c.m.g
15-10-2015, 12:13
Malware Dridex: 20 milioni di sterline rubate in UK, ecco cosa fare se si è infetti
Di Rosario @salaros mercoledì 14 ottobre 2015
Di Rosario @salaros mercoledì 14 ottobre 2015
Malware Dridex: 20 milioni di sterline rubate in UK, ecco cosa fare se si è infetti
complessivamente grazie a Dridex, nuovo malware in arrivo dall'Europa dell'Est.
http://th.downloadblog.it/v-0FsGvxLcio8MRE2j8VdyybmLI=/fit-in/655xorig/http://media.downloadblog.it/8/872/pc.jpg
20 milioni di sterline rubate dai cybercriminali nel Regno Unito, grazie al malware Dridex. È il conto pubblicato dalla National Crime Agency (NCA) britannica, che ha anche sollevato un'allerta verso gli utenti di Internet, incoraggiandoli a incrementare le difese contro questo tipo di software e le sue varianti conosciute come Bugat e Cridex.
L'indagine avrebbe portato già a un arresto per Andrey Ghinkul, originario della Moldavia che dovrà affrontare nove capi d'accusa negli Stati Uniti: secondo la NCA, il malware sarebbe stato sviluppato proprio nell'Europa dell'Est, con l'obiettivo di sottrarre dati riguardanti account bancari e rubare i relativi soldi da privati e aziende in tutto il mondo. Proprio per questo motivo, nell'operazione sono state coinvolte anche Europol, Metropolitan Police, GCHQ, FBI e le autorità di Germania e Moldavia.
Come spesso accade, per fare in modo che il proprio PC diventi infetto basta una breve disattenzione, aprendo nel caso specifico un documento allegato a un'email apparentemente affidabile.
PC infetto da Dridex: cosa fare?
Nel caso in cui si sospetti di un qualche allegato aperto sul proprio PC, il consiglio è quello di ricorrere a un software antivirus dei più famosi: dovrebbero infatti essere tutti in grado d'individuare e rimuovere Dridex. Vi segnaliamo comunque alcuni tool di uso immediato:
F-Secure - https://www.f-secure.com/en/web/home_global/online-scanner
McAfee - http://www.mcafee.com/uk/downloads/free-tools/stinger.aspx
Microsoft - http://www.microsoft.com/security/scanner/en-us/default.aspx
Sophos - https://www.sophos.com/en-us/products/free-tools/virus-removal-tool.aspx
Trend Micro http://housecall.trendmicro.com/
Il consiglio per non finire nella trappola è invece sempre il solito: diffidate dalla gran parte dei messaggi email che vi sembrano anche minimamente sospette, usando sempre la massima precauzione prima di aprire gli allegati.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/147168/malware-dridex-20-milioni-di-sterline-rubate-in-uk-ecco-cosa-fare-se-si-e-infetti) via | Mashable.com (http://mashable.com/2015/10/14/cyber-crime-uk-malware/)
Di Rosario @salaros mercoledì 14 ottobre 2015
Di Rosario @salaros mercoledì 14 ottobre 2015
Malware Dridex: 20 milioni di sterline rubate in UK, ecco cosa fare se si è infetti
complessivamente grazie a Dridex, nuovo malware in arrivo dall'Europa dell'Est.
http://th.downloadblog.it/v-0FsGvxLcio8MRE2j8VdyybmLI=/fit-in/655xorig/http://media.downloadblog.it/8/872/pc.jpg
20 milioni di sterline rubate dai cybercriminali nel Regno Unito, grazie al malware Dridex. È il conto pubblicato dalla National Crime Agency (NCA) britannica, che ha anche sollevato un'allerta verso gli utenti di Internet, incoraggiandoli a incrementare le difese contro questo tipo di software e le sue varianti conosciute come Bugat e Cridex.
L'indagine avrebbe portato già a un arresto per Andrey Ghinkul, originario della Moldavia che dovrà affrontare nove capi d'accusa negli Stati Uniti: secondo la NCA, il malware sarebbe stato sviluppato proprio nell'Europa dell'Est, con l'obiettivo di sottrarre dati riguardanti account bancari e rubare i relativi soldi da privati e aziende in tutto il mondo. Proprio per questo motivo, nell'operazione sono state coinvolte anche Europol, Metropolitan Police, GCHQ, FBI e le autorità di Germania e Moldavia.
Come spesso accade, per fare in modo che il proprio PC diventi infetto basta una breve disattenzione, aprendo nel caso specifico un documento allegato a un'email apparentemente affidabile.
PC infetto da Dridex: cosa fare?
Nel caso in cui si sospetti di un qualche allegato aperto sul proprio PC, il consiglio è quello di ricorrere a un software antivirus dei più famosi: dovrebbero infatti essere tutti in grado d'individuare e rimuovere Dridex. Vi segnaliamo comunque alcuni tool di uso immediato:
F-Secure - https://www.f-secure.com/en/web/home_global/online-scanner
McAfee - http://www.mcafee.com/uk/downloads/free-tools/stinger.aspx
Microsoft - http://www.microsoft.com/security/scanner/en-us/default.aspx
Sophos - https://www.sophos.com/en-us/products/free-tools/virus-removal-tool.aspx
Trend Micro http://housecall.trendmicro.com/
Il consiglio per non finire nella trappola è invece sempre il solito: diffidate dalla gran parte dei messaggi email che vi sembrano anche minimamente sospette, usando sempre la massima precauzione prima di aprire gli allegati.
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/147168/malware-dridex-20-milioni-di-sterline-rubate-in-uk-ecco-cosa-fare-se-si-e-infetti) via | Mashable.com (http://mashable.com/2015/10/14/cyber-crime-uk-malware/)