View Full Version : A 2 anni perseguitato dal fisco per un contratto 3 Italia mai firmato [Aggiornato]
Redazione di Hardware Upg
30-10-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/a-2-anni-perseguitato-dal-fisco-per-un-contratto-3-italia-mai-firmato-aggiornato_59389.html
Una situazione assurda per un bambino che oggi ha dieci anni e vive nella periferia di Alessandria. Da 8 anni è "perseguitato" dal fisco italiano per un contratto che naturalmente non ha mai acquistato
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpyroTSK
30-10-2015, 13:34
Non può essere un problema di Omonimia, per un semplice motivo:
Il codice fiscale parla, quindi qualcuno ha truffato la famiglia a nome del bimbo.
Si, tutto bello e tutto vero, ma un bimbo di 2 anni NON PUO' firmare nessun contratto quindi di cosa stiamo parlando?
Chiaramente chi c'è in mezzo come la famiglia si trova in difficoltà forse per aver sottovalutato da subito la cosa, ma non credo sia difficile arrivare a capo della cosa, di certo il contratto a nome del bambino non può essere considerato valido.
Muppolo1
30-10-2015, 13:41
Solo in Italia può accadere una tal cosa. La realtà e la logica che si arrendono di fronte al pachiderma della burocrazia
Solo in Italia può accadere una tal cosa. La realtà e la logica che si arrendono di fronte al pachiderma della burocrazia
Concordo... :doh:
crepuscolo1
30-10-2015, 13:50
Ma di che stiamo parlando? La cosa puzza da 1 miglio lontano.
Un bimbo di 2 anni per legge non può firmare nessun contratto,stop. C'è qualcosa che non quadra.
Ammenoché i genitori non hanno acquistato il contratto intestandolo al bambino e poi hanno firmato loro...
oh wait...
:asd:
Purtroppo sto affrontando un problema simile anche io, e mi sa che l'unica maniera per uscirne sia pagare.
Nall'ultimo anno diversi call center di diversi operatori hanno provato a fregarmi, ma per fortuna non ci sono mai riusciti.
A Settembre, pero', un call center mi chiama per propormi un aggiornamento di tariffa, per portarla da 2 a 20 gigabyte allo stesso prezzo. Siccome 3 in questi hanni me lo ha fatto spesso, una volta avuta conferma dall'operatore che era possibile farlo ho accettato l'operazione.
Risultato: il call center mi ha attivato una nuova utenza a 35 euro al mese e non posso disdirla. Chiaramente tutta la telefonata era all'insegna del "le aggiorneremo la tariffa", ma a quanto pare nella parte registrata hanno cambiato leggermente le parole in modo da ingannarmi.
La cosa che mi fa piu' inc***are e' che sono cliente 3 business da quasi 10 anni, dovrebbero trattarmi con i guanti, invece l'assistenza telefonica l'unica cosa che puo' dirmi e' "non possiamo farci niente".
mentalray
30-10-2015, 13:54
Debito verso il fisco?
Ma cosa c'entra il fisco con una fattura contestata da un privato?
Al massimo per casi del genere puo' scriverti qualche lettera un avvocato d'ufficio incaricato dall'agenzia di recupero crediti di turno, lettere che si possono tranquillamente usare per farci i coriandoli.
Portocala
30-10-2015, 13:54
Aaah la mitica 3, dove ho scoperto per puro caso di essere già cliente e di avere ben 4 numeri intestati a nome mio di cui non sapevo l'esistenza.
2 mesi di fax e invio documenti quà e là per risolvere...
Purtroppo sto affrontando un problema simile anche io, e mi sa che l'unica maniera per uscirne sia pagare.
Nall'ultimo anno diversi call center di diversi operatori hanno provato a fregarmi, ma per fortuna non ci sono mai riusciti.
A Settembre, pero', un call center mi chiama per propormi un aggiornamento di tariffa, per portarla da 2 a 20 gigabyte allo stesso prezzo. Siccome 3 in questi hanni me lo ha fatto spesso, una volta avuta conferma dall'operatore che era possibile farlo ho accettato l'operazione.
Risultato: il call center mi ha attivato una nuova utenza a 35 euro al mese e non posso disdirla. Chiaramente tutta la telefonata era all'insegna del "le aggiorneremo la tariffa", ma a quanto pare nella parte registrata hanno cambiato leggermente le parole in modo da ingannarmi.
La cosa che mi fa piu' inc***are e' che sono cliente 3 business da quasi 10 anni, dovrebbero trattarmi con i guanti, invece l'assistenza telefonica l'unica cosa che puo' dirmi e' "non possiamo farci niente".
Scusa, ma non c'è la legge che poi i contratti anche fatti telefonicamente devono arrivarti a casa cartacei e devi rimandarli firmati?
Quando sono ritornato in Telecom ho dovuto fare così....ma forse per un aggiornamento non è necessario?
maxnaldo
30-10-2015, 13:57
Ma di che stiamo parlando? La cosa puzza da 1 miglio lontano.
Un bimbo di 2 anni per legge non può firmare nessun contratto,stop. C'è qualcosa che non quadra.
questo probabilmente lo sanno benissimo tutte le parti coinvolte, il problema è solo disEquitalia, che come uno schiacciasassi tira avanti per la sua strada, perchè vogliono solo una cosa da te, i SOLDI !
e andranno avanti così fino a quando un giudice in tribunale non gli darà torto, dicendo che non hanno alcun diritto di chiederteli, solo a quel punto smetteranno di romperti le @@... forse ...
Dilettanti. Il mio comune mi ha contestato l'ici per un magazzino acquistato da me nel 1908.
Circa 70 anni prima della mia nascita.
In ogni caso c'è qualcosa che non quadra nella notizia, c'è altro di sicuro che non è stato detto.
P.s: non stavo scherzando, è successo veramente.
megthebest
30-10-2015, 14:05
ste cose accadono solo da noi..
ha dell'incredibile..
anche io sono stalkerato da mediaset premium dal 2010 , per ben 36€ a detta loro non pagati per un servizio che avevo cessato nel 2009 ... ora sono diventate magicamente 120€ , puntualmente le lettere semplici dei recuperi crediti le uso come detto poco sopra per i coriendoli :D
Dilettanti. Il mio comune mi ha contestato l'ici per un magazzino acquistato da me nel 1908.
Circa 70 anni prima della mia nascita.
In ogni caso c'è qualcosa che non quadra nella notizia, c'è altro di sicuro che non è stato detto.
P.s: non stavo scherzando, è successo veramente.
Perdonami, ma appeno ho letto... mi sono ribaldato dalla sedia... :asd: :rotfl:
Specie in modo in cui l'hai scritto... :asd:
Prendiamola a ridere và, che qua c'è da piangere... :doh:
Chiaramente capisco i disguidi e andare avanti e indietro per carte etc... purtroppo ci sono passato pur io.. e non è affatto piacevole :doh:
marchigiano
30-10-2015, 14:05
Solo in Italia può accadere una tal cosa. La realtà e la logica che si arrendono di fronte al pachiderma della burocrazia
quoto e aggiungo
1. solo in italia un operatore telefonico accetta un codice fiscale di una persona di 2 anni senza bloccarlo in partenza
2. solo in italia l'agenzia delle entrate, vedendo il palese errore, continua a PERSEGUITARE un bambino invece di chiudere il caso e passare la denuncia (scambio di persona o che altro) all'organo competente
3. solo in italia l'antitrust delle telecomunicazioni ha dirigenti assunti non si sa come e con familiari dentro le compagnie che dovrebbe controllare, lascia fare il bello e cattivo tempo alle compagnie infliggendo multe di 1/100 di quanto hanno incassato con comportamenti scorretti mentre se c'è una sim intestata a una persona di 2 anni (mi pare che l'età minima sia 18 anni non vorrei sbagliarmi) passa tutto liscio non dice niente nessuno...
mentalray
30-10-2015, 14:06
questo probabilmente lo sanno benissimo tutte le parti coinvolte, il problema è solo disEquitalia, che come uno schiacciasassi tira avanti per la sua strada, perchè vogliono solo una cosa da te, i SOLDI !
e andranno avanti così fino a quando un giudice in tribunale non gli darà torto, dicendo che non hanno alcun diritto di chiederteli, solo a quel punto smetteranno di romperti le @@... forse ...
Sta notizia mi sembra poco affidabile, io non ho mai visto equitalia riscuotere crediti per enti privati come un operatore telefonico appunto.
Equitalia interviene per contenziosi con il fisco, quindi verso lo Stato (verbali, contravvenzioni, tasse non pagate, canone rai, ecc...), mai visto intervenire equitalia per questioni tra privati ... lo dico per esperienze personali.
ma forse per un aggiornamento non è necessario?Beh, sebbene sia una cosa più piccola... Chiedilo a quelli che si sono trovati a pagare per la Vodafone Exclusive attivata e non richiesta.
E ricordo benissimo che l'SMS con cui informavano dell'imminente attivazione era scritto ad arte per farla sembrare una modifica al piano tariffario (di quelle che o le accetti o recedi dal contratto in toto) piuttosto che un servizio premium disattivabile come e quando si voleva.
Quando vogliono, gli operatori fanno di tutto. Tanto, anche se poi salta fuori che è palesemente a danno dei consumatori, la multa che pagano corrisponde a meno della metà di quello che hanno incassato (e soprattutto non mi risulta che in quei casi i consumatori vengano rimborsati d'ufficio).
ironman72
30-10-2015, 14:12
Purtroppo sto affrontando un problema simile anche io, e mi sa che l'unica maniera per uscirne sia pagare.
Nall'ultimo anno diversi call center di diversi operatori hanno provato a fregarmi, ma per fortuna non ci sono mai riusciti.
A Settembre, pero', un call center mi chiama per propormi un aggiornamento di tariffa, per portarla da 2 a 20 gigabyte allo stesso prezzo. Siccome 3 in questi hanni me lo ha fatto spesso, una volta avuta conferma dall'operatore che era possibile farlo ho accettato l'operazione.
Risultato: il call center mi ha attivato una nuova utenza a 35 euro al mese e non posso disdirla. Chiaramente tutta la telefonata era all'insegna del "le aggiorneremo la tariffa", ma a quanto pare nella parte registrata hanno cambiato leggermente le parole in modo da ingannarmi.
La cosa che mi fa piu' inc***are e' che sono cliente 3 business da quasi 10 anni, dovrebbero trattarmi con i guanti, invece l'assistenza telefonica l'unica cosa che puo' dirmi e' "non possiamo farci niente".
Sono cliente 3 da 13 anni (privato) a me hanno semplicemente cambiato da top400 a top infinito,( da 2 a 20gb ) mantenendo la stessa tariffa.
E' cosa buona ascoltare bene tutto quello che viene proposto nei cambi tariffa,dove non e' necessario firmare( solo nel caso di smartphone associato arriva contratto cartaceo a casa).
marchigiano
30-10-2015, 14:12
Ammenoché i genitori non hanno acquistato il contratto intestandolo al bambino e poi hanno firmato loro...
ma il CF di un bambino come fai ad accettarlo...
Chiaramente tutta la telefonata era all'insegna del "le aggiorneremo la tariffa", ma a quanto pare nella parte registrata hanno cambiato leggermente le parole in modo da ingannarmi.
stavano per farlo anche a me per un assicurazione vita del gruppo mps-axa, ma quando ho sentito "registreremo la telefonata in cui lei dirà di accettare le condizioni ecc... ecc..." mi sono impuntato e ho detto "per telefono non dico niente, mi mandate il contratto per posta o email, me lo leggo, se mi sta bene lo rimando indietro firmato se no ciccia"
ovviamente non mi hanno mandato il contratto :D
KampMatthew
30-10-2015, 14:18
Equitalia e l'Agenzia delle Entrate in mezzo ad una questione tra un operatore telefonico porivato ed un utente privato?
Che Equimmerda sia un cancro maledetto lo si sa da sempre, ma le entrate pensavo giusto un minimo di serietà lo avessero ancora.
ma il CF di un bambino come fai ad accettarlo...
E' chiaro che non dovrebbe essere così... ritorniamo al punto descritto da te...
Siamo in Italia, non dimentichiamocelo...
mentalray
30-10-2015, 14:29
Equitalia e l'Agenzia delle Entrate in mezzo ad una questione tra un operatore telefonico porivato ed un utente privato?
Che Equimmerda sia un cancro maledetto lo si sa da sempre, ma le entrate pensavo giusto un minimo di serietà lo avessero ancora.
Come ho già detto non é possibile, sta news é una bojata.
Ho avuto a che fare con contestazioni di ogni tipo (assicurazioni, banche, fastweb, vodafone e pure una finanziaria) fino ad arrivare ad essere "minacciato" con lettere di ingiunzione di pagamento inviate da vari studi legali legati a diverse agenzie di recupero ingaggiate dalle società creditrici.
Un debito verso la tre, cosi' come verso qualunque soggetto che non sia riconducibile allo Stato e dunque all'agenzia delle entrate, non viene trattato da equitalia e anche se lo fosse no avrebbero gli stessi poteri giuridici.
Se hai un contenzioso verso un privato puoi stare tranquillo che oltre a romperti le scatole per mail, posta e telefono non possono fare altro, a meno che il debito non sia davvero importante.
marcos86
30-10-2015, 14:29
Io se fossi la famiglia in questione andrei da un avvocato citando in giudizio tre ed equitalia e chiedendo un risarcimento per tentata truffa e stalking.
E' impossibile che si possa perdere la causa.
Itaglia
dove non c'è limite al ridicolo
marchigiano
30-10-2015, 14:34
Un debito verso la tre, cosi' come verso qualunque soggetto che non sia riconducibile allo Stato e dunque all'agenzia delle entrate, non viene trattato da equitalia e anche se lo fosse no avrebbero gli stessi poteri giuridici.
eppure la donna in foto ha in mano una lettera di equitalia... non credo si siano inventato tutto. poi se c'è dell'altro sotto non so... forse equitalia è competente per la tassa governativa sugli abbonamenti non so
mentalray
30-10-2015, 14:44
eppure la donna in foto ha in mano una lettera di equitalia... non credo si siano inventato tutto. poi se c'è dell'altro sotto non so... forse equitalia è competente per la tassa governativa sugli abbonamenti non so
non si parla di nessuna tassa, se leggi l'articolo originale pubblicato su la Stampa si parla di un debito per circa 166 euro verso l'agenzia delle entrate per tre fatture non pagate ad H3G Italia.
Non ha alcun senso!!
O é una cosa inventata di sana pianta o é stata descritta la vicenda in maniera molto approssimativa
KampMatthew
30-10-2015, 14:45
Come ho già detto non é possibile, sta news é una bojata.
Infatti mi pare troppo strana questa cosa, e quitalia e le entrate non c'entrano proprio nulla, però io non dò mai niente per scontato, a volte succedono cose impossibili sulla carta. Poi chiaramente tutti questi siti cercano i click, mica qualcuno si prende la briga di verificare le notizie come si faceva una volta. Adesso uno butta una cazzata in rete e dopo 5 minuti ci sono millemila copia/incolla.
Ho avuto a che fare con contestazioni di ogni tipo (assicurazioni, banche, fastweb, vodafone e pure una finanziaria) fino ad arrivare ad essere "minacciato" con lettere di ingiunzione di pagamento inviate da vari studi legali legati a diverse agenzie di recupero ingaggiate dalle società creditrici.
Complimenti, spero sia solo sfiga :asd:
marchigiano
30-10-2015, 14:55
non si parla di nessuna tassa, se leggi l'articolo originale pubblicato su la Stampa si parla di un debito per circa 166 euro verso l'agenzia delle entrate per tre fatture non pagate ad H3G Italia.
Non ha alcun senso!!
O é una cosa inventata di sana pianta o é stata descritta la vicenda in maniera molto approssimativa
buona la seconda direi :D d'altra parte il giornalismo italiano credo sia ai minimi storici...
http://www.ilsecoloxix.it/p/basso_piemonte/2015/10/30/ASQjd9E-equitalia_perseguitato_cellulare.shtml
In pratica il piccolo risultava “moroso” per non aver pagato le tasse di registrazione dopo l’acquisto, con contratto, di un telefono cellulare H3G
Non può essere un problema di Omonimia, per un semplice motivo:
Il codice fiscale parla, quindi qualcuno ha truffato la famiglia a nome del bimbo.
Si, tutto bello e tutto vero, ma un bimbo di 2 anni NON PUO' firmare nessun contratto quindi di cosa stiamo parlando?
QUOTONE PER ENTRAMBI
Esattamente ciò che ho pensato sentendo oggi la notizia al tg. :mbe:
bio.hazard
30-10-2015, 15:06
non si parla di nessuna tassa, se leggi l'articolo originale pubblicato su la Stampa si parla di un debito per circa 166 euro verso l'agenzia delle entrate per tre fatture non pagate ad H3G Italia.
Non ha alcun senso!!
ne ha eccome, invece, se si trattava di un abbonamento per il quale deve essere corrisposta la tassa di concessione governativa.
in quel caso, però, Equitalia avrebbe titolo solo per la riscossione della suddetta tassa.
che poi il sedicente giornalista non faccia menzione della cosa non mi stupisce minimamente...
;)
Debito verso il fisco?
Ma cosa c'entra il fisco con una fattura contestata da un privato?
Al massimo per casi del genere puo' scriverti qualche lettera un avvocato d'ufficio incaricato dall'agenzia di recupero crediti di turno, lettere che si possono tranquillamente usare per farci i coriandoli.
infatti è la prima cosa che ho notato....
Io procederei col pignoramento del bambino, o in seconda battuta, con le ganasce... :sofico:
TigerTank
30-10-2015, 15:27
Purtroppo in Italia il concetto di libero mercato dev'essere sempre distorto in peggio, con un proliferare di situazioni burocratiche truffaldine e incasinate e tentativi di raggiro via telefono....in particolar modo sui contratti telefonici e sulle forniture elettriche (ora va di moda la "tutela del contatore").
Io ho avuto un'esperienza negativa con un noto operatore telefonico per la fornitura di adsl. Contratto stipulato, servizio MAI ATTIVATO, fatture(perchè hanno avuto il coraggio di mandarle comunque) ovviamente contestate e trafila infinita di disdetta per inadempienza...con tanto di documentazione(perchè ovviamente per queste cose ti obbligano al cartaceo) che manco farlo apposta ci hanno costretto ad inviare ad uffici legali dall'altra parte d'Italia :muro:
ironman72
30-10-2015, 15:29
Notizia poco credibile comunque!!!
jotaro75
30-10-2015, 15:30
infatti è la prima cosa che ho notato....
è che ormai siamo abituati ad avere quasi tutti le ricaricabili dove l'agenzia delle entrate non c'entra niente, ma vi ricordo che esistono ancora gli abbonamenti dove è prevista la tassa governativa. Penso che sia per questo che è entrata in gioco l'agenzia delle entrate
battilei
30-10-2015, 15:32
Notizia poco credibile comunque!!!
e allora querelate LaStampa se non ci credete
visto che sapete tutto voi, perchè non lo fate
Ormai escono fuori news che con la tecnologia c'entrano ben poco.. ma vabbè facciamo uno sforzo e facciamo rientrare questa notizia all'interno delle tematiche di hwupgrade upgrade..
Ora dico, caro Nino, ma secondo te Equitalia chiederebbe dei soldi ad un cittadino per conto di un privato come H3G Italia ? La notizia è palesemente una cavolata a partire dal titolo...
Domani vado a comprare l'auto nuova, penso la intesterò proprio al mio cane.
:D
ironman72
30-10-2015, 15:45
e allora querelate LaStampa se non ci credete
visto che sapete tutto voi, perchè non lo fate
Svegliato male? sai quante cavolate scrivono i giornali?
Non e' detto che sia tutto vero quello che scrivono !!!
jotaro75
30-10-2015, 15:46
Ora dico, caro Nino, ma secondo te Equitalia chiederebbe dei soldi ad un cittadino per conto di un privato come H3G Italia ? La notizia è palesemente una cavolata a partire dal titolo...
come detto prima sia da me che da altri...se il tipo di contratto è un abbonamento invece di una caricabile allora è prevista una TASSA governativa e se non è stata mai pagata allora si...entra in gioco equitalia...ovviamente solo per la parte della tassa
megthebest
30-10-2015, 15:59
dai questo è advertising..
Vodafone e Tim avranno pagato per far scappare i clienti 3 dopo questa News succulenta :eek: :D
battilei
30-10-2015, 16:03
Svegliato male? sai quante cavolate scrivono i giornali?
Non e' detto che sia tutto vero quello che scrivono !!!
E allora querelate no ?
Decine di commenti che nessuno ci crede, dite che è una notizia inventata, bufala, Attivissimo, complotto contro Equitalia, e scie chimiche.
Adesso citano nel virgolettato l'Agenzia delle Entrate, ma per voi sarà falso anche questo. :rolleyes:
https://www.lastampa.it/2015/10/30/edizioni/alessandria/equitalia-risolto-il-caso-del-bambino-che-doveva-soldi-al-fisco-da-quando-ha-anni-Y0yBF5Xkctzjv2nemTn48H/pagina.html
Anche per l’Agenzia delle Entrate il problema è risolto: «La cartella ricevuta dal bambino era dovuta al mancato pagamento della tassa di concessione governativa sull’abbonamento di un cellulare che qualcuno, al momento ignoto, ha attivato anni fa, inserendo impropriamente il codice fiscale del piccolo
Il problema è del tutto di quest'agenzia recupero crediti di stampo mafioso
A me vogliono incassare le tasse su una prima casa che NON HO! Grazie anche al comune dove vivevo, che non ha aggiornato i suoi database, e risulta che sono ancora proprietario di un immobile, venduto già nel 2009.
Non c'è modo di venirne fuori. Le loro ingiunzioni di pagamento sono opponibili solo, dopo averle accettate, il che si traduce in ammissione di colpa e incasso forzoso salvo poi, verifica giudiziale.
Aspetto con pazienza il giorno che verranno a pignorarmi la casa e scoprire che non posseggo nulla.
Io solo nei film di "Cosa Nostra" ho visto una tale stortura delle cose. Di fatto fanno lo stesso; vanno a riscuotere anche dove non dovrebbero.
Ma stiamo scherzando? Alleanza consumatori? Io andrei immediatamente da un avvocato a fatto causa a 3 italia chiedendo parecchi danni! E non avrei fatto fatica a trovare un avvocato interessato alla causa di facile vittoria. Se nezssuno si ribella, non la smetteranno mai gli operatori telefonici di truffarci.
Ho avuto a che fare con contestazioni di ogni tipo (assicurazioni, banche, fastweb, vodafone e pure una finanziaria) fino ad arrivare ad essere "minacciato" con lettere di ingiunzione di pagamento inviate da vari studi legali legati a diverse agenzie di recupero ingaggiate dalle società creditrici.
Se hai un contenzioso verso un privato puoi stare tranquillo che oltre a romperti le scatole per mail, posta e telefono non possono fare altro, a meno che il debito non sia davvero importante.
??? :confused:
Quindi tu non hai pagato quanto dovuto ? Se hai debiti ce li hai e basta, ti trascinano in tribunale e si riprendono i soldi con gli interessi. Tanto più che il privato in questione sono grosse aziende.
marchigiano
30-10-2015, 22:52
Io procederei col pignoramento del bambino, o in seconda battuta, con le ganasce... :sofico:
gli pignorano i giocattoli... :D :mad: :muro:
Dilettanti. Il mio comune mi ha contestato l'ici per un magazzino acquistato da me nel 1908.
Circa 70 anni prima della mia nascita.
In ogni caso c'è qualcosa che non quadra nella notizia, c'è altro di sicuro che non è stato detto.
P.s: non stavo scherzando, è successo veramente.
dillo però che di cognome fai McFly!!!!
ps. hai pagato il bollo della DeLorean quest'anno?! :Prrr:
Io solo nei film di "Cosa Nostra" ho visto una tale stortura delle cose. Di fatto fanno lo stesso; vanno a riscuotere anche dove non dovrebbero.
infatti quel film, in realtà, prende spunto dalla realtà..statale! diciamo che è una specie di "documentario"! :sofico:
ironman72
31-10-2015, 02:17
E allora querelate no ?
Decine di commenti che nessuno ci crede, dite che è una notizia inventata, bufala, Attivissimo, complotto contro Equitalia, e scie chimiche.
Adesso citano nel virgolettato l'Agenzia delle Entrate, ma per voi sarà falso anche questo. :rolleyes:
https://www.lastampa.it/2015/10/30/edizioni/alessandria/equitalia-risolto-il-caso-del-bambino-che-doveva-soldi-al-fisco-da-quando-ha-anni-Y0yBF5Xkctzjv2nemTn48H/pagina.html
Anche per l’Agenzia delle Entrate il problema è risolto: «La cartella ricevuta dal bambino era dovuta al mancato pagamento della tassa di concessione governativa sull’abbonamento di un cellulare che qualcuno, al momento ignoto, ha attivato anni fa, inserendo impropriamente il codice fiscale del piccolo
Ripeto svegliato male? Datti una bella calmata...ognuno la pensa come meglio crede,poichè al 90% notizie del genere sono ca...ate ed alla fine e' risultata una commedia... dato che e' stato tutto annullato.
Un altro amaro capitolo della serie " estorsioni legalizzate " che ha il suo momento centrale nelle tariffe RCA , senza trascurare l'IVA sull'IVA delle utenze domestiche , il prossimo canone TV in bolletta Enel e così via ......quando ci ribelleremo a questi delinquenti ?
Bufala o non bufala, cito dall'articolo:
"La famiglia si è affidata ad Alleanza Consumatori per risolvere la questione, con la società che promette di denunciare Equitalia per stalking se non "liberano" il bambino entro il compimento della maggiore età."
Entro la maggiore età??? cioè fra altri 8 anni? :rotfl:
è il bello della nostra italia...:asd:
Edo_Evolution
31-10-2015, 08:29
Io ora sono in lotta Con Telecom Italia (diventata TIM) per un recesso mai andato a buon fine. Ho lettere del Recupero crediti e mi sono rivolto ad un avvocato. A novembre dovrei trovarmi faccia a faccia con un funzionario Telecom. Non vedo l'ora per buttargli in faccia ogni singolo punto della mia storia a questi bastardi schifosi.
diabolos
31-10-2015, 09:20
Possibile che in questo PAESE di Pulcinella non si sa che una Legge vieta contratti firmati da minori? Equitalia non conosce la Legge o se ne frega? E' chiaro che la firma è palesemente falsa se c'è e una volta appurato chi è veramente l'intestatario del contratto deve decadere tutto! Mi spiace per l'Azienda 3 che è stata truffata ma recuperare i soldi da persone innocenti siamo all'apice del paese che va come i gamberi: non si cercano i veri colpevoli e si fa prima a recuperare i soldi da chi paga regolarmente le tasse. QUESTO PAESE DEVE CAMBIARE, O SI VA VIA DALL'ITALIA O SI COMBATTE E SI VOTA GRILLO!!!! MI RIVOLGO A QUELLI CHE NON VOTANDOLO HANNO CONTRIBUITO A SFASCIARE QUESTO PAESE.
Io solo nei film di "Cosa Nostra" ho visto una tale stortura delle cose. Di fatto fanno lo stesso; vanno a riscuotere anche dove non dovrebbero.
Guarda che quello che si vede nei film sulla Mafia è ciò che accade(va) quotidianamente qua in Sicilia. :rolleyes:
Tornando in topic, la situazione mi sembra parecchio ingarbugliata. Chi ha fornito il CF del bambino? E coloro che lo hanno accettato, non controllano prima la validità dello stesso?
Equitalia c'entra, come già spiegato da molti, per la tassa governativa; che poi vada rasa al suolo, insieme a tanti altri apparati, è un altro discorso.
mentalray
31-10-2015, 09:38
??? :confused:
Quindi tu non hai pagato quanto dovuto ? Se hai debiti ce li hai e basta, ti trascinano in tribunale e si riprendono i soldi con gli interessi. Tanto più che il privato in questione sono grosse aziende.
Un privato non ti fa una causa e non ti porta in tribunale per somme inferiori ai 4000 euro, sanno benissimo che con la giustizia italiana il procedimento durerebbe anni e ci rimettono di spese di gestione pratica. Spesso poi sono in malafede e sanno benissimo che quanto richiesto non gli sarebbe concesso in sede procedurale in un regolare processo, perché un contratto tra privati non ha nessun valore legale, o per lo meno non lo ha in senso assoluto.
Le aziende per i contenziosi vendono il debito alle agenzie di recupero crediti che si incaricano appunto di riscuotere il debito a fronte di una percentuale, in pratica sono aguzzini legalizzati. Spesso queste agenzie sono molto aggressive, scrivono, telefonano, mandano lettere firmate da avvocati anche per anni, ma di fatto non hanno potere giuridico e la sola arma che hanno in mano é farti paura o portarti all'esasperazione e alla fine tanti pagano per chiudere la storia. Nessuno ti porta in tribunale per 160 euro, ma nemmeno per 2000 (provare per credere). La cosa migliore da fare con questa gente é ignorarla, non rispondere al telefono e non rispondere alle loro minacce via email o via corrispondenza, anche loro hanno un tempo limite per provare a recuperare i soldi.
Diverso il discorso se il creditore é lo Stato, anche per 50 euro non mollano l'osso e una volta che la pratica é avviata ti applicano multe e interessi fino ad arrivare a minacce di pignoramento con tanto di ufficiali giudiziari.
La legge per i debiti verso la Stato é diversa da quella verso un privato, che sia esso tuo cugino o una multinazionale.
L'unica noia che puoi avere da una vicenda del genere é che vieni iscritto al CRIF e rischi di non avere piu' crediti per eventuali prestiti da banche e finanziarie.
battilei
31-10-2015, 10:19
Un privato non ti fa una causa e non ti porta in tribunale per somme inferiori ai 4000 euro, sanno benissimo che con la giustizia italiana il procedimento durerebbe anni e ci rimettono di spese di gestione pratica.
non sapere la differenza fra una causa civile e un decreto ingiuntivo ?
non sapere che le spese le paga chi ha torto ?
anche loro hanno un tempo limite per provare a recuperare i soldi.
non sapere che la prescrizione è 10 anni ?
Nessuno ti porta in tribunale per 160 euro, ma nemmeno per 2000 (provare per credere).
Dove lavoro io non si fa più sconti a nessuno. Se vuoi provare, poi vedi se non ti pignorano lo stipendio :D
Ma ti ringrazio, adesso ho capito perchè ci sono certi che lasciano debiti di poche centinaia di euro ! pensano che gli altri non vanno dall'avvocato per pochi euro :D
e poi arriva l'avvocato:
1)con la sua parcella
e se non paghi arriva il giudice con:
2) il decreto ingiuntivo, maggiorato di interessi e spese legali
e se non paghi arriva ancora il giudice con:
3) precetto, esecuzione forzata, pignoramento del C/C e dello stipendio, ecc ecc, maggiorati ancora di più :D
Ed ecco che i 500 euro iniziali diventano 1500-2000 euro :asd:
mentalray
31-10-2015, 10:38
doppio post
mentalray
31-10-2015, 10:40
non sapere la differenza fra una causa civile e un decreto ingiuntivo ?
non sapere che le spese le paga chi ha torto ?
non sapere che la prescrizione è 10 anni ?
Dove lavoro io non si fa più sconti a nessuno. Se vuoi provare, poi vedi se non ti pignorano lo stipendio :D
Ma ti ringrazio, adesso ho capito perchè ci sono certi che lasciano debiti di poche centinaia di euro ! pensano che gli altri non vanno dall'avvocato per pochi euro :D
e poi arriva l'avvocato:
1)con la sua parcella
e se non paghi arriva il giudice con:
2) il decreto ingiuntivo, maggiorato di interessi e spese legali
e se non paghi arriva ancora il giudice con:
3) precetto, esecuzione forzata, pignoramento del C/C e dello stipendio, ecc ecc, maggiorati ancora di più :D
Ed ecco che i 500 euro iniziali diventano 1500-2000 euro :asd:
Ma parlo tedesco o cosa?
Sai la differenza tra l'agenzie delle entrate (equitalia) e una qualunque azienda privata?
SE hai un debito con un tuo amico o con un commerciante é molto probabile che affronterai una causa civile, la multinazionale ha una gestione interna automatizzata del recupero crediti, non ti fanno un processo per 4 soldi. Per processo é sottintesa la causa civile,se non lo sai per un debito non si va sul penale a meno che non si parla di truffe per centinaia di migliaia di euro!!!
Comunque io parlo per esperienze dirette, conosco le leggi e non parlo per sentito dire.
Sono quelli come te che arricchiscono i truffatori come le multinazionali che ci fregano con contratti ingannevoli e poi gli basta farsi mandare la letterina scritta bene e la gente come pecore mette mano al portafogli e paga senza batter ciglio.
Senza raccontare tutti i miei affari personali te ne dico solo una :
Abbonamento adsl con un noto gestore telefonico, 110 euro di attivazione e 29 euro al mese di abbonamento. Dopo 3 mesi per disperazione chiedo la disdetta perché la mia internet 7 mega andava a mala pena a 1 megabit, per non parlare dei continui disservizi. Fortunatamente chiesi il pagamento tramite bollettini postali e non gli ho dato 1 centesimo.
Mi hanno scritto per due anni reclamando circa 360 euro tra fatture non pagate e spese di gestione pratica.
Di queste storie ne ho vissute diverse, a distanza di anni si sono tutti arresi e nessuno mi ha portato in tribunale.
Voi continuate a credere che arriva la legge a togliervi la casa per ste questioni e mi raccomando, PAGATE TUTTO, anche quando vi stanno truffando!!!!
p.s.
la prescrizione si applica a fronte di un processo caro, dovresti informarti un po' meglio sulle leggi che vigono nel Paese in cui vivi e paghi le tasse.
non sapere la differenza fra una causa civile e un decreto ingiuntivo ?
non sapere che le spese le paga chi ha torto ?
non sapere che la prescrizione è 10 anni ?
Dove lavoro io non si fa più sconti a nessuno. Se vuoi provare, poi vedi se non ti pignorano lo stipendio :D
Ma ti ringrazio, adesso ho capito perchè ci sono certi che lasciano debiti di poche centinaia di euro ! pensano che gli altri non vanno dall'avvocato per pochi euro :D
e poi arriva l'avvocato:
1)con la sua parcella
e se non paghi arriva il giudice con:
2) il decreto ingiuntivo, maggiorato di interessi e spese legali
e se non paghi arriva ancora il giudice con:
3) precetto, esecuzione forzata, pignoramento del C/C e dello stipendio, ecc ecc, maggiorati ancora di più :D
Ed ecco che i 500 euro iniziali diventano 1500-2000 euro :asd:
il decreto ingiuntivo parte dopo che hai vinto la causa....
Purtroppo sto affrontando un problema simile anche io, e mi sa che l'unica maniera per uscirne sia pagare.
Nall'ultimo anno diversi call center di diversi operatori hanno provato a fregarmi, ma per fortuna non ci sono mai riusciti.
A Settembre, pero', un call center mi chiama per propormi un aggiornamento di tariffa, per portarla da 2 a 20 gigabyte allo stesso prezzo. Siccome 3 in questi hanni me lo ha fatto spesso, una volta avuta conferma dall'operatore che era possibile farlo ho accettato l'operazione.
Risultato: il call center mi ha attivato una nuova utenza a 35 euro al mese e non posso disdirla. Chiaramente tutta la telefonata era all'insegna del "le aggiorneremo la tariffa", ma a quanto pare nella parte registrata hanno cambiato leggermente le parole in modo da ingannarmi.
La cosa che mi fa piu' inc***are e' che sono cliente 3 business da quasi 10 anni, dovrebbero trattarmi con i guanti, invece l'assistenza telefonica l'unica cosa che puo' dirmi e' "non possiamo farci niente".
Accidenti anche io sono stato fregato dalla stessa offerta. Quel figlio di p*****a dell'operatore (che sarà stata qualche solità società estrerna che ci fa la cresta) su mia specifica e più volte fatta domanda "ma quindi pago sempre uguale" ha sempre risposto di si, e poi mi sono trovato a pagare 10 euro al mese in più. Questo circa un anno fa, adesso sono riusciti a tenermi in Tre con un'offerta vera, dato che già ero pronto a mandarli a quel pese (in verità peggio). Prima della scadenza mi hanno offerto una ricaricabile da 12€/mese da 800 min/sms e 4gb, per ora sembra senza scherzi (il primo pagamento deve ancora avvenire...). Sperèmmmm :rolleyes:
avrà alzato il telefono e quella del call center ha fatto il contratto
^_^'''
(ipotesi irrealistica, anche se i call center italiani sono capaci di tutto di più)
battilei
31-10-2015, 13:07
il decreto ingiuntivo parte dopo che hai vinto la causa....
i casi sono 2:
1)allora gli avvocati con cui lavoriamo, nonchè tutti i giudici dello nostro tribunale, stanno sbagliando tutto
2)questi sono i forum dei guru del nulla :D
battilei
31-10-2015, 13:10
SE hai un debito con un tuo amico o con un commerciante é molto probabile che affronterai una causa civile,
...
porca miseria allora devo dirlo agli avvocati di leggere questo forum, che stanno sbagliando tutto :asd:
conosco le leggi
certo come no, si vede proprio :D
mentalray
31-10-2015, 13:24
i casi sono 2:
1)allora gli avvocati con cui lavoriamo, nonchè tutti i giudici dello nostro tribunale, stanno sbagliando tutto
2)questi sono i forum dei guru del nulla :D
porca miseria allora devo dirlo agli avvocati di leggere questo forum, che stanno sbagliando tutto :asd:
certo come no, si vede proprio :D
Dai lascia stare, te ne consiglio un altro di forum, quello di rete 4 col giudice Sante Licheri, li davano udienza pure per un debito di un pacchetto di sigarette tra condomini :asd:
i casi sono 2:
1)allora gli avvocati con cui lavoriamo, nonchè tutti i giudici dello nostro tribunale, stanno sbagliando tutto
2)questi sono i forum dei guru del nulla :D
senti funziona cosi....
se te mi richiedi un pagamento ed io lo contesto, si va davanti ad un giudice
il quale decide se quel pagamento è lecito o no...
dopo di che se vinci , parte il decreto ingiuntivo, il pignoramento ecc ecc
però c'è un problemino....
per fare ste cose ci vuole tempo... mediamente 5 anni, e soldi,,, l'avvocato non lavora gratis...
percio su somme modeste non vale la pena....
porca miseria allora devo dirlo agli avvocati di leggere questo forum, che stanno sbagliando tutto :asd:
certo come no, si vede proprio :D
fammi capire secondo te come funziona???
mentalray
31-10-2015, 13:29
senti funziona cosi....
se te mi richiedi un pagamento ed io lo contesto, si va davanti ad un giudice
il quale decide se quel pagamento è lecito o no...
dopo di che se vinci , parte il decreto ingiuntivo, il pignoramento ecc ecc
però c'è un problemino....
per fare ste cose ci vuole tempo... mediamente 5 anni, e soldi,,, l'avvocato non lavora gratis...
percio su somme modeste non vale la pena....
ma lascia stare, lui lavora (non si capisce bene dove) in qualche ufficio legale dove schiere di avvocati ( e pure giudici dice :asd: ) si danno battaglia per far valere la giustizia e recuperare ogni sorta di debito che cattivissimi cittadini devono ad oneste aziende truffate meschinamente.
Mi sa che siamo davanti al primo caso dove in una Repubblica democratica hanno creato un' agenzia privata dove lavorano giudici regolarmente iscritti all'albo che possono legiferare dando sentenze lampo su questioni tra privati e per importi da "una pizza e una birra" :asd: :asd: :asd:
mentalray
31-10-2015, 14:04
no, non funziona cosi'. il decreto ingiuntivo il giudice puo' farlo in qualsiasi momento, non quando arriva la sentenza. tant'e' che in famiglia abbiamo subito un decreto ingiuntivo (in cui il giudice e l'avvocato dell'altra parte erano stranamente molto "amici") ben prima che arrivasse la sentenza a nostro favore. nel frattempo pero' l'altra parte ha fatto sparire "il maltolto" per cui adesso ci ritroviamo a pignorare la pensione (da fame) di un tizio che e' formalmente nullatenente per riavere una somma che ci era stata sottratta ingiustamente tramite decreto ingiuntivo (sentenza di primo grado e appello sono arrivati dopo il decreto ed in nostro favore). l'italia.
il decreto ingiuntivo viene richiesto dal giudice a fronte di una condanna, che come dici te puo' arrivare pure un prima istanza, dopodiché la parte che ha subito la richiesta di pagamento puo' fare opposizione, state dicendo la stessa cosa.
Esiste anche una possibilità, ossia che il giudice richieda un'ingiunzione di pagamento senza aver ascoltato l'altra parte, ma non credo sia stato il tuo caso.
Ad ogni modo qui parliamo di contenziosi tra cittadini, un'azienda come la 3 o una qualsiasi multinazionale non va certo a fare 2000 cause e a portare in tribunale 2000 persone all'anno per casi di mancati pagamenti, a meno che l'importo verso un soggetto specifico non sia superiore a determinate somme.
In Italia un'azienda per meno di 4/5.000 euro di debito non si muove e passa la pratica ad un'agenzia di recupero crediti, che spesso riesce nel suo intento perché la gente se la fa sotto appena legge nella lettera che "in caso di mancato pagamento si ricorrerà alle vie legali, firmato Avvocato tal dei tali" :asd:
no, non funziona cosi'. il decreto ingiuntivo il giudice puo' farlo in qualsiasi momento, non quando arriva la sentenza. tant'e' che in famiglia abbiamo subito un decreto ingiuntivo (in cui il giudice e l'avvocato dell'altra parte erano stranamente molto "amici") ben prima che arrivasse la sentenza a nostro favore. nel frattempo pero' l'altra parte ha fatto sparire "il maltolto" per cui adesso ci ritroviamo a pignorare la pensione (da fame) di un tizio che e' formalmente nullatenente per riavere una somma che ci era stata sottratta ingiustamente tramite decreto ingiuntivo (sentenza di primo grado e appello sono arrivati dopo il decreto ed in nostro favore). l'italia.
è vero mi sono informato meglio al volo , in alcuni casi il decreto puo partire prima della sentenza.... rimane il fatto che devi fare causa ecc ecc
ed in molti casi, manco conviene mettere in moto alcune procedure per poche centinaia di euro
il decreto ingiuntivo viene richiesto dal giudice a fronte di una condanna, che come dici te puo' arrivare pure un prima istanza, dopodiché la parte che ha subito la richiesta di pagamento puo' fare opposizione, state dicendo la stessa cosa.
Esiste anche una possibilità, ossia che il giudice richieda un'ingiunzione di pagamento senza aver ascoltato l'altra parte, ma non credo sia stato il tuo caso.
Ad ogni modo qui parliamo di contenziosi tra cittadini, un'azienda come la 3 o una qualsiasi multinazionale non va certo a fare 2000 cause e a portare in tribunale 2000 persone all'anno per casi di mancati pagamenti, a meno che l'importo verso un soggetto specifico non sia superiore a determinate somme.
In Italia un'azienda per meno di 4/5.000 euro di debito non si muove e passa la pratica ad un'agenzia di recupero crediti, che spesso riesce nel suo intendo perché la gente se la fa sotto appena legge nella lettera che "in caso di mancato pagamento si ricorrerà alle vie legali, firmato Avvocato tal dei tali" :asd:
infatti nel pratico funziona cosi... sotto alcune cifre , vendono il credito ad agenzie di recupero....
mentalray
31-10-2015, 18:41
no non stiamo dicendo la stessa cosa, il decreto ingiuntivo puo' arrivare in qulasiasi momento, indipendentemente se ci sia una condanna di primo grado oppure no. quindi tu "giochi" col fatto che per debiti di poca entita' non portano in tribunale, ma se ti ci portassero anche in pochissimo tempo potresti ricevere un'ingiunzione, non 4-5 anni.
la tre, cosí come qualsiasi altra grande azienda per qualche centinaio di euro in tribunale non ti ci porta, solo di spese trasferta e tempo sottrato al proprio dipendente o al proprio consulente legale che si ritrova a dovergli pagare in nota al spese ci rimette anche avendo la certezza che il tribunale gli darà ragione, stesso discorso vale per le agenzie di recupero crediti.
Se qualunque azienda vi richiede un pagamento per qualcose che ritenete ingiusto (servizi non all'altezza) o truffaldino ( modifiche unilaterali al contratto firmato) NON PAGATE, non possono farvi proprio una ceppa, le lettere di eventuali avvocati usatele pure per pulirvi il sedere.
mentalray
31-10-2015, 22:05
non capisco perche' insisti. non e' vero che "non possono farvi proprio una ceppa", e' semplicemente che non hanno interesse. ma volendo possono benissimo obbligarti a pagare quanto dovuto ben prima che in tribunale tu possa provare qualsiasi cosa.
tra l'altro in paesi come UK queste sono tutte cose che alterano il tuo credit history per cui con un comportamento come il tuo in breve tempo finisci in una black list per cui e' difficilissimo ottenere altri contratti, ma questo e' un altro discorso (e un altro paese).
In ogni post ho sottolineato che questa é la situazione in ITALIA infatti.
Forse non ci siamo capiti, non sto dicendo che la legge non é quella che citi te, sto dicendo che all'atto pratico le aziende fanno la voce grossa solo a chiacchiere, nessuno va fino in fondo impugnando la legge in un tribunale.
Convenienza o malafede? Nella maggior parte dei casi convenienza probabilmente, i nostri tribunali sono talmente intasati che per questioni del genere ti fanno aspettare minimo 5 anni, moltiplica questa attesa per migliaia di pratiche ...
A me comunque interessa poco, da me non vedono una lira e nn mi faccio impressionare da quattro lettere che fanno mandare a casa dall'avvocato dell'agenzia recupero crediti.
Per il discorso black list l'ho già detto precedentemente, succede anche da noi. Se hai un contenzioso vieni iscritto al CRIF e sta cosa ti complica eventuali domande di credito, per alcuni puo' essere un problema, io me ne sbatto perché non faccio rate.
Comunque ognuno é libero di pensarla come crede, pure mio padre é uno che se la fa sotto appena gli scrive fastweb chiedendogli il pagamento di due fatture dopo che ha chiesto la disdetta a fronte di mesi e mesi di truffe e bollette gonfiate ed é stato costretto a chiedere il blocco del RID in banca.
Lui fa pippa e paga, io li mando a cagare e quando mi scrive la GE.RI per recuperare i soldi mi sbellico dalle risate :asd:
Cristiano®
01-11-2015, 11:02
Solita parola "solo in italia" succedono cose analoghe e di tutti i colori anche in altri paesi del mondo, è il sistema globale che è fallato come la gente che lavora negli uffici ed il sistema troppo telematico, il problema fondamentale è che manca il sacro santo "Buonsenso!"
Solo in Italia può accadere una tal cosa. La realtà e la logica che si arrendono di fronte al pachiderma della burocrazia
ronthalas
02-11-2015, 10:11
a due anni non puoi sottoscrivere un contratto, ma per il Fisco vale comunque tutto, soprattutto quando si tratta di gente normale e non di "amici" o "pezzi grossi"... in quel caso il problema non sarebbe nemmeno uscito dalla stampante.
ultordeux
02-11-2015, 14:18
Per acquistare una sim o contratto bisgna essere magiorenni quindi la truffa non si può fare...il sistema al momento della compilazione del modulo si blocca essendo il CF di un minorenne...molto piu credibile la smentita di h3g
Muppolo1
02-11-2015, 15:32
Solita parola "solo in italia" succedono cose analoghe e di tutti i colori anche in altri paesi del mondo, è il sistema globale che è fallato come la gente che lavora negli uffici ed il sistema troppo telematico, il problema fondamentale è che manca il sacro santo "Buonsenso!"
Per fortuna la cosa alla fine si è risolta.
Giro tutto il mondo per lavoro da più di 30 anni, ho vissuto dappertutto: queste cose accadono SOLO in Italia. Quando capitano altrove, in poco tempo si risolvono. Pochi giorni intendo - non OTTO ANNI.
OTTO ANNI!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.