View Full Version : Win7 e Win10 sù Pc,urge consigli!
epifanolanfranco
26-10-2015, 08:16
Buongiorno a tutti.
Vi illustro in breve la mia situazione e la richiesta di aiuto:
Ho un Surface Pro aggiornato a Win 10,lo trovo un s.o.molto valido e decisamente vicino al mio amatissimo W7 e quindi ne "mastico" un pò ,che ho già personalizzato nei colori e impostazioni varie,quasi sempre grazie alla lettura del Forum.
Il pc ha un ssd con su Win 7 e un hd con Win 8, non in dual boot,quindi le rarissime volte che ho voluto avviare il pc con W8 l'ho eseguito con il variare il Boot con il tasto F8.
E' intenzione,aggiornare per il momento W8 a Win10 mantenendo le stesse posizioni dei s.o nei dischi attuali per modificarli in seguito.
Vi chiedo però alcuni consigli,per il momento,per poi ridisturbarvi al momento della creazione del Dual Boot.
- Aggiornando W8 a W10 sù hd posso continuare ad avviare i s.o. come
eseguo ora,tramite F8 ?
- Ovviamente l'aggiornamento a W10 ed eventuale poi formattazione e
installazione pulita,non mi comporterà nessun problema a W7 e alla sua
piorità di avvio ?
- Come gestite due dischi dal punto di vista dell'antivirus sia Suite esterna o
di Windows?
Avrei tante altre cose da chiedervi ma per adesso vi sarei più che grato se mi aiutasse in questa prima fase poi disturberò per la seconda.....
Grazie in anticipo a tutti .
epifanolanfranco
27-10-2015, 19:25
Buonasera ma nessuno che mi da un aiuto,un consiglio?
Grazie
E' un peccato non installare Windows 10 sull'SSD. Comunque, se aggiorni Windows 8 a Windows 10, l'installazione rileverà la presenza dell'altro sistema operativo (windows 7), e quindi installerà un boot manager impostando come default Windows 10 (puoi cambiare il SO di default utilizzando MSconfig). Se al momento di fare l'aggiornamento a Windows 10 stacchi il cavettoSATA dell'SSD, non verrà installato nessun boot manager. La priorità di avvio in questo caso la decidi da Bios. Però non so dirti se, una volta che Windows 10 è stato installato, quando poi tu ricolleghi l'SSD, il sistema 10 non rilevi il secondo sistema operativo e decida di installare il boot manager. Per la questione dell'antivirus, il mio consiglio è che, in ogni sistema operativo, venga resa non visibile la partizione dell'altro sistema operativo, che in tal modo non potrà subire modifiche di nessun tipo.
Spero di averti chiarito un po', eventualmente chiedi. Ciao.
epifanolanfranco
28-10-2015, 11:38
E' un peccato non installare Windows 10 sull'SSD. Comunque, se aggiorni Windows 8 a Windows 10, l'installazione rileverà la presenza dell'altro sistema operativo (windows 7), e quindi installerà un boot manager impostando come default Windows 10 (puoi cambiare il SO di default utilizzando MSconfig). Se al momento di fare l'aggiornamento a Windows 10 stacchi il cavettoSATA dell'SSD, non verrà installato nessun boot manager. La priorità di avvio in questo caso la decidi da Bios. Però non so dirti se, una volta che Windows 10 è stato installato, quando poi tu ricolleghi l'SSD, il sistema 10 non rilevi il secondo sistema operativo e decida di installare il boot manager. Per la questione dell'antivirus, il mio consiglio è che, in ogni sistema operativo, venga resa non visibile la partizione dell'altro sistema operativo, che in tal modo non potrà subire modifiche di nessun tipo.
Spero di averti chiarito un po', eventualmente chiedi. Ciao.
Buongiorno a te e grazie infinite.
Son d'accordo con te,W10 andrebbe installato sull'ssd ma per il momento lo sto collaudando sul tablet Surface e fra un po' vorrei installarlo sul pc,sull'hd,e valutare come riesco a gestirlo da desktop.
Dopo questo periodo di "collaudo" farei un'installazione pulita di tutti e due i s.o. per averli entrambi sull'ssd,creando il dual boot,e tutti i dati,proprio la cartella User,installarla su hd.
Secondo te quindi se per aggiornare a W10 scollego l'ssd non dovrei aver problemi all'avvio,cioè mi parte il pc con W7 e se desidero avviare con W10 vado di F8,nella stessa situazione che ho adesso?
Anche perché da MSconfig rileva solo W7.
Nel ringraziarti abuso ancora della tua gentilezza e se vorrai aiutarmi te ne sarò molto grato.
Allora, se scolleghi l'SSD, devi entrare nel bios e mettere come periferica di avvio l'HD con Windows 8. Se invece non scolleghi l'SSD e l'installazione di Windows 10 installa anche un boot manager con i due sistemi operativi, troverai l'elenco dei due sistemi operativi anche in MSConfig, e li potrai scegliere quale avviare di default. Eventualmente quest'ultima operazione potrai effettuarla scaricando il programmino EasyBCD, che permette molte impostazioni, e permette di installare anche un'altro programmino: i-reboot, che consente di fare un riavvio veloce da un sistema operativo ad un'altro senza passare per il boot manager.
Chiedi pure se posso darti qualche altra dritta, ciao
epifanolanfranco
28-10-2015, 12:24
Perfetto!
Grazie per i chiarimenti ora posso finalmente attrezzarmi per aggiornare il nuovo s.o. sul pc.
Spero solo di poter ancora contare sù di te per questa nuova "avventura" anche perché l'aggiornamento a W10 con il Suface è stata quasi irritante per la sua semplicità ma questo nuovo passaggio lo vedo molto più complicato,per me,e ...quindi ti disturberò di nuovo.
Grazie
epifano lanfranco
Figurati. Non penso che avrai grandi difficoltà. In ogni caso, nell'eventualità, ci risentiamo. Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.