PDA

View Full Version : E' sempre più di Android il mercato degli smartphone in Italia


Redazione di Hardware Upg
05-11-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/e-sempre-piu-di-android-il-mercato-degli-smartphone-in-italia_59451.html

3 smartphone su 4 venduti in Italia, nei 3 mesi da Luglio a Settembre 2015, sono basati sull'OS di Google; seguono Microsoft con Windows e Apple con i terminali iPhone

Click sul link per visualizzare la notizia.

Teen Cool
05-11-2015, 09:05
"L'Italia e' finalmente fuori dalla crisi!" me sa che Renzy non cia' preso...

floc
05-11-2015, 10:16
lungi da me supportare l'attuale governo, ma probabilmente se prima si comprava un iphone solo chi aveva 700 euro (e quelli che pur di averlo non mangiavano) ora magari un android o wp da 100 euro se lo compra qualcuno in piu' pensionando vecchi rottami o comunque rinnovandosi. La spesa media per un terminale android o wp in generale e' piu' bassa rispetto a quella per iphone, per cui la cosa *potrebbe* avere un senso nel momento in cui in tasca avanza qualche soldino.

gd350turbo
05-11-2015, 11:04
ma chi compera un iphone cash ?
Sono quasi tutti venduti a rate a un euro al giorno...

Paradossalmente, ci vogliono più soldi a prendere un wp/android di fascia bassa, per i quali, normalmente, non sono previste rate.

mentalray
05-11-2015, 11:29
ma chi compera un iphone cash ?
Sono quasi tutti venduti a rate a un euro al giorno...

Paradossalmente, ci vogliono più soldi a prendere un wp/android di fascia bassa, per i quali, normalmente, non sono previste rate.

se é per questo in tutta europa, cosi' come in Italia, gran parte degli smartphone di fascia alta vengono presi rateizzandoli dentro al contratto telefonico, non é una prerogativa degli iphone.
Conosco un sacco di gente che ogni due anni cambia il suo galxy Sx col galaxy Sx+1 continuando a pagare il forfait mensile e anticipa 149 euro cash per prendersi il telefono che altrimenti costerebbe da solo 7 piotte.

azi_muth
05-11-2015, 11:41
ma chi compera un iphone cash ?
Sono quasi tutti venduti a rate a un euro al giorno...

Paradossalmente, ci vogliono più soldi a prendere un wp/android di fascia bassa, per i quali, normalmente, non sono previste rate.

Mica tanto. Solo l'anticipo che chiedono già in tutto o in buona parte copre il costo di un wp entry level come il 640 LTE che costa 129/139 euro...non parliamo di quelli che costano meno...
Poi devi pagare anche le rate, hai un vincolo con un operatore e a volte c'è anche un canone finale...

Es Tre per iphone 6/16gb 400 minuti, 400 sms 2gb in lte

100 euro di anticipo + 25 euro al mese per 30 mesi= 850 euro in 30 mesi= 340 euro l'anno = 28,3 euro al mese

Lumia 640 con una delle varie promo per lo stesso periodo...

129 euro + wind gold 6 euro = 309 euro in 30 mesi= 123 euro l'anno = 10,3 euro al mese.

Considerando poi che l'obsolescenza colpisce tutti...direi che sarebbe meglio spendere meno più spesso ( tipo 300 euro ogni 15 mesi piuttosto che 600 ogni 30 mesi)...non sono molto favorevole all'acquisto rateale.

gd350turbo
05-11-2015, 11:48
Pure io, mai considerato di prenderlo a rate...
( a parte che i telefoni che compero io,non si vendono a rate )

marchigiano
05-11-2015, 13:03
WP un po gli sta bene.... hanno fatto un casino a marzo con la promo hanno venduto uno sfracelo ma poi col ritardo di wp10 gli sviluppatori non hanno fatto uscire app decenti e sti telefoni sono sotto-utilizzati, ovviamente uno gira col suo bel lumia, vede gli amici con 1000 app e 1000 funzioni, dopo un po gli girano le scatole e tira il lumia dal balcone...

alemar78
05-11-2015, 13:12
Considerando poi che l'obsolescenza colpisce tutti...direi che sarebbe meglio spendere meno più spesso ( tipo 300 euro ogni 15 mesi piuttosto che 600 ogni 30 mesi)...non sono molto favorevole all'acquisto rateale.

Considerazione giusta, ma se uno vuole iOS non può farlo...
Io ho un Nexus 5, caduto per terra, display rotto...vorrei cambiare telefono e passare a iOS (perchè per vari motivi tutti gli altri device che ho sono Apple), ma francamente (parere personale) destinare tutti quei soldi per un telefono, a prescindere che si parli di contanti o rate, la trovo una follia...

gioloi
05-11-2015, 13:18
se é per questo in tutta europa, cosi' come in Italia, gran parte degli smartphone di fascia alta vengono presi rateizzandoli dentro al contratto telefonico, non é una prerogativa degli iphone.
Conosco un sacco di gente che ogni due anni cambia il suo galxy Sx col galaxy Sx+1 continuando a pagare il forfait mensile e anticipa 149 euro cash per prendersi il telefono che altrimenti costerebbe da solo 7 piotte.
Confermo, qui è così.
Tra l'altro la situazione è peggiorata, perché prima almeno un po' di sconto lo facevano. Ora, a meno di prendere abbonamenti di fascia alta e ultra alta, prendono il prezzo del telefono e lo dividono per i mesi di durata dell'abbonamento, ricaricando sul canone; l'unica cosa che cambia è l'anticipo, ma alla fine il telefono lo paghi tutto.
La gente si abitua a sborsare tot al mese e ha l'illusione di non pagare il telefono, ma è appunto un'illusione.

gd350turbo
05-11-2015, 13:54
Ma i soldi che mancano per arrivare a fine mese, quelli sono reali !

Zwirner
05-11-2015, 14:20
3 ha risolto anche il problema dell'obsolescenza : ogni 15 mesi puoi cambiarlo con l'ultimo modello.....

gd350turbo
05-11-2015, 14:25
...dell'obsolescenza e della migrazione del cliente verso altri gestori !
In tal modo te lo tieni sempre con te !

adapter
05-11-2015, 14:47
se é per questo in tutta europa, cosi' come in Italia, gran parte degli smartphone di fascia alta vengono presi rateizzandoli dentro al contratto telefonico, non é una prerogativa degli iphone.
Conosco un sacco di gente che ogni due anni cambia il suo galxy Sx col galaxy Sx+1 continuando a pagare il forfait mensile e anticipa 149 euro cash per prendersi il telefono che altrimenti costerebbe da solo 7 piotte.

Quoto!
Oltre una certa cifra non c'è nessuno che lo prende cash.
Ma questo vale anche per LG top di gamma che passa le 500€, chi è che lo prende in contanti?
Io ad esempio per importi oltre i 400€ divido sempre la spesa a metà.
Una metà la pago in contanti e l'altra con la carta di credito dove l'importo mi viene addebitato il mese successivo.
Di fatto, ho rateizzato anche io l'importo e non ho cacciato 400 sacchi tutti in una volta.
Non capisco dove sarebbe il problema....:doh:

gioloi
05-11-2015, 15:00
Ma i soldi che mancano per arrivare a fine mese, quelli sono reali !
Infatti mi rifiuto di entrare in questa logica, ma solo poche ore fa ero in un negozio a discutere proprio di queste cose (mi sta scadendo il contratto di 24 mesi) e mi guardavano come se fossi appena sbarcato da Marte.
Qui spendere 70/80 CHF al mese per l'abbonamento mobile è considerato normale.

AleLinuxBSD
05-11-2015, 17:32
Io penso che la situazione potrebbe cambiare se Apple decidesse di fare accordi, a costi inferiori, con i vari operatori di linea mobile.

Ma dato che Apple non mostra lo stesso interesse che da sempre riserva per gli USA e finché riuscirà ad ottenere buoni guadagni, non penso che la situazione possa cambiare.

adapter
05-11-2015, 17:56
Non ti voglio fare i conti in tasca eh... ma 15 giorni di interessi sul cc. per 200 euro ci vuole una calcolatrice con parecchi decimali per scriverlo...

Baio

Lo so, ma non è quello il punto!
Il punto è che se non vuoi tirare fuori 400 sacchi tutti in una volta perché magari nello stesso mese hai altre spese, le possibilità di rateizzare comunque un importo ci sono, come esiste la possibilità per la maggiorparte dei clienti di acquistare un terminale con un contratto.
Non ci vedo nulla di così scandaloso in tutto questo.


Infatti mi rifiuto di entrare in questa logica, ma solo poche ore fa ero in un negozio a discutere proprio di queste cose (mi sta scadendo il contratto di 24 mesi) e mi guardavano come se fossi appena sbarcato da Marte.
Qui spendere 70/80 CHF al mese per l'abbonamento mobile è considerato normale.

Anche guadagnare 4/5000 CHF al mese, da quelle parti è considerato normale. :asd:
E' tutto rapportato. :rolleyes:

gd350turbo
05-11-2015, 18:37
Infatti mi rifiuto di entrare in questa logica, ma solo poche ore fa ero in un negozio a discutere proprio di queste cose (mi sta scadendo il contratto di 24 mesi) e mi guardavano come se fossi appena sbarcato da Marte.
Qui spendere 70/80 CHF al mese per l'abbonamento mobile è considerato normale.

che con il cambio attuale sono circa 70/80 euro...

Ma la cosa non mi stupisce, dato che voi per un pizza margherita volete una ventina di euro..

Io con 300 euro di telefono pagati cash e 10 euro al mese a vodafone sono a posto, ma anche qui, ci sono situazioni "imbarazzanti"...
Ho un amico che sta pagando 40 euro al mese per un 5s per 30 mesi, e anche per lui è normale...
Contento lui contenti tutti !

globi
05-11-2015, 18:50
Non é tutto, con il tempo si venderanno sempre più smartphone di media e bassa gamma perché sempre più gente noterà che un apparecchio mediocre ha già performance in eccesso senza dover andare sui millanta-core.

gd350turbo
05-11-2015, 19:31
Non é tutto, con il tempo si venderanno sempre più smartphone di media e bassa gamma perché sempre più gente noterà che un apparecchio mediocre ha già performance in eccesso senza dover andare sui millanta-core.

Si, ci vorrà del tempo, perchè la gente è "capatosta", ma prima o poi ci arriveranno a capire !

ultordeux
05-11-2015, 20:19
Telefono a rate che tristezza...una volta ci si faceva il mutuo a rate...ora telefoni..televisori..macchine digitali...

azi_muth
05-11-2015, 21:11
Considerazione giusta, ma se uno vuole iOS non può farlo...
Io ho un Nexus 5, caduto per terra, display rotto...vorrei cambiare telefono e passare a iOS (perchè per vari motivi tutti gli altri device che ho sono Apple), ma francamente (parere personale) destinare tutti quei soldi per un telefono, a prescindere che si parli di contanti o rate, la trovo una follia...

Infatti è una follia conn 250/300 euro un buon android lo trovi...

shynobi
05-11-2015, 22:10
Intanto però in Cina il WP è passato dallo 0% al 3%, che vale molto più del 12-14% dell'italia.:read:

LMCH
05-11-2015, 23:40
Intanto però in Cina il WP è passato dallo 0% al 3%, che vale molto più del 12-14% dell'italia.:read:

Ma quando aveva lo 0% ? Prima che venisse rilasciato da Microsoft ? :sofico:

Semmai sarebbe da notare che secondo i dati di Kantar Worldpanel
nell'agosto 2012 WP in Cina aveva il 4.7% del mercato
e poi è crollato allo 0.4% nel settembre 2014.

Insomma, se cresce di un altro 1.7% riguadagna la posizione che aveva 3 anni fa. :read:

adapter
06-11-2015, 08:59
Telefono a rate che tristezza...una volta ci si faceva il mutuo a rate...ora telefoni..televisori..macchine digitali...

Spesso su quei prodotti ci sono finanziamenti a tasso 0.
Tirare fuori 500€ tutti in una botta oppure 50 per 10 mesi pagando magari qualche spicciolo di spese apertura pratica, io scelgo tutta la vita la seconda opzione.
Ho i soldi, non sono in alcun elenco CRIF, quindi ho la possibilità di avere il credito quando voglio e come voglio come ho la possibilità di pagare una macchina usata da 5/6000 sacchi in contanti - cosa che ho fatto con l'ultima utilitaria che ho preso rigorosamente USATA - perché di regalare soldi per una macchina nuova non è che mi garba molto come non mi garbava molto regalare un TAG del 7% alla finanziaria.

Il mondo è bello perché vario, la tristezza sono gli interventi come il tuo!

shynobi
06-11-2015, 09:27
Ma quando aveva lo 0% ? Prima che venisse rilasciato da Microsoft ? :sofico:

Semmai sarebbe da notare che secondo i dati di Kantar Worldpanel
nell'agosto 2012 WP in Cina aveva il 4.7% del mercato
e poi è crollato allo 0.4% nel settembre 2014.

Insomma, se cresce di un altro 1.7% riguadagna la posizione che aveva 3 anni fa. :read:

Prima era prima, mo è mo. Il fatto che nonostante non abbiano fatto campagne pubblicitarie ha del miracoloso, perchè le controparti sono Maestri a pubblicizzare novità assolute che già cerano su altri dispositivi; come Nokia, WP e ecc... Come ha fatto pure l'ultimo iphone.

azi_muth
06-11-2015, 09:53
Spesso su quei prodotti ci sono finanziamenti a tasso 0.
Tirare fuori 500€ tutti in una botta oppure 50 per 10 mesi pagando magari qualche spicciolo di spese apertura pratica, io scelgo tutta la vita la seconda opzione.

Spesso quando li prendi a rate dagli operatori li paghi a prezzo pieno di lancio anche dopo alcuni mesi dove il prezzo di mercato è ben diverso.

gioloi
06-11-2015, 10:36
Ma la cosa non mi stupisce, dato che voi per un pizza margherita volete una ventina di euro..
No, quei soldi li paghi a Zurigo o Basilea. Qui "solo" 10/12 (poi dipende dai posti, eh). :p

Quel che alcuni sapientoni non considerano, infatti, è che anche in CH ci sono forti differenze di salario e costo della vita fra i diversi cantoni, mentre le tariffe telefoniche sono unificate in tutta la confederazione. E comunque stare a pochi km dall'Italia, dove le tariffe sono un terzo o un quarto, rende il contrasto ancora più stridente.

Io con 300 euro di telefono pagati cash e 10 euro al mese a vodafone sono a posto, ma anche qui, ci sono situazioni "imbarazzanti"...
Ho un amico che sta pagando 40 euro al mese per un 5s per 30 mesi, e anche per lui è normale...
In effetti in 30 mesi tu spenderai esattamente la metà, con un telefono che (senza volermi infilare in una discussione infinita) è allo stesso livello del 5s.

gd350turbo
06-11-2015, 10:47
E comunque anche sul tasso zero io ho forti perplessità... ti sei chiesto perchè un commerciante dovrebbe preferire un pagamento a rate rispetto ad uno rateizzato?

Nella telefonia, non so, nell'informatica, tutti gli store che hanno offerte a tasso zero, hanno prezzi notevolmente più alti dei corrispondenti che vogliono i contanti !

marchigiano
06-11-2015, 13:34
Spesso su quei prodotti ci sono finanziamenti a tasso 0.

tasso 0 per polli... perchè magari il telefono è di listino 799 e fai 10 rate da 80€, paghi 800€

ma se vai su trovaprezzi lo trovi a 699 se non meno, quindi di fatto hai pagato 100€ di interessi

adapter
06-11-2015, 13:49
tasso 0 per polli... perchè magari il telefono è di listino 799 e fai 10 rate da 80€, paghi 800€

ma se vai su trovaprezzi lo trovi a 699 se non meno, quindi di fatto hai pagato 100€ di interessi

Ho detto spesso, non ho detto su ogni prodotto che acquisti.
Ad esempio, ultimamente ho visto in offerta il macbook air a 30€ (forse anche meno)in più rispetto a quanto lo vende lo store ma con l'opzione a tasso 0.
Se lo prendi sullo store hai anche lì la possibilità di prenderlo a rate e dubito che ti fanno il tasso 0.
E' ovvio che qualcosa paghi in più ma è sempre meglio che tirare fuori 1200€ tutti in una volta.

Perchè tu sei una persona che sa gestire le proprie finanze... da bancario ti assicuro che la maggioranza delle persone NON è come te.

E comunque anche sul tasso zero io ho forti perplessità... ti sei chiesto perchè un commerciante dovrebbe preferire un pagamento a rate rispetto ad uno rateizzato?
Perchè - gag di Beppe Grillo a parte - siamo arrivati a questi assurdi eh...

Baio

Grazie...;)
Effettivamente oltre a gestire le mie finanze, sono un cliente un po rompi palle verso quelli che fanno il tuo lavoro.
Io, se ho un mutuo con un tasso x e vedo che i tassi scendono y, il giorno dopo sono già davanti all'ufficio dei tuoi colleghi a rinegoziare il mutuo.
O così, oppure surrogo (ovviamente se ho le possibilità di farlo visto che esistono limiti ben precisi).
Tornando al tuo discorso, ovvio che in molti casi non sarà certo un tasso 0.
Invece di scontarti che so...50€ non ti scontano nulla e lo mettono in offerta a tasso 0.
Alla fine, il negozio comunque i soldi li prende dalla finanziaria e subito.
Comunque, non vorrei dire ma la maggiorparte delle cose che acquistiamo sarebbero cose inutili, anche gran parte del cibo che acquistiamo più per golosità personale che per sfamarci.
Il fatto di pagarli a rate o in contanti poco importa, in entrambi i casi hai acquistato qualcosa che non ti serve a un caxxo se non a soddisfare un tuo sfizio personale.
E qua permettimi, ma la vita è troppo breve per non togliersi delle soddisfazioni quindi chi se ne fotte se posso spendere 1000 euro ogni 2/3 anni in un prodotto di elettronica che non mi serve a nulla e pagarmelo in comode 10 rate mensili, in contanti, metà con carta di credito e l'altra metà in contanti e tutte le altre opzioni annesse e connesse esistenti.
Alla fine, spero che le finanziarie il credito lo danno a chi si può permettere di restituire l'intera somma + eventuali interessi. Se poi uno è pirla e non riesce a pagare un debito, o mangia oppure si rivende l'inutilità che ha acquistato.
Di certo, le finanziarie non sono così fesse da dare credito a uno che ha già 2 o 3 rid su conto corrente.
Per lo meno, ogni volta che ho chiesto un finanziamento io, hanno controllato a video se avevo altri finanziamenti in corso, rid mensili della carta di credito, mutuo in corso e relativa rata etc etc.
Non è che danno i soldi al primo pinco palo che entra in banca oppure che entra in un negozio perché vuole approfittare dell' offerta tasso 0. :cool:

adapter
06-11-2015, 14:41
Non so quante surroghe tu abbia fatto al tuo mutuo, ma occhio che non è un politica molto lungimirante... E' un po' la stessa cosa che fanno oggi le compagnie telefoniche trattando meglio i nuovi clienti di quelli storici, con la conseguenza di persone che cambiano operatore ogni anno rincorrendo l'offerta del momento. Con i gestori telefonici lo puoi anche fare, con le banche è un pelino diverso perchè quando hai finito il giro della piazza e ritorni alla prima, magari ci trovi lo stesso direttore di quando te ne sei andato... e magari è un tizio con la memoria lunga... :D

---cut--


Ne ho fatta solo una da una banca a quella attuale.
Dopo 2 anni però i tassi sono crollati e sul mercato c'erano prodotti migliori.
Ho detto chiaramente che avrei valutato un' altra surroga, visto che la nuova banca non aveva alcun tipo di problema ad accollarsi un mutuo già surrogato e quindi la banca che mi aveva fatto in precedenza la surroga per non farmi andare via mi ha fatto le stesse condizioni che avrei avuto con una nuova surroga: taglio del tasso e taglio di 2 anni sul mutuo originario.
Sono a conoscenza di quello che dici, ma alla fine la decisione finale spetta sempre al direttore...Pensa che avevo anche la possibilità di tornare senza problemi alla banca che in origine mi aveva acceso il primo mutuo...Ti sembrerà strana come cosa come è sembrata strana al direttore quando l'ho messo al corrente del fatto che 5 anni prima ero un loro cliente e avevo acceso il mutuo in quel istituto.
Mi ha chiaramente risposto: noi non abbiamo alcun vincolo o pregiudizio verso i clienti che se ne sono andati, le banche perdono clienti da una parte e li guadagnano da un'altra.
Questo per dire che il fatto che ti concedono o meno il credito dipende anche e forse in gran parte da che tipo di cliente sei......;)

GTKM
06-11-2015, 15:09
Questo per dire che il fatto che ti concedono o meno il credito dipende anche e forse in gran parte da che tipo di cliente sei......;)

Questo credo valga in molti altri settori, non solo con le banche. :D

Alla fine, secondo me, avete ragione entrambi. Se uno già può permettersi un bene, non c'è nulla di male nel pagarlo a rate.
Tuttavia è anche vero che molti fanno finanziamenti per cose inutili, che non potrebbero permettersi, e poi si trovano a dover/voler risparmiare su un kilo di pane.

adapter
06-11-2015, 15:14
Questo credo valga in molti altri settori, non solo con le banche. :D

Alla fine, secondo me, avete ragione entrambi. Se uno già può permettersi un bene, non c'è nulla di male nel pagarlo a rate.
Tuttavia è anche vero che molti fanno finanziamenti per cose inutili, che non potrebbero permettersi, e poi si trovano a dover/voler risparmiare su un kilo di pane.

Quelli li considero semplicemente degli idioti !

GTKM
06-11-2015, 15:20
Quelli li considero semplicemente degli idioti !

Anch'io, ma ne ho visti tanti.

Si lamentano al supermercato, e poi tirano fuori l'iPhone 6 per rispondere su Whatsapp. Per me, 'sta gente meriterebbe una crisi veramente brutta.:D

shynobi
06-11-2015, 15:56
Anch'io, ma ne ho visti tanti.

Si lamentano al supermercato, e poi tirano fuori l'iPhone 6 per rispondere su Whatsapp. Per me, 'sta gente meriterebbe una crisi veramente brutta.:D

Megaquotone :sofico: :cincin:

LMCH
06-11-2015, 17:57
Prima era prima, mo è mo. Il fatto che nonostante non abbiano fatto campagne pubblicitarie ha del miracoloso, perchè le controparti sono Maestri a pubblicizzare novità assolute che già cerano su altri dispositivi; come Nokia, WP e ecc... Come ha fatto pure l'ultimo iphone.

Rispondere "prima era prima, mo è mo." dopo aver esordito con confronti tra "prima" e "dopo" ? ;)

Poi non mi sembra che Microsoft sia un signor nessuno con pochi mezzi, buona parte del rilancio di WP è legato alla promessa unificazione (che ancora non c'e')
con i sistemi desktop DI CUI DETENGONO IL MONOPOLIO DI FATTO.

La cosa soprendente non è quanto (poco) abbiano riguadagnato (e principalmente in fascia bassa), ma semmai di quanto NON sono cresciuti nonostante le sinergie interne alla loro linea di prodotti software ed hardware
e tutta la campagna mediatica (non solo pubblicità esplicita)
per spingere Windows 10 e tutto quello che vi è collegato (incluso WP).

shynobi
06-11-2015, 18:34
Rispondere "prima era prima, mo è mo." dopo aver esordito con confronti tra "prima" e "dopo" ? ;)

Poi non mi sembra che Microsoft sia un signor nessuno con pochi mezzi, buona parte del rilancio di WP è legato alla promessa unificazione (che ancora non c'e')
con i sistemi desktop DI CUI DETENGONO IL MONOPOLIO DI FATTO.

La cosa soprendente non è quanto (poco) abbiano riguadagnato (e principalmente in fascia bassa), ma semmai di quanto NON sono cresciuti nonostante le sinergie interne alla loro linea di prodotti software ed hardware
e tutta la campagna mediatica (non solo pubblicità esplicita)
per spingere Windows 10 e tutto quello che vi è collegato (incluso WP).

Infatti è li che peccano alla grande, nella pubblicità, e come detto prima il fatto che siano cresciuti del 3% è un mezzo miracolo; tra l'altro stiamo parlando della cina chwe in genere è o un pò contro i prodotti americani.
Per quanto riguarda l'unificazione ormai ci siamo quasi, one note, gli appunti sul calendario, i promemoria e office, ecc... già ora è tutto sincronizzato e si possono modificare con conseguente sincronizzazione automatica; per non parlare delle app universali, del mondo xbox e continuum. E siamo ancora all'inizio.E scusa se è poco.

PaulGuru
06-11-2015, 18:37
MS penalizzata in continuazione per favorire la sua concorrenza perchè ritenuta dominante e Android no ? :rolleyes:

shynobi
06-11-2015, 18:55
MS penalizzata in continuazione per favorire la sua concorrenza perchè ritenuta dominante e Android no ? :rolleyes:

Me lo chiedo anche io.

LMCH
07-11-2015, 00:24
MS penalizzata in continuazione per favorire la sua concorrenza perchè ritenuta dominante e Android no ? :rolleyes:

Il motivo è semplice: Google rilascia il sistema operativo vero e proprio come open source (https://source.android.com/) sotto Apache Software License 2.0 (e GPL e LGPL per kernel Linux ed altri componenti necessari per una build)che tutti possono usare e customizzare. :read:

La parte "proprietaria" sono le app abbinate ai servizi di Google e l'utilizzo di Google Play.

Sarebbe come se Microsoft rilasciasse tutto Windows 10 come open source sotto ASL 2.0, GPL, LGPL ecc. (e non la licenza "puoi vedere parte dei sorgenti ma guai a ricompilarli per conto tuo a parte che per i driver e parti che decidiamo noi") e si facesse pagare dai produttori solo la preinstallazione di Office e la certificazione per accesso al Microsoft Store.

PaulGuru
07-11-2015, 00:41
Il motivo è semplice: Google rilascia il sistema operativo vero e proprio come open source (https://source.android.com/) sotto Apache Software License 2.0 (e GPL e LGPL per kernel Linux ed altri componenti necessari per una build)che tutti possono usare e customizzare. :read:

La parte "proprietaria" sono le app abbinate ai servizi di Google e l'utilizzo di Google Play.

Sarebbe come se Microsoft rilasciasse tutto Windows 10 come open source sotto ASL 2.0, GPL, LGPL ecc. (e non la licenza "puoi vedere parte dei sorgenti ma guai a ricompilarli per conto tuo a parte che per i driver e parti che decidiamo noi") e si facesse pagare dai produttori solo la preinstallazione di Office e la certificazione per accesso al Microsoft Store.
Open o chiusi non sono diversi agli occhi della legge.

LMCH
07-11-2015, 09:52
Open o chiusi non sono diversi agli occhi della legge.
Sono diversi in base alla LICENZA D'USO; è quella che fa la differenza per quel che riguarda la legislazione antitrust. :read:

marchigiano
07-11-2015, 12:35
Ho detto spesso, non ho detto su ogni prodotto che acquisti.
Ad esempio, ultimamente ho visto in offerta il macbook air a 30€ (forse anche meno)in più rispetto a quanto lo vende lo store ma con l'opzione a tasso 0.
Se lo prendi sullo store hai anche lì la possibilità di prenderlo a rate e dubito che ti fanno il tasso 0.
E' ovvio che qualcosa paghi in più ma è sempre meglio che tirare fuori 1200€ tutti in una volta.

i prodotti apple in effetti sono gli unici che a rate non ci rimetti un sangue, gli altri sono un macello