PDA

View Full Version : Il PC si avvia da solo


Gigigho
01-11-2015, 17:14
Premessa: PC fisso con Windows 10 con ssd (ho fatto il passaggio da Windows 7 e mai avuto questo problema)

il pc quando lo spengo gli stacco anche la corrente.

Problema: Spengo e avvio normalmente ma ho notato che quando metto corrente per poi schiacciare il pulsante di accensione per avviare il PC, non faccio in tempo a premere perchè si avvia da solo, come mai?

cosa può essere e come posso risolvere la cosa?

alecomputer
01-11-2015, 21:26
Controlla prima di tutto che la batteria tampone sia carica , se hai un tester prova a misurarla deve segnare 3V , altrimenti cambiala .
Non e che ultimamente hai resettato o aggiornato il bios ?
Il passaggio da Windows 7 a Windows 10 non influisce su l' hardware del pc , a meno che non hai cambiato qualche pezzo hardware che potrebbe influire su l' accensione del pc .

Gigigho
01-11-2015, 21:29
Controlla prima di tutto che la batteria tampone sia carica , se hai un tester prova a misurarla deve segnare 3V , altrimenti cambiala .
Non e che ultimamente hai resettato o aggiornato il bios ?
Il passaggio da Windows 7 a Windows 10 non influisce su l' hardware del pc , a meno che non hai cambiato qualche pezzo hardware che potrebbe influire su l' accensione del pc .

Ho provato mettendo un'altro hd dove era presente windows 7. nel momento in cui ho spento il 10, cambiato hd e metto il 7 mi ha fatto lo stesso scherzo ma poi spegnendo e staccando la corrente non me lo ha fatto più.

Spengo windows 7 e cambio hd mettendo l'ssd con windows 10 e non me lo fa lo scherzo; spegno, stacco corrente, riattacco corrente e si riprensenta il problema.

è come se windows non si spegnesse completamente, boooo

Eress
02-11-2015, 08:09
Resetta il bios.

Gigigho
02-11-2015, 11:59
Resetta il bios.

ci sono rischi? come si fa?

alecomputer
02-11-2015, 17:22
Per resettare il bios :
Stacca la spina dal pc , quindi togli la batteria tampone per almeno 30 secondi . In alternativa sposti il ponticello apposito presente sulla scheda madre per almeno 30 secondi .

I rischi sono che il pc si resetta e quindi perdi tutte le impostazioni memorizzate . Dovrai quindi reimpostare la data e l' ora , e in alcuni casi settare di nuovo il 1° disco di avvio e eventuali altre impostazioni utili .

Gigigho
03-11-2015, 19:08
Ho fatto diverse prove, pensavo alla LAN, opzioni nel bios, SSD ma non ne ricavo nulla.

Riscontro solo il problema me lo fa solo con Windows 10 installato su SSD 850 EVO delle Samsung mentre con Windows 7 su HD Sata nessun problema

speravo di non dover provare la soluzione di resettare il bios ma devo provare

Gigigho
05-11-2015, 19:55
ho appurato che il colpevo è l'ssd in quanto l'ho provato su un'altro pc e fa lo stesso scherzo.

opinioni?
ssd samsung 850 evo 500 gb

alecomputer
05-11-2015, 20:47
Se non lo hai gia fatto prova a fare queste prove :

1) Aggiorna il firmware del disco ssd all' ultima versione disponibile .
2) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile
3) Prova a collegare il disco ssd su un altro connettore sata della scheda madre .

Gigigho
05-11-2015, 21:00
Se non lo hai gia fatto prova a fare queste prove :

1) Aggiorna il firmware del disco ssd all' ultima versione disponibile .
2) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile
3) Prova a collegare il disco ssd su un altro connettore sata della scheda madre .

cosa comporta aggiornare il firmaware? cioè, installa come un programma normale o dopo non andrà più nulla e bisogna riformattare?

riguardo bios e altra porta sata lo escludo in quanto l'ho collegato anche su un'altro pc e quindi mi pare strana la cosa, è più un problema suo dell'ssd

aled1974
06-11-2015, 14:44
stesso disco, come vedi dalla firma ma non ho mai avuto il tuo problema

poi ho pure aggiornato il suo firmware con dentro windows senza perdere nulla o dover reinstallare windows

piuttosto, non è che da qualche parte dentro windows c'è un'opzione wake-on-power o wake-on-lan, a prescindere dall'impostazione del bios, s'intende

esempio: http://www.groovypost.com/howto/enable-wake-on-lan-windows-10/ :read:

ciao ciao

Gigigho
06-11-2015, 16:41
stesso disco, come vedi dalla firma ma non ho mai avuto il tuo problema

poi ho pure aggiornato il suo firmware con dentro windows senza perdere nulla o dover reinstallare windows

piuttosto, non è che da qualche parte dentro windows c'è un'opzione wake-on-power o wake-on-lan, a prescindere dall'impostazione del bios, s'intende

esempio: http://www.groovypost.com/howto/enable-wake-on-lan-windows-10/ :read:

ciao ciao
ho guardato ma opzioni del genere non le vedo :(

la cosa strana è che, stesso computer e tutto stessa roba, se metto un hd sata non me lo fa questo scherzo

potrebbe essere un problema di driver? il firmware potrebbe sistemare la cosa secondo te?

aled1974
06-11-2015, 21:03
per me è un problema legato al sistema operativo

se poi sia l'ssd che l'hdd hanno dentro entrambi windows 10 allora l'OS dentro l'ssd ha un'impostazione diversa da qualche parte

viceversa dovresti provare l'ssd su un altro pc, ovviamente reinstallando windows 10 da zero

se anche nell'altro pc il comportamento permane anomalo allora è l'ssd, ma io non credo ;)

ciao ciao

Gigigho
06-11-2015, 21:10
per me è un problema legato al sistema operativo

se poi sia l'ssd che l'hdd hanno dentro entrambi windows 10 allora l'OS dentro l'ssd ha un'impostazione diversa da qualche parte

viceversa dovresti provare l'ssd su un altro pc, ovviamente reinstallando windows 10 da zero

se anche nell'altro pc il comportamento permane anomalo allora è l'ssd, ma io non credo ;)

ciao ciao
nel hd c'è windows 7. ho reinstallato già due o tre volte windows 10 e mi fa sempre lo stesso scherzo (non posso dire se lo fa anche con il 7 in quanto l'ssd l'ho usato subito per il 10)

aled1974
06-11-2015, 21:18
e allora prova ad installarci windows 7 ;)

tanto ormai prova più, prova meno, almeno ti togli il dubbio che sia veramente w10 o l'ssd :D

ciao ciao

biometallo
06-11-2015, 23:49
per me è un problema legato al sistema operativo

Ma anche volendo come potrebbe?
Voglio dire,nel momento in cui il pc viene spento o anche solo resettato tutti i dati nella ram vengono persi e non è più presente alcun sistema operativo caricato, di conseguenza una cosa che non c'è più come fa ad interferire? :confused:

Daltronde non capisco nemmeno come potrebbe interferire l'ssd, dato che spento il pc non dovrebbe più ricevere corente dall'alimentatore e lo stesso controller sata sulla scheda madre dovrebbe essere spento, però da ignorante di eletronica vedo meno improbabile che per qualche difetto strano (magari qualche condensatore che scarica a massa, e in qualche modo fa riattivare il pc, boh) l'ssd faccia avviare il pc...

Con questo comunque non sono contrario a fare delle prove, anzi io amesso che non sia già stato fatto proverei anche ad usare un cavo sata diverso e un attacco dell'alimentatore differente. :)

Gigigho
07-11-2015, 03:20
Ma anche volendo come potrebbe?
Voglio dire,nel momento in cui il pc viene spento o anche solo resettato tutti i dati nella ram vengono persi e non è più presente alcun sistema operativo caricato, di conseguenza una cosa che non c'è più come fa ad interferire? :confused:

Daltronde non capisco nemmeno come potrebbe interferire l'ssd, dato che spento il pc non dovrebbe più ricevere corente dall'alimentatore e lo stesso controller sata sulla scheda madre dovrebbe essere spento, però da ignorante di eletronica vedo meno improbabile che per qualche difetto strano (magari qualche condensatore che scarica a massa, e in qualche modo fa riattivare il pc, boh) l'ssd faccia avviare il pc...

Con questo comunque non sono contrario a fare delle prove, anzi io amesso che non sia già stato fatto proverei anche ad usare un cavo sata diverso e un attacco dell'alimentatore differente. :)
parlavo con un mio amico e mi diceva che anche lui aveva un problema +/- simile e di conseguenza ha rimesso windows 8.1 dalla disperazione; lui ogni tanto si ritrovava il pc acceso con windows 10.

effettivamente non so come sia possibile ma a quanto pare è possibile.

senza stare li a spiegare troppo gli ho detto solamente; se stacco e riattacco la corrente si avvia senza che premo power (che poi a volte non lo fa se c'è qualche particolare cambiamento di periferiche) e lui mi ha detto: firmware.

addirittura c'è chi mi ha detto che è normale (a me non sembra una cosa normale ma mi sembra più diversi segnali o chiamateli come volete che fanno a cazzotti, non vanno daccordo).

l'ultima prova che posso fare è aggiornare i firmware. può essere che c'è qualcosa che gli rompe le scatole, altrimenti ci rinuncio e me lo tengo così

grazie per l'aiuto :)

aled1974
07-11-2015, 09:40
ma quindi il tuo amico con lo stesso ssd se installa windows 10 ha il problema ma se installa windows 8.1 non ha più il problema? :mbe: :eek:

dato che riguarda la corrente sarebbe da vedere lo stato di salute della Psu, poi controllare per bene tutte le voci del bios (ma questo l'hai già fatto) e poi quelle di windows10
che poi quando spegni cosa fai? arresta, sospensione o ibernazione?

è ancora più assurdo che lo stesso ssd con un OS rimane spento e con l'altro si avvia da solo :D

ciao ciao


Edit
e potresti guardare chi è il responsabile alla prossima accensione "automatica": http://www.makeuseof.com/tag/stop-windows-computer-randomly-waking/

Gigigho
07-11-2015, 11:09
ma quindi il tuo amico con lo stesso ssd se installa windows 10 ha il problema ma se installa windows 8.1 non ha più il problema? :mbe: :eek:

dato che riguarda la corrente sarebbe da vedere lo stato di salute della Psu, poi controllare per bene tutte le voci del bios (ma questo l'hai già fatto) e poi quelle di windows10
che poi quando spegni cosa fai? arresta, sospensione o ibernazione?

è ancora più assurdo che lo stesso ssd con un OS rimane spento e con l'altro si avvia da solo :D

ciao ciao

Edit
e potresti guardare chi è il responsabile alla prossima accensione "automatica": http://www.makeuseof.com/tag/stop-windows-computer-randomly-waking/

Dunque: non mi ha detto la marca e mi parlava di portatile che capitava che se lo ritrovava acceso.

a quanto pare è windows, c'è a chi va bene e a chi va male, assurdo!

Riguardo i firmware ho guardato e non ci sono firmware nuovi, almeno per il mio modello con firmware EMT01B6Q :(

Ho guardato con molta attenzione il link che mi hai dato e ho verificato le varie voci.
- powercfg –lastwake non mi ha dato nessuna voce
- powercfg –devicequery wake_armed mi ha dato mouse e tastiera se non sbaglio ma nulla di particolare.
- mouse non ho la voce indicata nel link
- network non ne ho
- allow wake ecc... presumo sia consenti ibernazione io l'ho su attivata ma le altre voci su mai o disattivato (sarà quello?)

quando spenso uso il comando arresta sistema

stavo riguardando il link e mi sa più del pc spento ma con corrente che ri riavvia da solo e non mi succede questo, almeno non penso.
sembra più che altro come se a windows rimanesse qualcosa in sospeso, come quando si spegne male e se stacchi e riattacchi corrente è normale si riattivi da solo.

non so più che pensare, che cosa strana :(

Gigigho
09-11-2015, 19:03
non demordo è sto cercando ancora soluzione, guardavo nel bios e noto questo tipo di voce:

RTC Alarm Power ON posizionato su by OS o una roba simile, tutto il resto disabilitato.

sarebbe?

aled1974
10-11-2015, 14:32
la possibilità di avviare il pc in modo automatico a seconda delle opzioni (data/ora) senza dover premere alcun pulsante fisico

ciao ciao

Gigigho
10-11-2015, 20:21
la possibilità di avviare il pc in modo automatico a seconda delle opzioni (data/ora) senza dover premere alcun pulsante fisico

ciao ciao

è impostato su by OS e non capisco che significa

aled1974
10-11-2015, 23:22
by OS = tramite sistema operativo

leggi sul manuale della tua scheda madre il significato di ogni singola voce del bios ;)

hai provato ad installarci windows 7/8./8.1 alla fine? :D

ciao ciao

Gigigho
11-11-2015, 10:48
by OS = tramite sistema operativo

leggi sul manuale della tua scheda madre il significato di ogni singola voce del bios ;)

hai provato ad installarci windows 7/8./8.1 alla fine? :D

ciao ciao

non ancora, ma sono quasi convinto sia il sistema operativo (quella versione per lo meno) non so in che modo ma penso di si.

ho anche contattato il supporto tecnico della samsung e mi hanno praticamente dette che è una cosa assurda che non esiste, che non è mai capitata una cosa del genere