PDA

View Full Version : Microsoft Lumia 950 e 950XL disponibili al pre-order in Italia


Redazione di Hardware Upg
28-10-2015, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-lumia-950-e-950xl-disponibili-al-pre-order-in-italia_59340.html

Sono ufficialmente disponibili i nuovi smartphone top di gamma della serie Lumia con Windows 10 e piena compatibilità a Continuum

Click sul link per visualizzare la notizia.

pistu_foghecc
28-10-2015, 10:56
Ma non era stato annunciato che nel prezzo di lancio sarebbero stati dati anche diversi optional?

ziozetti
28-10-2015, 11:00
Visti i prezzi più che un'ondata sarà un'ondina...

bio.hazard
28-10-2015, 11:02
un rigagnolo, più probabilmente...

bio.hazard
28-10-2015, 11:03
Ma non era stato annunciato che nel prezzo di lancio sarebbero stati dati anche diversi optional?

non lo ricordo, ma forse ti confondi con lo smartphone dell'Acer, per il quale il produttore taiwanese ha annunciato ufficialmente che sarà distribuito corredato da dock, tastiera e mouse.

ziozetti
28-10-2015, 11:08
non lo ricordo, ma forse ti confondi con lo smartphone dell'Acer, per il quale il produttore taiwanese ha annunciato ufficialmente che sarà distribuito corredato da dock, tastiera e mouse.
No no, erano proprio i 950.

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lumia-950xl-prezzo-come-iphone-ma-con-200-euro-di-accessori-in-piu_58891.html

damxxx
28-10-2015, 13:59
E ti sembra un "annuncio" quello?

ziozetti
28-10-2015, 14:11
E ti sembra un "annuncio" quello?
Chiamalo come vuoi, ma se è falso è solo peggio per MS.
Di 950 a quel prezzo ne venderanno pochissimi a mio avviso.

Jabberwock
28-10-2015, 14:45
Chiamalo come vuoi, ma se è falso è solo peggio per MS.
Di 950 a quel prezzo ne venderanno pochissimi a mio avviso.

Era un rumor, non e' mai stata fatta una dichiarazione ufficiale in merito.
Per altro il rumor riguardava il 950XL e non il 950.

Beelzebub
28-10-2015, 14:50
Molti criticano Apple per i prezzi elevati ed ingiustificati, ma alla fine gli altri produttori anziché fare concorrenza pesante proprio sul prezzo, dove potrebbero essere molto più competitivi, si stanno adeguando verso l'alto. Da Google con i nuovi Nexus passando per Samsung, LG, Htc e Microsoft, un cellulare top di gamma e con una capacità di memoria superiore ai 16gb a meno di 500€ al day one è difficile da trovare. Da una parte Apple fa pagare caro il suo ecosistema e l'essere ancora uno "status symbol", dall'altra i concorrenti vendono caro l'hardware sulla carta migliore e seguono il concetto di "prodotto elitario", preferendo alzare il prezzo per dare il segnale di un prodotto di alto livello. In questo ci rimettono i consumatori che si trovano chiusi in una sorta di "cartello", dove di riffa o di raffa la forbice dei prezzi è molto stretta.

ziozetti
28-10-2015, 15:41
Molti criticano Apple per i prezzi elevati
...
un cellulare top di gamma e con una capacità di memoria superiore ai 16gb a meno di 500€ al day one è difficile da trovare.
'nzomma, un Nexus 5X da 16 Gb costa € 479, da 32Gb costa € 529, l'iPhone 6S con lo stesso storage € 669.
Sono lontani i fasti del Nexus 5, ma la differenza di prezzo c'è eccome.

EDIT: ho sbagliato ma il concetto non cambia: l'iPhone 6S da 16 Gb costa € 779, il 6 costa € 669.

Beelzebub
28-10-2015, 16:26
'nzomma, un Nexus 5X da 16 Gb costa € 479, da 32Gb costa € 529, l'iPhone 6S con lo stesso storage € 669.
Sono lontani i fasti del Nexus 5, ma la differenza di prezzo c'è eccome.

EDIT: ho sbagliato ma il concetto non cambia: l'iPhone 6S da 16 Gb costa € 779, il 6 costa € 669.

ho scritto "con memoria superiore a 16gb". I tagli da 16 gb su dispositivi senza espandibilità di memoria non li considero acquistabili nel 2015.

La soglia psicologica dei 500 euro è stata ormai abbattuta da tutti i produttori; Apple costa sempre di più ma non è che gli altri puntino molto ad una battaglia sui prezzi.

DukeIT
28-10-2015, 16:30
se vogliono vendere devono scendere sotto la soglia psicologica dei 500 euro col 950. e piazzare il 950 xl a meno di 100 euro in piu'. se vogliono conquistare fette di mercato non possono permettersi di fare questi prezzi.Io invece penso che l'intento di Microsoft sia l'esatto opposto. Da tempo offrono smartphone economici senza risultati ed è vero che spesso la gente accomuna il concetto di qualità a quello di prezzo alto, così come è vero che tutti i maggiori costruttori costruiscono immagine e successo su costosi modelli top, anche se poi vendono anche (se non soprattutto), modelli inferiori.

Apple insegna che indipendentemente da ciò che vendi, se lo proponi a prezzi d'occasione i tuoi prodotti verranno valutati come poveri di contenuti ed adatti solo a chi non possa e/o voglia spendere, mentre prezzi alti ti assicurano un'aurea di prodotto esclusivo dai contenuti mirabolanti, dopodiché potrai continuare ad alzare i prezzi a piacimento, tutti faranno la coda per avere il tuo prodotto appena esce, senza nemmeno curarsi di capire prima se davvero valga il prezzo richiesto.

DukeIT
28-10-2015, 16:44
vabbe', mi sembra un po' semplicistica come visione. tanto vale allora piazzarlo a 1000 euro se la gente pensa "piu' costa == piu' vale".

apple e samsung possono permettersi certi prezzi perche' hanno creato una base di utenti fedele negli anni e legata con il suo ecosistema, anni fa i top di gamma apple o samsung non costavano 800 euro, ms deve rubare clienti in questa fascia di prezzo non puo' farlo senza l'incentivo del prezzo piu' basso.
Subito a 1000 no, ma nemmeno a prezzi stracciati come ha fatto finora senza riuscire a schiodarsi da quote di mercato ridicole.
Il tentativo di puntare sul prezzo basso è già stato fatto, adesso non sbagliano, a mio avviso, a puntare da una parte su prodotti e prezzi top (tra l'altro sono prezzi al lancio più bassi di molti altri smartphone top), magari poi affiancandoli a prodotti più accessibili.

ziozetti
28-10-2015, 17:17
ho scritto "con memoria superiore a 16gb". I tagli da 16 gb su dispositivi senza espandibilità di memoria non li considero acquistabili nel 2015.

La soglia psicologica dei 500 euro è stata ormai abbattuta da tutti i produttori; Apple costa sempre di più ma non è che gli altri puntino molto ad una battaglia sui prezzi.
Non ci sono terminali direttamente comparabili, per quello ho postato i 16 gb.
Comunque, con approssimazione accettabile, un teorico iPhone 6 da 32 Gb potrebbe costare € 724; il Nexus da 32 Gb costa € 529, più di € 500 ma il 25% meno di un iPhone. Mica cotica.

ziozetti
28-10-2015, 17:19
spesso la gente accomuna il concetto di qualità a quello di prezzo alto
La gente sciocca sì.

Darth Sidious
28-10-2015, 21:45
La gente sciocca sì.

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi."

Stupidità infinita..profitti infiniti :stordita: :doh:

Mparlav
29-10-2015, 09:34
Ms con i cellulari fatica per due motivi :
Uno è arrivata troppo tardi in un mercato già saturo due ha un App Store mediocre.

Con i SO desktop invece è tutta un altra storia, hanno preso il monopolio perché sono arrivati primi, erano soli, e sopratutto hanno sempre fatto in modo e maniera che si potesse scaricare e piratare qualsiasi cosa possibile e immaginabile.

Quindi una situazione proprio diametralmente opposta al discorso smartphone.

Secondo me non c'è soluzione , ovvero non si schiodano da quelle percentuali li.

L'ultimo tentativo è questa unificazione degli store, ovvero cercare di portare gli utenti Windows ad usare le app per poi sperare che migrino anche allo smartphone WP.

Il problema è che secondo me le app su un SO desktop non le usa nessuno .
Tolta qualcuna, la maggioranza sono versioni base e scarse dei normali software .

In realtà Microsoft è stata tra i primi anche a livello mobile e con un bagaglio d'applicazioni di tutto rilievo.
Nel 2008 aveva ancora il 15% di market share, superiore a quello di iOS al tempo, ed oltre il 40% del mercato USA.
Poi hanno buttato tutto all'aria, hanno fatto tutto da soli, non diamo "colpe" ad altri.

Questa è storia.

macellatore
29-10-2015, 09:46
M$ coi cellulari faticava,
mi sa che quei tempi sono passati :cool:

Comunque, volevo prendere il 550.
Si sa già quando uscirà qualcosa di un po' meglio del 550,
nella fascia sotto i 250 euro?

ziozetti
29-10-2015, 11:16
Windows Phone e' uscito a fine 2010, un po tardino.
Prima cera Windows CE, i pocket PC e mi ricordo i palm PC.

Mi ricordo che era una settore che fu mollato perche annunciarono clamorose perdite. Mi ricordo anche che i pochi che avevano questi sistemi erano sempre a lamentarsi di un sacco di problemi.
Io Windows CE l'ho sempre considerato uno dei tanti flop di MS.
Per dirti un aneddoto, negli anni 90, quando si andava molto in videoteca misero la novita dei distributori full24 accessibili dall'esterno, tipo bancomat.
Sotto c'era Windows CE.. ebbene, erano spesso impallati , spariva l'interfaccia utente e restava windows in vista.. vabbe..


Sarebbe carino un bell'articolo sulla storia di MS sul settore mobile.
Prima c'era Windows Mobile; Windows CE era, ed è, installato su dispositivi embedded.
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Mobile#Market_share

the_joe
29-10-2015, 11:23
In realtà Microsoft è stata tra i primi anche a livello mobile e con un bagaglio d'applicazioni di tutto rilievo.
Nel 2008 aveva ancora il 15% di market share, superiore a quello di iOS al tempo, ed oltre il 40% del mercato USA.
Poi hanno buttato tutto all'aria, hanno fatto tutto da soli, non diamo "colpe" ad altri.

Questa è storia.

Vero, però diciamo chiaramente che l'interazione con i dispositivi WindowsMobile era ben lontana (come tutti del resto) da quanto fece Apple con iPhone, a quel punto invece di virare e abbracciare la nuova tendenza ha fatto flop ed è sparita, volendo ha sofferto anche Android ad affermarsi e lo ha fatto per il motivo di essere fornito a tutti i produttori che lo hanno messo in telefoni da 50 a 1000 Euro anche se fino a un paio di anni fa i terminali Android di fascia bassa sarebbe stato meglio lasciarli perdere....

Mparlav
29-10-2015, 11:33
Windows Phone e' uscito a fine 2010, un po tardino.
Prima cera Windows CE, i pocket PC e mi ricordo i palm PC.

Mi ricordo che era una settore che fu mollato perche annunciarono clamorose perdite. Mi ricordo anche che i pochi che avevano questi sistemi erano sempre a lamentarsi di un sacco di problemi.
Io Windows CE l'ho sempre considerato uno dei tanti flop di MS.
Per dirti un aneddoto, negli anni 90, quando si andava molto in videoteca misero la novita dei distributori full24 accessibili dall'esterno, tipo bancomat.
Sotto c'era Windows CE.. ebbene, erano spesso impallati , spariva l'interfaccia utente e restava windows in vista.. vabbe..


Sarebbe carino un bell'articolo sulla storia di MS sul settore mobile.

Hai solo "saltato" una dozzina di anni di storia di Windows Mobile, dal CE al Phone, in cui il prodotto vendeva ed aveva successo sul mercato, con l'apice nel 2008.

Non era al livello del 60% di Symbian, e comunque dietro RIM, ma di sicuro era ad un livello molto più alto di quanto "Mobile" abbia visto fino ad ora.

Microsoft ha buttato alle ortiche il mercato acquisito con "Mobile", non ci ha creduto, ha lasciato che emergessero da nulla realtà come iOS ed Android che hanno ucciso Symbian e RIM al posto suo.
Il volerlo "riprendere" dal 2010, è bene ricordare anche nelle pessime modalità espresse nei confronti dei partner "storici" di Windows Mobile, è ormai storia nota.

Microsoft ha fatto nel Q3 2015 le peggiori vendite trimestrali di Lumia degli ultimi 3 anni (5.8M di pezzi) ed a malapena rientra tra i primi 15 produttori di smartphone.

E' da qui che deve risalire, o meglio, se scende un altro po' significa solo che molla il settore.

Mparlav
29-10-2015, 11:43
Vero, però diciamo chiaramente che l'interazione con i dispositivi WindowsMobile era ben lontana (come tutti del resto) da quanto fece Apple con iPhone, a quel punto invece di virare e abbracciare la nuova tendenza ha fatto flop ed è sparita, volendo ha sofferto anche Android ad affermarsi e lo ha fatto per il motivo di essere fornito a tutti i produttori che lo hanno messo in telefoni da 50 a 1000 Euro anche se fino a un paio di anni fa i terminali Android di fascia bassa sarebbe stato meglio lasciarli perdere....

Non era affatto ben lontana, solo che loro hanno cessato l'evoluzione dell'interfaccia di Windows Mobile in quello che poi è ora Windows Phone nel momento sbagliato, perchè scientemente non hanno più creduto in quel mercato.

Vogliamo davvero pensare che evolvere l'interfaccia a "pennino" in quella touchscreen fosse un ostacolo insormontabile per i programmatori Microsoft?

Almeno un paio d'anni di "sì, no, forse, evolviamo il vecchio SO, facciamone uno nuovo" e nel frattempo iOS ed Android hanno preso il mercato.

Microsoft si è sbagliata alla grandissima, nessuno ha la sfera di cristallo per carità, Symbian, PalmOS, RIM ne sono rimasti travolti anche loro.

Il punto fondamentale è che Microsoft non è entrata affatto in ritardo in un mercato già affermato.
Lei c'era già in quel mercato.

the_joe
29-10-2015, 12:40
Non era affatto ben lontana, solo che loro hanno cessato l'evoluzione dell'interfaccia di Windows Mobile in quello che poi è ora Windows Phone nel momento sbagliato, perchè scientemente non hanno più creduto in quel mercato.

Vogliamo davvero pensare che evolvere l'interfaccia a "pennino" in quella touchscreen fosse un ostacolo insormontabile per i programmatori Microsoft?

Almeno un paio d'anni di "sì, no, forse, evolviamo il vecchio SO, facciamone uno nuovo" e nel frattempo iOS ed Android hanno preso il mercato.

Microsoft si è sbagliata alla grandissima, nessuno ha la sfera di cristallo per carità, Symbian, PalmOS, RIM ne sono rimasti travolti anche loro.

Il punto fondamentale è che Microsoft non è entrata affatto in ritardo in un mercato già affermato.
Lei c'era già in quel mercato.

Non ho mica scritto che in MS non fossero capaci di fare un'interfaccia touch e tutto il resto, il dato di fatto è che non lo hanno fatto, uscendo praticamente dal mercato per cui se non si può parlare di entrare in ritardo, si può tranquillamente parlare di un RIentro, alla fine il risultato è lo stesso, sono solo diverse le cause.
E qua si torna a quello che dico che un reparto MARKETING coi controfiocchi è quanto serve alle aziende, perchè senza una direzione che indichi dove rivolgere la produzione e un commerciale che riesce a vendere i prodotti, puoi fare il miglior oggetto del mondo, ma ti resta nei magazzini....

Mparlav
29-10-2015, 16:21
Io ho un opinione diversa, e ribadisco che nel settore mobile MS non e' mai arrivata per prima, all'incontrario del settore desktop, dove hanno fatto manbassa.
Erano unici e piratabilissimi, e quindi hanno preso il monopolio.

Nel settore Mobile e' un altra faccenda.
Windows Mobile, dalla versione 1 alla 6.5 e' sempre basato sul Kernel di Windows CE e ne condivide parte dell'architettura.
Dal 2003 al 2009, si scontravano con Symbian, poi nel 2007 e' arrivato IOS e nel 2009 Android.
Hanno sempre avuto concorrenza in pratica, all'incontrario del settore desktop.

Io ho sempre avuto l'impressione che la MS non sia mai stata splendida nel fare i sistemi operativi, e dove hanno fatto il botto lo hanno fatto solo per mancanza di concorrenza vera.

Dove c'e' invece .. arrancano.

Non è un caso che ho citato il 40% del mercato USA.
Quando la Cina e l'Asia erano mercato inesistenti e c'era solo l'Europa come altro mercato, sul quale è inutile negarlo, Nokia ha sempre dominato.

Ma lo sai quanto valevano Nokia e Symbian nel mercato USA dal 2003 al 2009? Praticamente niente.
Per gli americani c'erano solo Palm OS, sul quale Microsoft ha sempre prevalso in termini di market share, ma soprattutto RIM.
Questo è il bagaglio di mercato su cui Microsoft aveva messo le mani prima di tutti gli altri e che si è lasciata sfuggire.

Secondo me in Microsoft sono molto capaci con i SO, hanno avuto i loro passi falsi come tutti, solo che i loro sono più "rumorosi", perchè sono sempre stati molto "in vista".

Un po' come accade oggi con Android.

macellatore
30-10-2015, 14:04
Io non lo so... ragionandoci un attimo non mi sento di dire che alla MS siano proprio il massimo con i SO.

Secondo me il loro know How e' parecchio sopravvalutato.

Il tuo post è interessante perche' la vedo in modo DIAMETRALMENTE opposto.

Secondo me al momento M$ è parecchio sottovalutata.

Non ci si rende conto di cosa significhi avere un proprio OS, una suite per ufficio, un compilatore, servizi online, un motore di ricerca, un browser, API per il 3D, etc...

Tanto che ancora non si da' per OVVIA la vittoria di M$ nel mobile.
Ok, nel medio periodo.

Ritengo M$ l'azienda piu' potente nell'intero panorama informatico.

Per me Google avrà vita relativamente breve,
e se M$ decidesse di comprare AMD, potrebbe attaccare anche Intel.