PDA

View Full Version : Windows 10 in poco meno dell'8% dei sistemi a Ottobre 2015


Redazione di Hardware Upg
03-11-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-poco-meno-dell-8-dei-sistemi-a-ottobre-2015_59413.html

Continua la diffusione del nuovo sistema operativo Microsoft, che chiude il mese di Ottobre con una quota di mercato vicina all'8% continuando a incrementare la propria presenza nel mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

inkpapercafe
03-11-2015, 09:29
"Resistance is futile. You'll be assimilated."

CrapaDiLegno
03-11-2015, 09:32
Un flop dietro l'altro.
Nemmeno regalato la gente lo vuole, come fu per Win8.

Saranno contenti quelli che pagano Internet a consumo di questa mossa disperata di MS di trovarsi l'update scaricato per poi non volerlo installare...
Così poi MS potrà dare il numero di download effettuati, e vedrete che la percentuale salirà del 1000%... giusto per avere qualcosa che aumenta come si aspettavano loro (e sopratutto gli azionisti).

Unrealizer
03-11-2015, 09:47
Un flop dietro l'altro.
Nemmeno regalato la gente lo vuole, come fu per Win8.

dissero la stessa cosa anche per 7

nickfede
03-11-2015, 10:00
Oltre il 20% tra Win 8, 8.1 e 10 non mi sembra malaccio...... e questi nel giro di 1 anno saranno tutti passati a Win10.....

Tra nuove vendite e passaggi da Win7 e WinXP credo che facile facile arrivano a un 30/35%......

Oggettivamente rimanere su XP è roba da terzo mondo........

Rubberick
03-11-2015, 10:04
Guardate che bella quella fetta del 7 :3

Se in passato hanno fatto tutti resistenza rimanendo su XP e XP aveva mille problemi, qua con il 7 figurati. E' un os ottimo e non è pieno di crapware.

Krusty93
03-11-2015, 10:05
Un flop dietro l'altro.
Nemmeno regalato la gente lo vuole, come fu per Win8.

Saranno contenti quelli che pagano Internet a consumo di questa mossa disperata di MS di trovarsi l'update scaricato per poi non volerlo installare...
Così poi MS potrà dare il numero di download effettuati, e vedrete che la percentuale salirà del 1000%... giusto per avere qualcosa che aumenta come si aspettavano loro (e sopratutto gli azionisti).

Eh si, perchè è difficile fare tasto destro -> imposta come connessione a consumo :rolleyes:

E queste non sono statistiche di Microsoft, ma di enti esterni. Ci possono anche essere milioni di download, ma finché non viene installato ed utilizzato, non viene contato dalle varie statistiche

matsnake86
03-11-2015, 10:16
Un flop dietro l'altro.
Nemmeno regalato la gente lo vuole, come fu per Win8.

Saranno contenti quelli che pagano Internet a consumo di questa mossa disperata di MS di trovarsi l'update scaricato per poi non volerlo installare...
Così poi MS potrà dare il numero di download effettuati, e vedrete che la percentuale salirà del 1000%... giusto per avere qualcosa che aumenta come si aspettavano loro (e sopratutto gli azionisti).

flop mica tanto in quattro mesi ha praticamente raggiunto 8 r sicuramente salirà con il tempo.

Ovviamente windows 7 resterà ben ancorato e diffuso per parecchi anni.
Soprattutto nelle aziende dove per un motivo o un altro l'aggiornamento potrebbe causare disagi.

LordPBA
03-11-2015, 10:18
ma sono l'unico che trova Win10 fatto bene tecnicamente ma con una interfaccia confusionaria?

Teen Cool
03-11-2015, 10:32
ma sono l'unico che trova Win10 fatto bene tecnicamente ma con una interfaccia confusionaria?

non credo. la penso ESATTAMENTE cosi' pure io.

Syk
03-11-2015, 11:18
ma sono l'unico che trova Win10 fatto bene tecnicamente ma con una interfaccia confusionaria?il pannello di controllo spaccato a metà non si può sopportare come su windows 8.1 e inoltre è più pesante sull' HW dei due sistemi precedenti.

Red Baron 80
03-11-2015, 12:01
Più che prevedibile. Windows 7 al momento è il migliore. Stabile, funzionale e compatibile con tutto l'hw.
Windows 10 è invadente, succhia più risorse, anche i programmi base funzionano male, oltre che fastidioso (Continua richiesta di analisi del PC senza motivo ). Inoltre la ostinazione ad averlo per forza su tutti i sistemi in maniera subdola forzando il download (ammissione di MS) e il fatto stesso che non sarà più il solito Windows ma un modo per MS di "controllare" il pc mi sta stretto. Lo sto provando ma ben presto tornerò indietro. Mi spiace ma Windows 10 è un flop al momento.

KampMatthew
03-11-2015, 12:20
I file di installazione verranno in questo modo automaticamente scaricati dal sistema pronti per venir eseguiti, ma l'installazione richiederà ancora una conferma da parte dell'utente.

Eh si, saranno contenti quelli coi tablet, 2 in 1 ecc, che notoriamente nella maggior parte dei casi hanno memorie di massa peggio della fame dove un giga in più o in meno fa la differenza tra la serenità e l'esaurimento nervoso :asd:

zbear
03-11-2015, 12:40
A occhio sono le macchine dismesse con XP e sostituite quindi con PC nuovi e OS nuovi. Cioè 10.
Non mi pare ci sia nulla di cui gloriarsi visto che 7 rimane ben saldo al comando con una quota molto alta (e concordo: è il miglior Windows di quelli nati dopo XP).

LordPBA
03-11-2015, 13:13
il pannello di controllo spaccato a metà non si può sopportare come su windows 8.1 e inoltre è più pesante sull' HW dei due sistemi precedenti.

Esatto. Purtroppo WIN10 mi ha un po' deluso.

All'inizio sembrava veloce e leggero. In realta', sto ca..o. Forse su i5 con ssd, ma su un Atom 260 (1,6ghz+ssd) ci mette 5 minuti di orologio per aprire il "velocissimo" EDGE.

MS ha ancora da lavorarci su, o forse io devo abituarmi. Ma ho come l'impressione che abbia messo tanta/troppa carne sul fuoco.

Andrebbe un po' "ripulito" e reso piu' essenziale.
Invece di aggiungere dovrebbero levare.

IMHO

matsnake86
03-11-2015, 13:17
beh il problema è l'atom che fà schifo non tanto 10.

Io l'ho messo su un celeron 1.6 ghz single core ed è ok.

LordPBA
03-11-2015, 13:20
beh il problema è l'atom che fà schifo non tanto 10.

Io l'ho messo su un celeron 1.6 ghz single core ed è ok.

Che l'atom 260 fa schifo non ci piove, ma con win7 o ubuntu15 va piu' veloce, ergo anche Win10 non e' molto performante

Red Baron 80
03-11-2015, 13:42
Che l'atom 260 fa schifo non ci piove, ma con win7 o ubuntu15 va piu' veloce, ergo anche Win10 non e' molto performante

Quoto. Francamente Windows 7 è migliore nonostante Aero. E parlo di PC con sia i7 do ultima generazione che Pentium.

Filbell
03-11-2015, 14:03
dopo che per anni abbiamo pagato profumatamente mamma microsoft anche per le versioni update adesso non solo è gratis ma si viene spinti, quasi forzati ad effettuare l'aggiornamento, qualcosa non torna, percaso ha a che fare con la privacy che tale nuovo sistema...

sintopatataelettronica
03-11-2015, 14:07
Guardate che bella quella fetta del 7 :3

Beh.. la percentuale di Seven non stupisce (anche se fa contenti).. è uno dei sistemi più riusciti e maturi e stabili che abbiano sfornato a Redmond.

Impressiona di più forse che 10 è ancora sotto XP.. come diffusione.. nonostante lo "regalino" (anche a tua insaputa)..

C'è da osservare che quando tutti gli utenti 8 e 8.1 faranno l'upgrade sarà comunque attorno al 20% come quota: considerati i risultati pessimi della release precedente non gli sta andando proprio malaccio

sintopatataelettronica
03-11-2015, 14:12
Oltre il 20% tra Win 8, 8.1 e 10 non mi sembra malaccio...... e questi nel giro di 1 anno saranno tutti passati a Win10.....

Tra nuove vendite e passaggi da Win7 e WinXP credo che facile facile arrivano a un 30/35%......

Oggettivamente rimanere su XP è roba da terzo mondo........

Sì. Infatti non credo assolutamente che chi ha ancora Windows XP nel 2015 farà mai l'upgrade a 10 :D

Qualcosa da Seven invece è possibile che arrivi..

Uncle Scrooge
03-11-2015, 15:06
Sono l'unico a pensare che il miglior Windows al momento sia 8.1?

Una volta reinstallato il menu start con Classic Shell (gratis) non ha niente in meno di Windows 7 e molte cose in più, è stabilissimo e veloce, e la ModernUI può essere pacificamente ignorata (io comunque sui tablet e convertibili 2-in-1 la trovo anche comoda).

Invece Windows 10 l'ho trovato per assurdo meno performante, instabile, con diversi bug (anche facendo installazione "pulita"), con un pannello di controllo castrato e meno controllo su servizi fondamentali come Windows Update. Per non parlare dell'interfaccia grafica a dir poco fastidiosa (le finestre completamente bianche e senza contorno sono un cazzotto in un occhio per me).

Unrealizer
03-11-2015, 15:22
Per non parlare dell'interfaccia grafica a dir poco fastidiosa (le finestre completamente bianche e senza contorno sono un cazzotto in un occhio per me).

l'aggiornamento di novembre dovrebbe cambiare un po' di cose nella UI, compresi i bordi che diventeranno colorati

LordPBA
03-11-2015, 15:25
Sono l'unico a pensare che il miglior Windows al momento sia 8.1?

Una volta reinstallato il menu start con Classic Shell (gratis) non ha niente in meno di Windows 7 e molte cose in più, è stabilissimo e veloce, e la ModernUI può essere pacificamente ignorata (io comunque sui tablet e convertibili 2-in-1 la trovo anche comoda).

Invece Windows 10 l'ho trovato per assurdo meno performante, instabile, con diversi bug (anche facendo installazione "pulita"), con un pannello di controllo castrato e meno controllo su servizi fondamentali come Windows Update. Per non parlare dell'interfaccia grafica a dir poco fastidiosa (le finestre completamente bianche e senza contorno sono un cazzotto in un occhio per me).

Quoto. E' sempre cosi'. Appena esce un nuovo OS tutti si focalizzano su quello nuovo, mentre in realta' e' quello precedente che essendo ormai ben testato funziona benissimo.

Successe anche con Vista. Appena uscito uno schifo. Quando usci' Win7, Vista, con tutte le sue patch integrate, era finalmente diventato buono, ma ormai era bollato da tutti come OS di m...a e amen.

Morale: sempre meglio aspettare per avere un buon OS (anche se la voglia di provare le novita' e' tanta :P )

Uncle Scrooge
03-11-2015, 15:32
Windows Vista per quanto migliorato è sempre rimasto pesantissimo, e il primo Windows 7 è stato da subito meglio dell'ultimo Windows Vista.

L'analogia con 8.1 c'è solo per il fatto di essere stato "bollato" male (principalmente per l'assenza del menu start) ma al momento è molto più stabile, veloce e configurabile del 10.

Francamente avrei preferito mille volte un Windows 8.2 che implementasse il nuovo menu, cortana e balle varie, ma che non togliesse quanto di buono c'era già e non introducesse nuove incompatibilità coi vecchi driver e software (parlo dei casini che stanno succedendo sui laptop con doppia GPU muxed, tanto per fare un esempio). Se a Windows 10 non risistemano almeno il Pannello di Controllo in maniera più tradizionale, per me resterà sempre inferiore.

LordPBA
03-11-2015, 15:36
Windows Vista per quanto migliorato è sempre rimasto pesantissimo, e il primo Windows 7 è stato da subito meglio dell'ultimo Windows Vista.

L'analogia con 8.1 c'è solo per il fatto di essere stato "bollato" male (principalmente per l'assenza del menu start) ma al momento è molto più stabile, veloce e configurabile del 10.

Francamente avrei preferito mille volte un Windows 8.2 che implementasse il nuovo menu, cortana e balle varie, ma che non togliesse quanto di buono c'era già e non introducesse nuove incompatibilità coi vecchi driver e software (parlo dei casini che stanno succedendo sui laptop con doppia GPU muxed, tanto per fare un esempio). Se a Windows 10 non risistemano almeno il Pannello di Controllo in maniera più tradizionale, per me resterà sempre inferiore.

Si, vero. Per Win10 io avrei preferito ( emi aspettavo) un OS molto piu' modulare (da installazione davvero "lite" alla "full optional") in modo da poterlo installare realisticamente su qualunque PC (come era nelle intenzioni di MS se non erro..)

hellcat1970
03-11-2015, 22:19
bah..io l'ho installato quasi subito e mi sono trovato bene, molto meglio di 7 ed aldilà di alcuni cambiamenti è molto simile a 8.1, per quello che riguarda la leggerezza l'ho messo anche su di un vecchio netbook aspire one su cui 7 era una morte..e 10 invece gira bene non ho avuto nessun problema di driver o compatibilità,certo c'è molto da migliorare come sempre però sparare sempre a zero su microsoft mi sembra un po' esagerato..se costa 100 euro è troppo se è "gratis" è una fregatura..e se tutto il problema è il pannello di controllo basta fare "windows+x" ed aggiungerlo a start non mi sembra tutto 'sto dramma...magari sono io che sono di bocca buona...non c'è un programma che utilizzassi con 8.1 che non mi giri su 10...

rockroll
04-11-2015, 00:08
"Resistance is futile. You'll be assimilated."

Are you happy about that, right?

rockroll
04-11-2015, 00:15
Oltre il 20% tra Win 8, 8.1 e 10 non mi sembra malaccio...... e questi nel giro di 1 anno saranno tutti passati a Win10.....

Tra nuove vendite e passaggi da Win7 e WinXP credo che facile facile arrivano a un 30/35%......

Oggettivamente rimanere su XP è roba da terzo mondo........

Oggettivamente rimanere su XP permette di evitare tutta la fuffa successiva...

rockroll
04-11-2015, 00:18
dissero la stessa cosa anche per 7

Non proprio, 7 fu accettato quasi da subito, e decisamente sopravvalutato, dopo l'incubo di Vista...

Personaggio
04-11-2015, 00:59
il problema è che passano anni prima che un prodotto software o hardware nelle reti di telecomunicazioni si aggiorni ad un nuovo sistema operativo, alcuni utilizzano persino la porta seriale, altri hanno l'ultima versione di 5 anni fa e non più aggiornata perché esistono apparati più nuovi, ma gli operatori non cambiano tale prodotto perché continua a funzionare. Per non parlare dei browser o di java, interfacce in locale che funzionano solo con una versione ben precisa dell'uno e dell'altro.
La stessa cosa vale anche per tool aziendali interni, sw pagati magari 15 anni fa salatamente e non scalabili, sviluppati da società che non esistono più e riprogettare tutto da capo costerebbe troppo. Ecco che chi usa Windows per lavoro capace che passera a W10 fra 3/4 anni, se va bene.

Unrealizer
04-11-2015, 17:27
Oggettivamente rimanere su XP permette di evitare tutta la fuffa successiva...

mi auguro tu stia scherzando...

Non proprio, 7 fu accettato quasi da subito, e decisamente sopravvalutato, dopo l'incubo di Vista...

intendevo che dicevano la stessa cosa di 7 paragonato a XP, non Vista

il problema è che passano anni prima che un prodotto software o hardware nelle reti di telecomunicazioni si aggiorni ad un nuovo sistema operativo, alcuni utilizzano persino la porta seriale, altri hanno l'ultima versione di 5 anni fa e non più aggiornata perché esistono apparati più nuovi, ma gli operatori non cambiano tale prodotto perché continua a funzionare. Per non parlare dei browser o di java, interfacce in locale che funzionano solo con una versione ben precisa dell'uno e dell'altro.
La stessa cosa vale anche per tool aziendali interni, sw pagati magari 15 anni fa salatamente e non scalabili, sviluppati da società che non esistono più e riprogettare tutto da capo costerebbe troppo. Ecco che chi usa Windows per lavoro capace che passera a W10 fra 3/4 anni, se va bene.

ma quelli sono PC che devono essere aggiornati più lentamente per motivi ben precisi, non PC general purpose

Personaggio
04-11-2015, 18:37
ma quelli sono PC che devono essere aggiornati più lentamente per motivi ben precisi, non PC general purpose

Sono coinvolti più o meno gran parte dei PC del mercato business, che immagino sia un 40/50% dell'installato

LMCH
04-11-2015, 23:07
Che l'atom 260 fa schifo non ci piove, ma con win7 o ubuntu15 va piu' veloce, ergo anche Win10 non e' molto performante

Quanta ram hai sul pc con Atom N260 ?
I requisiti minimi di Windows 10 per la RAM (1GB per la versione a 32bit e 2GB per quella a 64bit) vanno davvero intesi come "meno di così le prestazioni muoiono".

PaulGuru
05-11-2015, 06:48
Un flop dietro l'altro.
Nemmeno regalato la gente lo vuole, come fu per Win8.

Saranno contenti quelli che pagano Internet a consumo di questa mossa disperata di MS di trovarsi l'update scaricato per poi non volerlo installare...
Così poi MS potrà dare il numero di download effettuati, e vedrete che la percentuale salirà del 1000%... giusto per avere qualcosa che aumenta come si aspettavano loro (e sopratutto gli azionisti).

giusto per testimoniare che il menù metro non centrava nulla, rimettono il menù classico e la gente continua a lamentarsi.

Red Baron 80
05-11-2015, 08:07
Quello di adesso non è esattamente il menù classico ma una commistione di entrambi. Il menù classico era quello di Windows 7

Krusty93
05-11-2015, 09:49
Quello di adesso non è esattamente il menù classico ma una commistione di entrambi. Il menù classico era quello di Windows 7

E quando uscì 7 il menù classico era quello di xp, e quando usciì xp il menù classico era quello legacy (ancora disponibile) di Win2000 :D

Lo start si deve evolvere come tutto il resto dell'OS. E non so cosa ci sia più comodo di quello di 10

Pier2204
05-11-2015, 09:53
giusto per testimoniare che il menù metro non centrava nulla, rimettono il menù classico e la gente continua a lamentarsi.

Quoto...

Quello di adesso non è esattamente il menù classico ma una commistione di entrambi. Il menù classico era quello di Windows 7

Viva il classico....

Red Baron 80
05-11-2015, 14:06
E quando uscì 7 il menù classico era quello di xp, e quando usciì xp il menù classico era quello legacy (ancora disponibile) di Win2000 :D

Lo start si deve evolvere come tutto il resto dell'OS. E non so cosa ci sia più comodo di quello di 10

Tra quello di Windows 95 XP Vista e 7 la differenza è minima. Invece qui stiamo parlando di uno stravolgimento in peggio. Non necessariamente una cosa deve cambiare se ancora funziona. Ergo potevano benissimo riusare quello di win7.

Krusty93
05-11-2015, 14:35
Tra quello di Windows 95 XP Vista e 7 la differenza è minima. Invece qui stiamo parlando di uno stravolgimento in peggio. Non necessariamente una cosa deve cambiare se ancora funziona. Ergo potevano benissimo riusare quello di win7.

Quindi è meglio una cosa con zero personalizzazione rispetto ad una personalizzabile al 70%?

PaulGuru
06-11-2015, 07:40
Quello di adesso non è esattamente il menù classico ma una commistione di entrambi. Il menù classico era quello di Windows 7
Quello di adesso è il menù classico + quello metro ridimensionato.
Per chi non vuole metro si può limitare ad usare il semplice menù sulla sinistra.

Red Baron 80
06-11-2015, 08:01
Quello di adesso è il menù classico + quello metro ridimensionato.
Per chi non vuole metro si può limitare ad usare il semplice menù sulla sinistra.

Il problema è proprio questo 2 in 1. Inoltre anche nella parte classica si vede l'influenza negativa dello stile metro. Francamente non credo abbiano avuto una bella idea.

Quindi è meglio una cosa con zero personalizzazione rispetto ad una personalizzabile al 70%?

Se quello meno personalizzato funziona meglio si.

Krusty93
06-11-2015, 08:09
Se quello meno personalizzato funziona meglio si.

Perchè mai dovrebbe funzionare meglio? Anche perchè si posson rendere molto simili

PaulGuru
06-11-2015, 09:33
Il problema è proprio questo 2 in 1. Inoltre anche nella parte classica si vede l'influenza negativa dello stile metro. Francamente non credo abbiano avuto una bella idea.

Se non ti piace la parte metro sulla destra semplicemente la si ignora.
L'infuenza metro che tu nomini non centra nulla, avere un menù completamente aperto senza raggruppamenti in cartelle non centra con metro.

Con metro ti permetteva di sfogliare direttamente i collegamenti degli applicativi senza dover spulciare nelle sottotendine, quindi l'esatto contrario e inoltre era interamente personalizzabile. E fortunamente è rimasto, così non devo ogni volta spulciare l'elenco a modi pagine gialle.

Che poi ci sia gente a cui non piaceva anche perchè incapace di personalizzare non è di certo una colpa di Metro.

KampMatthew
06-11-2015, 11:45
Io da sempre mi creo nello START delle cartelle tipo, AUDIO/VIDEO, LAVORO, GIOCHI, UTILITA' DI SISTEMA, ecc e dentro ci piazzo tutto quello che mi serve, il resto rado tutto al suolo. Per me è il miglior metodo per avere tutto a portata di mano senza perdere tempo a cercare.

macellatore
06-11-2015, 11:47
Sto installando W10 sul mio antichissimo Acer Aspire 5935G...
Vediamo come va...

Krusty93
06-11-2015, 11:51
Io da sempre mi creo nello START delle cartelle tipo, AUDIO/VIDEO, LAVORO, GIOCHI, UTILITA' DI SISTEMA, ecc e dentro ci piazzo tutto quello che mi serve, il resto rado tutto al suolo. Per me è il miglior metodo per avere tutto a portata di mano senza perdere tempo a cercare.

Ed è quello che puoi fare raggruppando le tile per gruppi e dandogli dei nomi, nella parte destra dello Start.. Ancora più veloce dello Start classico in quanti ti eviti lo scrolling

KampMatthew
06-11-2015, 12:40
Ed è quello che puoi fare raggruppando le tile per gruppi e dandogli dei nomi, nella parte destra dello Start.. Ancora più veloce dello Start classico in quanti ti eviti lo scrolling

Si lo so, ho provato ma non mi ci trovo, mi pare dispersivo. Non dico che non vada bene, è che io, non mi trovo bene.

Red Baron 80
06-11-2015, 12:55
Perchè mai dovrebbe funzionare meglio? Anche perchè si posson rendere molto simili

Si possono rendere "simili" eliminando quelle orrende mattonelle. Per il resto la somiglianza è vaga. Francamente il raggruppamento dei programmi e la struttura in se di questo nuovo start non è come quella di 7. Che poi c'è a chi piaccia è altro paio di maniche. La mia è una constatazione usando 7, 8.1 e 10 su tre dispositivi differente.

Se non ti piace la parte metro sulla destra semplicemente la si ignora.
L'infuenza metro che tu nomini non centra nulla, avere un menù completamente aperto senza raggruppamenti in cartelle non centra con metro.

Con metro ti permetteva di sfogliare direttamente i collegamenti degli applicativi senza dover spulciare nelle sottotendine, quindi l'esatto contrario e inoltre era interamente personalizzabile. E fortunamente è rimasto, così non devo ogni volta spulciare l'elenco a modi pagine gialle.

Che poi ci sia gente a cui non piaceva anche perchè incapace di personalizzare non è di certo una colpa di Metro.

Lo so che si possono eliminare. Rimane il fatto che non era proprio necessario averle. Inoltre la schermata metro non è mai stata così comoda come sembra. Alla fine basta utilizzare la barra del desktop per avere la stessa cosa in modo, sinceramente, migliore.

Unrealizer
06-11-2015, 13:28
Non ho capito una cosa.

Siccome il Windows 10 che ho io mi da problemi, lo vorrei reinstallare un'altra volta per vedere se va a posto.

Ma la versione che c'e' ora, e' un'altra oppure e' la mia gia installata e aggiornata?

Al momento sul canale pubblico l'ultima è la 10240, quella rilasciata a luglio

PaulGuru
06-11-2015, 15:12
Lo so che si possono eliminare. Rimane il fatto che non era proprio necessario averle. Inoltre la schermata metro non è mai stata così comoda come sembra. Alla fine basta utilizzare la barra del desktop per avere la stessa cosa in modo, sinceramente, migliore.
E' necessario per accontentare tutti.
A me piacciono, quindi le togliamo perchè te non ti sei trovato ?

Prima o poi vedrai che ritornerà, il progetto MS è quello di unificare, questo passo indietro sà solo di momento di transizione per poi riproporre metro in un secondo momento.

GTKM
06-11-2015, 15:18
E' necessario per accontentare tutti.
A me piacciono, quindi le togliamo perchè te non ti sei trovato ?

Prima o poi vedrai che ritornerà, il progetto MS è quello di unificare, questo passo indietro sà solo di momento di transizione per poi riproporre metro in un secondo momento.

Infatti hanno sbagliato proprio nella tempistica. Per quanto mi riguarda, l'approccio di W10 avrebbe dovuto essere il successore di W7, e W8 quello di W10. Così la transizione avrebbe avuto senso, più o meno.

PaulGuru
06-11-2015, 15:21
Infatti hanno sbagliato proprio nella tempistica. Per quanto mi riguarda, l'approccio di W10 avrebbe dovuto essere il successore di W7, e W8 quello di W10. Così la transizione avrebbe avuto senso, più o meno.
Hanno sopravvalutato l'utente medio, capita.

Personaggio
06-11-2015, 15:27
E' necessario per accontentare tutti.
A me piacciono, quindi le togliamo perchè te non ti sei trovato ?

Prima o poi vedrai che ritornerà, il progetto MS è quello di unificare, questo passo indietro sà solo di momento di transizione per poi riproporre metro in un secondo momento.

Il problema è un altro, probabilmente il codice del menu W7 è ancora presente in W10, potrebbero benissimo permetterti di sceglierlo nelle opzioni, come su W7, Vista e XP si poteva scegliere quello del 2000. Ma non viene fatto perché questo meno pubblicizza le App, e se uno mette il menu di 7, le app spariscono dalla sua vista

Unrealizer
06-11-2015, 15:35
Il problema è un altro, probabilmente il codice del menu W7 è ancora presente in W10, potrebbero benissimo permetterti di sceglierlo nelle opzioni, come su W7, Vista e XP si poteva scegliere quello del 2000. Ma non viene fatto perché questo meno pubblicizza le App, e se uno mette il menu di 7, le app spariscono dalla sua vista

è stato rimosso ;)

Personaggio
06-11-2015, 15:46
è stato rimosso ;)

come fai a saperlo? mica puoi vedere il codice sorgente

PaulGuru
06-11-2015, 16:32
Il problema è un altro, probabilmente il codice del menu W7 è ancora presente in W10, potrebbero benissimo permetterti di sceglierlo nelle opzioni, come su W7, Vista e XP si poteva scegliere quello del 2000. Ma non viene fatto perché questo meno pubblicizza le App, e se uno mette il menu di 7, le app spariscono dalla sua vista
Le app io le ho sempre disinstallate tutte post installazione.

Unrealizer
06-11-2015, 16:35
come fai a saperlo? mica puoi vedere il codice sorgente

in una vecchia build era possibile abilitare quello di 7, nella successiva non si è più potuto

e non c'è più nemmeno la dll