PDA

View Full Version : Proposta di esperienza all'estero, accetto?


I24Zi3L
25-10-2015, 06:55
Buongiorno a tutti,

vi scrivo per chiedere un consiglio dal punto di vista professionale.
Ho 30 anni e lavoro da quasi un anno per un'azienda di sviluppo software e prima ho avuto qualche esperienza ma diciamo non a tempo pieno perché svolgevo anche altre attività informatiche. Ovviamente il lavoro di sviluppatore mi piace molto ed ora mi sto cimentando con tecnologie che ritengo interessanti come SharePoint 2013 ed AngularJS.

Dall'azienda per cui attualmente lavoro mi è stata offerta la possibilità fare un'esperienza all'estero in una capitale europea a fare il consulente per una costola di un'importante società italiana. Sto valutando la cosa e vorrei magari chiedere un consiglio anche a voi. Ho chiesto anche a famiglia, amici, colleghi ed ex colleghi e riassumendo i pro e contro sono questi:

PRO:

- Importante esperienza all'estero, non sono laureato e se un giorno mi ritrovassi senza lavoro posso contare solo sul mio curriculum (detto da un mio ex collega)
- Apprenderei skills in ambito finanziario che nel mercato del lavoro mi distinguerebbero dalla schiera di programmatori in cerca di lavoro (sempre a detta di questo mio ex collega)
- E' solo per una settimana al mese all'inizio e poi calando
- Tutto spesato
- Possibilità di avanzare di "categoria" facendo l'analista

CONTRO:

- Passo da SharePoint 2013 con AngularJS ad Excel e VBA (OK, la missione sarebbe anche di riuscire a portare il cliente da VBA a SharePoint)
- Da contratto non mi sono riconosciute le ore viaggio ma solo un'indennità del 50% sulla paga giornaliera, per 5 gg non arrivo a 200€ mensili e non so se sono disposti a darmi qualche incentivo in più
- Alcuni miei colleghi hanno già rifiutato e per questo sono arrivati a chiederlo a me (non è una proposta molto allettante o i miei colleghi sono dei fessi? OK, qualcuno ha chiesto 3000€ netti mensili ed era scontato ricevere un no come risposta)
- Non so se al momento m'interessa fare l'analista o architect

Insomma, queste sono le informazioni che sono riuscito a mettere insieme.

Voi cosa fareste?

OoZic
25-10-2015, 09:26
Excel e VBA.

Basta questo per dire di no.

Lascia quell'azienda, hai 30 anni sei ancora giovane, vai a fare un esperienza all'estero a fare roba moderna, siamo informatici, se non stai al passo coi tempi da qui a qualche anno sarai sostituito da una scimmia.

A parte gli scherzi, se non hai estreme necessita' economiche non accettare mai di andare a fare roba vecchia, non stai migliorando il tuo curriculum ma lo stai peggiorando.

I24Zi3L
25-10-2015, 09:44
Excel e VBA.

Basta questo per dire di no.

Lascia quell'azienda, hai 30 anni sei ancora giovane, vai a fare un esperienza all'estero a fare roba moderna, siamo informatici, se non stai al passo coi tempi da qui a qualche anno sarai sostituito da una scimmia.

A parte gli scherzi, se non hai estreme necessita' economiche non accettare mai di andare a fare roba vecchia, non stai migliorando il tuo curriculum ma lo stai peggiorando.Wow, grazie per la risposta molto diretta.
Infatti Excel e VBA mi fanno molto dubitare. Se mi avessero detto SharePoint 2013 ed AngularJS avrei accettato al volo.

Sì, comunque la mia idea è di crescere professionalmente dove sto ora per poi tentare all'estero.

OoZic
25-10-2015, 10:24
Wow, grazie per la risposta molto diretta.
Infatti Excel e VBA mi fanno molto dubitare. Se mi avessero detto SharePoint 2013 ed AngularJS avrei accettato al volo.

Sì, comunque la mia idea è di crescere professionalmente dove sto ora per poi tentare all'estero.

se gia' usi C# e AngularJS a Londra troverai facilmente un lavoro.
non stare a perdere tempo inutilmente in quell'azienda.

prepara un cv (che ti serve solo ed esclusivamente ad ottenere un colloquio ricordati) e poi fai apply qui a Londra, vedrai che nel giro di 1 mese o forse meno hai trovato qualcosa.

I24Zi3L
25-10-2015, 10:42
Sì, le mie competenze principali sono C#, SQL Server, Report Server, SharePoint 2013, AngularJS, jQuery. Ma lavoro come sviluppatore full time da meno di anno. Prima ho lavorato in un'azienda per 3 anni dove coprivo molteplici ruoli tecnici (ho anche competenze sistemistiche).

Dici che dovrei provare direttamente all'estero? Mi chiamò qualcuno da Londra qualche settimana fa ma dissi che avevo cambiato lavoro da poco tempo e che al momento non ero alla ricerca di uno nuovo. E' che non mi sento pronto dal punto di vista tecnico, al momento ho paura di durare poco all'estero. Per la lingua degli amici mi dicono che potrei sopravvivere col mio inglese e che quello migliora automaticamente stando all'estero.

La mia idea è di provarci il prossimo anno facendo intanto esperienza. Sempre che non mi degradino obbligandomi a cose tipo Excel e VBA.

cdimauro
25-10-2015, 12:16
Lascia perdere. L'esperienza falla all'estero, se puoi (quindi se non hai particolari legami sentimentali), subito.

I24Zi3L
25-10-2015, 12:29
Ma voi fate entrambi gli sviluppatori all'estero?
Come vi trovate? Quali sono le differenze più sostanziali e tangibili rispetto al lavoro in Italia?

cdimauro
25-10-2015, 12:46
Primo, non mi sento ricattato, com'ero in Italia con la mia ex-azienda, dove l'informatico è diventato l'operaio sottopagato del nuovo millennio.

Secondo, sono valorizzato come persona e come professionista.

Terzo, viene tenuta in considerazione la mia crescita e le mie inclinazioni.

Quarto, ovviamente lo stipendio.

Quinto, ma non meno importante, l'organizzazione statale funziona abbastanza bene, la qualità della vita è migliore, e per questo motivo non rimpiango le (TANTE!) tasse che pago.

Mi manca la mia terra, sia chiaro, e soprattutto i miei cari e i miei amici. Ma qui ho un futuro migliore, per me, mia moglie, e i miei figli quando cresceranno.

OoZic
25-10-2015, 12:53
Per me: divertimento (soggettivo, dipende anche dalla azienda in cui vai a lavorare e cosa vai a fare), un sacco di eventi e conferenze, networking, fare roba moderna (no la tipica webagency italiana che quando fa qualcosa di "moderno" fa wordpress), stipendio molto più alto, molta più meritocrazia, meno formalità (se non hai una laurea ma sei bravo non gliene frega una sega a nessuno, dalle piccole aziende a Google) qualità dei servizi e civiltà superiore. A me manca soprattutto famiglia e cibo e "stile di vita" italiano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

OoZic
25-10-2015, 13:06
Come ha detto cdimauro comunque non ha senso stare in Italia un secondo in più. E in ogni caso tieni conto che se vuoi imparare qualcosa di nuovo non c'è niente di meglio di fare progetti per conto proprio. Vale sempre il detto che "se ti piace programmare ed è la tua passione non hai bisogno di qualcuno che ti dica di farlo"


Sent from my iPhone using Tapatalk

cdimauro
25-10-2015, 13:17
Concordo, e aggiungo che, almeno qui, è strapieno di ristoranti, pizzerie, e gelaterie italiane (i tedeschi adorano l'Italia e le tante cose che facciamo).

Ovviamente non sono tutte al top, ma in tanti posti si mangia bene. Io vado regolarmente con la famiglia al ristorante almeno un paio di volte al mese, e cerco sempre nuovi posti dove andare.

Questo fa parte della miglior qualità della vita: ti puoi permettere molte più cose, e soprattutto non hai l'assillo di arrivare a fine mese.

Dimenticavo: i bonus arrivano regolarmente, e non sei costretto a fare molto di più per poter sperare di incassarne qualcuno, come avveniva prima.

FreeMan
25-10-2015, 13:49
Off Topic

Le sezioni chiuse non vengono riassorbite dalle altre, in questo caso SCUOLA E LAVORO

CLOSED!!

>bYeZ<