PDA

View Full Version : Nuova serie di SSD BX200 da Crucial, con prezzi molto aggressivi


Redazione di Hardware Upg
04-11-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuova-serie-di-ssd-bx200-da-crucial-con-prezzi-molto-aggressivi_59431.html

Crucial rinnova la linea dei propri SSD con la presentazione della serie BX200, che non nasconde le intenzioni di aggredire il mercato consumer con prezzi davvero interessanti fin dalla presentazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marok
04-11-2015, 08:12
Il BX100 è recentissimo e costa di più... Non capisco il senso di questo, ma visto il taglio sospetto dei 480GB presuppongo che nonostante il numero sia incrementale la qualità sarà decisamente inferiore.
Spero che non rovinino la nomea che si son fatti sul fronte dell'affidabilità.

montanaro79
04-11-2015, 08:21
ma dei crucial meglio la serie mx100 o mx200 o questa bx ?

io78
04-11-2015, 08:23
Beh se le prestazioni sono vere si posso incominciare a fare il salto nel mondo SSD visto che i prezzi oramai si sono abbastanza ridotti.


Ma il banner Samsung non si può rimuovere, o almeno far comparire la X di chiusura un po' prima? Sul mio nb (per carità vecchiotto) quando parte devo aspettare 10s prima di poterlo chiudere

Marok
04-11-2015, 08:33
ma dei crucial meglio la serie mx100 o mx200 o questa bx ?

I BX100 sono più consigliati per i portatili in quanto consumano meno batteria e costano meno. Gli MX200 hanno più freature e migliore qualità, ma consumano un pò di più.
Tra MX100 e 200 non cambia quasi niente lato prestazionale (niente se non ti metti a fare bench, ma questo vale anche per i bx o altro SSD di buona qualità).

Per i BX200 mi sono appena documentato un pò e dai primi test come sospettavo vanno parecchio peggio dei BX100.

genesi86
04-11-2015, 08:46
[QUOTE=io78;43026922]Beh se le prestazioni sono vere si posso incominciare a fare il salto nel mondo SSD visto che i prezzi oramai si sono abbastanza ridotti.

Perchè aspettare il 2015 per fare l'upgrade più importante per un pc? quello che influisce di più in termini di esperienza "reale" nell'uso del pc. Nel 2010 presi un SSD intel postville g2, 80GB per 250€, lo uso ancora col vantaggio di aver beneficiato di velocità e reattività sulla mia workstation già da 5 anni.

montanaro79
04-11-2015, 08:48
@Marok
quindi in rapporto prestazioni prezzo mx100 sono piu consigliati (restando in ambito MX)perchè pensavo di prenderne 3: 2 per i pc fissi e uno per il portatile.. ma a questo punto mi hai fatto venire il dubbio di prendere il bx100 per il portatile ...

-Maxx-
04-11-2015, 08:52
I BX100 sono più consigliati per i portatili in quanto consumano meno batteria e costano meno. Gli MX200 hanno più freature e migliore qualità, ma consumano un pò di più.
Tra MX100 e 200 non cambia quasi niente lato prestazionale (niente se non ti metti a fare bench, ma questo vale anche per i bx o altro SSD di buona qualità).

Per i BX200 mi sono appena documentato un pò e dai primi test come sospettavo vanno parecchio peggio dei BX100.

Penso che potrebbe essere un buon SSD secondario e spazioso dedicato all'installazione dei giochi: per quel tipo di scenario potrebbe andar bene un SSD meno performante ma con un rapporto €/GB più vantaggioso e offrire tempi di caricamento dei giochi comunque più rapidi rispetto agli HDD.

gd350turbo
04-11-2015, 09:11
Oggetto da tenere d'occhio per eliminare definitivamente gli hdd dai miei sistemi...

calabar
04-11-2015, 10:00
Secondo me vista la differenza di prezzo continuano a convenire gli MX 200.
I BX 100 costano solo poco meno e sono inferiori, questi nuovi BX 200 dovrebbero costare poco ma se davvero le prestazioni sono quelle di cui si parla (e la cosa non mi sorprende, visto che parliamo di memorie TLC... quanto si risparmia davvero? Secondo me non ne vale la pena), beh, allora non mi pare sia questo grande acquisto, anche perchè non hanno ancora un prezzo adeguato per sostituire i meccanici per archiviazione.

Marok
04-11-2015, 10:31
@Marok
quindi in rapporto prestazioni prezzo mx100 sono piu consigliati (restando in ambito MX)perchè pensavo di prenderne 3: 2 per i pc fissi e uno per il portatile.. ma a questo punto mi hai fatto venire il dubbio di prendere il bx100 per il portatile ...

Prendi quelli che trovi a meno, prestazionalmente non ti accorgerai mai delle differenze. Certo che se lo scarto sono pochi euro, affidarsi a prodotti più recenti è sempre meglio. Personalmente ho preso un mx200 da quanlche mese è mi trovo divinamente, non posso fare alcun paragone perchè è il mio primo SSD.
Il bx100 costava solo 8 € in meno, quindi ho preferito il fratellone, ma sicuramente se avessi trovato una buona offerta per il bx100 avrei preso quello. L'mx100 l'ho scartato perchè non l'ho trovato disponibile (e in quegli store che lo avevano costava più dell'mx200).
Sinceramente avevo preso di mira l'mx200 e gli evo850, ho optato per quello che costava meno in quel momento.

benderchetioffender
04-11-2015, 10:34
Beh se le prestazioni sono vere si posso incominciare a fare il salto nel mondo SSD visto che i prezzi oramai si sono abbastanza ridotti.


guarda, appena preso un 850EVO da 250gb a 83€ nella famosa amazzonia... solo per esigenza di spazio perchè il Vertex4 da 128 iniziava ad essere strettino

ormai hanno prezzi piu che abbordabili, affidabilità garantita (5anni garanzia sul sopracitato e molti altri, spendendo di piu arrivi a 10 anni)

è una spesa da fare in maniera -assoluta-, i benefici sono pazzeschi e l'investimento lo puoi spalmare su lunga gittata:
compri oggi anche qualcosa sopra le tue esigenze e domani quando è ora di cambiare pc, lo usi su una altra macchina
magari il protocollo si aggiorna (sata4?) ma rimane un salto nell'iperspazio rispetto all'old skool

ho pure messo un vecchio sata2 da 64gb su Celeron 1007U e differenza dal giorno alla notte rispetto il meccanico... ora è un pc decente per navigare

io78
04-11-2015, 11:19
Perchè aspettare il 2015 per fare l'upgrade più importante per un pc? quello che influisce di più in termini di esperienza "reale" nell'uso del pc. Nel 2010 presi un SSD intel postville g2, 80GB per 250€, lo uso ancora col vantaggio di aver beneficiato di velocità e reattività sulla mia workstation già da 5 anni.

Perchè ora con cifre inferiori ai 100€ prendo SSD di capacità normale non dischi inferiori a 120GB o addirittura 80GB come nel tuo caso.
I miei pc non sono workstation quindi di fare il boot in 50s invece di 5s o avviare il browser/office in 2s invece di 10.

Rubberick
04-11-2015, 11:20
I prezzi sono gli stessi dei samsung, non sono più aggressivi.

Mparlav
04-11-2015, 12:01
Meglio i BX100 finchè se ne trovano, o se la differenza è minima (vedi taglio da 500GB), tanto vale prendere l'MX200.

Per farsi un'idea dell'andamento del prezzo/GB io uso questo:
http://geizhals.eu/?cat=hdssd&xf=252_240#xf_top

poi ci sono sempre le offerte del momento, come ad esempio il Sandisk Ultra II 480GB a 132 euro sulle amazzoni (nand TLC + controller Marvel).

-Maxx-
04-11-2015, 12:55
Meglio i BX100 finchè se ne trovano, o se la differenza è minima (vedi taglio da 500GB), tanto vale prendere l'MX200.

Per farsi un'idea dell'andamento del prezzo/GB io uso questo:
http://geizhals.eu/?cat=hdssd&xf=252_240#xf_top

poi ci sono sempre le offerte del momento, come ad esempio il Sandisk Ultra II 480GB a 132 euro sulle amazzoni (nand TLC + controller Marvel).

È una bella offerta, rapporto qualità/prezzo molto invitante! :)

marchigiano
04-11-2015, 12:59
poi ci sono sempre le offerte del momento, come ad esempio il Sandisk Ultra II 480GB a 132 euro sulle amazzoni (nand TLC + controller Marvel).

ottimo!!! stavo per segnalarlo pure io

Mparlav
04-11-2015, 14:49
È una bella offerta, rapporto qualità/prezzo molto invitante! :)

ottimo!!! stavo per segnalarlo pure io

Ed hanno anche il Sandisk Extreme Pro 480GB a 180 euro con 10 anni di garanzia, per chi non vuole farsi mancare niente :)

Penso che gli 0.25 euro/GB non siano troppo distanti, speriamo già dopo Natale.

genesi86
05-11-2015, 00:23
Perchè ora con cifre inferiori ai 100€ prendo SSD di capacità normale non dischi inferiori a 120GB o addirittura 80GB come nel tuo caso.
I miei pc non sono workstation quindi di fare il boot in 50s invece di 5s o avviare il browser/office in 2s invece di 10.

oltre ad aprire applicazioni in tempo reale, annullare (quasi) i tempi di caricamento dei programmi, avere un boost prestazionale nell'ambiente operativo che neanche una CPU da 1000€ riesce a darti, significa pure non avere più rogne con la deframmentazione di windows e mantenere la reattività del SO come se fosse appena installato. L'unica controindicazione è che provato un SSD non se ne potrà più fare a meno, non ha senso risparmiare proprio sul più grande progresso dell'home computer degli ultimi 20'anni.

PaulGuru
05-11-2015, 06:46
ma quale è meglio prestazionalmente fra i Samsung 850 EVO e questi ?

Opteranium
05-11-2015, 13:43
La differenza di prezzo tra mx200 e bx100 è veramente minima.. 5 euro per il taglio da 250, per dire, e questi bx200 non faranno certo eccezione.
Ormai i prezzi degli SSD sono stabilizzati e la differenza tra versioni budget e performance è veramente minima a livello di costo, mentre sul versante tecnico continua ad essere più marcata, quindi comprerei a prescindere solo prodotti di buona fascia. Guadagni in prestazioni e sicurezza a fronte di una spesa di pochissimo superiore.

marchigiano
05-11-2015, 14:02
Ed hanno anche il Sandisk Extreme Pro 480GB a 180 euro con 10 anni di garanzia, per chi non vuole farsi mancare niente :)

ma quale è meglio prestazionalmente fra i Samsung 850 EVO e questi ?

ma ho avuto il 840pro e il transcend 370 e devo dire che le differenze si vedono solo nei bench... per me sempre meglio puntare sui gb che sugli iops a questi livelli

Mparlav
05-11-2015, 16:51
ma ho avuto il 840pro e il transcend 370 e devo dire che le differenze si vedono solo nei bench... per me sempre meglio puntare sui gb che sugli iops a questi livelli

Al di là dei bench, punterei su una maggiore "qualità" (tipo di nand, controller, supporto del produttore a livello firmware, garanzia), se la differenza non è eccessiva. Da valutare sempre caso per caso in base alle offerte.
Le prestazioni non sono un vero problema, ma sul resto starei sempre attento.

Ed esempio, solo per 2 giorni, hanno messo sulle amazzoni, il Samsung 850 Pro 512GB a 203 euro spedito.
Una spesa tutto sommato resta accettabile per un prodotto ben costruito e collaudo con 10 anni di garanzia, anche se poi oggi vedo il BX200 480GB a 140 euro + s.s.

PaulGuru
06-11-2015, 07:35
ma ho avuto il 840pro e il transcend 370 e devo dire che le differenze si vedono solo nei bench... per me sempre meglio puntare sui gb che sugli iops a questi livelli

Io ho avuto invece oltre ai Samsung 830 e 840EVO anche un Kingstone V300 e la differenza si sentiva tutta e non ho mai fatto bench.