View Full Version : Facebook mangia la batteria del tuo iPhone, e non puoi farci niente
Redazione di Hardware Upg
16-10-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/facebook-mangia-la-batteria-del-tuo-iphone-e-non-puoi-farci-niente_59207.html
L'applicazione ufficiale di Facebook resta in memoria anche disattivando la funzionalità apposita nelle impostazioni. L'unica soluzione possibile è disinstallarla
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'app di facebook l'ho disinstallata un anno e mezzo fa, quando ho anche cancellato l'account.
Problema risolto.
Gabro_82
16-10-2015, 12:00
L'app di facebook l'ho disinstallata un anno e mezzo fa, quando ho anche cancellato l'account.
Problema risolto.
Yo Hipster! :cool:
Anche su Android è un CANCRO quell'app assieme al suo compare "Facebook Messenger"... installo greenify quasi solo per facebook! e uso una vecchia versione per poter continuare a usare la chat senza installare messenger. Sempre più convinto che sia fatto appositamente per far cambiare cellulare alla gente.
PietroGiuliani
16-10-2015, 12:32
Facebook mangia la batteria del tuo iPhone
...era buona, almeno? :fagiano:
Rudyduca
16-10-2015, 12:38
Ma ancora usate il faccialibro?
Mamma mia :-o
.Titanic.
16-10-2015, 12:38
...era buona, almeno? :fagiano:
:sbonk:
marchigiano
16-10-2015, 12:49
te credo che su iphone basta una batteria da 1800... freeza tutto funzionano 4 cose in croce in background e idle, appena una fa qualcosa più del normale tira giù la batteria in un attimo
Anche su Android è un CANCRO quell'app assieme al suo compare "Facebook Messenger"... installo greenify quasi solo per facebook! e uso una vecchia versione per poter continuare a usare la chat senza installare messenger. Sempre più convinto che sia fatto appositamente per far cambiare cellulare alla gente.
Per questo motivo l'ho disinstallata pure io e adesso mi collego a facebook (mobile) direttamente da chrome.
Non avrò le notifiche, ma non mi interessa tutte le altre funzioni vanno e posso rispondere ai messaggi senza messenger.
La batteria del mio cellulare mi fa quasi mezza giornata in più.
O_Blade_O
16-10-2015, 13:35
Oppure semplicemente lo si apre da Browser. Si mette collegamento diretto su una delle schermate del telefono e boh, pazienza per le notifiche...
Io ho fatto così per aggirare l'obbligo del Messenger.
in effetti ho visto le attività degli ultimi 7 giorni e facebook è al top nonostante il mio uso molto ridotto dell'app
ora ho provato a killarla quindi non dovrebbe essere aperta nemmeno in background vediamo come va...
Hellraiser83
16-10-2015, 13:50
Io non mi preoccuperei tanto del 15% di batteria. Mi preoccuperei piu del 50% della vita sprecata su FB.
roccia1234
16-10-2015, 14:13
L'app di facebook l'ho disinstallata un anno e mezzo fa, quando ho anche cancellato l'account.
Problema risolto.
Ma ancora usate il faccialibro?
Mamma mia :-o
Voi due si che siete COOL!! :sborone:
Non seguite la massa, siete dei veri alternativi! :sborone:
Anche su Android è un CANCRO quell'app assieme al suo compare "Facebook Messenger"... installo greenify quasi solo per facebook! e uso una vecchia versione per poter continuare a usare la chat senza installare messenger. Sempre più convinto che sia fatto appositamente per far cambiare cellulare alla gente.
Io l'ho semplicemente tolta, sia l'app FB sia messenger. Ne ho guadagnato notevolmente in durata della batteria e reattività.
Avrò anche un telefono vecchio (GNexus) ma la quantità di risorse che usano quei due cancri è scandalosamente abnorme.
Io non mi preoccuperei tanto del 15% di batteria. Mi preoccuperei piu del 50% della vita sprecata su FB.
Ora chi ha un account FB deve per forza passarci il 50% dell'esistenza? :asd:
Certi commenti sono davvero ridicoli, tra i finti hipster che si credono i più fighi e furbi del mondo di cui sopra e quello che pensa che FB faccia automaticamente diventare delle amebe :doh: .
Su Android l'ho disinstallata da un pezzo. Su WP c'è ma non fa danni avendo cura di chiuderla nel modo giusto
Prima tutti ad usare facebook...
poi tutti a dire: "io non l'ho mai usato non mi serve"...
Ora chi dice che non lo usa più è bollato "hypcoso"?
Ad oggi viene usato per definire una persona che si crede anticonformista, ma in realtà non lo è.
roccia non sei tu a passarci la vita su fb.
Posso assicurati che in una scuola privata di Roma gli studenti passano il 90% del tempo a fare selfie.
"Perché è lo strumento più potente e profondo per comuicare" ihihih
Hellraiser83
16-10-2015, 14:55
Voi due si che siete COOL!! :sborone:
Non seguite la massa, siete dei veri alternativi! :sborone:
Io l'ho semplicemente tolta, sia l'app FB sia messenger. Ne ho guadagnato notevolmente in durata della batteria e reattività.
Avrò anche un telefono vecchio (GNexus) ma la quantità di risorse che usano quei due cancri è scandalosamente abnorme.
Ora chi ha un account FB deve per forza passarci il 50% dell'esistenza? :asd:
Certi commenti sono davvero ridicoli, tra i finti hipster che si credono i più fighi e furbi del mondo di cui sopra e quello che pensa che FB faccia automaticamente diventare delle amebe :doh: .
dimmi tutto ma non hipster, perche sono il primo a prenderli per il culo. e cmq fb ce lho, ma non mi taggo 30000 volte al giorno, non posto stronzate, non mi geocalizzo, e la sera non sto a fare le foto al piatto di pasta, al drink, alle scarpe, e ne tanto perdo tempo a commentare le suddette cose. quindi di quello che ti pare ma la "lobotomia fb" è gia in stato avanzato
roccia1234
16-10-2015, 15:02
Prima tutti ad usare facebook...
poi tutti a dire: "io non l'ho mai usato non mi serve"...
Ora chi dice che non lo usa più è bollato "hypcoso"?
Ad oggi viene usato per definire una persona che si crede anticonformista, ma in realtà non lo è.
C'è modo e modo di dirlo ;)
roccia non sei tu a passarci la vita su fb.
Posso assicurati che in una scuola privata di Roma gli studenti passano il 90% del tempo a fare selfie.
"Perché è lo strumento più potente e profondo per comuicare" ihihih
Vabbè, parliamo di adolescenti (anche se a volte pure certi adulti sono così).
Ma non mi pare il caso di generalizzare.
dimmi tutto ma non hipster, perche sono il primo a prenderli per il culo. e cmq fb ce lho, ma non mi taggo 30000 volte al giorno, non posto stronzate, non mi geocalizzo, e la sera non sto a fare le foto al piatto di pasta, al drink, alle scarpe, e ne tanto perdo tempo a commentare le suddette cose. quindi di quello che ti pare ma la "lobotomia fb" è gia in stato avanzato
Te come tantissimi altri ne fanno un uso "normale" ;) .
Poi i lobotomizzati ci sono, ma dappertutto. Guarda anche certi MMORPG o altri giochi online di qualunque genere quanti reclusi/amebe che creano.
TecnologY
16-10-2015, 15:56
Io non ho Facebook né messenger ma le notifiche le ho in real time grazie a chrome.
Notifica tutto tranne i mi piace di cui non me ne può fregar di meno.
Su android però.
TecnologY
16-10-2015, 15:56
Doppio
Più che altro spero risolvano il problema dell'audio!! Se ho Facebook o Messanger aperti (su iOS) e apro Musica, se alzo il volume al massimo ho comunque un volume ridotto, perché appunto quelle app vanno a variare il volume massimo!! Quindi devo chiuderle per riavere subito il giusto volume!
Altra cosa, non so cos'avete contro messanger come app separata quando va molto bene, è più aggiornata di whatsapp, manca solo una giusta gestione delle notifiche (come ad esempio disattivare le notifiche di uno specifico gruppo pur mantenendo il badge di notifica, come si può fare con whatsapp). Per il resto ottima app che per fortuna hanno separato da Facebook così da essere molto più veloce da aprire ed usare!!
Disinstallata l'app quando ha cominciato a chiedere permessi senza senso.
Ora ho il telefono rootato quindi potrei darle il dito medio e decidere io cosa puó fare e cosa no, ma francamente non ho tempo da perderci dietro.
massimo79m
16-10-2015, 19:07
a parte quello che succede sull'iphone, avete provato a vedere cosa succede quando su pc aprite la pagina di fb?
uso della cpu aumentato a dismisura.
Voi due si che siete COOL!! :sborone:
Non seguite la massa, siete dei veri alternativi! :sborone:
Io l'ho semplicemente tolta, sia l'app FB sia messenger. Ne ho guadagnato notevolmente in durata della batteria e reattività.
Avrò anche un telefono vecchio (GNexus) ma la quantità di risorse che usano quei due cancri è scandalosamente abnorme.
Ora chi ha un account FB deve per forza passarci il 50% dell'esistenza? :asd:
Certi commenti sono davvero ridicoli, tra i finti hipster che si credono i più fighi e furbi del mondo di cui sopra e quello che pensa che FB faccia automaticamente diventare delle amebe :doh: .
non capisco, non avere FB fa figo???
allora 4/5 degli abitanti sulla terra è cool.........
Voi due si che siete COOL!! :sborone:
Non seguite la massa, siete dei veri alternativi! :sborone:
ti racconto un segreto, non usano più/si sono cancellati da fb per delusioni loro, non alimentiamo la repressione, tacciamo e proseguiamo per la propria strada :D
anche io non uso fb da mesi ma non lo vado a dire in giro, non vuol dire che non lo uso più, magari domani ci butto un occhio se ho tempo e voglia, mi è calata la fb-mania :p
fb anche io non ho più l'app sul cell, mi fa sentire meglio :stordita: e il cell gira più fluido, ma sarà un'impressione mia
altrimenti avrei provato già subito a disattivarla.
Anche il mio precedente Samsung S4 non la aveva.
roccia1234
17-10-2015, 07:43
non capisco, non avere FB fa figo???
allora 4/5 degli abitanti sulla terra è cool.........
Ah boh, secondo certa gente sì, visto che non vede l'ora di sbandierarlo ai quattro venti appena appare la parola "facebook" in una news o articolo qualunque.
ti racconto un segreto, non usano più/si sono cancellati da fb per delusioni loro, non alimentiamo la repressione, tacciamo e proseguiamo per la propria strada :D
anche io non uso fb da mesi ma non lo vado a dire in giro, non vuol dire che non lo uso più, magari domani ci butto un occhio se ho tempo e voglia, mi è calata la fb-mania :p
fb anche io non ho più l'app sul cell, mi fa sentire meglio :stordita: e il cell gira più fluido, ma sarà un'impressione mia
A me la fb-mania non ha mai preso.
L'ho sempre usato come un qualunque servizio per mandare messaggi e stop.
Del resto sinceramente non me ne frega una beneamata.
Raghnar-The coWolf-
17-10-2015, 07:48
A parte che stanno risolvendo il prolema.
FB si puo usare anche in modo intelligente, gruppi di lavoro e news intelligenti
Come twitter del resto, basta seguire le persone e le testate giornalistiche giuste.
E anzi, FB si evolvera' sicuramente in un vero news reader.
Mah FB è un'app estremamente invasiva, che si prende le informazioni che vuole quando vuole.
Uno può usare il servizio, e sono già oro le informazioni che si regalano, senza che questi vengano letteralmente a spiarti dentro il telefono... "Ah ma hai schiacciato accetta...". Sta immondizia deve finire a livello legislativo.
Comunque l'applicazione è inutile, utilizzato da browser funziona abbastanza bene.
Tutto ciò che non uso non desidero che venga preinstallato.
A me la fb-mania non ha mai preso.
L'ho sempre usato come un qualunque servizio per mandare messaggi e stop.
Del resto sinceramente non me ne frega una beneamata.
e ma intanto sfottevi quei due più sopra :fagiano:
a te ha preso l'anti-anti fb-mania :fagiano:
La news dice che fb consuma batteria e non possiamo far nulla? FALSO. Disinstallarlo risolve il problema.
Io l'ho fatto e contestualmente ho anche mandato a fan**lo zuck & Co.
Lo scrivo e sbandiero dove mi pare e piace. :cool:
roccia1234
18-10-2015, 07:36
e ma intanto sfottevi quei due più sopra :fagiano:
a te ha preso l'anti-anti fb-mania :fagiano:
No, non è questione di anti-anti fb-mania (WTF :stordita: ), ma è questione di come certi si pongono.
Se non usi FB, non l'hai mai usato, l'hai tolto, ecc ecc... che cavolo di motivo hai di ripeterlo ad ogni news su fb? Passa oltre e basta...
Invece no, sentono regolarmente il bisogno di far sapere agli altri che loro non usano FB.
Un po' come quelli che ci tengono a far sapere che loro non sono andati, e non vogliono andare ad expo. :D
http://www.hdblog.it/2011/12/22/esperimento-sociale-la-vita-senza-facebook/
Eliminare Facebook é come smettere di fumare per quanto mi riguarda e consiglierei di eliminarlo a tutti coloro che ci passano le giornate attaccati
Io l'ho fatto e contestualmente ho anche mandato a fan**lo zuck & Co.
app disinstallata pure io su smartphone, a fb mi collego via browser da pc, proprio quando/se mi gira di farlo
Eliminare Facebook é come smettere di fumare per quanto mi riguarda e consiglierei di eliminarlo a tutti coloro che ci passano le giornate attaccati
oddio, chi ci passa le giornate attaccati hanno serio bisogno di una bella disconnessione totale per un po di tempo/più possibile
eliminare account, invece, è tutt'altra cosa :)
Da quando usate fb, quando è stata l'ultima volta che avete telefonato ad un amico per sapere come stava?
Per me comunicazione verbale e facciale sono insostituibili e Facebook tende ad eliminarli.
Si sono estinte le comitive! Ma ci avete fatto caso? Non ci sono più! Ora si condividono i pensieri su Facebook, non più in piazza!
Consideratemi pure antico,posso capirlo ma non ditemi che io sono diverso.
Facebook lo rispetto ma non lo condivido.
:)
fracama87
18-10-2015, 17:10
Anche su Android è un CANCRO quell'app assieme al suo compare "Facebook Messenger"... installo greenify quasi solo per facebook! e uso una vecchia versione per poter continuare a usare la chat senza installare messenger. Sempre più convinto che sia fatto appositamente per far cambiare cellulare alla gente.
Se vai su xda c'è un'app fantastica per usare messanger integrato anche nelle ultime versioni android (almeno finchè non lo leveranno propsio dal codice sigh)
A parte che stanno risolvendo il prolema.
FB si puo usare anche in modo intelligente, gruppi di lavoro e news intelligenti
Come twitter del resto, basta seguire le persone e le testate giornalistiche giuste.
E anzi, FB si evolvera' sicuramente in un vero news reader.
Sono anni che "stanno risolvendo il problema" ma non lo fanno anzi peggiora sempre di più.
Non si evolverà come news reader... fra l'altro vogliono spingere sempre di più sui video perchè gli permette di guadagnare di più con la pubblicità.
Più che altro spero risolvano il problema dell'audio!! Se ho Facebook o Messanger aperti (su iOS) e apro Musica, se alzo il volume al massimo ho comunque un volume ridotto, perché appunto quelle app vanno a variare il volume massimo!! Quindi devo chiuderle per riavere subito il giusto volume!
Altra cosa, non so cos'avete contro messanger come app separata quando va molto bene, è più aggiornata di whatsapp, manca solo una giusta gestione delle notifiche (come ad esempio disattivare le notifiche di uno specifico gruppo pur mantenendo il badge di notifica, come si può fare con whatsapp). Per il resto ottima app che per fortuna hanno separato da Facebook così da essere molto più veloce da aprire ed usare!!
Che già fb da sola sfrutta eccessivamente ram cpu (e batteria!) due sono indecenti rallentano il telefono e mangiano batteria.
E' "veloce" da aprire perchè sta sempre aperta occupando ram e ciucciando batteria e senza darmi la possibilità di impedirlo (parlo di android ma mi pare che su iOS sia uguale)
Devo dissentire e sono fortemente in disaccordo con tutti voi che parlate male di FB, chi piu chi meno.
Da ne l'anno scorso, dopo l'alluvione e' stato creato un gruppo dai cittadini dove tenevano aggiornati su tutto. Porteste, manifestazioni, novita' e cosi via.
Io ho il gruppone della protezionie civile dove ci aggiorniamo con corsi, documenti, allerte, esercitazioni.
ho il gruppo di lavoro.
Quindi chi parla male di FB a prescindere, non lo sa usare e non lo conosce.
mi spiace ma la cosa e' molto semplice.
Il fatto che facebook, servizio privato, sia diventato una sorta di servizio pubblico privo di alternative non è una cosa positiva!
Meglio se lo disinstallate!
Giudicare FB dal fatto che mangia batteria o che é moda vuol solo dire che in realtà non vi interessa, non vi é mai interessato e che quindi fino a ora lo usavate per inerzia perché "c'è già nel cell"
Meglio, sia per voi, che vi sentite più contenti, si per chi lo usa seriamente che ha meno connessioni.. e quindi la piattaforma funziona meglio, più alleggerita.
Siamo contenti tutti. ;)
Se sei contento te che FB consuma batteria inutilmente e non perchè lo usi ma perchè deve farsi i ca**i tuoi, stare sempre attivo, geolocalizzarti, ed essere programmato male... comunque la piattaforma funziona male uguale...
Ps. a fare affidamento solo su fb poi mi chiedo cosa succede quando va down (e non succede così di rado) e si ha urgente bisogno di usarla.
Da quando usate fb, quando è stata l'ultima volta che avete telefonato ad un amico per sapere come stava?
fb o non fb, dipende dall'amico
le comitive paiono decresciute, o è la popolazione ad essere aumentata? quella popolazione
non è il fatto di essere antichi, è che una volta era più bello, imho
fracama87
18-10-2015, 18:24
http://techcrunch.com/2015/10/15/facebook-working-on-fix-for-ios-app-battery-drain-issue/
Ah beh se dicono che stanno investigando :doh: Basta leggere l'articolo ma lo citerò qui per i più svogliati.
Il problema più grave deriva dal fatto che l'app opera in background anche se l'utente vuole impedirle di farlo. Si tratta di una funzionalità che Apple ha inserito proprio per evitare intrusioni non volute nella privacy dell'utente, che in questo caso non viene minimamente osservata.
Parecchi utenti su Facebook hanno cercato di scoprire il motivo alla base dello strano comportamento dell'app: probabilmente il client di Zuckerberg "abusa" di una disposizione di Apple che permette ai client VoIP di rimanere sempre in background in modo da non perdere le chiamate in arrivo ad esempio quando l'applicazione non è in esecuzione. In effetti, nella schermata "Batteria" di iOS pare che il consumo generato da Facebook provenga da funzionalità "Audio".
Sintesi: si fa i ca...voli miei anche se non voglio e su android il problema è analogo.
Oh magari mi leggono e mi assumono per risolvergli il problema :D :D :D
Se chiudo l'app è perchè VOGLIO che si chiuda e non consumi batteria!!!
https://en.wikipedia.org/wiki/Facebook_Paper
Più tanti aggretatori gia si interfacciano a FB.
Essenziale, anzi VITALE direi.
Considerando poi la qualità infima delle news che girano su facebook (quelle messe in rilievo sono quelle attira click non quelle importanti).
Dove ho mai detto che sono contento se consuma la batteria?
FB e' un semplice strumento, ripeto , ci fai dal selfie scemo ai gruppi post alluvione come hanno fatto nel mio comune. Ci condividi dalle denunce di servizio pubblico alle vignette scemissime.
Chi lo cancella e lo denigrae' solo e soltanto perché non lo saprebbe usare intelligentemente
senza offesa per nessuno
QUi
Giudicare FB dal fatto che mangia batteria o che é moda vuol solo dire che in realtà non vi interessa, non vi é mai interessato e che quindi fino a ora lo usavate per inerzia perché "c'è già nel cell"
Dici che il problema della batteria è irrilevante.
Vale per tutto e di urgente non ce nulla, tranqui. ;)
Sabato mattina non si riusciva a entrare dentro OneDrive di MS dalla intranet del nostro ufficio, per alcuni minuti. Panico! :cry:
Se one drive non va ma avete l'accortezza di avere copie locali il problema non sussiste. Ergo il problema è diverso.
One drive non è monopolista del servizio e non costituisce un servizio così importante che per facebook (mi ripeto) è ormai alla stregua di un servizio pubblico. Senza però alcuna delle garanzia di un servizio pubblico.
Da ne l'anno scorso, dopo l'alluvione e' stato creato un gruppo dai cittadini dove tenevano aggiornati su tutto. Porteste, manifestazioni, novita' e cosi via.
Io ho il gruppone della protezionie civile dove ci aggiorniamo con corsi, documenti, allerte, esercitazioni.
ho il gruppo di lavoro.
Usarlo come servizio pubblico per comunicazioni rilevanti ha i suoi pro (semplificare le operazioni) e i suoi contro sia in caso di problemi sia dell'affidarsi sempre di più a un servizio PRIVATO di una multinazionale e privo di alternative.
Lo uso e tale fenomeno coinvolge anche me anche se diversamente, ma i servizi monopolistici (qual'è è indubbiamente facebook) non mi sono mai piaciuti e anzi costituiscono un grosso rischio.
Gaetano77
18-10-2015, 20:26
Sul mio Galaxy S2 con Android Jelly Bean 4.1.2 ho disinstallato Facebook e Messenger già l'anno scorso, quando ho notato che stavano diventando scandalosamente pesanti in termini di RAM e CPU occupata, rallentando il telefono e facendo scaricare rapidamente la batteria...
Adesso mi collego al sito mobile (http://m.facebook.com) direttamente da Chrome oppure dal browser di serie Android, anche perchè non mi interessano le notifiche in background!
In questo modo il cellulare è diventato molto più fluido e reattivo, e l'autonomia della batteria parecchio migliorata... :rolleyes:
fracama87
18-10-2015, 21:07
Non sai usare FB.
No è il sistema fb che fa SCHIFO. E' il sistema facebook che sta distruggendo il mondo dell'informazione premiando le news-spazzatura attira click. (ps io non ci clicco ne metto like ecc)
Infatti ora io mi leggo le news direttamente dai siti dei giornali...
No, dico quello che ho scritto, ovvero che non si giudica per il bug della batteria.
Il problema della batteria sarebbe rilevante se mi spegnesse il telefono in faccia.
Il problema è che non è un BUG ma è la conseguenza di qualcosa di VOLUTO (ovvero che stia sempre costantemente aperta l'app sia su android che su ios).
Il problema è che a tanti utenti android e ios il telefono si spegne spesso in faccia prima di sera (me incluso) principalmente per colpa di facebook.
E quale e' la garanzia di un servizio pubblico?
Soprattutto in Italia... LOL
Vallo a dire negli USA dove invidiano la nostra sanità pubblica.
La garanzia di un servizio pubblico è ad esempio che le poste hanno sempre dovuto raggiungere anche i paesini più sperduti. Tutti i giorni. Con la privatizzazione (ma ancora sono servizio pubblico) li raggiungeranno una volta ogni due. Se le poste fossero un servizio privato potrebbero non raggiungerli o non andarci affatto o fare prezzi più alti. Certo ci sono i corrieri. Che fanno prezzi più alti per i servizi base (lettere e raccomandate).
Non sto dicendo che la privatizzazione delle poste sia o meno un problema (laggasi digitalizzazione e via dicendo) sto solo esemplificando la differenza fra servizio pubblico e privato.
Un'altro esempio è la differenza fra rai e mediaset. La prima qualcosa di bello (in mezzo a tanto ciarpame) lo fa, la seconda al massimo compra qualche film famoso...
Non capisco dove vuoi arrivare. :confused:
Secondo te ci sono dietrologie, complotti e/o manipolazione di informazioni?
Il problema non è se ORA ci siano. Ma che in determinati casi/paesi ci siano o ci possano essere. Il problema è che un'azienda privata detenga un monopolio e costituisca un servizio pubblico. :rolleyes: Non è mai sano. Da nessun punto di vista.
At salut io ho di meglio da fare.
Raghnar-The coWolf-
19-10-2015, 08:28
Ti ripeto, ci sono le guide su come usare FB.
Si' ma non e' che la gente guarda le guide o si preoccupa di una informazione imparziale.
E' una questione statistica: per gli algoritmi che, in buona fede, ti propongono contenuti che potrebbero interessarti FB e' una cacofonia di se stessi, e ti ripropone gli stessi schemi di pensiero rafforzandoti nelle tue convinzioni.
Non e' solo un caso e una questione di "villaggio globale" questa esplosione di complotti e bufale.
Se FB e' la tua principale fonte di informazioni, e metti "mi piace" su Tze Tze, FB ti proporra' cose di Tze Tze, MA NON SOLO. FB ti proporra' anche quelle cose che piacciono a chi piace Tze Tze. Quindi tu vedi notizie simili riproposte da 5 fonti, vedi gente che commenta e condivide, concordando con te. Il risultato e' che ti convinci di puttanate mostruose, che magari hanno lo stesso punto di origine bufalaro. Diventi un esperto della stronzata, informandoti su dozzine di fonti tutte scollate dalla realta', con un livello qualitativo infimo. La persona che prima si fidava ciecamente del telegiornale, ora si fida ciecamente dei "nuovi media" che possono essere molto, molto peggio perche' non hanno alcun controllo, al punto che si e' gia' stati costretti a intervenire penalmente per il livello di schifo che si era accumulato.
La speranza e' che si sbrighino e vogliano introdurre sistemi algoritmici di verifica fonti basate su statistica bayesiana, che privilegi non solo il contenuto apprezzato ma soprattutto il contenuto VERO, prima che la societa' collassi sotto il peso di una generazione di egocentrici isterici.
Si' ma non e' che la gente guarda le guide o si preoccupa di una informazione imparziale.
E' una questione statistica: per gli algoritmi che, in buona fede, ti propongono contenuti che potrebbero interessarti FB e' una cacofonia di se stessi, e ti ripropone gli stessi schemi di pensiero rafforzandoti nelle tue convinzioni.
Non e' solo un caso e una questione di "villaggio globale" questa esplosione di complotti e bufale.
Se FB e' la tua principale fonte di informazioni, e metti "mi piace" su Tze Tze, FB ti proporra' cose di Tze Tze, MA NON SOLO. FB ti proporra' anche quelle cose che piacciono a chi piace Tze Tze. Quindi tu vedi notizie simili riproposte da 5 fonti, vedi gente che commenta e condivide, concordando con te. Il risultato e' che ti convinci di puttanate mostruose, che magari hanno lo stesso punto di origine bufalaro. Diventi un esperto della stronzata, informandoti su dozzine di fonti tutte scollate dalla realta', con un livello qualitativo infimo. La persona che prima si fidava ciecamente del telegiornale, ora si fida ciecamente dei "nuovi media" che possono essere molto, molto peggio perche' non hanno alcun controllo, al punto che si e' gia' stati costretti a intervenire penalmente per il livello di schifo che si era accumulato.
La speranza e' che si sbrighino e vogliano introdurre sistemi algoritmici di verifica fonti basate su statistica bayesiana, che privilegi non solo il contenuto apprezzato ma soprattutto il contenuto VERO, prima che la societa' collassi sotto il peso di una generazione di egocentrici isterici.
Quando andavo a scuola, alle medie, una professoressa non faceva altro che ripeterci che la prima cosa da fare è leggere la stessa notizia da più fonti.
Lei ci faceva l'esempio "politico":"Leggete lo stesso argomento sia da un giornale di sinistra, che da uno di destra, e poi fatevi una vostra idea".
Comincio a pensare che questa pratica sia andata a farsi benedire.
Pier2204
19-10-2015, 09:59
A parte il consumo intrinseco che ha Facebook (l'applicazione ufficiale poi è un divora risorse e riesce a stendere qualsiasi telefono), ma non è che il problema principale è sempre la scarsa capacità delle batterie dell'iPhone. 1800 mAh dell'iPhone quando anche un telefono economico ha 2.500 (Lumia 640 per fare un esempio).
Ma visto che la sottiletta vende, probabilmente hanno ragione loro, ma non è raro trovare utenti iPhone critici sull'autonomia :rolleyes:
fracama87
19-10-2015, 11:42
Si' ma non e' che la gente guarda le guide o si preoccupa di una informazione imparziale.
E' una questione statistica: per gli algoritmi che, in buona fede, ti propongono contenuti che potrebbero interessarti FB e' una cacofonia di se stessi, e ti ripropone gli stessi schemi di pensiero rafforzandoti nelle tue convinzioni.
Non e' solo un caso e una questione di "villaggio globale" questa esplosione di complotti e bufale.
Se FB e' la tua principale fonte di informazioni, e metti "mi piace" su Tze Tze, FB ti proporra' cose di Tze Tze, MA NON SOLO. FB ti proporra' anche quelle cose che piacciono a chi piace Tze Tze. Quindi tu vedi notizie simili riproposte da 5 fonti, vedi gente che commenta e condivide, concordando con te. Il risultato e' che ti convinci di puttanate mostruose, che magari hanno lo stesso punto di origine bufalaro. Diventi un esperto della stronzata, informandoti su dozzine di fonti tutte scollate dalla realta', con un livello qualitativo infimo. La persona che prima si fidava ciecamente del telegiornale, ora si fida ciecamente dei "nuovi media" che possono essere molto, molto peggio perche' non hanno alcun controllo, al punto che si e' gia' stati costretti a intervenire penalmente per il livello di schifo che si era accumulato.
La speranza e' che si sbrighino e vogliano introdurre sistemi algoritmici di verifica fonti basate su statistica bayesiana, che privilegi non solo il contenuto apprezzato ma soprattutto il contenuto VERO, prima che la societa' collassi sotto il peso di una generazione di egocentrici isterici.
:ave:
Concordo sulle premesse. Io certo di leggere più giornali e sulle cose più controverse confrontare più fonti.
Sulla speranza (che per me avverrà) non so come funzioni esattamente la statistica bayesiana ma probabilmente questo comporterebbe anche un'eliminazione (o comunque penalizzazione) delle voci alternative valide, e "voci fuori dal coro".
Insomma si porrebbe il problema opposto ovvero la formazione di un "pensiero unico" su molte cose, almeno della maggioranza delle persone.
Inoltre a chi mi dice che il problema è solo del singolo che bisogna guardare a chi usa il cervello rispondo che è sbagliato. La formazione (ricordando che su facebook ci si è fin da giovanissimi) e l'informazione delle masse sono problemi di tutti. E Raghnar ne ha fatto un buon esempio.
A proposito del servizio pubblico ciò che intendo è che il problema si pone in quanto facebook ha le sue regole, non è sottoposto alla democrazia e il fatto che finora non sia stato un problema non vuol dire che non lo possa essere in futuro.
Ps. parlo in astratto vale per qualsiasi paese con la sua differente situazione politica.
Raghnar-The coWolf-
19-10-2015, 14:25
Quando andavo a scuola, alle medie, una professoressa non faceva altro che ripeterci che la prima cosa da fare è leggere la stessa notizia da più fonti.
Lei ci faceva l'esempio "politico":"Leggete lo stesso argomento sia da un giornale di sinistra, che da uno di destra, e poi fatevi una vostra idea".
Comincio a pensare che questa pratica sia andata a farsi benedire.
Esperto di stronzate ci diventa uno solo se e' stupido, non centra niente FB.
In quel caso diventera' esperto di stronzate anche se usa internet, se gogola in giro a caso.
Ripeto, confondete gli strumenti e i servizi con il livello e il cervello dell'utilizzatore.
Eh no! E' qui che casca l'asino, ed e' qui la fondamentale differenza fra mass media e social media.
Non e' affatto vero che googlando (e gongolando) in giro a caso diventi esperto nello stesso modo. Ed e' proprio il principio del reperire informazioni da diversi fonti che porta certa gente a convincersi di cazzate.
Se tu googli a caso capiti, statisticamente, su il 90% di siti pro-vax e il 10% di siti bufale anti-vax. Sei portato da google, dal confronto con altri tipi di fonti, e dall'interfaccia web dei media tradizionali, a confrontare la tua idea "fuori dal coro" con il resto del mondo.
A quel punto devi essere colposamente idiota per credere che il 90% non e' minimamente da tenere in considerazione, e il 10% che piace a te si'.
Invece se facebocchi (il verbo facebooccare non l'hanno ancora inserito nella Zanichelli) a caso trovi il 90% di fonti che ti piacciono, e il 10% di fonti che non ti piacciono. A quel punto ti convinci automaticamente che c'e' tantissima gente che pensa come te: sei sicuro di aver confrontato le fonti come ti diceva la maestra, lo leggi su informarexresistere, losai, tzetze, beppegrillo, deve essere vero per forza!
Sono i "media tradizionali" e qualche isolato caso che e' sicuramente pakato che sono collusi col potere, ma TUTTO INTERNET e' con te!
La volta che per sbaglio capiti su bufale.net o corriere.it, sono loro a essere fuori dal coro. "Laggente" la pensa in modo diverso, loro sono il potere costituito, i pochi al comando...etc... fateci caso ed e' questa la retorica oggi.
Il Bufalaro 10 anni fa credeva di essere uno solo contro il sistema, che tutte le altre persone avessero magari le coscienze addormentate e non avesse una forte opinione al merito, ma la retorica era quella del singolo o dei gruppi "esoterici" (ovvero riservati a pochi).
10 anni fa ogni tanto facevo il debunker, sarebbe stato impensabile su un sito di twilight science farsi dare del "pagato". Potevo essere uno che "non capisce niente", uno che "si e' fatto convincere", ma loro sapevano di essere una enclave ristretta nel loro forum e convinti di stare cambiando il mondo dall'interno del forum e con qualche scorribanda occasionale per convincere nuovi proseliti. Sapevano che l'ingegnere era contro quello che dicevano, perche' l'ingegnere ha avuto cattivi maestri ma la loro cosa e' nuova e innovativa, al massimo era stata sotterrata, ma non era un gigacomplotto di cui chiunque non fosse d'accordo con loro faceva parte.
Oggi invece sono i bufalari sono convinti di essere la maggioranza, che le coscienze "si siano svegliate", che chi dice il contrario e' uno colluso coi "poteri forti" e che e' "pagato" per dare una parvenza di diffusione a quella che sarebbe una schiacciante minoranza di oligarchi.
Questo radicale cambio di opinioni e' appunto dovuto a questo rimbombo delle stesse in gruppi in cui le stronzate si auto-fertilizzano, con solo l'illusione di una apertura verso l'esterno.
E non e' una cosa positiva, ed e' assolutamente "colpa" di facebook. Non una colpa premeditata intendiamoci, non e' che la loro idea era distruggere la consapevolezza civica e distorcere la percezione demografica.
Ma e' l'effetto che ottiene quando, per puro interesse di chi te lo propone, ti si propone esclusivamente contenuto che concorda con te.
Siamo informativamente viziati, come bambini obesi di cattiva informazione.
Sulla speranza (che per me avverrà) non so come funzioni esattamente la statistica bayesiana ma probabilmente questo comporterebbe anche un'eliminazione (o comunque penalizzazione) delle voci alternative valide, e "voci fuori dal coro".
Insomma si porrebbe il problema opposto ovvero la formazione di un "pensiero unico" su molte cose, almeno della maggioranza delle persone.
Funziona che si analizza la probabilita' che una informazione sia vera, basandosi sulle fonti che riportano tale informazione e quante volte hanno riportato informazioni palesemente false, inaccurate o vere.
Si costruisce un database di fatti inoppugnabili (e.g.: la Terra non e' al centro dell'universo) e un sito guadagna o perde punti se riporta l'informazione correttamente o no. Ad esempio un sito che parla di come la Terra sia al centro dell'universo, verra' automaticamente relegato nelle viscere di Google o verra' penalizzato nelle visual su youtube o FB.
Il problema e' che la lingua umana e' molto piu' complicata di un insieme di fatti:
Un sito assolutamente affidabile e che nessun umano penalizzarebbe, puo' riportare una informazione sbagliata giusto per fare una speculazione intellettuale, oppure per fare una dimostrazione per assurdo, oppure ancora per parlare in modo ironico e sarcastico.
Quindi esistono molti crawler bayesiani anche pubblici, tuttavia i grandi player non li hanno ancora implementati perche' hanno tutti difetti molto importanti.
A seconda dell'implementazione potrebbe essere una spinta verso un "pensiero unico", ma dato che queste aziende hanno a cuore il loro profitto e che il "pensiero unico" fa male al commercio (perche' automaticamente perde coloro che non sono omologati, e FB e Google hanno percentuali di penetrazione di mercato Bulgare) dubito possa essere in questa direzione.
...
Sia chiaro, io non mi riferivo solo a Facebook. Anzi, in realtà cerco direttamente nei siti dei vari quotidiani (sia italiani, che esteri). :D
Che poi, alla fine, la vera domanda è: la colpa è solo della piattaforma, o anche (soprattutto) di chi la utilizza?
Raghnar-The coWolf-
19-10-2015, 16:57
Non capisco dove vuoi arrivare.
FB e' semplicemente un servizio che ti permette di aggregare siti e persone, sta a te aggregare i siti giusti e le persone giuste.
Che e' una frase che non ha alcun senso quando si parla di influenza sociologica.
fracama87
19-10-2015, 17:02
Funziona che si analizza la probabilita' che una informazione sia vera, basandosi sulle fonti che riportano tale informazione e quante volte hanno riportato informazioni palesemente false, inaccurate o vere.
Si costruisce un database di fatti inoppugnabili (e.g.: la Terra non e' al centro dell'universo) e un sito guadagna o perde punti se riporta l'informazione correttamente o no. Ad esempio un sito che parla di come la Terra sia al centro dell'universo, verra' automaticamente relegato nelle viscere di Google o verra' penalizzato nelle visual su youtube o FB.
Il problema e' che la lingua umana e' molto piu' complicata di un insieme di fatti:
Un sito assolutamente affidabile e che nessun umano penalizzarebbe, puo' riportare una informazione sbagliata giusto per fare una speculazione intellettuale, oppure per fare una dimostrazione per assurdo, oppure ancora per parlare in modo ironico e sarcastico.
Quindi esistono molti crawler bayesiani anche pubblici, tuttavia i grandi player non li hanno ancora implementati perche' hanno tutti difetti molto importanti.
A seconda dell'implementazione potrebbe essere una spinta verso un "pensiero unico", ma dato che queste aziende hanno a cuore il loro profitto e che il "pensiero unico" fa male al commercio (perche' automaticamente perde coloro che non sono omologati, e FB e Google hanno percentuali di penetrazione di mercato Bulgare) dubito possa essere in questa direzione.
Grazie molto interessante! :) :ave:
ps. (non per te) interessarsi solo a stessi (io sono intelligente non mi preoccupo dell'effetto sulla massa) e non alle conseguenze per le masse di un servizio è da sciocchi. Perchè tu con quella massa ci vivrai, ci lavorerai, produrrà o meno ricchezza per il paese e quindi anche per te.
ultordeux
19-10-2015, 17:04
Anche su android sperpera molte risorse nsiame al messenger...preferisco usarlo da web e sacrificare l'app
Anche il mio smartphone Huawei permette di disabilitare le notifiche, infatti lo ho eseguito per Whatsapp e così la batteria mi arriva fino a sera altrimenti prima era agli sgoccioli durante il pomeriggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.