PDA

View Full Version : MBA 13" mid 2011 sostituzione SSD e installazione pulita OSX 10.11


otemanu
19-10-2015, 17:57
Cari amici ho appena acquistato un kit Transcend Jetdrive 500 da 240 GB per sostituire il banco SSD nel mio MBA ormai saturo (128 gb).. sulla bontà del suddetto prodotto ho letto recensioni contrastanti, ma considerando che l'ho trovato a meno di 120 euro mi sono buttato nell'acquisto.. vedremo.. Il kit si compone di un banco SSD da 240gb, un case esterno usb3 per recuperare il disco originale ed utilizzarlo come unità esterna, giraviti, viti ecc. Insomma tutto il necessario per fare tutto da me...

Con l'occasione, vorrei a questo punto procedere con una installazione pulita del nuovo OS X (sono fermo a OS 7 un po' per pigrizia un po' per la compatibilità di alcuni sw che avrei perduto con l'upgrade, su tutti parallels desktop 7) e volevo condividere con voi più esperti l'idea di come intendo procedere, chiedendovi consigli e pareri i merito..

In giro ci sono tutorial su come fare una installazione pulita senza cambio HD e su come fare migrazione dati da un HD all'altro, ma non sull'installazione pulita su nuovo HD senza migrazione dati.. Mescolando le informazioni apprese ho pensato di procedere in questo modo:

1) backup di tutti i dati, mail, configurazioni, ecc.

2) scarico El Capitan dall'App Store e successivamente creo una usb-key bootable con l'apposita utility "El Capitan USB"

3) smonto il mac, stacco la batteria, sostituisco il banco SSD e poi rimonto tutto

4) avvio il mac con utility disco, inizializzo il nuovo SSD e successivamente procedo con l'installazione ex novo del nuovo OS sul nuovo SSD appena montato e inizializzato

5) ripristino i dati di backup che mi interessa recuperare

6) inizializzazione SSD originale, montato sul case esterno, da utilizzare come HD esterno

Detta cosi, sembrerebbe una banalità, eppure sono convinto che mi sfugga qualcosa, in particolare nella configurazione del nuovo SSD, che immagino debba essere riconosciuto dal sistema senza problemi (oppure no?), e sul quale immagino debbano essere abilitare alcune funzioni, tipo il TRIM (ma da dove?).. Poi c'è un dilemma che mi affligge... alcuni utenti lamentano, dopo la sostituzione del disco, una gestione sballata di temperatura e ventole di raffreddamento... nel caso accada, dove bisogna intervenire?

Grazie anticipatamente, attendo vostri commenti e consigli.
Lorenzo

ranmic822
22-11-2015, 13:05
Cari amici ho appena acquistato un kit Transcend Jetdrive 500 da 240 GB per sostituire il banco SSD nel mio MBA ormai saturo (128 gb).. sulla bontà del suddetto prodotto ho letto recensioni contrastanti, ma considerando che l'ho trovato a meno di 120 euro mi sono buttato nell'acquisto.. vedremo.. Il kit si compone di un banco SSD da 240gb, un case esterno usb3 per recuperare il disco originale ed utilizzarlo come unità esterna, giraviti, viti ecc. Insomma tutto il necessario per fare tutto da me...

Con l'occasione, vorrei a questo punto procedere con una installazione pulita del nuovo OS X (sono fermo a OS 7 un po' per pigrizia un po' per la compatibilità di alcuni sw che avrei perduto con l'upgrade, su tutti parallels desktop 7) e volevo condividere con voi più esperti l'idea di come intendo procedere, chiedendovi consigli e pareri i merito..

In giro ci sono tutorial su come fare una installazione pulita senza cambio HD e su come fare migrazione dati da un HD all'altro, ma non sull'installazione pulita su nuovo HD senza migrazione dati.. Mescolando le informazioni apprese ho pensato di procedere in questo modo:

1) backup di tutti i dati, mail, configurazioni, ecc.

2) scarico El Capitan dall'App Store e successivamente creo una usb-key bootable con l'apposita utility "El Capitan USB"

3) smonto il mac, stacco la batteria, sostituisco il banco SSD e poi rimonto tutto

4) avvio il mac con utility disco, inizializzo il nuovo SSD e successivamente procedo con l'installazione ex novo del nuovo OS sul nuovo SSD appena montato e inizializzato

5) ripristino i dati di backup che mi interessa recuperare

6) inizializzazione SSD originale, montato sul case esterno, da utilizzare come HD esterno

Detta cosi, sembrerebbe una banalità, eppure sono convinto che mi sfugga qualcosa, in particolare nella configurazione del nuovo SSD, che immagino debba essere riconosciuto dal sistema senza problemi (oppure no?), e sul quale immagino debbano essere abilitare alcune funzioni, tipo il TRIM (ma da dove?).. Poi c'è un dilemma che mi affligge... alcuni utenti lamentano, dopo la sostituzione del disco, una gestione sballata di temperatura e ventole di raffreddamento... nel caso accada, dove bisogna intervenire?

Grazie anticipatamente, attendo vostri commenti e consigli.
Lorenzo

Tutto ok, quelli sono i passi da seguire, io però non ho smontato la batteria ma solo toccato con il cacciavite il lettore dvd per scaricare la corrente che circola tra i componenti