View Full Version : D3200 si, ma quali lenti?
DwarfChaos
05-11-2015, 14:55
Salve ragazzi , per esigenze di hobby/passione mi sto avvicinando al mondo della fotografia, piu specificatamente fotografia di dessert/cibo. Al momento scatto con un G4 che è abbastanza decente ma non è il massimo . ho visto che un buon rapporto qualità/prezzo è la d3200 solo corpo macchina sta sui 250 , ma per scatti di cibo, sia macro che foto di tutto il piatto da diverse angolazioni con poca distanza che lente dovrei utilizzare? Inoltre pensavo ti farmi/comprare un light box e porre le due luci ai lati , che lampade consigliate per avere la giusta luce per cibo? Qualcuno di buon cuore mi aiuta a non spendere piu di 350? È possibile?
DwarfChaos
16-11-2015, 11:16
Uppo, nessuno? :stordita:
hornet75
19-11-2015, 00:19
escludendo le ottiche macro l'obiettivo con il miglior rapporto di riproduzione tra quelli economici è proprio l'ottica kit di base il 18-55 sia liscio che stabilizzato (VR) 1:3,2 con la minima distanza di messa a fuoco a 28 cm. Volendo c'è l'economico AF-S DX 40mm F2,8 macro costo sui 250 euro circa. Permette di avvicinarti fino a 16 cm dal soggetto con rapporto 1:1 assolutamente inadatto per fotografare gli insetti ma non penso sia il tuo caso. :). L'unico dubbio è che 40 mm fisso siano troppi se non vuoi fare macro e vuoi riprendere la portata del piatto nella sua interezza, ma prima di acquistarlo potresti fare pratica sempre con l'obiettivo kit 18-55mm usandolo a 40mm
DwarfChaos
20-11-2015, 11:16
escludendo le ottiche macro l'obiettivo con il miglior rapporto di riproduzione tra quelli economici è proprio l'ottica kit di base il 18-55 sia liscio che stabilizzato (VR) 1:3,2 con la minima distanza di messa a fuoco a 28 cm. Volendo c'è l'economico AF-S DX 40mm F2,8 macro costo sui 250 euro circa. Permette di avvicinarti fino a 16 cm dal soggetto con rapporto 1:1 assolutamente inadatto per fotografare gli insetti ma non penso sia il tuo caso. :). L'unico dubbio è che 40 mm fisso siano troppi se non vuoi fare macro e vuoi riprendere la portata del piatto nella sua interezza, ma prima di acquistarlo potresti fare pratica sempre con l'obiettivo kit 18-55mm usandolo a 40mm
Grazie quindi credi che con il kit base 18-55mm credi riesca ad ottenere closeup e piatto nella sua interezza con buona qualità di scatto?
Purtroppo il budget è risicatissimo quindi vorrei prendere l'obiettivo più economico che permetta di fotografare cibo.. :(
hornet75
20-11-2015, 11:27
Grazie quindi credi che con il kit base 18-55mm credi riesca ad ottenere closeup e piatto nella sua interezza con buona qualità di scatto?
Purtroppo il budget è risicatissimo quindi vorrei prendere l'obiettivo più economico che permetta di fotografare cibo.. :(
Considerato il budget non è che tu abbia molte alternative, poi ripeto fra gli obiettivi economici o forniti in kit il 18-55mm è il migliore per i close-up, più del 18-105mm o del 18-140mm. Ovviamente per il close-up sarebbe meglio in vero obiettivo macro ma il più economico rimane appunto il 40mm DX Nikon. Solo l'obiettivo costa circa 250 euro a cui aggiungere il costo della reflex
DwarfChaos
20-11-2015, 14:01
Considerato il budget non è che tu abbia molte alternative, poi ripeto fra gli obiettivi economici o forniti in kit il 18-55mm è il migliore per i close-up, più del 18-105mm o del 18-140mm. Ovviamente per il close-up sarebbe meglio in vero obiettivo macro ma il più economico rimane appunto il 40mm DX Nikon. Solo l'obiettivo costa circa 250 euro a cui aggiungere il costo della reflex
Avevo trovato in rete il Tamron 70-300mm , come lo trovi? dicono sia buono per le macro ma io non me ne intendo ancora neanche un po per giudicare un'obiettivo dalle sole specifiche.. ho visto qualche foto in rete e non mi sembra male!
hornet75
20-11-2015, 16:07
Parliamo del Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2. Si ha un rapporto di riproduzione 1:2 ma devi tenere a mente un paio di considerazioni, la minima distanza di messa a fuoco è 95 cm, quasi 1 metro e va bene per soggetti di circa 5x7 cm ma se devi riprendere un piatto o vassoio nella sua interezza devi andare ancora più indietro, hai sempre la possibilità di stare così distante dal soggetto mantenendo un'angolo di inquadratura ottimale? Oppure dovresti salire su una scala e fotografare dall'alto. Inoltre la funzionalità macro con rapporto 1:2 parte dai 180mm ai 300mm se scatti a lunghezze focali inferiori quindi tra 70 e 180 mm la minima distanza per la messa a fuoco sale a 1 metro e mezzo e il rapporto di riproduzione scende a 1:3,9 quindi torna ad essere inferiore al Nikon 18-55mm del kit.
DwarfChaos
20-11-2015, 16:25
Parliamo del Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2. Si ha un rapporto di riproduzione 1:2 ma devi tenere a mente un paio di considerazioni, la minima distanza di messa a fuoco è 95 cm, quasi 1 metro e va bene per soggetti di circa 5x7 cm ma se devi riprendere un piatto o vassoio nella sua interezza devi andare ancora più indietro, hai sempre la possibilità di stare così distante dal soggetto mantenendo un'angolo di inquadratura ottimale? Oppure dovresti salire su una scala e fotografare dall'alto. Inoltre la funzionalità macro con rapporto 1:2 parte dai 180mm ai 300mm se scatti a lunghezze focali inferiori quindi tra 70 e 180 mm la minima distanza per la messa a fuoco sale a 1 metro e mezzo e il rapporto di riproduzione scende a 1:3,9 quindi torna ad essere inferiore al Nikon 18-55mm del kit.
Ti ringrazio molto per le tue considerazioni tecniche, per me ancora arabo! Mi sembra di capire che quindi il primo kit lente a me consigliato è il 18-55 , conviene secondo te cercarlo di prenderlo a parte o prendere proprio il pack D3200+lenti?
Posso chiederti inoltre di esprimerti riguardo un light box? Conviene spendere qualche euro in più e prenderlo già fatto ? E come luci che mi consigli considerando fotografia di cibo?
hornet75
20-11-2015, 16:29
Ti ringrazio molto per le tue considerazioni tecniche, per me ancora arabo! Mi sembra di capire che quindi il primo kit lente a me consigliato è il 18-55 , conviene secondo te cercarlo di prenderlo a parte o prendere proprio il pack D3200+lenti?
Posso chiederti inoltre di esprimerti riguardo un light box? Conviene spendere qualche euro in più e prenderlo già fatto ? E come luci che mi consigli considerando fotografia di cibo?
18-55 sicuramente meglio in kit, praticamente ti costa nulla, preso a parte serve almeno 1 centone oltre al costo della macchina.
Sui light box non posso aiutarti non sono esperto a riguardo. Dovresti informarti con qualcuno che fa prevalentemente macro fotografia.
DwarfChaos
20-11-2015, 16:31
18-55 sicuramente meglio in kit, praticamente ti costa nulla, preso a parte serve almeno 1 centone oltre al costo della macchina.
Sui light box non posso aiutarti non sono esperto a riguardo. Dovresti informarti con qualcuno che fa prevalentemente macro fotografia.
Ti ringrazio molto , allora vedrò di prendere il pack! Speriamo qualcuno mi aiuti con il Lightbox, costa circa 20€ ed è già bello che pronto, soprattutto richiudibile. Ma mi sorgono dubbi sulle luci di utilizzare per il cibo .. vediamo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.