750 ATX Modulare (80+Gold)

Quale consigliate tra questi?

celsius100
09-11-2015, 18:22
tutti gli alimentatori moderni hanno il pfc attivo, sono quelli piu scadenti nn ce l'hanno
cmq nn ho capito se avevi fatto il test di suare il pc anche senza l'ups x provare il tuo aliemtnatore
cmq proverei il tuo attuale alimetnatore anche su un alto sistema prima di pensare di cambiarlo

funkman733
09-11-2015, 18:51
tutti gli alimentatori moderni hanno il pfc attivo, sono quelli piu scadenti nn ce l'hanno
cmq nn ho capito se avevi fatto il test di suare il pc anche senza l'ups x provare il tuo aliemtnatore
cmq proverei il tuo attuale alimetnatore anche su un alto sistema prima di pensare di cambiarlo

mmm.... però solo XFX nelle specifiche riporta il PFC attivo, gli altri no....

si, ho provato a far andare il mio sistema senza l'UPS dopo che XFX mi ha sostituito l'alimentatore, ma i problemini vari sono rimasti presenti...

Siccome non ho un altro pc per testarlo, consigli di farlo con il sistema che stiamo configurando qui e solo successivamente prenderne un altro eventualmente? E se è la PSU ad avere problemi, non potrebbe danneggiare il nuovo sistema?

funkman733
09-11-2015, 19:00
Credo che questo UPS, che nelle specifiche riporta "Forma d'onda: Sine", potrebbe andare bene. Scusate se rompo, ma non esperto....

Gruppo di Continuita Gembird mit LCD Anzeige, AVR, 1200 VA, nero

Dite che è ok?

funkman733
09-11-2015, 22:02
Ok, per chi fosse interessato nella scelta di un UPS insieme ad un'ottima configurazione del PC, ho trovato un modello con due verianti della APC che credo sia ottimo con un eccezionale rapporto qualità/prezzo:

Gruppo di continuita APC BX1400U-GR 1400VA 700W
Gruppo di continuita APC BACK-UPS 1400VA WITH AVR IEC [BX1400UI]


Dei due devo scegliere la variante che più si avvicina alle mie esigenze, ma devo dire che, dopo i momenti di panico che si possono leggere nella discussione, sono riuscito a trovare un'ottima e affidabile soluzione.

Su Amaz ho letto che un ragazzo credeva che il suo alimentatore fosse ormai da buttare ma, cambiando UPS l'alimentatore sembra come essere rinato. Spero sia lo stesso per me nell'usarlo nel nuovo sistema. Nell'attuale purtroppo credo che a dare problemi sia la scheda madre....

celsius100
09-11-2015, 23:35
se il pc senza ups da gli stessi problemi cmq direi ceh la scheda madre o l'alimentatore hanno un problema
x cui se vuoi fare un test, sul nuovo pc potresti collegare il vecchio alimentatore, con e senza ups e vedere come va
se nn vuoi rischiare nulla oltre al nuovo alimentatore prenderei il nuovo ups
APC ed atlantisland fanno buonissimi prodotti, te la caveresti anche con una veriosne da 1200VA a dir tanto

cmq tutti gli alimentatori over 50 euro hanno il pfc attivo ed e scontato sia cosi, x cui delle volte nn lo menzionano fra le caratteristiche

funkman733
11-11-2015, 15:53
Purtroppo il mio grossista ha terminato il set di "Ram DIMM DDR4 32GB (4x8GB) Corsair 2400 C16 Ven K4.

Ora mi trovo a dover scegliere tra DDR4 4x8GB Amd 2400 C15 R7 Radeon e DDR4 4x8GB Corsair 2666 C16.

Purtroppo è anche terminata la scorta della scheda madre Gigabyte X99-UD4P... in alternativa potrei prendere la Scheda Madre Gigabyte GA-X99-UD5 WIFI

Dove orientarmi?

celsius100
11-11-2015, 21:52
vanno entrambe bene, acneh se trovi delle ddr4 2133Mhz a un po meno possono andare
la UD5 e un'ottima shceda, certo ti costa di più

funkman733
11-11-2015, 22:21
vanno entrambe bene, acneh se trovi delle ddr4 2133Mhz a un po meno possono andare
la UD5 e un'ottima shceda, certo ti costa di più

Ti ringrazio. Ho optato per le AMD e 4 banchi a 8GB a 2133Mhz in totale li ho trovati a €158,00 più di 20€ in meno rispetto alle concorrenti.

La scheda madre sembra ottima, non ne capisco molto però, le differenze con la UD4 stanno nel numero di porte usb3.0 disponibili e nella grandezza della memoria ram supportata. UD4 128Gb di Ram mentre UD5 64Gb. Per il resto, mi sembrano molto simili.

celsius100
11-11-2015, 22:57
si ha piu connettivita e features x l'overclock

funkman733
12-11-2015, 02:06
Sono andato sul sito della Gigabyte e ho dato un occhiata più approfondita riguardo i componenti compatibili con la scheda madre GA-X99-UD5 WIFI.

Di seguito il link per scaricare la lista degli SSD supportati:
http://download.gigabyte.eu/FileList/SSD/mb_ssd_support.pdf

Nella lista non viene mensionato l'SSD Samsung 850 PRO da 512GB.... avrò problemi nel far riconoscere l'HDD???

Riguardo le RAM di seguito il link per scaricare la lista:
http://download.gigabyte.eu/FileList/SSD/mb_ssd_support.pdf

E qui, non vengono mensionate le RAM AMD.... Anche qui, avrò problemi di compatibilità???

Mi devo necessariamente attenere ai componenti compatibili nelle liste???

celsius100
12-11-2015, 06:55
Un ssd sata 6 e standard x cui nn puo nn essere riconosciuto
X le ram bisogna vedere le specifiche, poi i tecnici gigabyte nn possono provarle tutte, ne testano alcune, cmq nn ci vedo incompatibilità gurdando qui specifici modelli, l'importante e che siano ddr4 2133/2400/2666Mhz

funkman733
12-11-2015, 17:23
Un ssd sata 6 e standard x cui nn puo nn essere riconosciuto
X le ram bisogna vedere le specifiche, poi i tecnici gigabyte nn possono provarle tutte, ne testano alcune, cmq nn ci vedo incompatibilità gurdando qui specifici modelli, l'importante e che siano ddr4 2133/2400/2666Mhz

Ti ringrazio per la risposta, magari per avere maggiori delucidazioni provo a scrivere al supporto di Gigabyte per mettermi l'anima in pace.


Ho da sottoporre un'ultima domanda, ho scritto nella sezione apposita del forum, ma dopo un giorno non ha ancora risposto nessuno.

Per archiviare il materiale audiovisivo e fotografico attualmente faccio così:

Monto due HDD in raid 1
li tengo in raid 1 finchè non si riempiono
una volta riempiti, disabilito la funzione raid 1
un hdd lo conservo, mentre l'altro lo tengo collegato al pc tramite box usb 3.0 (attualmente uso i dual box con funzione di clone della Inateck e mi trovo bene) perchè il materiale in archivio lo uso come controcampo quando monto servizi audiovisivi ecc..

Fino ad oggi ho usato HDD da 2 e 3 TB della serie Cavier Green e Green della Western Digital, ma dopo un pò di anni qualcuno sta creando problemi, danneggiandosi o cominciando ad essere rumoroso.
Ora, so che i RED sono ottimizzati per i NAS e i Purple per la videosorveglianza, entrambi per un utilizzo stressante. Sarei tentato dai Purple per il prezzo. Però da inesperto non so se faccio bene ad orientarmi in quella direzione.

In più, sto per terminare le lettere a disposizione per le unità. Al pc, oltre all'HDD di sistema, ho 12 HDD collegati e altri ne dovrò collegare, oguno con una lettera unità dedicata per non creare conflitti con i progetti dei video.
Per ovviare a questa situazione esiste una soluzione degna e affidabile, tipo server o altro???

Ne capisco veramente poco e in rete, cercando non riesco a chiarire il mio dilemma.

celsius100
12-11-2015, 18:46
si va bene
o puio usare un software di backup incrementale il risultato e lo stesso
i red sulla carta sono i piu affidaibli
mai avuto questo problema, piu ceh rinominare le vecchie lettere usando le nuove unita nn farei
ma ti conviene vedere se chie e adetto al settore ne sa di piu

funkman733
13-11-2015, 01:53
Guardando la compatibilità dei dissipatori ad aria della Noctua con le schede madri Gigabyte, l'NH-D15 risulta non compatibile con la scheda GA-X99-UD5 WIFI se la scheda video viene montata nel primo slot PCI-E: http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_mb_detail&mid=65071

Dalle specifiche della scheda madre, http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=5124#sp, viene richiesto espressamente di installare la scheda video sul primo slot...
Volendo montare comunque la scheda video sul secondo slot, utilizzando il processore 5820k, il secondo e il quarto slot funzionano a 8x e il terzo a 4x....

Quindi, o cambio scheda madre o prendo un dissipatore a liquido.....

Consigli???

celsius100
13-11-2015, 16:33
accidenti avevo scritto in una cofnigruazione simile e poi nn l'ho scritto qui
che puoi metterci un dissi piu piccolino
ci sono magari sempre i noctua, vedi U12S
sennò si anceh a liquido con l'antec H20 650 o enermax liqmax 120

funkman733
13-12-2015, 04:56
Alla fine ho fatto l'acquisto, i componenti sono arrivati e li ho assemblati.
Ho mantenuto il mio alimetatore XFX e ho preso un dissipatore enermax liqutech.
Ho avuto difficoltà a stendere la pasta sul processore, ho usato una carta di credito, ma non sono riuscito a spalmarla omogeneamente, cosìcchè, armato di batuffolo di cotone e alcool, ho rimosso la pasta termica dal processore e dal piatto del dissipatore... mi sono accorto che la carta di credito ha graffiato sia il processore che il piatto del dissipatore a liquido... non vorrei che quanto spiegherò derivi da questo.
Allora, dopo aver ripulito tutto, con la siringa ho messo al centro del processore la pasta, quantità vicina ad un chicco di riso o poco più, e senza stenderlo, ho avvitato il dissipatore.

Ho collegato tutti i cavi di alimentazione, HDD, scheda video, ram ecc.

Ho provato ad accenderlo, parte con schermata nera, sta così per 10 secondi, poi si spegene e dopo 3 secondi si riaccende, cosa potrebbe essere a causa il problema e come poter risolvre?

funkman733
13-12-2015, 11:38
trovato l'arcano, uno slot ram manda in tilt il sistema.

celsius100
13-12-2015, 12:05
hai messo a rotazione la ram nei vari slot?

funkman733
13-12-2015, 12:39
Si, a dare il problema è lo slot 1 degli slot marchiati con 1 e colorati in grigio.

celsius100
13-12-2015, 13:08
ora il pc va?
hai provato a fare un memtest?

funkman733
13-12-2015, 13:28
i bachi ram funzionano tutti, tranne se li inserico nello slot 1.
In un altro forum mi hanno consigliato di aggiornare il bios, io ho scaricato l'ultima versione, ma è in beta, ho unzippato i file in una chiavetta, entrando nella sezione aggiornamento bios nel bios, mi fa selezionare il file (mi fa vedere solo quello, anche se nella chiavetta ce ne sono altri, sempre per aggiornare il bios ma da windoz) e se faccio partire mi dice che il file non è corretto, come se non riuscisse a leggerlo.
Il bios installato è F7 quello dell'aggiornamento è F10.

Non so come fare....

celsius100
13-12-2015, 13:56
e beta x cui puoi capitare dia dei problemi
se vuoi provare mettici l'F9
hai letto sul manuale della scheda qual'è la disposizione ottimale della ram, delel volte devi seguire una sequenza
cmq sarebbero da testare anceh su un altro pc le ram, se effettivamente nn danno problemi con un memtest puoi mandare la shceda madre in assistenza

funkman733
14-12-2015, 18:57
e beta x cui puoi capitare dia dei problemi
se vuoi provare mettici l'F9
hai letto sul manuale della scheda qual'è la disposizione ottimale della ram, delel volte devi seguire una sequenza
cmq sarebbero da testare anceh su un altro pc le ram, se effettivamente nn danno problemi con un memtest puoi mandare la shceda madre in assistenza
Ciao, smontando tutto e togliendo la CPU dal Socket ho notato che tre pin si erano storti, e magari è questo il motivo che ha creato il problema di funzionamento.
Che dici, se andassi a raddrizzare i pin, il sistema funzionerebbe tranquillamente, senza necessariamente farmi sostituire la MB?

celsius100
14-12-2015, 22:04
i pin nn dovrebbero influenzare gli slto della ram
cioè si potrebbe compromettereil contatto con il controller integrato nella cpu, ma e come prendere un fucile, sparare in alto e colpire un piccione, improbabile...
però bisognerebbe provare, nn so una differente ram o cpu
se cmq i pin erano gia cosi e si sono danneggiati durante il trasporto potresti e rimandarla indietro