PDA

View Full Version : Samsung fuori dal mercato degli smartphone entro 5 anni, la follia che circola sul web


Redazione di Hardware Upg
04-11-2015, 10:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-fuori-dal-mercato-degli-smartphone-entro-5-anni-la-follia-che-circola-sul-web_59440.html

Sarà sempre più difficile competere con i produttori cinesi per Samsung, con la società che potrebbe essere costretta ad uscire di netto dal mercato degli smartphone. Lo dichiara un analista, ma più che una speculazione ci sembra una provocazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rudyduca
04-11-2015, 10:40
Non sarebbe una cattiva notizia.

gd350turbo
04-11-2015, 10:44
"Come sono solito dire, se offri lo stesso sistema operativo della concorrenza, vai bene solamente quando affronti il mercato con il prezzo più basso".
Quoto, confermo e sottoscrivo !

Apple ha ios...
Samsung ha android, che è lo stesso, lollipop 5.1.1, presente sul mio Mi4c, ma molto più bloatwarato e venduto ad un prezzo più che doppio...

Sopravvive per via del marketing multimilionario che mette in atto, ma la gente è dura e lenta a capire, ma prima o poi ci arriva !

Quindi appoggio in pieno la previsione del tizio !

Teen Cool
04-11-2015, 10:57
appoggio in pieno la previsione del tizen !

TigerTank
04-11-2015, 10:58
Infatti io sinceramente non so se ricomprerò ancora uno smartphone Samsung. Non mi piacciono per nulla sia i programmi obbligatori e non disinstallabili, sia il fatto che dopo un pò di tempo non aggiornino più android, costringendoti a passare ad una delle varie mod in circolazione...
Avendo un tablet nexus con android puro e sempre aggiornato penso che anche sugli smartphone questo aspetto diventerà per me prioritario.

Cmq se proprio Samsung volesse mollare la telefonia...potrebbe sempre comprare AMD (detenendo già il mercato delle vram migliori) e finalmente ricreare una concorrenza alla pari con Nvidia. :D

ironman72
04-11-2015, 11:08
Sto tipo qua si fuma le scie chimiche.... ;)

uc84
04-11-2015, 11:14
che analisi del cavolo...

se i vecchi innovatori si vedono sottrarre quote di mercato dai nuovi entranti che li imitano, la soluzione è continuare ad innovare e mantenere un vantaggio strategico, non uscire dal mercato (lezione #1 al corso di marketing management).

poi l'innovazione può anche essere "finta"... per esempio apple, pur non proponendo niente di sorprendente con ogni nuovo modello, riesce a trainare valanghe di consumatori con la sola forza delle parole.

ripe
04-11-2015, 11:15
Perché, Samsung non può abbassare i prezzi dei propri prodotti?

Benna80
04-11-2015, 11:22
la soluzione è continuare ad innovare e mantenere un vantaggio strategico, non uscire dal mercato (lezione #1 al corso di marketing management).


Il tuo discorso fila ma si fonda sul presupposto che Samsung abbia la capacità di innovare. Il problema è che Samsung non ha MAI innovato. Tirami fuori una feature legata al mondo della telefonia che sia imputabile a Samsung (non copiata dalla concorrenza) ma che soprattutto sia sopravvissuta e utilizzata attivamente.

Pier2204
04-11-2015, 11:31
Lo dicevo da un pezzo, oggi con uno smartphone da 250 euro fai tutto quello che fai con un Galaxy Edge+ spendendo un quarto.

Solo Apple per il momento riesce a vendere dispositivi sovraprezzati mantenendo margini mostruosi..ma prima o poi finirà anche lei..

Finche qualcuno non tira fuori un affare come quello del capitano Kirk dell'Enterprise, c'è poco da innovare, ormai il mercato è saturo, la differenza la fa il prezzo e l'ecosistema.

Samsung ha capito che lo smartphone a curvatura vende relativamente nonostante gli investimenti..non ne vale più la pena spingere sugli effetti stellari..

uc84
04-11-2015, 11:39
Il tuo discorso fila ma si fonda sul presupposto che Samsung abbia la capacità di innovare. Il problema è che Samsung non ha MAI innovato. Tirami fuori una feature legata al mondo della telefonia che sia imputabile a Samsung (non copiata dalla concorrenza) ma che soprattutto sia sopravvissuta e utilizzata attivamente.

beh, non c'è bisogno di stravolgere le regole ogni volta, il Galaxy Note per esempio era un'innovazione rispetto alla concorrenza... piaceva alla gente ed era sicuramente meglio dei vecchi palmari WinCE con pennino :D

tutte le innovazioni si rifanno a qualcosa che già esiste, la soluzione è includerle in un prodotto che accattivi il pubblico (il che include fattori come design, prezzo, funzionalità, etc.), e pubblicizzarlo adeguatamente.

in questo senso, l'ultima innovazione di Samsung che ha fatto davvero presa, è stata lanciare la moda degli schermi sopra i 4", 3-4 anni fa.

e parlando dell'ultimo anno, ha avuto più successo una feature meramente estetica come la scocca in alluminio dell'Alpha, che lo schermo curvo dell'Edge.

gpat
04-11-2015, 11:46
appoggio in pieno la previsione del tizen !

Così anziché vendere agli stessi prezzi della concorrenza dovranno iniziare a regalarli :D
Comunque proprio ieri sera stavo considerando di cambiare il mio S6 con un Moto G, ultima versione con 2 GB RAM.

domthewizard
04-11-2015, 11:50
Il tuo discorso fila ma si fonda sul presupposto che Samsung abbia la capacità di innovare. Il problema è che Samsung non ha MAI innovato. Tirami fuori una feature legata al mondo della telefonia che sia imputabile a Samsung (non copiata dalla concorrenza) ma che soprattutto sia sopravvissuta e utilizzata attivamente.
il super amoled è di samsung così come lo è exynos, è stata la prima ad utilizzare il display curvo su uno smartphone. e a proposito di display, si parla di un utilizzo proprio del display curvo su iphone7, dopo l'affidamento della produzione del chip a9 da parte della stessa apple.


poi non è detto che samsung tra due anni, quando sarà finita questa patetica corsa a chi ce l'ha più lungo sui chipset mobile, sarà la prima a ritornare a pensare sulla questione dell'autonomia.


in be4, lungi da me difendere samsung perchè è una casa che non mi è mai piaciuta (ho un s6 ma solo perchè pagato "poco" con la promo -200€) ma dire che samsung è caccapupù che scopiazza gli altri produttori mi sembra alquanto riduttivo.

ironman72
04-11-2015, 11:55
Così anziché vendere agli stessi prezzi della concorrenza dovranno iniziare a regalarli :D
Comunque proprio ieri sera stavo considerando di cambiare il mio S6 con un Moto G, ultima versione con 2 GB RAM.

L'autolesionismo e' una debolezza umana... :D :D :D
Si scherza...

Titanox2
04-11-2015, 11:56
penso sia possibile se non avrà più niente da copiare

Apocalysse
04-11-2015, 12:02
Il tuo discorso fila ma si fonda sul presupposto che Samsung abbia la capacità di innovare. Il problema è che Samsung non ha MAI innovato. Tirami fuori una feature legata al mondo della telefonia che sia imputabile a Samsung (non copiata dalla concorrenza) ma che soprattutto sia sopravvissuta e utilizzata attivamente.

Su android samsung ha portato:

conference call (android ed i competitor non lo avevano)
ricerca rapida tramite numeri (android lo ha introdotto con la versione 5)
toggle rapidi nel centro notifica
mms nativo in android (venuto sono dopo)
connettore MHL di cui fa parte nel consorzio
la nuova versione di android beam deriva da s-beam
sistema per il recupero del dispositivo, esistente su ogni android prodotto da samsung
SideSync che é una figata pazzesca
controllo degli occhi per evitare lo standby
blocco delle telefonate
s-pen
screen shot nativo senza root

Queste cosí di getto :)

ERRYNOS
04-11-2015, 12:13
Io sinceramente ero rimasto scottato da samsung in passato ma dopo aver preso s6 devo dire che è un telefono eccezzionale, dopo s3 non mi era piaciuto praticamente più nulla di loro produzione, ma a sto giro imho hanno fatto centro.

La vedo molto dura che possano uscire dal mercato..

Mparlav
04-11-2015, 12:20
Resterà nel settore mobile finchè sarà conveniente farlo.

In ogni caso è un forte produttore di componenti (nand, ram, display, soc) e sul quale fanno utili rilevanti grazie al mobile.
Penso che il "dilemma dell'innovatore" possa essere più fatale per altri nel settore.

pipperon
04-11-2015, 12:22
e i primi innovatori vengono disturbati dai concorrenti che entrano nel loro spazio con prodotti a prezzi inferiori, caratteristiche simili, ed erodono le quote di mercato dei primi innovatori.

Vediamo di analizzare il mercato degli smartphone:
i primi innovatori sono stati ad esempio quelli di Ericsson che hanno inventato il concetto del proprio dello smartphone.
Nokia ha percorso una strada molto particolare cercando di fare degli smartphone che non venissero giudicati come tali perché più semplice da utilizzare. Questo aspetto è stata la sua condanna.
Motorola, una player tutto tondo, produceva infiniti prodotti di sostanza simile.

Nel secondo momento sono arrivati dei player che pur non essendo proprio fra i primi erano comunque innovatori visto che avevano sperimentato quel mercato anni prima senza esserne diventati leader come ad esempio Apple che era presente con Newton.

Successivamente sono arrivati tutti prodotti a basso costo di produzione che hanno sostanzialmente aperto in due mercato e come non ricordare HTC Qtec e successivamente Samsung e gli altri cinesi.

Fino a quando le piccole innovazioni sono state rese disponibili solo ai grandi player, uno per tutti la fornitura dei display, i marchi secondari per via del basso costo di produzione hanno avuto le risorse per imporsi grazie alla possibilità di spendere marketing o a basso prezzo inteso come etichetta.
I marchi primari invece non avevano grande quantità di capitale da investire perché sostanzialmente lo avevano speso nell'innovazione, nel creare il mercato che oggi esiste.

Con la banalizzazione della fornitura, ad oggi chiunque può comprare chip di alta gamma, display e batterie in quantità, non è necessario essere innovatori come Nokia o di grandi come capitali come Samsung per essere leader di mercato.
Inoltre ci sono dei player enormi, come lenovo, Che grazie al fatto di essere in mercati molto simili e avere una manodopera ancora inferiore.

Se guardiamo già adesso una qualsiasi vetrina da un salumiere vedremo che salvo lo scaffale acquistato come posizionamento dal marchio di bassa qualità ma di alta profittabilitàIl resto consiste in una pletora infinita di piccoli marchi sconosciuti ai più stanno erodendo quote di mercato.

In pratica si sta replicando quello che è successo nel mercato dei personal computer: quando i prodotti di vengono uniformi ad un certo punto il marketing per farle apparire diversi non basta più.
Samsung è uscita del computer per lo stesso motivo: emarginazione troppo bassa.
Il fatto che abbia realizzato in proprio dei processori è una sottolineatura che indica la necessità di differenziarsi dal mercato ma siccome è sostanzialmente un chip fatto su licenza salvo qualche cosa che arriverà nei prossimi anni uno smartphone Samsung non è sostanzialmente diverso da qualunque altra marca cinese di pari levatura: zte, zopo, xiaomi, htc, lg huawei vivo e non molto diverso da una wiko pingpong qualsivoglia...
L'unico motivo che permette di marginare, ricordiamo che samsung e' una delle aziende che margina di piu' (aka vende a tanto roba lowcost), e' l'elevata quantita' di device venduti che permette di fare economie di scala notevoli.

Se questa quota di mercato molto elevata (il 17%) dovesse scendere sotto il 10% per la famosa azienda dai bilanci sfavillanti potrebbe essere il caso di lasciare il mercato.

Qiondi e' sicuramente un momento di riflessione per samsung.

adapter
04-11-2015, 12:24
Follia mica tanto.
Il problema di Samsung è che ha invaso il mercato con mille mila modelli.
Scelta che si è rilevata un boomerang alla luce del fatto che ora ci sono gli stessi mille mila modelli prodotti dai vari meizu, oppo, oneplus, chieizu, leizu e tutti gli altri zu cinesi che vendono prodotti uguali allo stesso prezzo tra di loro ma a prezzi ben inferiori rispetto ai top di gamma Samsung.
Prima l'unica che si scannava era la stessa Samsung con modelli più o meno simili, ora a scannarsi sono i vari produttori cinesi che prenderanno ben presto il suo posto, salvo poi alzare i prezzi quando avranno catturato la clientela ora di Samsung e quando, anche loro, dovranno fornire al cliente occidentale lo stesso tipo di garanzia che offre Samsung.
L'unica che gode è Apple che, a differenza di chi dice che prima o poi finirà la pacchia, invece se la ride con i suoi 3 modelli in croce che sono perfettamente ottimizzati, che fidelizzano il cliente che alla fine, non fa altro che ricomprarli e che, nel 80% dei casi li prende a contratto.

Eress
04-11-2015, 12:42
Secondo me non c'è nulla di sorprendente in questa notizia. Il mercato è qualcosa in continua evoluzione e i cambiamenti anche radicali, sono all'ordine del giorno. E 5 anni in questo settore sono un'eternità.

gd350turbo
04-11-2015, 12:49
Sai com'è...
2-300 euro si possono pagare in contanti...
8-900 euro, meglio a rate !

Pino90
04-11-2015, 12:51
Il tuo discorso fila ma si fonda sul presupposto che Samsung abbia la capacità di innovare. Il problema è che Samsung non ha MAI innovato. Tirami fuori una feature legata al mondo della telefonia che sia imputabile a Samsung (non copiata dalla concorrenza) ma che soprattutto sia sopravvissuta e utilizzata attivamente.

Lo schermo grande!!! :D


Il Note è stato il primo terminale con schermo grande che ha venduto tanto alla massa...

TigerTank
04-11-2015, 12:54
Lo dicevo da un pezzo, oggi con uno smartphone da 250 euro fai tutto quello che fai con un Galaxy Edge+ spendendo un quarto.

Ma infatti conosco gente che ha smartphones di punta ma poi che ci fà nel 95% del tempo? Whatsapp, facebook e selfie/foto amatoriali(tant'è che i telefoni ora spesso e volentieri li pubblicizzano più come se fossero delle macchine fotografiche) :asd:
Con la differenza da uno smartphone da 250€ ti ci compri una compatta di qualità o pure una reflex entry level :D

tuttodigitale
04-11-2015, 12:58
Il problema non è tanto nella innovazione, ma piuttosto nella percezione (cambiare kernel e avere la stessa GUI non è innovazione per l'utonto). Comunque a prescindere dell'abbandono (irrealistico) o meno del mercato smartphone , la casa coreana continuerà a guadagnare tantissimo in questo settore grazie alle sue tecnologie, che sono oggi richiestissime.

Ho dubbi reali che un sistema operativo alternativo possa prendere piede. Samsung avrebbe dovuto fin dal principio non adottare Android, invece, anche grazie a lei è diventato Il sistema operativo (beh, si anche Google ha sicuramente buona parte del merito sul successo di Samsung).
Difficile a questo punto, con concorrenti aggueriti (prima fra tutte Huaweii) imporre un sistema chiuso, che per giunta avrà meno APP del discusso WP.

Chi acquisterebbe a cuor leggero un prodotto, con pochissime app disponibili? L'unica strategia è quello di vendere un top di gamma a 300 euro, e sperare che la folla si accontenti del compromesso. (in effetti gli Smart Bada costavano meno dei corrispettivi android).

Certo, e qui mi fermo, la costruzione di un nuovo OS, serve solo per vincolare la clientela e guadagnare sul lungo periodo, sullo sviluppo delle APP. Per quanto se ne dica, Samsung sembrerebbe stra-convinta che avrà un appeal ancora molto forte negli anni avvenire, tanto da poter abbandonare il sistema operativo più popolare.

IMHO, ovviamente.

marchigiano
04-11-2015, 13:05
Apple ha ios...
Samsung ha android, che è lo stesso, lollipop 5.1.1, presente sul mio Mi4c, ma molto più bloatwarato e venduto ad un prezzo più che doppio...

apple si è anche creata una immagine premium mentre uno si compra un 6edgechecazzè a 1000€ poi vede con la scritta samsung anche il plastichino da 80€... se io spendo voglio esclusività, samsung o si crea la linea di prodotto di fascia alta o potrebbe veramente ridimensionarsi parecchio in 5 anni

gd350turbo
04-11-2015, 13:12
se io spendo voglio esclusività

Vero verissimo, assolutamente nel mondo samsung, ma in parte anche nel mondo apple, un terminale che ogni anno si vende in decine / centinaia di milioni di esemplari è tutto fuorchè esclusivo !

E'un prodotto per la massa, il telefono del popolo, per nulla esclusivo !

adapter
04-11-2015, 13:16
Ma infatti conosco gente che ha smartphones di punta ma poi che ci fà nel 95% del tempo? Whatsapp, facebook e selfie/foto amatoriali(tant'è che i telefoni ora spesso e volentieri li pubblicizzano più come se fossero delle macchine fotografiche) :asd:
Con la differenza da uno smartphone da 250€ ti ci compri una compatta di qualità o pure una reflex entry level :D

La stessa gente che prende il forno a micro-onde con mille mila funzioni e poi lo usa nel 95% dei casi per scaldare il latte.
Gli stessi che prendono una lavatrice con la programmazione ritardata e poi la usano nelle fasce orarie in cui consuma di più e manualmente.
Vogliamo poi parlare delle macchine fotografiche con 200 funzioni che al 95% non usi mai?
La verità è che si compra in base a cosa ti piace, se poi nel prezzo paghi qualche funzione in più, bene. E' meglio averla e usarla nel 5% dei casi che non averla e dire: e...se sapevo, spendevo 100€ in più.
Tanto il discorso è sempre lo stesso: il dottore non ti ordina di cambiare modello ogni anno come non ti ordina di spendere 700€ per un cellulare e 200€ per un forno a micro-onde che usi solo per scaldare il latte. :stordita:

gerko
04-11-2015, 13:22
Previsione verosimile, dove il tempo però è relativo.
Chi avrebbe detto ai tempi che Siemens smetteva, Ericsson vendeva e Nokia pure...

mentalray
04-11-2015, 13:25
Lo dicevo da un pezzo, oggi con uno smartphone da 250 euro fai tutto quello che fai con un Galaxy Edge+ spendendo un quarto.

Solo Apple per il momento riesce a vendere dispositivi sovraprezzati mantenendo margini mostruosi..ma prima o poi finirà anche lei..



Il problema semmai é che samsung oltre al galaxy S6 Edge plus vende pure S6 Edge "non plus" S6 e basta, serie Alpha, Note 4, Note 5, neo, maxi, light etc etc, dunque si frega da sola quote di mercato mettendo in giro i telefoni da 250 euro che poi svalutano i loro stessi top di gamma.
Ormai hanno consolidato il loro brand, secondo me gli basterebbe fare solo un paio di top di gamma, un paio di mid range e qualche attrezzo economico per restare su alti margini di vendita.

Sta frase su Apple invece la sento dal 2008 piu' o meno.
La bmw ad esempio quest'anno registra un +20% sulle vendite e un +14% sul fatturato, eppure di macchine a metà prezzo che ti portano dal punto A al punto B é pieno il mercato ...

TigerTank
04-11-2015, 13:48
La stessa gente che prende il forno a micro-onde con mille mila funzioni e poi lo usa nel 95% dei casi per scaldare il latte.
Gli stessi che prendono una lavatrice con la programmazione ritardata e poi la usano nelle fasce orarie in cui consuma di più e manualmente.
Vogliamo poi parlare delle macchine fotografiche con 200 funzioni che al 95% non usi mai?
La verità è che si compra in base a cosa ti piace, se poi nel prezzo paghi qualche funzione in più, bene. E' meglio averla e usarla nel 5% dei casi che non averla e dire: e...se sapevo, spendevo 100€ in più.
Tanto il discorso è sempre lo stesso: il dottore non ti ordina di cambiare modello ogni anno come non ti ordina di spendere 700€ per un cellulare e 200€ per un forno a micro-onde che usi solo per scaldare il latte. :stordita:

Vero anche questo, con l'eccezione che in tal caso sono un pò più di 100€. Diciamo anche più del doppio :D
A parte quel che piace comunque c'è pure tanta gente che compra roba costosa solo perchè avendo uno status symbol di moda al momento, si sente più appagata socialmente parlando ;)
Un pò come esibire una borsa di Louis Vuitton e simili.

In ogni caso i cinesi si stanno sempre più facendo sentire a livello di prodotti economici ma sufficientemente validi per cui credo sia normale che chi finora ha fatto utile su roba sovrapprezzata cominci a risentirne o a vedere qualche nuvola grigia all'orizzonte...Samsung, Apple e simili.

adapter
04-11-2015, 13:52
Vero anche questo, con l'eccezione che in tal caso sono un pò più di 100€. Diciamo anche più del doppio :D

Stesso discorso per un forno a micro-onde allora!
Partono da 59€ fino alle 300€

A parte quel che piace comunque c'è pure tanta gente che compra roba costosa solo perchè avendo uno status symbol di moda al momento, si sente più appagata socialmente parlando ;)
Un pò come esibire una borsa di Louis Vuitton e simili.

Se vabbè...Per uno smartphone?
Se la vogliamo buttar sul solito inutile discorso della moda, un iphone costa meno di una borsa di gucci, prada e Vuitton, se lo può permettere chiunque quindi non è assolutamente esclusivo come sembra visto che ormai, lo hanno anche i rifugiati che attraversano il confine con i barconi e si fanno i selfie con la Merkel..:asd:

http://s22.postimg.org/wnwgpo2v5/MERKEL_SELFIE_l2015_09_10_000011.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


In ogni caso i cinesi si stanno sempre più facendo sentire a livello di prodotti economici ma sufficientemente validi per cui credo sia normale che chi finora ha fatto utile su roba sovrapprezzata cominci a risentirne o a vedere qualche nuvola grigia all'orizzonte...Samsung, Apple e simili.

A risentirne sarà Samsung che come ho detto vende milli mila modelli e si cannibalizza da sola.
Apple se ne frega...Chi ha acquistato un Iphone, le relative app, usa i relativi servizi cloud etc etc, continuerà ad usufruire di quei servizi e non gli passa di certo per l'anticamera del cervello di spostare tutto in altri lidi.





Sta frase su Apple invece la sento dal 2008 piu' o meno.
La bmw ad esempio quest'anno registra un +20% sulle vendite e un +14% sul fatturato, eppure di macchine a metà prezzo che ti portano dal punto A al punto B é pieno il mercato ...

Volevo fare lo stesso paragone, ma poi ne ho usati altri perché quello delle macchine magari è troppo ricorrente sui forum.
Però hai colto in pieno il punto e ti quoto!

marchigiano
04-11-2015, 14:05
Vero verissimo, assolutamente nel mondo samsung, ma in parte anche nel mondo apple, un terminale che ogni anno si vende in decine / centinaia di milioni di esemplari è tutto fuorchè esclusivo !

E'un prodotto per la massa, il telefono del popolo, per nulla esclusivo !

esclusivo e conosciuto ovviamente... un poveraccio fa rate di 30€ per un iphone, lo stesso poveraccio non farebbe mai rate di 5€ per un xiaomi, ma neanche 30€ per un vertu che sarebbe regalato per assurdo...

gd350turbo
04-11-2015, 14:32
Esclusivo direi proprio di no...
Conosciuto si...

La Ferrari è esclusiva, nel senso che pochi possono averla e conosciuta...
iphone/samsung sono conosciuti, ma non esclusivi, dato che anche il lavavetri al semaforo può averli !

gioiafilippo
04-11-2015, 14:46
Beh, il galaxy S6 è stato uno dei più grandi flop di tutti i tempi in termini di vendite nella storia degli smartphone...ce n'è solo da prenderne atto. Io lo comprai ad aprile e sulla carta era un ottimo smartphone ma usandolo mi sono reso conto di quanto fosse indietro rispetto ad un Iphone: impallamenti continui, lentezza dell'interfaccia inaccettabile per un top gamma con 3 GB di Ram, crash frequenti di app, youtube che si avvia soltanto una volta su dieci a pena di cancellarne ad ogni avvio la cache, la durata della batteria già misera di per sè che diventa ancora più esigua ad ogni update di Android, le foto notturne pessime, l'impossibilità di scattare in raw, la mediocrità cronica di Android come OS incapace di non farti girare i cosiddetti per ogni secondo di utilizzo, il bloatware dilagante...e la lista continua...mi spiace ma per me Samsung ha toppato alla grande e anzi io credo che possa uscire dal mercato anche prima dei 5 anni previsti, la situazione è drammatica

mentalray
04-11-2015, 14:56
Beh, il galaxy S6 è stato uno dei più grandi flop di tutti i tempi in termini di vendite nella storia degli smartphone...ce n'è solo da prenderne atto. Io lo comprai ad aprile e sulla carta era un ottimo smartphone ma usandolo mi sono reso conto di quanto fosse indietro rispetto ad un Iphone: impallamenti continui, lentezza dell'interfaccia inaccettabile per un top gamma con 3 GB di Ram, crash frequenti di app, youtube che si avvia soltanto una volta su dieci a pena di cancellarne ad ogni avvio la cache, la durata della batteria già misera di per sè che diventa ancora più esigua ad ogni update di Android, le foto notturne pessime, l'impossibilità di scattare in raw, la mediocrità cronica di Android come OS incapace di non farti girare i cosiddetti per ogni secondo di utilizzo, il bloatware dilagante...e la lista continua...mi spiace ma per me Samsung ha toppato alla grande e anzi io credo che possa uscire dal mercato anche prima dei 5 anni previsti, la situazione è drammatica

Ma te sei passato da iphone a samsung?
Fare l'equazione Samsung = Android é quanto di piu' sbagliato di possa fare, purtroppo ogni produttore customizza l'os a modo suo, samsung lo fà troppo e male.
Addirittura ci sono terminali Samsung che hanno versioni di android migliori di altri modelli (vedi il Note 4 rispetto al galaxy S5).
Il problema di Android, che paradossalmente é anche la sua forza, é che se prendi due terminali dallo stesso identico hardware avrai esperienze d'uso diverse a seconda della ROM.
Io ormai compro solo i nexus, ho avuto il 4, il 5 e probabilmente quando si abbassa il prezzo prendero' il 5X, non ho voglia di combattere coi bug delle interfacce proprietarie e di attendere gli aggiornamenti come fossero oro colato dopo aver speso 500/600 euro.

gd350turbo
04-11-2015, 15:12
Fare l'equazione Samsung = Android é quanto di piu' sbagliato di possa fare, purtroppo ogni produttore customizza l'os a modo suo, samsung lo fà troppo e male.

mai verità sarà mai più vera di questa !

E' come dire " le automobili consumano troppo "
é un affermazione troppo generalista !

esempi di terminali android:

Lo scorso anno, in occasione del tagliando dell'auto ,vi era una promozione che regalavano un tablet, appunto android...

Bè a cavallo donato non si guarda in bocca, ma qui tocchi lo schermo, poi ti bevi qualcosa, torni e forse la funzione cliccata è apparsa sullo schermo, assolutamente inutilizzabile !

Stessa versione di android ma su Mi4, personalizzata xiaomi, sembra di avere un ios ma con le potenzialità di android !

Stessa versione su samsung, personalizzata samsung, piena di bloatware !

Marko#88
04-11-2015, 15:49
Android = Nexus, l'equazione è questa. E i Nexus sono veloci, fluidi, non crashano.
Poi che ogni produttore personalizzi a modo suo ci sta, ognuno ha i suoi pro e i suoi difetti (tutti, non solo Samsung). Samsung è solo quella che più ha puntato su numeri, marketing, invasioni di mercato. Questa è una cosa che paga perchè l'utente medio va al supermercato e compra il cellulare, non sa cosa sia Android nè quale sia l'ultima versione, nè cosa sia Snapdragon. Per lo stesso identico principio ora Huawei sta vendendo molto ad esempio.

ThePolo
04-11-2015, 15:54
Ci sono anche delle scelte di Samsung che non convincono molto.
Per esempio perchè fare Galaxy S6, S6 Edge, S6 Edge+ e Note 5?
Non era meglio concentrarsi solo su S6 e Note 5, diminuendo i costi di progettazione, produzione ecc delle varianti Edge?
Magari aspettando che queste ultime diventino inferiori, quindi aumentando i margini, per poi passare tutto alle varianti Edge e venderle poi come nuova "feature"?
Poi mi spiegate perchè vendere in Europa Edge+ e non Note 5? Sono tantissimi i delusi di questa decisione.
Per come la vedo io per diminuire i costi e aumentare i margini bisogna anche limitare il numero di prodotti. Magari fare come Motorola che vende esattamente 3-4 dispositivi per ogni fascia di prezzo, senza invadere il mercato di schifezze.

gpat
04-11-2015, 17:36
Android = Nexus, l'equazione è questa. E i Nexus sono veloci, fluidi, non crashano.
Poi che ogni produttore personalizzi a modo suo ci sta, ognuno ha i suoi pro e i suoi difetti (tutti, non solo Samsung). Samsung è solo quella che più ha puntato su numeri, marketing, invasioni di mercato. Questa è una cosa che paga perchè l'utente medio va al supermercato e compra il cellulare, non sa cosa sia Android nè quale sia l'ultima versione, nè cosa sia Snapdragon. Per lo stesso identico principio ora Huawei sta vendendo molto ad esempio.

Android stock è un OS che si può ritenere completo senza personalizzazioni... forse da quest'anno con MM, anche prima con Lollipop che però aveva bug grossi come una casa. Fino a Kitkat non era qualcosa che si poteva mettere in mano a un utente medio senza far cambiare nulla all'OEM.
Ovviamente questo è stato anche l'anno in cui i Nexus sono usciti con prezzi folli...

domthewizard
04-11-2015, 17:51
Samsung è solo quella che più ha puntato su numeri, marketing, invasioni di mercato.
sbagliato. samsung ha puntato ANCHE su quello, ma non solo su quello. per fare un esempio, htc è da anni che non sforna un modello appetibile come un samsung ne sul lato estetico ne su quello funzionale, a volte anche contemporaneamente. motorola era praticamente fallita, lg si è rialzata da quando ha cominciato a produrre i G2 ma non vende a livello di samsung. con S6 imho hanno quasi raggiunto la perfezione: è un modello piacevole, con materiali ricercati, ottima erogonomia, ottima fotocamera, ottimo display, ottima reattività, autonomia tutto sommato ottima pure quella; dico "quasi" perchè mancano lo slot sd, la connessione mhl (ma a quanto pare la stanno togliendo tutti) e l'usb3 vista su s5 :sofico:




che poi abbiano invaso il mercato con smartphone ignobili non lo si può negare, ma se non lo faceva sarebbe stata spazzata via dai vari produttori e subproduttori che avrebbero a loro volta invaso quel mercato.

Marko#88
04-11-2015, 22:59
sbagliato. samsung ha puntato ANCHE su quello, ma non solo su quello. per fare un esempio, htc è da anni che non sforna un modello appetibile come un samsung ne sul lato estetico ne su quello funzionale, a volte anche contemporaneamente. motorola era praticamente fallita, lg si è rialzata da quando ha cominciato a produrre i G2 ma non vende a livello di samsung. con S6 imho hanno quasi raggiunto la perfezione: è un modello piacevole, con materiali ricercati, ottima erogonomia, ottima fotocamera, ottimo display, ottima reattività, autonomia tutto sommato ottima pure quella; dico "quasi" perchè mancano lo slot sd, la connessione mhl (ma a quanto pare la stanno togliendo tutti) e l'usb3 vista su s5 :sofico:




che poi abbiano invaso il mercato con smartphone ignobili non lo si può negare, ma se non lo faceva sarebbe stata spazzata via dai vari produttori e subproduttori che avrebbero a loro volta invaso quel mercato.

Più che anche direi sopratutto.

marchigiano
04-11-2015, 23:32
Esclusivo direi proprio di no...
Conosciuto si...

La Ferrari è esclusiva, nel senso che pochi possono averla e conosciuta...
iphone/samsung sono conosciuti, ma non esclusivi, dato che anche il lavavetri al semaforo può averli !

è il più esclusivo tra quelli conosciuti ok? :sofico:

poi il paragone non calza, ferrari è la vertu delle auto, un iphone potrebbe essere per es. un bmw serie 3 e ci sono molti ragazzetti che fanno le rate impegnando la pensione della nonna per avere un 320 coupe invece di girare tranquilli con una punto e non rischiare il sequestro dell'auto quando non riescono più a pagare le rate :D

pipperon
05-11-2015, 07:44
è il più esclusivo tra quelli conosciuti ok? :sofico:

poi il paragone non calza, ferrari è la vertu delle auto, un iphone potrebbe essere per es. un bmw serie 3 e ci sono molti ragazzetti che fanno le rate impegnando la pensione della nonna per avere un 320 coupe invece di girare tranquilli con una punto e non rischiare il sequestro dell'auto quando non riescono più a pagare le rate :D

vertu' bentley, ovvero il massimo senza eccedere nelle scomode prestazioni che un clientela matura capisce.

in iphone potrebbe , come posizionamento, audi. Non certo il massimo assoluto ma un prodotto che funziona, un brand condiviso.

mercedes e' la sony-exericsson.
Un brand che quando offre un astronave (classeC coupe') al prezzo di una golf non se la fila nessuno. Dopotutto il pischiello non pensa neppure alla merc.

samsung lo vedo come fiat. Tutti sanno che non e'... pero' e' in testa alle vendite e la fiat 500 aBBaTT costa QUASI come un auto vera pero' ha tanti cavalli, mp3, pirippipi. E per chi e' rintronato esiste la versione S6 edge: 60.000E di cambio sequenziale su di un affare che domani mattina e' vecchio (e ha il retrotreno interconnesso).
Serve a passare il tempo a denigrare intere classi di auto, in particolare quelle che non si conoscono come quelle americane (apple?) dimenticando che per le cifre di una 500 aBBaTT ti danno una camaro e il pieno per i prossimi 2 anni.

va come posizionamento?

Marko#88
05-11-2015, 08:39
vertu' bentley, ovvero il massimo senza eccedere nelle scomode prestazioni che un clientela matura capisce.

in iphone potrebbe , come posizionamento, audi. Non certo il massimo assoluto ma un prodotto che funziona, un brand condiviso.

mercedes e' la sony-exericsson.
Un brand che quando offre un astronave (classeC coupe') al prezzo di una golf non se la fila nessuno. Dopotutto il pischiello non pensa neppure alla merc.

samsung lo vedo come fiat. Tutti sanno che non e'... pero' e' in testa alle vendite e la fiat 500 aBBaTT costa QUASI come un auto vera pero' ha tanti cavalli, mp3, pirippipi. E per chi e' rintronato esiste la versione S6 edge: 60.000E di cambio sequenziale su di un affare che domani mattina e' vecchio (e ha il retrotreno interconnesso).
Serve a passare il tempo a denigrare intere classi di auto, in particolare quelle che non si conoscono come quelle americane (apple?) dimenticando che per le cifre di una 500 aBBaTT ti danno una camaro e il pieno per i prossimi 2 anni.

va come posizionamento?

Di cazzate se ne leggono tante, ma questa... :asd:

alexdal
05-11-2015, 10:17
IN Europa dovrebbe essere vietato vendere sottoprezzo, non capisco come mai Samsung e LG lo fanno da anni.

Sperando di guadagnare almeno su un prodotto su 4, 3 li vendono sottocosto.

Questa pratica dei coreani, uccide le compagnie serie giapponesi ed europee.

Fiero di essere SAMSUNG free a casa

Mparlav
05-11-2015, 11:39
IN Europa dovrebbe essere vietato vendere sottoprezzo, non capisco come mai Samsung e LG lo fanno da anni.

Sperando di guadagnare almeno su un prodotto su 4, 3 li vendono sottocosto.

Questa pratica dei coreani, uccide le compagnie serie giapponesi ed europee.

Fiero di essere SAMSUNG free a casa

Le cosiddette compagnie "serie" giapponesi ed europee si sono suicidate, da anni.

8black
05-11-2015, 12:38
Se qualcuno avesse detto 5 anni fa che Nokia sarebbe uscita dal mercato degli smartphone lo avrebbero preso per pazzo...

Comunque, la gente sembra dimenticarlo, ma Samsung è sempre stato solo un brand economico coreano che produceva praticamente tutto (dai computer ai forni ai frigoriferi ai videoregistratori etc.) a prezzi concorrenziali, proprio come tanti altri marchi industriali sudcoreani. Questa deriva degli smartphone "top di gamma" non è essolutamente nelle sue corde e lo si vede tanto nella qualità (mediocre) dei prodotti quanto nella difficoltà ad affermarsi in tale settore.

Chi spende 600/700 euro per uno smartphone vuole lo status-symbol, e un Galaxy non potrà mai essere uno status-symbol, così come una Hyundai non è una auto da jet-set...

marchigiano
05-11-2015, 12:56
Questa deriva degli smartphone "top di gamma" non è essolutamente nelle sue corde e lo si vede tanto nella qualità (mediocre) dei prodotti quanto nella difficoltà ad affermarsi in tale settore.

anche volkswagen è produttore di massa, si è comprato audi e porsche e ti fa credere che la a4 sia meglio della passat e la cayenne meglio del tuareg... i giapponesi hanno malamente imitato con toyota-lexus e honda-infinity ma comunque un minimo di successo l'hanno ottenuto, i coreani ancora non ci sentono da quell'orecchio e rischiano visto che i cinesi invece so più svegli e stanno comprando i luxury brand europei...

marchigiano
05-11-2015, 20:44
vertu' bentley, ovvero il massimo senza eccedere nelle scomode prestazioni che un clientela matura capisce.

non l'ho capita :mbe: :D

Ness
05-11-2015, 23:09
Samsung, assieme ad Lg, ha il vantaggio di avere un monopolio sull hardware e di autoprodursi molta componentistica. I problemi li avranno altri player che si massacreranno sui prezzi, rimarranno pochi player, tipo samsung, Lg, Huawei, e Google

realista
05-11-2015, 23:38
nella telefonia posso dire con assoluta certezza che LG ha sempre innovato. sempre provato prodotti strani... diversi... ma solo chi amava il campo della telefonia gia negli anni 2000 puo ricordarsi i telefoni lg di allora.