PDA

View Full Version : Windows 10, download presto automatico sul tuo PC anche se non lo vuoi


Redazione di Hardware Upg
30-10-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-download-presto-automatico-sul-tuo-pc-anche-se-non-lo-vuoi_59384.html

Microsoft ha annunciato la volontà di rendere il più semplice possibile il processo di installazione di Windows 10 automatizzando le procedure per portarlo a termine

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
30-10-2015, 11:37
la legge dovrebbe impedirlo, se non lo voglio, non lo voglio. basta.

floc
30-10-2015, 11:39
e' una pratica assolutamente vergognosa visto i potenziali problemi che puo' portare un aggiornamento.

gd350turbo
30-10-2015, 11:42
Appunto !

Io due ssd, uno con win7 e uno con win10
Perchè devi obbligarmi ad aggiornare anche la partizione win7 ?

FirePrince
30-10-2015, 11:43
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.

crazyprogrammer
30-10-2015, 11:43
poi cambierà nome in skynet...

the_joe
30-10-2015, 11:44
la legge dovrebbe impedirlo, se non lo voglio, non lo voglio. basta.

Infatti, mi sembra che le aziende stiano un po' approfittando troppo dell'always connected, non è che perchè i PC sono sempre connessi ad internet, tutti possono rovistare negli HD e scaricarci dentro quello che vogliono....

Comunque spero che per MS tutte queste "pratiche" siano un bel boomerang, purtroppo non ci sono ancora concorrenti seri lato desktop, ma se continua così credo che si faranno avanti presto.

elgabro.
30-10-2015, 11:49
Osassero solo a fare una cosa del genere maledetti, Win 7 non si tocca

elgabro.
30-10-2015, 11:55
Se fanno una cosa del giuro che gli denuncio non ho nessuna intenzione di passare a windows 10

gpat
30-10-2015, 11:57
Non c'è un contratto di licenza da accettare per far partire l'installer?
Comunque la stanno facendo proprio fuori dal vaso. Inaccettabile. Nel frattempo ho fatto da testimone al primo downgrade ad 8.1+classic shell perchè su 10 c'erano freeze di explorer.exe continui.

Varg87
30-10-2015, 11:57
Perché quindi Microsoft ripete lo stesso errore, e questa volta ufficialmente? Lo spiega Terry Myerson, executive vice president del gruppo Windows e Devices di Microsoft: moltissimi utenti Windows 7 e Windows 8 che non hanno partecipato al programma "Ottieni Windows 10" stanno richiedendo supporto sui metodi da applicare per installare correttamente il nuovo sistema operativo e partecipare alla promozione gratuita per il primo anno.

Chi era interessato ha già fatto la richiesta e probabilmente ha già aggiornato. Chi vuole aggiornare ora può avviare il tool apposito a prova di scimmia, tralasciando il fatto che l'aggiornamento è già nei vari pc pronto per essere lanciato.
Trovare almeno una scusa più plausibile invece di sta cazzata?

inkpapercafe
30-10-2015, 12:00
Ottima mossa. Ripuliamo la vecchia spazzatura

gpat
30-10-2015, 12:02
Comunque, non per dire niente, io da utente Mac in procinto di fare un upgrade hardware sto valutando qualche ultrabook/convertibile con Windows10, ma la gestione degli aggiornamenti così aggressiva è tra i principali fattori che mi fanno esitare. Apple ti apre un pop-up e puoi benissimo aggiornare quando vuoi tu senza continui reminder che ti assillano anche se con il PC ci stai lavorando, e se vai a prenderti un caffè magari Windows ti fa partire il reboot in automatico. Motivo stupido ma per me è così.

calcolatorez3z2z1
30-10-2015, 12:02
Che a microsoft piaccia o no il mio "castrato" W7 rimarrà sul PC. Il problema è che non trovo alcuna utilità a sperimentare cambiamenti. E' una moda che non mi piace. Ritengo che W10 sia come una palla di ferro attaccata al piede. Microsoft ha preso una brutta piega ma pure i nuovi SO che si presenteranno non saranno mai eticamente migliori.

wal7er
30-10-2015, 12:15
<OT>
Che ha microsoft piaccia o ...

A con l'acca... a senza l'acca :muro:
</OT>

Per una volta che ms fa le cose giuste!
Aggiornare forever! :winner:

Grayskull
30-10-2015, 12:31
non vedo come potrebbero obbligare il passaggio a win10 a qualcuno che (come me) tiene gli aggiornamenti automatici disattivati, e quando è ora di aggiornare clicca sul misterioso pulsante "ulteriori informazioni" su ogni singolo aggiornamento (sia importante che facoltativo) per sapere cosa si va ad "aggiornare"... scartando tutto quello che non rientra nelle proprie esigenze.

calcolatorez3z2z1
30-10-2015, 12:33
<OT>


A con l'acca... a senza l'acca :muro:
</OT>

Per una volta che ms fa le cose giuste!
Aggiornare forever! :winner:
:mc:

Essere OT non fa per me :O. Ho il diritto di sbagliare (involontariamente o meno) e di correggermi.
Se ti piace commentare fuori tema faresti meglio ad entrare nel FORUM e leggere le date di modifica.:read: :Prrr:.:ciapet:

polli079
30-10-2015, 12:33
Mi da abbastanza fastidio, fortunatamente basta evitare il download automatico degli aggiornamenti di windows update quindi la cosa non mi tocca.
Certo è che sono tutte scuse per forzare l'installazione di questo sistema.

Spectrum7glr
30-10-2015, 12:38
Comunque, non per dire niente, io da utente Mac in procinto di fare un upgrade hardware sto valutando qualche ultrabook/convertibile con Windows10, ma la gestione degli aggiornamenti così aggressiva è tra i principali fattori che mi fanno esitare. Apple ti apre un pop-up e puoi benissimo aggiornare quando vuoi tu senza continui reminder che ti assillano anche se con il PC ci stai lavorando, e se vai a prenderti un caffè magari Windows ti fa partire il reboot in automatico. Motivo stupido ma per me è così.

sei rimasto un po'indietro in ambito windows: da 8 in poi (quindi più di tre anni) il riavvio è pianificato (del tipo "tra 1 giorno riavvierò il pc"...insomma hai almeno 24 ore di utilizzo continuativo prima che salti fuori il pop up che su windows 7 di fatto era un timer per il reboot)

TigerTank
30-10-2015, 12:45
Non c'è un contratto di licenza da accettare per far partire l'installer?
Comunque la stanno facendo proprio fuori dal vaso. Inaccettabile. Nel frattempo ho fatto da testimone al primo downgrade ad 8.1+classic shell perchè su 10 c'erano freeze di explorer.exe continui.

Sì ma non generalizziamo...evidentemente i problemi li hai tu per qualcosa che non va nel tuo pc. Da una parte non sarà giusto obbligare gli utenti all'upgrade(anche se sarebbe meglio a livello di sicurezza) ma dall'altra io con windows 10 non ho mai avuto problemi in quanto a sistema operativo(e mai freeze di explorer.exe). Solo alcuni ma dipendenti da drivers o software immaturi di terzi. :)
Per il resto se consideriamo il gaming, con l'arrivo dei giochi directx12 avere almeno un windows10 sarà praticamente d'obbligo. :boh:
Perlomeno hanno offerto l'aggiornamento gratuito...peggio sarebbe stato averlo pure dovuto pagare.

demon77
30-10-2015, 12:53
Mossa abbastanza controversa.
Come si vede bene dai commenti c'è chi accoglie la cosa con grande favore e chi è totalmente contrario.

Io capisco me MS ci tiene a mettere tutti sul nuovo sistema su cui punta parecchio.. ma sinceramente farlo in automatico senza chiedere mi pare eccessivo. Non tutti sono nabbi che non sanno cosa stanno facendo.

Comunque poco male, un utente un attimo sgamato che vuole restare su 7 o su 8 sa anche cosa fare per bloccare gli aggiornamenti.

Paganetor
30-10-2015, 12:58
io ho aggiornato 8.1 a 10 perché tutti quei piastrelloni proprio non mi andavano giù... ho anche un pc con su 7 e 7 rimane: questione di praticità :D

Devo trovare il modo invece di creare un DVD di installazione di 10 da usare in caso di necessità. Ma gli stessi file li posso usare per creare una chiavetta usb o devo crearne proprio uno nuovo da zero?

rocchellid
30-10-2015, 13:02
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.
Forse perchè gli utenti mac non hanno mai dovuto tirare carovane di bestemmie dopo un update ? Forse perchè non hanno avuto Vista e 8 ? Forse perchè ho fatto l'update al Capitano quando mi pareva, senza insistenza e il SO è identico ? Forse perchè l'update l'ho fatto gratis e lo faccio gratis quando mi pare senza il ricatto dell'anno ? Forse perchè 7 è supportato fino al 14/01/2020 e se lo voglio tenere anche dopo la scadenza del support ufficiale sono fatti miei perchè con le cose che pago (care) ci faccio quello che mi pare ?
Windows è un cumulo caotico di milioni di righe di codice scritte e compatibili con roba di 20 e rotti anni fa, un ammasso di compromessi, scelte sbagliate, contraddizioni perenni (XP doveva essere l'ultimo a 32 bit), design orrendo alla rincorsa della copia e senza vere innovazioni da anni e anni. E così anche per il telefono: mentre usciva Android e la Mela sfornava l'iPhone (e IOS), loro continuavano imperterriti con quell'obrobrio di W mobile.
Poi ha tante cose migliori del Mac, ha l'usabilità per il power user che il Mac è indietro anni luce, lato network è una bomba, ma *zzo, per l'utente medio, quello next-next-next, il vecchietto e quello che non vuole impostare nulla di personalizzato ed un click è via, quello dei selfie, è IL TOP.
Negli anni hanno "rovinato" visual studio; Ufficio resiste, ma chissà per quanto ...
Tutto IMHO, naturalmente

andy45
30-10-2015, 13:22
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.

Veramente alle software house conviene supportare i vecchi os, in quanto hanno un maggiore bacino di possibili acquirenti, e cmq i guadagni si fanno con le aziende, e queste per tanti motivi sono estremamente lente ad aggiornare.
Cmq tanto per la cronaca aggiornare la versione di osx è sempre costato relativamente poco, ora è addirittura gratuito, aggiornare la versione di windows invece è sempre costato parecchio, solo windows 10 è gratuito, solo per il primo anno e limitato a windows 7 e 8/8.1, quindi neanche per tutti e senza limiti di tempo...se gli utenti windows sono reticenti ad aggiornare il motivo c'è.

devilred
30-10-2015, 13:23
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.

ma di che diamine parli. apple puo' farlo perche' ha un parco hardware chiuso, io se aggiorno perdo gia' il telecomando che per me sul pc e' quasi tutto. i driver del chipset e dell'audio della mia scheda madre su w 10 non esistono, che faccio butto un signor pc perche' una testa di cazzo cosi ha deciso?? conosco un sacco di gente che ha fatto marcia indietro proprio come me. w 10 e' tutto fuorche' stabile, per adesso se lo possono tenere.

the_joe
30-10-2015, 13:27
ma di che diamine parli. apple puo' farlo perche' ha un parco hardware chiuso, io se aggiorno perdo gia' il telecomando che per me sul pc e' quasi tutto. i driver del chipset e dell'audio della mia scheda madre su w 10 non esistono, che faccio butto un signor pc perche' una testa di cazzo cosi ha deciso?? conosco un sacco di gente che ha fatto marcia indietro proprio come me. w 10 e' tutto fuorche' stabile, per adesso se lo possono tenere.
Infatti, ogni volta che Windows cambia versione, ci sono tonnellate di HW da buttare perchè i produttori non aggiornano i driver, per cui se uno ha di questi problemi o cambia l'HW non compatibile (se ne trova di equivalente e comunque ha un costo) o resta con il SO vecchio....

PietroGiuliani
30-10-2015, 13:28
Solito clickbait puerile.
Non posso credere che l'autore dell'articolo non conosca i settaggi di update di Windows ("se non lo voglio", non lo installo), per cui è in malafede.

Riguardo all'aggiornamento scelgo io cosa installare e cosa no.
Ad esempio l'aggiornamento per visualizzare le anteprime dei RAW in Win 8.1 è di una lentezza esasperante, uso un plugin di terze parti e quel baraccone l'ho tolto. Semplice.

skadex
30-10-2015, 13:34
:mc:

Essere OT non fa per me :O. Ho il diritto di sbagliare (involontariamente o meno) e di correggermi.
Se ti piace commentare fuori tema faresti meglio ad entrare nel FORUM e leggere le date di modifica.:read: :Prrr:.:ciapet:

Ehm...dopo la correzione la h ti è caduta un rigo più in basso... per sbaglio...:stordita: (scusami ma non ho resistito!)

Scherzi a parte comprendo che loro vogliano tutti con windows 10 ma al di là delle altre questioni l'update automatico dei driver non deselezionabile è una schifezza e regolamente impalla il pc a cadenza regolare. Con conseguente ripristino in atto e tentativi di disperati di non far crashare il sistema nuovamente. La stabilità de software migliorerà senza dubbio in futuro ma questo handicap è notevole.
Ed in ogni caso il tentativo di update forzoso è davvero odioso: se desidero avere un os vecchio peggio per me: tu fai cessare il supporto come è giusto che sia dopo un pò e per il resto me la vedo io. Ma non devi costringermi in ogni modo a migrare se non voglio o non ho interesse.

maxnaldo
30-10-2015, 13:46
chi ha provato ad aggiornare pc vecchi e ha avuto problemi di drivers, capisco che possa essere tornato alla versione precedente, io stesso ne ho avuti inizialmente, risolti poi dal rilascio dei drivers per W10.

ma sinceramente non capisco chi inveisce contro la MS perchè non vuole passare al nuovo OS. Questa gente che cos'ha sul suo PC ? Windows 1.0 ?
Se tutti rimanessero ancorati alle "amate" vecchie versioni, oggi l'ecosistema windows sarebbe ancora più frammentato di Android.

Ho letto post di vari utenti con Windows7 che dicono: "non mi aggiornerò mai", tutti con motivazioni del tipo: "non mi piace", "non possono costringermi a farlo", "Windows7 è meglio"... :doh:
Ma a questo punto perchè non tornate a Windows 3.1, o direttamente al MS-DOS 4.1 ? Come alternativa odierna consiglierei Ubuntu, però non vorrei spaventarvi, ogni 6 mesi rilasciano la nuova versione, e le LTS hanno supporto al massimo per 5 anni, quindi prima o poi dovrete comunque aggiornare il PC. E no, non potrete comprarne uno nuovo perchè avrà un nuovo OS a bordo, e non avrà probabilmente hardware compatibile con il vostro amato vecchio sistema.
Pensandoci bene, forse ho trovato la soluzione ! Dato che il PC non fa per voi, compratevi una xBox, anzi no, anche quella la aggiornano a W10... ecco, compratevi la PS4, per il resto potete usare il vostro cellulare. (Android 1.6 Donut ?)

Muppolo1
30-10-2015, 13:50
Io le versioni di Windows le ho utilizzate TUTTE (tranne Vista), attualmente utilizzo 7, 8.1 e 10.
Tra le tre la più intuitiva e la meno invasiva è 7.

adapter
30-10-2015, 14:03
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.

Ho la vaga idea che tu non abbia ben chiaro di come funziona la cosa.
Gli utenti Apple ogni anno si trovano sulla home page di App Store l'aggiornamento.
Da lì a scaricarlo in automatico c'è ne passa visto che è perfettamente facoltativo e ci devi clikkare tu di proposito per scaricarlo.
Direi che c'è una bella differenza tra trovarselo scaricato automaticamente anche se tu non vuoi...:rolleyes:

Io comunque dopo aver letto questa notizia vado a controllare le impostazioni di windows 7 del PC aziendale.
Non vorrei che il mio collega, abituato a clikkare su tutto, lo scarica e magari riesce anche a installarlo....:doh:

rattopazzo
30-10-2015, 14:08
Dunque all'atto pratico cosa fare per non consentire l'upgrade automatico a win 10?
Io ad esempio in windows update ho spuntata l'opzione che mi scarica gli aggiornamenti ma mi permette di installarli solo quando gli do il consenso, e nonostante tutto spesso alcuni aggiornamenti me li installa in automatico...

DukeIT
30-10-2015, 14:11
sinceramente non capisco chi inveisce contro la MS perchè non vuole passare al nuovo OS. Questa gente che cos'ha sul suo PC ? Windows 1.0 ?
Se tutti rimanessero ancorati alle "amate" vecchie versioni, oggi l'ecosistema windows sarebbe ancora più frammentato di Android.Quando è uscito W7/W8/W8.1, la gente ha valutato il prodotto e deciso di acquistarlo. Si tratta di S.O. per i quali si conoscevano pregi e difetti e pure l'anno di scadenza del supporto.
Per quale strano motivo, se io mi trovo bene con W7 o con W8.1+Classic Shell, devo passare ad un prodotto che non mi interessa minimamente? E perché mai dovrei passare a W3.1 se ho scelto W7 o W8.1?
L'unica cosa che poteva interessarmi di W10 erano le dx12, ma ho deciso di rinunciarci (stranamente questa volta sono retro-compatibili, ma guarda un po', prima invece mi obbligavano a cambiare la VGA). Per il resto è un S.O. che non mi offre nulla di interessante e le cui novità non solo non m'interessano, ma mi danno pure fastidio.
Ti preoccupi dell'eco-sistema Windows frastagliato? Se continuano a vendere ciò che interessa a loro, invece di ciò che interessa alla gente, altro che frastagliato...
Riguardo al mondo Linux di cui parli, potrà essere una buona alternativa al termine del supporto per W8.1, prima o poi bisognerà pur tagliare il cordone ombelicale definitivamente.

maxnaldo
30-10-2015, 14:16
...

Io comunque dopo aver letto questa notizia vado a controllare le impostazioni di windows 7 del PC aziendale.
Non vorrei che il mio collega, abituato a clikkare su tutto, lo scarica e magari riesce anche a installarlo....:doh:

evidentemente non hai idea di cosa sia un PC aziendale, di come configurare Windows in modo che gli utenti non possano far danni, e che solo gli Admin possano fare determinate operazioni, e che gli aggiornamenti siano solo quelli stabiliti dall'amministratore di sistema. Normalmente fai tutto questo con la versione Enterprise di Windows.

quello che hai tu in ufficio è un pc con un Windows 7 Home ? L'hai solo spostato sulla scrivania dell'ufficio perchè la versione Enterprise costava troppo ? Beh, fossi in te, in questo caso, non darei la colpa alla MS se poi un giorno ti ci ritrovi sopra installato W10.

maxnaldo
30-10-2015, 14:18
mangiato pesante? :D

abbastanza si, è che non ne posso più di leggere i soliti commenti ad ogni notizia su W10, io la soluzione gliel'ho data, poi passo ad altre news. :D

DukeIT
30-10-2015, 14:23
Ok, ho modificato le impostazioni di Windows Update, speriamo ora di stare tranquilli :)

calcolatorez3z2z1
30-10-2015, 14:31
Ehm...dopo la correzione la h ti è caduta un rigo più in basso... per sbaglio...:stordita: (scusami ma non ho resistito!)

Hai ragione :doh: ma sono lapsus:D

adapter
30-10-2015, 14:31
evidentemente non hai idea di cosa sia un PC aziendale, di come configurare Windows in modo che gli utenti non possano far danni, e che solo gli Admin possano fare determinate operazioni, e che gli aggiornamenti siano solo quelli stabiliti dall'amministratore di sistema. Normalmente fai tutto questo con la versione Enterprise di Windows.

quello che hai tu in ufficio è un pc con un Windows 7 Home ? L'hai solo spostato sulla scrivania dell'ufficio perchè la versione Enterprise costava troppo ? Beh, fossi in te, in questo caso, non darei la colpa alla MS se poi un giorno ti ci ritrovi sopra installato W10.

E' un PC aziendale perché fornito dall'azienda.
L'amministratore di sistema non ha messo paletti nell'uso anche perché, lo usiamo per la posta elettronica, il database interno di produzione e qualche ricerca su internet.
Di certo, non ci visitiamo siti porno oppure lo usiamo per andare su Facebook!
Ciò non toglie che è assolutamente una gran puttanata il fatto che Microsoft si permette di mandarmi in Donwload windows 10 senza che io lo richieda.
Ma quando mai si è vista una roba del genere?

Beh, fossi in te, in questo caso, non darei la colpa alla MS se poi un giorno ti ci ritrovi sopra installato W10.

Tranquillo, per ora c'è solo il donwload automatico.
Il prossimo passo, sarà quello di fare anche l'installazione automatica...:asd:
Non vorrai mica che quelli che si si trovano bene con windows7, continuino ad usarlo per decenni come avvenuto con windows XP no? :doh:

Flying Tiger
30-10-2015, 14:31
Solita notizia "acchiappa-click" del solito redattore che oramai non fa neanche più storia che messa così sembra che uno alla sera spenga il proprio sistema con Win 7 e alla successiva riaccensione al mattino dopo si ritrova sul desktop di Win 10 perchè nella notte quest' ultimo si è installato da solo tramite il noto fantasma installatore di redmond...:rolleyes:

Almeno ha avuto la decenza di includere "anche" questo nell' articolo:

Tuttavia, perché l'installer inizi le sue procedure sarà richiesto un intervento umano, con l'installazione che verrà portata a termine solo dopo richiesta esplicita da parte dell'utente.

Mah...

:)

maxnaldo
30-10-2015, 14:38
E' un PC aziendale perché fornito dall'azienda.
L'amministratore di sistema non ha messo paletti nell'uso anche perché, lo usiamo per la posta elettronica, il database interno di produzione e qualche ricerca su internet.
Di certo, non ci visitiamo siti porno oppure lo usiamo per andare su Facebook!
Ciò non toglie che è assolutamente una gran puttanata il fatto che Microsoft si permette di mandarmi in Donwload windows 10 senza che io lo richieda.
Ma quando mai si è vista una roba del genere?



Tranquillo, per ora c'è solo il donwload automatico.
Il prossimo passo, sarà quello di fare anche l'installazione automatica...:asd:
Non vorrai mica che quelli che si si trovano bene con windows7, continuino ad usarlo per decenni come avvenuto con windows XP no? :doh:

l'amministratore di sistema non serve solo a bloccare siti porno o facebook, serve soprattutto a scongiurare interventi non voluti sui pc aziendali. Può benissimo farti funzionare tutto quello che vuoi, e al tempo spesso impedire che gli utenti possano aggiornare l'OS con altre versioni o installare software indesiderato. Se non metti un minimo di paletti allora che senso ha avere un amministratore di sistema ? Se tutti possono fare tutto allora non serve un admin.

adapter
30-10-2015, 14:48
l'amministratore di sistema non serve solo a bloccare siti porno o facebook, serve soprattutto a scongiurare interventi non voluti sui pc aziendali. Può benissimo farti funzionare tutto quello che vuoi, e al tempo spesso impedire che gli utenti possano aggiornare l'OS con altre versioni o installare software indesiderato. Se non metti un minimo di paletti allora che senso ha avere un amministratore di sistema ? Se tutti possono fare tutto allora non serve un admin.

Si ma capiamoci!
Qua Microsoft mi scarica un aggiornamento che dovrebbe essere facoltativo e lo fa senza che io gli dia il consenso.
Chi se ne frega dell'ADMIN...Il PC per come è configurato va più che bene, nessuno installa comunque nulla e se c'è necessità di scaricare qualcosa per esigenze interne, la si scarica.
Il mio collega di sicuro non si mette a scaricarsi windows 10 perché gli va di farlo, lo fa Microsoft al posto suo, è questo il punto!
La domanda è: ma se a me non interessa installare windows 10, che caxxo lo scarichi a fare in automatico?
L' assurdità della cosa sta tutta qua!

GTKM
30-10-2015, 14:50
Costringere gli utenti ad aggiornare ad una nuova versione dell'OS è una porcata, punto. Se vogliono aumentare lo share di W10, puntino sul marketing, facciano vedere alla gente quant'è figo, ma non rompano le scatole a chi il PC lo usa, ad esempio, per lavorare, e non può permettersi di andar dietro alle scelte cervellotiche di Microsoft.

E l'utente che ha citato Ubuntu forse non sa che quando viene rilasciata una nuova versione, appare semplicemente un pop-up che CHIEDE se avviare o meno l'upgrade (con relativo download).

gioloi
30-10-2015, 15:03
Costringere gli utenti ad aggiornare ad una nuova versione dell'OS è una porcata, punto.
E l'utente che ha citato Ubuntu forse non sa che quando viene rilasciata una nuova versione, appare semplicemente un pop-up che CHIEDE se avviare o meno l'upgrade (con relativo download).
Guarda che non te lo installa. Lo scarica e basta.

Eress
30-10-2015, 15:09
Non è accettabile che sia installato su tutti i pc degli utenti che abbiano impostato il WUS sugli aggiornamenti automatici. Purtroppo sono una larga maggioranza. Ma basta alla fine basta nasconderlo come si fa con altri aggiornamenti indesiderati. Certo che questa politica di M$ sta diventando sempre più aggressiva, quanto inqualificabile.

GTKM
30-10-2015, 15:20
Guarda che non te lo installa. Lo scarica e basta.

Al momento lo scarica e basta. E perché dovrebbe farlo? Non è un aggiornamento, ma proprio un NUOVO sistema operativo.

Aspetto il momento in cui avvieranno automaticamente pure l'installer :sofico:

adapter
30-10-2015, 15:21
Guarda che non te lo installa. Lo scarica e basta.

Bè per ora possiamo stare tranquilli allora..Fino al prossimo passo che sarà quello di procedere automaticamente anche con l'installazione, di notte mentre dormi. :asd:
Un O.S che scarica giga di roba nel mio PC senza che io glie lo chieda è quanto di più assurdo abbia visto negli ultimi 20 anni...
E' come se davanti al portone di casa, ti trovi da un giorno all' altro sacchetti pieni di pane.
Se non ti interessano li lasci lì, chi se ne frega, intanto te li hanno scaricati.
Ma stiamo scherzando?

gioloi
30-10-2015, 15:35
Al momento lo scarica e basta. E perché dovrebbe farlo? Non è un aggiornamento, ma proprio un NUOVO sistema operativo.

Aspetto il momento in cui avvieranno automaticamente pure l'installer :sofico:
Tu avevi scritto:
Costringere gli utenti ad aggiornare ad una nuova versione dell'OS è una porcata, punto.
Il che non è vero. Punto e a capo.
Possiamo discutere per un mese di seguito sul perché ti scarichi l'aggiornamento, e possiamo anche convenire sul fatto che sarebbe meglio che non lo facesse, ma non ti costringe ad aggiornare proprio nulla. Quindi stai facendo un processo alle intenzioni.

DukeIT
30-10-2015, 15:53
stai facendo un processo alle intenzioni."Pensar male è peccato ma spesso si indovina" (cit.)

Aquila della notte
30-10-2015, 16:05
Al momento lo scarica e basta. E perché dovrebbe farlo? Non è un aggiornamento, ma proprio un NUOVO sistema operativo.

Aspetto il momento in cui avvieranno automaticamente pure l'installer :sofico:

MA cosa dici...se succederà sarà perchè per sbaglio hanno lasciato attivo il flag di auto-installation :stordita:

GTKM
30-10-2015, 16:09
Tu avevi scritto:

Il che non è vero. Punto e a capo.
Possiamo discutere per un mese di seguito sul perché ti scarichi l'aggiornamento, e possiamo anche convenire sul fatto che sarebbe meglio che non lo facesse, ma non ti costringe ad aggiornare proprio nulla. Quindi stai facendo un processo alle intenzioni.

Mi inchino ai tuoi piedi, e ti imploro di perdonarmi. Ho commesso un errore.

Microsoft, OGGI, non ti costringe ad installare W10, ma intanto te lo scarica. Io ho la sensazione che, presto o tardi, faranno partire pure l'installer in automatico, ma questo è un mio pensiero.

Detto ciò, il fatto che comunque lo facciano scaricare automaticamente è sbagliato, punto.

Teen Cool
30-10-2015, 16:43
Io spero che la cosa sia stata ingrandita, cioè che verrà si messo come aggiornamento raccomandato ma non che verrà installato automaticamente senza il consenso dell'utente.

Mi sa che non hai letto l'autore dell'articolo.

virtualdj
30-10-2015, 18:07
Comunque anche solo il download automatico rompe le scatole, in particolare nelle VM con XP o 7 create per occupare poco spazio... per fortuna si può disinstallare l'aggiornamento ma bisogna ricordarsi!

dariuzzo80
30-10-2015, 18:19
poi cambierà nome in skynet...

non so perchè, ma ho avuto la stessa impressione fin da subito.. voglio dire:
- un SO microsoft GRATIS (ma quando mai!), anche se upgrade da precedente versione licenziata
- si sta diffondendo peggio di un virus
- microsoft vuole a tutti i costi "semplificarne" l'installazione

chiamatemi complottista ma questa cosa mi puzza troppo..

Varg87
30-10-2015, 18:27
Le considerazioni da fare sono due. 10 verrà installato automaticamente perchè selezionato di default nella lista updates, quindi ogni volta si dovrà deselezionare la spunta per non par partire la procedura?
Con installato intendo che una volta riavviato il pc ci si ritrovi davanti la schermata che chiede di accettare le condizioni di licenza di 10 (non ha importanza se non accettandola si possa tornare al sistema precedente).
Nel caso in cui sia l'utente di sua spontanea volontà (in questo caso rientra anche chi clicca senza leggere) a selezionare l'aggiornamento e successivamente accettare le condizioni del nuovo sistema operativo... Bravo pirla! Di cosa ti lamenti?
In quale caso rientra? Se rientrasse nel primo caso penso e spero siamo tutti d'accordo che non vada assolutamente bene, nel secondo probabilmente spariranno diverse toolbar dal browser, almeno momentaneamente.
Resta da capire se in alcuni, anche rari, casi ci si ritrovi il nuovo sistema installato automaticamente senza averlo richiesto ed è questo che ho inteso anche leggendo altre notizie, altrimenti si tratterebbe dell'ennesima notizia FUD.

Detto questo trovo comunque sbagliato che il sistema sia già stato scaricato e pronto ad essere installato se non richiesto.

darione77
30-10-2015, 18:27
Ok, è arrivato il momento di disabilitare gli aggiornamenti automatici di Win7.
Hanno veramente rotto le palle co 'sto WinX.

Pier2204
30-10-2015, 19:02
Mossa plausibile e fanno bene...

Mantenere 3 o 4 sistemi operativi, gestire le patch di sicurezza, poi per sistemi che vengono offerti gratuitamente, ma dove?

E' giusto che concentrano le risorse sull'unico sistema visto che è universale.
Riguardo l'immaturità di Windows 10 mancano ancora 9 mesi eh? nel frattempo arrivano sempre update continui.. se qualcuno non si è accorto.
L'articolo comunque non è esatto, ...anche se non lo vuoi... non sta ne in cielo ne in terra..
Si parla di semplificare al massimo l'update.. :(

dariuzzo80
30-10-2015, 19:10
Detto questo trovo comunque sbagliato che il sistema sia già stato scaricato e pronto ad essere installato se non richiesto.

Pannello di controllo\Windows Update\Cambia impostazioni --> Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli :D

bobby10
30-10-2015, 19:18
Osassero solo a fare una cosa del genere maledetti, Win 7 non si tocca

:O
Quoto

_TOKI_
30-10-2015, 19:34
C'è anche una nicchia di utenti i quali, pur non gestendo aziende di alcun tipo, hanno bisogno del PC per scopi un pelino diversi e che magari non possono permettersi il lusso di perdere pezzi per strada solo perché qualcuno nel paese della Coca-Cola ha deciso così.

C'è anche gente, ricordiamolo per il bene della Verità, che non può o non vuole cambiare hardware perfettamente funzionante a causa di incompatibilità o mancato supporto.

Qui non parliamo di gente abbarbicata con Win98/ME/XP perché quello è oggettivamente accanimento terapeutico, dato che l'hardware che ci gira è a tutti gli effetti ai limiti dell'inutilizzabile nel 2015, tranne qualche anima che ha preso un PC poco prima del lancio di Vista e ha ancora qualcosa di decente fra le mani.

Magari questa gente non può cambiare quel software e almeno per il momento continua quindi ad usare felicemente Win7, almeno fino alla fine del ciclo vitale che dovrebbe giungere quando ? 2020 ? Bene, allora, fino al 2020 io non voglio seccature, poi ne possiamo parlare.

Non tutto il software o l'hardware è compatibile con Win10 (perché magari non lo era già con Win8); cosa dovrei fare, cambiare i pezzi non compatibili o il software non funzionante così, tanto per accontentare qualcuno ?

Ma vi rendete conto di cosa scrivete ? :confused:

In ogni caso, ho sempre impostato gli aggiornamenti manuali, almeno da quando un aggiornamento automatico mi costrinse a formattare...

http://s17.postimg.org/gpzf20ylr/nonbasta.png

No ?

battilei
30-10-2015, 20:49
Penso che il metodo educativo delle sberle e delle cinghiate andrebbe rivalutato perché forse, dico forse, farebbe diminuire sensibilmente il numero di utenti che, raggiunta l'età per postare su HWU, scrivono cose aberranti.
...

ma no, solo solo dei flame
capita, quando si preferiscono i click alla qualità

battilei
30-10-2015, 20:59
Mi sa che non hai letto l'autore dell'articolo.
nickname con gioco da adolescente sulla pronuncia
e ti lamenti dell'articolo ?
coerente :O

theboy
30-10-2015, 22:59
io sto felice così:
http://s30.postimg.org/7ixblw3f5/fxgjfhjf.png
lunga vita a Win7

rockroll
31-10-2015, 05:47
la legge dovrebbe impedirlo, se non lo voglio, non lo voglio. basta.

La legge la detta M$, non lo sapevi?

rockroll
31-10-2015, 06:15
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.

Fanno bene? Il massimo della correttezza, vero?

L'enorme inerzia da debellare a tutti i costi è solo la scelta di chi non sente il bisogno di nuove meraviglie ovvero di nuova fuffa.
Proprio all'esempio Apple dovevi inneggiare? Sappiamo tutti il livello di asservimento al marchio dei suoi utenti!
Se sei nato libero ed intendi rimanerlo le tue decisioni le prendi da te consapevolmente, e non desideri essere infastidito da pressioni continue e palesemente interessate. Gli utenti non sono vacche da mungere.

Da buon ultimo, se una casa di SW decide di non supportare più un sistema non recente, ben inteso dopo aver rispettato i tempi previsti dal contratto, è libera di farlo, ci mancherebbe; solo, per un minimo di correttezza, dovrebbe rendere aperto il SW che intende dismettere, così quel che non vuol più fare lei perchè il lucro non vale la candela, lo potranno fare altri anche meglio e, guarda caso, gratuitamente!

rockroll
31-10-2015, 06:32
A parte il fatto che è già fra gli aggiornamenti opzionali da un po', IMHO tenere gli aggiornamenti tutti "aperti" è da pazzi.
Anche se lo mettono fra quelli raccomandati, io me ne frego... anzi lo nascondo e non ci penso più.

Baio

Condivido perfettamente, già fatto.
Peccato però che, a sentire le parole dell'esimio personaggio M$, e come da tempo il sottoscritto teme, pare che tra qualche mese non lo potremo fare più...
Ovviamente se chiudi i rubinetti a WinUpdate, eviti anche l'aggiornamento che obbliga agli aggiornamenti, ma è presumibile che sarà presentato sotto tutt'altra veste e fatto apparire come indispensabile...

Ma finchè esiste la possibilità di clonare la partizione di sistema con SW non proprietario, M$ non avrà le mie palle appese al suo totem degli orrori!

fraussantin
31-10-2015, 07:01
Per tutti quelli che hanno una adsl a consumo con chiavette si attendono giorni tristi...

fraussantin
31-10-2015, 07:11
Mossa plausibile e fanno bene...

Mantenere 3 o 4 sistemi operativi, gestire le patch di sicurezza, poi per sistemi che vengono offerti gratuitamente, ma dove?

E' giusto che concentrano le risorse sull'unico sistema visto che è universale.
Riguardo l'immaturità di Windows 10 mancano ancora 9 mesi eh? nel frattempo arrivano sempre update continui.. se qualcuno non si è accorto.
L'articolo comunque non è esatto, ...anche se non lo vuoi... non sta ne in cielo ne in terra..
Si parla di semplificare al massimo l'update.. :(

Windows 7 resterà supportato cmq , e non possono farlo sparire , perche 10 non funzionasu tutti i pc .

rockroll
31-10-2015, 07:13
Infatti, mi sembra che le aziende stiano un po' approfittando troppo dell'always connected, non è che perchè i PC sono sempre connessi ad internet, tutti possono rovistare negli HD e scaricarci dentro quello che vogliono....

Comunque spero che per MS tutte queste "pratiche" siano un bel boomerang, purtroppo non ci sono ancora concorrenti seri lato desktop, ma se continua così credo che si faranno avanti presto.

Condivido tutto.

L'always connected è una cosa assurda; IMHO ci si connette solo quando serve, e non si va a cazzeggiare sul WEB a rampazzo, gli updates si tengono sotto stretto controllo, e opportune immagini di partizione di sistema riparano da brutte sorprese.
Se si sta attenti le case che rovistano nei nostri HD hanno poco da mordere.

Anche io spero anzi credo che tutte queste pratiche nauseanti abbiano un effetto boomerang: tutto dipende da quanto gli utenti vogliano opporsi a questo asservimento finemente ... ehmm... sfacciatamente orchestrato.

I concorrenti seri lato desktop (a parte il mondo a sè di fidelizzati Apple), ci sarebbero eccome, o per lo meno diventerebbero tali con un minimo di diffusione sul campo. Se solo si riuscisse a superare quella minima massa critica oltre la quale si generebbe la reazione a catena che spezzerebbe il monopolio M$....
Purtroppo, e sopratutto, anche questo dipende da quanto detto sopra sulle scelte di un'utenza che ancora non ha completamente acquisito la maturità e l'autocoscienza del ruolo che può giocare a suo favore.

rockroll
31-10-2015, 07:20
poi cambierà nome in skynet...

Passando per Skylake.

gpat
31-10-2015, 07:20
Condivido tutto.

L'always connected è una cosa assurda; IMHO ci si connette solo quando serve, e non si va a cazzeggiare sul WEB a rampazzo, gli updates si tengono sotto stretto controllo, e opportune immagini di partizione di sistema riparano da brutte sorprese.
Se si sta attenti le case che rovistano nei nostri HD hanno poco da mordere.

Anche io spero anzi credo che tutte queste pratiche nauseanti abbiano un effetto boomerang: tutto dipende da quanto gli utenti vogliano opporsi a questo asservimento finemente ... ehmm... sfacciatamente orchestrato.

I concorrenti seri lato desktop (a parte il mondo a sè di fidelizzati Apple), ci sarebbero eccome, o per lo meno diventerebbero tali con un minimo di diffusione sul campo. Se solo si riuscisse a superare quella minima massa critica oltre la quale si generebbe la reazione a catena che spezzerebbe il monopolio M$....
Purtroppo, e sopratutto, anche questo dipende da quanto detto sopra sulle scelte di un'utenza che ancora non ha completamente acquisito la maturità e l'autocoscienza del ruolo che può giocare a suo favore.

http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2010/03/linux-desktop-i-want-to-believe.jpg

rockroll
31-10-2015, 07:40
Appunto !

Io due ssd, uno con win7 e uno con win10
Perchè devi obbligarmi ad aggiornare anche la partizione win7 ?

Io ho Win7 su SSD da 64 GB, e non ho spazio per aggiungere tutta la nuova fuffa Win10. Ciò malgrado l'Agent di WinUpdate mi giudicava eligibile all'aggiornamento. L'ho subito mandato a fare... ehmmm... a quel paese.

Perchè devono obbligarmi ad aggiornare la partizione win7 che mi sta bene come è, e comunque non è adatta all'aggiornamento?

rockroll
31-10-2015, 07:46
Ottima mossa. Ripuliamo la vecchia spazzatura

Sostituendola con nuova spazzatura?
Almeno la vecchia funziona e ci sta bene così (oddio, ce la siamo fatta andar bene).

rockroll
31-10-2015, 07:52
non vedo come potrebbero obbligare il passaggio a win10 a qualcuno che (come me) tiene gli aggiornamenti automatici disattivati, e quando è ora di aggiornare clicca sul misterioso pulsante "ulteriori informazioni" su ogni singolo aggiornamento (sia importante che facoltativo) per sapere cosa si va ad "aggiornare"... scartando tutto quello che non rientra nelle proprie esigenze.

E' quel che faccio anch'io, ma sappi che siamo esposti alle malizie di M$, che ti fa credere quello che le fa comodo e nasconde o mistifica la vera natura di quello che un utente un minimo competente non accetterebbe mai.

rockroll
31-10-2015, 08:00
E' una cosa normalissima che MS faccia cosi.

I tablet vendono meno, i Lumia ne vendono pochi, sono in calo le vendite dei PC, la ONE vende meno della Ps4.. e' un mercato saturo di tutto.

MS fa la cosa ovvia, ovvero punta sui servizi.

Quindi deve imporre Windows 10, soprattutto sul 7.

Perche ha le App, ha Onedrive integrato e cosi via.
Poi cioe.... stanno regalando Continuum se prendi il 950!!

La strategia mi pare piu che ovvia.

Deve imporre? A te sta bene? Non ho parole!

GTKM
31-10-2015, 08:02
L'always connected è una cosa assurda; IMHO ci si connette solo quando serve, e non si va a cazzeggiare sul WEB a rampazzo, gli updates si tengono sotto stretto controllo, e opportune immagini di partizione di sistema riparano da brutte sorprese.
Se si sta attenti le case che rovistano nei nostri HD hanno poco da mordere.

Il problema è che quello che tu descrivi è un comportamento da utente consapevole. La maggior parte della gente, che usa un dispositivo quasi solo per passatempo, vuole dover pensare ed agire il meno possibile, ossia, vuole che quasi tutte le operazioni vengano svolte automaticamente, senza il proprio intervento.

Anche io spero anzi credo che tutte queste pratiche nauseanti abbiano un effetto boomerang: tutto dipende da quanto gli utenti vogliano opporsi a questo asservimento finemente ... ehmm... sfacciatamente orchestrato.

Sinceramente, dubito accadrà, anche perché tutti i colossi IT stanno puntando su always online e idiozie simili. Il successo degli smartphone, in fondo, si basa proprio su questo principio.

I concorrenti seri lato desktop (a parte il mondo a sè di fidelizzati Apple), ci sarebbero eccome, o per lo meno diventerebbero tali con un minimo di diffusione sul campo. Se solo si riuscisse a superare quella minima massa critica oltre la quale si generebbe la reazione a catena che spezzerebbe il monopolio M$....
Purtroppo, e sopratutto, anche questo dipende da quanto detto sopra sulle scelte di un'utenza che ancora non ha completamente acquisito la maturità e l'autocoscienza del ruolo che può giocare a suo favore.
Su questo non sono molto d'accordo. La distribuzione GNU/Linux più nota è Ubuntu e, onestamente, quanto a fuffa mi sembra molto vicina ai nuovi Windows.

andreabg82
31-10-2015, 10:51
finalmente MS ha detto un pò di tempo prima cosa intende fare, così l'utente agirà di conseguenza.
potrà disattivare gli aggiornamenti automatici (cosa diventata mostruosa ultimamente. 500 MB di Ram per installare dai 6 ai 10 update) o potrà dire di avvisarlo quando ne escono di nuovi, così decide lui cosa installare.

L'articolo mi sembra un pò troppo allarmista, però.
io, comunque, installerò Windows 10 a Gennaio/Febbraio dopo che gli altri avranno "rodato" l'update 2. lascio fare agli altri il lavoro "sporco"

andrew04
31-10-2015, 11:52
Su questo non sono molto d'accordo. La distribuzione GNU/Linux più nota è Ubuntu e, onestamente, quanto a fuffa mi sembra molto vicina ai nuovi Windows.

Ubuntu diciamo che è più nota per le sue spin/derivate con DE differenti (Ubuntu Gnome e Mate, oltre che Mint) che per Ubuntu stessa

è da parecchio che sta facendo scelte molto discutibili, anche se da una parte è utile in quanto mira alla stessa utenza di Windows 8/10 (convergenza desktop-mobile)

Per tutti gli altri utenti che detestano un desktop in salsa mobile... ci sta l'imbarazzo della scelta su quale distribuzione utilizzare

Comunque Il bello di Linux è che se una distribuzione fa qualcosa che non è di tuo gradimento... può essere mandata a quel paese senza perdere il tuo parco applicazioni/giochi, questo è il vero senso di libertà di Linux... del tutto assente in Windows

Shotokhan
31-10-2015, 16:46
Purtroppo la legge non lo impedirà mai perché in parlamente non capiscono un cazzo di scienza e tecnologia... figuriamoci se legifereranno su questo argomento. Che schifo però :(

theboy
31-10-2015, 21:37
La legge la detta M$, non lo sapevi?
ma piuttosto..
..avete presente i contratti?

fraussantin
31-10-2015, 22:46
Ubuntu diciamo che è più nota per le sue spin/derivate con DE differenti (Ubuntu Gnome e Mate, oltre che Mint) che per Ubuntu stessa

è da parecchio che sta facendo scelte molto discutibili, anche se da una parte è utile in quanto mira alla stessa utenza di Windows 8/10 (convergenza desktop-mobile)

Per tutti gli altri utenti che detestano un desktop in salsa mobile... ci sta l'imbarazzo della scelta su quale distribuzione utilizzare

Comunque Il bello di Linux è che se una distribuzione fa qualcosa che non è di tuo gradimento... può essere mandata a quel paese senza perdere il tuo parco applicazioni/giochi, questo è il vero senso di libertà di Linux... del tutto assente in Windows

Si capirai , se per quello se voglio tirare un calcio a w10 e rimettere 7 o xp posso farlo come tu puoi farlo con linux.

Tanto i giochi che richiedono 10 dubito che andranno su linux . Linux è un bel progetto , ma microsoft è stata molto furba a nkn farlo partire.

Servirebbve un colosso che lo spinga a dovere per un suo progetto personale , come google ha fatto con android , ma poi non sarebbe piu "linux" appunto come non lo è android.

DukeIT
31-10-2015, 23:56
Si capirai , se per quello se voglio tirare un calcio a w10 e rimettere 7 o xp posso farlo come tu puoi farlo con linux.
No, perché per esempio XP non è già più supportato, gli altri S.O. MS non lo saranno nei prossimi anni (sperando che nel frattempo non subiscano vistosi rallentamenti).

P.S. I giochi compatibili con Linux al momento stanno aumentando su Steam.

andrew04
01-11-2015, 01:11
Si capirai , se per quello se voglio tirare un calcio a w10 e rimettere 7 o xp posso farlo come tu puoi farlo con linux.

Oltre al fatto che come a detto DukeIT, i vecchi sistemi perdono il supporto e dunque la sicurezza, ma il punto è un altro...tu rimani sempre nelle grinfie di MS, i tuoi programmi sono legati alla MS

Io, invece, se passo, per esempio da Ubuntu a Fedora, i rapporti con Canonical li taglio completamente... cambio la società dietro il sistema direttamente, non solo il sistema

Tanto i giochi che richiedono 10 dubito che andranno su linux . Linux è un bel progetto , ma microsoft è stata molto furba a nkn farlo partire.

No in realtà il futuro è più nero per MS che per Linux... con l'arrivo delle Vulkan parecchi sviluppatori daranno priorità a queste ultime anziché alle directx

E sempre parlando di colossi, la Valve sta spingendo Linux con SteamOS, nel giro di pochissimo tempo si è passati da 0 a 1600 giochi

SteamOS che è appunto legato molto al progetto Vulkan in cui puoi vedere a pagina 13 del pdf che segue i nomi che ci sono dietro
https://www.khronos.org/assets/uploads/developers/library/overview/2015_vulkan_v1_Overview.pdf

Ormai si sono stancati TUTTI di MS e dei suoi comportamenti (che dopo un perodo di apparente calma, ha ripreso peggio di prima)

Servirebbve un colosso che lo spinga a dovere per un suo progetto personale , come google ha fatto con android , ma poi non sarebbe piu "linux" appunto come non lo è android.

Guarda che dietro linux ce ne sono parecchi di colossi che finanziano...

Dietro al kernel (nomi grossi è impossibile elencarli tutti)
http://www.linuxfoundation.org/about/members
Dietro a Gnome (nomi grossi Google, Intel, IBM e Mozilla)
https://www.gnome.org/foundation/

il verò problema è l'utenza, che ha una chiusura mentale non indifferente e preferisce usare un prodotto che non gli piace quando l'alternativa è usabilissima (tranne determinati casi)

shynobi
01-11-2015, 01:29
Non credo sia proprio così: http://www.windowsblogitalia.com/2015/10/windows-10-aggiornamento-opzionale-e-altre-novita/

fraussantin
01-11-2015, 01:39
No, perché per esempio XP non è già più supportato, gli altri S.O. MS non lo saranno nei prossimi anni (sperando che nel frattempo non subiscano vistosi rallentamenti).

P.S. I giochi compatibili con Linux al momento stanno aumentando su Steam.



Oltre al fatto che come a detto DukeIT, i vecchi sistemi perdono il supporto e dunque la sicurezza, ma il punto è un altro...tu rimani sempre nelle grinfie di MS, i tuoi programmi sono legati alla MS

Io, invece, se passo, per esempio da Ubuntu a Fedora, i rapporti con Canonical li taglio completamente... cambio la società dietro il sistema direttamente, non solo il sistema



No in realtà il futuro è più nero per MS che per Linux... con l'arrivo delle Vulkan parecchi sviluppatori daranno priorità a queste ultime anziché alle directx

E sempre parlando di colossi, la Valve sta spingendo Linux con SteamOS, nel giro di pochissimo tempo si è passati da 0 a 1600 giochi

SteamOS che è appunto legato molto al progetto Vulkan in cui puoi vedere a pagina 13 del pdf che segue i nomi che ci sono dietro
https://www.khronos.org/assets/uploads/developers/library/overview/2015_vulkan_v1_Overview.pdf

Ormai si sono stancati TUTTI di MS e dei suoi comportamenti (che dopo un perodo di apparente calma, ha ripreso peggio di prima)



Guarda che dietro linux ce ne sono parecchi di colossi che finanziano...

Dietro al kernel (nomi grossi è impossibile elencarli tutti)
http://www.linuxfoundation.org/about/members
Dietro a Gnome (nomi grossi Google, Intel, IBM e Mozilla)
https://www.gnome.org/foundation/

il verò problema è l'utenza, che ha una chiusura mentale non indifferente e preferisce usare un prodotto che non gli piace quando l'alternativa è usabilissima (tranne determinati casi)

Rispondo ad entrambi ....


Non è una questione di chiusura mentale , ma una questione di chiusura di os .

Finché un solo game\programma ( che mi interessa ovviamente) che trovo su windows non funziona su linux , e non accade il contrario , nom ho motivo per passare al altro se non per pura passione .

Quindi linux resterà di nicchia , appunto almeno finché uno grosso non ne prenderà le redini ( come ha provato a fare valve ma in maniera troppo "delicata")e lo strasformerà in qualcosa di "commerciale " spinto da esclusive e manovre commerciali .

Come google ha fatto con android( la vs piu odiata dagli appassionati di linux al mondo) .


Tutto il resto sono "chiacchere e distintivo"

paditora
01-11-2015, 06:56
Infatti, ogni volta che Windows cambia versione, ci sono tonnellate di HW da buttare perchè i produttori non aggiornano i driver, per cui se uno ha di questi problemi o cambia l'HW non compatibile (se ne trova di equivalente e comunque ha un costo) o resta con il SO vecchio....
Cavolo io ho ancora Windows XP dato che alcune periferiche sono talmente vecchie (scheda audio e stampante) che manco su Windows 7 funzionerebbero :D
Cmq io finchè funziona, col cavolo che cambio computer, e anche se dovessi cambiarlo la prima cosa che faccio è installare Windows 7 (che mi sembra di capire che è il miglior SO Microsoft degli ultimi anni) e disattivare gli aggiornamenti automatici.
Dopodichè me lo tengo fino su ad almeno il 2025 :D

paditora
01-11-2015, 07:10
Per tutti quelli che hanno una adsl a consumo con chiavette si attendono giorni tristi...
Un mio amico ha ben una chiavetta per navigare. Ha disattivato gli aggiornamenti automatici e ha risolto il problema. (lui ha Windows 8.1).
Che poi non capisco a che cavolo servano tutti sti continui aggiornamenti sia dei software che dei sistemi operativi.
Ok per l'antivirus che va aggiornato continuamente, ma per il resto ma che caxxo me ne frega di aggiornare.
Se il Pc funziona ma bene, ma perchè devo aggiornarlo. Sono cavoli miei se voglio aggiornare oppure no.

Tra l'altro sempre sto mio amico ha preso una bella inculata qualche anno fa. Qualche tempo fa si era comprato una scheda di acquisizione video e non aveva letto che non era compatibile con Windows 8. Vabbè colpa sua che non aveva letto i requisiti, però intanto ha comprato una cosa che poi non ha potuto utilizzare. Va sul sito e niente aggiornamenti per Windows 8. Provo a cercarglieli pure io contatto anche via email la casa produttrice, ma niente su Windows 8 quell'hardware non va.
Risultato: 30 euro di scheda buttati via.

GTKM
01-11-2015, 07:22
Rispondo ad entrambi ....


Non è una questione di chiusura mentale , ma una questione di chiusura di os .

Finché un solo game\programma ( che mi interessa ovviamente) che trovo su windows non funziona su linux , e non accade il contrario , nom ho motivo per passare al altro se non per pura passione .

Quindi linux resterà di nicchia , appunto almeno finché uno grosso non ne prenderà le redini ( come ha provato a fare valve ma in maniera troppo "delicata")e lo strasformerà in qualcosa di "commerciale " spinto da esclusive e manovre commerciali .

Come google ha fatto con android( la vs piu odiata dagli appassionati di linux al mondo) .


Tutto il resto sono "chiacchere e distintivo"

Se un solo colosso prendesse in mano GNU/Linux, praticamente si arriverebbe alla stessa situazione che si ha attualmente con Windows e la Microsoft.
Le multinazionali sono tutte uguali, non è che IBM, Intel, Google, o chi volete voi, facciano beneficienza.

Vindicator23
01-11-2015, 07:29
basta disinstallare l'update KB 3035583, cancellare la directory gwx in system32, ci sono delle guide

e mettere gli update in manuale altrimenti te la rimette

fraussantin
01-11-2015, 08:25
Un mio amico ha ben una chiavetta per navigare. Ha disattivato gli aggiornamenti automatici e ha risolto il problema. (lui ha Windows 8.1).
.

Beh il problema è che spesso non tutti sono così "nerd" da farlo .

Anzi spesso che ha la chiavetta al posto della adsl è appunto una persona che lega poco col mondo dei pc .

andy45
01-11-2015, 08:39
Tra l'altro sempre sto mio amico ha preso una bella inculata qualche anno fa. Qualche tempo fa si era comprato una scheda di acquisizione video e non aveva letto che non era compatibile con Windows 8. Vabbè colpa sua che non aveva letto i requisiti, però intanto ha comprato una cosa che poi non ha potuto utilizzare. Va sul sito e niente aggiornamenti per Windows 8. Provo a cercarglieli pure io contatto anche via email la casa produttrice, ma niente su Windows 8 quell'hardware non va.
Risultato: 30 euro di scheda buttati via.

Purtroppo quando c'è un cambio di os da parte di microsoft di fregature come questa se ne vedono tante, basta un minimo di disattenzione e ci si cade facilmente.
Capita molto di frequente anche il mancato aggiornamento dei driver da parte dei produttori hardware, che preferiscono far uscire nuovi prodotti invece che dare supporto ai vecchi, o come è capitato a me con una x-fi della creative su windows 10, rilasciano dei driver che definire mal fatti è fargli un complimento...in pratica ogni volta che c'è un aggiornamento di windows la scheda smette di funzionare e bisogna reinstallare il driver da zero.

paditora
01-11-2015, 09:58
il verò problema è l'utenza, che ha una chiusura mentale non indifferente e preferisce usare un prodotto che non gli piace quando l'alternativa è usabilissima (tranne determinati casi)
Ma se quando vai a comprare un Pc o un portatile c'è già su installato Windows ed è sempre stato così fin dai tempi di Windows 95.
Quando comprai il mio primo computer c'era già su Windows 95.
Sempre sto mio amico l'anno scorso ha comprato un portatile nuovo e c'era già su installato Windows 8.1
Poi vabbè ci sono gli smanettoni che lo formattano e ci mettono su Linux o rimettono Windows 7, ma non tutti sono capaci di farlo.
Per cui se compri un Pc e c'è già su Windows è logico che l'utente medio userà quello che c'è già installato.
Per cui per forza che Microsoft monopolizza il mercato. Se compri un Pc quello c'è su :D

andy45
01-11-2015, 10:11
Ma se quando vai a comprare un Pc o un portatile c'è già su installato Windows.
Sempre sto mio amico l'anno scorso ha comprato un portatile nuovo e c'era già su installato Windows 8.1
Poi vabbè ci sono gli smanettoni che lo formattano e ci mettono su Linux o rimettono Windows 7, ma non tutti sono capaci di farlo.
Per cui se compri un Pc e c'è già su Windows è logico che il 90% userà quello.
Per cui per forza che Microsoft monopolizza il mercato. Se compri un Pc quello c'è su :D

Bisogna anche dire però che il 99% degli utenti pc vuole windows, vuoi perchè con il pc ci giocano, vuoi perchè vogliono usare il pacchetto office della microsoft, vuoi perchè devono togliere gli occhi rossi da una foto usando photoshop...insomma il mercato offre quello che la maggior parte delle persone vogliono.
Cmq vendono anche notebook con freedos, poi sta all'utente mettere l'os che più gli piace...certo non è una cosa alla portata di tutti.

andy45
01-11-2015, 10:35
In un sistema del genere, ovviamente fantasioso, non lo so cosa succederebbe poi...

Non cambierebbe niente, linux non è pronto per le masse...lo uso tutti i giorni e sinceramente non lo consiglierei a nessun utente inesperto, andrebbe in crisi anche solo per vedere un video su premium play o sky go.

andy45
01-11-2015, 10:44
E quale sarebbe ll problema di vedere un video tramite un servizio che gira da browser?:confused:

Non esiste silverlight nativo, e in genere viene usato quello windows attraverso pipelight, ma non sempre è stabile e anzi a volte non funziona proprio.

andy45
01-11-2015, 11:15
Appunto!

Ennesima prova dei danni dei monopoli di formati , piattaforme e SO.
Ripeto, in un mondo diverso con concorrenza, un servizio del genere girerebbe sotto, chennesso... html5 e sarebbe compatible con tutti i browser e portabile su tutti i SO.

Peccato che su linux html5 non usa l'accelerazione della gpu...quindi staremmo punto e a capo, un notebook in particolare dopo 5 minuti diventerebbe un forno :).

andrew04
01-11-2015, 12:14
Rispondo ad entrambi ....


Non è una questione di chiusura mentale , ma una questione di chiusura di os .

Finché un solo game\programma ( che mi interessa ovviamente) che trovo su windows non funziona su linux , e non accade il contrario , nom ho motivo per passare al altro se non per pura passione .

Quindi linux resterà di nicchia , appunto almeno finché uno grosso non ne prenderà le redini ( come ha provato a fare valve ma in maniera troppo "delicata")e lo strasformerà in qualcosa di "commerciale " spinto da esclusive e manovre commerciali .

Come google ha fatto con android( la vs piu odiata dagli appassionati di linux al mondo) .


Tutto il resto sono "chiacchere e distintivo"

Perché l'utente commette il grandissimo errore nel cercare lo STESSO IDENTICO programma, anziché cercare della alternative che fanno la stessa cosa (oltre che comunque la maggior parte del software principale ci sta)

quali programmi trovi su Windows e non trovi su Linux?

Ma se quando vai a comprare un Pc o un portatile c'è già su installato Windows ed è sempre stato così fin dai tempi di Windows 95.
Quando comprai il mio primo computer c'era già su Windows 95.
Sempre sto mio amico l'anno scorso ha comprato un portatile nuovo e c'era già su installato Windows 8.1
Poi vabbè ci sono gli smanettoni che lo formattano e ci mettono su Linux o rimettono Windows 7, ma non tutti sono capaci di farlo.
Per cui se compri un Pc e c'è già su Windows è logico che l'utente medio userà quello che c'è già installato.
Per cui per forza che Microsoft monopolizza il mercato. Se compri un Pc quello c'è su :D

Forse nei centri commerciali, dove appunto va l'utente inesperto... ma io sto parlando della valanga di utenti sui forum, che hanno tranquillamente le competenze per installare Linux o comprare un PC senza Windows ma che stanno solo sul forum a lamentarsi invece di dare il benservito a MS

Perché ora è nettamente più possibile di anni fa, ora è solo l'utente che non cerca bene... negli ultimi 4 anni ho preso 2 PC (1 fisso, assemblato ed 1 portatile, ASUS) entrambi senza Windows e ci ho installato Linux, che poi comunque è tutt'altro roba da smanettoni (è intuitivo quanto installare un programma su Windows)

Fino a qualche anno fa ero il primo a tirare fuori la storia del "non si trovano PC senza Windows" a causa degli accordi, ma ora non è più così

Unrealizer
01-11-2015, 12:17
Forse perchè gli utenti mac non hanno mai dovuto tirare carovane di bestemmie dopo un update ?

non hanno dovuto tirare carovane di bestemmie? ho fatto l'errore di aggiornare a el capitan e praticamente qualunque cosa legata allo sviluppo di app ha smesso di funzionare :asd: a parte lo sviluppo per iOS 9 tramite XCode 7 ovviamente

dopo due giorni ho sistemato quasi tutto

Windows è un cumulo caotico di milioni di righe di codice scritte e compatibili con roba di 20 e rotti anni fa, un ammasso di compromessi, scelte sbagliate, contraddizioni perenni (XP doveva essere l'ultimo a 32 bit), design orrendo alla rincorsa della copia e senza vere innovazioni da anni e anni. E così anche per il telefono: mentre usciva Android e la Mela sfornava l'iPhone (e IOS), loro continuavano imperterriti con quell'obrobrio di W mobile.
Poi ha tante cose migliori del Mac, ha l'usabilità per il power user che il Mac è indietro anni luce, lato network è una bomba, ma *zzo, per l'utente medio, quello next-next-next, il vecchietto e quello che non vuole impostare nulla di personalizzato ed un click è via, quello dei selfie, è IL TOP.
Negli anni hanno "rovinato" visual studio; Ufficio resiste, ma chissà per quanto ...
Tutto IMHO, naturalmente

i 32 bit: i 64 bit non sono tutti rose e fiori, hanno i loro svantaggi (tutto occupa più memoria, ma la cache della cpu resta la stessa, quindi è come se avessi metà della cache rispetto ai 32 bit), ma soprattutto i 32 bit servono ancora in certi casi, come ad esempio nei processori ultraportatili (quelli per tablet, smartphone, IoT...), quindi togliere DEL TUTTO il supporto ai 32 bit sarebbe impossibile per il momento, i 32 bit verranno abbandonati solo quando la loro rimozione sarà del tutto indolore... ad esempio, tu ti sei accorto di quando hanno tolto il supporto al software a 16 bit da Windows?

riguardo a Visual Studio: come l'avrebbero rovinato? prova fianco a fianco VS 2008 e VS 2013/2015 e poi ne riparliamo

Guarda che non te lo installa. Lo scarica e basta.

esattamente come fa anche iOS: sul mio iPad Mini iOS 9 non lo voglio, eppure l'ha scaricato automaticamente e ogni singola volta che vado nelle impostazioni mi trovo la pagina degli aggiornamenti preselezionata che mi chiede di installare iOS 9

io sto felice così:
http://s30.postimg.org/7ixblw3f5/fxgjfhjf.png
lunga vita a Win7

*clap clap*
:doh:

Per tutti quelli che hanno una adsl a consumo con chiavette si attendono giorni tristi...

ancora con questa storia... bastano due click per marcare una connessione come "a consumo" nel caso non lo sia già in automatico e windows non scaricherà driver, controllerà aggiornamenti ecc ecc quando sei su quella connessione

cose già dette e ridette

finalmente MS ha detto un pò di tempo prima cosa intende fare, così l'utente agirà di conseguenza.
potrà disattivare gli aggiornamenti automatici (cosa diventata mostruosa ultimamente. 500 MB di Ram per installare dai 6 ai 10 update) o potrà dire di avvisarlo quando ne escono di nuovi, così decide lui cosa installare.

L'articolo mi sembra un pò troppo allarmista, però.
io, comunque, installerò Windows 10 a Gennaio/Febbraio dopo che gli altri avranno "rodato" l'update 2. lascio fare agli altri il lavoro "sporco"

è dal 18 agosto che l'Update 2 è testato da milioni di utenti

Un mio amico ha ben una chiavetta per navigare. Ha disattivato gli aggiornamenti automatici e ha risolto il problema. (lui ha Windows 8.1).
Che poi non capisco a che cavolo servano tutti sti continui aggiornamenti sia dei software che dei sistemi operativi.
Ok per l'antivirus che va aggiornato continuamente, ma per il resto ma che caxxo me ne frega di aggiornare.
Se il Pc funziona ma bene, ma perchè devo aggiornarlo. Sono cavoli miei se voglio aggiornare oppure no.

Mi raccomando, sii il primo a lamentarti appena finirai in una botnet

Tra l'altro sempre sto mio amico ha preso una bella inculata qualche anno fa. Qualche tempo fa si era comprato una scheda di acquisizione video e non aveva letto che non era compatibile con Windows 8. Vabbè colpa sua che non aveva letto i requisiti, però intanto ha comprato una cosa che poi non ha potuto utilizzare. Va sul sito e niente aggiornamenti per Windows 8. Provo a cercarglieli pure io contatto anche via email la casa produttrice, ma niente su Windows 8 quell'hardware non va.
Risultato: 30 euro di scheda buttati via.

quindi la colpa è del produttore che non rilascia i driver, del tuo amico che ha fatto un acquisto incauto o di microsoft?

Appunto, non c'e' concorrenza.
La cosa strana, che non ho mai capito, e' perche alla MS fanno le multe per explorer... quando poi non dicono nulla del monopolio totale sui SO.

Oltretutto sul software l'omino scarso puo anche scegliere, clicci su chrome e lo installi, cioe, lo fa anche me ma, negata come non mai.

Ma sui SO sei fottuto, o Windows o Windows.

Non c'è concorrenza perché non ci sono alternative adatte: Linux non è assolutamente adatto per il pubblico, e di questo passo non lo sarà mai

E' un ragionamento insensato.

La gente vuole Windows perche non c'e' alternativa, non si puo volere cio che non esiste.
Comincia a vendere i PC con un 50% di So Linux con Libreoffice gratuito preinstallato e a renderlo compatibile con tutti i giochi. Comincia a creare i software famosi come photoshop anche disponibili dai repository Linux.

In un sistema del genere, ovviamente fantasioso, non lo so cosa succederebbe poi...

Alcuni produttori l'hanno fatto, la maggior parte dei netbook all'inizio era venduta con linux... Com'è finita?

Libreoffice continua a non essere paragonabile a Office, soprattutto al 2013 e 2016, la gente vorrà comunque quello

"Renderlo compatibile con tutti i giochi"... Prima ci vogliono driver che non siano di una qualità oscena... E ci dev'essere anche qualcos'altro sotto se giochi che su Windows vanno benissimo soffrono su Linux

Photoshop nei repository linux? follia

Appunto!

Ennesima prova dei danni dei monopoli di formati , piattaforme e SO.
Ripeto, in un mondo diverso con concorrenza, un servizio del genere girerebbe sotto, chennesso... html5 e sarebbe compatible con tutti i browser e portabile su tutti i SO.

Quei servizi campano sugli abbonamenti, quindi gli serve un DRM
Silverlight ha un'ottima infrastruttura per gestire i DRM, HTML5 no

Unrealizer
01-11-2015, 12:38
Mi sa che non avete capito.
Non sto dicendo che Linux possa essere come Windows.

Stavo facendo un ragionamento di fantasia immaginando un mondo con un alternativa a Windows.

Ovviamente se ci fosse una diffusione di una distro Linux farebbero in modo di rendere accessibili i servizi correttamente .
Quindi tutto lo streaming sarebbe fruibilissimo, e un libreoffice, aumentando la diffusione , avrebbe miglioramenti ancora più consistenti .

E appunto , la situazione reale di ora è la prova che il monopolio MS ha fatto dei grossi danni.

si dice "se mio nonno avesse avuto le ruote, sarebbe stato un carretto"

theboy
01-11-2015, 13:02
aggiorno manualmente

*clap clap*
:doh:


yo bro
que pasa

Varg87
01-11-2015, 13:19
La gente vuole Windows perche non c'e' alternativa, non si puo volere cio che non esiste.
Comincia a vendere i PC con un 50% di So Linux con Libreoffice gratuito preinstallato e a renderlo compatibile con tutti i giochi. Comincia a creare i software famosi come photoshop anche disponibili dai repository Linux.

In un sistema del genere, ovviamente fantasioso, non lo so cosa succederebbe poi...

Già fatto anni fa ed è stato un buco nell'acqua, la ggente vuole Windows perchè vuole Windows.
Software commerciali difficilmente li vedremo perchè non ci sono i presupposti per portarli.
Nel mondo gaming qualcosa sembrerebbe si stia muovendo ma la strada è in salita ed è bella ripida. La maggior parte sono titoli indie ed il grosso dei guadagni si fa con i giochi tripla A quindi in sostanza non è cambiato praticamente niente. Un gamer difficilmente potrebbe passare soltanto a Linux perchè si taglierebbe fuori gran parte del parco giochi. Alcuni possono girare con Wine? Sì, con eventuali problemi, dopo smanettamenti e tagliandoti fuori dall'online.*
Per come la vedo io chi vuole Linux se lo installa da sè, impara ad usarlo e lo utilizza perchè ha necessità o voglia di farlo. Per tutti gli altri c'è Windows o OSX.

*Aggiungo che non so come sia la situazione attuale con i driver AMD ma anni fa la situazione era tragica e non parlo di gaming, parlo di utilizzare anche per il solo 2D i driver proprietari. Da prendersi a badilate nei maroni.
Per quanto alcune distribuzioni siano user friendly, prima o poi devi mettere mano al terminale per fare qualcosa che esca dal preimpostato. Vaglielo a dire te all'utente "clicca avanti".
Parlo da utilizzatore di Linux in dispositivi in cui non mi limita in alcun modo, anzi è più versatile e lo preferisco a Windows.

DukeIT
01-11-2015, 13:57
Comincia a vendere i PC con un 50% di So Linux con Libreoffice gratuito preinstallato e a renderlo compatibile con tutti i giochi. Comincia a creare i software famosi come photoshop anche disponibili dai repository Linux.Ma LibreOffice fa già parte delle più importanti distro Linux, come alternativa a Photoshop c'è Gimp (che io utilizzo anche in Windows, visto che per un utilizzo amatoriale ha tutto quello che serve) e, per quanto riguarda i giochi, non è Linux a dover diventare compatibile con i giochi ma viceversa.
Un gamer difficilmente potrebbe passare soltanto a Linux perchè si taglierebbe fuori gran parte del parco giochi. Alcuni possono girare con Wine? Sì, con eventuali problemi, dopo smanettamenti e tagliandoti fuori dall'online.*
Per come la vedo io chi vuole Linux se lo installa da sè, impara ad usarlo e lo utilizza perchè ha necessità o voglia di farlo. Per tutti gli altri c'è Windows o OSX.
Un gamer non passerebbe nemmeno al mondo Apple.

Varg87
01-11-2015, 14:10
Un gamer non passerebbe nemmeno al mondo Apple.

Infatti non intendevo dire questo. Semplificando, ad ognuno il suo.

E' solo un problema politico, non di natura tecnica.
tutti i softwarepotrebbero essere fatti per girare su tutto.

Se l'antitrust non fa niente ci teniamo Windows , con i suoi pregi e i suoi difetti.

In qualche realta qualcosa si muove:
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2040&Itemid=75

sempre che non siano bufale.

È un problema di non covenienza. La stessa parola software commerciale dovrebbe farlo capire.
Non è vantaggioso sviluppare per l'1% dell'utenza che poi nello specifico sará lo 0,x dato che con buona probabilitá solo una piccola parte acquisterá il loro software.

PS http://punto-informatico.it/4123696/PI/News/monaco-fa-marcia-indietro-linux-no-non-proprio.aspx

Varg87
01-11-2015, 14:56
Potrebbe essere che dietro ci sia la Microsoft che ha interessi economici come potrebbe essere che non è vantaggioso farlo, anzi potrebbe essere addirittura controproducente. Riaddestrare il personale è comunque un costo e potrebbe costare più di una licenza Windows. Quando ci si abitua a qualcosa è dura abbandonarlo per qualcos'altro anche se alla fine dei conti cambia poco o niente o addirittura migliora, soprattutto se l'informatica è un mezzo e non un fine.
Molte persone si perdono se cambi loro lo sfondo del desktop (giuro che mi è capitato e non ho messo uno sfondo caotico, ho semplicemente cambiato leggermente la tonalità di verde dello sfondo con uno secondo me meno affaticante, niente non ci si trovava più :doh:) o se sposti un'icona dalla parte opposta dello schermo.
Passare ad un nuovo sistema significa cambiare abitudini ed a volte modo di operare e la gente è pigra o non vuole proprio imparare o cambiare qualcosa che ha imparato ad usare e funzionava (a volte anch'io lo sono e preferisco le soluzioni senza troppi sbattimenti perchè magari non ne vale la pena).

Ti faccio un altro esempio che statisticamente non vale nulla ma è quello che generalmente succede. Anni fa ho messo sul pc di mio padre una distribuzione Linux che per l'utilizzo che ne fa andrebbe bene, non ricordo quale ma è irrilevante dato che gliel'ho configurata io.
Bene o male i programmi erano quelli o comunque dei programmi che facevano le stesse cose (a parte un database Access che non riuscivo a modificare con OpenOffice) ma non c'è stato verso di farglielo usare. Rivoleva Windows perchè si trovava bene con quello ed alla fine gliel'ho rimesso.

andrew04
01-11-2015, 16:11
Potrebbe essere che dietro ci sia la Microsoft che ha interessi economici come potrebbe essere che non è vantaggioso farlo, anzi potrebbe essere addirittura controproducente. Riaddestrare il personale è comunque un costo e potrebbe costare più di una licenza Windows. Quando ci si abitua a qualcosa è dura abbandonarlo per qualcos'altro anche se alla fine dei conti cambia poco o niente o addirittura migliora, soprattutto se l'informatica è un mezzo e non un fine.
Molte persone si perdono se cambi loro lo sfondo del desktop (giuro che mi è capitato e non ho messo uno sfondo caotico, ho semplicemente cambiato leggermente la tonalità di verde dello sfondo con uno secondo me meno affaticante, niente non ci si trovava più :doh:) o se sposti un'icona dalla parte opposta dello schermo.
Passare ad un nuovo sistema significa cambiare abitudini ed a volte modo di operare e la gente è pigra o non vuole proprio imparare o cambiare qualcosa che ha imparato ad usare e funzionava (a volte anch'io lo sono e preferisco le soluzioni senza troppi sbattimenti perchè magari non ne vale la pena).

Ti faccio un altro esempio che statisticamente non vale nulla ma è quello che generalmente succede. Anni fa ho messo sul pc di mio padre una distribuzione Linux che per l'utilizzo che ne fa andrebbe bene, non ricordo quale ma è irrilevante dato che gliel'ho configurata io.
Bene o male i programmi erano quelli o comunque dei programmi che facevano le stesse cose (a parte un database Access che non riuscivo a modificare con OpenOffice) ma non c'è stato verso di farglielo usare. Rivoleva Windows perchè si trovava bene con quello ed alla fine gliel'ho rimesso.

Veramente ci sono parecchi enti stanno migrando senza problemi...
https://joinup.ec.europa.eu/search/apachesolr_search/libreoffice
https://joinup.ec.europa.eu/search/apachesolr_search/openoffice

Varg87
01-11-2015, 16:55
Ben venga, avran fatto le loro considerazioni.
Rimango dell'idea che chi lo vuole se lo installa, gli altri continueranno ad utilizzare quello che han sempre utilizzato se non han motivo di cambiare, soprattutto se "non imposto".

paditora
01-11-2015, 17:09
Mi raccomando, sii il primo a lamentarti appena finirai in una botnet

Faccio un bel formattone ed elimino il virus :D Anzi già da anni nemmeno formatto più, uso Acronis Restore Image e piallo completamente l'hard disk ed eventuali virus.
Poi sul Pc non c'ho un caxxo di importante pure se arriva un virus non me ne frega più di tanto. Lo sbattimento che devo fare dura circa 5 minuti (ossia il tempo di fare il restore image)







quindi la colpa è del produttore che non rilascia i driver, del tuo amico che ha fatto un acquisto incauto o di microsoft? L'amico ha sicuramente sbagliato o meglio è stato distratto, però caxxo dai non è possibile che ogni 2-3 anni esce un nuovo sistema operativo. Che poi se tutti usano ancora il 7 mi chiedo a che cavolo serva avere il 10 se con il 7 ci fai praticamente le stesse cose. Far uscire un nuovo SO ogni chessò 6-7 anni, ma lo fai con i controcazzi era troppo complicato?
No invece ogni 2-3 anni fanno uscire un nuovo sistema operativo (che tra l'altro nessuno usa visto che tutti o quasi continuano a usare il vecchio SO).
Ci scommetto che è appena uscito il 10 e già si sta pensando a come sarà Windows 11 (che uscirà ovviamente tra un paio di anni) :D

Verdammt89
01-11-2015, 17:55
Ma soprattutto, ci sono tantissimi computer commerciali dove c'è win7 per un motivo semplicissimo, ovvero ci sono sopra dei software appositi (anche proprio creati appositamente per il lavoro da eseguire) che girano solo su win7, magari nemmeno sull'8.

Ora, se vengono aggiornati al 10 voglio vedere come glielo spieghi a cliente il perché non può più utilizzare il computer per lavorare.
Cosa fai? Assistenza gratuita a tutti i pc? Fai il downgrade? Chi paga tutto questo?

Tipo dove lavoro io adesso, produciamo totem multimediali, la maggior parte dei touch capacitivi a vetro che sono in magazzino sono ottimizzati per win7, già con 8 hanno dei problemi, probabilmente con win10 non funzionerebbero più.

Eress
01-11-2015, 18:19
Che poi se tutti usano ancora il 7 mi chiedo a che cavolo serva avere il 10 se con il 7 ci fai praticamente le stesse cose. Far uscire un nuovo SO ogni chessò 6-7 anni, ma lo fai con i controcazzi era troppo complicato?
No invece ogni 2-3 anni fanno uscire un nuovo sistema operativo (che tra l'altro nessuno usa visto che tutti o quasi continuano a usare il vecchio SO).
Ci scommetto che è appena uscito il 10 e già si sta pensando a come sarà Windows 11 (che uscirà ovviamente tra un paio di anni) :D
Certamente oggi si corre troppo con le nuove uscite di SO, ma la colpa non può essere solo dei produttori di componenti. Vista per esempio uscì molti anni dopo XP, eppure tutti ricorderanno i problemi enormi coi driver che ebbe quel SO, almeno all'inizio. Forse dovrebbe cambiare qualcosa nella situazione tra produttori di HW/driver e MS.

theboy
01-11-2015, 23:41
L'amico ha sicuramente sbagliato o meglio è stato distratto, però caxxo dai non è possibile che ogni 2-3 anni esce un nuovo sistema operativo. Che poi se tutti usano ancora il 7 mi chiedo a che cavolo serva avere il 10 se con il 7 ci fai praticamente le stesse cose. Far uscire un nuovo SO ogni chessò 6-7 anni, ma lo fai con i controcazzi era troppo complicato?
No invece ogni 2-3 anni fanno uscire un nuovo sistema operativo
post of the year about o.s. :D

LMCH
02-11-2015, 00:19
Tipo dove lavoro io adesso, produciamo totem multimediali, la maggior parte dei touch capacitivi a vetro che sono in magazzino sono ottimizzati per win7, già con 8 hanno dei problemi, probabilmente con win10 non funzionerebbero più.

Tiro ad indovinare: driver USB senza firma.
Se funzionano con Windows 8 (a parte la differente procedura per fargli accettare i driver senza firma e non certificati) funzionano anche con 10 (li bisogna fare un riavvio selezionando l'accettazione di tutti i driver anche senza firma nella sessione successiva, resteranno installati anche nei riavvi successivi ma per aggiungere altri driver non firmati bisognera riavviare di nuovo in modalita di installazione driver non firmati ecc.).

andy45
02-11-2015, 08:12
Siccome gli smarthpone tirano poco e la MS guadagna molto dai servizi, sono stati costretti ad imporre un SO con le App integrate (infatti sono subito nel menu start), e i servizi integrati (Onedrive fa parte del SO)

Onedrive era già integrato in windows 8, e c'erano anche le app, che poi queste ultime fossero estremamente limitate e facessero schifo è un discorso secondario, cmq windows 10 non è uscito per imporre le app sull'os, ma per unificare le app per il desktop con quelle di tablet e smartphone.

Poi si fa un gran parlare di Office, ovvero e' sempre al centro dell'attenzione (vedi continuum, che sembra che tutti ora dobbiamo usare sto office nei salotti come il pane).. quando nelle case normali non serve a un cazz.
Nelle case normali, ovvero il popolo, ovvero la maggioranza, con Office ci fa o niente o due liste in croce. Gia libreoffice e' 100 volte di piu dell'esigenza vera.

Office è uno dei prodotti di punta della microsoft, è normale lo infilino da tutte le parti, lo devono pubblicizzare per poi venderlo, non è che possono dire che in famiglia non serve a niente e quindi è inutile comprarlo.

Anche le app non servono a niente, perche si fanno gia le stesse cose coi normali software,e meglio da sempre.

Anche gli smartphone non servono a niente, eppure ne vendono a vagonate ogni giorno :)...tanto vengono usati anche questi per lo più per telefonate e messaggi, quindi un normale telefono cellulare basta e avanza...dura anche di più la batteria.

Il cloud cosa serve per la gente normale? A niente. Fino a ieri si era senza e si faceva tutto.

Io lo uso da sempre, è molto comodo, lo uso per lo più per inviare le foto alla mia fidanzata dopo qualche gita insieme, lei si ritrova l'email con il link, e quando ha voglia e tempo se le scarica...con la pennetta usb invece era uno strazio ogni volta, accendi il pc, aspetta che carica, metti la pennetta, copia le foto, lei si incazza perchè ci mette tanto a copiare e vuole uscire, togli la pennetta, spegni il computer...se le comodità ci sono perchè non usarle.
Cmq lo uso anche per studio e lavoro, per avere sempre a portata di mano le cose che mi possono servire e che non voglio avere sullo smartphone o sul tablet.

La MS sta facendo il suo mestiere al meglio, come tutti, ovvero crea esigenze e servizi, i software (come il SO), sono solo un mezzo per fidelizzare.

Gli smartphone vengono usati per fidelizzare (qualunque os essi usino), in quanto senza un account li puoi usare solo come fermaporte.
Windows 10 invece funziona tranquillamente con un account locale, si perde giusto qualche funzione legata strettamente agli account microsoft, ma se ne può tranquillamente fare a meno.

fraussantin
02-11-2015, 08:29
Onedrive era g





Anche gli smartphone non servono a niente, eppure ne vendono a vagonate ogni giorno :)...tanto vengono usati anche questi per lo più per telefonate e messaggi, quindi un normale telefono cellulare basta e avanza...dura anche di più la batteria.


a meno.

Non diciamo fesserie .


Gli smartphone vengono utilizzati per fare fotografie deficenti da postare su FB mica per telefonare :asd:

GTKM
02-11-2015, 08:39
Non diciamo fesserie .


Gli smartphone vengono utilizzati per fare fotografie deficenti da postare su FB mica per telefonare :asd:

:sofico:

fano
02-11-2015, 09:07
Tutto molto bello (si fa per dire) ma se il produttore del mio PC (Sony) mi sconsiglia caldamente di aggiornare a Windows 10 cosa dovrei fare? Non è che oltre a scaricarmi 3-4 GB di bratta sul disco poi decide anche di installarsi da solo? Se poi mi mancano i driver per qualche cosa (molto probabile visto che la Sony non vuole farli) o se appaiono schermate blu ogni due per tre cosa faccio?
Già leggevo sul sito VAIO USA che alcuni modelli sono aggiornabili, ma si perdono funzionalità - magari inutility - però perché SO e avere cose in meno? Ed essere spiati per di più?

Io poi mi pento di non aver comprato quelli di 2 - 3 anni fa con Windows 7 che avevano MCE integrato (quindi con il Telecomando e volendo pure con il tuner DTT integrato), quello che ho comprato io visto che Microsoft ha abbandonato MCE ha un finto Mediacenter fatto in hardware (di fatto ha un finto "input" che un TV Bravia e NON legge gli stessi file che un TV non leggerebbe... posso pure usare il telecomando, ma Windows non lo vede: non serve a nulla) così alla fine ho lo schifo di telecomando con sensore esterno Microsoft... che tristezza!
Certo che se non mi supporta Windows 10 questo che è uno degli ultimi mi chiedo quelli di 2 - 3 anni fa...

Unrealizer
02-11-2015, 09:12
Faccio un bel formattone ed elimino il virus :D Anzi già da anni nemmeno formatto più, uso Acronis Restore Image e piallo completamente l'hard disk ed eventuali virus.
Poi sul Pc non c'ho un caxxo di importante pure se arriva un virus non me ne frega più di tanto. Lo sbattimento che devo fare dura circa 5 minuti (ossia il tempo di fare il restore image)

come dire: perché prevenire quando puoi nuclearizzare tutto?

L'amico ha sicuramente sbagliato o meglio è stato distratto, però caxxo dai non è possibile che ogni 2-3 anni esce un nuovo sistema operativo. Che poi se tutti usano ancora il 7 mi chiedo a che cavolo serva avere il 10 se con il 7 ci fai praticamente le stesse cose. Far uscire un nuovo SO ogni chessò 6-7 anni, ma lo fai con i controcazzi era troppo complicato?
No invece ogni 2-3 anni fanno uscire un nuovo sistema operativo (che tra l'altro nessuno usa visto che tutti o quasi continuano a usare il vecchio SO).
Ci scommetto che è appena uscito il 10 e già si sta pensando a come sarà Windows 11 (che uscirà ovviamente tra un paio di anni) :D

Perché si cambiano parti dell'architettura, si migliorano le prestazioni ecc ecc e poi c'è anche il fatto che li sviluppa un'azienda che fino a un paio di anni fa basava il suo business model sulla vendita di sistemi operativi

non puoi fare uscire un SO ogni 6-7 anni perché il mercato cambia molto più velocemente di così e devi essere in grado di rispondere per tempo

comunque no, non ci sarà alcun Windows 11

Ma soprattutto, ci sono tantissimi computer commerciali dove c'è win7 per un motivo semplicissimo, ovvero ci sono sopra dei software appositi (anche proprio creati appositamente per il lavoro da eseguire) che girano solo su win7, magari nemmeno sull'8.

Ora, se vengono aggiornati al 10 voglio vedere come glielo spieghi a cliente il perché non può più utilizzare il computer per lavorare.
Cosa fai? Assistenza gratuita a tutti i pc? Fai il downgrade? Chi paga tutto questo?

Tipo dove lavoro io adesso, produciamo totem multimediali, la maggior parte dei touch capacitivi a vetro che sono in magazzino sono ottimizzati per win7, già con 8 hanno dei problemi, probabilmente con win10 non funzionerebbero più.

Forse è meglio distinguere il PC general purpose per uso domestico/da ufficio con quello special purpose...

Poi se qualcosa funziona bene su 7 e non su 10, 9 volte su 10 la colpa è del programma, dato che in MS hanno una suite di test colossale per assicurare la retrocompatibilità (mi fido più dei loro test che di quelli del piccolo sviluppatore)

Tiro ad indovinare: driver USB senza firma.
Se funzionano con Windows 8 (a parte la differente procedura per fargli accettare i driver senza firma e non certificati) funzionano anche con 10 (li bisogna fare un riavvio selezionando l'accettazione di tutti i driver anche senza firma nella sessione successiva, resteranno installati anche nei riavvi successivi ma per aggiungere altri driver non firmati bisognera riavviare di nuovo in modalita di installazione driver non firmati ecc.).

anch'io punto su quello

Il motivo reale dell'uscita di 10 e' strettamente strategico.

Siccome gli smarthpone tirano poco e la MS guadagna molto dai servizi, sono stati costretti ad imporre un SO con le App integrate (infatti sono subito nel menu start), e i servizi integrati (Onedrive fa parte del SO)

questo è vero, il loro business model si è spostato sui servizi, ma questo già nell'era Ballmer

Poi si fa un gran parlare di Office, ovvero e' sempre al centro dell'attenzione (vedi continuum, che sembra che tutti ora dobbiamo usare sto office nei salotti come il pane).. quando nelle case normali non serve a un cazz.
Nelle case normali, ovvero il popolo, ovvero la maggioranza, con Office ci fa o niente o due liste in croce. Gia libreoffice e' 100 volte di piu dell'esigenza vera.

A parte gli studenti, che fanno un uso parecchio pesante di Office (e sempre di più usano tantissimo OneNote), devi vederla da un altro lato: Noi qui siamo tutti utenti di un forum di tecnologia, probabilmente il più grosso in Italia... Basta vedere le firme, abbiamo tutti o quasi più di un PC! Noi non siamo l'utente comune, non lo rappresentiamo assolutamente

Continuum per noi è soprattutto un gadget, ma per molte persone potrebbe addirittura sostituire il PC, oggi con Office (che è l'esempio più famoso e anche l'app che meglio sfrutta Continuum oggi), domani con molte altre app... Sono già uscite app compatibili come quella di Tripadvisor o un client Tapatalk, e sicuramente in futuro ne usciranno molte altre.

Ma anche a questo punto per noi potrebbe essere poco più di un gadget, ma... nei paesi come l'India in cui la gente non può permettersi un PC E uno smartphone?

Anche le app non servono a niente, perche si fanno gia le stesse cose coi normali software,e meglio da sempre.

le app sono dei normali software, che in più però hanno degli strumenti di gestione del lifecycle e della sicurezza, due cose richieste da SEMPRE in Windows: un'app puoi disinstallarla con la certezza che non lascerà tracce, e sei sicuro che non potrà accedere alla tua webcam, i tuoi contatti, la tua posizione ecc ecc finché non glielo permetterai

e devo anche dire che si stanno rivelando parecchio comode, ormai utilizzo soprattutto l'app di Outlook per posta e calendario piuttosto che il client desktop, uso l'app Groove invece di un riproduttore musicale desktop ecc ecc

Il cloud cosa serve per la gente normale? A niente. Fino a ieri si era senza e si faceva tutto.

è una di quelle cose che prima di provarla la reputi inutile, dopo averla provata ti chiedi come hai fatto a vivere senza

esempio pratico: mi sono trasferito a Milano da un mese e dovevo cercare casa, se non avessi avuto OneNote sincronizzato in cloud e il calendario sincronizzato in cloud sarei impazzito nel tentare di tenere traccia delle decine di inserzioni che ho visionato e appuntamenti che ho preso

mi sedevo al pc, guardavo le inserzioni, prendevo nota su onenote con tutte le info e subito mi ritrovavo tutto sul telefono... Poi in pausa andavo a chiamare tutti i numeri che mi ero segnato, continuando a prendere note sulla loro pagina onenote man mano che chiedevo info e segnavo gli appuntamenti sul calendario... torno al pc e ho tutto

oppure, la mia ragazza (a Palermo) sta scrivendo la tesi e l'ha salvata su OneDrive: da qui io posso leggerla e lasciare commenti, lei può lavorarci indistintamente dal suo Surface o dal suo notebook, stamattina sul bus la ricontrollava dal telefono e ha fatto un paio di correzioni al volo (e contemporaneamente io la stavo leggendo dal mio telefono, in metro)

oggi pomeriggio avrà due ore buche e non le andava di portarsi nemmeno il surface, le basterà andare in biblioteca in un pc qualunque (hanno tutti Ubuntu BTW), avviare un browser qualunque, andare sul sito di OneDrive e continuare a lavorare alla sua tesi

tutto questo si poteva fare anche senza cloud?

La MS sta facendo il suo mestiere al meglio, come tutti, ovvero crea esigenze e servizi, i software (come il SO), sono solo un mezzo per fidelizzare.

sono d'accordo... e nel frattempo noi ci guadagniamo :asd:

Non diciamo fesserie .

Gli smartphone vengono utilizzati per fare fotografie deficenti da postare su FB mica per telefonare :asd:

Non diciamo fesserie.

Le foto deficienti vengono postate su Instagram :asd:

Tutto molto bello (si fa per dire) ma se il produttore del mio PC (Sony) mi sconsiglia caldamente di aggiornare a Windows 10 cosa dovrei fare? Non è che oltre a scaricarmi 3-4 GB di bratta sul disco poi decide anche di installarsi da solo? Se poi mi mancano i driver per qualche cosa (molto probabile visto che la Sony non vuole farli) o se appaiono schermate blu ogni due per tre cosa faccio?
Già leggevo sul sito VAIO USA che alcuni modelli sono aggiornabili, ma si perdono funzionalità - magari inutility - però perché SO e avere cose in meno? Ed essere spiati per di più?

Io poi mi pento di non aver comprato quelli di 2 - 3 anni fa con Windows 7 che avevano MCE integrato (quindi con il Telecomando e volendo pure con il tuner DTT integrato), quello che ho comprato io visto che Microsoft ha abbandonato MCE ha un finto Mediacenter fatto in hardware (di fatto ha un finto "input" che un TV Bravia e NON legge gli stessi file che un TV non leggerebbe... posso pure usare il telecomando, ma Windows non lo vede: non serve a nulla) così alla fine ho lo schifo di telecomando con sensore esterno Microsoft... che tristezza!
Certo che se non mi supporta Windows 10 questo che è uno degli ultimi mi chiedo quelli di 2 - 3 anni fa...

Non si installerà mai da solo

andy45
02-11-2015, 09:13
Non diciamo fesserie .


Gli smartphone vengono utilizzati per fare fotografie deficenti da postare su FB mica per telefonare :asd:

:D, hai ragione, ma volevo far sembrare che fossero usati ancora per qualcosa di serio :D.

andy45
02-11-2015, 09:53
Appunto, non serve a niente.
O per lo meno, secondo me. Ovvio.
Quelle cose li si fanno comunque.
Io per esempio ho smesso di usare il cloud, per lavoro mi porto tutto dietro su una chiavina USB da 64Gb 3.0.
Anche perche se no sono vincolato alla rete, eccessivo, non e' che i giga poi sono infiniti.
La problematica del "accendi il pc, aspetta che carica, metti la pennetta, copia le foto, lei si incazza perchè ci mette tanto a copiare e vuole uscire, togli la pennetta, spegni il computer"
e' fasulla, perche tanto il PC lo devi accendere comunque!
E fai prima tutta la vita a copiarle dalla USB sempre e comunque.
Il cloud implica upload e download.

Io sono convinto che stanno creando esigenze e servizi spesso inutili.
O per lo meno utili solo in determinate circostanze.

Hai perso il senso, sono tutte cose che si fanno tranquillamente con la chiavetta, ma il discorso è che lo fa quando vuole lei, non per forza, di corsa, mentre magari vorrebbe fare altro...io posso caricare con calma le foto la sera, non mi disturba minimamente farlo, tanto nel frattempo posso guardare la tv, giocare al pc, scrivere cavolate su fb...lei può scaricarsele quando vuole, tanto sono sempre a disposizione.
Tu guardi l'atto in se, io guardo il come viene fatto :)...io sto tranquillo che avrà le foto, lei è tranquilla che può prendersele quando le fa comodo a lei.

Riguardo alla chiavetta per lavoro ho smesso, mi è capitato più di qualche volta di collegarla a pc superinfetti e ritrovarmela stracolma di malware, spyware e schifezze varie...le cose che uso di più le tengo sul tablet, le cose più particolari, quando mi servono, me le leggo dal tablet sul cloud, così sto tranquillo che non mi porto a casa schifezze.

Stefano Landau
02-11-2015, 10:02
Fanno bene. Bisogna contrastare con tutti i mezzi l'enorme inerzia che hanno gli utenti Windows ad aggiornare i loro sistemi. Apple e OS X da questo punto di vista sono il modello da imitare: gli utenti adottano in tempi rapidissimi le nuove versioni. Da parte loro Microsoft e le altre software house dovrebbero spronare gli utenti non supportando versioni datate del sistema operativo nelle loro applicazioni e negli aggiornamenti delle stesse. Supportare sistemi vecchi di anni ha un costo enorme e peggiora la qualita' del software.

Peccato che windows 10 non è compatibile al 100% con macchine vecchie con windows 7 o 8.1
Ho un portatile dove dopo windows 10 ha smesso di funzionare il touch pad, ed un pc dove gia con windows 8 non funionano più alcuni programmi di controllo della mainboard che con 7 andavano.

Di questo le funzioni di upgrade non avvisano. Aggionrare sistemi vecchi è semplicemente assurdo.........

Il mio pc windows 8.1 tra poco la "aggionro al contrario" con windows 7 dato che per windows 8 mancano alcuni driver compatibili.......

shynobi
02-11-2015, 10:08
Perché l'utente commette il grandissimo errore nel cercare lo STESSO IDENTICO programma, anziché cercare della alternative che fanno la stessa cosa (oltre che comunque la maggior parte del software principale ci sta)

quali programmi trovi su Windows e non trovi su Linux?



Forse nei centri commerciali, dove appunto va l'utente inesperto... ma io sto parlando della valanga di utenti sui forum, che hanno tranquillamente le competenze per installare Linux o comprare un PC senza Windows ma che stanno solo sul forum a lamentarsi invece di dare il benservito a MS

Perché ora è nettamente più possibile di anni fa, ora è solo l'utente che non cerca bene... negli ultimi 4 anni ho preso 2 PC (1 fisso, assemblato ed 1 portatile, ASUS) entrambi senza Windows e ci ho installato Linux, che poi comunque è tutt'altro roba da smanettoni (è intuitivo quanto installare un programma su Windows)

Fino a qualche anno fa ero il primo a tirare fuori la storia del "non si trovano PC senza Windows" a causa degli accordi, ma ora non è più così

Finalmente qualcuno che ragiona. Sui forum fanno tutti gli espertoni, e poi vanno in panico per un non nulla.

shynobi
02-11-2015, 10:36
Bisogna anche dire però che il 99% degli utenti pc vuole windows, vuoi perchè con il pc ci giocano, vuoi perchè vogliono usare il pacchetto office della microsoft, vuoi perchè devono togliere gli occhi rossi da una foto usando photoshop...insomma il mercato offre quello che la maggior parte delle persone vogliono.
Cmq vendono anche notebook con freedos, poi sta all'utente mettere l'os che più gli piace...certo non è una cosa alla portata di tutti.

Il mercato offre quello che la maggior parte della gente CREDE che offra. Io uso Linux (debian) in dual boot su un portatile di 9 anni con Vista, e da li faccio siti internet spesso a tutto tondo, e mi trovo più comodo ad usare Gimp che Photoshop, rimozione occhi rossi compresa. Così come per open office o libre office, e quasi tutto il resto che Linux offre. I giochi che girano da Steam e non solo ce ne sono un pacco, e sono sempre di più.

P.s. Vista col tempo è migliorato molto quasi quanto win7, con tutti gli aggiornamenti che ha avuto.

andy45
02-11-2015, 10:47
Lo sai cosa e' successo la settimana scorsa?
Si fa per parlare ovviamente e condividere le nostre user experience.
:)

La GE, quindi non proprio un aziendina, che e' dove lavoro io.. ha chiuso gli accessi a Onedrive, Gdrive e Dropbox.

Hanno fatto un accordo commerciale con BOX, un servizio abbastanza nuovo.

Quindi tutto il nostro cloud e' diventato inaccessibile :muro:

Purtroppo quando le aziende fanno accordi è sempre un problema, è capitato a noi dove lavoriamo con google che ha preso la gestione della posta elettronica...sono usciti tanti di quei problemi che nemmeno ti immagini...ora questi account di posta non vengono neanche usati perchè ogni cosa che mandiamo al di fuori di gmail va a finire nello spam...bah.

Per quanto riguarda le foto non capisco il senso, il PC lo devi accendere comunque, perche come le uploadi on line le foto? La machcinetta devi comunque collegarla ad un PC, anche solo perche dare un ordine alle foto, convertire i RAW, archiviarle a modino.
E per rivederle devi comunque accendere un PC e riscaricarle.
Quindi tanto vale , per esempio, dalla tua compagna, andare direttamente con la macchinetta e buttargliele sul computer direttamente.

Esagerato...tralasciando che non uso le raw, tanto non modifico mai le foto, cmq mi trovo più comodo che se le scarica da sola dal cloud, ogni volta che lo abbiamo fatto con una chiavetta o una scheda di memoria si è sempre scocciata perchè perdevamo tempo, invece così mentre lei fa altre cose il pc le scarica tutto, quando ha finito se le trova li belle e pronte e ci fa quello che vuole :).

Non lo so, il cloud all'inizio l'ho usato tanto anchio, ma ora mi stafacendo l'effetto opposto.

Io lo uso il "giusto", per alcune cose è molto comodo, per altre preferisco i vecchi metodi.

paditora
02-11-2015, 10:48
non puoi fare uscire un SO ogni 6-7 anni perché il mercato cambia molto più velocemente di così e devi essere in grado di rispondere per tempo

comunque no, non ci sarà alcun Windows 11
Ma se c'è gente (e direi la maggior parte) anche qui sul forum che utilizza ancora Windows 7 che ha ormai la bellezza di quanto quasi 10 anni giusto?
Per cui perchè non è possibile far uscire un nuovo SO appunto ogni 6 anni?
Poi anche se compri un hardware nuovo non è che funziona solo su Windows 10, di solito funziona anche su almeno 2 precedenti versioni di Windows.
Quindi perchè non si può?
Se compri una scheda video nuova su XP sicuramente non funzionerà più, ma su Windows 7 penso di si.
Per cui cosa cambia far uscire il nuovo SO ogni 6 anni (ma fatto bene) ed eliminare tutti gli intermedi che fanno schifo al caxxo?

Fammi un esempio di un programma o di una scheda che su Windows 8 funziona mentre su windows 7 no.
Cmq anche se non ci sarà Windows 11, tra un paio di anni ci sarà un nuovo Windows con chissà quale nome :D


Cmq come dicevo sul Pc non c'ho quasi nulla. Un po' di tempo fa avevo una ventina di giga tra foto, video e audio, ma ho masterizzato tutto su DVD. Ora l'hard disk è quasi tutto vuoto. C'è su solo Windows con tutti i driver installati, Google Chrome, Acronis, Winrar, Acrobat Reader e qualche altro programmino indispensabile.
Per cui anche nuclearizzando non è che perdo chissà cosa. :D E la nuclearizzazione la faccio in 5 minuti con Acronis. L'unica cosa che devo reinstallare è Google Chrome che non è presente nel file immagine.
(non ci perdo chissà quanto tempo).
Poi quando si scasserà prenderò il Pc nuovo e ci metterò il nuovo SO (molto probabilmente Windows 7 visto che l'8 e il 10 danno un sacco di rogne), ma per ora mi va bene così.

Unrealizer
02-11-2015, 13:54
Ma se c'è gente (e direi la maggior parte) anche qui sul forum che utilizza ancora Windows 7 che ha ormai la bellezza di quanto quasi 10 anni giusto?
Per cui perchè non è possibile far uscire un nuovo SO appunto ogni 6 anni?
Poi anche se compri un hardware nuovo non è che funziona solo su Windows 10, di solito funziona anche su almeno 2 precedenti versioni di Windows.
Quindi perchè non si può?
Se compri una scheda video nuova su XP sicuramente non funzionerà più, ma su Windows 7 penso di si.
Per cui cosa cambia far uscire il nuovo SO ogni 6 anni (ma fatto bene) ed eliminare tutti gli intermedi che fanno schifo al caxxo?


Perché dovrebbero prevedere cosa servirà alla gente tra 6 anni, mentre con il modello attuale di 10 devono lavorare per ciò che servirà tra 6 mesi, con l'aiuto del programma Insider

Fammi un esempio di un programma o di una scheda che su Windows 8 funziona mentre su windows 7 no.

non ne conosco, anche perché sarebbe una scheda progettata DECISAMENTE male (e non capisco cosa vuoi ottenere con questa domanda, perché non ha senso)

Cmq anche se non ci sarà Windows 11, tra un paio di anni ci sarà un nuovo Windows con chissà quale nome :D

no, non ci saranno altri Windows, 10 è l'ultimo
ci saranno solo aggiornamenti a 10, sottoforma di update ancora più frequenti, di cui il primo sarà rilasciato probabilmente la settimana prossima

Cmq come dicevo sul Pc non c'ho quasi nulla. Un po' di tempo fa avevo una ventina di giga tra foto, video e audio, ma ho masterizzato tutto su DVD. Ora l'hard disk è quasi tutto vuoto. C'è su solo Windows con tutti i driver installati, Google Chrome, Acronis, Winrar, Acrobat Reader e qualche altro programmino indispensabile.
Per cui anche nuclearizzando non è che perdo chissà cosa. :D E la nuclearizzazione la faccio in 5 minuti con Acronis. L'unica cosa che devo reinstallare è Google Chrome che non è presente nel file immagine.
(non ci perdo chissà quanto tempo).
Poi quando si scasserà prenderò il Pc nuovo e ci metterò il nuovo SO (molto probabilmente Windows 7 visto che l'8 e il 10 danno un sacco di rogne), ma per ora mi va bene così.

Parli per esperienza diretta?

Pier2204
02-11-2015, 14:14
si dice "se mio nonno avesse avuto le ruote, sarebbe stato un carretto"

Si dice anche: "Se mio padre aveva tre palle era un flipper" :D

Bah..
La differenza è tra il possibile e l'impossibile .

Le ruote alla nonna (io la sapevo con la nonna) è per dire una cosa impossibile.

La faccenda dei SO invece è solo politica , non c'è nulla di impossibile .

Se si muovesse l'antitrust sul monopolio Windows non lo so cosa succederebbe , cambierebbero molte cose .

La questione "Monopolio" è molto difficile da interpretare in una situazione come quella odierna, in ogni caso se c'è un antitrust per Windows che si muove ci dovrebbe essere lo stesso che si muove per Android... le percentuali sono simili...

GTKM
02-11-2015, 14:58
Android e' imparagonabile a Windows .

Perche Android ha concorrenza, ovvero al pubblico esistono almeno due SO nei cellulari sulla stessa fascia di prezzo.

Su Windows no, c'e' solo lui.
Ovvero sotto le mille euro non esiste al pubblico un prodotto concorrente, se non in sporadici casi, ininfluenti ai grandi numeri.

Questo non è vero. Windows è un OS, e, sul mercato, ha dei concorrenti. Microsoft stringe accordi con gli OEM per preinstallare il suo prodotto, nel rispetto della legge (che io sappia). Non puoi obbligare, ad esempio, HP a vendere laptop con GNU/Linux.
Al massimo, allora, si dovrebbero vendere solo PC senza Sistema Operativo installato, ma non cambierebbe nulla.

Unrealizer
02-11-2015, 15:50
Non funziona proprio cosi.
Secondo me invece ci sarebbero gli estremi per un intervento, perche' con Windows (Non Android), siamo di fatto in una situazione di monopolio reale.

Non esiste, oggi, al pubblico, un'alternativa a Windows.
Non parlo di comprarmi le schede e installarmi una ISO.

Per l'antitrust conta solo il mercato ufficiale.
Non esiste, sotto una certa cifra, la possibilita di comprare un computer con un SO conorrente a MS.
Tolti rarissimissimi casi di netbook con Ubuntu.

Addirttura non posso neanche comprare un notebook senza SO, perche non so se si puo fare un downgrade a niente.

Vendono parecchi portatili "senza sistema operativo" (in realtà dentro c'è FreeDOS), e Dell vende le Developer Edition di alcuni portatili con sopra Ubuntu

il problema è che il mercato non lo vuole un sistema diverso da Windows o da OS X

GTKM
02-11-2015, 16:06
Il mercato non ha volonta', la gente si adatta a cio che c'e'.
Io penso che dietro ci siano degli scambi di favori per mantenere le cose.

C'è gente che va nel panico già solo se viene spostata un'icona, figuriamoci doversi adattare ad un OS completamente nuovo.

Un po come quando MS finanzio' Apple, fu fatto per vari motivi, anche per evitare che l'antitrust americana smembrasse MS in societa piu piccole.

Credo che, in quel caso, la situazione fu un filino più complessa. :D

Comunque, al di la di tutto, il monopolio e' palese.

Pure quello di Android. Sulla fascia medio-bassa, ad esempio, il suo unico concorrente è WP che, oggi, si assesta sul 3-4% a livello mondiale.

paditora
02-11-2015, 16:23
Parli per esperienza diretta?
No dato che uso ancora XP e qualche volta ho trusciato sul Pc di un conoscente che ha Windows 7.
Windows 8.1 non l'ho mai usato, anzi non ho mai nemmeno acceso un Pc con su Windows 8.1
Però leggendo questo e altri forum leggo di un sacco di gente che ha problemi con Windows 8.1

paditora
02-11-2015, 16:30
no, non ci saranno altri Windows, 10 è l'ultimo
ci saranno solo aggiornamenti a 10, sottoforma di update ancora più frequenti, di cui il primo sarà rilasciato probabilmente la settimana prossima
E non si poteva fare così a partire dal 7 che mi pare di capire è quello riuscito meglio degli ultimi anni?
L'ultimo sarebbe stato il sette dopodichè continui aggiornamenti.
Cmq mah dubito che sia l'ultimo. Vedremo tra 4-5 anni se ci sarà ancora Windows 10 o se nel frattempo ne uscirà un altro :D

Pier2204
02-11-2015, 18:16
Non e' la stessa cosa, perche:

1) Fisicamente nei negozi e centri commerciali hai davanti agli occhi prodotti differenti. Ci sono anche i telefoni con i SO di base per esempio.
Vai in un qualsiasi negozio fisico e trovami un fisso o portatile di fascia media non Windows. Molto dura..

2) Android non e' chiuso, Windows si.
Quindi io posso fare un cellulare con "sotto" Android, ma modificarlo come mi pare, un po come fa Amazon con i suoi tablet e BB con i suoi servizi esclusivi.
Windows non si tocca.
E qui sta il monopolio.
Ed e' strano che in un forum del genere non si percepisca questa sottile differenza..

La sottile differenza sta nel fatto che nessuno riesce a conquistare quote di mercato tali da impensierire Microsoft nel mercato PC, come Microsoft non riesce ad impensierire Android nel mercato mobile.

quale sarebbe la tua visione? imporre a Microsoft di farsi scavalcare da un concorrente e soprattutto chi? imporre per legge Linux al 50%... ma stiamo scherzando o diamo i numeri?

Altra cosa, negli Stati Uniti oltre ad Apple c'è anche un altro grosso concorrente che si chiama Chromebook e sta avnzando, quindi parlare di Monopolio oggi è estremamente difficile quando le comunicazioni passano su miliardi di dispositivi con sistemi diversi...
Le percentuali di installato le fa il mercato, NON LE LEGGI!

andy45
02-11-2015, 18:21
E qui sta il monopolio.
Ed e' strano che in un forum del genere non si percepisca questa sottile differenza..

Ipoteticamente ci fosse questo monopolio cosa faresti? Tanto chi con il pc lavora al 99,9% gli serve MS office (la compatibilità di openoffice/libreoffice con i file microsoft è tremenda), se usano autocad sempre windows vorranno, se hanno fatto un corso per imparare ad usare photoshop indovina un po'...windows :)...io uso linux e mi ci trovo molto bene, però sono realistico, mio padre lavora molto con office e se apre un suo file di lavoro con libreoffice è un disastro, lavora anche con autocad...su linux sinceramente non saprei neanche cosa usare...wine riesce a far funzionare qualcosa, ma non fa miracoli.

massimo79m
02-11-2015, 18:39
Il punto e' questo: io sul mio pc ho windows 8.1 e un cad che ha gia' problemi.
se mi obbligano a installare 10 e poi non va piu' niente, chi devo bestemmiare?

Vindicator23
02-11-2015, 18:54
io comunque ho la iso di windows 10 scaricata quest'estate quando è partito il programma , se mi stufo e decido di formattare da zero metto quello semplice

almeno decido io quando

fraussantin
02-11-2015, 18:57
Ipoteticamente ci fosse questo monopolio cosa faresti? Tanto chi con il pc lavora al 99,9% gli serve MS office (la compatibilità di openoffice/libreoffice con i file microsoft è tremenda), se usano autocad sempre windows vorranno, se hanno fatto un corso per imparare ad usare photoshop indovina un po'...windows :)...io uso linux e mi ci trovo molto bene, però sono realistico, mio padre lavora molto con office e se apre un suo file di lavoro con libreoffice è un disastro, lavora anche con autocad...su linux sinceramente non saprei neanche cosa usare...wine riesce a far funzionare qualcosa, ma non fa miracoli.

Ioin ufficio ho messo openoffice , ma quando mi danno i listini in excel , mi tocca passarli da google fogli.
Ce ne fosse uno che funziona a dovere.

Ecco io invece di rompere tanto per i browser os e affini , lotterei per i formati standard e liberi .

Vindicator23
02-11-2015, 19:29
Comunque, non per dire niente, io da utente Mac in procinto di fare un upgrade hardware sto valutando qualche ultrabook/convertibile con Windows10, ma la gestione degli aggiornamenti così aggressiva è tra i principali fattori che mi fanno esitare. Apple ti apre un pop-up e puoi benissimo aggiornare quando vuoi tu senza continui reminder che ti assillano anche se con il PC ci stai lavorando, e se vai a prenderti un caffè magari Windows ti fa partire il reboot in automatico. Motivo stupido ma per me è così.

fatti una chiavetta con windows 7 ultimate e passa la paura tanto c'è sempre la partizione nascosta per la formattazione di fabbrica


se prendero' un pc nuovo faro' cosi

Unrealizer
02-11-2015, 20:51
No dato che uso ancora XP e qualche volta ho trusciato sul Pc di un conoscente che ha Windows 7.
Windows 8.1 non l'ho mai usato, anzi non ho mai nemmeno acceso un Pc con su Windows 8.1
Però leggendo questo e altri forum leggo di un sacco di gente che ha problemi con Windows 8.1

Quindi non hai usato né 7, né 8, né 8.1, né 10

ma 7 è il migliore e 8.1 e 10 danno problemi

ok

E non si poteva fare così a partire dal 7 che mi pare di capire è quello riuscito meglio degli ultimi anni?
L'ultimo sarebbe stato il sette dopodichè continui aggiornamenti.
Cmq mah dubito che sia l'ultimo. Vedremo tra 4-5 anni se ci sarà ancora Windows 10 o se nel frattempo ne uscirà un altro :D

perché non c'era l'infrastruttura per farlo, ora si

Non ho visioni, solo esprimevo delle considerazioni.
A me garberebbe , se entro in un centro commerciale con 500 euro, di poter scegliere.

Invece sono obbligato a prendere una macchina microsoft.
Oppure mi garberebbe che ogni portatile fosse venduto nella versione con o senza SO, cosi come tutti i fissi gia fatti.

Garberebbe che libreoffice fosse preinstallato per legge nei PC con Windows, esattamente come imposero il finestrone delle scelta del browser.
Basterebbe come inizio un cartellone con la scelta per dare spazio anche agli altri, per esempio i pacchetti Office alternativi come WPS Office.

Mi garberebbero dei piccoli cambiamenti al sistema supermopolistico MS tali da dare un minima scelta all'utente.

Per esempio una cosa molto molto positiva e che sto seguendo con molta attenzione sono le steam machine con Steam OS.

Non capisco perche sei restio a provare a fare un ragionamento dove daresti spazio anche agli altri..mi parrebbe una cosa anche intelligente.

perché dovrebbero preinstallare LibreOffice se Office non è preinstallato? (al contrario di IE, vistoche hai fatto l'esempio con il ballot screen)

Ennesimo danno del monopolio dei formati.
Iniziamo ad usare opendocument intanto.
E comunque faccio notare che anche tra le diverse versioni dello stesso Office ci sono casini.
A me capita tra il vecchio excel e il nuovo, anche con le Macro..
Noi abbiamo dovuto abbandonare Access perche e' successo il patatrak.

Autocad su Linux non ce', cosi come latitano alternative.. la versione per MAC e' indietro (cosi mi dicono gli ing.) .. perche appunto, e' l'ennesima prova dei danni fatti dai monopoli di formati e SO.

perché si dovrebbe usare OpenDocument (che ha un sacco di parti lasciate alla libera interpretazione degli implementatori) e non OpenXML?

Anche con AutoCAD, che c'entra il SO? AutoDesk è liberissima di usare lo stesso formato per entrambe le versioni (cosa che fa)

poi se per ogni licenza di AutoCAD per Mac ne vendono 100 per Windows è già tanto se quella per Mac esiste ancora, altro che dare la colpa a Windows

Varg87
02-11-2015, 21:13
Autocad su Linux non ce', cosi come latitano alternative.. la versione per MAC e' indietro (cosi mi dicono gli ing.) .. perche appunto, e' l'ennesima prova dei danni fatti dai monopoli di formati e SO.

Ma io che lo dico a fare? :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43017654&postcount=118

La situazione Windows vs Linux non mi pare tanto diversa da quella Android vs Windows Phone, le percentuali più o meno sono là. :sofico:

Unrealizer
02-11-2015, 23:58
E' un esempio , e cmq c'e una bella differenza, perche Office e' a pagamento, quindi sarebbe impossibile preinstallarlo. Anzi in realta' e' "semi installato", perche quando ho messo il 10 c'e' una bella App con Office che ovviamente ti porta a prenderlo.
Quindi sarebbe una cosa corretta lasciare all'utente qualche alternativa per dare spazio anche agli altri, cosa che qui non pare gradita, seembrerebbe.

c'è solo un link allo store, poi l'utente decide se spendere i soldi per l'abbonamento o cercare alternative... non è assolutamente come nel caso di IE

Usiamo quello che ci pare, l'imprtante e' non usare i fromati proprietari.
Anzi, si puo fare anche per legge, in determinati ambienti.
http://www.lffl.org/2015/09/olanda-migrazione-openxml-odf.html
http://www.lffl.org/2015/09/ministero-della-difesa-libreoffice.html

infatti il formato di office non è proprietario

Ma scusa... ragiona un attimo.. Autocad va dove c'e' il monopolio per vendere di piu.
E' un semplice esempio per dire che il monopolio fa danni e basta.

quindi la autodesk dovrebbe investire di più in una piattaforma senza alcun ritorno economico? o dovrebbe fare una versione per un mercato inesistente (linux) soltanto per far felice te?
questo è un commento senza senso

E' cosi radicato Windows ormai nella societa' che anche te (o voi), non riuscite ad accettare come forma mentis il fatto che potrebbero esistere anche gli altri..
ennesimo danno dei monopoli..

e qui caschi male, perché io conosco gli altri, e li uso pure
per ora sto scrivendo da firefox su osx, mentre smanetto su una macchina virtuale debian
LibreOffice l'ho usato, e continuo a dire che per i miei usi (che non sono chissà che eh... qualche relazione su Word, qualche foglio di calcolo per aiutarmi in qualcosa e dei deck di slide per quando faccio qualche presentazione, tralaltro l'ultima, saltata per cause di forza maggiore, era prevista per il GNU/Linux Day di Palermo) è assolutamente insufficiente

qui tu vuoi imporre con la forza un software che la maggior parte della gente non vuole perché effettivamente, nonostante abbia dalla sua il prezzo, non è potente e soprattutto comodo, ma anche bello esteticamente come Office

GTKM
03-11-2015, 07:12
Non ho visioni, solo esprimevo delle considerazioni.
A me garberebbe , se entro in un centro commerciale con 500 euro, di poter scegliere.

Io ricordo che c'è stato un periodo in cui si trovavano, nei centri commerciali, dei netbook con Ubuntu preinstallato. Sono stati un flop.

Invece sono obbligato a prendere una macchina microsoft.
Oppure mi garberebbe che ogni portatile fosse venduto nella versione con o senza SO, cosi come tutti i fissi gia fatti.

Questo è già un altro discorso, ma io sono abbastanza sicuro che, se accadesse, comunque lo share di Windows rimarrebbe lo stesso.

Garberebbe che libreoffice fosse preinstallato per legge nei PC con Windows, esattamente come imposero il finestrone delle scelta del browser.
Basterebbe come inizio un cartellone con la scelta per dare spazio anche agli altri, per esempio i pacchetti Office alternativi come WPS Office.

Premesso che, secondo me, Microsoft dovrebbe essere libera di distribuire qualsiasi SUO software insieme al SUO OS. Il ballot screen è una minch**ta che non ha alcuna logica.
Non vedo perché dovrebbero addirittura essere obbligati a fornire un software che non è di loro "proprietà", e quindi azzoppare un'intero loro segmento di mercato (il reparto Office continua ad essere in ottima salute).

Mi garberebbero dei piccoli cambiamenti al sistema supermopolistico MS tali da dare un minima scelta all'utente.

L'utente che vuole le alternative le ha già. Gli altri, semplicemente, ormai vogliono Windows.

Non capisco perche sei restio a provare a fare un ragionamento dove daresti spazio anche agli altri..mi parrebbe una cosa anche intelligente.
Ma lo spazio lo hanno già a disposizione. Solo che non riescono ad infilarcisi. Tu vuoi, invece, costringere delle aziende a proporre prodotti che non venderebbero, solo per andare contro Microsoft? E, poi, i laptot invenduti glieli paghi tu?
Ripeto: chi ha un minimo di cognizione di causa, sa che esistono le alternative. Gli altri, che sono la maggioranza, sono quelli che al primo problema con Ubuntu (e lo avrebbero) lancerebbero il PC dalla finestra, e inizierebbero a criticare GNU/Linux.

adapter
03-11-2015, 08:52
Ripeto: chi ha un minimo di cognizione di causa, sa che esistono le alternative. Gli altri, che sono la maggioranza, sono quelli che al primo problema con Ubuntu (e lo avrebbero) lancerebbero il PC dalla finestra, e inizierebbero a criticare GNU/Linux.

Se pesiamo i problemi che potresti avere con Ubuntu, con quelli che hai con windows installato su un normale PC e che la maggioranza di cui parli acquista, il primo vincerebbe a mani basse.
Ho tra le mani un Notebook Asus preso in offerta con su windows 8.1.
Sarà il poco tempo che ci ho dedicato e il fatto che è un O.S che non si impegna minimamente a farsi piacere ma la voglia di piallare tutto e installare una distro Linux è davvero tanta.
Non fosse mio lo avrei già fatto...
Lo accendi e la prima cosa che vedi è una bella finestra che ti avvisa che l'antivirus è scaduto e che devi acquistarlo....E via un bel click perditempo per far sparire sta finestra....:asd:
Ci mette una vita ad avviarsi, dio solo sa quali servizi ci sono attivi in automatico che partono ogni volta che lo avvi...:doh:
Ieri, entro in ferramenta a prendere delle viti e c'era un rappresentante con un Toshiba e con su lo stesso sistema operativo dell'ASUS, ci credi che aveva un'icona sul desktop per spegnere il PC?
Roba che su qualsiasi distro Linux, vai su menu--->esci e hai fatto.
Io ho un MAC che uso a casa e un PC Linux che uso in varie altre occasioni e problemi che mi fanno innervosire davanti a un monitor non ne ho e non mi ricordo di averne mai avuti. Ogni volta è un piacere usare quelle macchine perché tutto è esattamente dove vorresti che fosse: a portata di click !
Quando prendo in mano un PC/WIN, mi metto a piangere perché un favore a qualcuno non si nega, ma sinceramente...NE FAREI VOLENTIERI A MENO!

Unrealizer
03-11-2015, 09:17
https://it.wikipedia.org/wiki/Formato_proprietario
https://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto

sei fermo a 10 anni fa allora...
.doc, .xls ecc ecc sono i vecchi formati di Office, che Microsoft stessa sconsiglia caldamente

.docx, .xlsx ecc ecc sono i nuovi formati di Office, chiamati OpenXML e che sono standard ISO (nella loro variante Strict, l'altra, che è la predefinita di default in Office, è la Transitional che è un po' più "larga")

E' sensa sens perche non hai capito cosa voglio dire.. vabbe..

spiegati meglio

Non hai capito.. non imporre, ma inziare a dare un scelta per iniziare ad uscire dai monopoli.

la scelta c'è, ma il pubblico preferisce crackare Office anche quando gli poni davanti le alternative

5 anni fa ho lavorato come tecnico in un negozio di informatica che faceva anche assistenza e preinstallavamo OpenOffice, non hai idea di quante persone siano tornate a farselo rimuovere perché ci si trovavano male

(e quando assemblavamo/formattavamo PC proponevamo anche Ubuntu come alternativa a Windows 7, all'epoca ero un forte sostenitore di Linux sul desktop, ne avremo fatto uno ogni 20)

quindi le alternative ci sono, ma non riescono ad inserirsi nel mercato perché non sono utilizzabili quanto Office o hanno più problemi (LibreOffice è molto molto più lento e instabile di Office, almeno secondo la mia esperienza)

Non sono io , quindi, il primo stupido che passa e fa i discorsi, molti si stanno ponendo il problema, e alcuni stanno gia agendo per iniziare a pensare a delle alternative.
La steam machine e' un altro esempio.

la steam machine è nata solo perché Valve aveva paura che lo Store di win8 gli rubasse quote di mercato, alla fine non sono altro che PC sottodimensionati venduti a caro prezzo

andy45
03-11-2015, 09:31
https://it.wikipedia.org/wiki/Formato_proprietario
https://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto

Openxml è nato come formato proprietario, ma dal 2008 è uno standard iso, quindi tutti possono usarlo.
Che poi su openoffice/libreoffice la compatibilità sia minima è solo colpa di chi sviluppa il software, che immagino non voglia leggersi non si sa quante pagine di documentazione...lo capisco, non deve essere una lettura particolarmente interessante, ne tantomeno piacevole.

Non hai capito.. non imporre, ma inziare a dare un scelta per iniziare ad uscire dai monopoli.

La scelta c'è anche ora, ma tra libreoffice gratis e ms office gratis vince sempre il secondo :D.

E comunque le imposizioni con la forza le fanno gia i governi e i ministeri, perche molti stanno uscendo (o ci provano), dal monopolio MS.

Non è semplice, addestrare il personale costa e bisogna anche mettere in conto un calo di produttività per un determinato periodo, un calo che non tutti si possono permettere...considera che molti vanno in crisi anche usando versioni di office diverse, c'è chi si adatta a tutto, ma anche chi lavora meccanicamente e fa sempre gli stessi passaggi.

Non sono io , quindi, il primo stupido che passa e fa i discorsi, molti si stanno ponendo il problema, e alcuni stanno gia agendo per iniziare a pensare a delle alternative.
La steam machine e' un altro esempio.

Le steam machine sono nate perchè valve aveva paura che con la nascita degli store microsoft ed apple loro sarebbero stati tagliati fuori da tutto...non confondiamo gli affari con la voglia di creare alternative, valve se non avesse avuto questa paura non avrebbe fatto assolutamente niente, e cmq non è che stia facendo chissà che, ha preso una debian e ci ha appiccicato sopra una loro interfaccia, e cmq il problema di steamos è lo stesso di qualsiasi distribuzione linux, i driver video che fanno schifo.

andy45
03-11-2015, 10:02
un conto e' un formato aperto, un conto e' uno standard.
Openxml e' uno standard ma rimane un formato proprietario.

Openxml è cmq usabile da chiunque dal 2008, nessuno vieta a libreoffice/openoffice di implementarlo, semplificando non poco la vita a molti...però non viene fatto...office apre tranquillamente gli odf, non sempre sono precisissimi, ma nel complesso non ci si può lamentare.
Va bene il discorso formato aperto...però siamo sinceri, anche nel mondo opensource spesso hanno i paraocchi, è uno standard, avete la possibilità di rendere compatibile al 100% il vostro software con questo formato...cavolo fatelo, non complicate la vita ai poveri utenti del vostro programma.

Unrealizer
03-11-2015, 14:17
un conto e' un formato aperto, un conto e' uno standard.
Openxml e' uno standard ma rimane un formato proprietario.

http://hi-tech.leonardo.it/salvare-i-documenti-scegliendo-i-formati-previsti-da-odf/

quindi tutto ciò che non è ODF è proprietario?
OpenXML è aperto quanto lo è ODF

GTKM
03-11-2015, 15:42
Vabbe, e' normale. Un netbook, raro con Ubuntu, tempo fa sommerso da mille Windows , senza pubblcita..
Guardiamo ora come va la faccenda dalla steam machine.. magari non floppa ;)

Vedremo come andranno le Steam Machine, che comunque sono dei normali PC sovrapprezzati.


http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/15_settembre_25/stati-uniti-l-antirust-apre-un-indagine-android-google-11887342-6389-11e5-9954-7c169e7f3b05.shtml
Probabilmente troveremo le app MS preinstallate su qualche android.
Anche se IMO la faccenda Android e' molto differente da Windows, cmq e' cosi che deve essere, secondo me, ovvero nei prodotti dominanti per legge devono imporre le scelte.
Che poi siano nella forma di un ballot screen o di app preinstallate non e' quello che conta , quello che conta e' il concetto.

Guarda che è una situazione completamente diversa. Su Android era proprio IMPOSSIBILE installare app di MS. Sarebbe una situazione analoga se su Windows ti fosse vietato installare, ad esempio, Libreoffice, cose che mi pare lontana dalla realtà. Puoi pure usare GCC, Emacs, e compagnia cantante su Windows, eh.

Non ci si riescono ad infilare perche, appunto, MS e' in monopolio.
Monopolio quello vuol dire. Ovvero creare un contesto dove in un modo o nell'altro,per un motivo o l'altro nessuno riesce a emergere.

Sì, ma il problema nasce quando c'è abuso di posizione dominante, mica per il monopolio. Se, ad esempio, domani ci fossero milioni di PC con Ubuntu in vendita, e comunque la gente continuasse a comprare Microsoft, cosa si dovrebbe fare? Puntare una pistola alla testa degli utenti?

Non io, non sono solo io, che non conto niente, a pormi il problema.
Lo fanno i ministeri e i governi (e non solo) che provano a imporre l'uscita dai vari Office e Windows.

I Governi ed i Ministeri valutano la possibilità di sganciarsi da MS per una pura questione economica, in fondo.

Se pesiamo i problemi che potresti avere con Ubuntu, con quelli che hai con windows installato su un normale PC e che la maggioranza di cui parli acquista, il primo vincerebbe a mani basse.
Ho tra le mani un Notebook Asus preso in offerta con su windows 8.1.
Sarà il poco tempo che ci ho dedicato e il fatto che è un O.S che non si impegna minimamente a farsi piacere ma la voglia di piallare tutto e installare una distro Linux è davvero tanta.
Non fosse mio lo avrei già fatto...
Lo accendi e la prima cosa che vedi è una bella finestra che ti avvisa che l'antivirus è scaduto e che devi acquistarlo....E via un bel click perditempo per far sparire sta finestra....:asd:
Ci mette una vita ad avviarsi, dio solo sa quali servizi ci sono attivi in automatico che partono ogni volta che lo avvi...:doh:
Ieri, entro in ferramenta a prendere delle viti e c'era un rappresentante con un Toshiba e con su lo stesso sistema operativo dell'ASUS, ci credi che aveva un'icona sul desktop per spegnere il PC?
Roba che su qualsiasi distro Linux, vai su menu--->esci e hai fatto.
Io ho un MAC che uso a casa e un PC Linux che uso in varie altre occasioni e problemi che mi fanno innervosire davanti a un monitor non ne ho e non mi ricordo di averne mai avuti. Ogni volta è un piacere usare quelle macchine perché tutto è esattamente dove vorresti che fosse: a portata di click !
Quando prendo in mano un PC/WIN, mi metto a piangere perché un favore a qualcuno non si nega, ma sinceramente...NE FAREI VOLENTIERI A MENO!

Ma guarda che io ti scrivo da Slackware Linux :D
Non ho mai difeso Windows, o detto che sia il Sistema Operativo perfetto, anzi. Il punto è che la gente è abituata a quello, tanto, in caso di problemi, chiama il tecnico e risolve tutto.

andy45
03-11-2015, 18:12
Inoltre se la amministrazioni avessero iniziato a riempire Onedrive di dati?
Magari per scambiarli, condividerli.

Tralasciando che in Italia il cloud nelle pubbliche amministrazioni non esiste, per le pubbliche amministrazioni non funziona che prendi un cloud a caso e lo riempi di dati...devi fare un bando pubblico, dove le aziende faranno delle offerte indicando quello che offrono e quanto vogliono...insomma l'azienda si impegna a fornire un servizio e se non rispetta i termini del contratto sono c***i amari.

Unrealizer
03-11-2015, 18:56
Inoltre se la amministrazioni avessero iniziato a riempire Onedrive di dati?
Magari per scambiarli, condividerli.

sicuramente non avrebbero usato OneDrive pubblico, ma OneDrive for Business che ha condizioni totalmente diverse

bluv
05-11-2015, 15:13
Ritornando in topic, colpa di questa forzatura automatica, mi sono ritrovato quella insolita cartella in System32\GWX e altri file in System32\Tasks\Microsoft\Windows\Setup (GWX e GWXTriggers)
Non so come ma al solo pensiero che si siano insediati nel mio PC mi fa :ncomment:
Invece nessuna traccia del KB3035583