PDA

View Full Version : Fondatore Oculus: i cavi sono il principale ostacolo per la realtà virtuale


Redazione di Hardware Upg
03-11-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/fondatore-oculus-i-cavi-sono-il-principale-ostacolo-per-la-realta-virtuale_59408.html

Lo ha scritto Palmer Luckey su Twitter, riferendosi alla realtà virtuale in ambito PC in contrapposizione a quella mobile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

fraussantin
03-11-2015, 07:14
A me l'ostacolo piu "pericoloso" mi sembra lo sbattere la testa da qualche parte. Mics tutti abbiamo uma stanza 4x4 da dedicare a oculus.

Per il resto ma è tanto difficile usare il wireless 5g con un canale diverso per ogni "periferica?"

al135
03-11-2015, 07:44
sinceramente lo preferirei con il cavo, non mi esalta tanto l'idea di avere chip wifi appiccicati alla testa.

fraussantin
03-11-2015, 07:46
sinceramente lo preferirei con il cavo, non mi esalta tanto l'idea di avere chip wifi appiccicati alla testa.

Beh non serve averlo in testa . Puoi spostarlo ovunque . Pure rialzarlo con un asta a mo di google car :asd:

Per il resto non serve mettere il ricevitore a 100 mt , quindi non deve avere chissà che potenza.

pindol
03-11-2015, 07:51
mah sinceramente credo che la più grande limitazione della virtual reality è più che altro lo spazio in casa.

Preferisco avere un cavo e non smerdarmi contro un muro. Una soluzione potrebbe essere il Virtuix Omni (http://www.virtuix.com/) e li cavo o non cavo funziona cmq.

Pindol

AceGranger
03-11-2015, 08:11
A me l'ostacolo piu "pericoloso" mi sembra lo sbattere la testa da qualche parte. Mics tutti abbiamo uma stanza 4x4 da dedicare a oculus.

Per il resto ma è tanto difficile usare il wireless 5g con un canale diverso per ogni "periferica?"

:mbe: con l'oculus mica vai in giro, come fai a sbattere la testa contro qualche cosa ?

devi stare solo fermo in un punto e girarti su te stesso e stop, anche seduto alla scrivania è impossibile prendere dentro qualcosa a meno di non avere normalmente i mobili attaccati alla faccia.

fraussantin
03-11-2015, 08:30
:mbe: con l'oculus mica vai in giro, come fai a sbattere la testa contro qualche cosa ?

devi stare solo fermo in un punto e girarti su te stesso e stop, anche seduto alla scrivania è impossibile prendere dentro qualcosa a meno di non avere normalmente i mobili attaccati alla faccia.

Beh se lo usi per giocare a un game normale si . Ma in quel caso non hao problemi neppure con il filo.

Se invece usi quei sw avanzati ti serve uno spazio piu smpio.

DosFX
03-11-2015, 08:31
A me l'ostacolo piu "pericoloso" mi sembra lo sbattere la testa da qualche parte. Mics tutti abbiamo uma stanza 4x4 da dedicare a oculus.

Per il resto ma è tanto difficile usare il wireless 5g con un canale diverso per ogni "periferica?"

Non penso che con la tecnologia wireless di adesso si riesca ad avere un flusso di dati 4k in streaming + dati posizione con un lag di pochi ms...
Prova a pensare ad uno shooting game dove dovresti girarti di continuo, con un lag eccessivo sarebbe impossibile giocarci.

fraussantin
03-11-2015, 09:40
Non penso che con la tecnologia wireless di adesso si riesca ad avere un flusso di dati 4k in streaming + dati posizione con un lag di pochi ms...
Prova a pensare ad uno shooting game dove dovresti girarti di continuo, con un lag eccessivo sarebbe impossibile giocarci.

Ma un n1200 non basta?

Ha poca portata , ma non devi andare a giro per casa..

avvelenato
03-11-2015, 09:52
Non penso che con la tecnologia wireless di adesso si riesca ad avere un flusso di dati 4k in streaming + dati posizione con un lag di pochi ms...
Prova a pensare ad uno shooting game dove dovresti girarti di continuo, con un lag eccessivo sarebbe impossibile giocarci.

Forse si potrebbe, utilizzando un codec di compressione molto avanzato come ad esempio x265, ma comprimere in x265 real-time credo richieda una potenza computazionale attualmente non alla portata delle tasche di un utente medio.
Mi viene però da pensare al gaming in streaming, se il flusso a/v viene elaborato da dei mainframe, può essere fornito già compresso. Questo però creerebbe problemi di latenze, e quindi rendere determinati giochi/app particolarmente dinamici non possibili.

Per questi, mi sa che bisogna aspettare 802.11ad, da quanto leggo promette fino a 7gbps in wireless.

aled1974
03-11-2015, 09:56
mah sinceramente credo che la più grande limitazione della virtual reality è più che altro lo spazio in casa.

Preferisco avere un cavo e non smerdarmi contro un muro. Una soluzione potrebbe essere il Virtuix Omni (http://www.virtuix.com/) e li cavo o non cavo funziona cmq.

Pindol

concordo :mano:

un po' come con il kinect delle console, le pubblicità mostrano saloni immensi e poco arredati, ma la realtà è un'altra cosa
http://s3.postimg.org/w6hvhu9of/ssti_Kinect_Lifestyle1.jpg (http://postimg.org/image/w6hvhu9of/)

ciao ciao

Rubberick
03-11-2015, 10:03
Io spero sinceramente che la realtà virtuale con il caschetto vada in pensione prima ancora di nascere a favore di realtà basata su ologrammi e tracking spinto.

Molto più comodo.

Vash88
03-11-2015, 13:31
C'è bisogno di una killer application. C'è il potenziale per reinventare quello che è considerato intrattenimento e desktop computing fin'ora ma non va sprecato nell'effetto woooow come è successo con il 3d al cinema. Dovrebbero cercare di legarlo al mondo degli esport per dargli traino e creare programmi più intuitivi da utilizzare grazie al 3D. Pensiamo a minority report o altri film. Quando sarà integrato con il tocco e la manipolazione di oggetti all'interno di un ambiente simulato ne vedremo delle belle. Fra qualche anno facebook annuncerà qualcosa a riguardo, perché non è pensabile che si fermino al concetto di app e pagina web. Hanno i capitali per innovare e creare una nuova esperienza e non avrebbero speso quei soldi senza un piano.

pin-head
03-11-2015, 22:42
avete un'idea sbagliata della realtà virtuale "prossima".
Nessuno salta in giro per la stanza, scherzate? la maggior parte delle applicazioni prevederanno una posizione seduta: simulazioni di guida (auto, mech, aerei o astronavi che siano).

Se pensate che la gente passerà il tempo in piedi a muoversi per la stanza con un visore in faccia fate lo stesso errore di chi, guardando minority report all'epoca, pensava che avremmo lavorato tenendo le braccia alzate tutto il giorno.

fraussantin
03-11-2015, 22:52
avete un'idea sbagliata della realtà virtuale "prossima".
Nessuno salta in giro per la stanza, scherzate? la maggior parte delle applicazioni prevederanno una posizione seduta: simulazioni di guida (auto, mech, aerei o astronavi che siano).

Se pensate che la gente passerà il tempo in piedi a muoversi per la stanza con un visore in faccia fate lo stesso errore di chi, guardando minority report all'epoca, pensava che avremmo lavorato tenendo le braccia alzate tutto il giorno.

Si questo era ovvio .

Ma negli scenari in cui loro ritengono un problema il cavo .... ( che ovviamente non sono stando seduti o fermi in piedi) ... Evidentemente un po di movimento ci deve essere.

giamic
04-11-2015, 15:58
Io più ci penso e più non capisco quali siano gli scenari in cui mi dovrebbe servire un oculus wifi che mi permetta di muovermi liberamente. Probabilmente parliamo sempre di movimenti sul posto in cui il cavo sarebbe cmq di intralcio. Ma per ora la realtà virtuale serve solo per dare una sensazione di immersione nell'ambiente di gioco impossibile con il 3d o con schermi enormi, ma non per simulare movimenti che negli spazi casalinghi non potrebbero mai corrispondere a quelli che si svolgono all'aria aperta in un gioco. Che faccio se gioco a far cry mi metto a camminare veramente?? Mi servirebbe villa borghese senza alberi per giocare!