View Full Version : Nuovo dissipatore per intel 1155
Ciao ragazzi,
il mio processore (i5 750) raggiunge una temperatura di 70° in full e 40 in idle, mentre il resto del pc ha temperature ottime.
Sto pensando di cambiare il dissipatore con qualcosa di decente o comunque meglio dell'avc stock (è un preassemblato hp con qualche piccola modifica).
Ho trovato l' ARCTIC Alpine 11 PLUS con una ventola da 92mm ed è compatibile con socket 1155. Il mio dubbio però è se riesce a starci o meno al posto di quello vecchio, visto che misurando l'avc la ventola è da 80mm circa e anche la distanza tra le viti di fissazione.
E in full le temperature diminuiranno di 5-10 gradi?
Qui trovate una foto dell dissipatore stock che ho ora:
https://drive.google.com/file/d/0B1QkCBe64MCfNVVfUldjZWtscDg/view?usp=sharing
Grazie!
Chimico_9
24-10-2015, 15:02
è una ciofega, al pari di quello stock
prendine uno almeno con 3 heatpipe, profondità permettendo
per i fori non devi preoccuparti: se il dissipatore è compatibile ha i fori giusti al posto giusto
quello che mi preoccupa è l'ingombro, la scheda video la vedo tanto vicina... forse è l'angolazione della foto...
p.s. cambiare la pasta termica puo avere notevoli effetti (soprattutto se si ha quella stock e secca)
La pasta l'ho già cambiata, con una mx-4 e così ho recuperato 4-5 gradi circa, arrivando alle temperature che ho scritto sopra.
Per lo spazio, è più vicina la ram piuttosto che la gpu...
Per il dissi c'è l'ARCTIC Freezer 7 Pro che va molto bene ma costa anche più del doppio dell'altro (ovvio che la qualità si paga) e le dimensioni sono notevoli visto lo spazio nel case.
Dell'alpine 11 ho letto delle buone recensioni, e di molti che hanno avuto miglioramenti notevoli rispetto allo stock (hanno recuperato anche 10 gradi rispetto a stock intel), e dalla sua parte c'è che la ventola è più grande di quello che ho ora e gira più veloce.
Anche se capisco che con 3 heatpipe sarebbe tutta un' altra storia, ma forse tenterei con l'alpine 11 visto le recensioni positive e il prezzo irrisorio...
Chimico_9
24-10-2015, 18:41
La pasta l'ho già cambiata, con una mx-4 e così ho recuperato 4-5 gradi circa
ottimo
Per lo spazio, è più vicina la ram piuttosto che la gpu...
ma con un dissipatore ad heatpipe non è quello il problema (le alette partono da una quota superiore a quella della ram)
Dell'alpine 11 ho letto delle buone recensioni, e di molti che hanno avuto miglioramenti notevoli rispetto allo stock
è che si basa sulla stessa "tecnologia" : pura e semplice conduzione
mentre le heatpipe hanno tutta un'altra resa
comunque se lo spazio è quello che è ed il budget anche, non vedo alternative (qualche usato ?)
p.s. nei preassemblati di solito l'areazione è poco curata, una ventola in espulsione la vedo... c'è anche una in immissione ?
Se per problemi di spazio, non puoi montare dissi a torre, ci sono i top down.
E dipende tutto da quanto vuoi spendere. Ad esempio ce ne sono di ottimi e performanti della noctua.
Altrimenti, se non fai oc e non hai particolari esigenze, per circa 20€, puoi prendere il CM Vortex 211Q. Si monta come il dissi stock Intel (push pin), quindi non c'è nemmeno bisogno di togliere la mobo dal case. E' molto silenzioso e la ventola gira sempre alla stessa velocità e praticamente il rumore sia in idle che in full è uguale.
Figurati che li sto' montando di serie su i pc d'ufficio che assemblo, al posto di quello schifo stock.
Ha due heatpipe ed è molto migliore dello stock e arctic simili.
In questa foto si vede meglio lo spazio dentro:
https://drive.google.com/file/d/0B1QkCBe64MCfdXNDcWFCYWFxYjg/view
(i cavi li ho messi meglio ora) e c'è solo quella in espulsione.
La CM Vortex 211Q non la trovo compatibile con 1155 ma 1156...
Il punto è che già l'alpine 11 come spazio è al limite, quindi le altre sarebbero un rischio.
Comunque non faccio OC e oltre a qualche sessione di gioco a 1080 non sforzo troppo il pc.
Il Vortex 211q entra da tutte le parti (anche in case m-itx), è molto basso... (altezza 58mm) e anzi, vedendo la foto, hai spazio pure per qualcosa di più grosso.
Qui il link con le caratteristiche:
http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-air-cooler/vortex-211q/
Cmq i socket 115x hanno lo stesso interasse. un dissipatore compatibile con socket 1156, lo è anche con i successivi. compreso l'ultimo 1151.
PS: cmq stai facendo un po' di confusione. l'i5-750 monta su socket 1156.
Sì infatti mi sono confuso, il socket è 1156.
Ho trovato anche l'Arctic Freezer 11 LP(http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-11-lp.html), che costa anche meno del Vortex e le prestazioni sono pressoché identiche, anzi la velocità raggiunge 2000rpm contro i 1500 della Vortex.
Forse prenderò questa a circa 15 euro mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo.
Si, se devi acquistarlo, prendi almeno uno di questi... sono più efficienti... sennò non vale la pena cambiare quello stock con un alpine 11... non cambierebbe nulla.
Anche se a dire la verità, la migliore soluzione, sarebbe un CM cm tx3 evo o Raijntek Rhea. Hanno sempre lo stesso sistema di aggancio di quello stock, quindi non c'è bisogno di smontare la mobo e in più si può cambiare anche la ventola, nel caso che quella in bundle risultasse rumorosa o se si guastasse.
Sono anche più performanti e se un'indomani cambi piattaforma, te lo ritroveresti e vanno bene anche per un leggero oc.
L'unica cosa, devi vedere se ci entrano e per farlo, puoi fare così:
smonta l'attuale dissi, prendi un righello e lo poggi sulla cpu, fino ad arrivare al panello del case o cmq fino a dove si chiude il case. Tanto tieni presente che questi ultimi, vanno montati in verticale, quindi non ci sono problemi in larghezza, specie nel tuo caso, che hai ram low profile ... tanto sono piccoli e montano una ventola da 92... quindi non avresti cmq problemi.
Sì, quei due sono davvero ottimi, se va bene si riuscirebbe a stare anche sotto i 50°, ma non ci sto come budget purtroppo.
Quasi sicuramente prenderò l'Arctic Freezer 11 LP a circa 15 euro.
Il mio obbiettivo è arrivare massimo a 60° in full e penso che questa possa bastare.
Vi ringrazio e appena l'acquisterò e monterò, vi farò sapere il risultato.
Ciao ragazzi, alla fine ho acquistato l'alpine 11 plus siccome gli altri dissipatori non ci stavano prendendo le misure.
Ho però un problema, questo dissi si monta con dei push pin bianchi che però mi sembrano troppo grandi per i fori nella scheda madre e infatti anche spingendo non entrano.
Qui una foto http://it.tinypic.com/r/2dgt2t3/9
Qui un'altra che mostra i fori della mobo http://it.tinypic.com/r/xaus09/9
Togliendo quei fori in metallo della mobo i push pin entrerebbero ma visto che è un per assemblato non c'è modo di toglierli. Avete consigli? Provò a trovare delle viti più piccole al posto dei push pin originali?
Grazie in anticipo.
Ho capito solo ora che probabilmente dietro la mobo c'è un backplate per il fissaggio del dissi cpu, quindi una soluzione sarebbe smontare la mobo e cercare di togliere questo backplate... È fattibile come cosa togliere poi il backplate?
Chimico_9
28-11-2015, 11:00
si
colpa del backplate
di solito è tenuto con del biadesivo
dagli una scaldata e spingi dai fori, magari mettendo una vite nelle filettature su cui far forza
attento a non piegare troppo la scheda
oppure
ferramenta
viti M3
tagli a misura
e con queste fissi il cestello anzichè usare i push-pin
L'interasse della socket e il backplate sono uniti, forzando si rischia. Togliro' le 3 viti del socket dal davanti staccando così tutto l'interasse dietro poi senza rischi stacco le due parti per eliminare il backplate e lasciare solo il sostegno del socket. Dici che può andare? Ovvio che non vale come lavoro per montare un dissi così scarso ma ormai...
Chimico_9
28-11-2015, 11:26
:doh: dimenticavo le 3 viti davanti
che io sappia smontare quelle 3 viti è un'operazione molto rischiosa, ma non ho mai provato direttamente, devo informarmi...
e poi dipende da come è fatto il backplate : se un pezzo unico (http://ep.yimg.com/ca/I/sidewindercomputers_2272_4184602)
poi le 3 viti a cosa le fissi ?
Qua una foto del backplate dietro,le viti sono attaccate solo al supporto del socket https://drive.google.com/file/d/0B1QkCBe64MCfWmwyeWU0VWp5MEk/view?usp=docslist_api
Qua invece una foto davanti https://drive.google.com/file/d/0B1QkCBe64MCfRTlPeUdsUmlPVW8/view?usp=docslist_api
Chimico_9
28-11-2015, 11:48
sicuramente avranno usato del biadesivo tra i due pezzi di metallo
secondo me se fai pressione metallo su metallo non rischi nulla
tipo dal lato con una sola vite, infili un cacciavite a spacco e fai leva, delicatamente
se poi è tutto solido come roccia :mc: non ti resta che smontarlo
Smontato e separato! Ora rimonto tutto e provo il dissi. Grazie del supporto!
Chimico_9
28-11-2015, 12:21
Smontato e separato! Ora rimonto tutto e provo il dissi. Grazie del supporto!
hai fatto "a modo mio" o "a modo tuo" ?
:D
curiosità, per una prossima volta...
Ho fatto a modo mio e lo consiglio perchè non si rischia di fare danni. Bisogna stare attenti quando si rimontano le viti del socket e quando si chiude perché magari non è allineato e bisogna allentare un attimo per poi allineare e stringere. Togliendo quelle viti, dietro si stacca tutto facilmente, poi il backplate l'ho tolto infilando un cutter e un coltello, c'era un adesivo.
Qua il backplate staccato:
https://drive.google.com/file/d/0B1QkCBe64MCfbko5VURrSEFBOWs/view?usp=docslist_api
Chimico_9
28-11-2015, 15:32
ottimo, grazie della condivisione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.