PDA

View Full Version : Salve a tutti...domanda sul ripristino su Pc HP windows 10


Acq
05-11-2015, 15:56
Salve, vorrei un informazione, avrei necessità di fare un ripristino completo (pulizia completa, come al giorno della prima accensione) di un pc HP 110 110-500nl.

Il pc in questione ha attualmente Windows 10 aggiornato da Windows 8.1.

Ecco il link assistenza HP:http://support.hp.com/it-it/document/c03545143
Nel pc ho il disco C, la partizione di recovery disco D come all'accensione e in più ho un altra partizione da me creata disco G.

Ripristino di sistema: Questa opzione riformatta l’unità di sistema (in genere C), reinstalla il sistema operativo originale e tutti i driver hardware e software originali.

Avvertenza:
Se le dimensioni della partizione del sistema operativo (in genere C) sono state ridotte al di sotto del requisito minimo relativo alle dimensioni. Le altre partizioni create dall’utente saranno rimosse e i dati archiviati saranno distrutti.


Ripristino delle impostazioni predefinite: Il ripristino delle impostazioni predefinite rimuove tutte le partizioni, riformatta completamente l’unità disco rigido, reinstalla il sistema operativo oltre a tutti i driver hardware e software originali. Inoltre, questa opzione consente di ricreare la partizione di ripristino richiesta (in genere D) quindi reinstalla il software richiesto. Il ripristino delle impostazioni predefinite ricrea la partizione di ripristino richiesta (in genere D) e tutte le altre partizioni richieste.
L’opzione Ripristino delle impostazioni predefinite riporta tutto il software del computer alla condizione in cui si trovava al momento dell’acquisto. Tutte le modifiche o le aggiunte effettuate dall’utente vengono rimosse.

Vorrei sapere le differenze tra queste 2 diciture?

Quale delle 2 opzioni va a pulire meglio il pc?
Con la seconda opzione (Ripristino delle impostazioni predefinite) mi chiedo se cancella anche la partizione di recovery(D) di HP presente sull'hard disk oppure quella non viene toccata...?

In attesa di risposta vi ringrazio e vi auguro una buona giornata.

biometallo
05-11-2015, 16:40
A me pare che la descrizione sia abbastanza chiara:
La prima serve solo per ripristinare la partizione dov'è presente Windows, in genere C: cosa che di solito è sufficiente, se però nel pc sono state create altre partizioni queste non vengono toccate, la seconda opzione invece permette anche di selezionare altre partizioni suplementari e perfino ricreare la stessa partizione di ripristino.

Di conseguenza la seconda opzione appare più completa e sicura e in teoria capace di ripristinare l'intero hard disk, mentre la prima è da preferire se si vuole evitare di toccare altre eventuali partizioni che possono contenere dati da salvare.

Acq
05-11-2015, 21:48
A me pare che la descrizione sia abbastanza chiara:
La prima serve solo per ripristinare la partizione dov'è presente Windows, in genere C: cosa che di solito è sufficiente, se però nel pc sono state create altre partizioni queste non vengono toccate, la seconda opzione invece permette anche di selezionare altre partizioni suplementari e perfino ricreare la stessa partizione di ripristino.

Di conseguenza la seconda opzione appare più completa e sicura e in teoria capace di ripristinare l'intero hard disk, mentre la prima è da preferire se si vuole evitare di toccare altre eventuali partizioni che possono contenere dati da salvare.
Capito...grazie 1000 per la risposta...
Altra cosa, se io volessi copiare la partizione di recovery di hp (disco D) su un hard disk esterno per sicurezza come potrei fare?
Grazie e ciao :)