PDA

View Full Version : La pirateria è un problema sempre più grosso per i giochi a pagamento per iPhone e iPad


Redazione di Hardware Upg
04-11-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-pirateria-un-problema-sempre-piu-grosso-per-i-giochi-a-pagamento-per-iphone-e-ipad_59425.html

Segnaliamo un interessante articolo a proposito di pirateria pubblicato da VentureBeat e scritto da William Volk, COO della software house americana PlayScreen.

Click sul link per visualizzare la notizia.

rattopazzo
04-11-2015, 07:09
Tanto mi pare di capire che il futuro di questi giochini sia nel Pay to Win, così spesso la gente non si accorge nemmeno che con questo sistema rischia di spendere molto di più.

roccia1234
04-11-2015, 07:33
Solo a me fa specie vedere gente che spende 600-700-800-900€ per un telefono andare poi a barboneggiare su app da 99 centesimi?

alexbilly
04-11-2015, 07:45
Solo a me fa specie vedere gente che spende 600-700-800-900€ per un telefono andare poi a barboneggiare su app da 99 centesimi?

l'app non si può sfoggiare, quindi poco o molto non ha importanza. Non ti fa guadagnare like nella vita sociale quindi non merita soldi.

alexdal
04-11-2015, 07:45
I sviluppatori dovrebbero prediligere Windows PHone, che ad oggi e' la piattaforma piu' sicura, sia per gli utenti che per gli sviluppatori.

Android con le sue mille versioni e' un colabrodo sulla sicurezza, iphone ha comunque i jailbreak

Eress
04-11-2015, 07:48
Solo a me fa specie vedere gente che spende 600-700-800-900€ per un telefono andare poi a barboneggiare su app da 99 centesimi?
Evidentemente questa gente dopo una simile spesa rimane al verde e quindi non può acquistare nemmeno le app a 99 centesimi :D

Capozz
04-11-2015, 07:54
I sviluppatori dovrebbero prediligere Windows PHone, che ad oggi e' la piattaforma piu' sicura, sia per gli utenti che per gli sviluppatori.

Android con le sue mille versioni e' un colabrodo sulla sicurezza, iphone ha comunque i jailbreak

Il problema è che WP va benino solo in Europa, mentre in America, Cina e Giappone sta quasi a zero, quindi offre un bacino d'utenza molto più ristretto rispetto ad Android e ios.

Nelson Muntz
04-11-2015, 07:56
Solo a me fa specie vedere gente che spende 600-700-800-900€ per un telefono andare poi a barboneggiare su app da 99 centesimi?

+1!

Bluknigth
04-11-2015, 07:59
99 cent al colpo per 1000 giochini e hai risparmiato pe rcomprarti il prossimo telefono...

the_joe
04-11-2015, 09:07
99 cent al colpo per 1000 giochini e hai risparmiato pe rcomprarti il prossimo telefono...

e ti sei guadagnato il diritto di fare un ciclo di cure da qualcuno bravo....

Mandopa
04-11-2015, 09:36
Evidentemente questa gente dopo una simile spesa rimane al verde e quindi non può acquistare nemmeno le app a 99 centesimi :D

http://38.media.tumblr.com/5f1c7fcdaf697ae1b19f68e7faaa17d0/tumblr_n6dqdjdsTf1qz6z2wo2_500.gif
:ciapet:

Gylgalad
04-11-2015, 09:42
non ci sono più i vecchi giochi da "piratare"

ora tra in-app purchases e versioni varie non si riesce più a stare al passo

calabar
04-11-2015, 09:51
Il problema è sempre lo stesso: quanti tra quelli che hanno messo la versione pirata avrebbero acquistato il gioco a pagamento?

Ovviamente pensare che tutte le copie illegali siano introiti mancati non ha senso. Sicuramente però qualche copia in più l'avrebbero venduta.

A mio parere qui l'errore è stato modificare radicalmente il modello di business, se elimini la versione gratuita di un prodotto dopo che la gente l'ha usato gratuitamente per anni un comportamento del genere devi aspettartelo.

Certo, 99 centesimi sono un'inezia, ma non è questo il punto. Ci sono utenti che non hanno mai connesso il proprio account ad un sistema di pagamento e non intendono farlo, per cui sono automaticamente tagliate fuori.

Se vogliono passare ad un sistema a pagamento, devono semplicemente migliorare il prodotto e proporre un'alternativa appetibile ad un prezzo che un utente giudicherebbe congruo, ma senza eliminare la versione gratuita.
In questo modo gli appassionati passerebbero alla versione a pagamento, chi non ha intenzione di pagare manterrebbe la versione gratuita sorbendosi la pubblicità e sopportando l'assenza delle nuove caratteristiche. Dalla copia pirata invece non ottengono nulla.

roccia1234
04-11-2015, 10:30
l'app non si può sfoggiare, quindi poco o molto non ha importanza. Non ti fa guadagnare like nella vita sociale quindi non merita soldi.

Si ma è anche una questione "pratica". Ti fai tutto lo sbattimento (e il rischio) del jailbreak e dell'installazione di app crackate... per risparmiare quanto?

Potrei ancora capire se le app costassero 20-30-40-50€ e il jailbreak lo facesse chi ha preso telefoni economici da 100-150€, ma qui si parla di 1€ dopo aver speso 700-800€ di telefono.
Fanno il paio di quelli che si comprano il ferrari a rate per poi usarlo (o meglio, ostentarlo) solo nei weekend e senza superare i 2000 rpm, altrimenti consuma troppo.

Evidentemente questa gente dopo una simile spesa rimane al verde e quindi non può acquistare nemmeno le app a 99 centesimi :D

:D :D :D

Cavolo, io che ho ancora un Gnexus e compro app anche da 5€ allora sono ricchissimo! :D :D

99 cent al colpo per 1000 giochini e hai risparmiato pe rcomprarti il prossimo telefono...

Comprare 1000 giochini è roba da analisi...

Syk
04-11-2015, 12:14
Solo a me fa specie vedere gente che spende 600-700-800-900€ per un telefono andare poi a barboneggiare su app da 99 centesimi?anche vedere programmatori, con diverse ferrari per aver fatto un'APP, barboneggiare 99 centesimi da dei ragazzini fanno specie.

Kimmy
04-11-2015, 16:02
anche vedere programmatori, con diverse ferrari per aver fatto un'APP, barboneggiare 99 centesimi da dei ragazzini fanno specie.

Eh sì, pieno il mondo di programmatori che girano in Ferrari :asd:

E nel loro caso non è barboneggiare, è vendere un prodotto, per quanto bassa la cifra possa essere.
Barboneggiare è non potersi permettere di spendere 99 centesimi, non di non poterli incassare.

Commenti come il tuo rendono bene l'idea di quanto la povertà culturale e il malcostume siano alla base di questo modo di fare. Solo chi ci sguazza può giustificare chi pirata app da 99 centesimi.

roccia1234
04-11-2015, 16:12
anche vedere programmatori, con diverse ferrari per aver fatto un'APP, barboneggiare 99 centesimi da dei ragazzini fanno specie.

Dio mio... poi chi chiediamo perchè il paese sta andando in vacca.
Ora uno passa dalla parte del torto semplicemente perchè ha soldi? :mbe: :stordita: .
E non è barboneggiare. Si chiama vendere.

E comunque vorrei proprio vederli questi programmatori "con diverse ferrari per aver fatto un'APP".

Computerman
04-11-2015, 20:20
Solo a me fa specie vedere gente che spende 600-700-800-900€ per un telefono andare poi a barboneggiare su app da 99 centesimi?

Per gli italiani è difficile pagare oggi quello che fino a ieri magari trovavano gratis. Mio papà ad esempio ha comprato un ipad mini e non riesce più a vedere i filmati che abbiamo sul nas di rete, ma non spende 3€ per comprare l'app. E testuali parole mi fa "non voglio pagare per una cosa che potrei avere gratis" ed io ormai ho lasciato anche perdere!:muro:

polli079
05-11-2015, 08:27
Sinceramente non penso ci siano giustificazioni per piratare qualcosa da 99 centesimi, sono il primo a definire che film, giochi e musica hanno prezzi "standard" troppo alti, ma 99 centesimi è il prezzo di un caffè.

polli079
05-11-2015, 08:29
Dio mio... poi chi chiediamo perchè il paese sta andando in vacca.
Ora uno passa dalla parte del torto semplicemente perchè ha soldi? :mbe: :stordita: .
E non è barboneggiare. Si chiama vendere.

E comunque vorrei proprio vederli questi programmatori "con diverse ferrari per aver fatto un'APP".

Come darti torto

recoil
05-11-2015, 08:42
Per gli italiani è difficile pagare oggi quello che fino a ieri magari trovavano gratis. Mio papà ad esempio ha comprato un ipad mini e non riesce più a vedere i filmati che abbiamo sul nas di rete, ma non spende 3€ per comprare l'app. E testuali parole mi fa "non voglio pagare per una cosa che potrei avere gratis" ed io ormai ho lasciato anche perdere!:muro:

secondo me il problema è proprio la mentalità che si è creata attorno a internet e al computer in generale in cui tutto ciò che è software (o contenuto) si può e quindi si "deve" avere gratis

eppure le app al giorno d'oggi costano veramente poco, siamo nell'ordine di 2-3 euro di media per giochi e applicazioni, tantissime sono disponibili ai famosi 99c
ora capisco che pagare con la carta di credito sia sempre una seccatura, che c'è chi non si fida ecc. ma ti compri una itunes card da 10 euro e sei a posto per un bel pezzo se si tratta solo di app, altrimenti ne prendi una da 20 e oltre e ti prendi pure qualche film ogni tanto a prezzi che sono piuttosto contenuti

invece no, bisogna piratare tutto però i soldi per il caffè al bar saltano sempre fuori, stessa cosa per altri piccoli vizi quotidiani
eppure un'app, se utile, ti fa risparmiare tempo e ti da un servizio
dietro c'è un lavoro e merita di essere pagato, ma è un concetto che proprio non entra in testa...

roccia1234
05-11-2015, 08:43
Per gli italiani è difficile pagare oggi quello che fino a ieri magari trovavano gratis. Mio papà ad esempio ha comprato un ipad mini e non riesce più a vedere i filmati che abbiamo sul nas di rete, ma non spende 3€ per comprare l'app. E testuali parole mi fa "non voglio pagare per una cosa che potrei avere gratis" ed io ormai ho lasciato anche perdere!:muro:

Dovrò fare la stessa lotta per il whatsapp di mia madre :muro: .

Sinceramente non penso ci siano giustificazioni per piratare qualcosa da 99 centesimi, sono il primo a definire che film, giochi e musica hanno prezzi "standard" troppo alti, ma 99 centesimi è il prezzo di un caffè.

Infatti. Magari si spende senza neanche pensarci 1-2€ al giorno per il caffè o per un parcheggio a pagamento, o 3-4-5€ per una birra, cose che si esauriscono nel giro di pochi secondi (caffè), mezz'ora (birra) o qualche ora (parcheggio). Ma guai a spendere 99 cent per una cosa che si avrà per sempre e che si potrà usare per svariate ore :doh: .
E non parliamo delle sigarette, per chi fuma... :doh:

Mah, io proprio non capisco. Pensare che ogni tanto mi trovo a offrire caffè agli sviluppatori di app anche senza una ragione "pratica" (che so, la versione free mi basta e avanza, o la versione a pagamento non ha comunque nulla più di quella free ma è fatta al solo scopo di ringraziare lo sviluppatore). Soprattutto quando sono app quasi uniche nel loro genere, ad esempio un timer avanzato per lo sviluppo di pellicole, davvero utilissimo in camera oscura.

GTKM
05-11-2015, 08:45
anche vedere programmatori, con diverse ferrari per aver fatto un'APP, barboneggiare 99 centesimi da dei ragazzini fanno specie.

Si tratta di mettere in vendita il frutto del proprio lavoro, non barboneggiare.

GTKM
05-11-2015, 08:50
Infatti. Magari si spende senza neanche pensarci 1-2€ al giorno per il caffè o per un parcheggio a pagamento, o 3-4-5€ per una birra, cose che si esauriscono nel giro di pochi secondi (caffè), mezz'ora (birra) o qualche ora (parcheggio). Ma guai a spendere 99 cent per una cosa che si avrà per sempre e che si potrà usare per svariate ore :doh: .
E non parliamo delle sigarette, per chi fuma... :doh:

Ma che c'entrano birra e caffè con un'app? Io, ad esempio, preferisco spendere di più per qualcosa che va a finire nel mio stomaco, piuttosto che altro. :D

Detto ciò, avete perfettamente ragione, però forse la colpa è di chi prima le app le metteva a disposizione gratuitamente, e per sempre, e poi, ad un certo punto, ha cambiato idea. Ad esempio whatsapp. :)

roccia1234
05-11-2015, 09:28
Ma che c'entrano birra e caffè con un'app? Io, ad esempio, preferisco spendere di più per qualcosa che va a finire nel mio stomaco, piuttosto che altro. :D


No, nulla... era per confrontare cose che costano la stessa cifra. :)

Detto ciò, avete perfettamente ragione, però forse la colpa è di chi prima le app le metteva a disposizione gratuitamente, e per sempre, e poi, ad un certo punto, ha cambiato idea. Ad esempio whatsapp. :)

In realtà whatsapp è sempre stata venduta "in prova" e la prova si rinnovava continuamente fino a che hanno detto "basta".
Non è mai stata completamente free.

Syk
05-11-2015, 09:30
Dio mio... poi chi chiediamo perchè il paese sta andando in vacca.sicuramente per il mio post :D

GTKM
05-11-2015, 09:33
In realtà whatsapp è sempre stata venduta "in prova" e la prova si rinnovava continuamente fino a che hanno detto "basta".
Non è mai stata completamente free.

Ok, ma l'utente comune aveva ormai assimilato l'idea dell'app gratuita, e, infatti, molti hanno cercato qualsiasi metodo pur di non pagare 0.89€ l'anno.

Poi ci sarebbe da fare un discorso un po' più esteso; molti pensano che il software debba essere gratuito, chissà perché. Come se fosse facilissimo realizzarlo, e non prevedesse alcuna spesa. :D

Syk
05-11-2015, 09:39
Eh sì, pieno il mondo di programmatori che girano in Ferrari :asd:andrà in graziella
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-11-04/parla-riccardo-zacconi-l-uomo-che-ha-venduto-candy-crush-6-miliardi-esperienza-all-estero-decisiva-ma-ora-sogno-tornare-italia-115647.shtml?uuid=ACyf1GTBCommenti come il tuo rendono bene l'idea di quanto la povertà culturale e il malcostume siano alla base di questo modo di fare. Solo chi ci sguazza può giustificare chi pirata app da 99 centesimi.dopo barboneggiare, definisci sguazza ;)

roccia1234
05-11-2015, 09:43
sicuramente per il mio post :D

Dai che hai capito, su... :rolleyes:

andrà in graziella
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-11-04/parla-riccardo-zacconi-l-uomo-che-ha-venduto-candy-crush-6-miliardi-esperienza-all-estero-decisiva-ma-ora-sogno-tornare-italia-115647.shtml?uuid=ACyf1GTBdopo barboneggiare, definisci sguazza ;)

Casi del genere sono fanno parte delle eccezioni che si contano sulle dita delle mani ;) .

Kimmy
05-11-2015, 10:46
andrà in graziella
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-11-04/parla-riccardo-zacconi-l-uomo-che-ha-venduto-candy-crush-6-miliardi-esperienza-all-estero-decisiva-ma-ora-sogno-tornare-italia-115647.shtml?uuid=ACyf1GTB


Wow, devi essere ancora meno furbo di quanto pensassi, dato che prendi l'eccezione e ne fai la regola. Per ogni Zacconi, ci sono decine di milioni di programmatori che una Ferrari non la verranno mai.



dopo barboneggiare, definisci sguazza ;)

L'ho già definito, rileggi il mio post. Se non puoi permetterti di spendere 99 cents per comprare un'app sei un barbone. Alla luce del fatto che hai un Iphone o equivalente in mano, sei doppiamente un barbone, perché i soldi per quello che non puoi rubare, ce li hai.

Sguazzi nella mediocrità perché nel tuo mondo il barbone è chi vende un bene per 99 cents. Stando al tuo modo di ragionare, se quella persona vendesse lo stesso bene a 200 euro, allora probabilmente non sarebbe affatto un barbone.

E sì, il tuo post presenta vari sintomi dei motivi per cui il paese va in vacca.

DjLode
05-11-2015, 11:04
Se vogliono passare ad un sistema a pagamento, devono semplicemente migliorare il prodotto e proporre un'alternativa appetibile ad un prezzo che un utente giudicherebbe congruo, ma senza eliminare la versione gratuita.
In questo modo gli appassionati passerebbero alla versione a pagamento, chi non ha intenzione di pagare manterrebbe la versione gratuita sorbendosi la pubblicità e sopportando l'assenza delle nuove caratteristiche. Dalla copia pirata invece non ottengono nulla.

Lo hanno fatto con le app dove devi pagare per avere determinate caratteristiche (o pensano di averlo fatto). Hanno girato "la mentalità" con cui cercare di far spendere dei soldi.
Attualmente ti scarichi un gioco, e puoi comprare pacchetti o "aiuti" spendendo soldi veri. Quindi chi vuole, scarica il gioco gratis e ci "prova" a giocare, perchè si arriva sempre ad un certo punto dove i guadagni (giocando gratis) non sono sufficienti ad avanzare. All'inizio sembra tutto facile, poi pian piano i progressi si fanno più lenti, fino al punto di fermarsi completamente, vuoi per noia (di aspettare) vuoi perchè effettivamente non è più possibile precedere (ad esempio in Asphalt 8 io sono arrivato ad un punto in cui, per comprarmi una macchina che mi serve per una gara, dovrei rifare migliaia di volte le vecchie gare. E' una follia).
Di fatto il produttore ha lasciato la versione gratuita e quella a pagamento, dove la differenza è che nella seconda in un modo o nell'altro riesci ad avanzare concquistandoti (con soldi veri) quello che ti serve.

roccia1234
05-11-2015, 11:32
Lo hanno fatto con le app dove devi pagare per avere determinate caratteristiche (o pensano di averlo fatto). Hanno girato "la mentalità" con cui cercare di far spendere dei soldi.
Attualmente ti scarichi un gioco, e puoi comprare pacchetti o "aiuti" spendendo soldi veri. Quindi chi vuole, scarica il gioco gratis e ci "prova" a giocare, perchè si arriva sempre ad un certo punto dove i guadagni (giocando gratis) non sono sufficienti ad avanzare. All'inizio sembra tutto facile, poi pian piano i progressi si fanno più lenti, fino al punto di fermarsi completamente, vuoi per noia (di aspettare) vuoi perchè effettivamente non è più possibile precedere (ad esempio in Asphalt 8 io sono arrivato ad un punto in cui, per comprarmi una macchina che mi serve per una gara, dovrei rifare migliaia di volte le vecchie gare. E' una follia).
Di fatto il produttore ha lasciato la versione gratuita e quella a pagamento, dove la differenza è che nella seconda in un modo o nell'altro riesci ad avanzare concquistandoti (con soldi veri) quello che ti serve.

È praticamente il ritorno delle vecchie demo... solo che la modalità è molto più subdola :)

DjLode
05-11-2015, 11:41
È praticamente il ritorno delle vecchie demo... solo che la modalità è molto più subdola :)

Sì in qualche modo le ricordano. Solo che le vecchie demo ti davano la possibilità di giocare limitatamente (un tot di tempo, una sola partita, un solo livello), ma la cosa era dovuta al carattere di demo. Qui in verità ti dicono che puoi giocare fino alla fine, senza problemi. Poi ti vedi in alcuni giochi livelli/oggetti bloccati dal costo di 1milione di monete, quando ad ogni gara/partita ne vinci bene che vada, 1000. Di fatto è una demo, ma ti fanno credere che sia il gioco complete :D

roccia1234
05-11-2015, 12:07
Sì in qualche modo le ricordano. Solo che le vecchie demo ti davano la possibilità di giocare limitatamente (un tot di tempo, una sola partita, un solo livello), ma la cosa era dovuta al carattere di demo. Qui in verità ti dicono che puoi giocare fino alla fine, senza problemi. Poi ti vedi in alcuni giochi livelli/oggetti bloccati dal costo di 1milione di monete, quando ad ogni gara/partita ne vinci bene che vada, 1000. Di fatto è una demo, ma ti fanno credere che sia il gioco complete :D

Appunto, è più subdola :D .

La stessa cosa l'ho notata quando ho provato clash of clans, che è molto simile a travian/ogame. Gli upgrade, oltre a richiedere risorse ingame richiedono tempo e/o alcuni upgrade/edifici, tempo che aumenta in maniera esponenziale all'aumentare del livello.

Si parte con pochi secondi che in breve diventano minuti, qualche ora e arrivano presto (ho giocato una o due orette frazionate, a memoria) a interi giorni, al che ho abbandonato (anzi, alcuni edifici/tecnologie richiedevano anche 2 giorni, ma per farli serviva una tecnologia/edificio che a sua volta richiedeva non so se 24 ore o qualcosa in più, non oso immaginare a livelli più alti. Praticamente il progresso era fermo e serviva una pazienza infinita).

Ovviamente potevi evitare tutto questo (upgrade istantanei) usando cristalli, acquistabili dallo store con moneta reale. Aumentando di livello, servivano sempre più cristalli per annullare i tempi di upgrade.
Praticamente un pay to win mascherato.

DjLode
05-11-2015, 12:13
Praticamente un pay to win mascherato.

Io non capisco (ma la risposta è sicuramente positiva altrimenti non mi spiego) se veramente queste modalità di gioco siano più remunerative di fare giochi a pochi euro, con magari al loro interno qualche pacchetto speciale se proprio si vuole puntare a quelli che vogliono comunque spendere qualche soldo, ma di fatto giocabili sempre fino alla fine.

GTKM
05-11-2015, 12:16
Io non capisco (ma la risposta è sicuramente positiva altrimenti non mi spiego) se veramente queste modalità di gioco siano più remunerative di fare giochi a pochi euro, con magari al loro interno qualche pacchetto speciale se proprio si vuole puntare a quelli che vogliono comunque spendere qualche soldo, ma di fatto giocabili sempre fino alla fine.

Molto probabilmente sì.
Dai il gioco gratis, crei "dipendenza" e, quindi, spingi l'utente a spendere soldi. Più di quanti ne spenderebbe se dovesse comprare l'app. :D

marchigiano
05-11-2015, 14:37
Sguazzi nella mediocrità perché nel tuo mondo il barbone è chi vende un bene per 99 cents. Stando al tuo modo di ragionare, se quella persona vendesse lo stesso bene a 200 euro, allora probabilmente non sarebbe affatto un barbone.

secondo me molta gente preferirebbe pagare 200€ in più l'iphone e avere 200€ di app da spendere come gli pare...

d'altra parte se gli scade whatsapp e gli dici "metti telegram viber hangout quellochetiparefree" no, non lo fa, non si sa perchè... gli si appesantisce il telefono, diventa complicato trovare l'icona non so che passa per la mente di alcuni e forse meglio non saperlo... :asd: