View Full Version : Nuovi entry level per TomTom: GO 51 e GO61
Redazione di Hardware Upg
06-11-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuovi-entry-level-per-tomtom-go-51-e-go61_59480.html
Nei giorni scorsi l'azienda olandese ha presentato i nuovi dispositivi di navigazione TomTom GO 51 e TomTom GO 61, caratterizzati da Mappe Mondo e Tutor & Autovelox gratis per tutta la vita del prodotto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma oggi con Smartphone e Tablet dotati di GPS e auto nuove che sempre più frequentemente hanno già il GPS di serie, questi navigatori hanno ancora mercato?
Saeba Ryo
06-11-2015, 18:11
Che senso abbiano del 2015 quando qualunque smartphone offre la possibilità di installare le mappe anche offline?
PaulGuru
06-11-2015, 18:33
Qualcuno mi sà dire se la qualità di ricezione e trasmissione del segnale è uguale sia su smartphone che su navigatore ?
Che vantaggio offre il dispositivo dedicato ?
io sono uno che usa molto il navigatore...
faccio assistenza tecnica in giro per province strane tipo benevento e caserta
ho avuto un periodo il navigatore fuori uso ed ho usato google maps...
e varie volte mi ha sbagliato completamente paese
esempio via lemitone google la traduce sempre in limitone
per nn parlare se gli pronunci le strade.
il navigatore GPS tom tom sono la mia salvezza...
per chi uso sporadicamente va più che bene google maps
Un navigatore offline come il Sygic va benissimo, ed è anche molto più semplice tenere le mappe aggiornate rispetto ad un navigatore stand alone (dove l'aggiornamento mappe può costare anche più del navigatore stesso!)
Io avevo un Garmin, quando l'ho confrontato con Sygic, il secondo andava molto meglio,
Ad esenpio il Garmin arrivando a Torino da Savona e dovendo andare a Torino Nord, mi faceva attraversare tutto il centro invece di farmi fare la tangenziale! :doh:
vaio-man
07-11-2015, 09:14
Io preferisco ancora i tom tom.
Mappe migliori, non mi consuma la batteria dello smartphone, le mappe non mi occupano spazio, i servizi traffico e autovelox sono molto più affidabili, da qualche anno gli aggiornamenti alle mappe sono gratuiti, funzionano anche in culo al mondo dove non c'è segnale dati perchè hanno un vero chip GPS e non un chippino A-GPS.
Oh poi se devo fare 500 metri a piedi e non so dov'è un determinato indirizzo Google Maps va benissimo, ma giusto per quello.
Ricordate sempre che se anche lo smartphone lo può fare non significa che lo faccia nel migliore dei modi, poi se uno usa il GPS una volta all'anno allora va benissimo anche quello.
PaulGuru
07-11-2015, 10:47
Io preferisco ancora i tom tom.
Mappe migliori, non mi consuma la batteria dello smartphone, le mappe non mi occupano spazio, i servizi traffico e autovelox sono molto più affidabili, da qualche anno gli aggiornamenti alle mappe sono gratuiti, funzionano anche in culo al mondo dove non c'è segnale dati perchè hanno un vero chip GPS e non un chippino A-GPS.
Oh poi se devo fare 500 metri a piedi e non so dov'è un determinato indirizzo Google Maps va benissimo, ma giusto per quello.
Ricordate sempre che se anche lo smartphone lo può fare non significa che lo faccia nel migliore dei modi, poi se uno usa il GPS una volta all'anno allora va benissimo anche quello.
Ok ma la funzione di base, ossia la velocità di trasmissione ed elaborazione del segnale è la stessa fra i 2 dispositivi ?
vaio-man
07-11-2015, 11:06
Ok ma la funzione di base, ossia la velocità di trasmissione ed elaborazione del segnale è la stessa fra i 2 dispositivi ?
Una volta agganciato il satellite si, ma se sul telefono in quel momento non hai connessione dati disponibile potresti anche non agganciarli mai perchè essendo un A-GPS necessita del file delle costellazioni dei satelliti per trovarli.
io sono uno che usa molto il navigatore...
faccio assistenza tecnica in giro per province strane tipo benevento e caserta
ho avuto un periodo il navigatore fuori uso ed ho usato google maps...
e varie volte mi ha sbagliato completamente paese
esempio via lemitone google la traduce sempre in limitone
per nn parlare se gli pronunci le strade.
il navigatore GPS tom tom sono la mia salvezza...
per chi uso sporadicamente va più che bene google maps
cosa che non ha senso perché sullo smartphone puoi istallare tranquillamente lo stesso identico tom tom che usi a parte sulla macchina
quindi comprarlo separato non ha senso a prescindere
179€?
5 anni fa comprai navigon europe per iOs a 75€ e ho mappe aggiornate ogni trimestre su un dispositivo che ho sempre con me
Una volta agganciato il satellite si, ma se sul telefono in quel momento non hai connessione dati disponibile potresti anche non agganciarli mai perchè essendo un A-GPS necessita del file delle costellazioni dei satelliti per trovarli.
Io oramai da anni uso il tablet come GPS con Sygic (Nexus7 prima e nVidia shield ora) senza 3g, e quindi nessuna connessione dati, mai avuto problemi.
In auto lo collego all'accendisigari, in moto nella tasca trasparente della borsa serbatoio ci sta benissimo, e la batteria mi dura tranquillamente 5 o 6 ore di viaggio (e quando conosco la strada ed in autostrada non è necessario che lo tengo acceso).
Quando facevo il camionista avevo anche comprato il Sygic Truck, con 130€ avevo tutto ciò che mi serviva e le mappe sempre aggiornate di europa e russia, quando un navigatore professionale da Camion costava più di 2000€.
La scelta è soggettiva.
Quelli che usano lo smartphone come gps non sono più furbi e quelli che usano il navigatore non sono più fessi. Semplicemente sono scelte diverse.
Io uso un Garmin di ultima generazione (gli preferisco ai Tom Tom), perchè sono sempre per strada e voglio un prodotto dedicato.
Il mio smartphone non aggancerà mai il segnale come il navigatore, il mio smartphone non ha un display generoso come il navigatore, il mio smartphone non ha mappe aggiornate (e/o aggiornabili a vita) come il navigatore ecc. ecc.
Non ho intenzione di cambiare smartphone per farlo diventare un navigatore gps. Chiaro il concetto, no?
Che senso abbiano del 2015 quando qualunque smartphone offre la possibilità di installare le mappe anche offline?
Per quelli come me che non usano e non sono interessati a Smartphone ad esempio, inoltre è davvero immediato e preciso il tom tom
lo utilizzo da anni con grandi soddisfazioni
preferisco i prodotti fatti fare fare solo quella cosa per cui sono stati concepiti
fotocamera dello smartphone? forse resa da compattina e non ne sono interessato avendo reflex ff
e via dicendo...
Il mio smartphone non aggancerà mai il segnale come il navigatore, il mio smartphone non ha un display generoso come il navigatore, il mio smartphone non ha mappe aggiornate (e/o aggiornabili a vita) come il navigatore ecc. ecc.
Il mio iPhone ed il mio iPad Mini prendono il segnale GPS molto bene, e supportano anche i satelliti europei.
Il mio iPad Mini ha sicuramente lo schermo più grande del tuo navigatore. Ha lo schermo più grande anche di molti sistemi di navigazione integrati nei cruscotti delle auto.
Il Navigon (ora della Garmin) ha le mappe aggiornate a vita.
Trovi le foto qui:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.475357462549632.1073741838.188317971253584&type=3
Dai sparane un'altra, sarai più fortunato
Il mio iPhone ed il mio iPad Mini prendono il segnale GPS molto bene, e supportano anche i satelliti europei.
Il mio iPad Mini ha sicuramente lo schermo più grande del tuo navigatore. Ha lo schermo più grande anche di molti sistemi di navigazione integrati nei cruscotti delle auto.
Il Navigon (ora della Garmin) ha le mappe aggiornate a vita.
Trovi le foto qui:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.475357462549632.1073741838.188317971253584&type=3
Dai sparane un'altra, sarai più fortunato
Appare evidente che tu, insolente, non hai compreso le mie affermazioni.
Mai detto che il tuo iPad o qualsiasi altro dispositivo non sia all'altezza di alcuni modelli di navigatori. Ho detto semplicemente che il mio smartphone è stato preso per altri usi e che non vedo il motivo di cambiarlo solo perchè non spicca per il gps, ergo ho preso un navigatore dedicato, invece di prendere un'altro smartphone. Sono scelte soggettive.
Qualcuno mi sà dire se la qualità di ricezione e trasmissione del segnale è uguale sia su smartphone che su navigatore ?
Che vantaggio offre il dispositivo dedicato ?
Il vantaggio è racchiuso nella definizione stessa, dedicate. Per me questi aggeggi dedicati restano ancora i migliori in circolazione per viaggiare.
monster.fx
08-11-2015, 21:11
Io penso che per ogni cosa non esista l'assoluto.
Tutto è soggettivo.
Detto questo in passato ho utilizzato è venduto svariati Tom Tom... L'ultimo fu un 950 se non erro... Che sistematicamente sbagliavano strada.
Oggi uso x lavoro, faccio assistenza tecnica, i navigatori presenti x iOS sia gratis che a pagamento e non ho grossi problemi.
Certo vanno " interpretati". Se devo andare , per esempio in via Roma di un paese, mappe di iOS magari non la trova perché ora quella è s.s121, allora ho sullo smartphone 2/3 applicativi.
Per quanto riguarda quelli nelle auto, io penso che siano cari, poco precisi e non aggiornabili liberamente.
Vi dico perché . Oggi con amici abbiamo deciso di andare per boschi verso Melfi.partenza da Lecce il mio amico imposta il nav dell auto,e x logica il tragitto veloce da effettuare era Taranto-potenza-Melfi. Tutto tramite tangenziale a scorrimento veloce.sapete che tragitto ha fatto fare? Taranto - A14 direzione Bari- Foggia - Melfi.... Allungando di 100km e più.
La differenza più grossa è che un navigatore sullo smartphone usa sia il GPS che la triangolazione delle antenne della rete cellulare, ottenendo una localizzazione praticamente immediata. La comodità si arricchisce poi dal fatto che io posso comodamente pianificarmi i percorsi e caricarli via mail anche se non ho l'apparecchio a disposizione. Avuti e usati tanti navigatori tipo TomTom e Garmin, , ma prima che prendessero il segnale GPS, ero già partito da 15'.
ziozetti
09-11-2015, 08:26
Una volta agganciato il satellite si, ma se sul telefono in quel momento non hai connessione dati disponibile potresti anche non agganciarli mai perchè essendo un A-GPS necessita del file delle costellazioni dei satelliti per trovarli.
Non è vero, l'A-GPS aiuta il GPS a trovare la posizione.
Installando Nokia Here e spegnendo dati e wifi aggancia e naviga tranquillamente.
ziozetti
09-11-2015, 08:41
179€?
5 anni fa comprai navigon europe per iOs a 75€ e ho mappe aggiornate ogni trimestre su un dispositivo che ho sempre con me
179 Euro per un navigatore dedicato sono effettivamente troppi: con quel prezzo comprerei un Lumia 640 da usare solo come navigatore! :D
ziozetti
09-11-2015, 08:46
Per quanto riguarda quelli nelle auto, io penso che siano cari, poco precisi e non aggiornabili liberamente.
E' vero, quelli sono i contro.
I pro sono:
- assenza di cavi
- sempre connesso ai satelliti
- funzionano sotto le gallerie (calcolano la distanza percorsa in base alla velocità)
- integrati nel sistema audio dell'auto
- schermo di norma più grande di quelli trasportabili.
PS: la precisione dipende tanto dal tipo di navigatore, la Renault monta Tom Tom quindi la precisione dovrebbe essere identica a quella dei dispositivi stand alone.
vaio-man
09-11-2015, 10:07
Non è vero, l'A-GPS aiuta il GPS a trovare la posizione.
Installando Nokia Here e spegnendo dati e wifi aggancia e naviga tranquillamente.
Il fatto che a te li agganci tranquillamente non significa che sia così per tutti i modelli di smartphone in tutte le posizioni in cui puoi trovarti sul pianete.
Nel TUO caso specifico li aggancia tranquillamente anche senza connessione dati, e sono felice per te, in tanti altri casi non li aggancerà se non hai la connessione dati attiva.
Prendi il caso di uno smartphone che ha scaricato il file delle costellazioni a Milano, scendi dall'aereo a Stoccolma e non hai connessione dati perchè il roaming ti costerebbe troppo. Questo smartphone potrebbe non agganciare mai i satelliti perchè il file delle costellazioni di Milano non è valido per stoccolma.
Prendi un telefono che ha sempre il GPS spento per non scaricare batteria, e quindi ha un file costellazioni molto vecchio, quando lo accendi non hai connessione dati perchè sei tra i monti della barbagia, questo smartphone potrebbe non agganciare mai i satelliti.
Potrei fare altri mille esempi sinceramente. Per le tue esigenze lo smartphone è fighissimo come navigatore e mi fa piacere che lo consideri tale, per le mie esigenze è relegato ad un navigatore di emergenza se non ho dietro il mio tom tom.
FunnyDwarf
09-11-2015, 11:12
Prendi il caso di uno smartphone che ha scaricato il file delle costellazioni a Milano, scendi dall'aereo a Stoccolma e non hai connessione dati perchè il roaming ti costerebbe troppo. Questo smartphone potrebbe non agganciare mai i satelliti perchè il file delle costellazioni di Milano non è valido per stoccolma.
Prendi un telefono che ha sempre il GPS spento per non scaricare batteria, e quindi ha un file costellazioni molto vecchio, quando lo accendi non hai connessione dati perchè sei tra i monti della barbagia, questo smartphone potrebbe non agganciare mai i satelliti.
nel primo caso li aggancia lo stesso, puo' metterci un po' (anche 20 minuti / mezz'ora nel peggiore dei casi) ma se i satelliti sono in vista il fix lo fa.
nel secondo caso se il gps è spento è chiaro che non aggancerà i satelliti, è spento
Gli smartphone attuali (diciamo da 3-4 anni fa in poi) degni di questo nome possiedono tutti un chip gps che permette un fix a freddo: l'assistenza è utile per abbattere i tempi di aggancio ma non è indispensabile.
Concordo comunque sul punto che in molte situazioni d'uso - campo professionale ma non solo - uno strumento dedicato sia preferibile.
ciao
La scelta è soggettiva.
Quelli che usano lo smartphone come gps non sono più furbi e quelli che usano il navigatore non sono più fessi. Semplicemente sono scelte diverse.
Io uso un Garmin di ultima generazione (gli preferisco ai Tom Tom), perchè sono sempre per strada e voglio un prodotto dedicato.
Il mio smartphone non aggancerà mai il segnale come il navigatore, il mio smartphone non ha un display generoso come il navigatore, il mio smartphone non ha mappe aggiornate (e/o aggiornabili a vita) come il navigatore ecc. ecc.
Non ho intenzione di cambiare smartphone per farlo diventare un navigatore gps. Chiaro il concetto, no?
Beh quello è ovvio, io oramai uso il tablet anche perchè navigatori stand alone da 8'' non esistono, i 3,5'' del garmin che avevo prima erano veramente troppo pochi!
Poi altra comodità del Sygic è che una volta comprato posso usarlo su tutti gli apparecchi Android che ho, infatti lo tengo installato sia sul Tablet che sul Cellulare (e mi rimane anche se cambio tablet/cellulare), e ce l'ho a portata di mano anche quando non mi sono portato dietro il Tablet perchè magari pensavo non mi servisse.
Adesso vedo addirittura che c'è la versione "tutto il mondo" in offerta a 40€, sono quasi tentato di ricomprarlo... :asd:
Se vogliamo in teoria i migliori sarebbero quelli installati sulle auto, che sentendo il movimento del veicolo non perdono la localizzazione quando si perde il segnale GPS (tipo in galleria o luoghi particolarmente chiusi), ma solitamente come qualità del software sono veramente pessimi (quello della Mercedes di mio padre era veramente pessimo, gli faceva prendere delle mulattiere inagibili o strade inesistenti! :doh: )
Il fatto che a te li agganci tranquillamente non significa che sia così per tutti i modelli di smartphone in tutte le posizioni in cui puoi trovarti sul pianete.
Nel TUO caso specifico li aggancia tranquillamente anche senza connessione dati, e sono felice per te, in tanti altri casi non li aggancerà se non hai la connessione dati attiva.
Prendi il caso di uno smartphone che ha scaricato il file delle costellazioni a Milano, scendi dall'aereo a Stoccolma e non hai connessione dati perchè il roaming ti costerebbe troppo. Questo smartphone potrebbe non agganciare mai i satelliti perchè il file delle costellazioni di Milano non è valido per stoccolma.
Prendi un telefono che ha sempre il GPS spento per non scaricare batteria, e quindi ha un file costellazioni molto vecchio, quando lo accendi non hai connessione dati perchè sei tra i monti della barbagia, questo smartphone potrebbe non agganciare mai i satelliti.
Potrei fare altri mille esempi sinceramente. Per le tue esigenze lo smartphone è fighissimo come navigatore e mi fa piacere che lo consideri tale, per le mie esigenze è relegato ad un navigatore di emergenza se non ho dietro il mio tom tom.
Quando sono sceso dall'aereo a Minsk, Barcellona, Bangkok, Taipei, Helsinki, ecc. il Tablet ed il cellulare (un Desire Z di 5 anni fa, nemmeno di ultima generazione) (senza alcuna connessione dati) mi ha sempre agganciato i satelliti in massimo 30/40 secondi, direi un tempo più che accettabile. (il garmin mi ci metteva anche 2/3 minuti anche solo se lo spegnevo a Savona e riaccendevo a Genova!)
Poi non so magari ci sono anche smartphone/scrausi talmente scarsi da non riuscire ad agganciarli, è solo un problema di quel modello specifico di cellulare.
vaio-man
09-11-2015, 11:47
Quando sono sceso dall'aereo a Minsk, Barcellona, Bangkok, Taipei, Helsinki, ecc. il Tablet ed il cellulare (un Desire Z di 5 anni fa, nemmeno di ultima generazione) (senza alcuna connessione dati) mi ha sempre agganciato i satelliti in massimo 30/40 secondi, direi un tempo più che accettabile. (il garmin mi ci metteva anche 2/3 minuti anche solo se lo spegnevo a Savona e riaccendevo a Genova!)
Poi non so magari ci sono anche smartphone/scrausi talmente scarsi da non riuscire ad agganciarli, è solo un problema di quel modello specifico di cellulare.
Avrai avuto fortuna tu, ti assicuro che ci sono telefoni, anche top di gamma, che senza connessione dati potrebbero non agganciare i satelliti, o impiegarci anche più di 30 minuti.
nel primo caso li aggancia lo stesso, puo' metterci un po' (anche 20 minuti / mezz'ora nel peggiore dei casi) ma se i satelliti sono in vista il fix lo fa.
nel secondo caso se il gps è spento è chiaro che non aggancerà i satelliti, è spento
Gli smartphone attuali (diciamo da 3-4 anni fa in poi) degni di questo nome possiedono tutti un chip gps che permette un fix a freddo: l'assistenza è utile per abbattere i tempi di aggancio ma non è indispensabile.
Concordo comunque sul punto che in molte situazioni d'uso - campo professionale ma non solo - uno strumento dedicato sia preferibile.
ciao
Intendevo dire quando accendi il GPS :stordita:
ziozetti
09-11-2015, 13:05
Il fatto che a te li agganci tranquillamente non significa che sia così per tutti i modelli di smartphone in tutte le posizioni in cui puoi trovarti sul pianete.
Se c'è il modulo GPS funziona e basta, ci metterà da "un po' di più" a "un sacco di più" per agganciare i satelliti ma lo farà.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924738
Per le tue esigenze lo smartphone è fighissimo come navigatore e mi fa piacere che lo consideri tale, per le mie esigenze è relegato ad un navigatore di emergenza se non ho dietro il mio tom tom.
Ora, per piacere, vai a cercare dove avrei scritto una cosa simile e citalo.
vaio-man
09-11-2015, 14:12
Se c'è il modulo GPS funziona e basta, ci metterà da "un po' di più" a "un sacco di più" per agganciare i satelliti ma lo farà.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1924738
Ora, per piacere, vai a cercare dove avrei scritto una cosa simile e citalo.
Grazie, non ho bisogno di link per sapere come funziona l'a-gps. Poi se per te da 3 a 30 minuti è un tempo accettabile va bene :D
ziozetti
09-11-2015, 14:35
Grazie, non ho bisogno di link per sapere come funziona l'a-gps. Poi se per te da 3 a 30 minuti è un tempo accettabile va bene :D
Visto che siamo su un forum, le parole hanno la loro bella importanza: tu ha scritto che senza A-GPS non si aggancia il segnale, io ho scritto che non è vero. Ed effettivamente non è vero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.