Galeno
23-10-2015, 13:44
Ciao a tutti.
Ho diversi SSD (un Samsung 840 Pro da 512 GB, un Samsung 850 Pro da 512 GB e un Samsung 850 EVO da 250 GB).
Sul Samsung 850 EVO da 250 GB, inserito stabilmente come Disco C:, ho installato il sistema operativo e tutti i programmi di cui necessito, mentre i dati vari sono suddivisi ordinatamente su tre HD SATA tradizionali, inseriti stabilmente nel computer.
Finora, ho utilizzato alcuni HD SATA esterni (inseriti, al bisogno, utilizzando una Docking Station) per memorizzare di tempo in tempo, successive immagini di tutto il disco C: (utilizzando l' ottimo Acronis Drive Image).
Poiché la memorizzazione richiede ogni volta circa 1 ora, avevo pensato di velocizzare l' operazione utilizzando gli SSD.
Ho letto, però, in più parti, che un SSD non alimentato per un certo tempo (nessuno precisa quanto tempo: un' ora, un mese, un anno?) "perde" definitivamente tutti i dati memorizzati.
Chiedo, pertanto: quanto letto risponde al vero o è una bufala?
In caso fosse vero, per quanto tempo i dati restano memorizzati e, nel caso, sarebbe sufficiente alimentare di tanto in tanto il disco per scongiurare la perdita dei dati?
I produttori di SSD, e Samsung in particolare, non fanno mai cenno di questa problematica. D' altra parte, le celle di memoria degli SSD sono, per quanto ne sappia, simili se non più sofisticate, rispetto a quelle utilizzate nelle comuni "pennette" e non mi risulta, per esperienza personale, che i dati immagazzinati nelle pennette si volatilizzino dopo anche quattro/sei e più anni dalla loro memorizzazione!
Grazie per l' attenzione e ciao a tutti.
Galeno.
Ho diversi SSD (un Samsung 840 Pro da 512 GB, un Samsung 850 Pro da 512 GB e un Samsung 850 EVO da 250 GB).
Sul Samsung 850 EVO da 250 GB, inserito stabilmente come Disco C:, ho installato il sistema operativo e tutti i programmi di cui necessito, mentre i dati vari sono suddivisi ordinatamente su tre HD SATA tradizionali, inseriti stabilmente nel computer.
Finora, ho utilizzato alcuni HD SATA esterni (inseriti, al bisogno, utilizzando una Docking Station) per memorizzare di tempo in tempo, successive immagini di tutto il disco C: (utilizzando l' ottimo Acronis Drive Image).
Poiché la memorizzazione richiede ogni volta circa 1 ora, avevo pensato di velocizzare l' operazione utilizzando gli SSD.
Ho letto, però, in più parti, che un SSD non alimentato per un certo tempo (nessuno precisa quanto tempo: un' ora, un mese, un anno?) "perde" definitivamente tutti i dati memorizzati.
Chiedo, pertanto: quanto letto risponde al vero o è una bufala?
In caso fosse vero, per quanto tempo i dati restano memorizzati e, nel caso, sarebbe sufficiente alimentare di tanto in tanto il disco per scongiurare la perdita dei dati?
I produttori di SSD, e Samsung in particolare, non fanno mai cenno di questa problematica. D' altra parte, le celle di memoria degli SSD sono, per quanto ne sappia, simili se non più sofisticate, rispetto a quelle utilizzate nelle comuni "pennette" e non mi risulta, per esperienza personale, che i dati immagazzinati nelle pennette si volatilizzino dopo anche quattro/sei e più anni dalla loro memorizzazione!
Grazie per l' attenzione e ciao a tutti.
Galeno.