View Full Version : Server di posta elettronica,
Salve a tutti, dopo aver finalemnte acquistato il nuovo server in ditta (virtualizzato) vorrei provare a sistemare al meglio la situazione della posta elettronica mettendo in piedi un piccolo server di posta.
Premetto che è mia intenzione mantenere l'attuale provider di posta elettronica del sito aziendale e la posta la voglio scaricare da essi tramite pop3 e ridistribuirla poi agli utenti interni che bisognerà creare (sono 3)
Scomodare un exchange per questo mi sermbra quantomeno molto ridicolo senza contare che ha il suo costo... ho provato finora hmail server, piccolo, pratico e funzionale ma mi da alcuni problemi, sicuramente la colpa è mia e mi sfugge qualche configurazione ma mi da dei problemi nel invio di alcune mail tramite l'smtp interno.. vorrei provare dell'altro, magari con una buona interfaccia grafica per la configurazione e che sia semplice da usare.. chiedo troppo?
Zarafa community:
https://community.zarafa.com/
Con poco sforzo lo colleghi via ldap, configuri il fetchmail e imposti l'invio tramite smtp esterno.
Ricorda che l'uso di questi sistemi riduce l'immediatezza della posta, che dipende poi dal'impostazione del fetchmail
Mi sembra un po macchinoso.. per caso conosci Axigen? l'ho trovato ieri.. mi devo ancora cimentare in un test approfondito non sembra malaccio però..
Qualunque sistema di posta attuale con un minimo di funzioni collaborative è inizialmente un po macchinoso.
Piuttosto a questo punto mantieni il server esterno e mappali tutti in IMAP.
Se vuoi cose ancora più semplici potresti pensare a Google Apps for business
ho provato finora hmail server, piccolo, pratico e funzionale ma mi da alcuni problemi, sicuramente la colpa è mia e mi sfugge qualche configurazione ma mi da dei problemi nel invio di alcune mail tramite l'smtp interno..
posso darti una mano a risolvere i problemi con hmail se ti va.
Ho guardato rapidamente SME SERVER.. è un server in piena regola, forse un tantino eccessivo per quello che sarà il mio utilizzo e penso che di conseguenza anche la configurazione non sarà molto semplice, comqune in serata provo a fare rapidamente un vm e vedere come funziona.
Grazie.
posso darti una mano a risolvere i problemi con hmail se ti va.
Dopo aver smanettato un bel po e esser riuscito a far funzionare quasi tutto mi trovo nella situazione che qualche volta (non sempre) ho difficolta ad inviare alcune email a determinati indirizzi.
Mi ritrona indietro un messaggio tipo questo
Your message did not reach some or all of the intended recipients.
Sent: Fri, 10 Jul 2015 16:36:16 +0200
Subject: Richiesta di contatto.
The following recipient(s) could not be reached:
main@telemar.it
Error Type: SMTP
Remote server (213.178.198.58) issued an error.
hMailServer sent: RCPT TO:<main@telemar.it>
Remote server replied: 550 Access denied - Invalid HELO name (See RFC5321 4.1.1.1)
hMailServer
Non succede sempre ma solo con alcuni indirizzi, per questo motivo però non posso usarlo in via definitiva in azienda non posso permettermi che alcune mail non raggiungano il destinatario.
Lo hai configurato come smtp diretto o ti appoggi a un relay estrerno?
Dopo aver smanettato un bel po e esser riuscito a far funzionare quasi tutto mi trovo nella situazione che qualche volta (non sempre) ho difficolta ad inviare alcune email a determinati indirizzi.
Mi ritrona indietro un messaggio tipo questo
Your message did not reach some or all of the intended recipients.
Sent: Fri, 10 Jul 2015 16:36:16 +0200
Subject: Richiesta di contatto.
The following recipient(s) could not be reached:
main@telemar.it
Error Type: SMTP
Remote server (213.178.198.58) issued an error.
hMailServer sent: RCPT TO:<main@telemar.it>
Remote server replied: 550 Access denied - Invalid HELO name (See RFC5321 4.1.1.1)
hMailServer
Non succede sempre ma solo con alcuni indirizzi, per questo motivo però non posso usarlo in via definitiva in azienda non posso permettermi che alcune mail non raggiungano il destinatario.
cosa hai messo nel campo "local host name" in
settings->protocols->smtp->Delivery of e-mail ?
li devi mettere un host name valido.
hai un record A che punta al tuo ip pubblico con relativo reverse dns?
Rispondo ad entrambi (e intanto vi ringrazio per la disponibilità)
Premessa:
Voglio usare hmail SOLO come server interno, e non mi interessa sostituirlo al provider di servizio che funge da vero server di posta.
Su hmail ho creato gli utenti e il download automatico da pop3 dalle relative caselle gia esistenti.
Rispondendo alle domande...
Utilizzo la funzione di smtp diretto (non relay) in quanto quando ho provato mi diceva (giustamente) che non posso autenticarmi con un indirizzo mail all' smtp e poi inviare mail con mittente uno diverso.
Uso qundi l'smtp diretto di hmail e su local host name ho messo "dcsrv2k8" che è il nome della macchina su cui hmailserver gira.
Ho creato un record dns verso il mio ip pubblico (statico) che uso per collegarmi via imap da internet (da cellulare o da casa) al serve aziendale e funziona bene.
Non ho aggiunto ne modificato alcun tipo di record mx o altre cose relative specificatamente alle email in quanto non voglio che hmailserver sostituisca il mio fornitore di servizio delle mail
Uso qundi l'smtp diretto di hmail e su local host name ho messo "dcsrv2k8" che è il nome della macchina su cui hmailserver gira.
Presumo che il problema stia qua.
Imposta come server smtp di relay quello del provider che ti fornisce il servizio di posta elettronica (probabilmente dovrai anche autenticarti allo stesso)
Presumo che il problema stia qua.
Imposta come server smtp di relay quello del provider che ti fornisce il servizio di posta elettronica (probabilmente dovrai anche autenticarti allo stesso)
E' stata la prima configurazione che ho provato, ho impostato come server di relay mail.*dominio*.it e come autenticazione (obbligatoria) ho usato le credenziali di info@*dominio*.it
Tuttavia quando un utente diferso da info@*dominio*.it tentava di inviare una mail mi riotornava un messaggio che diceva che non posso inviare email con mittente pincopallino@*dominio*.it se mi ero autenticato all'smtp con un diverso account (nello specifico info@*dominio*.it)
Rispondo ad entrambi (e intanto vi ringrazio per la disponibilità)
Uso qundi l'smtp diretto di hmail e su local host name ho messo "dcsrv2k8" che è il nome della macchina su cui hmailserver gira.
come dice Kaya il problema è qui.
i server di destinazione controllano che l'helo rispecchi il nome host... che deve essere un nome host FQDN.
quindi crea un A record relativo al tuo dominio per quell'ip (che so posta.miodominio.it) e magari chiedi anche il relativo reverse dns al tuo fornitore di connettività.
poi in quel campo metti "posta.miodominio.it".
dopo aver fatto questo sarebbe anche il caso di impostare SPF e DKIM.
(indipendentemente dal mailserver che vuoi usare). Google e Outlook.com si basano molto su queste due caratteristiche per valutare l'affidabilità di chi spedisce.
come dice Kaya il problema è qui.
i server di destinazione controllano che l'helo rispecchi il nome host... che deve essere un nome host FQDN.
quindi crea un A record relativo al tuo dominio per quell'ip (che so posta.miodominio.it) e magari chiedi anche il relativo reverse dns al tuo fornitore di connettività.
poi in quel campo metti "posta.miodominio.it".
dopo aver fatto questo sarebbe anche il caso di impostare SPF e DKIM.
(indipendentemente dal mailserver che vuoi usare). Google e Outlook.com si basano molto su queste due caratteristiche per valutare l'affidabilità di chi spedisce.
Benissimo, ho gia provato a inserire record dns A, adesso cerco di individuare gli indirizzi che prima mi davano i problemi e riprovare ad inviare qualche email, circa il reverse dns (che ammetto non capisco bene cosa sia) la vedo dura... il mio forniore non è molto propenso a fare modifiche o personalizzazioni (fornitore locale di connettivita wifi) circa invece SPF E DKIM devo googlare un po... non ho idea ci cosa siano :mc:
Benissimo, ho gia provato a inserire record dns A, adesso cerco di individuare gli indirizzi che prima mi davano i problemi e riprovare ad inviare qualche email, circa il reverse dns (che ammetto non capisco bene cosa sia) la vedo dura... il mio forniore non è molto propenso a fare modifiche o personalizzazioni (fornitore locale di connettivita wifi) circa invece SPF E DKIM devo googlare un po... non ho idea ci cosa siano :mc:
IL RDNS non è strettamente necessario. Da come ricordo ormai gli antispam non abbassano il punteggio se il rDNS non coincide.
SPF E DKIM sono cose da fare per migliorare la propria reputazione sugli antispam.
Ti ringrazio, adesso provo qualche giorno con questa configurazione (al momento sermbra funzionare) e poi ti tengo aggiornato! Grazie
come dice Kaya il problema è qui.
i server di destinazione controllano che l'helo rispecchi il nome host... che deve essere un nome host FQDN.
quindi crea un A record relativo al tuo dominio per quell'ip (che so posta.miodominio.it) e magari chiedi anche il relativo reverse dns al tuo fornitore di connettività.
poi in quel campo metti "posta.miodominio.it".
Ho quasi risolto i miei problemi... ma devo chiedervi una cosa...
non ho ben capito che tipo di record A devo settare.
di base il mio server mail del provider del servizio è "mail.miodominio.it"
e ovviamente sono gia impostati i relativi record e un record A che punta a un determinato IP.... Devo crearne un altro del tipo
mail.miodominio.it A "mio ip pubblico internet del server hmail"
o devo creare un nuovo
postahmail.miodominio.it A "mio ip pubblico internet del server hmail"
e poi mettere postahmail.miodominio.it su hmailserver?
Grazie!
devo creare un nuovo
postahmail.miodominio.it A "mio ip pubblico internet del server hmail"
e poi mettere postahmail.miodominio.it su hmailserver?!
si, cosi'.
Prova a spedire a indirizzi gmail e hotmail e vedi se arriva.
ma secondo me senza reverse dns e senza SPF (meglio se anche dkim) ti andrà a finire in spam
si, cosi'.
Prova a spedire a indirizzi gmail e hotmail e vedi se arriva.
ma secondo me senza reverse dns e senza SPF (meglio se anche dkim) ti andrà a finire in spam
E' importante che ci sia un RDNS, non deve necessariamente puntare al tuo host. (e il caso banale è quello di un server che gestisce più domini ed usa un solo ip pubblico)
Ti ringrazio per le dritte, ho cercato su google velocemente per capire in linea di massima il funzionamento della cosa, e mi sono fatto un idea. Ho gia scritto al mio fornitore di hosting (Joomla host) per chiedere se è possibile l'aggiunta di un rdns e di un record spf, sono in attesa di risposta anche se sinceramente ho il sospetto che trattandosi di hosting condiviso non sia possibile.
Su Joomlahost non è possibile usare l'autenticazione di info@ per inviare mail come pippo@, e se non mi permettono di fare queste modifiche a rdns e spf sono al punto di partenza e dovro abbandonare il progetto.
L'unica altra soluzione che mi viene in mente è quella di specificare nei client (outlook nello specifico)
posta in arrivo -> i paramentri di hmailserver
posta in uscita -> i vecchi paramenti di connessione
Ok, è tutto da rifare, mi sono appena accorto che tutte le prove che ho fatto sono da cestinare in quanto non riesco a gestire la cosa come ho bisogno sia gestita... a prescindere dal fatto del rdns e spf con hmail non posso far uscire le mail con un unico mittente.
In ufficio hanno una gestione un po strana che non vogliono abbandonare...
tutti ricevono la casella info@ e tutti rispondono da essa (e devono quindi uscire con info@) pur mantenendo poi ognuno la propria gestione delle email con le proprie cartelle organizzate come vogliono.
Attualmente sono in pop3 direttaemnte dal server di joomlahost.
Se io creo l'utente pippo@ e pluto@ sono in grado tramite il pop downloader di scaricare quelle di info@ ma in caso di invio mail non posso dire ad hmailserver di inviare tutto tramite info@ in quanto prende come mittente l'utente specifico che invia.. ho il sospetto che davvero devo abbandonare il tutto.
che client usi per la posta? non puoi configurarli in uscita con info@ ?
Utilizzo outlook, avrei voluto una configurazione che passasse tutta per hmailserver cosi da rendere piu snella e semplice poi per i client la configurazione ma visto che non si può far altro userò allora hmailserver per la posta in arrivo in imap e il vecchio smtp per la posta in uscita.
PS una domanda veloce per gli esperti su hmailserver. Ho intenzione di mettere hmailserver su una vm dedicata (per motivi di sicurezza, backup, e per non sporcare il server dove risiedono i servizi e gestionali aziendali) cosa mi conviene usare? Ho pensato a un win 8 32bit con il db integrato di hmail (per non dover tirare su un istanza apposita) può andare bene?
dateme_un_nick
27-11-2015, 01:11
Utilizzo outlook, avrei voluto una configurazione che passasse tutta per hmailserver cosi da rendere piu snella e semplice poi per i client la configurazione ma visto che non si può far altro userò allora hmailserver per la posta in arrivo in imap e il vecchio smtp per la posta in uscita.
PS una domanda veloce per gli esperti su hmailserver. Ho intenzione di mettere hmailserver su una vm dedicata (per motivi di sicurezza, backup, e per non sporcare il server dove risiedono i servizi e gestionali aziendali) cosa mi conviene usare? Ho pensato a un win 8 32bit con il db integrato di hmail (per non dover tirare su un istanza apposita) può andare bene?
va più che bene :)
per quanto riguarda il problema fammi capire:
in pratica hai un solo account info@tuodominio.it giusto?
vuoi smistare la posta su 3 account interni non reali giusto?
vuoi rispondere alle mail con info@tuodominio.it giusto?
ma usare direttamente il protocollo imap e smistare la posta su tre postazioni no? non lo puoi/vuoi fare? naturalmente usando hmailsrv come server imap interno .
sono circa 2 anni che non uso più hmailsrv ... potrei anche rispolverarlo per darti una mano .:)
ti lascio anche una video guida per settare hmailsrv come server imap interno e le un po vecchia (http://original.livestream.com/dateme_un_nick/video?clipId=pla_65f0c4cf-7678-4ea1-ae97-1be6af0e958a&utm_medium=ui-thumb&utm_source=lslibrary)
comunque la mail che usi (info@) è slegata dall'account che usi per autenticarti su hmail.
potete usare tutti info@ ed autenticarvi con un utente diverso.
cosi' inviate tutti come info ma ognuno ha la sua casella email su hmail.
stessa cosa sia per la ricezione che per l'invio (puoi far passare anche l'invio di tutti da hmail)
comunque la mail che usi (info@) è slegata dall'account che usi per autenticarti su hmail.
potete usare tutti info@ ed autenticarvi con un utente diverso.
cosi' inviate tutti come info ma ognuno ha la sua casella email su hmail.
stessa cosa sia per la ricezione che per l'invio (puoi far passare anche l'invio di tutti da hmail)
Premetto che non ho ben capito tutti i tuoi passaggi.
In ogni caso per il momento ho settato il tutto cosi:
Impostato Outlook con posta in arrivo sul mio server locale hmail imap con relativo nome utente pippo@azienda.localhost e password di imap
Posta in uscita invece su server mail.dominio.it con info@dominio.it e password.
Quello che non sono riuscito a fare è questo
creare su hmail utenti distinti (pippo pluto topolino) per aver ognuno il suo imap e cartelle/mail
e far capire a hmail che quando pippo oppure pluto oppure ancora topolino spedisce deve inviarli come mittente info@ e autenticarsi appunto come info@
di standard hmail vorrebbe inviare le mail che manda pippo come mittente pippo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.