PDA

View Full Version : Overclock FX 8320 + GA-970A-UD3P + 16GB Ram


Pakobis
30-10-2015, 15:34
Salve a tutti,
il mio Hardware è così composto:
CPU AMD FX8320
MB Gigabyte GA-970A-UD3p rev 1.0
RAM 2x8gb CORSAIR Vengeance PRO 1600Mhz
GPU EVGA 780ti SC
SSD HDD e bla bla...
Tutto raffreddato a liquido con impianto custom.

Dopo aver provato a seguire delle guide e smanettando un po' sulle impostazioni del bios, sono riuscito a tenere stabili i 4.4Ghz con 1.38125v al Vcore.
I 4.5Ghz mi chiedevano quasi 1.4v al Vcore e ho lasciato perdere..

Il "dramma" nasce ora nel dover settare per bene il bios per riattivare i risparmi energetici e "l'offset" al vcore per non tenere il voltaggio sempre al massimo.
Quindi: avendo la stabilità a 1.38125v e il boot la MB lo fa a 1.3125v ne ricavo che l'offset "dovrebbe" essere impostato a +0.06875v e il vcore su normal.

tenendo LLC su medium, e i risparmi energetici attivati, il profilo delle ram attivato, .... il pc non si avvia... cioè, si avvia la prima volta al salvataggio delle impostazioni, ma poi sia che io faccia riavvia sia arresta, il pc dopo non da' segni di vita, si accende ma non carica il bios. Sono costretto a resettarlo.

Se vi dovessero servire screen o altre informazioni chiedete pure... se sapete come risolvere il problema meglio ancora ve ne sarei davvero grato.

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Ciao
Pako

Pakobis
31-10-2015, 15:26
Up...


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Timas
31-10-2015, 16:36
Ciao, io ho una configurazione simile, non ho capito bene il tuo problema, quello che so per certo è, che con la mia mobo non posso tenere nessun profilo attivo delle RAM altrimenti il pc non si avvia, a suo tempo cercai una soluzione , ma a quanto pare la nostra mainboard supporta i profili su un massimo di 8gb di RAM, mi è stato consigliato di provare a setteare manualmente i vari parametri, ma onestamente ho desistito.

Pakobis
31-10-2015, 17:02
È una prova che non ho fatto... Stasera appena avrò il PC sotto mano tento di avviarlo senza profilo RAM.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pakobis
01-11-2015, 14:08
Tentativo fallito, sembrerebbe non essere il problema legato al profilo delle ram... magari sono proprio le ram, ma non il settaggio del profilo.

Il pc si avvia tranquillamente in qualsiasi prova di OC, il problema nasce quando devo attivare l'offset al vcore...
è possibile che all'avvio chiede più V di quelli impostati e per questo non si avvia?

Con le impostazioni di default il vcore che leggo nella schermata dei voltaggi è 1.3875v
Dopo aver settato tutti i parametri per l'OC a 4.4Ghz mi indica 1.3125v
Quindi, al successivo riavvio metto su normal il vcore e setto l'offset su +0.0750...

se mettessi LLC su Auto?

Pakobis
02-11-2015, 14:46
up...

problema insolito questo, mi sa...

fras78
02-11-2015, 16:21
Io ho lo stesso problema e ho 8GB di RAM. Quando attivo il profilo XMP delle RAM il pc non parte se ho modificato il clock.

Ero riuscito a far partire il pc riportando il bios a default, poi facendo salva ed esci.
Rientri e modifichi solo il profilo delle ram, poi salva ed esci.
Poi rimetti i parametri per l'overclock, salva ed esci.

Facendo così sono riuscito a far partire il pc ma durante una sessione di gioco mi è crashato con schermata blu!!!
Quindi o sono le RAM Corsaire oppure è il bios che ha qualche problema!

Pakobis
02-11-2015, 16:35
Io ho lo stesso problema e ho 8GB di RAM. Quando attivo il profilo XMP delle RAM il pc non parte se ho modificato il clock.

Ero riuscito a far partire il pc riportando il bios a default, poi facendo salva ed esci.
Rientri e modifichi solo il profilo delle ram, poi salva ed esci.
Poi rimetti i parametri per l'overclock, salva ed esci.

Facendo così sono riuscito a far partire il pc ma durante una sessione di gioco mi è crashato con schermata blu!!!
Quindi o sono le RAM Corsaire oppure è il bios che ha qualche problema!

La cosa strana è che in qualsiasi prova di OC il pc ha funzionato a meraviglia, per non parlare delle temperature...

Il dramma è quando devo impostare l'offset al vcore e i risparmi energetici... (soprattutto l'offset)

Timas
02-11-2015, 16:51
Io ho lo stesso problema e ho 8GB di RAM. Quando attivo il profilo XMP delle RAM il pc non parte se ho modificato il clock.

Ero riuscito a far partire il pc riportando il bios a default, poi facendo salva ed esci.
Rientri e modifichi solo il profilo delle ram, poi salva ed esci.
Poi rimetti i parametri per l'overclock, salva ed esci.

Facendo così sono riuscito a far partire il pc ma durante una sessione di gioco mi è crashato con schermata blu!!!
Quindi o sono le RAM Corsaire oppure è il bios che ha qualche problema!
Guarda, questo e esattamente quello che è successo a me, quindi ho deciso di tenerle default, per il resto io non riscontro nessun problema in OC, però come mi è stato consigliato, io ho disattivato tutti i risparmi energetici tranne il cool and quiet poi per quel che riguarda "l'offset al vcore" onestamente non capisco bene cosa intendi.

Pakobis
02-11-2015, 17:03
Viene chiamato DVID http://i.imgur.com/pk99vGb.jpg

in base al vcore che esce di base dopo i settaggi dell'overclock va impostato il vcore su normal e il DVID va impostato con il valore da aggiungere per ottenre il vcore della stabilità in OC..
ES. a me dopo i settaggi esce un vcore di 1.31... dato che sono stabile a 1.38, imposto il vcore su normal e il DVID (offset) a +0.07...

questo è quello che mi è stato consigliato perché in questo modo il vcore non è mai fisso a 1.38 ma scala in base a questo offset per raggiungere il valore massimo preimpostato...

Poco chiaro vero?... :(

fras78
02-11-2015, 17:27
Guarda, questo e esattamente quello che è successo a me, quindi ho deciso di tenerle default, per il resto io non riscontro nessun problema in OC, però come mi è stato consigliato, io ho disattivato tutti i risparmi energetici tranne il cool and quiet poi per quel che riguarda "l'offset al vcore" onestamente non capisco bene cosa intendi.

Anche io le tengo a default però i risparmi energetici li tengo attivi!

Viene chiamato DVID http://i.imgur.com/pk99vGb.jpg

in base al vcore che esce di base dopo i settaggi dell'overclock va impostato il vcore su normal e il DVID va impostato con il valore da aggiungere per ottenre il vcore della stabilità in OC..
ES. a me dopo i settaggi esce un vcore di 1.31... dato che sono stabile a 1.38, imposto il vcore su normal e il DVID (offset) a +0.07...

questo è quello che mi è stato consigliato perché in questo modo il vcore non è mai fisso a 1.38 ma scala in base a questo offset per raggiungere il valore massimo preimpostato...

Poco chiaro vero?... :(

Non sono sicuro ma io credo di avere tutto su auto tranne vload calibration che tengo su high. stasera controllo

Timas
02-11-2015, 17:34
Viene chiamato DVID http://i.imgur.com/pk99vGb.jpg

in base al vcore che esce di base dopo i settaggi dell'overclock va impostato il vcore su normal e il DVID va impostato con il valore da aggiungere per ottenre il vcore della stabilità in OC..
ES. a me dopo i settaggi esce un vcore di 1.31... dato che sono stabile a 1.38, imposto il vcore su normal e il DVID (offset) a +0.07...

questo è quello che mi è stato consigliato perché in questo modo il vcore non è mai fisso a 1.38 ma scala in base a questo offset per raggiungere il valore massimo preimpostato...

Poco chiaro vero?... :(
su questa schermata io ho impostato (dopo svariati tentativi) il CPU Vcore a 1,45xxx poi tutto il resto sta su auto, mentre il Vcore loadline Calibration l'ho settato su medium, ora è chiaro che i due processori sono diversi, ma io con queste impostazioni non ho alcun problema, e senza superare mai i 65° a pieno carico lo tengo a 4,7ghz

Pakobis
02-11-2015, 17:37
ok ma il tuo vcore resta sempre a1.45v o varia come valore durante l'utilizzo del pc?
a me è stato detto che per farlo variare (e quindi farlo andare a riposo con valori più bassi) bisogna settare l'offset e cioè il DVID...

Timas
02-11-2015, 18:03
nell'uso quotidiano non so, quando ho fatto dei test con occt ho notato delle variazioni ma non saprei esattamente, comunque in ilde la temperatura del processore sui core si aggira intorno ai 30° dipende anche da quella esterna.

Pakobis
02-11-2015, 18:05
nell'uso quotidiano non so, quando ho fatto dei test con occt ho notato delle variazioni ma non saprei esattamente, comunque in ilde la temperatura del processore sui core si aggira intorno ai 30/35°

tramite hwmonitor potresti verificare se il vcore cambia di valore, scendendo sui 1.21v ...

se così fosse me ne frego dell'offset e regolo i risparmi energetici e basta...

Timas
02-11-2015, 19:20
http://thumbnails114.imagebam.com/44453/23afeb444520892.jpg (http://www.imagebam.com/image/23afeb444520892) http://thumbnails113.imagebam.com/44453/a9f4d2444520999.jpg (http://www.imagebam.com/image/a9f4d2444520999)
credo che il vcore sia in effetti fisso a 1,45, dai un'occhiata forse tu ne capisci più di me, in ogni caso io cosi mi trovo benissimo,

Pakobis
02-11-2015, 21:10
http://thumbnails114.imagebam.com/44453/23afeb444520892.jpg (http://www.imagebam.com/image/23afeb444520892) http://thumbnails113.imagebam.com/44453/a9f4d2444520999.jpg (http://www.imagebam.com/image/a9f4d2444520999)
credo che il vcore sia in effetti fisso a 1,45, dai un'occhiata forse tu ne capisci più di me, in ogni caso io cosi mi trovo benissimo,

esatto... hai il vcore fisso.. anche altino... se scendesse il valore calerebbe anche un po' la temperatura credo...

@fras78 a questo punto aspetto di sapere se a te con i risparmi abilitati il vcore scende di valore..

(non faccio ora il controllo perché ho resettato talmente tante volte il bios che sto pensando di cambiare mb...)

fras78
03-11-2015, 19:47
esatto... hai il vcore fisso.. anche altino... se scendesse il valore calerebbe anche un po' la temperatura credo...

@fras78 a questo punto aspetto di sapere se a te con i risparmi abilitati il vcore scende di valore..

(non faccio ora il controllo perché ho resettato talmente tante volte il bios che sto pensando di cambiare mb...)

Il vcore sì:
http://thumbnails113.imagebam.com/44469/1e2ee9444685075.jpg (http://www.imagebam.com/image/1e2ee9444685075)

Timas
03-11-2015, 21:23
Ciao, allora ho capito perché il Vcore era fisso, semplicemente nelle impostazioni del pannello di controllo opzioni risparmio energia, avevo impostato su "prestazioni elevate" rimettendo su "bilanciate" il Vcore è tornato ad essere variabile.
http://thumbnails113.imagebam.com/44470/c051fb444697405.jpg (http://www.imagebam.com/image/c051fb444697405) http://thumbnails113.imagebam.com/44470/ee738a444697417.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee738a444697417)

Pakobis
03-11-2015, 22:02
ok... ora vorrei capire perché mi stanno consigliando di attivare l'offset...

@Fras78 potresti dirmi quali rispami hai attivato?.. quindi il vcore è settato manualmente o è su auto? se per caso potresti postarmi le schermata del bios anche se la mb è diversa credo che cambi poco su quelle voci...

Grazie ovviamente ad entrambi

UPDATE: anche settando tutti i attivi i risparmi energetici a me il vcore rimane fisso... sarà perché ho impostato il valore manualmente?... voi come lo avete settato?

Pakobis
04-11-2015, 08:56
http://i.imgur.com/GuE7HL7.jpg


In pratica a me con tutti i risparmi attivi varia il vid dei singoli core mentre rimane fisso il vcore...

fras78
04-11-2015, 10:54
ok... ora vorrei capire perché mi stanno consigliando di attivare l'offset...

@Fras78 potresti dirmi quali rispami hai attivato?.. quindi il vcore è settato manualmente o è su auto? se per caso potresti postarmi le schermata del bios anche se la mb è diversa credo che cambi poco su quelle voci...

Grazie ovviamente ad entrambi

UPDATE: anche settando tutti i attivi i risparmi energetici a me il vcore rimane fisso... sarà perché ho impostato il valore manualmente?... voi come lo avete settato?

Sì io ce l'ho su auto, il bios mi sembra proprio lo stesso stasera posto ti posto le schermate!

Pakobis
04-11-2015, 11:16
Sì io ce l'ho su auto, il bios mi sembra proprio lo stesso stasera posto ti posto le schermate!

quindi hai alzato il moltiplicatore lasciando su auto il vcore?...

ok aspetto gli screen e grazie in anticipo

Timas
04-11-2015, 16:46
Se ti puo tornare utile.

http://thumbnails114.imagebam.com/44484/da3a6f444837339.jpg (http://www.imagebam.com/image/da3a6f444837339) http://thumbnails114.imagebam.com/44484/40271a444837348.jpg (http://www.imagebam.com/image/40271a444837348) http://thumbnails105.imagebam.com/44484/5c7b4a444837361.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c7b4a444837361)

Pakobis
04-11-2015, 17:00
Se ti puo tornare utile.

http://thumbnails114.imagebam.com/44484/da3a6f444837339.jpg (http://www.imagebam.com/image/da3a6f444837339) http://thumbnails114.imagebam.com/44484/40271a444837348.jpg (http://www.imagebam.com/image/40271a444837348) http://thumbnails105.imagebam.com/44484/5c7b4a444837361.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c7b4a444837361)
Hai l'offset attivo... Lo si vede dall'ultima schermata... Credo che sia per questo che a te il vcore varia mentre a me rimane fisso...
Appena posso imposto i risparmi così come li hai settati tu e alzo il dvid per raggiungere 1.4v al vcore dato che di base anche a te esce lo stesso valore mio 1.3125v.
Aspetto gli screen di fran per avere il quadro completo.
Sei stato gentilissimo... Grasie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Timas
04-11-2015, 17:26
Ma figurati, avevo impostato tutto qualche mese fa, e non mi ricordavo esattamente, ciao.

Pakobis
05-11-2015, 08:42
Ma figurati, avevo impostato tutto qualche mese fa, e non mi ricordavo esattamente, ciao.

niente... nisba... nada...

il mio pc non ne vuole proprio sapere di accendersi dopo aver settato il DVID...

Pakobis
06-11-2015, 14:37
up... :muro:

@Fras78 , rispetto ai settaggi di Timas i tuoi sono diversi?

Pakobis
07-11-2015, 23:20
udite udite... problema risolto... come direte?

ci sono due soluzioni:
prima soluzione: ho flashato la versione F1 del bios (first release) rispetto alla F2G che oltretutto era una beta..

seconda soluzione (più plausibile): ho scoperto per puro caso che dopo aver impostato tutti i parametri manualmente compreso vcore fisso e risparmi energetici, dopo aver riavviato il pc e rientrato nel bios per modificare l'offset, non appena modificavo l'offset il bios automaticamente mi riabilitava il turbo mode dai risparmi mandando in freeze il bios al riavvio... non so perché ma sono sicuro di questo dato che ora che ho disattivato nuovamente il turbo il pc funziona perfettamente con l'offset impostato.,..

Spero che questa discussione potrà servire a qualcuno casomai dovesse incorrere in questo problema... ;)

Grazie a @Timas e @Fras78 per avermi aiutato. ;)

tinos
09-11-2015, 00:37
Ciao, ho un grosso problema con questa scheda e sono arrivato alla conclusione che non è possibile attivare i risparmi energetici per far scendere anche il vcore oltre che la frequenza della cpu, oltretutto con un modesto overclock di 4ghz, che sarebbe la frequenza turbo a default!

Avrei urgenza di capire se restituirla perchè forse è guasta, per favore mi direste la vostra versione di bios e revisione della mobo?

Nella mia, mancano alcune voci nella pagina dei voltaggi nel bios e non so a cosa sia dovuto. Quì c'è la schermata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43039092#post43039092).

Grazie

Timas
09-11-2015, 07:43
Ciao, ho un grosso problema con questa scheda e sono arrivato alla conclusione che non è possibile attivare i risparmi energetici per far scendere anche il vcore oltre che la frequenza della cpu, oltretutto con un modesto overclock di 4ghz, che sarebbe la frequenza turbo a default!

Avrei urgenza di capire se restituirla perchè forse è guasta, per favore mi direste la vostra versione di bios e revisione della mobo?

Nella mia, mancano alcune voci nella pagina dei voltaggi nel bios e non so a cosa sia dovuto. Quì c'è la schermata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43039092#post43039092).

Grazie

Ciao, non ho ben capito il problema, comunque ho dato un'occhiata al post linkato, intanto la schermata del tuo bios è molto simile alla mia (se torni indietro di qualche post puoi vederla) poi la cosa strana è che tu parli di memoria a 2400 mhz che non è supportata dalla nostra scheda quindi è ovvio che non vada, poi alcune impostazioni del bios cambiano in funzione di altre, resettando il bios alle impostazioni ottimali il pc funziona?
edit
forse dovresti leggere bene questa discussione, ram a parte credo tu abbia un problema simile a quello di "Pakobis"

Pakobis
09-11-2015, 07:58
Ciao, ho un grosso problema con questa scheda e sono arrivato alla conclusione che non è possibile attivare i risparmi energetici per far scendere anche il vcore oltre che la frequenza della cpu, oltretutto con un modesto overclock di 4ghz, che sarebbe la frequenza turbo a default!

Avrei urgenza di capire se restituirla perchè forse è guasta, per favore mi direste la vostra versione di bios e revisione della mobo?

Nella mia, mancano alcune voci nella pagina dei voltaggi nel bios e non so a cosa sia dovuto. Quì c'è la schermata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43039092#post43039092).

Grazie
Fa una cosa per non incasinare il tutto... Aprì un nuovo topic, resetta il BIOS, inserisci una pen drive e con f12 fai gli screen di tutto il BIOS... Convertile in jpg e postale nel tuo topic... Partiamo dall'inizio e troveremo la soluzione ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tinos
10-11-2015, 06:36
Ciao ragazzi e grazie per l'aiuto!

Ecco, ho aperto il nuovo topic, sperando possa essere d'aiuto in futuro anche ad altri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43048248#post43048248

@Timas:
Pensavo che la ram in oc aumentando il BCLK si potesse portare a 2400mhz. Comunque anche così il sistema è bello spinto, non è che si noti tutta questa differenza da 1600mhz a 2133mhz.

Comunque io quella pagina dei voltaggi con i settings in più non sono riuscito a farla venire fuori! Non verrà fuori mica mettendo la password d'amministratore o modificando qualcosa nella pagina relativa all'UEFI?

Ciao