PDA

View Full Version : I dati su SSD non alimentato si volatilizzano?


Galeno
23-10-2015, 13:44
Ciao a tutti.

Ho diversi SSD (un Samsung 840 Pro da 512 GB, un Samsung 850 Pro da 512 GB e un Samsung 850 EVO da 250 GB).
Sul Samsung 850 EVO da 250 GB, inserito stabilmente come Disco C:, ho installato il sistema operativo e tutti i programmi di cui necessito, mentre i dati vari sono suddivisi ordinatamente su tre HD SATA tradizionali, inseriti stabilmente nel computer.
Finora, ho utilizzato alcuni HD SATA esterni (inseriti, al bisogno, utilizzando una Docking Station) per memorizzare di tempo in tempo, successive immagini di tutto il disco C: (utilizzando l' ottimo Acronis Drive Image).

Poiché la memorizzazione richiede ogni volta circa 1 ora, avevo pensato di velocizzare l' operazione utilizzando gli SSD.
Ho letto, però, in più parti, che un SSD non alimentato per un certo tempo (nessuno precisa quanto tempo: un' ora, un mese, un anno?) "perde" definitivamente tutti i dati memorizzati.

Chiedo, pertanto: quanto letto risponde al vero o è una bufala?
In caso fosse vero, per quanto tempo i dati restano memorizzati e, nel caso, sarebbe sufficiente alimentare di tanto in tanto il disco per scongiurare la perdita dei dati?

I produttori di SSD, e Samsung in particolare, non fanno mai cenno di questa problematica. D' altra parte, le celle di memoria degli SSD sono, per quanto ne sappia, simili se non più sofisticate, rispetto a quelle utilizzate nelle comuni "pennette" e non mi risulta, per esperienza personale, che i dati immagazzinati nelle pennette si volatilizzino dopo anche quattro/sei e più anni dalla loro memorizzazione!

Grazie per l' attenzione e ciao a tutti.

Galeno.

tallines
23-10-2015, 13:52
Secondo me non perdono dati .

Guardando on line, c'è gente che ha lasciato l' ssd spento anche più di due mesi e non ha avuto problemi .

C' è la leggenda metropolitana dei 7 gg.....magari forse per le temperature eccessive.......

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Gli-SSD-non-perdono-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione_12215

s12a
23-10-2015, 15:19
Per un SSD nuovo il tempo di ritenzione dati dovrebbe essere >10 anni.
Per un SSD di fascia consumer al 100% di usura questo tempo si abbassa ad 1 anno.
Più lo si usura, più questo tempo diminuisce.

Inoltre, il tempo di ritenzione dei dati si allunga se si memorizzano i dati ad SSD caldo e lo si stocca ad SSD fresco, e viceversa.

Questi valori standard di ritenzione per gli SSD consumer si intendono ad una temperatura di utilizzo tipica di 40 °C ed una di stoccaggio tipica di 30°C. A diverse combinazioni di utilizzo, il tempo cambia.

Qui una tabella per un SSD a fine vita (100% usura) che mostra il numero di settimane di ritenzione dati a varie temperature di utilizzo/stoccaggio:
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/05/ssd-temps-endurance.jpg

In sostanza, a meno di stoccare l'SSD in un forno od in auto sul cruscotto al sole, ed ostinarsi a continuare ad usarlo da usurato, non ci sono problemi. Come è stato scritto, la tecnologia delle memorie è la stessa delle memorie flash USB, con la differenza che quelle degli SSD sono di qualità più elevata e dunque dovrebbero soffrire meno il problema.

È stato fatto tempo fa "terrorismo" riguardo il tempo di ritenzione dei dati, da parte di testate online in cerca di click facili.