View Full Version : Windows 10, ecco come disinstallare le app native e il bloatware
Redazione di Hardware Upg
05-11-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ecco-come-disinstallare-le-app-native-e-il-bloatware_59467.html
Microsoft offre la possibilità di disinstallare solo alcune fra le app native disponibili su Windows 10. Per le altre bisogna mettere mano su Powershell, oppure utilizzare l'ultima versione di CCleaner
Click sul link per visualizzare la notizia.
rattopazzo
05-11-2015, 16:34
adesso ci vorrebbe anche una bella guida su come disintallare tutti gli spyware di Win 10.
lo ho provato giusto ieri su quello che ho su VM.. in effetti fa quel che dice in modo piuttosto rapido.
Direi che mi torna comoda.
Nota: MAIL e CALENDARIO meglio lasciarle perchè poi se le va a cercare e le rimette da solo..
Meglio lasciare anche la app di visulizzazione immagini altrimenti è necessario installare un visulizzatore on the fly di terze parti.
Il resto bene o male è fuffa.
Immagino prima o poi ci saranno anche sistemi di tweaking ancora migliori che consentiranno personalizzazioni ancora più radicali.
bellissimo, ma siccome Microsoft aggiorna le app quasi ad ogni update di Win10, sarà necessario disinstallarle ogni volta, o resteranno disinstallate?
il paradosso di Windows è che ormai è in gran parte modulare (i "pacchetti" stanno nella cartella WinSxS), eppure MS nega la possibilità di disinstallare definitivamente questi moduli (per esempio, per risparmiare risorse di sistema, evitare falle di sicurezza, o sbarazzarsi di inutilità come WordPad e Journal).
no_side_fx
05-11-2015, 17:03
tool che fanno questo lavoro esistono già da tempo, le app preinstallate le ho tolte praticamente da subito che tra l'altro sono quelle correlate agli spyware
finora non ho avuto nessun problema
odio questo approccio del SO in stile smartphone che hanno messo su Win10 :nonsifa:
rattopazzo
05-11-2015, 17:07
bellissimo, ma siccome Microsoft aggiorna le app quasi ad ogni update di Win10, sarà necessario disinstallarle ogni volta, o resteranno disinstallate?
il paradosso di Windows è che ormai è in gran parte modulare (i "pacchetti" stanno nella cartella WinSxS), eppure MS nega la possibilità di disinstallare definitivamente questi moduli (per esempio, per risparmiare risorse di sistema, evitare falle di sicurezza, o sbarazzarsi di inutilità come WordPad e Journal).
Ma non mi dire che la cartella Winsxs è presente anche in windows 10? Ma davvero Microsoft non riesce a fare un sistema operativo leggero e funzionale o non lo vuole fare? (complottista mode on) che ci sia dietro qualche strano accordo con i produttori di SSD?
odio questo approccio del SO in stile smartphone che hanno messo su Win10 :nonsifa:
Se era qualcosa di pulito non te lo tiravano dietro praticamente quasi costringendoti a installarlo, si sa, quasi nessuno ti ragala niente per niente, a maggior ragione una corporation come Microsoft.
Ma non mi dire che la cartella Winsxs è presente anche in windows 10? Ma davvero Microsoft non riesce a fare un sistema operativo leggero e funzionale o non lo vuole fare? (complottista mode on) che ci sia dietro qualche strano accordo con i produttori di SSD?
non so perché tu parli di complotti... io non ne ho mai parlato.
dico solo che se mettessero su MSDN (o magari vendessero) una versione developer di Windows con la possibilità di scegliere pezzo per pezzo TUTTE le features installate (non solamente nascondendone l'icona), ciò farebbe la gioia di legioni di sistemisti ed enthusiasts.
Grazie, proverò con CCleaner ultima versione, ma dubito che riuscirà a deinstallare quello che non sono riuscito a deinstallare fino ad ora.
Rubberick
05-11-2015, 18:58
Quando esce la CyanoGen mod di Windows 10 ? Che ci levi tutto lasciando solo l'os naked? :DDD
non so perché tu parli di complotti... io non ne ho mai parlato.
dico solo che se mettessero su MSDN (o magari vendessero) una versione developer di Windows con la possibilità di scegliere pezzo per pezzo TUTTE le features installate (non solamente nascondendone l'icona), ciò farebbe la gioia di legioni di sistemisti ed enthusiasts.
Sarebbe una cannonata.. Ma del resto sarebbe anche apertamente contrario alla filosofia di MS che attraverso win 10 cerca di promuovere il proprio ecosistema.
Onestamente non me la sento di biasimarli per questo..
Comunque sia il fatto che con un po di lavoro sia possibile limarlo a dovere mi va benissimo
tool che fanno questo lavoro esistono già da tempo, le app preinstallate le ho tolte praticamente da subito che tra l'altro sono quelle correlate agli spyware
finora non ho avuto nessun problema
odio questo approccio del SO in stile smartphone che hanno messo su Win10 :nonsifa:
Mi dai qualche info su questi tool? Non ho molta conoscenza al riguardo.. Qualche dritta la apprezzerei! :)
ora che windows è palesemente uno spyware, ci sono pur sempre gli afecionados a difenderlo lo stesso :confused:
adesso ci vorrebbe anche una bella guida su come disintallare tutti gli spyware di Win 10.
Non è molto difficile, anche se non si può al 100%.
L'ideale sarebbe partire da un sistema già in parte epurato dalle schifezze e con la possibilità di avere il pieno controllo sugli aggiornamenti.
In altre parole... Windows 10 enterprise LTSB N
Mi dai qualche info su questi tool? Non ho molta conoscenza al riguardo.. Qualche dritta la apprezzerei! :)
Ce ne sono parecchi...
A mio parere il migliore è Destroy Windows Spying, aggiornato puntualmente, leggero, portabile (senza installazione).
Non è molto difficile, anche se non si può al 100%.
L'ideale sarebbe partire da un sistema già in parte epurato dalle schifezze e con la possibilità di avere il pieno controllo sugli aggiornamenti.
In altre parole... Windows 10 enterprise LTSB N
Ce ne sono parecchi...
A mio parere il migliore è Destroy Windows Spying, aggiornato puntualmente, leggero, portabile (senza installazione).
grazie! do un occhio! :)
rockroll
05-11-2015, 23:17
bellissimo, ma siccome Microsoft aggiorna le app quasi ad ogni update di Win10, sarà necessario disinstallarle ogni volta, o resteranno disinstallate?
il paradosso di Windows è che ormai è in gran parte modulare (i "pacchetti" stanno nella cartella WinSxS), eppure MS nega la possibilità di disinstallare definitivamente questi moduli (per esempio, per risparmiare risorse di sistema, evitare falle di sicurezza, o sbarazzarsi di inutilità come WordPad e Journal).
Bella domanda: a lume di logica quel capolavoro di WinUpdate, mastodontico strumento al loro servizio di cui siamo costretti a subire il controllo totale, reinstalerà tutto quel che è ritenuto non opzionale ma facente parte del sistema, almeno nei disegni di M$).
Ancora WinSxS? Aih hai aiii... di bene in meglio! Se c'era una cosa che faceva letteralmente schifo in Win7 era proprio l'elefantiaca pachidermica WinSxS, ed hanno pensato bene di mantenerla ad interim.
Windows 10 modulare? Ma da quando, se non si riescono a disinstallare neppure le fuffe più banali perchè profondamente correlate col resto del sistema... alla faccia della modularità... (a proposito, mi sono sempre chiesto cosa avesse di profondamente correlato un semplice browser come I.E., che M$ ha sempre detto non disinstallabile).
Più ne sento dire e più mi convinco di che pasta è fatto Win10 (e non solo).
Sarei tentato di definire Win10 = WinXP + Fuffa & Spyware.
PS: di inutilities windows è tradizionalmente pieno, ma non toglietemi WordPad, che per le mie esigenze è comodo, efficiente, e sufficiente.
adesso ci vorrebbe anche una bella guida su come disintallare tutti gli spyware di Win 10.
http://www.oo-software.com/en/shutup10
adesso ci vorrebbe anche una bella guida su come disintallare tutti gli spyware di Win 10.
ma dai basta si capisce non sapete più dove aggrapparvi..
adesso ci vorrebbe anche una bella guida su come disintallare tutti gli spyware di Win 10.
fai prima a cambiare OS :D :D :D
Muppolo1
06-11-2015, 08:03
Seven rulezzzzz!
fai prima a cambiare OS :D :D :D
:asd:
ziozetti
06-11-2015, 10:31
Per eliminare un programma bisogna installare un programma perché farlo da powershell è troppo complicato.
La notizia è stata pubblicata per errore su Hardware Upgrade invece che su Il Giorno.
Per eliminare un programma bisogna installare un programma perché farlo da powershell è troppo complicato.
La notizia è stata pubblicata per errore su Hardware Upgrade invece che su Il Giorno.
se è un piccolo tool che raggruppa in una comoda interfaccia tutto quello su cui intervenire non vedo cosa ci sia di male.. io onestamente via poershell non saprei fare altrettanto.
inkpapercafe
06-11-2015, 11:34
Mi raccomando, raccomandate ai vostri amici CCleaner...
L'ultima volta che ci fu il boom di utilizzo, ho lavorato come un matto a rimettere a posto portatili altrui :sofico:
ziozetti
06-11-2015, 11:42
se è un piccolo tool che raggruppa in una comoda interfaccia tutto quello su cui intervenire non vedo cosa ci sia di male.. io onestamente via poershell non saprei fare altrettanto.
Nemmeno io, ma sono amico di Google. :p
http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/
Nemmeno io, ma sono amico di Google. :p
http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/
Se vuoi epurare un po' tutto quello che non serve (o che detto in altro modo serve a MS) non basta disinstallare qualche app.
Va eliminata la telemetria, impostate le regole nel firewall, configurato il file Host, spente tutte le opzioni di privacy... ecc ecc
Puoi fare tutto a mano, certo, alcune cose vanno smanettate nel registro, per cui bisogna essere anche un pelino svegli.
Non che sia complicatissimo ma è una noia. Ci sono strumenti che lo fanno per te, senza il rischio di sbagliare e senza perdere le ore.
DWS è leggerissimo (circa 270 KB), non va installato ma solo eseguito, quindi non devi installare nulla.
Mi raccomando, raccomandate ai vostri amici CCleaner...
L'ultima volta che ci fu il boom di utilizzo, ho lavorato come un matto a rimettere a posto portatili altrui :sofico:
Vero, io lo uso solo nei casi in cui il pc è già critico, per vedere se riesce a ripulire qualcosa. Non va assolutamente usato costantemente.
Mi raccomando, raccomandate ai vostri amici CCleaner...
L'ultima volta che ci fu il boom di utilizzo, ho lavorato come un matto a rimettere a posto portatili altrui :sofico:
come tutti gli strumenti che vanno ad operare sul sistema vanno usati con un minimo di giudizio e conoscenza. :)
Io di abitudine non lo uso, recentemente lo ho messo su per fare manutenzione ad un pc e prima di avviarlo ci ho perso del tempo a impostare dove volevo che intervenisse e dove no.
Chiaro che se vai giù a caxxo di cane fai danni.. non è roba per utonti
ziozetti
06-11-2015, 13:28
Se vuoi epurare un po' tutto quello che non serve (o che detto in altro modo serve a MS) non basta disinstallare qualche app.
Va eliminata la telemetria, impostate le regole nel firewall, configurato il file Host, spente tutte le opzioni di privacy... ecc ecc
Puoi fare tutto a mano, certo, alcune cose vanno smanettate nel registro, per cui bisogna essere anche un pelino svegli.
Non che sia complicatissimo ma è una noia. Ci sono strumenti che lo fanno per te, senza il rischio di sbagliare e senza perdere le ore.
DWS è leggerissimo (circa 270 KB), non va installato ma solo eseguito, quindi non devi installare nulla.
Aspetta, sei andato ben oltre "disinstallare Skype". :)
Per ora ho provato solo sul PC di mio padre, CCleaner lo usavo già ma non credevo fosse in grado di disinstallare il bloatware di Windows 10, insomma ho disinstallato quasi tutto quello che prima su Windows 7 non c`era e non ho constatato problemi, addirittura il sistema é diventato vistosamente più fluido/reattivo, lo ho potuto notare subito perché il PC di mio padre non ha SSD.
Store, calcolatrice, programma Foto, primi passi e programma collegamento app li ho lasciati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.