PDA

View Full Version : Toshiba 2040C - Impossibile Accedere


Tarrion
27-10-2015, 09:15
Buongiorno ho un problema da cui non riesco ad uscire:
posseggo una Toshiba 2040C collegata al router del negozio attraverso il cavo LAN, ha sempre funzionato finchè non ho dovuto formattare i pc.
Ora la stampante funziona perfettamente per quanto riguarda la stampa, ma dà problemi con lo scanner. Se tento di accedere infatti alla cartella di rete della stampante mi dà l'errore "Impossibile accedere, controllare l'ortografia del nome \\SCANNER" e avviando la risoluzione problemi mi dice che la stampante rifiuta la connessione in quanto il servizio "Condivisione file e stampanti SMB" è disattivato sul dispositivo (ovviamente è attivo).
Facendo il ping dal pc principale la stampante risponde subito
Aprendo il browser e digitando l'indirizzo IP della stampante è possibile accedere alla stampante e allo scanner
I due pc su cui è installata la stampante hanno entrambi Windows 7 64bit, fanno parte dello stesso gruppo di lavoro e fanno parte del gruppo home.
Ho provato anche disabilitando firewall e antivirus, l'ipv6: in risorse di rete lo SCANNER appare ma non è accessibile.
Ho infine provato con un altro pc con sopra Windows XP e dà lo stesso identico errore.
Qualcuno sa aiutarmi?

Apocalysse
27-10-2015, 13:08
Non usare i nomi SMB se non hai un server dedicato che li risolva.

Accedici con "\\<Indirizzo IP multifunzione\file_share\"
Quello è il percorso per l'HDD della multifunzione in cui condivide le scansioni ^^

Edit: Dubbio, ma tu sei sicuro che "\\scanner" sia un percorso di rete che faccia riferimento alla multifunzione e non un percorso di rete su di un PC ? Nel secondo caso se lo avete cancellato / perso i dati di accesso, avoglia a provare, non funzionerà fino a quando non lo ripristinate e non centra la multifunzione !

blasco017
27-10-2015, 13:21
altra opzione.... quando si ha a che fare con macchine grandicelle non sarebbe da disdegnare l'intervento di un tecnico che le conosce a menadito ed in 1/4 d'ora gli fa fare anche il caffè (...se previsto :D )!

Tarrion
29-10-2015, 02:22
Dallo schermo della multifunzione quando si effettua lo scan appare la cartella \\SCANNER\FILE_SHARE io ho provato ad accedere sia così che con l'indirizzo IP della multifunzione seguito da \FILE_SHARE e dà lo stesso errore, mi dice di controllare l'ortografia come se il percorso non fosse quello. Ripeto, la cosa strana è che a quell'IP pingano tranquillamente e che dal browser digitando l'IP si accede alla pagina di impostazioni avanzate della multifunzione...
Ho anche provato a modificare il nome della cartella di condivisione dalla stampante (il nome originale era MFP0255\file_share), mettendo appunto "scanner" ma continua a darmi errore.

Apocalysse
29-10-2015, 06:59
Esegui una scansione dalla multifunzione, probabilmente è stata cancellata FILE_SHARE, rifacendo la scansione viene ricreata la cartella della MFP e ridiventa riaccessibile ^^

Tarrion
29-10-2015, 12:51
La scansione viene effettuata senza problemi, non dà il minimo errore, ma se poi vado al pc per visualizzare il file continua a dare lo stesso errore purtroppo, cioè non mi fa accedere :(
Non potrebbe aver sbroccato la scheda di rete della multifunzione?

Apocalysse
30-10-2015, 11:01
La scansione viene effettuata senza problemi, non dà il minimo errore, ma se poi vado al pc per visualizzare il file continua a dare lo stesso errore purtroppo, cioè non mi fa accedere :(
Non potrebbe aver sbroccato la scheda di rete della multifunzione?

Lo escludo, non abbiamo problemi di schede di rete su quelle macchine nella nostra casistica, l'unica che mi viene in mente è che abbia un FW vecchio.

Prova così:
Accedi al Top Access, vai in "Rete" => "Sessione SMB" => in basso ci sono due voci:
SMB Signing del server SMB ed impostalo su "Per il server, non viene eseguito il controllo della firma digitale per la comunicazione"
SMB Signing del client SMB ed impostalo su "Per il client, non viene eseguito il controllo della firma digitale per la comunicazione"

Salva le impostazioni e riprova, già che ci sei posta anche la versione FW della macchina, nel Top Access basta che vai in "versione", li ti trovi una scritta tipo

"Versione firmware copiatrice T280HD0W2355"

e posti cosa ti scrive !

Tarrion
31-10-2015, 16:04
La versione firmware è T140SY0W2000.
Il suggerimento sulla firma digitale lo avevo già tentato ma purtroppo senza successo...

Edit: ho pensato anche che fosse utile ripristinare le impostazioni di fabbrica, ho provato dalla macchina per ben 5 volte ma arrivata al 95% si blocca e si spegne.

Apocalysse
01-11-2015, 00:02
La versione firmware è T140SY0W2000.
Il suggerimento sulla firma digitale lo avevo già tentato ma purtroppo senza successo...

Edit: ho pensato anche che fosse utile ripristinare le impostazioni di fabbrica, ho provato dalla macchina per ben 5 volte ma arrivata al 95% si blocca e si spegne.

Il FW è Vecchio e molto anche, probabilmente la tua multifunzione è una eStudio 2040C non eStudio 2040CSE.

Al di la di questo, rimango perplesso dal problema, primo perchè non abbiamo riscontrato niente del genere, secondo perchè ti si è presentato dopo la formattazione dei PC che con quella cartella non centrano niente, magari è stata una casualità, ma sono sempre cose che mi lasciano perplesso e dove intervengo col mio PC di cui so per certo cosa c'è installato e cosa mi blocca per essere sicuro della cosa.

Se sei veramente certo che i PC non abbiano un AV che faccia da firewall o che sia lo stesso firewall di Windows impostato "senza eccezioni", allora dal pannello macchina, vai in amministrazione, rete e da li disabilita l'SMB e quindi riattivalo.

Se anche così non funziona, dobbiamo provare con codici tecnici:
Accendendo la macchina tenendo premuto il 5 e C assieme, ti viene chiesta una password se non è stata impostata è vuota, quindi ti basta premere Ok.
Li è un menù di diagnostica del disco è la modalità "File System Recovery Mode", Prima cosa vai alla voce 6 (Disk Info) e ti appunti che cosa ti scrive per capire se il tuo disco è crittografato o meno (con lo zero si torna sempre indietro nel menu, eccetto quando scrive di spegnere la MFP).

Quello che devi fare adesso è:
Voce 5 (Smart Info) => Controlli lo stato smart del disco

Voce 1 (Check FS) eseguilo per tutte le partizioni
=> Se una partizione è in errore e capita spesso su Work, vai alla voce 2 (Recovery FS) e quindi selezioni quello che deve essere ripristinato.

Se hai ripristinato qualcosa, riavvii la MFP normalmente e riprovi.
Se non hai ripristinato niente o se cmq non ha funzionato, vai di voce 3 (inizialize HDD) e selezioni SOLO la voce 1, quindi accendi la MFP normalmente e riprovi.

Attento a seguire le mie istruzioni, se per errore cancelli una partizione vitale, la macchina non riparte più finchè non la ripristini col FW.

Se anche dopo tutto questo non funziona, allora andrei di aggiornamento FW, di per se è una cavolata, il problema è che sono oltre 800MB di dati ....

Tarrion
01-11-2015, 15:47
Eccetto l'ultima procedura ho eseguito tutto ciò che mi hai detto senza risultato purtroppo: l'inizializzazione dell'HDD la voce 1 corrisponde a ALL, mi confermi che è quello il tentativo da effettuare?
In ogni caso ho disattivato sia antivirus che firewall e le condivisioni avanzate di rete sono tutte attivate.
Questo visivamente è l'errore che continua a darmi:
http://i65.tinypic.com/30u8vw5.jpg
Questa l'impostazione del SMB (su cui ora mi chiede il server WINS?):
http://i66.tinypic.com/fpaid.jpg

L'HDD infine risulta in effetti encrypted:
http://i64.tinypic.com/10r35fm.jpg

Ho poi eseguito il Check FS e mi ha dato errore su /imagedata e /storage che ho ripristinato con successo con Recovery FS, sempre senza risultato.

PS. Mi chiedevo se per caso potessero c'entrare qualcosa le impostazioni avanzate sulla scheda "Salva come file" che riguardano proprio la cartella FILE_SHARE dello scanner.

A meno che con le immagini non sia riuscito a darti qualche informazione illuminante credo l'aggiornamento FW sia l'unica\ultima strada percorribile...

Apocalysse
01-11-2015, 16:16
l'inizializzazione dell'HDD la voce 1 corrisponde a ALL, mi confermi che è quello il tentativo da effettuare?

Si !


http://i65.tinypic.com/30u8vw5.jpg

Quando hai questi problemi, non affidarti mai all'uso di esplora risorse con le periferiche che trova in rete, metti che per qualche motivo è il tuo PC che non riesca a risolvere il nome, sei sempre li a morderti la coda.
Vai sempre con \\<indirizzo IP multifunzione>\


Questa l'impostazione del SMB (su cui ora mi chiede il server WINS?):
http://i66.tinypic.com/fpaid.jpg

Non dovrebbe chiedertela, è una cosa opzionale, anche perchè da windows server 2003 ci pensano i DNS a risolvere i nomi locali.
Dalle immagini vedo che tu hai un alice gate, se ti chiede un server wins obbligatorio, mettigli quello del router.



PS. Mi chiedevo se per caso potessero c'entrare qualcosa le impostazioni avanzate sulla scheda "Salva come file" che riguardano proprio la cartella FILE_SHARE dello scanner.

No, perchè da li puoi decidere varie cose (se creare sottocartelle, tempo di autocancellazione, impostazione del nome automatico, ecc), ma non c'è la disabilitazione che è sotto l'SMB


A meno che con le immagini non sia riuscito a darti qualche informazione illuminante credo l'aggiornamento FW sia l'unica\ultima strada percorribile...

Una cosa: quando hai cambiato le impostazioni SMB, hai fatto salva in quella schermata, ma hai fatto anche salva nella schermata principale che compare in alto a SX, giusto ?

Edit: Hai qualche impostazione particolare per la rete sulla multifunzione ? Del tipo oltre all'indirizzo IP / impostazioni per scan to email / ecc che non riusciresti a rifare ?
Se la risposta è no, possiamo provare anche a re-inizializzare la NIC:
Spegni la multifunzione, la accendi tenendo premuto 0 e 8 assieme, premi Ok quando ti chiede la password, immetti 9083 e premi il tasto verde, ti chiede se vuoi inizializzarla, confermi.
Riavvii la MFP e partirà in DHCP, anche senza impostare il suo indirizzo IP provi a collegarti, dopo la riconfiguri !

Apocalysse
01-11-2015, 17:48
Apro nuovo per darti link col FW e driver aggiornati, pensavo di metterci giorni, poi mi sono ricordato del mio server in germania, ho scaricato il FW li e messo su Gdrive in meno di 5 min :D

https://drive.google.com/open?id=0Bxnyd7OlWuTObFU1VTlMYUhtZUk

Premesso che non mi assumo nessuna responsabilità, ma ti posso guidare in caso di errori, il FW toshiba è possibile riprovarlo a mettere sulla MFP annche in caso di aggiornamento fallito, l'importante è che la prima voce (OS) non fallisca, una volta che quello è aggiornato, se ti tocca riprovare, non lo toccare più, aggiorna solo le cose fallite.

Leggi tutto prima di procedere, sopratutto verso la fine:

Il FW va messo su una chiavetta USB, dove ci sarà una cartella 2040C_3540C e dentro i file. A macchina spenta inserisci la chiavetta, accendi tenendo premuto 4 e 9 assieme, dai l'ok e sul display ti compariranno gli elementi da aggiornare. L'OS non viene mai mostrato, quindi aggiornalo la prima volta, selezioni tutti gli elementi (compreso l'RADF, il FW va bene anche per quello) e dai START.

Ci metterà circa 5-10 min a caricare tutto, anche in relazione alla velocità della chiavetta USB. Quando ha finito non è usabile, devi inizializzare la macchina prima di accenderla normalmente. Accendi la macchina tenendo premuto 0 e 8 assieme, dai il classico Ok, e quindi dai il codice 9030. Ti chiede se vuoi inizializzare e gli dai conferma a quel punto vuole riavviata la MFP in maniera normale.

Essendo un FW vecchio, sono state cambiate le partizioni del disco ed i dati devono venire convertiti, c'è il caso che la macchina sulla schermata con la treccia anche 30 minuti, lasciala andare, non spegnerla e non fare niente :)

Se dopo 30min non è in pronto allora non va bene, ma risolviamo anche quello ^^

Quando è in pronto, vedrai che la macchina risponderà anche meglio ai comandi sul pannello e, se ci hai spippolato, noterai alcune icone più. Lato amministrativo sotto Generale, riesegui la calibrazione del pannello, alla nuova voce di rumore RADF, ti consiglio la terza voce, viene ridotta leggermente la velocità di lettura, del tipo che dalle 56ppm che fa, passa a 54ppm, ma effettivamente evita "rumore" nell'immagine che genera :)

Per ora è tutto ^^

Tarrion
02-11-2015, 08:29
Non finirò mai di ringraziarti, il problema era tutto nel firmware, ora lo scanner funziona perfettamente! Grazie, grazie, grazie!

Edit: ho reimpostato tutti i settaggi ma è sorto uno strano problema: durante la copia, sia direttamente dalla fotocopiatrice che da pc, la macchina stampa un paio di pagine e poi a pannello scrive "in attesa" e resta così per diversi minuti (in cui non posso interagire nemmeno con il pannello), poi riparte per un paio di pagine, e poi va di nuovo in attesa...
La devo buttare? :)

Apocalysse
02-11-2015, 09:18
Non finirò mai di ringraziarti, il problema era tutto nel firmware, ora lo scanner funziona perfettamente! Grazie, grazie, grazie!

Edit: ho reimpostato tutti i settaggi ma è sorto uno strano problema: durante la copia, sia direttamente dalla fotocopiatrice che da pc, la macchina stampa un paio di pagine e poi a pannello scrive "in attesa" e resta così per diversi minuti (in cui non posso interagire nemmeno con il pannello), poi riparte per un paio di pagine, e poi va di nuovo in attesa...
La devo buttare? :)

Diversi minuti ? O_o
Nope, non si butta via niente ^^

Leggi tutto prima:

Le cause possono essere due in genere, la prima che potrebbe essere causa del FW, la seconda del forno che è slegato dal FW in se.

Ti prepari il FW sulla chiavetta, accendi la macchina tenendo premuto 3 e C selezioni la voce 3 => FORMAT HDD, attento a non fare altro che ci sono voci "potenti" li dentro ^^
Quando formatti il disco viene perso:
=> Scansioni sul disco
=> Registri macchina
=> Modelli (Se creati)
=> Rubrica (se presente)
(altro non ricordo)

Dopo rimetti il FW selezionando solo il Disco (il resto è inutile), al termine sempre l'accensione in 0 e 8 e gli dai il codice 9030.

Questa cosa del formattare il disco te la consiglio come prima cosa se non hai niente da perdere perchè ho riscontrato proprio miglioramenti tangibili e problemi vari risolti.

La seconda cosa è controllare il forno, dopo devo andare da un cliente con questa macchina (una 3040 in realtà), ti faccio le foto e ti dico cosa guardare, potrebbe essere un'errata lettura della temperatura, ma non quel tanto che mandi in codice la macchina. Intanto fai il primo step se non è un problema cmq ^^

Apocalysse
02-11-2015, 13:15
Aggiornata la cartella su G.Drive con le foto:
Foto01 => Ai lati del forno c'è una vite a Sx ed a Dx di fissaggio, svitandole (non vengono via), togli il forno.

Foto01-A => Rigirando il forno sottosopra, controlla se in quelle due fessure c'è un foglio

Foto02 => In quegli scassi ci sono i sensori all'infrarosso di lettura della temperatura sulla cinghia di fusione, puliscili con uno straccio morbido leggermente umido

Se non sei sicuro di averle pulito, puoi smontare la struttura intera, sono 2 viti:

Foto03 e Foto04 Togliendo quelle due viti togli tutta la struttura e rimane la struttura coi sensori.

Questo è tutto per il forno, fammi sapere ! :D

Tarrion
03-11-2015, 22:54
Ho eseguito in ordine i tuoi consigli:
dopo aver formattato l'HDD la macchina risponde effettivamente molto più veloce per quanto riguarda le procedure da pannello o scansioni ma continua a dare problemi quando deve fotocopiare, dopo una decina di copie riparte con il messaggio "attesa", quindi il FW non c'entra nulla, o forse il problema è sorto ora perché il nuovo FW dà una "maggiore sensibilità" alla macchina riguardo ai problemi interni?
Comunque a questo punto ho smontato il forno, fogli non ce n'erano, e l'ho pulito con un panno e ho rimontato il tutto, purtroppo però nulla è cambiato: fa qualche copia e poi si blocca su "attesa", a volte anche per 2 minuti, e poi riparte per qualche copia, per poi fermarsi nuovamente...

Apocalysse
04-11-2015, 07:24
o forse il problema è sorto ora perché il nuovo FW dà una "maggiore sensibilità" alla macchina riguardo ai problemi interni?

Può essere perchè nel tempo sono cambiati i rilevamenti e anche le tempestiche degli inceppamenti per esempio


Comunque a questo punto ho smontato il forno, fogli non ce n'erano, e l'ho pulito con un panno e ho rimontato il tutto, purtroppo però nulla è cambiato: fa qualche copia e poi si blocca su "attesa", a volte anche per 2 minuti, e poi riparte per qualche copia, per poi fermarsi nuovamente...
Quando scrive ATTESA, scrive anche autodiagnosi in corso tra parentesi o proprio non compare niente ?

Fammi questa prova, quando va in ATTESA, apri la parte destra della macchina come per guardare gli inceppamenti:
=> Segnati l'eventuale codice che ti dice in alto a destra
=> Guarda se c'è un foglio alimentato in basso
=> Aspetta qualche secondo
=> Richiudi la macchina
=> Guarda se riparte in poco tempo una volta chiusa

Tarrion
05-11-2015, 15:27
No scrive solamente ATTESA senza dare codici purtroppo.
Ho fatto il tentativo di aprire il portello laterale, alla chiusura l'attesa è continuata per 3-4 minuti per poi ripartire (non c'erano fogli in passaggio).
Una cosa che ho notato è che il forno è estremamente caldo (ma penso sia normale) e che c'è la luce del fusore superiore che durante l'attesa lampeggia velocemente per poi diventare "fioca", poi appena la macchina riparte si accende e spegne normalmente.

Apocalysse
05-11-2015, 18:01
Una cosa che ho notato è che il forno è estremamente caldo (ma penso sia normale) e che c'è la luce del fusore superiore che durante l'attesa lampeggia velocemente per poi diventare "fioca", poi appena la macchina riparte si accende e spegne normalmente.

Si, il forno arriva a 170°C con l'uso normale, quindi è molto caldo :)

Senti prova a forzare le calibrazioni in diagnostica, non essendoci nessun altro segnale o è proprio qualcosa legato al forno o la macchina esegue un'autodiagnosi e non lo scrive ... l'unica sarebbe provare con un altro forno, ma non è una spesa affrontabile per chi non ha il contratto di assistenza !

Prima di iniziare esegui la pulizia delle fessure dei laser con lo scovolino che hai nel coperchio della macchina, 2-3 passate per fessura.

Quindi, spegni la macchina, accendila tenendo premuto 0 e 5 assieme, dai il classico Ok.
Digita 4719 => Dai Invio, la macchina eseguirà il registro colori
Digita 2742 => Dai invio, la macchina eseguirà il controllo densità, aggiustandosi con le caratteristiche ambientali attuali di temperatura e umidità.

Digita 4 e premi il tasto FAX, la macchina può darsi che faccia qualche ciappino e quindi stampa un foglio, mettilo sul vetro a faccia in giù coi bordi neri verso SX e digita 7869 per farglielo leggere.

Digita 70 e premi il tasto FAX, la macchina può darsi che faccia qualche ciappino e quindi stampa un foglio, mettilo sul vetro a faccia in giù coi bordi neri verso SX e digita 8008 per farglielo leggere.

Riavvia la macchina e vedi un attimo se funge !

Tarrion
06-11-2015, 14:09
Dopo aver eseguito le pulizie ho provato con il
codice 4719 e dopo crica 15 secondi mi ha dato errore CA00 CALL SERVICE
codice 2742 lo ha eseguito correttamente
codice 4 ha stampato un foglio molto chiaro (con i colori e il nero sopra) e mettendolo sul vetro dà il messaggio ERROR (senza codici)
codice 70 invece lo ha passato senza problemi
Ovviamente il problema ATTESA è rimasto :(:mc:

Apocalysse
06-11-2015, 20:04
CA00 => Hai un problema con uno o più gruppi di sviluppo, anche il fatto che ti abbia stampato un foglio molto chiaro è sintomatico.

Linkami i registri macchina che la spulcio un attimo anche per vedere un po' la vita dei consumabili che a sto punto non vorrei che stessero tirando le cuoia.

Spegni la macchina, la accendi tenendo premuto 9 e il tasto verde START.
Inserisci una chiavetta USB e digiti 300 premendo START, dovrebbero lampeggiare i led dei tasti, ci mette un pochetto 3-5 min, ma poi smettono ed ha finito. Stacchi la chiavetta, fai uno zip dei file CSV che puoi consultare anche te e me li posti qui ^^

Quante copie a colori e b/w ha fatto quella macchina ?

Fammi anche una stampa per tipo di questi file usando il driver che ti ho dato:
https://drive.google.com/file/d/0Bxnyd7OlWuTObkRwUF80MWNaZUk/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0Bxnyd7OlWuTONEQxUGc0VW1ZZ1U/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0Bxnyd7OlWuTOTkVxanR1YjRGYWM/view?usp=sharing

Fai una scansione in PDF a 200dpi ed allega pure quella qui ! :)

Tarrion
08-11-2015, 15:43
Ecco qui i file da te richiesti:
https://drive.google.com/folderview?id=0B3qkuL962DHbemFRTmVCa0l3QzA&usp=sharing

Apocalysse
08-11-2015, 18:06
Ecco qui i file da te richiesti:
https://drive.google.com/folderview?id=0B3qkuL962DHbemFRTmVCa0l3QzA&usp=sharing

Quella macchina deve essere manutenzionata pesantemente, se non è stato disabilitato, sul display hai una scritta che dice "Manutenzione Periodica" + un codice a 4 cifre.

Al di là che mi paiono svaccati i contatori perchè risulta che hai fatto circa 85K stampe a colori (e ci sta), risultano anche 1,2M di stampe in nero ed è impossibile. La cosa ancora più strana è che questo si è ripercosso anche nel PM kit:


DRUM(K),1315837,44000,2844166,187000,
DRUM BLADE(K),1315837,44000,2844166,187000,
GRID(K),1315837,44000,2844166,187000,
MAIN CHARGER NEEDLE(K),1315837,44000,2844166,187000,


Tralasciando questo aspetto, le EPU colore hanno lavorato più del doppio (e va anche bene), ma dalle immagini che mi hai postato le striature oblique sono un'assenza di developer (e non va bene), a questo punto penso che l'ATTESA potrebbe essere dovuto a due cose:

1) Al fatto che la macchina cerchi di compensare l'assenza di developer col toner
2) Al Forno, a causa dei codici presente nel registro macchina C448 => Heater Lamp Abnormally , il che anche questi spiegano ATTESA per il discorso iniziale (L'heater lamp è controllata dai due sensori a infrarosso che ti ho fatto pulire, più un sensore a contatto con la cinghia di fusione che è interno al forno, ma questo codice dovrebbe essere proprio riferito ai sensori all'infrarosso, quindi non è che la cinghia del forno è rovinata ?)

Nello stesso registro errori sono presenti una vaccata di C910 (Toner Cartridge access IC chip access board abnomally), stai usando toner compatibili per caso ? :D

BTW quella macchina è in uno stato pietoso, solo per sistemare la xerografia servirebbe il Dev Kit K e del Dev Kit colore + 4 tamburi,visto gli inceppi classici che hai di E010 un bel kit di rullini e quindi occorre controllare il forno sia per gli E020, sia per il C448, più, a sto punto, una discreta pulizia generale a partire dal Laser, dagli shutter e dai led di scarica che saranno sporchi ed hanno causato l'abbassamento del developer, dell'ottica dello scanner, dei passaggi carta e delle prese carta in generale.


Il mio parere è che ti conviene vendere quella macchina a un concessionario Toshiba e prenderne un'altra, troppo costoso sistemare un'apparecchiatura del genere fuori contratto ....

My 2 cents !

Tarrion
11-11-2015, 06:55
I toner ho sempre usato gli originali ma i developer colori effettivamente li ho cambiati una sola volta. Ma i sensori del forno costano molto da cambiare?
Direi che le abbiamo provate tutte, ti ringrazio infinitamente :)

Apocalysse
11-11-2015, 09:39
I toner ho sempre usato gli originali ma i developer colori effettivamente li ho cambiati una sola volta. Ma i sensori del forno costano molto da cambiare?

Bisogna appurare da cosa è derivato quel codice:
a) Cinghia di fusione increspata, può dare quel codice in quanto la lettura non avviene correttamente => FR-KIT da fare a quel punto
b) Lampade di riscaldamento che effettivamente non si accendono quando dovrebbero => Sono le lampade stesse o i Triac nella scheda di alimentazione
c) Possono essere i sensori stessi, sul nostro parco macchine è capitato 2 volte, molto raro, ma è capitato !

Non mi vengono in mente altre situazioni !


Direi che le abbiamo provate tutte, ti ringrazio infinitamente :)
Di niente !

Tarrion
13-11-2015, 15:22
Guarda avevo una vecchia Toshiba 2550, da cui ho preso il sensore sotto al tappeto (al lato del fusore) e ora l'attesa è sparita :)
L'unica cosa che ora mi dà un errore in accensione C448 ma riesco comunque ad avviarla con i codici!

Apocalysse
13-11-2015, 16:59
Guarda avevo una vecchia Toshiba 2550, da cui ho preso il sensore sotto al tappeto (al lato del fusore) e ora l'attesa è sparita :)
L'unica cosa che ora mi dà un errore in accensione C448 ma riesco comunque ad avviarla con i codici!

Sarà 2500, la 2550 è nuova :P
Cosa intendi per sensore sotto al tappeto ? Quello che è sotto alla cinghia di fusione ? Se si, sei un piccolo smanettone :D

Del C448, quando resetti il codice, ti scrive un sottocodice codice, dimmi che è che guardiamo in che stato ti rileva l'anomalia ^^

Tarrion
14-11-2015, 14:11
Sì è la 2500!
Esattamente... sotto la cinghia di fusione!
Per il C448 accendo la macchina con tasto 08 premuto e do il codice 2002, PRINT e mi appare "32", poi faccio 0 e tasto PRINT, spengo e riaccendo e la macchina parte!

Apocalysse
14-11-2015, 17:06
Bhè visto che sei smanettone e visto che hai una 2500 in cui ci sono dei pezzi che sono uguali puoi iniziare a cambiare delle cose e vedere se cambia :D

https://drive.google.com/file/d/0Bxnyd7OlWuTOdGVmZEpxclpGV2c/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0Bxnyd7OlWuTOMnJ4RDdCUjZYS3M/view?usp=sharing

Allora, quello che farei è provare prima a sostituire i sensori IR, che sono quelli che ti ho fatto pulire e stando ai codici sono uguali, in seconda battuta sostituirei i fusibili termici (19 e 20), occhio che sono diversi uno con l'altro, quindi se prendi quello centrale, rimettilo in posizione centrale ^^
Come ultima cosa sostituirei proprio le lampade del forno (27 e 28, la 26 è una lampada per le macchine veloci, 4540, che tu non hai) che è un'operazione un pochetto più brigosa !

Buon divertimento :P

Tarrion
26-11-2015, 07:05
La macchina è decisamente migliorata, sempre prendendo pezzi dai "resti" dell'altra, ho cambiato anche i developer come ultima cosa ma i colori sembrano non essere tutti nitidi... come si registrano i colori?
Ovviamente conitnuo a ringraziarti perché ero in procinto di buttarla!!

Apocalysse
26-11-2015, 19:32
La macchina è decisamente migliorata, sempre prendendo pezzi dai "resti" dell'altra, ho cambiato anche i developer come ultima cosa ma i colori sembrano non essere tutti nitidi... come si registrano i colori?
Ovviamente conitnuo a ringraziarti perché ero in procinto di buttarla!!

Avendoci messo l'ultimo FW, è possibile farlo dal pannello macchina al posto di usare i codici ^^

Vai in Amministrazione => Generale, li trovi la registrazione dei colori, il controllo gamma e la calibrazione dei colori :)

giopeco
12-02-2017, 19:32
Apro nuovo per darti link col FW e driver aggiornati, pensavo di metterci giorni, poi mi sono ricordato del mio server in germania, ho scaricato il FW li e messo su Gdrive in meno di 5 min :D

https://drive.google.com/open?id=0Bxnyd7OlWuTObFU1VTlMYUhtZUk

Premesso che non mi assumo nessuna responsabilità, [...]

Ciao Apocalysse e scusa se riesumo questo post!
Volevo ringraziarti perchè con il file del FW e la guida sono riuscito a ripristinare l'hard disk corrotto della nostra 2040cse!! :D :D ;)

Volevo chiederti due cose:
- se quello linkato è l'ultimo FW disponibile
- come resettare in caso compaia la scritta "Manutenzione Periodica" + codice a 4 cifre che blocca la macchina e costringe a chiamare il tecnico (con conseguenti luuuunghissimi tempi di attesa".

Grazie!!

Apocalysse
19-02-2017, 10:18
Volevo chiederti due cose:
- se quello linkato è l'ultimo FW disponibile
- come resettare in caso compaia la scritta "Manutenzione Periodica" + codice a 4 cifre che blocca la macchina e costringe a chiamare il tecnico (con conseguenti luuuunghissimi tempi di attesa".

Grazie!!

- No c'è ne è uno nuovo, è questo ^^ :
https://drive.google.com/open?id=0Bxnyd7OlWuTOcHlSeUFmeXAwYUk

Ho messo anche i driver aggiornati:
https://drive.google.com/open?id=0Bxnyd7OlWuTOTGFoZ0xCQWc2Yjg
https://drive.google.com/open?id=0Bxnyd7OlWuTOSWt6UF8tUF9hbDg

- La scritta manutenzione periodica non è bloccante nelle Toshiba ... Non so se magari chi te l'ha data ha inserito un codice per renderla tale, ma non ne sono a conoscenza.
Per mandare via il messaggio è sufficiente accendere la macchina tenendo premuto 0 e 8 assieme, quindi digitare 9891 => Tasto verde e lo imposti a 0

Edit: Ho dato un occhio al volo al manuale e non ho trovato di codici che possano bloccare una macchina col PM che sopraggiunge ... Devi averci un problema se la macchina non funziona !

giopeco
19-02-2017, 21:21
Grazie mille!!