View Full Version : Radeon software: novità driver per le schede video AMD
Redazione di Hardware Upg
02-11-2015, 13:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4495/radeon-software-novita-driver-per-le-schede-video-amd_index.html
AMD annuncia Radeon software, nuovo nome a identificare un approccio completamente nuovo al software abbinato alle proprie schede video della famiglia Radoen. Una interfaccia completamente rinnovata, all'insegna della praticità d'uso e della velocità di risposta, si affianca a nuove funzionalità e prestazioni ottimizzate per i giochi 3D
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mirkonorroz
02-11-2015, 15:05
L'importante e' che non facciano l'ennesima applicazione che vuole fare di tutto (tipo Avast etc.) o che perlomeno sia modulare.
Sarebbe gia' tanto se per ora (gusti grafici a parte) mollassero il pachiderma .net
BulletHe@d
02-11-2015, 15:27
@Bivvoz
Si credo che a parte la nuova veste grafica ci sia del nuovo sotto il cofano
@mirkonorroz
Con molta probabilità sarà un allinone sulla falsariga del GeForce Experience però vediamo cosa faranno di differente. Cosa hai contro il .Net tutto è forchè pachidermico
ad ogni aggiornamento ho lo stesso problema:
il DVI-D non viene piu' letto e sono costretto a mettere il monitor in VGA...
e' un peccato dover dare la colpa ai driver quando e' i monitor il problema...
Sono d'accordo con chi scrive che .net è pachidermico ormai da oltre 10 anni ha prodotto poco come framework un vero fallimento superato da applicazioni web based. Dovrebbe andare in pensione. Chi programma micro app usa altri sistemi più portatili su altre piattaforme chi programma app che richiedono prestazioni utilizzano il vecchio .com e le librerie C/C++ il .net prometteva portabilità semplicità ed tante altre cose ma di fatto è un framework in usabile e per nulla conveniente. D'altronde il pannello dei driver amd si apriva in circa 6 secondi un tempo enorme considerando le prestazioni dei computer attuali. Spero che i nuovi driver siano più veloci.
Saul Tigh
02-11-2015, 17:51
a quanto ho letto in giro, Crimson sarà scritto da zero in Qt.
Visto che installare ripetutamente i driver Catalyst più recenti mi ha reso molto instabile l'attuale install di Windows 10, quello dell'upgrade, aspetterò quest'uscita per una reinstallazione con formattazione. Vediamo se fanno una cosa fatta un po' meglio, soprattutto con l'uninstaller e gli aggiornamenti.
Per la redazione: il frtc è disponibile sugli attuali driver da un po' e non bisogna aspettare gli omega 2.0
Per quanto mi riguarda su win10 upgrade ho solo dovuto reinstallare il ccc dopo il primo boot e con i 15.10beta hanno risolto l'unico evidente bug dei 7.1 pvvero un hang di circa 30secondi della schermata di login di win10 che poi partiva regolare...usa ddu per una passata fra un'installazione e l'altra....
-Feanor-
02-11-2015, 19:52
Sono d'accordo con chi scrive che .net è pachidermico ormai da oltre 10 anni ha prodotto poco come framework un vero fallimento superato da applicazioni web based. Dovrebbe andare in pensione. Chi programma micro app usa altri sistemi più portatili su altre piattaforme chi programma app che richiedono prestazioni utilizzano il vecchio .com e le librerie C/C++ il .net prometteva portabilità semplicità ed tante altre cose ma di fatto è un framework in usabile e per nulla conveniente. D'altronde il pannello dei driver amd si apriva in circa 6 secondi un tempo enorme considerando le prestazioni dei computer attuali. Spero che i nuovi driver siano più veloci.
Prendo spunto dal tuo commento, che anche se non pienamente inerente all' articolo trovo uno spunto molto interessante..
Sono un giovane sviluppatore che si è affacciato da non molto allo sviluppo c++ con mfc.. Trovo però l'impianto molto vecchio e mi sto guardando intorno per imparare qualcosa di più moderno..e sinceramente il framework .net con linguaggio c# mi sembra il più attraente..
Ora però sento un po'parlarne male per il suo intrinseco overhead..
Quello che però vorrei capire è quali siano ad oggi le migliori alternative come ambienti di sviluppo e framework! Ogni opinione è interessante e gradita! Grazie :)
E ancora gli mancano funzioni base base come quelle disponibili su radeonpro...
ma vuoi mettere il nuovo brushed metal design :cool:
Sono d'accordo con chi scrive che .net è pachidermico ormai da oltre 10 anni ha prodotto poco come framework un vero fallimento superato da applicazioni web based. Dovrebbe andare in pensione. Chi programma micro app usa altri sistemi più portatili su altre piattaforme chi programma app che richiedono prestazioni utilizzano il vecchio .com e le librerie C/C++ il .net prometteva portabilità semplicità ed tante altre cose ma di fatto è un framework in usabile e per nulla conveniente. D'altronde il pannello dei driver amd si apriva in circa 6 secondi un tempo enorme considerando le prestazioni dei computer attuali. Spero che i nuovi driver siano più veloci.
.Net soffre, come tutti i sistemi di questo tipo (vedi Java), della sindrome del primo avvio.
Il primo avvio è lento, ma una volta partito è abbastanza efficiente.
In ogni caso il Framework ha una libreria di classi abbastanza completa rispetto ad altre librerie.
Dopodiché si fa presto a dare le colpe al framework... ci sono applicazioni .NET molto efficienti, penso a Paint.NET.
Viceversa ci sono applicazioni Qt scandalose, penso ad Origin di EA (che neanche scala su Hi-DPI).
Quindi dipende pure da chi sviluppa.
Chi dice che .NET e Java sono lenti e le web app sono veloci... beh mi sa che è meglio non si spacci per programmatore :rotfl:
Un momento... brushed metal? È il motivo per cui ho eradicato tutte le versioni di OS X prima della 10.5 dai miei vecchi Mac...
https://en.wikipedia.org/wiki/QuickTime#/media/File:QuickTime_7.6.6_for_Windows.png
Ho già abbastanza brutti ricordi, grazie :D
Applicazioni client server sono tutte web based applicazioni stand alone possono essere programmate in Python che ha ambienti di sviluppo su ogni i piattaforma. Per applicazioni complesse il c++ affiancato da librerie opportune è attualmente la migliore soluzione. Ovviamente tutto deve essere commisurato al tipo di applicazione e al tempo di sviluppo. Utilizzare le librerie qt è una buona soluzione perché sono disponibili praticamente su qualunque OS Sono veloci e complete.
wolverine
04-11-2015, 18:58
Hanno tutti scritto "dal 2 novembre" siamo a 3 ma io non trovo nessun link per scaricarlo sul sito AMD, mi sono perso qualcosa o sono semplicemente stordito e non lo trovo? :D
Nov/Dic
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.