View Full Version : Problemi di surriscaldamento anche su Snapdragon 820: Samsung corre ai ripari
Redazione di Hardware Upg
29-10-2015, 07:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/problemi-di-surriscaldamento-anche-su-snapdragon-820-samsung-corre-ai-ripari_59348.html
Secondo alcune recenti indiscrezioni pare che Snapdragon 820 abbia gli stessi problemi del suo predecessore. Qualcomm ha richiesto la collaborazione di Samsung, società che stampa i processori, per correggerli prima del rilascio ai clienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Samsung ha pur sempre disponibile l'Exynos 8890 che andrà in produzione di massa a fine anno.
Huawei userà Kirin 950.
LG pare che stia lavorando su un suo soc, ma resta da vedere quando sarà disponibile.
Il problema si porrebbe per Xiaomi, HTC, Sony e Microsoft.
Qualcuno potrebbe decidere di rivolgersi ad Intel, altri a Mediatek.
macellatore
29-10-2015, 08:17
Intel presto farà giustizia anche in questo mercato :cool:
roccia1234
29-10-2015, 08:18
Samsung ha pur sempre disponibile l'Exynos 8890 che andrà in produzione di massa a fine anno.
Huawei userà Kirin 950.
LG pare che stia lavorando su un suo soc, ma resta da vedere quando sarà disponibile.
Il problema si porrebbe per Xiaomi, HTC, Sony e Microsoft.
Qualcuno potrebbe decidere di rivolgersi ad Intel, altri a Mediatek.
O semplicemente ci si potrebbe dare una calmata riguardo il continuo aumento di potenza delle periferiche mobile e lavorare di più sull'ottimizzazione del software.
Beelzebub
29-10-2015, 08:27
O semplicemente ci si potrebbe dare una calmata riguardo il continuo aumento di potenza delle periferiche mobile e lavorare di più sull'ottimizzazione del software.
E sulla durata delle batterie.
macellatore
29-10-2015, 08:49
La frase "non serve piu' potenza" non ha mai funzionato nella storia.
Piuttosto, lavorare sulla durata delle batterie, mi sembra sensato.
Lights_n_roses
29-10-2015, 08:54
Francamente non ho mai capito perché Samsung si danni per aiutare Qualcomm visto che a conti fatti rappresenta un concorrente per i suoi chipset prodotti in casa.
Francamente non ho mai capito perché Samsung si danni per aiutare Qualcomm visto che a conti fatti rappresenta un concorrente per i suoi chipset prodotti in casa.
Probabilmente non riesce a coprire il mercato con le sole rese del suo Exynos. Perchè altrimenti non si spiega la cosa. L'attuale Exynos ha ottime prestazioni e consumi, il prossimo sulla carta sembra ottimo. Non capisco effettivamente perchè creare modelli con processori diversi.
Questo dovrebbe far capire anche ai non addetti ai lavori che i core ARM non sono magici come molti pensavano, se si sale di potenza arriva anche il consumo in watt e il problema della dissipazione del calore si che il core si x86 che sia arm.
Mica vero. Mediatek ha fatto di meglio e senza problemi di surriscaldamento.
E idem Samsung.
Francamente non ho mai capito perché Samsung si danni per aiutare Qualcomm visto che a conti fatti rappresenta un concorrente per i suoi chipset prodotti in casa.
Probabilmente perchè "fare" i chip gli rende un bel pacco di soldi?
roccia1234
29-10-2015, 09:17
E sulla durata delle batterie.
Ottimizzare il software potrebbe fare anche quello. A parità di operazione effettuata, servirebbero meno risorse -> meno consumo.
Ok che il contributo più grosso al consumo lo da lo schermo, però sarebbe comunque qualcosa.
La frase "non serve piu' potenza" non ha mai funzionato nella storia.
Piuttosto, lavorare sulla durata delle batterie, mi sembra sensato.
Beh, potrebbe funzionare, oggi, nel mercato mobile. Non dico di fermarsi completamente eh, ma non c'è nemmeno tutto questo bisogno di SOC sempre più potenti.
Un qualunque snapdragon 600 o 800 sarebbe perfettamente in grado di fare TUTTO e in maniera fluidissima anche oggi.
E se venissero prodotti a 14nm anziché 28, i consumi scenderebbero ulteriormente.
Quello che la stragrande maggioranza degli utenti chiede, regolarmente, a gran voce è una maggiore autonomia. Punto.
Tutto il resto viene in secondo piano.
O semplicemente ci si potrebbe dare una calmata riguardo il continuo aumento di potenza delle periferiche mobile e lavorare di più sull'ottimizzazione del software.
Se fosse così semplice lo avrebbero già fatto.
Ma non è ma accaduto, per motivi economici.
Costa di meno e rende di più aumentare la potenza di calcolo, piuttosto che ottimizzare il sw.
In ogni caso, il prestazioni/consumi nei soc è sempre migliorato fino ad ora.
roccia1234
29-10-2015, 09:23
Se fosse così semplice lo avrebbero già fatto.
Ma non è ma accaduto, per motivi economici.
Costa di meno e rende di più aumentare la potenza di calcolo, piuttosto che ottimizzare il sw.
In ogni caso, il prestazioni/consumi nei soc è sempre migliorato fino ad ora.
Beh, vero...
Un po' come costa meno piazzare un motore da 120cv su una macchina da 1500kg che contenere il peso entro i 1000kg e ottenere le stesse prestazioni da un motore da 80cv.
ziozetti
29-10-2015, 09:25
O semplicemente ci si potrebbe dare una calmata riguardo il continuo aumento di potenza delle periferiche mobile e lavorare di più sull'ottimizzazione del software.
This.
Il processore di un Nexus 4, top di gamma anno 2012, è più che sufficiente per gli usi medi (e avanzati, a mio avviso) odierni.
Uno Snapdragon 800 è già abbondante.
ziozetti
29-10-2015, 09:27
In ogni caso, il prestazioni/consumi nei soc è sempre migliorato fino ad ora.
Sarebbe il caso di operare sul denominatore adesso, il numeratore è a posto.
Ma quindi, quando si sale con le prestazioni, pure i SoC ARM iniziano a scaldare? Chi l'avrebbe mai detto... :D
Beelzebub
29-10-2015, 09:52
Sarebbe il caso di operare sul denominatore adesso, il numeratore è a posto.
Eeeeh, ma poi come fanno a vendere patacche sparando dati prestazionali allucinanti? Cioè, vuoi mettere se sul mio smartphone "ci gira Crysis"? (cit.) :asd:
Portocala
29-10-2015, 10:00
Se gli mettessero un Noctua o anche un AIO, non riuscirebbero a ridurre le temp? :asd:
Beh, vero...
Un po' come costa meno piazzare un motore da 120cv su una macchina da 1500kg che contenere il peso entro i 1000kg e ottenere le stesse prestazioni da un motore da 80cv.
Il paragone automobilistico è un classico, ci sta' :D
Aumentare il 10-20% di potenza con filtro, scarico e mappatura centralina è roba da niente: scalda, consuma ed inquina un po' di più, ma rispetto all'adozione di un telaio monoscocca in fibra di carbonio invece di acciai speciali ed alluminio per togliere quell'ulteriore 10-20% di peso, è tutto un altro discorso economico.
Eppure la "lotta contro il peso" non si è mai fermata nelle auto, possiamo avere telai monoscocca su auto da 60.000 euro come l'Alfa 4C, invece di 200.000 di pochi anni fa'.
Così come l'ottimizzazione del sw negli smartphone.
Solo che quest'ultima procede più lentamente dell'aumento di potenza dei soc, perchè appunto, costa molto di più.
Sarebbe il caso di operare sul denominatore adesso, il numeratore è a posto.
Se le tue pretese prestazionali sono più basse, ad esempio perchè non ti frega nulla dei giochi 3D, compri smartphone con soc meno potenti, mica hanno smesso di produrli.
Così come i display HD vs fullHD vs QHD.
La potenza di calcolo del Nexus 4 oggi puoi ottenerla su smartphone da meno di 200 euro, che offrono un'autonomia ben superiore.
Il paragone automobilistico è un classico, ci sta' :D
Aumentare il 10-20% di potenza con filtro, scarico e mappatura centralina è roba da niente: scalda, consuma ed inquina un po' di più, ma rispetto all'adozione di un telaio monoscocca in fibra di carbonio invece di acciai speciali ed alluminio per togliere quell'ulteriore 10-20% di peso, è tutto un altro discorso economico.
Eppure la "lotta contro il peso" non si è mai fermata nelle auto, possiamo avere telai monoscocca su auto da 60.000 euro come l'Alfa 4C, invece di 200.000 di pochi anni fa'.
Così come l'ottimizzazione del sw negli smartphone.
Solo che quest'ultima procede più lentamente dell'aumento di potenza dei soc, perchè appunto, costa molto di più.
Il fatto è che agli smartphone si richiedono sempre più funzioni quindi anche il software aumenta di complessità, anche io credo che ci possano essere margini per migliorare il software però non sarei tanto sicuro che siano così ampi, alla fine non è che vengano programmati dalle scimmie.
roccia1234
29-10-2015, 10:45
Il fatto è che agli smartphone si richiedono sempre più funzioni quindi anche il software aumenta di complessità, anche io credo che ci possano essere margini per migliorare il software però non sarei tanto sicuro che siano così ampi, alla fine non è che vengano programmati dalle scimmie.
Già il non usare java sarebbe stato un notevole miglioramento :stordita:
Beelzebub
29-10-2015, 10:48
Se gli mettessero un Noctua o anche un AIO, non riuscirebbero a ridurre le temp? :asd:
:sbonk:
considerando che i responsabili del 810 sono stati tutti promossi, non mi sorprende... :asd:
Questa è parecchio cattiva :sofico:
ziozetti
29-10-2015, 11:08
Se le tue pretese prestazionali sono più basse, ad esempio perchè non ti frega nulla dei giochi 3D, compri smartphone con soc meno potenti, mica hanno smesso di produrli.
Così come i display HD vs fullHD vs QHD.
Per carità, il mercato è molto vario: il fatto è che secondo me stanno arrivando anche sui telefoni i tempi del 3D Mark: grandissime seghe a due mani su benchmark e numeretti.
La potenza di calcolo del Nexus 4 oggi puoi ottenerla su smartphone da meno di 200 euro, che offrono un'autonomia ben superiore.
Per buona sorte. :)
Intel presto farà giustizia anche in questo mercato :cool:Nel duemilaecredici. Con i 10 nm rinviati fondamentalmente al 2018 Intel ha perso il treno.
Per carità, il mercato è molto vario: il fatto è che secondo me stanno arrivando anche sui telefoni i tempi del 3D Mark: grandissime seghe a due mani su benchmark e numeretti.
Per buona sorte. :)
Stanno arrivando?
Veramente sono arrivati da un bel pezzo.
Oggi, tralasciando quelli che acquistano il primo che capita, ma molti di quelli che acquistano uno smartphone nuovo, spesso la prima cosa che fanno è quella di postare i risultati con antuttu (o come diavolo si chiama).
Idem quando lo mettono su qualche mercatino. :help:
macellatore
29-10-2015, 12:37
Nel duemilaecredici. Con i 10 nm rinviati fondamentalmente al 2018 Intel ha perso il treno.
Aziende come Intel e M$ non perdono treni.
Devono sincronizzare le loro immense strutture al nuovo mondo,
poi una volta ingranato...
Aziende come Intel e M$ non perdono treni.
Devono sincronizzare le loro immense strutture al nuovo mondo,
poi una volta ingranato...Non funziona così. Fino ad ora Intel ha perso solo miliardi di $ nel tentativo di entrare nel mercato mobile, un mercato che con l'espansione di società come mediatek offre margini stretti, cosa che poco piace agli investitori di Intel.
CrapaDiLegno
29-10-2015, 13:05
Intel presto farà giustizia anche in questo mercato
Con un altro "investimento" di 7 o 8 miliardi come quelli degli anni precedenti si giustizia da sola.
Fino al 2018, arrivo dei 10nm, sta dove è ora, a svendere chip mobile. Nel 2018 vedremo cosa offrirà rispetto alla concorrenza. E nel 2018 saranno 10 anni di rincorsa al mercato... chissà se mai lo prenderà questo treno... perché non contano solo le prestazioni assolute o i consumi, ma anche i costi, cosa che Intel non riesce a contenere. E i cinesi ci sguazzano.
Gli altri mica stanno a guardarla come è stata abituata finora con AMD e i pochi altri che non avevano i mezzi per starle dietro con i PP.
marchigiano
29-10-2015, 13:10
Intel presto farà giustizia anche in questo mercato :cool:
quoto :cool:
Mica vero. Mediatek ha fatto di meglio e senza problemi di surriscaldamento.
E idem Samsung.
samsung forse si, ma mtk non scalda perchè ha prestazioni inferiori, cortex a53 a bassa frequenza e gpu scrause...
Nel duemilaecredici. Con i 10 nm rinviati fondamentalmente al 2018 Intel ha perso il treno.
va che già adesso intel ha ottimi soc da smartphone, tipo il z8700 costa 2 soldi e si potrebbe pappare tanti arm
CrapaDiLegno
29-10-2015, 14:17
Alcuni sostengono che la vendita sottocosto sia un "investimento".
E comunque quando parlate di ARM e architetture custom, prestazioni, consumi, date giusto un'occhiata a quello che hanno fatto Apple e nvidia. Altro che la corsa ai 64bit forsennata di Qualcomm che è partita con un po' tanto ritardo e ora sta cercando di recuperare come può.
sarai cattivo se raccontassi come e' stato sviluppato l'810 e i milioni che hanno bruciato...
Forse ricordo male eh, e comunque non m'interesserebbe più di tanto, ma tu non eri quello che diceva, qui sul forum, che, ai tempi del 810, la colpa era dei produttori di smartphone, che non rispettavano le specifiche fornite da Qualcomm? :confused:
Pier2204
29-10-2015, 14:56
Francamente non ho mai capito perché Samsung si danni per aiutare Qualcomm visto che a conti fatti rappresenta un concorrente per i suoi chipset prodotti in casa.
Perchè mantenere le FAb costa un pozzo di soldi e bisogna vendere visto che Qualcomm ha i SoC più diffusi...
Businnes
AleLinuxBSD
29-10-2015, 15:25
Problema surriscaldamento Snapdragon 820, Qualcomm smentisce (http://www.mobileos.it/2015/10/problema-surriscaldamento-snapdragon-820-qualcomm-smentisce/)
Pare che la notizia sia smentita.
Ma io penso perché non ridurre il numero dei core in modo da offrire prestazioni che comunque restano buone riducendo al contempo complessità, costi e consumi dei processori?
Problema surriscaldamento Snapdragon 820, Qualcomm smentisce (http://www.mobileos.it/2015/10/problema-surriscaldamento-snapdragon-820-qualcomm-smentisce/)
Pare che la notizia sia smentita.
Ma io penso perché non ridurre il numero dei core in modo da offrire prestazioni che comunque restano buone riducendo al contempo complessità, costi e consumi dei processori?
Se non ho capito male hanno fatto proprio questo:
Difatti, il team ha optato per una soluzione diversa rispetto agli octa core attualmente in uso su Snapdragon 810. Per cui, nel nuovo Snapdragon 820 sarà presente un quattro core Kryo a 14nm da 2.2GHz, così da offrire ed assicurare un’efficienza energetica doppia. Inoltre, la GPU Adreno 430 verrà sostituita con la nuova Adreno 530 che, rispetto alla precedente, offre una prestazione superiore del 40%.
Prima ci hanno fracassato con gli 8 core dell'architettura Big-Little prchè con 4 core a basso consumo e 4 ad alte prestazioni si ottimizzavano i risparmi e le prestazioni a seconda del carico di lavoro e ora con 4 core belli grossi è meglio????
va che già adesso intel ha ottimi soc da smartphone, tipo il z8700 costa 2 soldi e si potrebbe pappare tanti armQuali smartphone usano lo z8700? Ho visto i bench di Anandtech del Surface 3 (Atom x7-Z8700) e non li definirei "ottimi". Un SoC disponibile nel Q1 2015 usando i 14 nm FinFET di Intel che le prende da un A8X realizzato con i 20 planari di TSMC (1.5 nodi di differenza praticamente).
La GPU poi è a malapena meglio di un A7 (28nm planari, Q4 2013) su GFXbench.
http://images.anandtech.com/graphs/graph9219/74107.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph9219/74106.png
Se questo è il meglio che Intel riesce a fare usando le sue migliori fonderie (principale vantaggio che ha)..
cdimauro
29-10-2015, 20:33
Con un altro "investimento" di 7 o 8 miliardi come quelli degli anni precedenti si giustizia da sola.
Fino al 2018, arrivo dei 10nm, sta dove è ora, a svendere chip mobile.
Non mi pare che Intel stia continuando con la politica di incentivi che aveva adottato fino allo scorso anno.
Nel 2018 vedremo cosa offrirà rispetto alla concorrenza. E nel 2018 saranno 10 anni di rincorsa al mercato... chissà se mai lo prenderà questo treno...
Pur essendo calate le vendite, a causa dell'assenza di incentivi, Intel ha e sta vendendo discretamente, considerato che in precedenza era praticamente assente.
Ovviamente le speranze sono di agguantare una fetta più consistente di mercato.
perché non contano solo le prestazioni assolute o i consumi, ma anche i costi, cosa che Intel non riesce a contenere.
Questo dove l'hai letto?
E i cinesi ci sguazzano.
I cinesi ti danno cineserie però.
Gli altri mica stanno a guardarla come è stata abituata finora con AMD e i pochi altri che non avevano i mezzi per starle dietro con i PP.
Gli altri chi? A parte alcuni cinesi, ormai i player che fanno numeri nel mercato mobile non è che siano in tanti.
Il punto è che costa poco per essere concorrenziale nei confronti delle controparti ARM, ma pare che ad Intel costi di più e che lo venda a guadagno zero o in perdita per entrare nel mercato.
Vedi sopra: la politica degli incentivi non mi pare che sia continuata anche quest'anno. Infatti le vendite ne hanno risentito, anche se non sono crollate fortunatamente.
Alcuni sostengono che la vendita sottocosto sia un "investimento".
La politica degli incentivi E' stata un investimento, visto che adesso Intel riesce a vendere anche senza, sebbene non con gli stessi volumi dello scorso anno.
Se non è investimento questo, non so come bisognerebbe chiamarlo...
E comunque quando parlate di ARM e architetture custom, prestazioni, consumi, date giusto un'occhiata a quello che hanno fatto Apple e nvidia.
Riguardo ai consumi non mi pare che nVidia sia messa benissimo. D'altra parte per ottenere delle buone prestazioni (non le migliori, in ogni caso) è costretta a usare frequenze particolarmente elevate, rispetto a tutti gli altri produttori di SoC mobile.
Quali smartphone usano lo z8700? Ho visto i bench di Anandtech del Surface 3 (Atom x7-Z8700) e non li definirei "ottimi". Un SoC disponibile nel Q1 2015 usando i 14 nm FinFET di Intel che le prende da un A8X realizzato con i 20 planari di TSMC (1.5 nodi di differenza praticamente).
La GPU poi è a malapena meglio di un A7 (28nm planari, Q4 2013) su GFXbench.
http://images.anandtech.com/graphs/graph9219/74107.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph9219/74106.png
Se questo è il meglio che Intel riesce a fare usando le sue migliori fonderie (principale vantaggio che ha)..
Questi sono benchmark che coinvolgono esclusivamente la grafica, dove sappiamo che le soluzioni Intel (che non sono le più recenti, tra l'altro) non brillano.
Questi sono benchmark che coinvolgono esclusivamente la grafica, dove sappiamo che le soluzioni Intel (che non sono le più recenti, tra l'altro) non brillano.Non è che i dati sulla CPU siano molto meglio francamente. Essendo poi SoC entrambi i componenti sono fondamentali e Intel non ha fino ad ora nessun prodotto high-end sul mercato dopo anni di annunci. Quindi che dire... secondo me non c'è molto da aspettarsi da Intel fino ai 10 nm. Una cosa è certa : il mercato consumer x86 continuerà a ridursi.
cdimauro
29-10-2015, 22:40
Non è che i dati sulla CPU siano molto meglio francamente.
Potresti postarli?
Essendo poi SoC entrambi i componenti sono fondamentali
Certamente, ma la GPU ha un ruolo importante nei giochi. Nelle applicazioni è la CPU che domina.
e Intel non ha fino ad ora nessun prodotto high-end sul mercato dopo anni di annunci.
Che caratteristiche dovrebbe avere un prodotto high-end, che Intel non ha?
Quindi che dire... secondo me non c'è molto da aspettarsi da Intel fino ai 10 nm.
Per i 10nm è ancora presto, e non credo che rimarrà con le mani in mano.
Una cosa è certa : il mercato consumer x86 continuerà a ridursi.
Vedremo.
EDIT. I benchmark li ho trovati qui (http://www.anandtech.com/show/9219/the-surface-3-review/5), e non mi pare proprio che la CPU sfiguri.
Potresti postarli?Da Geekbench (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/3945089) ai vari test CPU related svolti da Anandtech sono disponibili alcuni benchmark.
Certamente, ma la GPU ha un ruolo importante nei giochi. Nelle applicazioni è la CPU che domina.
Che caratteristiche dovrebbe avere un prodotto high-end, che Intel non ha?Dovrebbe avere performance estremamente competitive in tutti i benchmark CPU o GPU, specialmente se parliamo di SoC che hanno un serio vantaggio per le sole caratteristiche dei transistor. A meno che Intel non voglia diventare l'AMD del mondo mobile, ovviamente. Fino ad ora ha ricoperto bene la parte, fra risultati finanziari, share e prestazioni.
cdimauro
29-10-2015, 23:03
Da Geekbench (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/3945089) ai vari test CPU related svolti da Anandtech sono disponibili alcuni benchmark.
Ho postato il link a quelli di Anandtech.
Dovrebbe avere performance estremamente competitive in tutti i benchmark CPU o GPU,
Lato CPU mi sembra che non abbia problemi. E' sulla GPU che pecca.
specialmente se parliamo di SoC che hanno un serio vantaggio per le sole caratteristiche dei transistor.
Cosa intendi con ciò?
A meno che Intel non voglia diventare l'AMD del mondo mobile, ovviamente. Fino ad ora ha ricoperto bene la parte, fra risultati finanziari, share e prestazioni.
Mi sembra che le intenzioni sia piuttosto serie. Non a caso gli investimenti sono stati pesanti...
Ho postato il link a quelli di Anandtech.
Lato CPU mi sembra che non abbia problemi. E' sulla GPU che pecca.
Cosa intendi con ciò?
Mi sembra che le intenzioni sia piuttosto serie. Non a caso gli investimenti sono stati pesanti...Intendo dire che le CPU ARM di quei benchmark sono nel migliore dei casi realizzate con i 20 nm planari di TSMC.. L'atom usa i 14nm FinFET di Intel e questo é un vantaggio di almeno 2 anni in termini di processo produttivo. Guarda i risultati CPU del dual core A9 di Apple, fa molto meglio dello z8700 (quad) ed é comunque realizzato con i "fake" 16nm di TSMC (le fonderie Intel dovrebbero comunque essere superiori di mezza generazione, ma il vero vantaggio é alquanto dibattuto).
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/12/Cell-SizeComparison.png
Non ho idea di come saranno i prossimi anni ovviamente, ma ci sono diversi e convincenti rumor secondo i quali Intel starebbe negoziando per fornire in licenza i propri modem ad Apple ed integrarli in SoC ARM (design by Apple) usando le proprie foundries. A me questa mossa fa pensare che Intel abbia gettato la spugna per il mercato x86, o almeno sa di non avere possibilità di entrare nei prodotti Apple. Rimarrebbe comunque il mondo Android, ma sembra che ognuno ora voglia progettarsi i SoC in casa per risparmiare il più possibile in un mercato in cui i margini sono quasi inesistenti.. Come farà mai Intel a farsi pagare decentemente con eventuali SoC é cosa non chiara.
cdimauro
30-10-2015, 05:46
Intendo dire che le CPU ARM di quei benchmark sono nel migliore dei casi realizzate con i 20 nm planari di TSMC.. L'atom usa i 14nm FinFET di Intel e questo é un vantaggio di almeno 2 anni in termini di processo produttivo. Guarda i risultati CPU del dual core A9 di Apple, fa molto meglio dello z8700 (quad)
Vero. Comunque se guardi i singoli risultati del benchmark che hai riportato prima si notano alcune pecche importanti.
ed é comunque realizzato con i "fake" 16nm di TSMC (le fonderie Intel dovrebbero comunque essere superiori di mezza generazione, ma il vero vantaggio é alquanto dibattuto).
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/12/Cell-SizeComparison.png
Dal grafico TSMC dovrebbe essere quella messa peggio. Samsung è quella più vicina a Intel, ma sappiamo dal "chipgate" che il suo processo a 14nm (fake anch'esso) ha dei problemi.
Ma non è il mio campo e non ho idea di quanto possa essere il vantaggio di Intel sugli altri processi produttivi.
Non ho idea di come saranno i prossimi anni ovviamente, ma ci sono diversi e convincenti rumor secondo i quali Intel starebbe negoziando per fornire in licenza i propri modem ad Apple ed integrarli in SoC ARM (design by Apple) usando le proprie foundries. A me questa mossa fa pensare che Intel abbia gettato la spugna per il mercato x86, o almeno sa di non avere possibilità di entrare nei prodotti Apple.
La mia personale opinione è che continuerà con x86.
Il caso di Apple è un po' diverso perché vale quello che hai detto a livello di CPU/SoC, ma Intel ormai produce anche modem, per cui il suo interesse è quello di vendere i suoi. Al contempo, proprio perché non può entrare nel mondo Apple, può anche aprirle le sue fab e guadagnare anche su questo fronte.
Rimarrebbe comunque il mondo Android, ma sembra che ognuno ora voglia progettarsi i SoC in casa per risparmiare il più possibile in un mercato in cui i margini sono quasi inesistenti..
Non so quanto possa essere vero questo, coi costi di progettazione che sono sempre più elevati, che uniti ai margini ridotti sta facendo fuori diversi player.
Infatti si vedono per lo più SoC che prendono direttamente i progetti ARM, così come sono, puntando sull'aumento del numero dei cori.
Qualcomm, che per anni è stata famosa per essersi progettata in casa la sua (micro) architettura ARM, nel caso di ARM64/v8 ha fatto lo stesso di tutti gli altri, preferendo il progetto originale ARM. Soltanto di recente si ricomincia a parlare di un ritorno alle origini, con una sua particolare architettura. E Qualcomm non è come i vari cinesi: è un colosso.
Come farà mai Intel a farsi pagare decentemente con eventuali SoC é cosa non chiara.
Vedremo. Al momento riesce a vendere lo stesso anche senza incentivi, ed è già un risultato di rilievo se consideriamo che prima non aveva mercato, e ha speso l'ira di dio per poterci entrare. Ma son cose che si valuteranno nel lungo termine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.