View Full Version : Strano problema con HDD su caddy per DVD
Ho sostituito l'HDD originale con un SSD. Poi ho montato l'HDD sul caddy del DVD. Non c'č stato verso di vederlo, neanche il bios lo vedeva.
Per prima cosa ho pensato al caddy difettoso, visto che fanno tutti abbastanza schifo.
Ne ho provati 3, niente da fare.
Stavo per rinunciare quando ho pensato e fatto un'altra prova: preso un altro HDD e messo nel caddy. Voilą, visto dal bios e dal sistema.
Premetto che l'HDD originale funziona e funzionava. Sullo stesso PC, collegato via USB veniva visto sia dal bios che dal sistema, ma nel caddy..nulla.
Secondo voi quale potrebbe essere la causa del problema?
Una possibilitą č che non hai fatto "erase" del disco fisso, ossia cancellata ogni informazione sul medesimo.
Una teoria č che qualche informazione presente su quello specifico disco fisso crei il problema che hai riscontrato.
Se č un Seagate, puoi usare "SeaTools", se č un Western Digital puoi usare "DataLife Guard", ed usare le rispettive funzioni per la sovrascrittura completa del disco fisso, distruggendo cosi ogni dato presente su tale disco fisso.
Magari non risolvi, tuttavia č una possibile spiegazione dato che - di contro - via USB lo gestisci regolarmente.
in realtą credo che il problema sia legato al SATA. Mi spiego meglio. L'HDD originale (quello non letto dal dvd caddy) č un sata 3 a 6gb/s. Quello che ho messo nel caddy successivamente e che č stato subito rilevato č un sata 2, 3Gb/s.
Questo mi fa pensare che, essendo la scheda che legge il dvd solo sata 2, probabilmente ci sono dei problemi con il sata 3 del disco originale (visto che il caddy non č altro che una "prolunga").
Solo che non sono del tutto convinto, teoricamente sata 3 č retrocompatibile....boh.
Tutti i dispositivi sata 3 sono retro-compatibili. Nel tuo caso specifico č del tutto chiaro che l'anomalia risiede puramente nel disco fisso "originale", senza alcuna necessitą di cercare altrove.
Indica marca, modello e capacitą di tale disco fisso "originale" e suggerisco l'uso del programma CrystalDiskInfo per avere la lettura dei dati SMART di tale disco.
Se posti i risultati qui si puo' valutare meglio lo stato del disco.
Comunque resto dell'opinione - salvo anomalie da controllare - che possa essere qualche tipo di dato particolare presente nel settore zero di tale disco fisso a generare il problema che riscontri.
Toshiba MQ01ABF050, 500GB 5400rpm.
Non ho fatto un check con il software (tra l'altro dovrei usare una alternativa per linux) ma ribadisco che, collegato via USB funziona benissimo ed č anche visto dal bios.
Per me il problema resta l'interfaccia del lettore ottico.
Altrove mi hanno suggerito di usare un connettore sui jumper per rallentarlo a 3Gb/s...
Per ora non faccio nulla, ho risolto montando il vecchio HDD di mia moglie nel caddy e questo lo uso per il backup....perņ mi scoccia non venirne a capo.
Toshiba MQ01ABF050, 500GB 5400rpm.
E' praticamente certo che il disco fisso supererą eventuali tests, cosi come č normale che funzioni via USB. Aggiungo che se venisse re-collegato al suo posto di provenienza iniziale, funzionerą anche li.
Da quanto descrivi, sono quasi sicuro (ma tanto) che se tu facessi un erase totale del disco (con le apposite utility), funzionerebbe correttamente anche via caddy.
Comunque a questo punto la tua richiesta iniziale puo' considerarsi risolta dato che hai provveduto con altro hard disk. :D
Tieni conto che la prima prova l'ho fatta con il disco estratto senza nessuna azione su quello (vale a dire cosi come era messo dentro il laptop). Successivamente l'ho riformattato completamente ma niente da fare.
Ad ogni modo, e qui pongo una domanda, il bios non dovrebbe rilevarlo indipendentemente dal filesystem, dai dati che si sono o non ci sono sopra ecc.ecc?
Mi viene quasi voglia di fare la tua prova...eheh
Ad ogni modo, e qui pongo una domanda, il bios non dovrebbe rilevarlo indipendentemente dal filesystem, dai dati che si sono o non ci sono sopra ecc.ecc?
Dipende dal bios, o meglio dipende da come il costruttore della mobo ha predisposto il bios.
Inizio Genericamente parlando, un bios effettua la scansione delle porte SATA / PATA per verificare i dispositivi collegati.
Tuttavia settaggi del bios possono cambiare questo automatismo. Talora i settaggi sono modificabili dall'utente, altre volte puo' anche essere predisposto di fabbrica.
Talvolta i costruttori di mobo rendono disponibili sui loro siti dei firmware per upgradare il bios installato sulle mobo da loro prodotte. Fine Genericamente parlando
Esiste infine una eventualitą: che il disco fisso Toshiba possa essere "password locked", ossia possa avere encriptata nella propria elettronica una password che ne impedisca alcune operazioni. In questo ultimo caso pero' occorre rivolgersi all'assistenza del produttore del pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.