I24Zi3L
25-10-2015, 06:55
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per chiedere un consiglio dal punto di vista professionale.
Ho 30 anni e lavoro da quasi un anno per un'azienda di sviluppo software e prima ho avuto qualche esperienza ma diciamo non a tempo pieno perché svolgevo anche altre attività informatiche. Ovviamente il lavoro di sviluppatore mi piace molto ed ora mi sto cimentando con tecnologie che ritengo interessanti come SharePoint 2013 ed AngularJS.
Dall'azienda per cui attualmente lavoro mi è stata offerta la possibilità fare un'esperienza all'estero in una capitale europea a fare il consulente per una costola di un'importante società italiana. Sto valutando la cosa e vorrei magari chiedere un consiglio anche a voi. Ho chiesto anche a famiglia, amici, colleghi ed ex colleghi e riassumendo i pro e contro sono questi:
PRO:
- Importante esperienza all'estero, non sono laureato e se un giorno mi ritrovassi senza lavoro posso contare solo sul mio curriculum (detto da un mio ex collega)
- Apprenderei skills in ambito finanziario che nel mercato del lavoro mi distinguerebbero dalla schiera di programmatori in cerca di lavoro (sempre a detta di questo mio ex collega)
- E' solo per una settimana al mese all'inizio e poi calando
- Tutto spesato
- Possibilità di avanzare di "categoria" facendo l'analista
CONTRO:
- Passo da SharePoint 2013 con AngularJS ad Excel e VBA (OK, la missione sarebbe anche di riuscire a portare il cliente da VBA a SharePoint)
- Da contratto non mi sono riconosciute le ore viaggio ma solo un'indennità del 50% sulla paga giornaliera, per 5 gg non arrivo a 200€ mensili e non so se sono disposti a darmi qualche incentivo in più
- Alcuni miei colleghi hanno già rifiutato e per questo sono arrivati a chiederlo a me (non è una proposta molto allettante o i miei colleghi sono dei fessi? OK, qualcuno ha chiesto 3000€ netti mensili ed era scontato ricevere un no come risposta)
- Non so se al momento m'interessa fare l'analista o architect
Insomma, queste sono le informazioni che sono riuscito a mettere insieme.
Voi cosa fareste?
vi scrivo per chiedere un consiglio dal punto di vista professionale.
Ho 30 anni e lavoro da quasi un anno per un'azienda di sviluppo software e prima ho avuto qualche esperienza ma diciamo non a tempo pieno perché svolgevo anche altre attività informatiche. Ovviamente il lavoro di sviluppatore mi piace molto ed ora mi sto cimentando con tecnologie che ritengo interessanti come SharePoint 2013 ed AngularJS.
Dall'azienda per cui attualmente lavoro mi è stata offerta la possibilità fare un'esperienza all'estero in una capitale europea a fare il consulente per una costola di un'importante società italiana. Sto valutando la cosa e vorrei magari chiedere un consiglio anche a voi. Ho chiesto anche a famiglia, amici, colleghi ed ex colleghi e riassumendo i pro e contro sono questi:
PRO:
- Importante esperienza all'estero, non sono laureato e se un giorno mi ritrovassi senza lavoro posso contare solo sul mio curriculum (detto da un mio ex collega)
- Apprenderei skills in ambito finanziario che nel mercato del lavoro mi distinguerebbero dalla schiera di programmatori in cerca di lavoro (sempre a detta di questo mio ex collega)
- E' solo per una settimana al mese all'inizio e poi calando
- Tutto spesato
- Possibilità di avanzare di "categoria" facendo l'analista
CONTRO:
- Passo da SharePoint 2013 con AngularJS ad Excel e VBA (OK, la missione sarebbe anche di riuscire a portare il cliente da VBA a SharePoint)
- Da contratto non mi sono riconosciute le ore viaggio ma solo un'indennità del 50% sulla paga giornaliera, per 5 gg non arrivo a 200€ mensili e non so se sono disposti a darmi qualche incentivo in più
- Alcuni miei colleghi hanno già rifiutato e per questo sono arrivati a chiederlo a me (non è una proposta molto allettante o i miei colleghi sono dei fessi? OK, qualcuno ha chiesto 3000€ netti mensili ed era scontato ricevere un no come risposta)
- Non so se al momento m'interessa fare l'analista o architect
Insomma, queste sono le informazioni che sono riuscito a mettere insieme.
Voi cosa fareste?