View Full Version : IP,dns e dintorni... accesso al router
luzzillo
22-10-2015, 11:49
Una semplice curiosità:
premetto che ho un IP dinamico e ho acquistato un abbonamento a dyndns.org per poter vedere le mie ipcam da remoto.
la curiosità è la seguente: se da locale vado sull'indirizzo IP assegnatomi dal provider o vado tramite dns, senza "ascoltare" le porte assegnate alle cam, es: http://93.148.253.126 oppure http://mioip.dyndns.org mi appare la pagina di login del modem, mentre se lo facccio da remoto, ad esempio dal pc di casa o dal telefonino, non mi trova la pagina (a meno che non ascolti la porta di una delle cam).
C'è un motivo che, da non esperto nel settore, impedisce cio'?
Una semplice curiosità:
premetto che ho un IP dinamico e ho acquistato un abbonamento a dyndns.org per poter vedere le mie ipcam da remoto.
la curiosità è la seguente: se da locale vado sull'indirizzo IP assegnatomi dal provider o vado tramite dns, senza "ascoltare" le porte assegnate alle cam, es: http://93.148.253.126 oppure http://mioip.dyndns.org mi appare la pagina di login del modem, mentre se lo facccio da remoto, ad esempio dal pc di casa o dal telefonino, non mi trova la pagina (a meno che non ascolti la porta di una delle cam).
C'è un motivo che, da non esperto nel settore, impedisce cio'?
Eh ovvio...non funziona così.
1) L' IP fornito dal provider viene assegnato al router
2) Il router ha una pagina web accessibile di solito solo dalla LAN, all'IP privato tipo 192.168.1.1, e anche (di solito) all' IP Pubblico che viene automaticamente risolto
3) Per accedere ad un "servizio" interno alla LAN come quello di una IP Cam, devi necessariamente utilizzare per questo una porta diversa dalla porta 80 perchè già impegnata sul router per il proprio web server embedded.
4) Sul router devi configuare una apposita regola di forward dalla porta pubblica all' ip:porta interni della web cam
luzzillo
22-10-2015, 19:08
Eh ovvio...non funziona così.
1) L' IP fornito dal provider viene assegnato al router
2) Il router ha una pagina web accessibile di solito solo dalla LAN, all'IP privato tipo 192.168.1.1, e anche (di solito) all' IP Pubblico che viene automaticamente risolto
3) Per accedere ad un "servizio" interno alla LAN come quello di una IP Cam, devi necessariamente utilizzare per questo una porta diversa dalla porta 80 perchè già impegnata sul router per il proprio web server embedded.
4) Sul router devi configuare una apposita regola di forward dalla porta pubblica all' ip:porta interni della web cam
Il discorso del forward mi è chiarissimo visto che ho sudato sette camicie all'epoca della configurazione delle cam, ma seguendo la logica (la mia, almeno) mi son detto: se la richiesta che arriva al router non prevede l'indirizzamento ad una porta specifica, di default dovrebbe richiamare appunto la porta 80, che di solito è riservata all'HTTP, ed aprire, così, automaticamente il webserver del router (se non è presente un webserver Apache o IIS, penso), indipendentemente da dove arriva la richiesta (lan,wifi,internet).
Ma è proprio questo il punto, che se il mio discorso fosse logico... funzionerebbe ;)
Quindi, se ho capito bene, il discorso vale solo se la richiesta proviene da LAN (anche se non mi è chiaro il perché) :doh:
Quindi, se ho capito bene, il discorso vale solo se la richiesta proviene da LAN (anche se non mi è chiaro il perché) :doh:
L'accesso WAN al pannello di amministrazione è sempre disabilitato di default su qualsiasi router che mi venga in mente.
Quindi va specificamente abilitato di solito in sezioni tipo "Remote Administration" o cose del genere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.