PDA

View Full Version : Consiglio Imac da salotto


ivanisevic82
04-11-2015, 21:56
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Sto arredando casa nuova, nella quale, in salotto, ho ricavato un angolo studio.

Trattandosi di un area in una stanza piuttosto elegante, quest'angolo dovrebbe essere molto curato e pulito...
Non sono uno che bada più alla forma che alla sostanza, ma in questo caso devo necessariamente piegarmi alle esigenze dell'estetica...ed in questo i pc all in one mac non hanno molti rivali.

Detto ciò, non ho mai avuto mac, sono completamente all'asciutto e mi servono consigli.

Pensavo al modello da 21,5" (il 27 mi sembra eccessivo come dimensioni per le mie esigenze).
Ho dato un occhiata ai modelli attualmente presenti sul sito apple...e ho visto che di base hanno HDD da 5200 rpm :eek:

Ho visto anche che c'è la possibilità di personalizzare l'acquisto aggiungendo un ssd...ma per il modello da 512 mb ci vogliono 600 euro di differenza" :muro:

Volendo fare un acquisto, non improntato solo sulla economicità, ma che al contempo abbia alla basa un minimo di buon senso, voi cosa suggerireste?

E' possibile acquistare il modello con hdd base e sostituirlo poi con un SSD comprato da me?

Il fushion drive è un palliativo? Nell'uso quotidiano somiglia più a un HDD o a un SSD?

In alternativa, suggerireste l'acquisto di una generazione precedente o di un buon usato che sia nato con ssd?

Avreste altri consigli da darmi o soluzioni da propormi?

Vi ringrazio in anticipo per il supporto!

recoil
05-11-2015, 13:03
il fusion drive funziona bene ma con i nuovi modelli hanno abbassato la capacità del SSD a 24GB quindi sono meglio i vecchi modelli con fusion ammesso di trovarli

non ci sono offerte di Mac ricondizionati in questo momento quindi o lo prendi a prezzo pieno oppure aspetti qualche offerta di mediamondo e affini
nel modello mid 2014 di iMac lo storage SSD è fatto con i modulini Apple e non con un classico SSD da notebook
a quanto ricordo riesci a fare upgrade del SSD sui modelli del 2012 e basta
stessa cosa per la RAM, sul 21 è saldata già dal modello mid 2014 quindi devi tenerti quella che c'è

esteticamente concordo sul fatto che sono imbattibili, ma tieni presente le limitazioni
un'alternativa è il Mini con un monitor esterno, non che il Mini sia un Mac meraviglioso ma almeno puoi cambiare solo quello tra pochi anni e non sei costretto a buttare tutto

ivanisevic82
05-11-2015, 13:16
Ciao Recoil,
ti ringrazio per la risposta.

Avevo preso qualche informazione sul fusion e mi sembrava di aver capito che lavorasse bene...ero dunque arrivato alla conclusione di prendere un 21,5 4k con fusion da 1TB.

Certo che questo "downgrade" della parte SSD mi fa rivalutare tutto...mi chiedo veramente che senso abbia dal loro punto di vista peggiorare un disco, piuttosto che migliorarlo.

Vabbè, no comment.

A questo punto le possibilità sono 3:

1) Mi cerco un Mid 2014 con Fusion da 1 TB (o con SSD) ad un prezzo ragionevole.
E rinuncio al 4K (non essenziale per carità...ma non mi dispiaceva!)

2) Prendo un 4K nuovo con SSD da 256 e utilizzo un HDD (ho sentito parlare a questo proposito di "thunderbolt"...potrebbe fare al caso mio?).
Così però dovrei tenermi un disco molto limitato in termini di archiviazione.

3) Prendo un 4K nuovo con Fusion da 1TB e me ne frego nella differenza con la precedente generazione. Ma qui dovrete essere voi a dirmi se vale la pena o se l'hanno veramente castrato di brutto.

Grazie!

PS Oppure ancora, faccio un investimento proiettato al futuro e prendo un Fusion da 2TB, dato che - se ho capito bene - questi ultimi hanno mantenuto i 128gb ssd.
Qui l'unico limite potrebbe essere la longevità del disco...fare un investimento proiettato al futuro diventa inutile se ci si trova con un disco più esposto a rotture.
Ho letto diversi articoli che sostengono la maggior usura della parte SSD in questo tipo di dischi e quindi la conseguente esposizione a problematiche in termini di longevità.
Sono fandonie o riflessioni sensate?

recoil
05-11-2015, 13:30
se prendi il fusion da 2TB la parte SSD è 128GB
tieni conto che 24GB dovrebbero bastare per sistema operativo e app usate di frequente quindi non credo sia tanto male, ma rimane un peggioramento rispetto al passato
io ci avrei messo almeno 64GB ma contenti loro...

da 4 anni in ufficio uso un iMac 27'' con il disco originale e ti posso dire che il boot è veramente lento ma passato quello il Mac va abbastanza bene
io per evitare problemi lo spengo solo il venerdì sera così ho la penalità (di parecchi minuti...) solamente il lunedì mattina

il retina secondo me è bello anche se non indispensabile
il 27'' lo hai escluso a priori?
sono 500 euro in più ma la RAM è espandibile e non saldata e hai una scheda video migliore

ivanisevic82
05-11-2015, 14:43
Il 27" lo escludo perché sarebbe sproporzionato rispetto all'angolo studio che mi sono creato in salotto. Ribadisco che la scelta del mac è legata ad esigenze prima di tutto estetiche...le valutazioni sulla funzionalità sono "a margine", se pur importanti.

Quindi, in definitiva:
- o prendo un Fusion da 2TB;
- o prendo un SSD da 256 mb + un HDD per archiviazione da comprarmi per i fatti miei.

La prima mi sembra meglio, ma ditemi voi che ne pensate.

Grazie!

recoil
05-11-2015, 16:20
Il 27" lo escludo perché sarebbe sproporzionato rispetto all'angolo studio che mi sono creato in salotto. Ribadisco che la scelta del mac è legata ad esigenze prima di tutto estetiche...le valutazioni sulla funzionalità sono "a margine", se pur importanti.

Quindi, in definitiva:
- o prendo un Fusion da 2TB;
- o prendo un SSD da 256 mb + un HDD per archiviazione da comprarmi per i fatti miei.

La prima mi sembra meglio, ma ditemi voi che ne pensate.

Grazie!

sì ok, ti dicevo del 27'' perché all'uscita del 21 retina si parlava proprio qui del fatto che forse vista la spesa conviene puntare direttamente sul 27

ti darebbe fastidio un hd esterno?
io mi sono abituato a usarlo con il mio portatile e non mi trovo male, ho esattamente 256GB di SSD sul portatile e ho 500GB su esterno dove ad esempio ho messo la libreria foto

a parità di spesa credo sceglierei la soluzione con SSD puro visto che un disco esterno ti costa poco

ivanisevic82
05-11-2015, 16:22
sì ok, ti dicevo del 27'' perché all'uscita del 21 retina si parlava proprio qui del fatto che forse vista la spesa conviene puntare direttamente sul 27

ti darebbe fastidio un hd esterno?
io mi sono abituato a usarlo con il mio portatile e non mi trovo male, ho esattamente 256GB di SSD sul portatile e ho 500GB su esterno dove ad esempio ho messo la libreria foto

a parità di spesa credo sceglierei la soluzione con SSD puro visto che un disco esterno ti costa poco

Il discorso spesa mettiamolo da parte, dal momento che la differenza sarebbe irrisoria: il Fusion 2TB costa 120 euro in meno dell'SSD da 256.
Con i 120 mi compro un HDD capiente...forse mi avanza qualche spiccio, ma non sarà di certo quello a determinare la scelta.

Mi sto domandando se da un punto di vista operativo sia preferibile la prima o la seconda soluzione..

DjLode
05-11-2015, 16:40
Consiglio sempre l'SSD, ovviamente la spesa sale e purtroppo hai scelto un modello che da aggiornare manualmente è un casino.
Perchè la differenza è veramente abissale tra meccanico ed SSD.