PDA

View Full Version : QTS e Sistemi di copia/backup e Confronto file


peewypeewy
15-10-2015, 13:58
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un QNAP TS-251, e ci sto mettendo su tutti i miei dati/file che per ora tengo distribuiti su più HD.
Quello che voglio ottenere alla fine è il NAS con 2 HD separati (non Raid)con i vari file ed un HD esterno per il backup 1 a 1.

Le domande sono:
1) Ho iniziato a copiare i file sul NAS senza utilizzare le App di backup: se faccio da File Manager "Copia e sostituisci" tutto ok, ma se faccio "Trasferisci e sostituisci" in molti casi la procedura si interrompe e molti file li perdo e non me li ritrovo più ne sul vecchio HD e ne sul NAS :cry: (fortuna che avevo già un altro backup :cool: ).
Come può essere?

2) Qual'è il sistema di backup e la App QTS migliore che voi utilizzate? Meglio il Backup incrementale o la sincronizzazione e con che software?

3) Avendo ora dei file sparsi sia sul NAS che su vari HD, vorrei fare un confronto approfondito e sicuro dei file (a volte capita che i file ci siano su entrambi ma magari uno è corrotto e l'altro no): esiste una app per QTS che faccia il confronto tra cartelle? In alternativa qual'è il software per Windows7 migliore? WinMerge può andare?

Grazie in anticipo per le risposte.

peg1987
15-10-2015, 15:50
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un QNAP TS-251, e ci sto mettendo su tutti i miei dati/file che per ora tengo distribuiti su più HD.
Quello che voglio ottenere alla fine è il NAS con 2 HD separati (non Raid)con i vari file ed un HD esterno per il backup 1 a 1.

Le domande sono:
1) Ho iniziato a copiare i file sul NAS senza utilizzare le App di backup: se faccio da File Manager "Copia e sostituisci" tutto ok, ma se faccio "Trasferisci e sostituisci" in molti casi la procedura si interrompe e molti file li perdo e non me li ritrovo più ne sul vecchio HD e ne sul NAS :cry: (fortuna che avevo già un altro backup :cool: ).
Come può essere?

2) Qual'è il sistema di backup e la App QTS migliore che voi utilizzate? Meglio il Backup incrementale o la sincronizzazione e con che software?

3) Avendo ora dei file sparsi sia sul NAS che su vari HD, vorrei fare un confronto approfondito e sicuro dei file (a volte capita che i file ci siano su entrambi ma magari uno è corrotto e l'altro no): esiste una app per QTS che faccia il confronto tra cartelle? In alternativa qual'è il software per Windows7 migliore? WinMerge può andare?

Grazie in anticipo per le risposte.

1) Sinceramente non so dirti perchè non ho mai collegato un HD esterno al nas e tutti i trasferimenti, eccetto quelli interni al nas, li faccio tramite Eplora risorse del PC. Se ti posso dare un consiglio, non fare mai "sposta" ma "copia" che è più sicuro. Un problema potrebbero essere dei nomi incompatibili (tipo caratteri speciali).

2) io uso la sincronizzazione tramite bittorrentSync. Ti avviso che è un processo un po' pesantino che richiede abbastanza ram. Però una volta configurato è davvero ottimo. Dalla versione 2, ti avviso però che è diventato un po' più complicato configuarlo, ma nulla di impossibile.
Per il backup dipende cosa intendi. Io ho configurato un altro nas che è a casa dei miei genitori e una volta a settimana sicronizza alcune cartelle che ho impostato e che sono importanti (file personali e foto). Dei film e musica ne ho copia nel nas e nel pc ma sono sincronizzati quindi il backup va fino ad un certo punto. In ogni modo c'è il cestino di rete il il versioning di BittorrentSync

3) io uso puresync però fa al massimo il confronto tra 2 cartelle (e sottocartelle). in alternativa c'è allawaysync che funziona allo stesso modo.

peewypeewy
15-10-2015, 19:41
Innanzitutto grazie per il tuo tempo


1) Sinceramente non so dirti perchè non ho mai collegato un HD esterno al nas e tutti i trasferimenti, eccetto quelli interni al nas, li faccio tramite Eplora risorse del PC. Se ti posso dare un consiglio, non fare mai "sposta" ma "copia" che è più sicuro. Un problema potrebbero essere dei nomi incompatibili (tipo caratteri speciali).

Ok, dall'esterno farò sempre copia, ma almeno all'interno dello stesso Nas posso fare sposta o c'è il rischio anche lì?


2) io uso la sincronizzazione tramite bittorrentSync. Ti avviso che è un processo un po' pesantino che richiede abbastanza ram. Però una volta configurato è davvero ottimo. Dalla versione 2, ti avviso però che è diventato un po' più complicato configuarlo, ma nulla di impossibile.
Per il backup dipende cosa intendi. Io ho configurato un altro nas che è a casa dei miei genitori e una volta a settimana sicronizza alcune cartelle che ho impostato e che sono importanti (file personali e foto). Dei film e musica ne ho copia nel nas e nel pc ma sono sincronizzati quindi il backup va fino ad un certo punto. In ogni modo c'è il cestino di rete il il versioning di BittorrentSync


Il mio scopo è quello di avere una copia completa del Nas (almeno i dati che reputo importanti) su un'HD che attaccherei di tanto in tanto.
La sincronizzazione (o il backup, che in questo caso credo abbia lo stesso significato) la farei solo su comando e mai in automatico per non rischiare di perdere qualcosa involontariamente. BittorrentSync ancora non lo provo, ma dici che è migliore del sistema di backup preinstallato nel QTS?


3) io uso puresync però fa al massimo il confronto tra 2 cartelle (e sottocartelle). in alternativa c'è allawaysync che funziona allo stesso modo.

PureSync da quello che ho visto sul sito sembra interessante, oltre a fare il confronto ti permette anche di sincronizzare senza cancellare niente; l'importante è che vada fino in fondo, voglio dire se gli dico di fare il confronto tra 2 cartelle mi deve analizzare tutti i contenuti, fino alla decimillesima sottocartella.
Lo proverò, e già che mi trovo proverò anche winMerge che molti su internet lo reputano il migliore per i confronti.

MIK0
18-10-2015, 11:55
Il mio scopo è quello di avere una copia completa del Nas (almeno i dati che reputo importanti) su un'HD che attaccherei di tanto in tanto.
La sincronizzazione (o il backup, che in questo caso credo abbia lo stesso significato) la farei solo su comando e mai in automatico per non rischiare di perdere qualcosa involontariamente. BittorrentSync ancora non lo provo, ma dici che è migliore del sistema di backup preinstallato nel QTS?

Sono interessanto anche io alla cosa dato che ho la tua stessa esigenza (e stesso nas).

Tra l'altro il nas l'ho appena preso e mi sono trovato di fronte ad un po' di confusione dato che di suo prende iniziativa su molte cose. Ad esempio, ho attaccato un solo disco per ora e lui si è creato da solo parecchie cartelle senza chiedermi niente. A me ne servirebbe solo una che voglio si veda all'esterno e che poi sarà quella di cui farò il backup 1:1. Invece all'esterno vedo già tutte le cartelle (ancora senza chiedermi niente) ed in quella che mi serve c'è un file @recycle che vorrei non vedere da fuori. La cartella la vorrei come root quando ci accedo dall'esterno, c'è modo di mapparla come se fosse un disco?
La mia paura è che facendo di testa sua il nas mi cambi qualcosa in corsa rendendo tutto inutilizzabile.

n3rv0x
18-10-2015, 22:29
Il NAS non fa niente di testa sua , le cartelle che crea sono quelle di default, poi le altre le crei tu.
Disabilità il cestino di rete per togliere la recycle.

peg1987
19-10-2015, 10:35
Come ti è già stato detto quelle cono le cartelle di default del sistema, ma nessuno ti obbliga ad usarle.
Se non vuoi vedere nelle condivisione le cartelle che ha creato il nas, nella gestione delle condivisione puoi decidere di rendere ogni cartella invisibile.

Se per mappatura intendi assegnare una lettera, si può fare senza problemi in modo semplice.

MIK0
19-10-2015, 13:46
Come ti è già stato detto quelle cono le cartelle di default del sistema, ma nessuno ti obbliga ad usarle.
Se non vuoi vedere nelle condivisione le cartelle che ha creato il nas, nella gestione delle condivisione puoi decidere di rendere ogni cartella invisibile.

Se per mappatura intendi assegnare una lettera, si può fare senza problemi in modo semplice.

Ti ringrazio.
La mia paura era che facendo di testa sua ogni tanto rispuntasse una cartella di cui io non ho conoscenza, mentre invece vorrei avere sottocontrolla la situazione. Anche solo per capire cosa ho abilitato io e cosa no. Da quel che mi sembra di capire quelle cartelle vengono create perché di default sono attivi alcuni servizi che ne fanno uso.
Come dicevo, all'esterno vorrei mostrare solo cartelle che ho espressamente specificato io, in questo caso sarà una sola.

Dopo provo a mappare l'unità.

peg1987
19-10-2015, 15:03
Ti ringrazio.
La mia paura era che facendo di testa sua ogni tanto rispuntasse una cartella di cui io non ho conoscenza, mentre invece vorrei avere sottocontrolla la situazione. Anche solo per capire cosa ho abilitato io e cosa no. Da quel che mi sembra di capire quelle cartelle vengono create perché di default sono attivi alcuni servizi che ne fanno uso.
Come dicevo, all'esterno vorrei mostrare solo cartelle che ho espressamente specificato io, in questo caso sarà una sola.

Dopo provo a mappare l'unità.

Si esatto, per esempio la cartella "Download" è dove vengono messi per default i file scaricati dalla dowload station.
Ce ne è una per un sito web personale, oppure Quella dove vengono messi le registrazione delle telecamere e così via.

MIK0
25-10-2015, 18:29
Si esatto, per esempio la cartella "Download" è dove vengono messi per default i file scaricati dalla dowload station.
Ce ne è una per un sito web personale, oppure Quella dove vengono messi le registrazione delle telecamere e così via.

La gestione delle cartelle mi sembra qualcosa di astruso, soprattutto per il fatto che il nas agisca di testa sua senza chiedere a me il permesso di cosa creare o meno. Ho capito che se blocco i servizi non serviranno neanche le cartelle e che almeno quelle condivise posso decidere se farle vedere all'esterno (anche se in modo pessimo si possono accedere immettendo il percorso diretto, io vorrei proprio non fossero accessibili). Avrei preferito un opt-in invece che dover andare io a rimediare ad arbitrari automatismi.
A parte questo non ho trovato come rendere o meno visibili le sottocartelle. Ad esempio @Recycle non ha senso che si veda all'esterno, e nonostante nelle opzioni ci sia una voce a riguardo continuo a vederla.