PDA

View Full Version : Windows10: problemi caricamento SO dopo aggiornamento da 7


gfpiccolo
27-10-2015, 18:24
ciao a tutti. ho un problema tanto curioso quanto fastidioso con windows 10, upgradato da 7.

Situazione PC spento: il pc si accende, inizia il caricamento windows, il pc si spegne. lo riaccendo e windows 10 parte regolarmente
Situazione PC in standy: mettiamo che mando il pc in standy, o ci va da solo dopo periodo di inattività, premo il pulsante per risvegliarlo, dopo qualche secondo si spegne. devo riaccenderlo e allora il sistema ricarica.

prima con 7 questo fastidiosissimo problema non c'era.
ho fatto scansioni con malwarebyte's, antivirus (kaspersky), Wise registry cleaner.
non so che altro potrei guardare.

qualcuno ha avuto la stessa problematica?
consigli?

Grazie

Blue_screen_of_death
27-10-2015, 23:00
La configurazione hw/sw non è compatibile con le opzioni di risparmio energia.

Soluzione rapida ma efficace: disattivare avvio rapido (http://acer-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/37207/~/windows-10%3A-attivare-o-disattivare-lavvio-rapido) e non usare ibernazione/sospensione.

In alternativa, se fai uso delle funzionalità di risparmio energia, aggiorna i firmware delle periferiche (SSD, BIOS) e installa driver certificati per W10.

P.S. Hai un SSD Samsung EVO 850?

gfpiccolo
28-10-2015, 17:56
ciao, no, ho un normalissimo seagate da 500gb

Blue_screen_of_death
28-10-2015, 18:23
Aggiorna/installa i driver per W10 e accertati che l'hardware sia compatibile con W10.

gfpiccolo
29-10-2015, 19:25
ho aggiornato tutti i driver, l'hardware è quello in firma, e pare che sia tutto compatibile, il problema però c'è ancora :(

Blue_screen_of_death
29-10-2015, 22:47
E' un problema diffuso.
Al momento la gestione del risparmio energia di W10 presenta qualche problema. Direi di disattivare sospensione/ibernazione/avvio rapido e attendere i prossimi aggiornamenti.

floxino
30-10-2015, 11:12
La configurazione hw/sw non è compatibile con le opzioni di risparmio energia.

Soluzione rapida ma efficace: disattivare avvio rapido

Credo anche io, era quello che volevo scrivere. Mi capitava qualcosa di simile al mio asus con 8.1, mi documentai un pò e tutto puntava in quella direzione. Disattivato avvio rapido tutto si è risolto.
La cosa singolare è che ora ho aggiornato a w10 e l'avvio rapido è attivo (infatti stamattina si è acceso in un lampo) non ho problemi come avvenuto per w8.1 sistema nativo.
Se ho ben capito questo avvio rapido non è ben digerito da tutte le configurazioni hardware e talvolta tra stessi modelli ad alcuni non crea problemi ed altri si.