PDA

View Full Version : Ecco perché i supporti tecnici sconsigliano Windows 10


Redazione di Hardware Upg
06-11-2015, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-i-supporti-tecnici-sconsigliano-windows-10_59483.html

A dispetto degli sforzi di Microsoft per promuovere l'aggiornamento gratuito di Windows 10, i servizi di assistenza tecnica stanno sconsigliando il nuovo sistema operativo, suggerendo a chi lo ha installato di effettuare il downgrade

Click sul link per visualizzare la notizia.

macellatore
06-11-2015, 15:05
Ovvio, da' meno problemi e loro rischiano di perdere il lavoro

Majico68
06-11-2015, 15:18
Ho installato Win 10 su 20 PC sia con HW nuovo che, oserei dire, obsoleto. nessun PC ha avuti anomalie. Non capisco come tanti utenti hanno problemi...

ThesSteve87
06-11-2015, 15:30
ho preso il mio portatile poco meno di due anni fa, e quando chiesi assistenza ad un operatore hp per un driver che non funzionava (un driver grafico pubblicato sul loro sito per win8.1) non stette nemmeno a sentirmi e mi disse che per ricevere assistenza avrei dovuto ripristinare il computer a win8 prima di ottenere qualsiasi consiglio

i servizi di assistenza e i produttori in generale dovrebbero darsi un po' più da fare a mio modesto parere, senza contare che la scelta di non includere più i dischi di ripristino nel prodotto è stata una gran minchiata

Phoenix Fire
06-11-2015, 15:31
@Majico
immagino che il problema spesso non è w10 ma l'utonto :D

mitom
06-11-2015, 15:36
Confermo il problema, anche in italia è successo.

Il fatto comunque non è nuovo, e non ha a che vedere direttamente con windows 10: come già scritto da altri (e nell'articolo) quasi sempre l'assistenza viene rifiutata se nel PC non c'è il sistema operativo con cui lo stesso è stato venduto

ghiltanas
06-11-2015, 16:01
io lo installerei anche se dreamspark si decidesse ad andare..è di una lentezza imbarazzante e non so perchè

giacomo_uncino
06-11-2015, 16:03
appena installato W10 su un netbook con atom e 2 giga di ram e sinceramente rispetto al Seven Starter che c'era prima è 10 volte meglio. 0 problemi specie con i drivers, che con starter mi avevano fatto penare non poco

AUTOMAN
06-11-2015, 16:34
Io comunque ho constatato, tramite feedback dei pc dei clienti che hanno eseguito l'aggiornamento, che 7 volte su 10 ha creato casini da lievi a gravi e in qualche caso ho preferito riformattarlo direttamente con w10 visto che il sistema era devastato e tanto la copia si era attivata regolarmente. Purtroppo tutta la caterva di software e configurazioni dei vari pc può incasinarsi con un aggiornamento di sistema completo.

Bestio
06-11-2015, 16:41
Ho installato Win 10 su 20 PC sia con HW nuovo che, oserei dire, obsoleto. nessun PC ha avuti anomalie. Non capisco come tanti utenti hanno problemi...

Io facendolo per lavoro ne ho aggiornati tantissimi, molti vero sono andati a buon fine e ha riconosciuto tutto da solo, ma altri ho dovuto sbattermi non poco per riuscire a trovare i driver (sopratutto macchine AMD).

E andare a vedere l'ID hardware del componente, cercarsi il driver corrispondente (che non sempre è così facile da trovare), forzando" magari l'installazione di un driver disponibile solo per 7 o addirittura Svista, non è proprio una cosa a portata dell'utente comune.

Poi vabbè i supporti delle case paiono avere sempre gli occhi foderati di prosciutto.

Anche quando sono passato a Win8 sul PC del negozio, con una MoBo 775 nForce, non mi riconosceva una periferica, chiedo sul forum ufficiale nVidia e lo staff mi risponde con un laconico "Win8 non è supporato".
Dopodichè un'utente mi consiglia semplicemente di scaricare il driver per windows7, scompattare l'eseguibile con Winrar e installare il driver manualmente... Così ho fatto e il PC funziona perfettamente da 2 anni, con Win8 prima e con Win10 ora.

Su un Vaio anche piuttosto recente (i5 3'gen) riconosceva tutto ma si inchiodava il touchpad, migliaia di lamentele sul forum Sony a cui rispondevano che Win10 non era supportato, quando anche li bastava andare nel sito del produttore del touchpad (synaptics) scaricare il loro driver aggiornato per risolvere il problema.

Bestio
06-11-2015, 16:51
Io comunque ho constatato, tramite feedback dei pc dei clienti che hanno eseguito l'aggiornamento, che 7 volte su 10 ha creato casini da lievi a gravi e in qualche caso ho preferito riformattarlo direttamente con w10 visto che il sistema era devastato e tanto la copia si era attivata regolarmente. Purtroppo tutta la caterva di software e configurazioni dei vari pc può incasinarsi con un aggiornamento di sistema completo.

Quoto, e ringrazio Microzozz per quesa ondata di assistenze che mi ha procurato. :asd:

Argos89
06-11-2015, 16:59
si effettivamente il W 10 non è male, ancora tanti bug e lacune, ma molto completo e prestante.
Sul mio portatile ho sostituito l'hd con un ssd e giustamente ho voluto installare win 10 x64.....tutto ok per carità, il portatile anche se è abbastanza vecchio, "parliamo di un Athlon X2 QL-64 con 4 gb Ddr2" ha una piccola pecca ovvero la vga..... ho una HD 4570 e viene mandata avanti da i driver microsoft che sono cosi' penosi che un gioco come Ultima online "Parliamo di un gioco in 2D" mi scatta a tavoletta.....
Purtroppo Amd ha pensato di fare solo i driver per w10 per schede video hd 5000 in su....Quindi, non posso installare driver che vanno solo su Win 7 perchè è come andar di notte, già testato :muro:
Ma oltre il tutto posso dire che il portatile si presenta come una scheggia impazzita, prestazioni che nn avevo mai visto"tralasciando i giochi -.-"

bonzuccio
06-11-2015, 17:06
Certo che se bisogna usare i driver generici e gli OEM non li aggiornano consiglieranno sempre un sistema ormai obsoleto rispetto a 10 come è 8 e 7.

MaxP4
06-11-2015, 17:07
Ho installato W10 su 3 laptop con qualche anno sulle spalle, un desktop fusto me un desktop Vaio touch screen e per prova su un catorcio con 1 gb di ram e procio a carbonella. In nessun caso ho avuto problemi, sul Vaio gli ho fatto digerire driver video di W7 e il touch funziona in modo nativo mentre il catorcio con funzioni di video player fa girare video full-hd 24/24/7.
Tutti i computer sono diventati schegge rispetto a prima (W7/W8.1). Devo dire che da quando ho iniziato a trafficare con i pc (era l'epoca di Win 3.0 e del Gem) è la prima volta che tutto fila liscio senza darmi grattacapi!

Bestio
06-11-2015, 17:11
si effettivamente il W 10 non è male, ancora tanti bug e lacune, ma molto completo e prestante.
Sul mio portatile ho sostituito l'hd con un ssd e giustamente ho voluto installare win 10 x64.....tutto ok per carità, il portatile anche se è abbastanza vecchio, "parliamo di un Athlon X2 QL-64 con 4 gb Ddr2" ha una piccola pecca ovvero la vga..... ho una HD 4570 e viene mandata avanti da i driver microsoft che sono cosi' penosi che un gioco come Ultima online "Parliamo di un gioco in 2D" mi scatta a tavoletta.....
Purtroppo Amd ha pensato di fare solo i driver per w10 per schede video hd 5000 in su....Quindi, non posso installare driver che vanno solo su Win 7 perchè è come andar di notte, già testato :muro:
Ma oltre il tutto posso dire che il portatile si presenta come una scheggia impazzita, prestazioni che nn avevo mai visto"tralasciando i giochi -.-"

Io diverse volte ho forzato l'installazione dei Catalyst per Win7 (attivando la modalità compatibilità) ed una volta addirittura per Svista nel caso di una X1100, e alla fine è sempre funzionato tutto correttamente.

atomico82
06-11-2015, 17:13
appena installato W10 su un netbook con atom e 2 giga di ram e sinceramente rispetto al Seven Starter che c'era prima è 10 volte meglio. 0 problemi specie con i drivers, che con starter mi avevano fatto penare non poco

la risoluzione tremenda del netbook (1024x600) non ti ha dato nessun problema?

pingalep
06-11-2015, 17:16
ma online le versioni scaricabili di win10 che si trovano sul sito microsoft sono già aggiornate o una volta fatta l'installazione bisogna scaricare tutti gli aggiornamenti?
a me piacerebbe un'applicazione epr fare i win10 cucinati come facevo con winlite o una cosa simile, facevo degli XP perfetti senza cose che non usavo, leggerissimi

Bestio
06-11-2015, 17:16
la risoluzione tremenda del netbook (1024x600) non ti ha dato nessun problema?

No, a differenza di Win8, win10 fila liscio anche a 1024x600 (anche se qualche finestra ogni tanto non ci sta...)

floc
06-11-2015, 17:18
tecnicamente le motivazioni non fanno una piega. Che poi sul lungo non sia la scelta migliore ok, ma OGGI il vantaggio e' solo per ms non certo per l'utente medio che si trova spaesato e non asa come/perche' sfruttare le nuove features.

McB
06-11-2015, 17:21
Ho installato Win 10 su 20 PC sia con HW nuovo che, oserei dire, obsoleto. nessun PC ha avuti anomalie. Non capisco come tanti utenti hanno problemi...

Se formatti molto probabilmente non avrai problemi, ci possono stare come nel mio caso che l'upgrade dia solo noie. E' andato bene per qualche ora e basta, dopo non potevi nemmeno più installare qualcosa perchè non usciva nemmeno più la finestra UAC. Ho dovuto proprio installarlo da 0 per vederlo funzionare correttamente.

Io comunque ho constatato, tramite feedback dei pc dei clienti che hanno eseguito l'aggiornamento, che 7 volte su 10 ha creato casini da lievi a gravi e in qualche caso ho preferito riformattarlo direttamente con w10 visto che il sistema era devastato e tanto la copia si era attivata regolarmente. Purtroppo tutta la caterva di software e configurazioni dei vari pc può incasinarsi con un aggiornamento di sistema completo.

Esattamente quello che è successo a me, anche se di software installo poco o niente su win, sato che lo uso solo per giocare.

tengo famiglia
06-11-2015, 17:37
Ho rimesso in vita un compaq mini 110, 512 di ram, 160gb, atom prima generazione. Funziona tutto a primo colpo, tranne il wifi, messa una chiavetta nano wifi usb, di tipo N, visto che il portatile ha di serie il tipo G. Ho provato il 7, l'8, ubuntu, linux mint, nessuno andava abbastanza veloce, con w10 invece va sufficientemente veloce, e la mia ragazza ci lavora con office 2013. Provare pre credere. Solo i primi avvii non andava veloce, penso che stesse indicizzando il tutto. Non so se mi spiego...

Chi è che chiama il call center HP, asus, acer, dell ecc.ecc.? L'utonto. lo stesso utonto che al minimo inghippo va in panico, alza la cornetta e rompe i maroni a qualcuno. E non ha tutti i torti eh!

Siccome si parla di pc aggiornati a W10 e non fatti da installazione "pulita" capita che non vanno a buon fine e loro per scaricarsela velocemente accusano il nuovo OS.

Chi sa sistemarsi il pc da se nemmeno si sogna di chiamare il centro assistenza, ma con una googlata se la vede da solo, o magari ci mette il SO da zero.

Utenti che poi al prossimo non acquisteranno più un pc windows. ;)

k0rn2012
06-11-2015, 17:50
Ho installato windows 10 da mesi e, a parte un problema all'inizio con l'installazione dei driver nvidia, va benissimo :)

Donquijote
06-11-2015, 18:10
Aggiornato un Asus M51se del 2008. Nato con Vista l'ho aggiornato a Windows 7 non appena ho potuto; è rinato.
Ho ignorato Windows 8 (non mi piaceva pur apprezzandone le caratteristiche prestazionali) e ho subito fatto l'aggiornamento a Windows 10: tutto bello liscio, prestazioni veramente ottime. Un piacere lavorarci. Qualche problema lo ha dato la scheda di rete, una Atheros L1 i cui drivers comunque ho sempre avuto problemi ad aggiornare, anche con W7; non ricordo se ci ho infilato il driver per Windows 7 64bit e non so se nel frattempo Windows Update ha aggiornato di suo ma funge a meraviglia e, naturalmente non mi sogno di toccarlo.
Con qualche computer più moderno mi è capitato di non riuscire ad andare avanti e l'ho risolta facendo un aggiornamento di Windows 7 a se stesso con conservazione di dati e programmi, dopo di che l'aggiornamento a Windows 10 è filato via liscio come l'olio.
Non sono propriamente un tecnico ma con il SO mi destreggio bene, certo, coma già osservato l'aggiornamento del SO con software e dati... datati qualche intoppo lo può comprensibilmente incontrare, l'utente normale che fa? Si rivolge ad amici o parenti oppure va all'assistenza che se la sbriga con un "Non è supportato". Balle! Non è supportato da loro. :Prrr:

Ciao.
Zp

attilakk
06-11-2015, 18:13
io ho dovuto toglierlo sia dal fisso che dal portatile. Il fisso è del 2008 (un e8400), non hanno rilasciato driver per la scheda ethernet, ma vabè, non pretendo che un pc di 7 anni riceva i driver. Sul portatile preso con win8 invece non funzionavano più i tasti per regolare la luminosità dello schermo, ne ho provate diverse, alla fine ho rinunciato.

PaulGuru
06-11-2015, 18:36
Qualunque utente abbia avuto a che fare con negozianti / centri di assistenza penso conosca la grande incompetenza e ignoranza del personale.

No W10 ? E certo non lo sanno usare ..... nè sanno intervenire.

Cag8
06-11-2015, 18:40
appena installato W10 su un netbook con atom e 2 giga di ram e sinceramente rispetto al Seven Starter che c'era prima è 10 volte meglio.

a differenza di Win8, win10 fila liscio anche a 1024x600 (anche se qualche finestra ogni tanto non ci sta...)

Confermo entrambe le cose. :)

gaspary
06-11-2015, 19:05
ho installato W10 sul PC desktop che aveva W7 a parte i driver della scheda sonora che ho reinstallato è andato tutto bene. Poi ho provato ad avviare il download su un :ASUS
Transformer BOOK T100TAF-DK024B
T100TAF-BING-DK024B
Dimensioni Hard-Disk 32 GB Sistema operativo Windows 8.1
il primo tentativo si è fermato per spazio insufficente il ripristino di W8.1 non è riuscito.
l'ho riportato in negozio e hanno ripristinato Windows 8.1
secondo tentativo: mi sono procurato una microsd 128GB riesegue il download e inizia l'installazione convinto che questa volta arrivi al termine e visto i tempi molto lunghi mi dedico ad altro, quando lo riguardo a tentando di ripristinare Windows 8.1 dopo alcune ore mi convinco che tutti e due i processi sono falliti.
è bloccato. Forse sono u-tonto, ma la prima installazione è andata a buon fine senza gravi problemi.
ora ho il transformer bloccato senza SO ne w8.1 ne W10 come si può recuperare qualcosa che funzioni?
accetto tutti i consigli
grazie

devilred
06-11-2015, 19:08
windows 10 non e' pronto per la massa. non mi puoi scassare la testa con l'upgrade e farmi perdere parte delle funzionalita' solo perche' vuoi fare il record, a me non sta bene e sono ritornato a w 7. ancora una volta vanno troppo di fretta, finiranno anche stavolta con lo scottarsi come fu con vista???

coccos84
06-11-2015, 20:06
E' dal natale scorso che faccio installazioni ed aggiornamenti sui 3 portatili di casa... ho provato 6 o 7 diverse build, e solo problemi marginali. Parlo di PC certamente non nuovi, un DELL di 5 anni, un Packard Bell di 4 ed un HP EliteBook 8460P di 3 anni.
Da quando è uscita la versione definitiva, ho aggiornato forse 20 PC, mai problemi. L'unica accortezza è fare un aggiornamento drivers con qualche tool tipo Driver Booster.

Quanto al supporto dei produttori di PC... lasciamo perdere... Ricordo un problema con un gioco del Packard Bell, con Windows 7 (il suo OS nativo), il supporto del gioco mi aveva detto di aggiornare i drivers audio. Io, bello tranquillo, essendo il PC in garanzia, dopo aver cercato nel loro sito ho chiamato per avere i driver aggiornati e la risposta è stata 'non esistono'... Allora ho mandato a quel paese la garanzia, scaricati i drivers da internet e sistemato il tutto...

Krusty93
06-11-2015, 20:13
chiedendo agli impiegati alcune domande

Go home Nino, you're drunk

Bestio
06-11-2015, 20:28
Comincio a capire questi tecnici, due ore che sto cercando sto dannatissimo driver per un Vaio, e non c'è verso di trovarlo!
Googlando si trovano solo link morti, dovrebbe essere il "Sony Firmware Extension Parser - 1.0.0", ma anche se lo scarico dal sito Sony e lo installo, quel "dispositivo sconosciuto" non se ne va... :muro: :muro:

http://i.imgur.com/fLrh1Ny.jpg

amd-novello
06-11-2015, 20:42
Go home Nino, you're drunk

pensa in inglese

ask some questions

Krusty93
06-11-2015, 20:46
pensa in inglese

ask some questions

Appunto, tradotta paro paro da chissa quale sito :D
In italiano, una frase del genere, non ha alcun senso. Ricordo il prof delle superiori come si inc@zz@va :D

Eress
06-11-2015, 21:03
Vogliono raggiungere un miliardo di installazioni, anche con sistemi piuttosto discutibili, vedi Windows Update, ma per ora W10 rimane dietro a 7, 8.1 e anche XP. La vedo sempre più dura per questo ultimo sistema Windows.

xatrius
06-11-2015, 22:17
Forse in effetti bisogna aspettare il mega update di inizio 2016 prima di passare a win 10.

Fermo restando che io ho installato la TP su un core quad e fila liscio che e' un piacere, mentre la rtm su un notebook (sempre un po' datato) non vuole saperne di andare

marcos86
06-11-2015, 22:27
Diciamo la verità: semplicemente agli oem non va giù che pc vecchi vengano aggiornati.

Siccome non vogliono aggiornare i driver (ricordo che hanno avuto un anno di tempo, mica una settimana) e vogliono farti comprare i nuovi computer, ti sconsigliano l'aggiornamento

Pier2204
06-11-2015, 23:15
Diciamo la verità: semplicemente agli oem non va giù che pc vecchi vengano aggiornati.

Siccome non vogliono aggiornare i driver (ricordo che hanno avuto un anno di tempo, mica una settimana) e vogliono farti comprare i nuovi computer, ti sconsigliano l'aggiornamento

Anche questo è vero...

Poi osservando alcune configurazioni di PC e le millemila porcherie installate, mi chiedo come sono riusciti a fare un aggiornamento che nella maggior parte dei casi va a buon fine, alcuni di questi sarebbero da piallare totalmente e installare ex novo...

Immagino che i nuovi PC con windows 10 gia presente non hanno problemi...ma a questo i "tecnici" poco importa...

Bestio
06-11-2015, 23:25
Diciamo la verità: semplicemente agli oem non va giù che pc vecchi vengano aggiornati.

Siccome non vogliono aggiornare i driver (ricordo che hanno avuto un anno di tempo, mica una settimana) e vogliono farti comprare i nuovi computer, ti sconsigliano l'aggiornamento

Verissimo, lo dimostra anche il fatto che i NB li fanno sempre più blindati, e anche solo per aumentare la RAM e sostituire quelle chiaviche di HDD meccanici che continuano a infilarci dentro bisogna smontare tutto! (e la garanzia va a donnine). :doh:
Quando prendi un Core2 di 7 anni fa, ci metti dentro 4gb ed un SSD, con Win10 per le classiche applicazioni web/office è già una bomba! (e pure decisamente più veloce di quelle chiaviche da 4 soldi che vendono oggi)

Pier2204
06-11-2015, 23:26
Vogliono raggiungere un miliardo di installazioni, anche con sistemi piuttosto discutibili, vedi Windows Update, ma per ora W10 rimane dietro a 7, 8.1 e anche XP. La vedo sempre più dura per questo ultimo sistema Windows.

Detta al modo tuo windows 10 è un flop, detta in questo modo invece cambia e di molto...

allora guarda bene... e osserva:


OTTOBRE 2015
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/height349/id472961_1.jpg

Settembre 2015 windows 10: 6,63%

Ha aumentato di 1,30% in UN MESE, cioè la metà di tutti gli OSX messi insieme, qualcosa come 100.000 installazioni... e questo sarebbe un flop? ..come no..
http://windows.hdblog.it/2015/11/02/windows-10-market-share-os-quote-mercato/

Bestio
06-11-2015, 23:28
Detta al modo tuo windows 10 è un flop, detta in questo modo invece cambia e di molto...

allora guarda bene... e osserva:


OTTOBRE 2015
http://i2.hd-cdn.it/img/width660/height349/id472961_1.jpg

Settembre 2015 windows 10: 6,63%

Ha aumentato di 1,30% in UN MESE, cioè la metà di tutti gli OSX messi insieme, qualcosa come 100.000 installazioni... e questo sarebbe un flop? ..come no..

Senza considerare tutte quelle "non autentiche"... :asd:

Cavallaudo
07-11-2015, 01:47
spero stiate scherzando...
o non avete idea con che tipo di utonti sti tecnici che rispondono al telefono o mail abbiano a che fare ogni santo giorno...

ingenia
07-11-2015, 08:08
"raccomandato l'acquisto di una chiavetta USB da 40$"
Il motivo dello sconsigliare, mi sa che stanno tutti in quel "consiglio".

vaio-man
07-11-2015, 09:44
Bho nulla di nuovo, il PC è fornito con una certa versione di SO e se vuoi la mia assistenza ci devi rimettere quello con cui tel'ho fornito.

Lo vuoi cambiare? Fai pure, ma eventuali problemi li risolvi tu.

Quindi.... dov'è la notizia?

PaulGuru
07-11-2015, 10:45
Bho nulla di nuovo, il PC è fornito con una certa versione di SO e se vuoi la mia assistenza ci devi rimettere quello con cui tel'ho fornito.

Lo vuoi cambiare? Fai pure, ma eventuali problemi li risolvi tu.

Quindi.... dov'è la notizia?
Da dove esce questa ?
Quindi siccome i tecnici installavano all'epoca W7 bisogna stare con W7 a vita ?
Se qualcuno non è capace a fare il proprio lavoro dovrebbe essere licenziato.
Un assistente tecnico che non ha dimestichezza con Win10 ? E' solo patetico.
Io fra lavoro e casa mi occupo di problematiche a partire dagli XP al 10 e non mi lamento ( al lavoro ).

Pino90
07-11-2015, 11:21
La mia ragazza ha avuto problemi con l'update di un dell xps 13 del 2014. La scheda di rete a random di pianta e per farla funzionare bisogna disabilitarla e poi riattivarla.. Ho provato a reinstallare il driver ma non è servito. Se lo faccio installare a win update semplicemente la scheda non viene più riconosciuta... avete idee su come risolvere?

LORENZ0
07-11-2015, 11:29
Vi stupite per cose che sono da sempre così. Da che mondo è mondo se compri una cosa e la modifichi, la garanzia decade ed il produttore è tenuto a fare assistenza su un prodotto modificato dall'utente...ed è anche giusto!
In merito ai computers, una delle prime clausole della garanzia è il fatto che, in caso di problemi, la prima cosa che verrà eseguita è un ripristino alle impostazioni di fabbrica: è infatti impensabile poter e dover fornire supporto a milioni di configurazioni diverse (non a caso ogni computer, una volta impostato, usato, "pasticciato" dall'utente diventa un pezzo unico). Windows 10 (se il computer non è già stato venduto con tale sistema operativo) risulta essere una modifica per la quale il computer non è stato ne testato ne garantito dal produttore stesso, ma, soprattutto, che il produttore (o il negoziante) non ti ha venduto così! Che poi sia un aggiornamento gratuito, a pagamento, pompato o meno da Microsoft, questo è un altor discorso: tu hai comprato un prodotto con determinate caratteristi, garantito per quello che ti è stato venduto (quindi, ipotizzo, con Windows 7 o 8 o 8.1) e, io produttore, ti fornirò assistenza e risolverò i problemi con QUELLA configurazione... L'assistenza su vasta scala dev'essere organizzata e schematizzata: il produttore (e quindi il tecnico dell'assistenza) è istruito sulla casistica relativa all'assistenza del prodotto così come è stato realizzato. Ovvio che se mi trovo di fronte a prodotti venduti con Windows 8 e il cliente mi chiama per dei problemi ed ha installato Windows 10, la prima cosa da fare è chiedere il ripristino della configurazione per la quale il computer è coperto dalla garanzia.
E parliamo sia di modifiche hardware quanto modifiche software in quanto un computer è un mix di entrambe le cose...
Pensiamo alle automobili...se io modifico la centralina della mia auto e poi ho un problema, vado al concessionario ufficiale e loro attaccano la loro diagnostica scoprendo che sono stati modificati dei parametri, col cavolo che fanno assistenza, anche se in garanzia!...di fronte a tali modifiche, chiedono il ripristino della configurazione originale e, anzi, a quel punto, avendo tu usato la vettura con modifiche non pensate dalla casa, la garanzia decade perchè le problematiche nate al veicolo potrebbero esser state proprio prodotte dall'uso modificato di alcuni componenti del veicolo.

X3n0
07-11-2015, 11:38
Voglia di lavorare saltami addosso che io mi scanso.

PaulGuru
07-11-2015, 11:55
Vi stupite per cose che sono da sempre così. Da che mondo è mondo se compri una cosa e la modifichi, la garanzia decade ed il produttore è tenuto a fare assistenza su un prodotto modificato dall'utente...ed è anche giusto!Non è stato modificato nulla.
W10 è un aggiornamento ufficiale che viene proposto da MS stessa tramite Windows Update.

Pensiamo alle automobili...se io modifico la centralina della mia auto e poi ho un problemaQuindi se la casa madre della mia auto mi propone un aggiornamento ufficiale gratuito perdo la garanzia ?
Wow, chissà come la prenderanno i possessori delle VW diesel.

TonyVe
07-11-2015, 12:02
Tastiera multimediale HP ... certificata fino a Windows 7.

Con Win 8 64 bit -> forzatura dei driver manualmente = funzionava (estrapolando il file driver dalla cartella temporanea che creava l'exe in fase di installazione ma che abortiva per via del sistema non supportato).
Con Win 8.1 Pro 64 bit -> nada de nada
Con Win 10 Pro -> non ho installato nulla e funziona perfettamente.

Mi è bastato.

WarDuck
07-11-2015, 12:22
Vi stupite per cose che sono da sempre così. Da che mondo è mondo se compri una cosa e la modifichi, la garanzia decade ed il produttore è tenuto a fare assistenza su un prodotto modificato dall'utente...ed è anche giusto!
In merito ai computers, una delle prime clausole della garanzia è il fatto che, in caso di problemi, la prima cosa che verrà eseguita è un ripristino alle impostazioni di fabbrica: è infatti impensabile poter e dover fornire supporto a milioni di configurazioni diverse (non a caso ogni computer, una volta impostato, usato, "pasticciato" dall'utente diventa un pezzo unico). Windows 10 (se il computer non è già stato venduto con tale sistema operativo) risulta essere una modifica per la quale il computer non è stato ne testato ne garantito dal produttore stesso, ma, soprattutto, che il produttore (o il negoziante) non ti ha venduto così! Che poi sia un aggiornamento gratuito, a pagamento, pompato o meno da Microsoft, questo è un altor discorso: tu hai comprato un prodotto con determinate caratteristi, garantito per quello che ti è stato venduto (quindi, ipotizzo, con Windows 7 o 8 o 8.1) e, io produttore, ti fornirò assistenza e risolverò i problemi con QUELLA configurazione... L'assistenza su vasta scala dev'essere organizzata e schematizzata: il produttore (e quindi il tecnico dell'assistenza) è istruito sulla casistica relativa all'assistenza del prodotto così come è stato realizzato. Ovvio che se mi trovo di fronte a prodotti venduti con Windows 8 e il cliente mi chiama per dei problemi ed ha installato Windows 10, la prima cosa da fare è chiedere il ripristino della configurazione per la quale il computer è coperto dalla garanzia.
E parliamo sia di modifiche hardware quanto modifiche software in quanto un computer è un mix di entrambe le cose...
Pensiamo alle automobili...se io modifico la centralina della mia auto e poi ho un problema, vado al concessionario ufficiale e loro attaccano la loro diagnostica scoprendo che sono stati modificati dei parametri, col cavolo che fanno assistenza, anche se in garanzia!...di fronte a tali modifiche, chiedono il ripristino della configurazione originale e, anzi, a quel punto, avendo tu usato la vettura con modifiche non pensate dalla casa, la garanzia decade perchè le problematiche nate al veicolo potrebbero esser state proprio prodotte dall'uso modificato di alcuni componenti del veicolo.

Chiariamo una cosa: cambiare software NON può (e NON deve) invalidare la garanzia sull'hardware.

Ora che certi produttori ci mangiano è un altro paio di maniche. Sul mio vecchio Dell XPS 13 M1330 preso a noleggio 3 anni e con 3 anni di garanzia, ho cambiato HD passando ad un SSD e da Vista sono passato a 7 e poi a 8.1.

Al termine della garanzia l'ho estesa per altri 2 anni (quindi in totale ho avuto 5 anni di copertura).

Durante la vita utile del dispositivo avuto un paio di problemi, 1 per un difetto noto della GPU nvidia che affliggeva questo modello (-> cambio scheda madre), un'altra volta per le lampade dell'LCD (-> cambio monitor).

Il tutto sempre con tecnico Dell a casa.

Solo produttori mediocri possono fare politiche per cui se cambio software allora si invalida la garanzia HW :rolleyes:

E dal mio punto di vista è anche fuori legge.

Comunque faccio notare che le versioni OEM del sistema operativo vengono sempre rilasciate dall'OEM, e non da Microsoft direttamente.

Semplicemente c'è poca preparazione da parte di chi sta nei call center.

Akwar
07-11-2015, 14:50
Vi stupite per cose che sono da sempre così. Da che mondo è mondo se compri una cosa e la modifichi, la garanzia decade ed il produttore è tenuto a fare assistenza su un prodotto modificato dall'utente...ed è anche giusto!
In merito ai computers, una delle prime clausole della garanzia è il fatto che, in caso di problemi, la prima cosa che verrà eseguita è un ripristino alle impostazioni di fabbrica: è infatti impensabile poter e dover fornire supporto a milioni di configurazioni diverse (non a caso ogni computer, una volta impostato, usato, "pasticciato" dall'utente diventa un pezzo unico). Windows 10 (se il computer non è già stato venduto con tale sistema operativo) risulta essere una modifica per la quale il computer non è stato ne testato ne garantito dal produttore stesso, ma, soprattutto, che il produttore (o il negoziante) non ti ha venduto così! Che poi sia un aggiornamento gratuito, a pagamento, pompato o meno da Microsoft, questo è un altor discorso: tu hai comprato un prodotto con determinate caratteristi, garantito per quello che ti è stato venduto (quindi, ipotizzo, con Windows 7 o 8 o 8.1) e, io produttore, ti fornirò assistenza e risolverò i problemi con QUELLA configurazione... L'assistenza su vasta scala dev'essere organizzata e schematizzata: il produttore (e quindi il tecnico dell'assistenza) è istruito sulla casistica relativa all'assistenza del prodotto così come è stato realizzato. Ovvio che se mi trovo di fronte a prodotti venduti con Windows 8 e il cliente mi chiama per dei problemi ed ha installato Windows 10, la prima cosa da fare è chiedere il ripristino della configurazione per la quale il computer è coperto dalla garanzia.
E parliamo sia di modifiche hardware quanto modifiche software in quanto un computer è un mix di entrambe le cose...
Pensiamo alle automobili...se io modifico la centralina della mia auto e poi ho un problema, vado al concessionario ufficiale e loro attaccano la loro diagnostica scoprendo che sono stati modificati dei parametri, col cavolo che fanno assistenza, anche se in garanzia!...di fronte a tali modifiche, chiedono il ripristino della configurazione originale e, anzi, a quel punto, avendo tu usato la vettura con modifiche non pensate dalla casa, la garanzia decade perchè le problematiche nate al veicolo potrebbero esser state proprio prodotte dall'uso modificato di alcuni componenti del veicolo.

Il paragone con le automobili NON HA NESSUN SENSO !

[...e mi stanno molto antipatici quelli che dicono il mio computer è del "ANNO". :muro: ]

Oltre a non avere nessun senso il fatto che si invaliderebbe la garanzia per dei computer a partire da quelli che montano ufficialmente Windows Vista, in quanto ANCHE Windows 10 è basato su Windows Vista, tanto quanto Windows 7 e Windows 8/8.1.

Altrimenti, col cavolo che vi offrivano Windows 8 a 30 Euro e Windows 10 gratis, se lo avessero sviluppato da zero.

Di conseguenza, l'assistenza dei produttori di "computer da centro commerciale", quindi non assemblati, DEVE dare supporto ANCHE per Windows 10 per il motivo spiegato sopra.

Che l'assistenza abbia a che fare con utenti che non capiscono niente di informatica, non è una scusa, infatti basta un poco di pazienza e si risolve tutto, visto che tu operatore sei regolarmente stipendiato ogni mese per dare assistenza al cliente, se non hai le capacità di supportare ciò per cui sei pagato, devi essere licenziato CON DISONORE.

globi
07-11-2015, 18:23
Beh, ho messo Windows 10 anche su PC mediocri nati con Vista e poi andavano benissimo, e mettendoci un SSD ancora meglio.
Fino ad ora ho avuto solo due portatili che avevano dei problemi con Windows 10:

- il primo (Toshiba) inizialmente andava ma poi arrivò un aggiornamento di Windows 10 difettoso che lo mandava in crash, quindi ho dovuto rimetterlo a Windows 7 perché non c`era nessuna possibilità di disattivare quell`aggiornamento ma riproverò sperando che la Microsoft abbia nel frattempo messo a posto il problema;
- il secondo (HP) era nuovo di zecca e aveva Windows 8.1 e mi é stato dato appena acquistato per aggiornarlo e configurarlo però interrompeva continuamente l`aggiornamento a 10, e guarda caso era un HP.

La HP farebbe bene a non pronunciarsi in questo modo su Windows 10 con tutto il bloatware ed i guasti di software e di hardware che ha.
E poi la maggior parte dei programmi funzionano bene con tutte le versioni di Windows, perlomeno a partire da XP quindi i problemi di compatibilità sono abbastanza ridotti.

globi
07-11-2015, 18:41
...e pure decisamente più veloce di quelle chiaviche da 4 soldi che vendono oggi

È vero, ci sono dei portatili da 300€ che sono lentissimi, ho già messo Windows7 su un portatile dell`epoca di XP che aveva solo 1 o 2 GB di RAM e ci ho installato anche il Corel Win DVD per leggere i DVD e andava molto meglio di altri apparecchi attuali di basso prezzo che hanno 4 GB di RAM dove il Corel Win DVD non riesci neanche ad installarglielo da tanto lenti che sono, che si blocca l`installazione.

fk0
07-11-2015, 19:31
E' assolutamente inusabile e antriproduttivo in ambito enterprise.

Bestio
07-11-2015, 19:46
...e pure decisamente più veloce di quelle chiaviche da 4 soldi che vendono oggi

È vero, ci sono dei portatili da 300€ che sono lentissimi, ho già messo Windows7 su un portatile dell`epoca di XP che aveva solo 1 o 2 GB di RAM e ci ho installato anche il Corel Win DVD per leggere i DVD e andava molto meglio di altri apparecchi attuali di basso prezzo che hanno 4 GB di RAM dove il Corel Win DVD non riesci neanche ad installarglielo da tanto lenti che sono, che si blocca l`installazione.

Per dire un NB nuovo HP con Intel E1 da 250€, benchando la CPU con Fritz Benchmark mi da 980 punti, un Centrino Duo di 8 anni fa me ne da 3600! :doh:
Ed anche a fare il boot di win10, nonostante un HDD scrauso da 80gb ci metteva la metà del tempo rispetto al 500gb dell'HP.
E ovviamente ad aprire lo sportellino di quel Core2 per metterci un SSD da 120gb che oramai costa 50€ ed aumentare la RAM ci impieghi due minuti, mentre aprire quell'HP è un supplizio (https://www.youtube.com/watch?v=npn-I3itY0I), e ciao ciao garanzia! :muro:

andy45
07-11-2015, 21:21
Chiariamo una cosa: cambiare software NON può (e NON deve) invalidare la garanzia sull'hardware.

Infatti non la invalidano, l'asus di mio padre è andato in assistenza per la scheda madre rotta e aveva windows 10 installato...ovviamente è ritornato a casa con windows 8.1, ma all'asus non è minimamente interessato cosa ci fosse installato sopra.
Comunque richiedere all'assistenza supporto software per un os che ufficialmente non è supportato non ha molto senso, windows 10 può anche essere un aggiornamento scaricato tramite windows update, ma è un nuovo os a tutti gli effetti...un produttore hardware da assistenza per quello che è stato testato, non per quello che viene installato in seguito...infatti la prima cosa che consigliano sempre è il ripristino alle condizioni di fabbrica del pc, in modo da avere una base di partenza per risolvere il problema.
In questo caso è la microsoft a sbagliare, se un pc ha hardware non più supportato l'installazione di windows 10 si deve bloccare...cosa che purtroppo non accade.

andy45
07-11-2015, 22:15
Che fesseria, così poi se hai un hw di qualche produttore stanno di cui ms non conosce il driver ti incazzi perché non puoi installare Windows nonostante il driver esista.
Come si può pretendere che conoscano tutti i driver esistenti?

Come si può pretendere che i produttori facciano assistenza per la microsoft? O che debbano supportare hardware vecchio di anni?
Dal mio punto di vista ha più senso bloccare l'aggiornamento, se non vuoi bloccarlo almeno metti un avviso che per un determinato hardware non si conosce se esistono dei driver, almeno l'utente prima di installare è consapevole che se ha problemi sono cavoli suoi.
Va bene voler aggiornare il numero maggiore di computer possibili, però c'è modo e modo di farlo, così è solo una campagna di aggiornamento selvaggio, senza nessun criterio, solo un numero che cresce.

LORENZ0
08-11-2015, 00:17
Il paragone con le automobili NON HA NESSUN SENSO !

[...e mi stanno molto antipatici quelli che dicono il mio computer è del "ANNO". :muro: ]

Oltre a non avere nessun senso il fatto che si invaliderebbe la garanzia per dei computer a partire da quelli che montano ufficialmente Windows Vista, in quanto ANCHE Windows 10 è basato su Windows Vista, tanto quanto Windows 7 e Windows 8/8.1.

Altrimenti, col cavolo che vi offrivano Windows 8 a 30 Euro e Windows 10 gratis, se lo avessero sviluppato da zero.

Di conseguenza, l'assistenza dei produttori di "computer da centro commerciale", quindi non assemblati, DEVE dare supporto ANCHE per Windows 10 per il motivo spiegato sopra.

Che l'assistenza abbia a che fare con utenti che non capiscono niente di informatica, non è una scusa, infatti basta un poco di pazienza e si risolve tutto, visto che tu operatore sei regolarmente stipendiato ogni mese per dare assistenza al cliente, se non hai le capacità di supportare ciò per cui sei pagato, devi essere licenziato CON DISONORE.

se non accetti che loro formattino e ripristino il computer allo stato primordiale, allora la garanzia è invalidata e non ti ripareranno il computer...in questo senso la garanzia decade...non a caso se mandi un pc in assistenza della casa madre, 99 su 100, una volta che lo riavrai tra le mani, la prima accensione sarà come se tu lo avessi sballato in quel momento....se avevi Windows 10 ti ritroverai il s.o. preinstallato nativamente e, ovviamente, avrai perso tutti i tuoi dati ed il software da te installato...il consenso alla formattazione (senza recupero dei dati personali) è la prima cosa che è scritta nelle condizioni delle riparazioni in garanzia...se non la accetti, loro non accetteranno di mettere mano al computer, quindi avrai invalidato la garanzia!
Che Win10 sia una evoluzione di Vista e 8/8.1 non c'entra nulla: se ho comprato un pc con Windows 8, io posso aver installato qualunque s.o. che, per il discorso fatto poco sopra, una volta arrivato in assistenza, ripristineranno tutto come in origine e POI, andranno a cercare gli eventuali guasti hardware (riparandoli in garanzia se sarà il caso certamente).

Il problema ruota tutto al fatto che se non si accetta un ripristino ai valori di fabbrica A MONTE della ricerca del guasto, il produttore non effettuerà nemmeno l'intervento in garanzia...anzi, proprio non ci metterà mano!

Infine, in merito al paragone con le automobili: prova tu a modificare la centralina (quindi manipolare la parte software), dare 40 cv in più e poi fondere motore o turbina....a quel punto vai all'assistenza ufficiale e vediamo se ti passano i danni HARDWARE in garanzia o meno appena si accorgono della modifica SOFTWARE!

andy45
08-11-2015, 07:32
Che Win10 sia una evoluzione di Vista e 8/8.1 non c'entra nulla: se ho comprato un pc con Windows 8, io posso aver installato qualunque s.o. che, per il discorso fatto poco sopra, una volta arrivato in assistenza, ripristineranno tutto come in origine e POI, andranno a cercare gli eventuali guasti hardware (riparandoli in garanzia se sarà il caso certamente).

Beh, in alcuni casi è il contrario, prima lo aggiustano e poi lo formattano :)...cmq il ripristino alle condizioni di fabbrica serve a loro per verificare che il computer rientri nei parametri stabiliti, con windows 10 può anche funzionare tutto correttamente, ma non è detto che i parametri presi da loro in considerazione siano identici a quelli di 7/8/8.1.
Cmq non capisco perchè tutto questo stupore davanti a queste risposte da parte dei produttori hardware, loro non fanno assistenza alla microsoft, fanno assistenza ai loro prodotti, che non comprendono il cambio di sistema operativo...è come se io chiedessi assistenza software per il mio x551ca che nativamente aveva freedos, mi ridono in faccia.

carletto1969
08-11-2015, 11:33
riparo computer come "secondo lavoro", io stesso ho avuto problemi con i miei pc, sia fisso (con i driver della scheda video amd), che con il portatile, freeze improvvisi, bsod, come ultimo problema non indifferente per me, che non funziona audacity con la scheda audio esterna (creative x-fi surround pro), anche con i driver aggiornati.
Sono tornato su entrambi i pc a windows 8.1
Solo con un tablet mediacom ho fatto l'aggiornamento a 10 e tenuto questo (per ora sembra funzionare bene).

andy45
08-11-2015, 11:58
riparo computer come "secondo lavoro", io stesso ho avuto problemi con i miei pc, sia fisso (con i driver della scheda video amd), che con il portatile, freeze improvvisi, bsod, come ultimo problema non indifferente per me, che non funziona audacity con la scheda audio esterna (creative x-fi surround pro), anche con i driver aggiornati.
Sono tornato su entrambi i pc a windows 8.1
Solo con un tablet mediacom ho fatto l'aggiornamento a 10 e tenuto questo (per ora sembra funzionare bene).

Sul desktop di mio fratello la creative x-fi titanium professional funziona a singhiozzo (a volte funziona, a volte smette di funzionare all'improvviso, a volte scompare dall'elenco delle periferiche), sono i driver creative, oltre ad essere usciti con 2 mesi di ritardo rispetto al rilascio di windows 10 sono anche fatti male :D...anche perchè la stessa scheda provata sul mio desktop con vista funziona perfettamente, quindi non è un guasto hardware.

ultordeux
09-11-2015, 01:07
Sarà ma io mi trovo bene per adesso con win 10

telumehtar
09-11-2015, 08:34
quando li ho chiamati perchè il pc appena acquistato si accendeva da solo appena si apriva lo schermo(notebook), il "tecnico" mi ha detto che era una impostazione di windows nel risparmio di energia, poi che adesso i pc hp funzionano così... morale della favola, in assemblaggio hanno confuso il filo del tasto di accensione con quello del sensore della chiusura dello schermo... i miei complimenti HP

vaio-man
09-11-2015, 09:52
Da dove esce questa ?
Quindi siccome i tecnici installavano all'epoca W7 bisogna stare con W7 a vita ?
Se qualcuno non è capace a fare il proprio lavoro dovrebbe essere licenziato.
Un assistente tecnico che non ha dimestichezza con Win10 ? E' solo patetico.
Io fra lavoro e casa mi occupo di problematiche a partire dagli XP al 10 e non mi lamento ( al lavoro ).

Certo che un tecnico ha dimestichezza, ma se hai acquistato un PC assemblato e poi installi software non certificati con quel modello, vedi Windows 10, non puoi chiedere supporto in garanzia alla casa madre.

Vai da un tuo tecnico e paghi :O

gd350turbo
09-11-2015, 10:06
Bè, qui al lavoro quando hanno cambiato xp con 7, c'è stato il reparto IT che doveva fare gli straordinari per rispondere a tutti i ticket di assistenza aperti, da Utonti, con la "U" maiuscola, a cui basta spostare un icona per mandarli in palla !
Quindi...
Quando i centri di assistenza, ricevono le chiamate degli utonti che non trovano più le icone, gli dicono di tornare al sistema percedente, così se li tolgono dai piedi...

Io l'ho installato sia su computer attuali, sia su computer antidiluviani e funziona !

Le icone sono in un posto diverso, ma funziona, quindi le motivazioni, sono tra la tastiera e la sedia !

adapter
09-11-2015, 13:36
quando li ho chiamati perchè il pc appena acquistato si accendeva da solo appena si apriva lo schermo(notebook), il "tecnico" mi ha detto che era una impostazione di windows nel risparmio di energia, poi che adesso i pc hp funzionano così... morale della favola, in assemblaggio hanno confuso il filo del tasto di accensione con quello del sensore della chiusura dello schermo... i miei complimenti HP

Eh??
Per me ti ha raccontato una vaccata.
Il tasto di accensione e quello di chiusura schermo sono assemblati sulla logic board.
Non sono semplici fili rosso e nero dove puoi invertirli!
Semmai era una impostazione di windows errata a causare quel problema.
Comunque, tornando IT, sto installando windows 10 su un Asus che all'origine aveva windows 8.1.
Io i dati dell'utente li salvo sempre senza manco chiedere, mi sembra un gesto di correttezza verso quelli che magari ti dicono di avere un backup ma poi non hanno un tubo.
Certo che, abituato a un mac qua è uno sbattimento che mi eviterei volentieri.
Non trovando lo sticker di windows con il seriale ho dovuto scaricare un tool per leggerlo direttamente dal bios uefi....Non so se installando windows 10 lo sposalizio con la precedente licenza avviene automaticamente e quindi mi sono attrezzato di conseguenza.
Finita l'installazione, sicuramente ci sarà da scaricare qualche altro tool che fa somigliare quanto più possibile sto windows 10 a windows 7.
Per fortuna che il PC non è il mio, altrimenti lo avrei già venduto.
Preferisco tutta la vita Linux/Unix...:rolleyes:

Krusty93
09-11-2015, 14:40
Eh??
Per me ti ha raccontato una vaccata.
Il tasto di accensione e quello di chiusura schermo sono assemblati sulla logic board.
Non sono semplici fili rosso e nero dove puoi invertirli!
Semmai era una impostazione di windows errata a causare quel problema.
Comunque, tornando IT, sto installando windows 10 su un Asus che all'origine aveva windows 8.1.
Io i dati dell'utente li salvo sempre senza manco chiedere, mi sembra un gesto di correttezza verso quelli che magari ti dicono di avere un backup ma poi non hanno un tubo.
Certo che, abituato a un mac qua è uno sbattimento che mi eviterei volentieri.
Non trovando lo sticker di windows con il seriale ho dovuto scaricare un tool per leggerlo direttamente dal bios uefi....Non so se installando windows 10 lo sposalizio con la precedente licenza avviene automaticamente e quindi mi sono attrezzato di conseguenza.
Finita l'installazione, sicuramente ci sarà da scaricare qualche altro tool che fa somigliare quanto più possibile sto windows 10 a windows 7.
Per fortuna che il PC non è il mio, altrimenti lo avrei già venduto.
Preferisco tutta la vita Linux/Unix...:rolleyes:

Il seriale è in UEFI proprio per non aver lo sbattimento di scriverlo, la preoccupazione di perderlo eccetera. Fa tutto lui.

Che senso ha scaricare un tool per cambiare lo start? :rolleyes: Adattarsi alle novità, no? Infine, l'update mantenendo i dati funziona benissimo: come fa a perdere dati se opera solo sulla cartella C:\Windows e backuppando l'os precedentemente installato in C:\Windows.old?

Lo sbattimento lo stai creando tu :fagiano:

adapter
09-11-2015, 14:59
Il seriale è in UEFI proprio per non aver lo sbattimento di scriverlo, la preoccupazione di perderlo eccetera. Fa tutto lui.

Che senso ha scaricare un tool per cambiare lo start? :rolleyes: Adattarsi alle novità, no? Infine, l'update mantenendo i dati funziona benissimo: come fa a perdere dati se opera solo sulla cartella C:\Windows e backuppando l'os precedentemente installato in C:\Windows.old?

Lo sbattimento lo stai creando tu :fagiano:

Tu sei troppo sicuro di quello che dici.
Peccato che la realtà sia ben diversa...Anche io credevo che "faceva tutti lui" ma siccome parlare di Windows che "fa tutto lui" è sempre un parolone, mi sono salvato preventivamente il codice product key convinto che, "avrebbe fatto tutto lui" e invece, finita l'instalazione (che ho fatto da zero per levare dalle palle il bloatware asus) e dopo aver atteso diversi minuti davanti al monitor con messaggi che fanno ridere del tipo:

solo un momento..
Ciao, stiamo configurando il pc
sto recuperando gli aggiornamenti
poi di nuovo...Torno subito
poi ancora...Solo un momento
E infine, quando sei convinto che hai visto finalmente la fine dove crei l'account e pensi che sia tutto finito...Di nuovo un altro messaggio: solo un momento...Poi ancora...Stiamo configurando il pc....Non servirà molto tempo...Ci siamo quasi (a quel punto penso che è tutto scritto per pigliare per il culo, non è possibile)... finalmente appare il mitico desktop di Windows.
Ma sorpresa delle sorprese, per cambiare delle impostazioni mi avverte che Windows deve essere prima attivato.
Ma come penso io, non doveva avvenire tutto in automatico?
Eppure l'ho letto da qualche parte...:asd: Vabbè poco male, immetto il product key di Windows 8.1 e lo attivo.
Col cacchio...Mi dice che non può essere attivato perché il key non è corretto...
Insomma....Io a parte sporadici casi ma Windows lo uso il meno possibile, però ogni volta che ci metto le mani benedico il giorno che ho passato tutto su altri O.S...
Vabbè...Perderò altro tempo a fare domande in qualche sezione del forum per vedere se qualcuno sa come risolvere la cosa.
Ovviamente, capisco benissimo perché i supporti tecnici sconsigliano l'installazione di Windows 10...:asd:

P.S
Lo start di Windows 10 fa schifo esattamente come quello di Windows 8, ovviamente è un mio parere personale ci mancherebbe..Ma se su 10 persone 8 mi chiedono di cambiarlo, qualcosa che non va c'è di sicuro su come Microsfot gestisce la cosa...
Mi hanno chiesto se c'era un modo per mettere quello di 7 e io lo faccio, me ne frego che puoi imparare e bla bla bla.
Un PC deve essere piacevole da usare, se devo perdere del tempo a imparare ad usare un menù start nuovo perché alla Microsfot hanno deciso di cambiarlo non è un problema mio.
Io, quando installo una nuova versione di OSX su un mac piuttosto che una nuova distro Linux, i menù sono sempre al solito posto dai secoli dei secoli e li mi aspetto di trovarli ogni volta...;)

Bestio
09-11-2015, 15:10
Adapter, a quanto ho capito hai sbagliato procedura, devi prima upgradare Win8.1 a win10, e solo dopo che sarà upgradato e attivato, potrai riformattare facendo un'installazione pulita.

calabar
09-11-2015, 15:23
Ma sorpresa delle sorprese, per cambiare delle impostazioni mi avverte che Windows deve essere prima attivato.
Qui le cose sono due: o nel frattempo hai cambiato la scheda madre, o semplicemente hai installato windows 10 senza eseguire la procedura di upgrade.
Propendo per la seconda ipotesi: una volta fatta la procedura di upgrade potrai su quella macchina installare Win10 da zero e avere Windows 10 attivato senza inserire alcuna key.

Dalla nuova (imminente) release inoltre avrai la possibilità di attivarlo anche inserendo la vecchia key di win7 o win8. Questo è già possibile usando la ISO della preview release, ma visto che manca poco ti conviene aspettare la release stabile.

Lo start di Windows 10 fa schifo esattamente come quello di Windows 8, ovviamente è un mio parere personale ci mancherebbe..Ma se su 10 persone 8 mi chiedono di cambiarlo, qualcosa che non va c'è di sicuro su come Microsfot gestisce la cosa...
Guarda, a me 8 su 10 facevano rimettere il "menu di avvio classico" ai tempi delle installazioni di XP, figurati un po'... semplicemente la gente è restia a cambiare. Aggiungi a questo l'odio irrazionale per le mattonelle...

Il nuovo menu start a mio parere ha una pecca significativa, manca una lista dei programmi aperti di recente. É da Windows 8 che manca, e francamente la trovo abbastanza utile.

Io, quando installo una nuova versione di OSX su un mac o una nuova distro Linux, i menù sono sempre al solito posto dai secoli dei secoli e li mi aspetto di trovarli ogni volta...;)
Beh oddio, pensa per esempio agli utenti Ubuntu quando per la prima volta sono passati ad Unity. Direi che è cambiato qualcosa di più del semplice menu "start".
I cambiamenti ci sono un po' ovunque, e non sono necessariamente un male (altrimenti staremo ancora con la linea di comando, che ha i suoi vantaggi certo, però...).

Krusty93
09-11-2015, 15:25
Ti informassi prima di aggiornare, scopriresti che 10 si attiverà tramite seriali di 7 e 8.1 solamente dopo l'update di novembre. Altrimenti, il seriale verrà generato in fase di aggiornamento, quindi obbligatorio al "primo giro".

Se un giorno vorrai installare da zero tramite iso, potrai: ti verrà chiesto 2 volte di inserire il seriale, ma basterà skippare che una volta arrivato al desktop, si attiverà da solo.

Tra l'altro, per installare Windows da iso (dai tempi di 8.0), ci vogliono 8 minuti circa. Vogliamo parlare di quanto ci vuole ad installare OSX? Altro che "solo un momento" :asd:


Il nuovo menu start a mio parere ha una pecca significativa, manca una lista dei programmi aperti di recente. É da Windows 8 che manca, e francamente la trovo abbastanza utile.
In realtà la jump list c'è in Start, sia dei programmi sia quella dei file associati ai programmi

adapter
09-11-2015, 16:00
Cioè come nella maggior parte dei casi hai sbagliato tu la procedura, perchè ti è comparso un avviso che ti dava la possibilità di fare tutto in automatico ma invece tu hai voluto fare a modo tuo.
Poi il modo tuo non ha funzionato e la colpa è di Microsoft.

Grande! :sofico:

Già pensa che roba...
Hai un pc pieno di bloatware, devi aspettare che Windows ti notifichi la possibilità di fare l'upgrade a Windows 10, fai l'aggiornamento e poi finalmente puoi piallare a zero il PC e reinstallare tutto!
Bè alla Microsoft sono fantastici!
Un O.S che non vuole installare quasi nessuno, te lo fanno installare due volte!
Non posso che biasimare i supporti tecnici....Una roba che prima risolvevi in un unico passaggio ora ne devi fare due.
Ripeto: meno male che una vaccata del genere la devo sopportare solo ogni tanto con questo O.S per qualche favore a qualcuno.
E per fortuna in casa mia l'ho abbandonato da un bel pezzo...:doh:


Tra l'altro, per installare Windows da iso (dai tempi di 8.0), ci vogliono 8 minuti circa. Vogliamo parlare di quanto ci vuole ad installare OSX? Altro che "solo un momento"


Non diciamo fesserie.
Già il fatto che devi prima fare un upgrade e poi puoi formattare da zero sono ben più di 8 minuti.
Ma poi, siccome l'ho fatto comunque da zero senza inserire il product, 8 minuti semmai è il tempo che impiega il sistema a scompattare i file dalla chiavetta e ad installarli.
Poi dopo tutte le altre prese per il culo che ti appaiono a video...Solo un momento, ancora un momento, ora ci siamo, no aspetta metti un nome utente e una password, ok ora quasi ci siamo...Mi pare che impieghino ben più degli 8 minuti che cerchi di far credere.
Era un po che non installavo Windows, ma stai pur certo che con OSX quando hai inserito il nome utente e la password ti dice che sta configurando il PC e dopo 10 secondi sei al desktop!
Di sicuro, non passi il tempo a leggere "ancora un momento" e "ci siamo quasi"....:asd:
Vabbè...Recuperiamo un Windows 8 e facciamo un'altra installazione, poi l' upgrade...Che figata...:doh:

calabar
09-11-2015, 17:54
In realtà la jump list c'è in Start, sia dei programmi sia quella dei file associati ai programmi
Mi faresti uno screenshot, giusto per vedere se stiamo parlando della stessa cosa. :)

Già pensa che roba... Hai un pc pieno di bloatware, devi aspettare che Windows ti notifichi la possibilità ...
Non devi aspettare nulla, scarichi il media tool (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO) e fa tutto lui.
Puoi scegliere se scaricare la ISO, creare una pennina o avviare l'aggiornamento.
Se hai già la ISO, puoi montarla ed avviare il setup, esegue l'aggiornamento senza problemi.

Per il bloatware, vai nel pannello di controllo ed esegui il ripristino di windows senza mantenere programmi e e file, e ti ritrovi il PC pulito come appena installato. Se non ti da sicurezza, fai un'installazione pulita (con un PC moderno è abbastanza veloce).
Anzi, se non sbaglio puoi fare questa pulizia già in fase di aggiornamento, quindi tutto in un unico passaggio.

Il problema, in soldoni, è che tu hai cercato di installare Win10 senza eseguire la procedura d'aggiornamento. Ovviamente, essendo un aggiornamento gratuito, non si è attivato.
Quindi hai due scelte: avviare la procedura di aggiornamento o dargli in pasto la vecchia key di Win7 o Win8 appena esce (a giorni) la nuova ISO che aggiunge questa funzionalità.

andy45
09-11-2015, 18:04
Tra l'altro, per installare Windows da iso (dai tempi di 8.0), ci vogliono 8 minuti circa. Vogliamo parlare di quanto ci vuole ad installare OSX? Altro che "solo un momento" :asd:

8 minuti? L'ho installato su 3 computer, 1 desktop e 2 notebook, tra download dei file e installazione vera e propria, sul desktop ci ha messo più di un ora e mezza, sull'n56vz circa 2 ore e mezza e sul tp300ld quasi 3 ore...forse 8 minuti ce li metti se hai la connessione su fibra ottica e un ssd, ma su un disco meccanico e con una normale connessione adsl ci mette una vita.

Donquijote
09-11-2015, 18:38
Si però è un po' come dare la colpa alla strada se la tua 2CV va piano :D

Infatti è proprio così! :D
E' sempre colpa della strada, cosi come la montagna è assassina e il mare è taditore. :D

Ops... perdonate, mi è scappato un OT

Comunque confermo i tempi piuttosto lunghi nell'aggiornamento soprattutto in funzione di quanti programmi e programmini ci sono già installati su un PC.
Il mio tablet ci ha messo due orette circa, quello di mio suocero ce ne ha messo più di tre e passa.

Ciao.
Zp

calabar
09-11-2015, 18:38
Immagine (http://res1.windows.microsoft.com/resbox/en/6.4/main/14d7d110-9554-4037-9686-5d830102e7cf_17.gif)
Immaginavo intendessi quelli.
Purtroppo quella è la lista delle applicazioni più usate, di cui non me ne faccio nulla (essendo le più usate, sono ovviamente tutte "pinned").
A me serve la lista delle applicazioni recenti. :(

tra download dei file e installazione vera e propria...
Penso si riferisse al solo tempo d'installazione, una volta che sei in possesso dei file (per esempio se aggiorni usando la ISO).
É comunque una stima ottimistica, devi avere una macchina veloce, SSD e non contare il tempo necessario per l'inizializzazione.
Alla fine il tempo che ci mette è maggiore, però fa praticamente da solo, quindi lo metti ad aggiornare e vai a fare altro.

andy45
09-11-2015, 19:02
Si però è un po' come dare la colpa alla strada se la tua 2CV va piano :D

La media dei pc è la 2CV, non la gallardo, quindi affermare che l'installazione dura 8 minuti non è vero...l'installazione dura in media più di un'ora, compreso il download dell'aggiornamento, perchè fa parte dell'installazione...non eliminiamo i pezzi per far sembrare la cosa più semplice :).

adapter
09-11-2015, 19:25
Mi faresti uno screenshot, giusto per vedere se stiamo parlando della stessa cosa. :)


Non devi aspettare nulla, scarichi il media tool (https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO) e fa tutto lui.
Puoi scegliere se scaricare la ISO, creare una pennina o avviare l'aggiornamento.
Se hai già la ISO, puoi montarla ed avviare il setup, esegue l'aggiornamento senza problemi.

Per il bloatware, vai nel pannello di controllo ed esegui il ripristino di windows senza mantenere programmi e e file, e ti ritrovi il PC pulito come appena installato. Se non ti da sicurezza, fai un'installazione pulita (con un PC moderno è abbastanza veloce).
Anzi, se non sbaglio puoi fare questa pulizia già in fase di aggiornamento, quindi tutto in un unico passaggio.

Il problema, in soldoni, è che tu hai cercato di installare Win10 senza eseguire la procedura d'aggiornamento. Ovviamente, essendo un aggiornamento gratuito, non si è attivato.
Quindi hai due scelte: avviare la procedura di aggiornamento o dargli in pasto la vecchia key di Win7 o Win8 appena esce (a giorni) la nuova ISO che aggiunge questa funzionalità.

Io sono abituato da sempre a scaricare la iso di un sistema operativo e installare tutto da zero.
Il pc serve a chi me lo ha consegnato subito e non "a giorni".
Come vedi, con Windows devi sbatterti e non poco a fare qualcosa che con una distro Linux come Mint mi porta via non più di 15 minuti per essere operativo con tanto di pacchetto office.
Idem con OSX...

8 minuti? L'ho installato su 3 computer, 1 desktop e 2 notebook, tra download dei file e installazione vera e propria, sul desktop ci ha messo più di un ora e mezza, sull'n56vz circa 2 ore e mezza e sul tp300ld quasi 3 ore...forse 8 minuti ce li metti se hai la connessione su fibra ottica e un ssd, ma su un disco meccanico e con una normale connessione adsl ci mette una vita.


Ancora con questi 8 minuti?
Tralasciando il tempo che impieghi a scaricare la iso sull'appaosita chiavetta che onestamente io nei miei precedenti messaggi non ho mai calcolato, ma quando sei pronto con la tua chiavetta, passano almeno 10 minuti prima che il sistema scompatti e installi e files della chiavetta.
Altri 10 minuti poi occorrono per fare le varie ottimizzazioni dove il sistema ho contato che viene riavviato almeno 3 volte.
In mezzo a tutto questo, non vorrei ripetermi ma stai li a leggere sullo schermo cose del tipo: ci siamo quasi, ancora un momento...Poi, quando inserisci nome account e password e credi di essere propiettato al desktop, di nuovo: ancora un momento, ci siamo quasi, ecco siamo quasi pronti.
Tutto questo con Windows 8.1 dove appena hai finto l'installazione sembra che parta immediatamente l'upgrade di win 10 ma invece aspetti ancora perché devi scaricare un altro mezzo giga di aggiornamenti di Windows 8...Pensa te! un O.S che a breve lo aggiornerai a 10 ma non puoi farlo perché prima devi scaricare roba su roba..:doh:
Qua dentro c'è gente che fa lo gnorri con esempi delle strade e altre caxxate.
Forse è abituata a perdere un'ora di tempo prima di poter utilizzare Windows...:doh:

Krusty93
09-11-2015, 19:28
Hai un pc pieno di bloatware, devi aspettare che Windows ti notifichi la possibilità di fare l'upgrade a Windows 10, fai l'aggiornamento e poi finalmente puoi piallare a zero il PC e reinstallare tutto!
Bè alla Microsoft sono fantastici!
No. E' vero, al primo giro sei costretto ad aggiornare per questioni di licenze (e tra qualche giorno questo obbligo sparirà): ma durante l'update puoi decidere di cancellare tutto


Un O.S che non vuole installare quasi nessuno
L'8% del mercato mondiale = quasi nessuno? :asd:


Non posso che biasimare i supporti tecnici....Una roba che prima risolvevi in un unico passaggio ora ne devi fare due.
E' rimasto tutto invariato: anzi, ora il supporto tecnico può dire di premere un bottone nel menù e cliccare su due conferme, piuttosto di dire al cliente di cercare il dvd, fare il boot da esso e installare tutto. Molto più semplice


Non diciamo fesserie.
Già il fatto che devi prima fare un upgrade e poi puoi formattare da zero sono ben più di 8 minuti.
Leggi sotto


Ma poi, siccome l'ho fatto comunque da zero senza inserire il product, 8 minuti semmai è il tempo che impiega il sistema a scompattare i file dalla chiavetta e ad installarli.

Vedi ancora sotto


Poi dopo tutte le altre prese per il culo che ti appaiono a video...Solo un momento, ancora un momento, ora ci siamo, no aspetta metti un nome utente e una password, ok ora quasi ci siamo...Mi pare che impieghino ben più degli 8 minuti che cerchi di far credere.

Se ti chiede username e psw l'os ormai è installato. Mancano forse le app? altri 2 minuti?


Era un po che non installavo Windows, ma stai pur certo che con OSX quando hai inserito il nome utente e la password ti dice che sta configurando il PC e dopo 10 secondi sei al desktop!

Vero, ma vogliamo dire anche quanto tempo serve per arrivare all'username e la password? In ufficio, un collega, Macbook Pro del 2014, fibra 100/100 ci ha messo... 1 ora :fagiano:


Di sicuro, non passi il tempo a leggere "ancora un momento" e "ci siamo quasi"....:asd:
Vabbè...Recuperiamo un Windows 8 e facciamo un'altra installazione, poi l' upgrade...Che figata...:doh:
Se ti scoccia, aspetta l'update del 12 novembre o metti la corrispettiva build Insider (è la medesima che uscirà il 12) e poi esci dal programma una volta installato

Immaginavo intendessi quelli.
Purtroppo quella è la lista delle applicazioni più usate, di cui non me ne faccio nulla (essendo le più usate, sono ovviamente tutte "pinned").
A me serve la lista delle applicazioni recenti. :(

Calabar, mi sorprendi :D Per jump list credo sia normale intendere quelle recenti, no? Be c'è anche quella
http://i.imgur.com/CW8sqMi.png

Va a posizionarsi subito sotto quella delle più usate, qui nello spazio vuoto*
http://i.imgur.com/RbWGCcX.png

*Purtroppo sul fisso ho un bug che me la nasconde, ma su Surface e l'HP va

8 minuti? L'ho installato su 3 computer, 1 desktop e 2 notebook, tra download dei file e installazione vera e propria, sul desktop ci ha messo più di un ora e mezza, sull'n56vz circa 2 ore e mezza e sul tp300ld quasi 3 ore...forse 8 minuti ce li metti se hai la connessione su fibra ottica e un ssd, ma su un disco meccanico e con una normale connessione adsl ci mette una vita.
Ho scritto:

Tra l'altro, per installare Windows da iso (dai tempi di 8.0), ci vogliono 8 minuti circa.

Comunque, l'ssd ormai lo considero standard. L'ho anche inserito ad un HP del 2008, che ha guadagnato ancora qualche anno di longevità. Come si può stare senza, visto che ormai li tirano dietro?

Inoltre parlo di 8 minuti su ssd (su sata 2) e usb 2.0: su Surface, con usb 3 e sata 3, ci mette anche di meno.

adapter
09-11-2015, 20:00
No. E' vero, al primo giro sei costretto ad aggiornare per questioni di licenze (e tra qualche giorno questo obbligo sparirà): ma durante l'update puoi decidere di cancellare tutto


E grazie, il PC mi serve ora non tra qualche giorno...:asd:

L'8% del mercato mondiale = quasi nessuno? :asd:


Sono quelli che arrivano da Windows 8, stai pur certo che difficilmente schioderai quelli di Windows 7 a installare 10.

E' rimasto tutto invariato: anzi, ora il supporto tecnico può dire di premere un bottone nel menù e cliccare su due conferme, piuttosto di dire al cliente di cercare il dvd, fare il boot da esso e installare tutto. Molto più semplice




Che è rimasto tutto invariato l'ho notato, perdi tempo e basta...



Se ti chiede username e psw l'os ormai è installato. Mancano forse le app? altri 2 minuti?

Il più è fatto un corno, si riavvia almeno un'altra volta e ti dice che sta configurando sa il caxxo cosa...

Vero, ma vogliamo dire anche quanto tempo serve per arrivare all'username e la password? In ufficio, un collega, Macbook Pro del 2014, fibra 100/100 ci ha messo... 1 ora :fagiano:


Ma perché non parliamo di quanto tempo occorre ad aggiornare da ZERO entrambi i sistemi con una penna USB?
Io so solo che alle 19:18 ho iniziato ad installare Windows 8.1, che devo ancora installare Windows 10 e che in questo momento sto ancora scaricando aggiornamenti di Windows 8.1 di cui non me ne frega una ceppa!
:asd:

http://s23.postimg.org/4s83guj9n/Cattura.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Se ti scoccia, aspetta l'update del 12 novembre o metti la corrispettiva build Insider (è la medesima che uscirà il 12) e poi esci dal programma una volta installato


Ma pensa..Un PC che ho pagato in contanti oggi, per aggiornarlo senza scocciature sevo aspettare dopo il 12 novembre...:doh:

amd-novello
09-11-2015, 20:37
ma perché perdi tempo a scaricare aggiornamenti per 8.1 se metti poi il 10?

adapter
09-11-2015, 21:03
ma perché perdi tempo a scaricare aggiornamenti per 8.1 se metti poi il 10?

Ti rispondo molto volentieri perché probabilmente non hai mai reinstallato windows 8.1 su un PC che originariamente usciva con quel sistema operativo.
Siccome vorrei installare windows 10 da zero partendo dall'ottimo tool che fornisce microsoft e che ti consente di scaricare una installazione di windows 10 da USB e siccome qua dentro ho letto che per avere possibilità di installare windows 10 su un pc del genere devi prima fare OBBLIGATORIAMENTE l'upgrade da 8.1 a 10 (e qua è davvero una cagata come cosa visto che per Microsoft non è difficile capire che hai un PC di poche settimane con windows 8.1)..
Comuque, per farla breve ho reisntallato windows 8.1, alla fine dell'installazione mi è apparsa una finestra che mi informava della fatto che c'era disponibile windows 10 e se volevo fare l'upgrade.
Ma subito cazzarola! clicco su si e mi rimbalza su windows update dove scarica tutti gli aggiornamenti di windows 8.1.
Bò penso che anche quel passaggio sia obbligato...
Morale, sono le 22:00 e non sono ancora riuscito a installare windows 10 su un PC preso in offerta da 3 settimane e su cui c'era installato windows 8.1.
E per tornare in tema, se vado in uno store con un MacBook e gli dico che voglio installare ElCapitain DA ZERO, quelli non è che mi rispondono che su quel modello c'era installato Yosemite e loro sconsigliano l'upgrade...Semplicemente, scaricano la ISO dallo store (ma probabilmente l'hanno già pronta da qualche parte) e tempo 15 minuti mi installano DA ZERO l'intero o.s e alla fine mi regalano anche il pallottoliere da regalare a mio figlio..:asd:
A difendere l'indifendibile non si fa mai una bella figura (non mi riferisco a te sia chiaro).
Il sistema di aggiornamenti/upgrade messo in piedi da Microsoft è quanto di più assurdo abbia mai visto negli ultimi anni.
Semplicemente ridicolo, come è ridicolo chi li difende..:doh:

calabar
09-11-2015, 22:13
Calabar, mi sorprendi Per jump list credo sia normale intendere quelle recenti, no? Be c'è anche quella
Beh, le Jump list di norma ti permettono l'accesso ai file recenti dei programmi, ma a me interessa la lista dei programmi usati di recente, non dei file.
Ad ogni modo quell'opzione mi era sfuggita (tempo tiranno in questo periodo, e quindi pochi smanettamenti), appena un attimo lo provo.

EDIT:
Niente da fare, era già attivata e serve solo a mostrare le Jump List degli elementi recenti relativi ai programmi elencati.
Qualche altro suggerimento?

T... per avere possibilità di installare windows 10 su un pc del genere devi prima fare OBBLIGATORIAMENTE l'upgrade da 8.1 a 10 (e qua è davvero una cagata come cosa visto che per Microsoft non è difficile capire che hai un PC di poche settimane con windows 8.1)..
E cosa ti aspettavi scusa? La licenza che Microsoft "regala" è una licenza upgrade. Quindi in qualche modo devi effettuare una procedura di upgrade. Ovvio no?
Sicuramente se avessero messo la possibilità di inserire la chiave di licenza del vecchio sistema da subito sarebbe stata una bella comodità in diversi casi (almeno per me), ma se hai già un sistema installato la procedura è comunque banale.
Il tuo problema è che hai usato la licenza upgrade come fosse una licenza standard, e da qui sono nati tutti i tuoi problemi.

Ma pensa..Un PC che ho pagato in contanti oggi, per aggiornarlo senza scocciature sevo aspettare dopo il 12 novembre...:doh:
Quella è una possibilità. Se non puoi aspettare utilizzi le altre procedure.
Se hai già la ISO o la chiavetta, la infili e lanci il setup, come ti ho detto prima, e non devi aspettare alcun aggiornamento come stai facendo. Sembra che tu faccia di tutto per complicarti l'esistenza! :D

L'upgrade di Windows 8, quello si che era una bella tragedia. Per fortuna con Win10 la cosa è molto migliorata.

PS: in realtà potresti tentare di installare Win10 con la ISO della preview, che permette di inserire la chiave di licenza di Win7/8.
Non l'ho provato, quindi non ti so dire se la licenza venga attivata regolarmente, ma dato che hanno inserito la funzionalità suppongo funzioni...
Se qualcuno ha esperienza in merito, faccia sapere.

Come vedi, con Windows devi sbatterti e non poco a fare qualcosa che con una distro Linux come Mint mi porta via non più di 15 minuti per essere operativo con tanto di pacchetto office. Idem con OSX...
Stai paragonando un sistema a pagamento (Windows) con un sistema Free (le distribuzioni Linux) o un sistema liberamente installabile sulle macchine del produttore (OSX).
Intuirai anche tu che non sono la stessa cosa, e che non è possibile applicare le stesse procedure.

Tutto questo con Windows 8.1 dove appena hai finto l'installazione sembra che parta immediatamente l'upgrade di win 10 ma invece aspetti ancora perché devi scaricare un altro mezzo giga di aggiornamenti di Windows 8...Pensa te! un O.S che a breve lo aggiornerai a 10 ma non puoi farlo perché prima devi scaricare roba su roba..:doh:
Puoi farlo, puoi farlo, ti bastava seguire i suggerimenti che ti sono stati dati sopra.

Krusty93
09-11-2015, 22:44
E grazie, il PC mi serve ora non tra qualche giorno...:asd:

E allora fai la procedura di upgrade


Sono quelli che arrivano da Windows 8, stai pur certo che difficilmente schioderai quelli di Windows 7 a installare 10.

La base installata più grande è e rimarrà 7, ma se 10 in 3 mesi ha preso l'8% del mercato non direi che nessuno lo vuole



Il più è fatto un corno, si riavvia almeno un'altra volta e ti dice che sta configurando sa il caxxo cosa...

E quindi? Quanto ci mette? 2 minuti?


Ma perché non parliamo di quanto tempo occorre ad aggiornare da ZERO entrambi i sistemi con una penna USB?
Io so solo che alle 19:18 ho iniziato ad installare Windows 8.1, che devo ancora installare Windows 10 e che in questo momento sto ancora scaricando aggiornamenti di Windows 8.1 di cui non me ne frega una ceppa!
:asd:
Appunto, da zero ci metti una decina di minuti, non di più. Perchè se installi da zero, non puoi prendere in considerazione l'upgrade da 8.1
Gli update di 8.1 non ti servono e puoi scaricare il Media Creation Tool per l'installazione


Ma pensa..Un PC che ho pagato in contanti oggi, per aggiornarlo senza scocciature sevo aspettare dopo il 12 novembre...:doh:
Senza scocciature? Lasciarlo lì una mezz'oretta o una notte è una scocciatura? E' ovvio che con l'upgrade ci metta di più rispetto all'installazione pulita da usb. Per una volta, non muore nessuno

Beh, le Jump list di norma ti permettono l'accesso ai file recenti dei programmi, ma a me interessa la lista dei programmi usati di recente, non dei file.
Ad ogni modo quell'opzione mi era sfuggita (tempo tiranno in questo periodo, e quindi pochi smanettamenti), appena un attimo lo provo.

EDIT:
Niente da fare, era già attivata e serve solo a mostrare le Jump List degli elementi recenti relativi ai programmi elencati.
Qualche altro suggerimento?
No calabar, c'è la lista dei programmi usati più frequentemente oltre a quella dei file. Ora se faccio in tempo accendo il Surface

calabar
09-11-2015, 23:06
No calabar, c'è la lista dei programmi usati più frequentemente oltre a quella dei file. Ora se faccio in tempo accendo il Surface
Se riesci a trovarmela mi levi una bella scocciatura. Quella è l'unica cosa che un po' mi fa rimpiangere il vecchio menu, per quanto poco lo usassi.

Ad ogni modo non era sicuramente quella l'opzione per attivarla... dato che era già attiva e la lista non c'era.
Ma è un'aggiunta recente? Nei mesi scorsi avevo perso un po' di tempo cercando online una soluzione, ma non avevo trovato nulla.

adapter
09-11-2015, 23:18
E allora fai la procedura di upgrade

Che resta imho la soluzione senza alcun senso logico


La base installata più grande è e rimarrà 7, ma se 10 in 3 mesi ha preso l'8% del mercato non direi che nessuno lo vuole



In tre mesi lo hanno installato solo quelli che adoravano Windows 8.
E' diverso!

E quindi? Quanto ci mette? 2 minuti?


Appunto, da zero ci metti una decina di minuti, non di più. Perchè se installi da zero, non puoi prendere in considerazione l'upgrade da 8.1
Gli update di 8.1 non ti servono e puoi scaricare il Media Creation Tool per l'installazione



Ma perché continui a menarla con questi 2 minuti quando non è assolutamente come dici?

Da tom hardware leggo questo:

La prima parte del processo di aggiornamento, sui nostri notebook dell'ufficio, è durata circa mezz'ora durante la quale si poteva lavorare normalmente. Dopo il primo riavvio i PC sono stati impegnati al 100% nell'operazione di update per circa un'ora.


Insomma...L'unico su tutto il web che impiega 8 minuti a installare Windows 10 da zero sei tu.
Gli altri, che vuoi che ti dica...Avranno la maledizione del faraone...

Senza scocciature? Lasciarlo lì una mezz'oretta o una notte è una scocciatura? E' ovvio che con l'upgrade ci metta di più rispetto all'installazione pulita da usb. Per una volta, non muore nessuno


E invece a me girano le palle.
Se spendo 1500 sacchi per un lenovo carbon con su Windows 8, pretendo di scaricarmi Windows 10 su USB con il tool Microsoft e poi di rasare a zero l'hd e di installare sempre da zero Windows 10.

Guarda caso, sullo stesso pc, sono le stesse operazioni che potrei fare con con una distro Linux oppure, con un macbook che costa gli stessi soldi potrei visitare lo store Apple e trovarmi in home page (al pari di Windows quindi) la possibilità di scaricare l'ultima release di OSX e poterla installare come meglio mi aggrada (o come aggiornamento oppure da zero con boot da USB).

Ora, io non capisco cosa ti spinge a difendere una porcata del genere dicendo che "non muore nessuno". :mbe:

calabar
10-11-2015, 16:43
Se spendo 1500 sacchi per un lenovo carbon con su Windows 8, pretendo di scaricarmi Windows 10 su USB con il tool Microsoft e poi di rasare a zero l'hd e di installare sempre da zero Windows 10.
E perchè mai? Hai comprato un computer con licenza di Windows 8.x, non di Windows 10.
Puoi aggiornare gratuitamente a Windows 10 perchè Microsoft ha offerto l'upgrade senza costi per un anno, ma si tratta comunque di un aggiornamento e quindi per poterlo utilizzare devi in qualche modo effettuare la procedura di aggiornamento.
Windows 10 non è un sistema gratuito, quindi non puoi installarlo da zero liberamente.

Sfortunatamente quando hai aggiornato non era ancora disponibile la possibilità di effettuare questa procedura di upgrade inserendo il seriale del vecchio sistema, tu non ti sei informato e da qui sono nati i problemi.
Tu non hai una licenza per Windows 10, questa viene "creata" durante la procedura di aggiornamento che tu non hai eseguito.

Guarda caso, sullo stesso pc, sono le stesse operazioni che potrei fare con con una distro Linux oppure, con un macbook ...
Continui a paragonare sistemi con licenze molto differenti per cui non ha senso fare paragoni in questo caso.

AleLinuxBSD
10-11-2015, 16:58
Io penso che i reali problemi derivanti dal cambio di approccio Microsoft nei confronti del suo SO per forzare la base d'utenza risulteranno più tangibili tra alcune anni.
Specialmente al livello aziendale.

Pier2204
10-11-2015, 17:01
Che resta imho la soluzione senza alcun senso logico


:

Guarda che Windows 10 NON E' GRATUITO, viene offerto come aggiornamento a un sistema operativo precedente installato, mi spieghi come cavolo fai ad aggiornare se non prevedi un sistema di aggiornamento a un sistema precedente?

Quello che tu implori è una licenza acquistata con penna USB o DVD installabile dappertutto e dovunque, e quello pialla tutto senza problema..

Krusty93
10-11-2015, 19:51
Ci rinuncio.
Parlo di installazione da zero e ancora mi viene paragonata all'upgrade che ripeto per l'ennesima volta, OVVIAMENTE e' più lento dell'installazione pulita per diversi motivi.

Io ci metto una decina di minuti ad installare W8/8.1/10 sui miei pc, tutti dotati di ssd. A me basta questo

dado1979
12-11-2015, 15:28
Mi ricordo quando lavoravo al CED del mio ente girava un racconto (vero) dell'assistenza telefonica HP mi pare dove un utente non riusciva a collegare la stampante al pc e il tecnico chiedeva se il pc vedesse la stampante... l'utente ha risposto che si, aveva girato il monitor verso la stampante ma il computer continuava a non verderla!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Donquijote
12-11-2015, 17:56
Mi ricordo quando lavoravo al CED del mio ente girava un racconto (vero) dell'assistenza telefonica HP mi pare dove un utente non riusciva a collegare la stampante al pc e il tecnico chiedeva se il pc vedesse la stampante... l'utente ha risposto che si, aveva girato il monitor verso la stampante ma il computer continuava a non verderla!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:asd:

Ciao.
Zp

djadry
12-11-2015, 19:38
Per quanto mi riguarda, non posso che sconsigliare vivamente questo sistema operativo.

A partire dalle centinaia di bug (ad esempio il mio PC non vede più il Bluetooth, ho giocato in tutti i modi con i driver), passando per i driver funzionanti che installo io e che mi vengono sistematicamente rimpiazzati dell'OS con driver non funzionanti (dopo aver disabilitato l'installazione automatica, anche da registro di sistema) e arrivando ai software che Windows decide di rimuovermi di sua spontanea volontà - senza nemmeno chiedere conferma - perché ritenuti non compatibili.

roccia1234
14-11-2015, 10:50
Per quanto mi riguarda, non posso che sconsigliare vivamente questo sistema operativo.

A partire dalle centinaia di bug (ad esempio il mio PC non vede più il Bluetooth, ho giocato in tutti i modi con i driver), passando per i driver funzionanti che installo io e che mi vengono sistematicamente rimpiazzati dell'OS con driver non funzionanti (dopo aver disabilitato l'installazione automatica, anche da registro di sistema) e arrivando ai software che Windows decide di rimuovermi di sua spontanea volontà - senza nemmeno chiedere conferma - perché ritenuti non compatibili.

Per il bluetooth prenditela con il produttore che non rilascia driver compatibili con win10, non è un bug.

Riguardo i driver e i software... a quali ti riferisci in particolare?

andy45
14-11-2015, 10:58
Per il bluetooth prenditela con il produttore che non rilascia driver compatibili con win10, non è un bug.

Infatti il grosso problema di windows 10 per ora sono proprio i driver, credo che i produttori di hardware facciano parecchia fatica a stare dietro a un windows "rolling release".

Krusty93
14-11-2015, 11:22
Infatti il grosso problema di windows 10 per ora sono proprio i driver, credo che i produttori di hardware facciano parecchia fatica a stare dietro a un windows "rolling release".

Il driver model a meno di casi particolari rimane uguale da update ad update. Altrimenti lo stesso discorso potevi applicarlo ai vecchi Service Pack.

Sotto questo punto di vista sono rimasto molto deluso da Dell, che sta facendo veramente un lavoraccio. Altri OEM se la stanno cavando decisamente meglio

andy45
14-11-2015, 11:29
Il driver model a meno di casi particolari rimane uguale da update ad update. Altrimenti lo stesso discorso potevi applicarlo ai vecchi Service Pack.

Non so che dirti, cmq ieri aggiornando il notebook di mio padre alla versione 1511 (più di 5 ore di aggiornamento, senza contare il download...assurdo) ha aggiornato il driver della scheda wifi e misteriosamente non funzionava più, sono riuscito a farla rifunzionare disinstallando il driver e reinstallando quello di 8.1, dopo averlo fatto si è riaggiornato da solo e ha rimesso il driver che c'era prima dell'aggiornamento di versione di windows...sinceramente non capisco a questo punto se sono i produttori di hardware degli incapaci, o se windows update aggiorna i driver a casaccio.

Krusty93
14-11-2015, 11:39
Non so che dirti, cmq ieri aggiornando il notebook di mio padre alla versione 1511 (più di 5 ore di aggiornamento, senza contare il download...assurdo) ha aggiornato il driver della scheda wifi e misteriosamente non funzionava più, sono riuscito a farla rifunzionare disinstallando il driver e reinstallando quello di 8.1, dopo averlo fatto si è riaggiornato da solo e ha rimesso il driver che c'era prima dell'aggiornamento di versione di windows...sinceramente non capisco a questo punto se sono i produttori di hardware degli incapaci, o se windows update aggiorna i driver a casaccio.

Più di 5h su hdd meccanico a 5200rpm? :D Perchè il mio HP (nato con Vista), con ssd ci ha messo si e no una mezz'oretta :sofico:

WinUpdate si preoccupa di installare il driver più recente, come giusto che sia. Purtroppo però, qualche produttore (come appunto Dell*) sta avendo problemi al riguardo, di conseguenza servono driver più vecchi.

Quindi: nel thread di Win10, in prima pagina, trovi il modo per disabilitare l'update automatico dei driver.
In alternativa, con questo update dovrebbero aver fixato questa voce, che prima non sempre funzionava
http://i.imgur.com/wPocKnY.png

andy45
14-11-2015, 11:53
Più di 5h su hdd meccanico a 5200rpm? :D Perchè il mio HP (nato con Vista), con ssd ci ha messo si e no una mezz'oretta :sofico:

5400...cmq l'hd almeno per ora non si può sostituire, è un ultrabook e l'unico modo per cambiare l'hd è smontare il pc completamente, ma decadrebbe immediatamente la garanzia e quindi l'unico modo per fare quello e aggiungere la ram sarebbe tramite l'assistenza asus, ma vogliono cifre folli.

Riguardo alla disabilitazione dell'aggiornamento dei driver sapevo come si faceva, ma volevo evitarlo proprio per non stare li ogni volta a farlo io, mio padre non è il tipo che si mette ad aggiornare ste cose, anzi neanche vorrebbe gli aggiornamenti del windows, cmq almeno fino a quando c'era windows 8/8.1 i driver li aggiornava tranquillamente senza problemi...da quando c'è windows 10 invece ci sono sempre problemi.

Krusty93
14-11-2015, 12:25
5400...cmq l'hd almeno per ora non si può sostituire, è un ultrabook e l'unico modo per cambiare l'hd è smontare il pc completamente, ma decadrebbe immediatamente la garanzia e quindi l'unico modo per fare quello e aggiungere la ram sarebbe tramite l'assistenza asus, ma vogliono cifre folli.

Riguardo alla disabilitazione dell'aggiornamento dei driver sapevo come si faceva, ma volevo evitarlo proprio per non stare li ogni volta a farlo io, mio padre non è il tipo che si mette ad aggiornare ste cose, anzi neanche vorrebbe gli aggiornamenti del windows, cmq almeno fino a quando c'era windows 8/8.1 i driver li aggiornava tranquillamente senza problemi...da quando c'è windows 10 invece ci sono sempre problemi.

Be ma sl'ssd è d'obbligo al giorno d'oggi, anche aggiungendo 4gb di ram non raggiungeresti mai le prestazioni che ti concede un ssd. Io me ne fregherei bellamente della garanzia :Prrr: Alla fine con 80€ ti prendi un 250gb

Come normale che sia per un os nuovo: io ti consiglio di disabilitarli visto che hai problemi, e di lasciarlo cosi. Poi tra un po' di tempo, quando vedrai che ci saranno nuove versioni, riproverai. Ma impazzire ora per avere una versione più recente che magari non ti porta nemmeno benefici, non è la scelta migliore

andy45
14-11-2015, 12:48
Be ma sl'ssd è d'obbligo al giorno d'oggi, anche aggiungendo 4gb di ram non raggiungeresti mai le prestazioni che ti concede un ssd. Io me ne fregherei bellamente della garanzia :Prrr: Alla fine con 80€ ti prendi un 250gb

E' già stato in garanzia 2 volte per problemi alla scheda madre, preferisco le 5 ore di aggiornamento ;).

wolverine
14-11-2015, 14:38
Tre anni fa con Win 8.0, adesso con Win 10, sempre la solita 'giostra'.. :fagiano:

bluv
14-11-2015, 18:36
Avete troppa fretta ad aggiornare a W10.
Sarò retrogrado, ma chi ha W7 fa davvero fatica a concepire tutto garbuglio :O
Tutti vanno contro questo nuovo os. (utenti, tecnici ...) solo Microsoft tira la corda dall'altro lato :p

Eress
14-11-2015, 19:20
Avete troppa fretta ad aggiornare a W10.
Sarò retrogrado, ma chi ha W7 fa davvero fatica a concepire tutto garbuglio :O
Tutti vanno contro questo nuovo os. (utenti, tecnici ...) solo Microsoft tira la corda dall'altro lato :p
Ormai i SO MS hanno preso questa piega di portabilità, piaccia o meno è così. Se non piace e non soddisfa nell'utilizzo, si può tranquillamente cambiare. Per quanto mi riguarda se le cose rimarranno tali e credo sarà così, W8.1 sarà l'ultimo SO MS per me.

bluv
14-11-2015, 21:35
Ormai i SO MS hanno preso questa piega di portabilità, piaccia o meno è così. Se non piace e non soddisfa nell'utilizzo, si può tranquillamente cambiare. Per quanto mi riguarda se le cose rimarranno tali e credo sarà così, W8.1 sarà l'ultimo SO MS per me.

Siamo arrivati ad un punto limite dove: o si continua verso questa apertura totale al "social" (che a me non piace affatto) o si ritorna ad un Windows più privato, riservato e attento ai dati degli utenti.

Sinceramente non mi piace questa eccessiva invasività ad opera del nuovo os. Forse non piacerà a nessuno ma si aggiorna ugualmente sapendo che comunque i nostri dati solo alla mercé di chiunque ...
Personalmente sto con W7. Per tutto il resto deciderò in seguito ... :O

andy45
15-11-2015, 09:40
Sinceramente non mi piace questa eccessiva invasività ad opera del nuovo os. Forse non piacerà a nessuno ma si aggiorna ugualmente sapendo che comunque i nostri dati solo alla mercé di chiunque ...
Personalmente sto con W7. Per tutto il resto deciderò in seguito ... :O

Più che altro non ha molto senso non aggiornare, conviene sfruttare l'aggiornamento gratuito, tanto che lo si voglia o no la strada intrapresa da microsoft è quella, difficilmente la cambieranno in qualche release intermedia di windows 10, quindi ci si tappa il naso e si va avanti...se poi puoi migrare su altri lidi buon per te, ma già se giochi o lavori la cosa diventa difficile.

bluv
15-11-2015, 10:05
Più che altro non ha molto senso non aggiornare, conviene sfruttare l'aggiornamento gratuito, tanto che lo si voglia o no la strada intrapresa da microsoft è quella, difficilmente la cambieranno in qualche release intermedia di windows 10, quindi ci si tappa il naso e si va avanti...se poi puoi migrare su altri lidi buon per te, ma già se giochi o lavori la cosa diventa difficile.

W7 sarà supportato sino al 2020 ... quindi ipoteticamente potrei tenerlo ancora per un bel po'
Prevalentemente rimango ancora in Windows per i giochi ma anche perché non averlo la riterrei una mancanza.
Si può avere Linux, ma non deve mancare Windows per ovvie compatibilità con il mondo esterno

andy45
15-11-2015, 10:24
W7 sarà supportato sino al 2020 ... quindi ipoteticamente potrei tenerlo ancora per un bel po'

Supportato dalla microsoft, non è detto lo sia anche dalle software house, che potrebbero benissimo smettere di supportarlo prima, dipenderà molto dal tasso di adozione di windows 10.

Cavallaudo
15-11-2015, 22:18
W7 sarà supportato sino al 2020 ... quindi ipoteticamente potrei tenerlo ancora per un bel po'
Prevalentemente rimango ancora in Windows per i giochi ma anche perché non averlo la riterrei una mancanza.

win8 funziona in tutto meglio i win7, anche i giochi.

da quel che so gestisce meglio i carichi tra cpu e gpu, sualcuni giochi ho avuto miglioramente di fps sullo stesso hardware, sopratutto molti meno fps drop.

bluv
15-11-2015, 23:26
@ andy45
E va beh, si continua ad utilizzarlo con i software precedenti ... non è che ho sempre le ultime versioni per i programmi che utilizzo; e di rado le aggiorno :)

@ Cavallaudo
Ma da W7 a W8 non credo valga, forse ti riferisci a W8.1 e seguenti ?!

Busone di Higgs
26-09-2016, 15:02
Aggiorno questo thread a distanza di 10 mesi, con un po' di statistica alle spalle.

In breve, se il sistema operativo e' danneggiato le speranza di recupero sono pressoche' nulle; conviene salvare i dati, eventualmente collegando l'hdd ad un altro pc se proprio non si avvia, e poi e reinstallare;

i tentativi di recupero in genere sono solo una perdita di tempo e il ripristino di sistema cosi' come lo conosciamo raramente aiuta, per cui considerate la possibilita' di abbinare un disco usb esterno di discreta capacita' e attivare il sistema di backup automatico interno; questa funzione e' utilizzabile solo per dischi usb e dischi di rete, altrimenti l'utility di backup rifiuta di lavorare, ma per questo vi rimando alle guide che abbondano.