PDA

View Full Version : Alimentazione piccola cella di Peltier


stalker92
06-11-2015, 19:06
Salve ragazzi, scrivo qui perché la suddetta Peltier non mi serve per raffreddare i componenti del pc ma per esperimenti vari :D il primo dubbio che ho riguarda l'acquisto comunque, in rete ne ho trovata una da 30W (la potenza che mi farebbe comodo) ma che mi verrebbe a costare con la spedizione almeno 3 volte tanto rispetto ad una di eBay che però è da ben 91W :eek:
Mi conviene quindi prendere la prima e alimentarla a 12V (anche se arriverebbe a 15) oppure prendere la seconda ma farla funzionare per esempio a 8V per ridurne la potenza e il calore dissipato? Tra l'altro ho letto che rendono meglio tra il 50-80% della potenza nominale :rolleyes:
E qui arriva il secondo dubbio... se uso un alimentatore 12V ma con amperaggio insufficiente, la cella semplicemente assorbe finché può e lavora un po' meno oppure lo brucia? Mentre se ne uso uno da 8V (ma da 10A e oltre) allora ottengo la regolazione che cercavo?

xenom
07-11-2015, 11:29
Ti tramando la mia conoscenza acquisita, come vuoi fare tu, sperimentando con le TEC.
Prima cosa che imparerai e che magari non sai è che fanno schifo. Hanno un'efficienza bassissima. infatti il loro utilizzo pratico è limitato a pochi ambiti.

Una tec da 90W NON scambia 90W di calore; 90W è la potenza elettrica assorbita. il DeltaQ ovvero il calore scambiato è molto minore.

La stessa cosa vale per il deltaT; quello dichiarato è in realtà uno specchietto per le allodole perchè è riferito a calore assorbito nullo, quindi nell'ipotesi migliore.

Con gli esperimenti che ho fatto io, con una tec da 180W (alimentata a 130 circa) ho ottenuto un deltaT di 30°C massimo.
Ho usato un dissipatore in alluminio, usandone uno serio da CPU, in rame, probabilmente ottieni un risultato migliore ma non troppo...


Per sperimentare ricorda sempre questi punti, altrimenti la rompi:
1) fondamentale: il lato caldo deve essere sempre dissipato. non provare neanche mezzo secondo ad alimentarla senza il dissipatore
2) come conseguenza del punto uno, la peltier andrebbe stretta tra il cold plate e il dissipatore, usando un setup con viti in modo che sia compressa (non troppo) a mo di sandwich.
3) ti serve un alimentatore in grado di fornire l'amperaggio richiesto. Se lo sottodimensioni, rischi di bruciare l'alimentatore.
Un alimentatore da pc funziona benone per lo scopo. la colleghi ai 12V e il gioco è fatto
PS: di solito la Vmax è intorno ai 13-14 volt quindi alimentandola a 12 sei già sotto la potenza nominale

stalker92
07-11-2015, 13:29
Ma tu sei ovunque, ti avevo scritto tempo fa per i diodi laser :D comunque ho deciso di provare a prendere quella da 90W, potrei usare un alimentatore da pc per i 12V ma così mi assorbirebbe 50-60W e sinceramente è un po' tanto, mentre collegandola ai 5V forse è troppo poco... a me serve che condensi l'umidità dalla parte fredda, non devo raffreddare niente. Tu le misure le hai fatte tenendola su cpu o altra fonte di calore?

xenom
07-11-2015, 16:05
Ma tu sei ovunque, ti avevo scritto tempo fa per i diodi laser :D comunque ho deciso di provare a prendere quella da 90W, potrei usare un alimentatore da pc per i 12V ma così mi assorbirebbe 50-60W e sinceramente è un po' tanto, mentre collegandola ai 5V forse è troppo poco... a me serve che condensi l'umidità dalla parte fredda, non devo raffreddare niente. Tu le misure le hai fatte tenendola su cpu o altra fonte di calore?

Sono uno smanettone :asd:

comunque non ho usato nessun carico termico... ma la tec è talmente sfigata che fa fatica anche senza carico termico.

Se ci metti cpu o cose del genere il deltaT scende ulteriormente.

Poi dipende sicuramente anche dalle peltier... c'è peltier e peltier. Quelle serie costano :D

per condensare l'umidità ti basta scendere sotto il punto di rugiada mi pare...

stalker92
07-11-2015, 17:00
Ho un dissipatore in rame con tanto di heat pipe e ventola, pensavo di spiaccicare quello dal lato caldo. Oppure un contenitore di metallo riempito con acqua :rolleyes: o si surriscalderebbe troppo così?

xenom
07-11-2015, 17:37
Ho un dissipatore in rame con tanto di heat pipe e ventola, pensavo di spiaccicare quello dal lato caldo. Oppure un contenitore di metallo riempito con acqua :rolleyes: o si surriscalderebbe troppo così?

il dissipatore va benissimo, ma devi prevedere un sistema per stringere la peltier "a sandwich" tra il dissipatore e il coldplate

stalker92
07-11-2015, 18:02
Potrei usare una morsettiera per stringere la cella tra il dissipatore caldo e quello freddo, oppure un sistema a vite... uhm appena mi arriva faccio delle prove. Più che altro per l'alimentazione cosa mi consigli? In giro ho visto degli alimentatori e degli step down con tensione regolabile, loro dicono che reggono anche fino a 10A ma con il trimmer la vedo dura, chissà quanto calore disperso... meglio uno di quei modulini pwm? Ma hanno tensioni prefissate o si possono variare in modo più fine?

xenom
07-11-2015, 19:19
io userei un ali switching da 12V e basta...
se pretendi una regolazione le cose si complicano.
l'alimentatore deve tenere almeno 15A per stare larghi

stalker92
07-11-2015, 19:45
Si in effetti ho letto che è un po' un casino la regolazione, per il momento quindi proverò con un alimentatore per computer, solo i 5v per capire come si comporta e quanto è buona la dissipazione, poi magari passo ai 12 o ne prendo uno dedicato proprio. Tra l'altro pensavo, siccome i deltaT dipende anche dalla temperatura del lato caldo, se la cella lavora al 30% si scalda meno e quindi dovrei ottenere più facilmente temperature basse no? :confused: