PDA

View Full Version : Nexus 5X: prezzo e disponibilità in Italia annunciati


Redazione di Hardware Upg
19-10-2015, 15:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nexus-5x-prezzo-e-disponibilita-in-italia-annunciati_59235.html

Confermate le indiscrezioni. I prezzi italiani di Nexus 5X sono parecchio più elevati rispetto a quelli statunitensi con la disponibilità prevista per il prossimo 2 novembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

adaant
19-10-2015, 15:51
Ricordo anche il nexus 4 fu venduto in italia ad un prezzo molto alto. Comunque a mio parere non dovremmo aspettare molto per trovarlo a 350 euro nel mercato grigio.

klept
19-10-2015, 15:51
Son matti... a quelle cifre esce un xperia Z3, che gli passa sopra al nexus!

acerbo
19-10-2015, 15:56
Se contano di venderli a queste cifre solo per la storia degli aggiornamenti ufficiali dovrebbero assumere qualcuno che sappia fare un po di marketing.
Sto coccio di plastica dall'aspetto di un "cheap" htc desire 620 a 529€ é da ridere
Sapete dove possono metterseli i 3 mesi gratuiti di abbonamento a google music "offerti"?

david-1
19-10-2015, 16:07
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte sul retro.... :confused: :mbe:

Mparlav
19-10-2015, 16:15
Il Nexus 5X prenderà parecchia polvere a quelle cifre.

kalgan
19-10-2015, 16:16
prezzo assurdo, ringrazio la concorrenza cinese, mettiamo in riga queste case disoneste...

gpat
19-10-2015, 16:33
299 è il suo prezzo giusto, per la versione 32GB. Non un euro di più.

Bestio
19-10-2015, 16:41
Decisamente caro, e immagino che come tutti i Nexus non avrà nemmeno lo slot MicroSD, per me irrinunciabile.
Se da qui a Natale non esce niente di meglio, mi sa che mi regalo l'Honor7. :)

Marko#88
19-10-2015, 16:49
Ne venderanno 12 :asd:

Balthasar85
19-10-2015, 16:56
Se contano di venderli a queste cifre solo per la storia degli aggiornamenti ufficiali dovrebbero assumere qualcuno che sappia fare un po di marketing.
Sto coccio di plastica dall'aspetto di un "cheap" htc desire 620 a 529€ é da ridere
Sapete dove possono metterseli i 3 mesi gratuiti di abbonamento a google music "offerti"?
Fosse almeno un toco de fero vecio :asd:
Dai, spilleranno soldi facili nei primi 3 mesi e poi ridimensioneranno il prezzo una volta finiti quelli da spennare. Un classico. :read:
299 è il suo prezzo giusto, per la versione 32GB. Non un euro di più.
Noooooo, la 16! La versione 32Gb te la continuano a rifilare come "versione UBER-POWER!" nonostante non sia più il 2010 altrimenti poi con che faccia ti propongono gli smartphone con 4 ed 8Gb? :asd:


CIAWA

javajix
19-10-2015, 16:59
Sul video di presentazione non si parlava del 9 novembre come data di dispoibilità?

https://youtu.be/7dtR5CvrVZY?t=232

Bestio
19-10-2015, 17:16
Fosse almeno un toco de fero vecio :asd:
Dai, spilleranno soldi facili nei primi 3 mesi e poi ridimensioneranno il prezzo una volta finiti quelli da spennare. Un classico. :read:

Noooooo, la 16! La versione 32Gb te la continuano a rifilare come "versione UBER-POWER!" nonostante non sia più il 2010 altrimenti poi con che faccia ti propongono gli smartphone con 4 ed 8Gb? :asd:


CIAWA

Dopotutto in un 2015 in cui ti vendono ancora telefoni con 16gb a 800€, e la gente fa la fila per comprarli, non bisogna stupirsi di nulla... :p

Mparlav
19-10-2015, 17:46
Per fortuna nel 2015 vendono anche quelli con 32/64GB espandibili, a 3-400 euro :)

Lanzus
19-10-2015, 17:52
Gia da febbraio non si avranno problemi a trovarlo allo stesso prezzo proposto in USA ... la cosa migliore è lasciarlo sullo scaffale.

bonzoxxx
19-10-2015, 17:56
Lasciamolo sullo scaffale a stagionare per 6 mesi, poi togliamo la muffa e sarà calato di parecchio...

papaiti
19-10-2015, 18:01
E pensare che l'LG G4 che ha caratteristiche superiori in tutto (tranne che nella cpu, che è la stessa) costa pure meno, nonostante sia sempre LG a produrlo!!!
Ah, già, sul G4 manca il lettore di impronte digitali.... Potrò farne a meno? Ovvio!

Bestio
19-10-2015, 18:07
Lasciamolo sullo scaffale a stagionare per 6 mesi, poi togliamo la muffa e sarà calato di parecchio...

E allora ci saranno telefoni da 200€ ancora migliori. :p

E pensare che l'LG G4 che ha caratteristiche superiori in tutto (tranne che nella cpu, che è la stessa) costa pure meno, nonostante sia sempre LG a produrlo!!!
Ah, già, sul G4 manca il lettore di impronte digitali.... Potrò farne a meno? Ovvio!

E ho anche lo slot msd, per me infinitamente più utile del lettore di impronte.

bonzoxxx
19-10-2015, 18:17
E allora ci saranno telefoni da 200€ ancora migliori. :p

Appunto :)

Balthasar85
19-10-2015, 18:48
E allora ci saranno telefoni da 200€ ancora migliori. :p
[..]
Mica tanto, oramai prestazionalmente è tutto livellato inoltre un Nexus non è un Android qualunque, con 24 mesi di aggiornamenti e 30 di patch di sicurezza non è una tragedia risparmiare qualche € aspettando qualche mesetto ;)


CIAWA

bobafetthotmail
19-10-2015, 19:19
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte sul retro.... :confused: :mbe:
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte in generale.... :confused: :mbe:

bonzoxxx
19-10-2015, 19:32
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte in generale....:confused: :mbe:

Fa figo... Secondo alcuni.

Secondo altri è utile.

Personalmente, non affiderei mai la mia sicurezza ad una cosa che lascio in giro ovunque.

Marko#88
19-10-2015, 19:46
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte in generale.... :confused: :mbe:

L'utilità c'è, ovviamente non è indispensabile.

bonzoxxx
19-10-2015, 19:50
L'utilità c'è, ovviamente non è indispensabile.
Per sblocco, gestione password o per i pagamenti?

Ho avuto parecchi notebook con lettore di impronte ma non l'ho mai.usato, non mi ci trovo

Bestio
19-10-2015, 20:14
Mica tanto, oramai prestazionalmente è tutto livellato inoltre un Nexus non è un Android qualunque, con 24 mesi di aggiornamenti e 30 di patch di sicurezza non è una tragedia risparmiare qualche € aspettando qualche mesetto ;)


CIAWA

Io dopo il N7 mai più dispositivi "nexus". :doh:
Al primo aggiornamento era diventato un chiodo quasi inutilizzabile, e la mancanza di slod MSD lo penalizzava davvero troppo.

bonzoxxx
19-10-2015, 20:19
Io dopo il N7 mai più dispositivi "nexus". :doh:
Al primo aggiornamento era diventato un chiodo quasi inutilizzabile, e la mancanza di slod MSD lo penalizzava davvero troppo.

Il caso del nexus 7 era abbastanza unico se non ricordo male, gli altri nexus soprattutto il 4 e il 5 sono andati abbastanza bene

Secondo me dovevano seguire con la.politica del 5,.

Mory
19-10-2015, 21:12
ma di quale cambio euro dollaro sfavorevole stiamo parlando?
Al cambio odierno ovviamente esentasse i 379$ sarebbero 335€, per arrivare a 479€ ci caricano 144€ di tasse? Non credo proprio, qui giocano sporco e basta!!!

ziozetti
19-10-2015, 21:44
Io dopo il N7 mai più dispositivi "nexus". :doh:
Al primo aggiornamento era diventato un chiodo quasi inutilizzabile, e la mancanza di slod MSD lo penalizzava davvero troppo.
Orsù, fino a Kitkat il Nexus 7 era un ottimo tablet, hanno fatto la vaccata con Lollipop a due anni dalla commercializzazione.
Il Nexus 7 "non aveva rivali" nel 2012 per le caratteristiche tecniche e il prezzo di lancio.

Portocala
20-10-2015, 06:19
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte sul retro.... :confused: :mbe:
Molto più utile dietro, che averlo davanti, soprattutto a livello di usabililità e comodità per come tieni un telefono in mano (e la facilità di passare il dito).

Io dopo il N7 mai più dispositivi "nexus". :doh:
Al primo aggiornamento era diventato un chiodo quasi inutilizzabile, e la mancanza di slod MSD lo penalizzava davvero troppo.
La versione 2012 quando era uscito era un bel aggeggio. Purtroppo il processore non è stato supportato a lungo.

Orsù, fino a Kitkat il Nexus 7 era un ottimo tablet, hanno fatto la vaccata con Lollipop a due anni dalla commercializzazione.
Il Nexus 7 "non aveva rivali" nel 2012 per le caratteristiche tecniche e il prezzo di lancio.
E la versione 2013 (di cui ne ho 2 in casa) con un quad core e 2gb ram, fa tutto eggreggiamente e senza problemi.

gd350turbo
20-10-2015, 06:36
Il Nexus 5X prenderà parecchia polvere a quelle cifre.
Ohi..

Ora con 250 euro ti prendi uno Xiaomi Mi4c, stesso processore, 32 gb, 5 pollici full hd !
pagare 300 euro in più per avere marsmallows, eh insomma, ci vuole una bella voglia !

Marko#88
20-10-2015, 06:55
Per sblocco, gestione password o per i pagamenti?

Ho avuto parecchi notebook con lettore di impronte ma non l'ho mai.usato, non mi ci trovo

Beh, senza dubbio è una cosa personale. Però oggettivamente ha un suo utilizzo e su telefono lo sblocco tramite impronta è molto più comodo che con pin o sequenza.


Molto più utile dietro, che averlo davanti, soprattutto a livello di usabililità e comodità per come tieni un telefono in mano (e la facilità di passare il dito).

Secondo me invece dietro è una vaccata, io non ho mai un dito in mezzo alla "schiena" del telefono. Mentre il pollice è quasi sempre in zona "tasti virtuali/fisici di Android", dove molti hanno messo lo sblocco.
Però è sicuramente questione di come si impugna il telefono (cit. steve jobs :asd: )

bobafetthotmail
20-10-2015, 07:34
Secondo me invece dietro è una vaccata, io non ho mai un dito in mezzo alla "schiena" del telefono. Mentre il pollice è quasi sempre in zona "tasti virtuali/fisici di Android", dove molti hanno messo lo sblocco.
Però è sicuramente questione di come si impugna il telefono (cit. steve jobs :asd: )Io quando impugno uno smartphone ho grossomodo l'indice in mezzo alla schiena del cell, e il pollice davanti.

è l'unico modo che ho per raggiungere più in alto a sx possibile col pollice.

Mparlav
20-10-2015, 07:50
Secondo me invece dietro è una vaccata, io non ho mai un dito in mezzo alla "schiena" del telefono. Mentre il pollice è quasi sempre in zona "tasti virtuali/fisici di Android", dove molti hanno messo lo sblocco.
Però è sicuramente questione di come si impugna il telefono (cit. steve jobs :asd: )

E' più sicuro per l'impugnatura, spostare l'indice o al massimo il medio sul sensore posto sul retro, piuttosto che compiere la stessa operazione, spostando il pollice sul frontale. Indifferente per destrimani o mancini.

Questo perchè il pollice, meglio ancora l'interno del pollice, costituisce una parte fondamentale dell'impugnatura, l'indice no, visto che sono mignolo ed anulare ad assolvere al maggior parte del compito.

Ed è un'operazione che si può compiere tranquillamente "alla cieca".

Sugli Xperia Z5 hanno posto la scansione delle impronte al centro del bordo laterale destro: quello sì che è scomodo, per i destrimani, ma ancor di più per i mancini (anche mappando medio o anulare).

Opteranium
20-10-2015, 07:51
200 euro di troppo..

Marko#88
20-10-2015, 08:15
Io quando impugno uno smartphone ho grossomodo l'indice in mezzo alla schiena del cell, e il pollice davanti.

è l'unico modo che ho per raggiungere più in alto a sx possibile col pollice.

E' più sicuro per l'impugnatura, spostare l'indice o al massimo il medio sul sensore posto sul retro, piuttosto che compiere la stessa operazione, spostando il pollice sul frontale. Indifferente per destrimani o mancini.

Questo perchè il pollice, meglio ancora l'interno del pollice, costituisce una parte fondamentale dell'impugnatura, l'indice no, visto che sono mignolo ed anulare ad assolvere al maggior parte del compito.

Ed è un'operazione che si può compiere tranquillamente "alla cieca".

Sugli Xperia Z5 hanno posto la scansione delle impronte al centro del bordo laterale destro: quello sì che è scomodo, per i destrimani, ma ancor di più per i mancini (anche mappando medio o anulare).

Sarà sicuramente questione di impugnatura, la mia non è come dite voi.
Quello dello Z5 in effetti secondo me è il posto migliore. :)

sdomenico
20-10-2015, 08:24
Il lettore d'impronte lo trovo molto utile, l'ho avuto sul Mate 7 e mi ci trovavo bene.
A questo nexus manca la radio e non lo comprerei solo per questo.

Il prezzo è alto, a 379 € ho preso un G4 che ha un comparto fotografico di tutto rispetto, faccio foto con una canon 5d mark 3 e senza voler assolutamente fare un paragone dico che la qualità grafica mi ha lasciato basito .
Il software è ben ottimizzato e la batteria mi porta tranquillamente a fine giornata, quindi...

Kri3g
20-10-2015, 08:34
Batteria non estraibile ovviamente vero? :muro:

Radagast82
20-10-2015, 11:47
questo è un telefono da 379€ street price, non un € di più.
a quella cifra potrei pensarci, ma a leggere le prime pre pre pre review non è nulla di che.
La crittografia penalizza tantissimo le prestazioni, e pare che la batteria non sia per nulla dimensionata, neanche con le ottimizzazioni sw.
sono veramente deluso da tutto il panorama del mondo Android. non riesco nemmeno impegnandomi a trovare un degno successore del moto x 2014:
3gb di ram
schermo fhd
non più di 5,2 pollici
nfc
ricarica wireless
soc non oltre snap 808
lte

possibile che non ci sia niente?? me ne sbatto della batteria removibile o dello slot sd, 16gb a me bastano e avanzano visto che vado di cloud praticamente per tutto.

Marko#88
20-10-2015, 12:35
questo è un telefono da 379€ street price, non un € di più.
a quella cifra potrei pensarci, ma a leggere le prime pre pre pre review non è nulla di che.
La crittografia penalizza tantissimo le prestazioni, e pare che la batteria non sia per nulla dimensionata, neanche con le ottimizzazioni sw.
sono veramente deluso da tutto il panorama del mondo Android. non riesco nemmeno impegnandomi a trovare un degno successore del moto x 2014:
3gb di ram
schermo fhd
non più di 5,2 pollici
nfc
ricarica wireless
soc non oltre snap 808
lte

possibile che non ci sia niente?? me ne sbatto della batteria removibile o dello slot sd, 16gb a me bastano e avanzano visto che vado di cloud praticamente per tutto.

Xiaomi? Non so NFC e ricarica Wireless perchè non li uso e non mi sono mai informato.
Ma il Mi4C appena presentato esiste con 3Gb di ram (32 archivio), è un 5pollici FullHD, è LTE, monta lo snap808 e costa meno di 300 euro.
Ho un Mi4 che smetterò di usare solo perchè coi 5 pollici non mi trovo ma è un ottimo telefono. :)

Radagast82
20-10-2015, 13:08
manca di sicuro ricarica wireless.
non capisco perchè mentre l'anno scorso sembrava esserci praticamente ovunque, adesso non se ne vede uno (netto samsung che non considero). ora che iniziano a uscire anche i mobili con base integrata... mah

Marko#88
20-10-2015, 13:11
manca di sicuro ricarica wireless.
non capisco perchè mentre l'anno scorso sembrava esserci praticamente ovunque, adesso non se ne vede uno (netto samsung che non considero). ora che iniziano a uscire anche i mobili con base integrata... mah

Probabilmente perchè non è una gran genialata. Impedisce la ricarca contemporanea all'utilizzo ed è meno efficiente.

Radagast82
20-10-2015, 14:27
Probabilmente perchè non è una gran genialata. Impedisce la ricarca contemporanea all'utilizzo ed è meno efficiente.

sarà, io la trovo (trovavo) comoda

Bestio
20-10-2015, 14:30
Probabilmente perchè non è una gran genialata. Impedisce la ricarca contemporanea all'utilizzo ed è meno efficiente.

Inoltre io solitamente tengo il telefono in carica sul comodino quando dormo, ed avere un'ulteriore massiccia fonte di onte elettromagnetiche vicino alla testa per tutta la notte non credo sia il massimo della vita... :stordita:

Mory
20-10-2015, 14:35
manca di sicuro ricarica wireless.
non capisco perchè mentre l'anno scorso sembrava esserci praticamente ovunque, adesso non se ne vede uno (netto samsung che non considero). ora che iniziano a uscire anche i mobili con base integrata... mah

la ricarica wireless, che hanno fatto passare per una supernovità ce l'ho da 15 anni sullo spazzolino da denti :D Li però ha un senso in quanto l'aggeggio va usato a contatto con l'acqua e quindi fecendolo impermeabile la ricarica per induzione è la cosa migliore; ma per uno smartphone? pessima idea in quanto mentre il cell è in ricarica con il caro vecchio cavo può comunque essere utilizzato senza problemi e poi non vedo il problema di collegare un cavetto, ci vuole troppo tempo? qualcuno dice che con il tempo si rompe il connettore, ma chi sei l'incredibile hulk? :mbe:

key2710
20-10-2015, 14:38
Io devo ancora capire l'utilità di un sensore impronte in generale.... :confused: :mbe:

Rispondo a tutti e due per onore di cronaca.
Poi sulla reale "utilità" lascio che il giudizio sia individuale.

"Android Pay"

Radagast82
20-10-2015, 14:57
la ricarica wireless, che hanno fatto passare per una supernovità ce l'ho da 15 anni sullo spazzolino da denti :D Li però ha un senso in quanto l'aggeggio va usato a contatto con l'acqua e quindi fecendolo impermeabile la ricarica per induzione è la cosa migliore; ma per uno smartphone? pessima idea in quanto mentre il cell è in ricarica con il caro vecchio cavo può comunque essere utilizzato senza problemi e poi non vedo il problema di collegare un cavetto, ci vuole troppo tempo? qualcuno dice che con il tempo si rompe il connettore, ma chi sei l'incredibile hulk? :mbe:

cosa ti sfugge della parola "comodo" ?
anche senza telecomando si poteva cambiare canale dalla tv, ma dal divano è più comodo.
poi, se mi dite che l'implementazione della ricarica wireless era un costo abnorme per il produttore (e ne dubito fortemente) ci sta, ma finora non ho ancora ben capito perchè una funzionalità a impatto praticamente zero sia stata tolta.
ripeto: datemi una motivazione plausibile e oggettiva, perchè di oggettivo finora vedo che Ikea ha iniziato a fare i mobili con base di ricarica integrata, e non stiamo parlando di giuseppe il falegname sotto casa.
N.B. il discorso vale praticamente per tutti i telefoni usciti negli ultimi 12 mesi nel panorama android, al netto samsung.
Paradossalmente spero che la introduca Apple in modo che tutti i produttori si adegueranno (di nuovo)

Bestio
20-10-2015, 15:07
Paradossalmente spero che la introduca Apple in modo che tutti i produttori si adegueranno (di nuovo)

Dio ce ne scampi!
Io non la voglio, quindi spero proprio di no, sto già inghiottendo fin troppe imposizioni! :p

Marko#88
20-10-2015, 15:13
sarà, io la trovo (trovavo) comoda

Certo certo, cercavo solo di spiegare perchè, secondo me, non ha preso piede. :)

Inoltre io solitamente tengo il telefono in carica sul comodino quando dormo, ed avere un'ulteriore massiccia fonte di onte elettromagnetiche vicino alla testa per tutta la notte non credo sia il massimo della vita... :stordita:

Concordo.

Mory
20-10-2015, 15:16
cosa ti sfugge della parola "comodo" ?


mi sfugge quello che ho già detto, dove sta la comodità nel non potere usare il cell mentre è in carica? :confused:
E non ho accennato allo spreco di energia che se ne parla tanto solo quando fa comodo

Radagast82
20-10-2015, 15:28
tipo che lo plazo sul comodino senza dover pescare il cavo e inserirlo? magari usando la funzione daylight regolata sulla minima intensità di luce in modo da avere un orologio notturno?
boh, ripeto, io lo trovavo molto comodo e continuo a non capire il motivo della sua estinzione, spero momentanea.

Mory
20-10-2015, 15:32
tipo che lo plazo sul comodino senza dover pescare il cavo e inserirlo?

urka che fatica!! :eek:

Radagast82
20-10-2015, 15:51
urka che fatica!! :eek:

a casa hai/usi un telecomando per la tv?

Mory
20-10-2015, 16:06
a casa hai/usi un telecomando per la tv?

il paragone non calza, il telecomando lo usi spesso per cambiare canale, volume ecc., lo smartphone lo ricarichi una volta al giorno o se come me ogni 3 o 4 giorni. Se cambiassi canale o volume ogni 3 o 4 giorni non servirebbe il telecomando :D

Radagast82
20-10-2015, 16:08
il paragone non calza, il telecomando lo usi spesso per cambiare canale, volume ecc., lo smartphone lo ricarichi una volta al giorno o se come me ogni 3 o 4 giorni. Se cambiassi canale o volume ogni 3 o 4 giorni non servirebbe il telecomando :D

:mc: :mc: :mc: :)

Mory
20-10-2015, 16:12
:mc: :mc: :mc: :)

hai provato ad arrampicarti sullo specchio ma non ci sei riuscito? :Prrr:

Radagast82
20-10-2015, 16:19
hai provato ad arrampicarti sullo specchio ma non ci sei riuscito? :Prrr:

esatto! :ciapet: