PDA

View Full Version : Batterie litio-aria, 10 volte l'autonomia rispetto al litio nello stesso spazio


Redazione di Hardware Upg
30-10-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/batterie-litio-aria-10-volte-l-autonomia-rispetto-al-litio-nello-stesso-spazio_59387.html

L'Università di Cambridge ha mostrato l'evoluzione della tecnologia per le batterie del prossimo futuro. Aiuterà il settore degli smartphone, dei tablet e dei notebook, ma i vantaggi più evidenti saranno naturalmente nell'automotive

Click sul link per visualizzare la notizia.

the fear90
30-10-2015, 13:11
"Pensare ad un passaggio alla nuova tecnologia dall'oggi al domani sarebbe comunque utopico. Gli stessi ricercatori dell'Università di Cambridge hanno candidamente ammesso che ci vorranno almeno 10 anni perché si vedano i primi usi in ambito commerciale della batteria litio-aria"

:doh: :doh: :doh:

LMCH
30-10-2015, 13:20
10 anni = se ci riempite di soldi ORA, forse tra 10 anni
vi potremo dire che ci si può ricavare qualcosa di commerciabile
(da sviluppare dopo, con altri soldi).

PietroGiuliani
30-10-2015, 13:33
Mai come nel campo delle batterie mi è capitato di sentire promesse su promesse di innovazioni mirabolanti, negli ultimi cinque anni almeno.
Non una che sia ancora arrivata ad avere un impatto significativo nella vita di tutti i giorni. L'ultimo passo significativo è stato l'abbandono delle Nickel Metal-Hydride un decennio fa...

Mi fa parecchio specie che frotte di imbonitori si gettino come avvoltoi su una carcassa promettendo alla gente miglioramenti nella settore che diventato insieme il più necessario e il più trascurato dai produttori di dispositivi mobili (e non solo smartphone).

Poi ok la Cambridge Uni non sarà di quella risma lì, ok la ricerca ha i suoi tempi etc. però qui si sta passando il segno, è un'offesa all'intelligenza questa...

Batterie dalla durata infinita! ricariche istantanee! batterie sottili come un foglio di carta! Venghino siori venghino!

KampMatthew
30-10-2015, 14:01
Se non ci mettono dentro anche un po' di graphene non le compro :O

KampMatthew
30-10-2015, 14:05
batterie sottili come un foglio di carta!

Eh no, quelle esistono per davvero :D
Non sono come un foglio di carta, ma ci siamo vicini. La mia banca, la bpn, mi diede il token che non è il solito oggetto in plastica tipo portachiavi, ma ha lo stesso preciso formato e spessore di una carta di credito :eek: infatti lo tengo nel portafogli insieme a bancomat e carte di credito.
La durata stimata della batteria che è orientativa perchè dipende da quante operazioni fai, quindi di conseguenza di quante volte lo accendi per farti generare il numeretto, è di circa 5 anni. Ce l'ho da 4 e funziona ancora perfettamente e devo dire che lo uso molto.

calabar
30-10-2015, 15:19
Almeno 10 anni è davvero troppo.
Possibile che dopo tanti anni di ricerca non esista una tecnologia capace di sostituire quelle attuali?
Non dico una tecnologia rivoluzionaria, ma per lo meno qualcosa di meglio delle batterie che ormai troviamo da una vita sui nostri dispositivi e che magari pongano rimedio a qualcuno dei difetti.

Se poi si parla di automobili, secondo me il futuro sono i supercapacitori. Magari per questi ci vorranno davvero 10 anni, ma saranno con tutta probabilità preferibili a qualsiasi tipo di batteria si tirerà fuori per allora (sempre che queste tecnologie siano mature per allora, ovviamente).
Queste batterie sarebbero dovute essere pronte in non più di quattro o cinque anni.

Se non ci mettono dentro anche un po' di graphene non le compro
La batteria è composta da un anodo metallico di litio, un elettrodo di ossido di grafene ...
Ahi ahi, non sei stato attento, vedo! :D

@Nino
Un piccolo consiglio. Finito di scrivere l'articolo, sostituisci tutti i "particolarmente" con "molto", ne gioverà di molto la leggibilità.

fires89
30-10-2015, 15:29
Le batterie sono Litio-Ossigeno, non Litio-Aria(che già di per se è una miscela di gas)

theboy
30-10-2015, 23:07
ci mancava il grafene, ci stavamo preoccupando :D

LMCH
30-10-2015, 23:09
Mai come nel campo delle batterie mi è capitato di sentire promesse su promesse di innovazioni mirabolanti, negli ultimi cinque anni almeno.

Soldi.

Le batterie sono l'elemento limitante di tutti dispositivi "mobili" attuali e delle auto elettriche.

Una nuova tecnologia con caratteristiche migliori di quelle attuali vale un sacco di soldi.

Il problema è che le tecnologie su cui si basano le batterie attualmente sul mercato hanno da anni affinato e raggiunto un equilibrio ottimale tra vantaggi e svantaggi, ogni nuova tecnologia invece viene presa in considerazione per i potenziali vantaggio e sperando che gli svantaggi già noti si possano almeno mitigare a sufficienza.

Quindi tante idee "interessanti" da cui partire, ma poi anche tanti vicoli ciechi o investimenti che finiscono prima chesi riesca a mettere a punto qualcosa di sufficientemente promettente da attirare ulteriori finanziamenti.

TheQ.
31-10-2015, 11:04
La batteria è composta da un anodo metallico di litio, un elettrodo di ossido di grafene e un additivo di ioduro di litio che agisce come mediatore delle reazioni di ossidoriduzione e come solvente di dimetossietano
Ma questi composti poi sono riciclabili?!

PietroGiuliani
31-10-2015, 14:11
Soldi.

Le batterie sono l'elemento limitante di tutti dispositivi "mobili" attuali e delle auto elettriche.

Una nuova tecnologia con caratteristiche migliori di quelle attuali vale un sacco di soldi.

Il problema è che le tecnologie su cui si basano le batterie attualmente sul mercato hanno da anni affinato e raggiunto un equilibrio ottimale tra vantaggi e svantaggi, ogni nuova tecnologia invece viene presa in considerazione per i potenziali vantaggio e sperando che gli svantaggi già noti si possano almeno mitigare a sufficienza.

Quindi tante idee "interessanti" da cui partire, ma poi anche tanti vicoli ciechi o investimenti che finiscono prima chesi riesca a mettere a punto qualcosa di sufficientemente promettente da attirare ulteriori finanziamenti.

Esattamente quello che dicevo!
Un sacco di gente che agita al vento idee più o meno realizzabili con il sottotesto: "datemi tanta grana del resto non mi frega niente".
E su un'argomento che tocca la gente da vicino.
Non dico che si sia al livello di quelli che "inventano" la cura miracolosa per il cancro, perché non sarebbe eticamente sostenibile come paragone, ma il senso è quello.
E' rivoltante.

tengo famiglia
01-11-2015, 08:26
Dunque, state dicendo che in 25 anni, dalla batteria al litio, nessuno è riuscito a sviluppare una batteria migliore di quella degli ioni e polimeri di litio?

"NO!" dissero le grandi multinazionali del petrolio

TheQ.
01-11-2015, 09:28
Aggiungo: e che efficienza di ricarica ha? e quanto costa? :read:

Cristiano®
01-11-2015, 11:07
Soldi.

Le batterie sono l'elemento limitante di tutti dispositivi "mobili" attuali e delle auto elettriche.

Una nuova tecnologia con caratteristiche migliori di quelle attuali vale un sacco di soldi.

Il problema è che le tecnologie su cui si basano le batterie attualmente sul mercato hanno da anni affinato e raggiunto un equilibrio ottimale tra vantaggi e svantaggi, ogni nuova tecnologia invece viene presa in considerazione per i potenziali vantaggio e sperando che gli svantaggi già noti si possano almeno mitigare a sufficienza.

Quindi tante idee "interessanti" da cui partire, ma poi anche tanti vicoli ciechi o investimenti che finiscono prima chesi riesca a mettere a punto qualcosa di sufficientemente promettente da attirare ulteriori finanziamenti.

Non hai considerato una cosa importante "l'ormai collaudato sistema di riciclo delle moderne batterie"

calabar
01-11-2015, 11:40
Aggiungo: e che efficienza di ricarica ha? e quanto costa? :read:

Secondo l'articolo "...ed è il 90% più efficiente rispetto alle tecnologie studiate in precedenza."

Sui costi non ha senso neppure specularci in una fase così embrionale della ricerca.

TheQ.
01-11-2015, 15:02
Secondo l'articolo "...ed è il 90% più efficiente rispetto alle tecnologie studiate in precedenza."

Sui costi non ha senso neppure specularci in una fase così embrionale della ricerca.

più che altro l'efficienza ha senso se rapportata ad energia fornita, energia resa utile, non a % rispetto altre efficienze di altre batterie.

Per esempio se il termine di paragone ha efficienza al 10% e questa fa il 90% in più, comunque è un risultato un po' scarso.

calabar
01-11-2015, 16:04
Per esempio se il termine di paragone ha efficienza al 10% e questa fa il 90% in più, comunque è un risultato un po' scarso.

Significa un'efficienza quasi doppia rispetto alle tecnologie attuali, non mi sembra male, di per se.
Da vedere se sarà ancora buona per quando questi dispositivi saranno utilizzati realmente, sempre che questo accada.

zappy
01-11-2015, 17:11
ma il litio non va a fuoco con spettacolari fiammate a contatto con l'aria?!?

tuttodigitale
02-11-2015, 08:46
Non vorrei smontare i vostri sogni, ma si parla di densità energetica per kg. Ma questo non è un problema reale, per i dispositivi mobile, ma è la capacità per unità di volume ad essere fondamentale.
La batteria litio-aria permetterà di abbattere il peso delle attuali batterie, importante per le automobili.
Le fuel CELL, sono batterie note per la loro elevatissima densità energetica per unità di peso, ma anche di capacità ridicole, a fronte di volumi assai esagerati.
Varrà lo stesso per questo tipo di pile?

StefanoA
02-11-2015, 09:16
Bene,
ora aspetto con ansia l'articolo corrispondente su un nuovo pannello solare rivoluzionario che costa un terzo e ha il doppio di efficenza di quelli attuali (o meglio avrà quando uscirà sul mercato tra una decina di anni anche lui :D )

ultordeux
02-11-2015, 14:25
vi siete dimenticati dei netbook che si ricaricavano a manovella....èer i paesi poveri...quelli che dunzionano ancora

Dinofly
20-08-2016, 14:44
Questa è anche l'unica tecnologia all'orizzonte potenzialmente disruptive nel mondo delle batterie.
Se la tecnologia fosse market ready cambierebbe, e non di poco, il mondo.

Pier2204
21-08-2016, 07:22
Si parla di Università di Cambridge quando la stessa cosa finanziata dalla UE la stanno facendo al Politecnico di Torino.

http://www.quotidianopiemontese.it/2016/04/11/un-prof-del-poli-coordina-la-ricerca-sulle-batterie-per-le-auto-elettriche-del-futuro-dureranno-il-doppio/#_

[I]Migliorare il ciclo vitale delle batterie litio-aria, dispositivi che sostituiscono i metalli pesanti estraendo ossigeno dall’aria dell’ambiente. E’ stato questo l’obiettivo del progetto Stable, finanziato dall’Ue, che è riuscito a raddoppiare le prestazioni di queste batterie. “Il vantaggio principale di una batteria litio-aria è la sua alta densità energetica, che è in teoria 10 volte più alta rispetto a quella delle batterie litio-ioni,” spiega Qiuping Chen, professore associato presso il Politecnico di Torino e coordinatore del progetto Stable.

marchigiano
21-08-2016, 14:35
Non una che sia ancora arrivata ad avere un impatto significativo nella vita di tutti i giorni. L'ultimo passo significativo è stato l'abbandono delle Nickel Metal-Hydride un decennio fa...


be li-ion li-poly stanno comunque aumentando densità anno dopo anno... piccoli passi, 5% all'anno, ma se era facile l'avrebbero già fatto no?

Non vorrei smontare i vostri sogni, ma si parla di densità energetica per kg. Ma questo non è un problema reale, per i dispositivi mobile, ma è la capacità per unità di volume ad essere fondamentale.

per le auto lo è anche il peso, già dimezzare i pesi sarebbe un notevole passo avanti per l'auto elettrica

Doraneko
21-08-2016, 23:07
Avete iniziato a ricommentare una notizia di 9 mesi fa :fagiano:

Pier2204
22-08-2016, 07:24
:asd:

Penso che molti, me compreso, non si era accorto

Comunque visto che ci siamo facciamo il punto della situazione:

Oggi oltre le batterie Litio Aria è saltata fuori un'alternativa..... batterie Sodio Aria :O ...l'unico difetto è che si possono ricaricare solo 8 volte :asd:

http://www.ideegreen.it/batterie-sodio-aria-o-litio-aria-18941.html

Doraneko
22-08-2016, 19:17
Tranquillo che le notizie sulle superbatterie sono evergreen. Prendi una news di 10 anni fa con l'annuncio di una nuova tecnologia sulle batterie e vedrai che tale batteria non è ancora commercialmente disponibile :asd:
Stessa cosa le news sul grafene e sui nanotubi.