PDA

View Full Version : WD Red o Blu?


Giggi_la_trottola
26-10-2015, 19:09
Dovrei prendere un HD e con la WD mi sono sempre trovato bene, ho sempre usato i blu, ma ho letto anche dei RED che non hanno problemi a stare accesi per piu giorni di fila, ma sapete dirmi le effettive differenze e la differenza di costi? Optavo per la versione da 1 TB

Kudram
11-11-2015, 10:38
mi inserisco senza aprire un nuovo thread, perché la domanda è pressocché simile alla tua.
mi servirebbe un HDD affidabile della WD adatto a fare storage (ci metterei film, dati, foto, etc..) e lo lascerei acceso 12 ore al giorno, 7 giorni su 7. no NAS, no server, lo userei proprio come HDD di storage per il mio PC di desktop, quindi poca scrittura, più lettura (penso se mando in play i filmati che ci sono su). attualmente ho un Samsung 2TB che mi sta durando senza problemi da più di 3 anni, e vorrei prendere un 4TB per sostituirlo.

ho visto anche io i RED, ma quelli PRO, e il mio occhio era caduto anche su i modelli Data Center RE, perchè nella descrizione c'è scritto "fino a 2 milioni di ore di MTBF". andrebbe bene per il mio caso o troppo esagerato?

Kudram
11-11-2015, 10:55
tra i modelli data center e Red PRO effettivamente no, quasi nessuna differenza (anzi, costa più il Red PRO!!!), però il Blue sta a più di 80€ in meno.

WD data center RE WD4000FYYZ 216€

WD Red PRO WD4001FFSX 220€

WD Blue WD40EZRZ 5400rpm 138€

peg1987
19-11-2015, 15:41
tra i modelli data center e Red PRO effettivamente no, quasi nessuna differenza (anzi, costa più il Red PRO!!!), però il Blue sta a più di 80€ in meno.

WD data center RE WD4000FYYZ 216€

WD Red PRO WD4001FFSX 220€

WD Blue WD40EZRZ 5400rpm 138€


I WD RE sono studiati per creare i raid quindi uno spreco nel tuo caso.
I RED PRO sono studiati per i NAS con più di 8 dischi perchè probabilmente hanno un meccanismo interno per gestire le vibrazione causate da molti dischi in rotazione.
Eventualmente a prezzo intermedio ci sono i wd RED (non pro) che vengono venduti con 3 anni di garanzia. Io ne ho 3 da 3 TB nel nas e vanno da 2 anni senza perdere un colpo, accessi 24/7.

Kudram
19-11-2015, 18:50
alla fine, visto che attualmente ho un Seagate da 2TB da 5900rpm, che uso come storage, acceso circa 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, da oltre 3 anni, e resiste ancora senza problemi, ho cambiato totalmente scelta e sono andato su un WD Blue (i nuovi green in pratica) da 6TB a 5400rpm. speriamo di aver fatto la scelta giusta..
sarei andato nuovamente di Segate green, ma no ho trovato modelli a 5400rpm. :stordita:

peg1987
20-11-2015, 07:50
sono andato su un WD Blue (i nuovi green in pratica)

Forse mi sono perso qualcosa, anzi sicuramente è così, ma cosa significa questa frase?

Kudram
20-11-2015, 10:53
Che la WD non fa più la linea Green, o meglio, adesso li chiama Blue, e li ha rivisti in qualche caratteristica anche.

AMD_Edo
20-11-2015, 16:49
Che la WD non fa più la linea Green, o meglio, adesso li chiama Blue, e li ha rivisti in qualche caratteristica anche.

Questa notizia mi ha lasciato senza fiato... la linea originale blue era ottima, l'hanno rovinata! :doh:

Kudram
21-11-2015, 12:21
Questa notizia mi ha lasciato senza fiato... la linea originale blue era ottima, l'hanno rovinata! :doh:

perché dici che l'hanno rovinata? in realtà dovrebbe aver unito le caratteristiche tra la green e la blue. non mi far pentire di aver appena acquistato il modello nuovo. :( :D :D :D

piuttosto, ma come si fa a far riconoscere a windows 10 l'HDD da 6TB?? gestione dischi, nonostante me lo abbia fatto inizializzare GPT me lo vede grande solo di 1 TB e mezzo. e non sto riuscendo a venirne a capo. :muro: :muro: :muro: