PDA

View Full Version : Petizione Vodafone - No al modem obbligatorio


Foschi
18-10-2015, 10:34
Essere proprietari della connessione internet è un diritto. Essere proprietari della propria rete locale anche. Perché utilizzare obbligatoriamente il modem marcato Vodafone e non modem di terze parti? Perché non gestire la propria rete come meglio si crede?
Questo è la scopo della petizione. Essere in grado di utilizzare la connessione internet anche con modem non Vodafone, al fine di utilizzare opzioni caratteristiche esclusive dei modem professionali. Ed essere liberi da malfunzionamenti software che colpiscono il modem Vodafone i quali durano diversi mesi, prima di una risoluzione.


firmate tutti!


https://www.change.org/p/vodafone-s-p-a-vodafone-no-al-modem-proprietario-obbligatorio?recruiter=345416332&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink

UPDATE:
CHIUDO LA PETIZIONE:

il voip è il futuro.
vodafone non rilascerà mai la password per l'utilizzo del voip, per la legge italiana ogni numero di rete fissa dev'essere associato ad un indirizzo.

Foschi
19-10-2015, 21:25
Io non dico che non lo forniscano. Dico che tolgano l'obbligo di usare il loro. In germania vodafone ha tolto l'obbligo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
19-10-2015, 22:03
togliere l'obbligo puo portare a connettere ai loro DSLAM dei device non compatibili e non stabili che possono impattare il buon funzionamento della rete stessa. Senza dimenticare il fatto che se un utente connette un modem suo non performante, poi andrebbe a lamentarsi col provider di cattive prestazioni della linea, quando invece sarebbe il modem difettoso. E' successo a me da un cliente qualche anno fa.


Nel 2015 mi vieni a dire ste cose? E quindi le stampanti che compro in negozio sono compatibili con il mio sistema operativo?
Compatibilità? Si risolve.
La rete stessa per come è stato creato internet non deve dipendere dal malfunzionamento di un singolo nodo. Altrimenti nelle p2p se un pc si blocca si blocca tutto? Se un pc del cluster di google si blocca allora si blocca tutto? Ma che sono ste cafonate dai!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mavelot
19-10-2015, 22:59
Resta il fatto che la tua petizione non ha senso.

Non ha senso, perchè stai ragionando da utente esperto, e addirittura parli di collegare router professionali alla linea.

Le persono che si comportano come te sono al massimo il 5% degli utenti di un provider. Una azienda di qualunque tipo può secondo te modificare i comportamenti e i processi in base al 5% degli utenti ? NO

La compatibilità tirata in ballo, è la sintesi della questione più importante per un operatore...i guasti !! Avere utenti che causano (a se stessi o agli altri) guasti, sputtanando il loro router è una cosa che un provider non può permettersi. Ci devono essere dei punti fermi nella fornitura del servizio. Se io non so tu cosa hai a casa, e tu lamenti un problema, io non posso effettuare una diagnosi in base ad un albero decisionale standard da processo, perchè il problema può essere diverso di volta in volta.
Un azienda non può permettersi un tale dispendio di soldi e di energia.

PS: Hai parlato di "Essere proprietari della connessione internet è un diritto."
Rileggiti bene i contratti di "fornitura del servizio internet", e poi torna qui. La parola "diritto" non è scritta da nessuna parte.

:read:

MX4
19-10-2015, 23:09
Resta il fatto che la tua petizione non ha senso.

Non ha senso, perchè stai ragionando da utente esperto, e addirittura parli di collegare router professionali alla linea.

Le persono che si comportano come te sono al massimo il 5% degli utenti di un provider. Una azienda di qualunque tipo può secondo te modificare i comportamenti e i processi in base al 5% degli utenti ? NO

La compatibilità tirata in ballo, è la sintesi della questione più importante per un operatore...i guasti !! Avere utenti che causano (a se stessi o agli altri) guasti, sputtanando il loro router è una cosa che un provider non può permettersi. Ci devono essere dei punti fermi nella fornitura del servizio. Se io non so tu cosa hai a casa, e tu lamenti un problema, io non posso effettuare una diagnosi in base ad un albero decisionale standard da processo, perchè il problema può essere diverso di volta in volta.
Un azienda non può permettersi un tale dispendio di soldi e di energia.

PS: Hai parlato di "Essere proprietari della connessione internet è un diritto."
Rileggiti bene i contratti di "fornitura del servizio internet", e poi torna qui. La parola "diritto" non è scritta da nessuna parte.

:read:

Concordo in pieno con te. Aggiungo anche che è possibile collegare facilmente in cascata un router personale privato per avere tutta la libertà che si vuole.

Ma il servizio è giusto che venga fornito tramite un apparecchio del provider (che significa infatti "fornitore")

davs76
20-10-2015, 07:38
Concordo in pieno con te. Aggiungo anche che è possibile collegare facilmente in cascata un router personale privato per avere tutta la libertà che si vuole.

Ma il servizio è giusto che venga fornito tramite un apparecchio del provider (che significa infatti "fornitore")


Evidentemente non hai mai provato un vsr! Un insulto all'intelligenza umana.

Psyred
20-10-2015, 09:43
e poi, ad esempio in Francia i gestori impongono il loro modem. Qui in Belgio il provider VDSL impone il suo modem, gli operatori via cavo impongono il loro modem DocSis , e cosi via.



Non so se lo impongono tutti i gestori, in ogni caso sono apparecchi un tantino più evoluti della VS, quantomeno a livello di firmware.

La Freebox ad esempio consente di monitorare tutti i valori di linea e tante altre belle cosette: http://img.clubic.com/05340548-photo-freebox-stats-adsl.jpg; ricordo che anni fa gli utenti potevano addirittura selezionare la modalità fast o interleaved!

Mi pare che ci sia un po' di differenza con le "station" superblindate.

La VSR ti permette al massimo di controllare i valori di allineamento, per non parlare di tutti i bug dalla quale è afflitta.

Magari la petizione potrebbe essere fatta per invitare Vodafone a rilasciare un fw decente.

maxik
20-10-2015, 11:23
Funziona cosi dappertutto, fattene una ragione ;) E garantisce piu sicurezza agli utenti del provider stesso.


In Germania stanno proprio discutendo di togliere questo obbligo...

fabio336
20-10-2015, 11:36
vuoi fare a cambio col mio schifosissimo Netgear DG3100 imposto dal mio provider via cavo?

http://cloud2.todocoleccion.net/segunda-mano/tc/2014/05/30/21/43587715.jpg

me ne frego, settato in modalità bridge e ci ho collegato un Tp-Link archer C2 con WiFi AC a cascata, e dormo sogni tranquilli :read:

se le cose non sono cambiate loro non possono nemmeno impostarlo in modalità bridge

MX4
20-10-2015, 11:56
se le cose non sono cambiate loro non possono nemmeno impostarlo in modalità bridge

Avevo lo stesso problema con l'adb di Fastweb. Ho semplicemente messo in DMZ il mio router in cascata. Roba da 30 secondi...

Dopo puoi anche dimenticarti di avere il modem del provider, che farà da modem puro... Tutto il resto lo fa il router...

mavelot
20-10-2015, 12:34
Avevo lo stesso problema con l'adb di Fastweb. Ho semplicemente messo in DMZ il mio router in cascata. Roba da 30 secondi...

Dopo puoi anche dimenticarti di avere il modem del provider, che farà da modem puro... Tutto il resto lo fa il router...

Per la verità, c'è comunque una consistente differenza tra l'utilizzo in bridge e quello in DMZ.

In DMZ il router fa comunque il router, ed anche il NAT, ma semplicemente accetta tutte le connessioni in ingresso e le forwarda 1:1 verso l'ip della DMZ.
E' sostanzialmente un impostazione del "firewall" quindi. Il router continua a funzionare da tale, lavorano sul layer 3 osi, e quindi influenzando anche le prestazioni.

Inoltre non è possibile in questi casi utilizzare più ip pubblici da differenti sessioni PPPoE (per i provider che lo consentono, tipo telecom)

MX4
20-10-2015, 12:38
Per la verità, c'è comunque una consistente differenza tra l'utilizzo in bridge e quello in DMZ.

In DMZ il router fa comunque il router, ed anche il NAT, ma semplicemente accetta tutte le connessioni in ingresso e le forwarda 1:1 verso l'ip della DMZ.
E' sostanzialmente un impostazione del "firewall" quindi. Il router continua a funzionare da tale, lavorano sul layer 3 osi, e quindi influenzando anche le prestazioni.

Inoltre non è possibile in questi casi utilizzare più ip pubblici da differenti sessioni PPPoE (per i provider che lo consentono, tipo telecom)

Ovviamente sì ma è la soluzione più semplice e rapida che ho trovato...

Mai avuto un problema da lì in poi

Basta disattivare il wifi del modem e collegarci solo il router ed è difficile a quel punto che il modem possa creare problemi....

mavelot
20-10-2015, 12:45
Ovviamente sì ma è la soluzione più semplice e rapida che ho trovato...

Mai avuto un problema da lì in poi

Basta disattivare il wifi del modem e collegarci solo il router ed è difficile a quel punto che il modem possa creare problemi....

In generale sono d'accordo. Diciamo che in linea di massima, si dovrebbe quanto meno pretendere che gli ISP consentano la modalità bridge. Come pure pretendere che siano consultabili tutte le statistiche di linea. Quello si che sarebbe un "diritto dell'utente", perchè indispensabili per effettuare una valutazione sulla qualità del servizio.

Airluck
20-10-2015, 13:25
Avevo lo stesso problema con l'adb di Fastweb. Ho semplicemente messo in DMZ il mio router in cascata. Roba da 30 secondi...

Dopo puoi anche dimenticarti di avere il modem del provider, che farà da modem puro... Tutto il resto lo fa il router...

Ok ma la questione in tal caso sarebbe: mettere in DMZ un router in cascata risolverebbe davvero i vari bug della VSR, microdisconnessioni/disconnessioni in primis? :rolleyes:

Foschi
20-10-2015, 13:25
Ovviamente sì ma è la soluzione più semplice e rapida che ho trovato...

Mai avuto un problema da lì in poi

Basta disattivare il wifi del modem e collegarci solo il router ed è difficile a quel punto che il modem possa creare problemi....


Ci sono ancora problema in DMZ.
Ci sono parecchie testimonianze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MX4
20-10-2015, 13:29
Ok ma la questione in tal caso sarebbe: mettere in DMZ un router in cascata risolverebbe davvero i vari bug della VSR, microdisconnessioni/disconnessioni in primis? :rolleyes:

Allora la petizione è formulata male: il problema non è che è obbligatorio il modem del provider, il problema è che il modem del provider é difettoso....

Se il provider fornisce un apparato difettoso lo devo sostituire o aggiornare, non ci sono discussioni...

Foschi
20-10-2015, 14:44
Allora la petizione è formulata male: il problema non è che è obbligatorio il modem del provider, il problema è che il modem del provider é difettoso....

Se il provider fornisce un apparato difettoso lo devo sostituire o aggiornare, non ci sono discussioni...

non è un difetto se capita a tutti.
e fare un petizione per un firmware stabile non è una petizione ma un obbligo da parte di chi vende una cosa. Deve funzionare la cosa altrimenti che vendi a fare?

OGGI 20/15/2015 LA VSR si comporta ancora con malfunzionamenti, MICRODISCONNESSIONI... cosa fare?? non di certo pretendo ormai un firmware decente dopo 7-8 release che non hanno risolto la stabilità della cosa più importante... la connessione ad internet.

Se la connessione ad internet fosse stabile non avrei creato la petizione, non avrei la necessità di collegare un modem professionale, e non avrei la necessità di scrivere in questo forum. Siamo solo in 5%? Saremmo almeno il 60% che si sono accorti che la VSR funziona malissimo!

LA PETIZIONE HA SENSO QUINDI!

mavelot
20-10-2015, 14:53
Io la vedevo come questione più generale. All'inizio non hai parlato di problemi tecnici. Hai solo detto che volevi la libertà di usare un modem tuo.

Dunque permettimi, si sta facendo confusione, tra l'obbligo che alcuni isp impongono, e la qualità del prodotto.

Foschi
20-10-2015, 17:25
Io la vedevo come questione più generale. All'inizio non hai parlato di problemi tecnici. Hai solo detto che volevi la libertà di usare un modem tuo.

Dunque permettimi, si sta facendo confusione, tra l'obbligo che alcuni isp impongono, e la qualità del prodotto.

se la qualità è scarsa del loro modem almeno che lascino usare il modem che ognuno preferisce..

Foschi
08-11-2015, 13:56
Up!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

commandos[ita]
08-11-2015, 14:27
Personalmente se la petizione fosse per rendere visibili i dati di linea come qualsiasi altro modem, sarebbe stato più probabile di ricevere una risposta favorevole da Vodafone ...

Foschi
08-11-2015, 14:53
;43042773']Personalmente se la petizione fosse per rendere visibili i dati di linea come qualsiasi altro modem, sarebbe stato più probabile di ricevere una risposta favorevole da Vodafone ...


Solo quello? Con un modem proprietario un provider può controllare quanti dispositivi sono connessi alla lan. Può resettare anche il router da remoto se vuole. Può controllare quante tv hai collegato in rete! Io dico no!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brendoo011
08-11-2015, 14:57
Petizione totalmente inutile. Detto cio la chiudo qui

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Foschi
08-11-2015, 17:45
Petizione totalmente inutile. Detto cio la chiudo qui

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


E io la riapro... Voda germania permette di usare qualcuno modem.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
08-11-2015, 18:18
Condivido e firmo. La vsr ogni due giorni circa si riavvia ed è un discreto rompimento di palle.
Vorrei avere la possibilità di scegliere.
Il router in cascata non mi sembra una buona soluzione.

Dave83
09-11-2015, 00:07
Allora la petizione è formulata male: il problema non è che è obbligatorio il modem del provider, il problema è che il modem del provider é difettoso....

Se il provider fornisce un apparato difettoso lo devo sostituire o aggiornare, non ci sono discussioni...

Non è l'apparato difettoso, è il firmware proprietario che è stato utilizzato.

Dave83
09-11-2015, 00:14
Io sono favorevole alla petizione.
Capisco che il provider si senta più tranquillo a fornire un apparecchio pensato come vuole lui, ma io utente devo anche poter decidere se usarlo o meno.
E collegare a cascata sulla VSR non è comunque la stessa cosa, oltre alla schifezza di avere 3 apparecchi solo per essere collegato a internet (ONT, VSR e il proprio router) si è sempre comunque soggetti ad eventuali capricci della VSR o della Vodafone stessa (vedi utenti che si sono trovati la WiFi community attivata a tradimento).

L'unica cosa che rimpiango nell'essere passato da una ADSL 7M/384K a una fibra 300M/20M è proprio il fatto di essere costretto a usare la VSR e tutti i problemi a essa connessi.

Con NGI ero libero di usare il router che volevo.

Se poi qualche utenti si lamenta che ha problemi, basta che l'assistenza la 1° cosa che fa è chiedere: sta usando il nostro modem?
In caso contrario, dicono di usare la VSR e se il problema non si ripresenta allora è dovuta al router dell'utente.

venax
09-11-2015, 05:12
la VSR come apparato non è male , il problema è il firware che fa schifo !

amd-novello
09-11-2015, 06:29
Infatti. Come hw andrebbe anche bene

Dave83
19-11-2015, 23:20
Diamine ma questa VSR è un colabrodo.

Sono riuscito a realizzare una VPN Lan to Lan tra 2 VSR (entrambe fibra 300) utilizzando IPSec.
Ho provato a trasferire un file da un PC dietro una VSR ad un altro PC dietro l'altra VSR, il risultato è stato che una delle 2 VSR è crashata dopo pochi secondi.
Ho provato a ripetere la stessa operazione al contrario, altro crash della stessa VSR dopo pochi secondi.

Studentesso85
20-11-2015, 16:07
io invece , scusa se dissento, sono completamente contrario alla petizione.

Il fatto che il provider ti fornisca un modem con un determinato chipset, con un determinato firmware ed una determinata certificazione, garantisce la correttezza di funzionamento a tutti gli utenti della stessa rete.

Lo sapevi, ad esempio, che c'è stato il caso di un modem collegato da un utente su una ONU VDSL, che per un'incompatibilità firmware-hardware, provocava il riavvio in loop del DSLAM, disconnettendo centinaia di persone nel quartiere? A cause di un cretino che ha collegato quindi un modem comprato al discount, centinaia di persone hanno subito un disservizio.

e poi, ad esempio in Francia i gestori impongono il loro modem. Qui in Belgio il provider VDSL impone il suo modem, gli operatori via cavo impongono il loro modem DocSis , e cosi via.

Funziona cosi dappertutto, fattene una ragione ;) E garantisce piu sicurezza agli utenti del provider stesso.

Nessuno ti impedisce di collegare un router in cascata al tuo modem.

Fammi capire, uno si deve fare una ragione del fatto che l'unico modem che utilizzabile con un determinato operatore ha dei bugs notevoli (microdisconnessioni, controllo non totale della propria rete privata, settaggi wifi non modificabili)

Sè Vodafone fornisse un modem senza bug (o risolvesse rapidamente dopo le segnalazioni), gli utenti non sentirebbero il bisogno di un modem più performante.

La cosa divertente è che la vodafone station ha un buon hardware non supportato da un firmware in grazia di Dio.

Non poter cambiare i d.n.s ,non poter gestire le frequenze wifi, non poter visionare i dati di noise della linea...ti sembrano cose da smanettoni che mandano in loop un dslam?????????????

Io adesso uso libero adsl, non volendo farmi spillare 3 euro a bolletta, ho acquistato il modem personalmente, oltre al risparmio (il modem costò 38 euro) ho la possibilità di configurarmelo come voglio, ovviamente non mi sono messo a spippolare le configurazioni adsl, quelle le lascio come consigliate dal provider.

Studentesso85
20-11-2015, 16:25
no, su questo sono completamente d'accordo con te. Difatti fossi in Vodafone prevederei *perlomeno* la possibilità di settare il modem in bridge cosi uno puo mettere in cascata il proprio router ed utilizzare tutti i settaggi avanzati che desidera. Come esattamente ho io ora sulla mia connessione casalinga : Numericable Belgium a 100 mbps , su coassiale docsis, con modem netgear cg3100 obbligatorio ma in cascata router Archer C2 AC che riceve un IP pubblico dal modem netgear settato in bridge.

Oppure un firmare nuovo senza la possibilità di alterare i settaggi "sensibili" ma che al contempo permetta a tutti gli utenti un minimo di flessibilità, sopratutto riguardo a wifi e settaggi della lan.

Io adesso ho adsl, vorrei passare alla vdsl e vodafone mi sembra quella con i prezzi più interessanti, ma la vodafone station mi spaventa! Eppure non mi sembra che potersi settare bene la parte lan sia chiedere troppo... :mc:

animalenotturno
20-11-2015, 16:30
io ci sto.. massima libertà nell'uso del modem..vale anche per Tim.. cioè il voip lo devo poter usare anche con un modem custom

animalenotturno
20-11-2015, 16:47
il VoIP su modem custom non l'ho mai visto ne sentito in giro per il mondo tranne in rare eccezioni

per ragioni di marketing no?
tecnicamente non credo ci sarebbero problemi..

animalenotturno
20-11-2015, 17:01
si ma..secondo me aziende appunto così grandi, multinazionali con centri di ricerca ecc. dovrebbero poter accontentare ogni tipo di clientela, specie le piàù esigenti.. avendo delle economie di scala favorevolissime :stordita:

maxzava
30-11-2015, 10:09
mi è arrivata la VSR da circa 15 giorni e la pratica di trasferimento da fastweb a vodafone è ancora in alto mare.
Ma sentito quanto succede con la VSR non sollecito.

Rubberick
30-11-2015, 11:21
guarda si potrebbe andare per step

sicuramente il primo step in assoluto è chiedere a gran voce l'implementazione del supporto PPPoE come c'e' per il modem Telecom

uno deve avere la possibilità di bypassare la vsr se vuole senza dover ricorrere al DMZ che comunque espone fisicamente la VSR all'esterno

questo è un problema anche di sicurezza perchè se la loro VSR ha un bug e questo viene sfruttato la responsabiltà che il tuo tratto di rete viene bucato poi di chi è?

poi si può anche parlare di rendere accessibile il voip con uno standard come il SIP e altre cose incluso un replacement totale della VSR

Io comunque sapevo che non era possibile fare a meno della VSR per gli utenti FTTH perchè devi passare per l'ONT GPON collegato in ethernet.

Non credevo anche gli utenti con la VDSL e ADSL avessero di questo problema, non potete usare modem proprietari? Manco in questo caso? :O

Foschi
18-12-2015, 18:58
Up


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enver
19-12-2015, 13:27
Ciao Foschi, perché indirizzare la petizione ad uno specifico fornitore?
Io concordo con te, ma la petizione deve essere rivolta a tutti i fornitori che non consentono la fonia VoIP e/o la navigazione web con un router-ap che non sia quello venduto/noleggiato/dato in comodato d'uso gratuito dalla società.

Foschi
20-12-2015, 10:07
Ciao Foschi, perché indirizzare la petizione ad uno specifico fornitore?
Io concordo con te, ma la petizione deve essere rivolta a tutti i fornitori che non consentono la fonia VoIP e/o la navigazione web con un router-ap che non sia quello venduto/noleggiato/dato in comodato d'uso gratuito dalla società.


A chi la rivolgiamo la petizione in tal caso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Korn
20-12-2015, 10:12
beh potrebbero fornire una rosa di modem "certificati", no?

Foschi
20-12-2015, 10:42
beh potrebbero fornire una rosa di modem "certificati", no?

anche si.

random566
20-12-2015, 12:03
Ciao Foschi, perché indirizzare la petizione ad uno specifico fornitore?
Io concordo con te, ma la petizione deve essere rivolta a tutti i fornitori che non consentono la fonia VoIP e/o la navigazione web con un router-ap che non sia quello venduto/noleggiato/dato in comodato d'uso gratuito dalla società.

ma da un isp ad un altro c'è una bella differenza.
anche telecom obbliga a usare il suo router, e molti sono scontenti di questo.
però con il router telecom puoi effettuare sessioni pppoe con un tuo router utilizzando quello fornito solo come modem/voip e puoi anche vedere facilmente i parametri della linea.
con la vodafone station non puoi fare niente di tutto ciò e se volessi utilizzare un tuo router devi usare la doppia nat, con tutti gli effetti negativi che ne conseguono

Enver
21-12-2015, 19:52
A chi la rivolgiamo la petizione in tal caso?
A ciascun fornitore.

animalenotturno
21-12-2015, 23:46
:read: con tim si possono usare anche altri modem in vdsl, credo anche con tiscali, l'unica imputata giustamente è vodafone :read:

Enver
22-12-2015, 10:44
:read: con tim si possono usare anche altri modem in vdsl, credo anche con tiscali, l'unica imputata giustamente è vodafone :read:
Il primo post tirava in ballo la Vodafone ma non menzionava una tecnologia in particolare, sicché se un fornitore vincola le utenze PON ma non quelle DSL, va imputato anche quel fornitore.
Scritto questo, ho concluso in questa discussione.

Foschi
28-12-2015, 22:31
CHIUDO LA PETIZIONE:

il voip è il futuro.
vodafone non rilascerà mai la password per l'utilizzo del voip, per la legge italiana ogni numero di rete fissa dev'essere associato ad un indirizzo.

animalenotturno
28-12-2015, 23:04
caliamo le braghe, ok :)

Dave83
01-01-2016, 17:34
E allora perché in Germania Vodafone permette di scegliere tra la VSR e un Fritzbox?

animalenotturno
01-01-2016, 17:44
soliti italioti sottomessi :muro:

DYNAMIC+
01-01-2016, 21:10
CHIUDO LA PETIZIONE:

il voip è il futuro.
vodafone non rilascerà mai la password per l'utilizzo del voip, per la legge italiana ogni numero di rete fissa dev'essere associato ad un indirizzo.

ma perche se uno ha la password automaticamente perde la residenza??!