Ypso80
29-10-2015, 10:19
Ciao
vorrei porre un quesito che probabilmente sembrerà banale, ma che mi serve per chiarirmi le idee sulla connessione ADSL/Fibra e sulla navigazione internet sia via cavo che wi-fi.
Premetto che non ho particolari conoscenze tecniche, ma quel poco che ho imparato deriva dalla lettura di varie discussioni sul forum e su altri siti inerenti l’argomento networking.
Ho un contratto con Telecom, la classica Alice 7 Mega, che, in teoria, mi dovrebbe permettere di navigare fino a 7 Megabit/s in DOWN e 0,375 Megabit/s in UP.
Come modem/router ho un NETGEAR DGN3500 (wi-fi n fino a 300Mbit/s solo a 2,4Ghz).
Ora, al di là dei problemi che posso avere sulla linea, visto che abito in una zona collinare che sicuramente ha delle infrastrutture “antiquate” (quindi lontananza dalla centrale, cavi isolati male etc… che portano sicuramente ad una attenuazione/disturbo del segnale) e che fanno storia a sè, anche navigando a (diciamo) 5 Megabit/s in DOWN, volendo “ottimizzare” (quindi estendere/stabilizzare) la copertura del segnale wi-fi in casa, può avere senso passare ad un modem/router più aggiornato? (sull’attuale NETGEAR ho ancora il firmware originale….so che potrebbe essere aggiornato con firmware non “ufficiali”).
Lo chiedo alla luce di alcune considerazioni:
- con la linea a 7 Mbit/s sicuramente per la navigazione internet (quindi non per lo scambio di file tra dispositivi connessi alla rete domestica) l’attuale DGN3500 è più che sufficiente, giusto? Trasmette fino a 300Mbit/s quindi l’eventuale “collo di bottiglia” lo fa la velocità della linea ADSL e non certo la capacità di trasmissione del router (in teoria anche se avessi la 100Mbit potrebbe bastare…è corretto?) e nemmeno la potenza della scheda di rete del pc (che è vecchio e lavora con wifi G a 54Mbit).
- Non ho problemi di interferenze o di sovrapposizioni di altri segnali perché la distanza dalle altre abitazioni è notevole, quindi navigo con rete “aperta” , mi interessa poco il dual-band ma piuttosto punterei ad estendere la potenza e qualità del segnale (avei comunque la possibilità di mettere dei range extender)
- Se avessi la possibilità di passare alla fibra ottica (eh si perché da alcuni anni, sul cavo telecom che ho di fianco a casa, passano i cavi per la fibra, che però non è ancora stata “attivata”….anche se ultimamente ci sono parecchi tecnici in zona a controllare, quindi non si sa mai…) e quindi di navigare a, diciamo, 30Mbit/s Down – 3Mbit/s Up, potrei continuare ad utilizzare il Netgear come ROUTER (in accoppiata con il modem fibre Telecom) senza avere “limitazioni” sul wi-fi (il DGN3500 arriva a 300Mbit/s)?
Oppure è troppo datato e un modem/router (o solo router) più aggiornato comunque garantisce maggiore stabilità/ampiezza del segnale (al di là della capacità di Mbit/s che può tramettere, che, se ho interpretato correttamente i dati, non sarebbero un problema, visto che anche con una connessione a 100Mbit comunque un “vecchio” router che trasmettesse a 150Mbit/s sarebbe ancora sufficiente)?.
Ora, avere un modem/router di ultima generazione che trasmette con wi-fi AC 1900 (diciamo 600 Mbit sui 2,4Ghz e 1300 sui 5Ghz) effettivamente a chi serve? Questa “potenza” necessaria sta tutto nella necessità di scambio file tra dispositivi all’interno della rete “domestica” ? e per altri utilizzi (diciamo vedere film in streaming??) basterebbe ancora un router wifi N che trasmette a 300Mbit (anche posto di avere una linea a 100Mbit)???.
Lo chiedo da ignorante che vuole solo capire le reali necessità di differenti tipi di utenti…
Per ora (anche perché ho una linea scarsa) non usufruisco di servizi come la internet tv etc…..però mi sembra che, per la maggior parte delle persone (che diciamo viaggiano con una 20Mbit) siano ancora sufficienti “apparecchi” relativamente economici che arrivano a 300 o 450 Mbit/s…al di là che i nuovi modem/router possano garantire una “qualità” del segnale migliore (beamforming ??) e ovviamente la possibilità di trasmettere in dual-band in caso di affollamento della rete…
In sostanza quindi vi chiedo:
- posso tranquillamente tenermi il mio Netgear 3500 almeno finchè ( e se) passerò alla ADSL2+/VDSL ??? Aggiungendo un paio di range extender magari per coprire tutta la casa in maniera più uniforme..
- Nel caso di questo “upgrade” potrei continuare ad usare il Netgear come ROUTER o comunque è consigliato qualcosa di più performante?
- Un apparecchio tipo il TP-Link TD-W9980 (ADSL2+/VDSL) N600 (300+300) che sta sugli 80€ potrebbe essere una buona opzione nel caso (o l'equivalente solo router se avessi un modem fibra)? Sarei disposto anche a salire di prezzo se avesse senso, in caso di linea più performante….
-Ha senso (adesso) installare un nuovo firmware sul Netgear, considerando che non sono un esperto che necessità di particolari features e non mi interessa troppo “smanettare” per cambiare le impostazioni della rete (mi serve una linea stabile ed un wifi decente, per ora niente di più) ?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere ai miei dubbi!
Buona Giornata
vorrei porre un quesito che probabilmente sembrerà banale, ma che mi serve per chiarirmi le idee sulla connessione ADSL/Fibra e sulla navigazione internet sia via cavo che wi-fi.
Premetto che non ho particolari conoscenze tecniche, ma quel poco che ho imparato deriva dalla lettura di varie discussioni sul forum e su altri siti inerenti l’argomento networking.
Ho un contratto con Telecom, la classica Alice 7 Mega, che, in teoria, mi dovrebbe permettere di navigare fino a 7 Megabit/s in DOWN e 0,375 Megabit/s in UP.
Come modem/router ho un NETGEAR DGN3500 (wi-fi n fino a 300Mbit/s solo a 2,4Ghz).
Ora, al di là dei problemi che posso avere sulla linea, visto che abito in una zona collinare che sicuramente ha delle infrastrutture “antiquate” (quindi lontananza dalla centrale, cavi isolati male etc… che portano sicuramente ad una attenuazione/disturbo del segnale) e che fanno storia a sè, anche navigando a (diciamo) 5 Megabit/s in DOWN, volendo “ottimizzare” (quindi estendere/stabilizzare) la copertura del segnale wi-fi in casa, può avere senso passare ad un modem/router più aggiornato? (sull’attuale NETGEAR ho ancora il firmware originale….so che potrebbe essere aggiornato con firmware non “ufficiali”).
Lo chiedo alla luce di alcune considerazioni:
- con la linea a 7 Mbit/s sicuramente per la navigazione internet (quindi non per lo scambio di file tra dispositivi connessi alla rete domestica) l’attuale DGN3500 è più che sufficiente, giusto? Trasmette fino a 300Mbit/s quindi l’eventuale “collo di bottiglia” lo fa la velocità della linea ADSL e non certo la capacità di trasmissione del router (in teoria anche se avessi la 100Mbit potrebbe bastare…è corretto?) e nemmeno la potenza della scheda di rete del pc (che è vecchio e lavora con wifi G a 54Mbit).
- Non ho problemi di interferenze o di sovrapposizioni di altri segnali perché la distanza dalle altre abitazioni è notevole, quindi navigo con rete “aperta” , mi interessa poco il dual-band ma piuttosto punterei ad estendere la potenza e qualità del segnale (avei comunque la possibilità di mettere dei range extender)
- Se avessi la possibilità di passare alla fibra ottica (eh si perché da alcuni anni, sul cavo telecom che ho di fianco a casa, passano i cavi per la fibra, che però non è ancora stata “attivata”….anche se ultimamente ci sono parecchi tecnici in zona a controllare, quindi non si sa mai…) e quindi di navigare a, diciamo, 30Mbit/s Down – 3Mbit/s Up, potrei continuare ad utilizzare il Netgear come ROUTER (in accoppiata con il modem fibre Telecom) senza avere “limitazioni” sul wi-fi (il DGN3500 arriva a 300Mbit/s)?
Oppure è troppo datato e un modem/router (o solo router) più aggiornato comunque garantisce maggiore stabilità/ampiezza del segnale (al di là della capacità di Mbit/s che può tramettere, che, se ho interpretato correttamente i dati, non sarebbero un problema, visto che anche con una connessione a 100Mbit comunque un “vecchio” router che trasmettesse a 150Mbit/s sarebbe ancora sufficiente)?.
Ora, avere un modem/router di ultima generazione che trasmette con wi-fi AC 1900 (diciamo 600 Mbit sui 2,4Ghz e 1300 sui 5Ghz) effettivamente a chi serve? Questa “potenza” necessaria sta tutto nella necessità di scambio file tra dispositivi all’interno della rete “domestica” ? e per altri utilizzi (diciamo vedere film in streaming??) basterebbe ancora un router wifi N che trasmette a 300Mbit (anche posto di avere una linea a 100Mbit)???.
Lo chiedo da ignorante che vuole solo capire le reali necessità di differenti tipi di utenti…
Per ora (anche perché ho una linea scarsa) non usufruisco di servizi come la internet tv etc…..però mi sembra che, per la maggior parte delle persone (che diciamo viaggiano con una 20Mbit) siano ancora sufficienti “apparecchi” relativamente economici che arrivano a 300 o 450 Mbit/s…al di là che i nuovi modem/router possano garantire una “qualità” del segnale migliore (beamforming ??) e ovviamente la possibilità di trasmettere in dual-band in caso di affollamento della rete…
In sostanza quindi vi chiedo:
- posso tranquillamente tenermi il mio Netgear 3500 almeno finchè ( e se) passerò alla ADSL2+/VDSL ??? Aggiungendo un paio di range extender magari per coprire tutta la casa in maniera più uniforme..
- Nel caso di questo “upgrade” potrei continuare ad usare il Netgear come ROUTER o comunque è consigliato qualcosa di più performante?
- Un apparecchio tipo il TP-Link TD-W9980 (ADSL2+/VDSL) N600 (300+300) che sta sugli 80€ potrebbe essere una buona opzione nel caso (o l'equivalente solo router se avessi un modem fibra)? Sarei disposto anche a salire di prezzo se avesse senso, in caso di linea più performante….
-Ha senso (adesso) installare un nuovo firmware sul Netgear, considerando che non sono un esperto che necessità di particolari features e non mi interessa troppo “smanettare” per cambiare le impostazioni della rete (mi serve una linea stabile ed un wifi decente, per ora niente di più) ?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere ai miei dubbi!
Buona Giornata