View Full Version : Sentenza salata in arrivo per Apple: violato brevetto nel campo delle CPU
Redazione di Hardware Upg
14-10-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/sentenza-salata-in-arrivo-per-apple-violato-brevetto-nel-campo-delle-cpu_59176.html
Una giuria del Wisconsin ha stabilito che Apple è colpevole di aver violato un brevetto dell'ambito delle CPU di proprietà dell'Università del Wisconsin. La sentenza potrebbe portare ad una sanzione di oltre 800 milioni di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
forse bastava dare a tutti gli Universitari del Wisconsin un iPhone gratis...
gd350turbo
14-10-2015, 11:40
...e un mac agli insegnanti !
Sono pochi se paragonati ai guadagni fatti con quei processori nei loro devices.
Non se ne accorgono neanche.
Jack.Mauro
14-10-2015, 12:07
Almeno le università americane fanno davvero ricerca, quelle italiane ho seri dubbi che abbiano brevettato qualcosa negli ultimi anni!
L'unico progetto davvero famoso del politecnico di torino penso sia WinPCap, ormai acquisito da un'azienda privata.
Almeno le università americane fanno davvero ricerca, quelle italiane ho seri dubbi che abbiano brevettato qualcosa negli ultimi anni!
E andrà sempre peggio.
Chi fa ricerca nelle università americane (soprattutto quelle "prestigiose"), prende fior fior di quattrini, e la cosa inizia ad aver senso.
Da noi è un sacrificio: se ti danno 700 euro al mese di sopravvivenza con dei contratti improponibili, devi stappare lo spumante, quindi, chi ha la testa, scappa (e fa bene)!
E andrà sempre peggio.
Chi fa ricerca nelle università americane (soprattutto quelle "prestigiose"), prende fior fior di quattrini, e la cosa inizia ad aver senso.
Da noi è un sacrificio: se ti danno 700 euro al mese di sopravvivenza con dei contratti improponibili, devi stappare lo spumante, quindi, chi ha la testa, scappa (e fa bene)!
Tanto meglio! L'italia non deve buttare soldi nella ricerca!! già è tanto se sta su da sola, meglio che vadano a lavorare che stare sui libri a cercare il nonsocosa rubando sulle tasche dei veri lavoratori che si spaccano la schiena per 40-60anni della loro vita.
lagoduria
14-10-2015, 15:08
Tanto meglio! L'italia non deve buttare soldi nella ricerca!! già è tanto se sta su da sola, meglio che vadano a lavorare che stare sui libri a cercare il nonsocosa rubando sulle tasche dei veri lavoratori che si spaccano la schiena per 40-60anni della loro vita.
Ben detto! Basta con questa idea che l'intelligenza e il progresso culturale e scientifico siano cose importanti! Si facciano solo veri lavori (quelli per cui il cervello non serve) e che si mettano al rogo i libri! E che se ne vadano dall'Italia quei millantatori quattrocchi che ci rubbbano i soldi! Noi altri sì che abbiamo capito tutto!!1!
Tanto meglio! L'italia non deve buttare soldi nella ricerca!! già è tanto se sta su da sola, meglio che vadano a lavorare che stare sui libri a cercare il nonsocosa rubando sulle tasche dei veri lavoratori che si spaccano la schiena per 40-60anni della loro vita.
Mamma mia... che pena.
Ben detto! Basta con questa idea che l'intelligenza e il progresso culturale e scientifico siano cose importanti! Si facciano solo veri lavori (quelli per cui il cervello non serve) e che si mettano al rogo i libri! E che se ne vadano dall'Italia quei millantatori quattrocchi che ci rubbbano i soldi! Noi altri sì che abbiamo capito tutto!!1!
esatto! i soldi del premio Nobel derivano da qualcosa di concreto e utile come la dinamite e non da qualche assurda invenzione per migliorare una cpu!
Tanto meglio! L'italia non deve buttare soldi nella ricerca!! già è tanto se sta su da sola, meglio che vadano a lavorare che stare sui libri a cercare il nonsocosa rubando sulle tasche dei veri lavoratori che si spaccano la schiena per 40-60anni della loro vita.
...proprio notevole questa forma di "razzismo" interclasse proprio notevole.
Chissà se altrove oltre i limiti del borgo chiamato Italia fanno di queste contrapposizioni tra "vero" lavoro e "falso"/fasullo non lo volevo citare ma esiste anche la parola che non amo "fancazzista".
Me lo ha sempre detto un mio amico che abita in quel della enorme provincia bresciana che esiste radicato benissimo nella gente questa sorta di avversione quasi patologica,una forma di non si sa che tipo di gelosia verso gli spesso poveracci che hanno "studiato" ed utilizzano l'ingegno cerebrale per vivere,anzi no per spesso meramente "sopravvivere".
Chissà se questa forma di subdola avversione sopravvive anche rivolta verso altre "classi di persone" come i calciatori "professionisti" ipermiliardari e spesso quasi sempre anche evasori ed elusori fiscali, verso i cantanti e cantautori e potrei andare avanti citando innumerevoli altri esempi di "non lavori" anzi no "falsi lavori".
Quando mi giungono alle orecchie queste forme di razzismo penso se quelli che le coltivano uomini e donne soprattutto nel nord Italia "a quanto mi dicono" (che guarda caso è la parte che vorrebbe essere autonoma,indipendente e vorrebbe navigare da sé) non usufruiscono ogni giorno che qualcuno mette in Terra in ordine sparso di:
1) telefonia cellulare e smartphone vari che funzionano insieme magari ad ogni altro dispositivo connesso a reti di computer/calcolatori solo se esistono persone che facendo "falsi" lavori ogni giorno (con background di studio e cultura scientifica e tecnologica pregresse che non si apprendono la notte mentre si dorme magari per via subliminale oppure in mezzo ad un campo mentre lo si sottopone ad aratura) le mantengono efficienti,aggiornate ecc.
2) farmaci...e tutto ciò che è connesso alla salute che non viene e casca dal cielo in apposito canestrino ma è il frutto di gente che "si sbatte" facendo "falsi" lavori
Ecc. ecc. ecc. ecc.
Guarda caso secondo invece le autorità costituite Presidente della Repubblica italiana ecc. la ricerca scientifica,l'istruzione meglio se pubblica sono importanti.
Con simili modi di pensare si ritorna all'800 contadino/rurale.
E quanto poi pensano queste solerti e raffinate menti che evocano di svolgere solo "veri lavori" ci impiegherebbe l'Italia a sprofondare nella povertà,miseria,malattia più assolute e diffuse ?
Secondo queste grosse menti del 21esimo secolo italiche basterebbero i "veri lavori" a mandare avanti l'economia del paese Italia ?
A queste menti ricordo che poi in barba a falsi o veri lavori poi chi comanda delocalizza e cinesizza a piacere il lavoro quindi i "veri" lavori diverrebbero talmente pesanti che nessuno avrebbe modo di godersi la pensione eventuale.
Queste menti raffinate poi magari sono quelle che mandano i propri figli/e a studiare,fare università e magari master all'estero tanto per dire.
Notevole proprio notevole.
Marco71.
...non volevo utilizzare certi aggettivi o qualificativi ma quella è pena pura.
Adesso sapete che chi mina le sorti dell'Italia sono prima di tutto molti,troppi italiani...roba da matti, anzi no da forma di masochismo retrogrado.
Marco71.
bobafetthotmail
14-10-2015, 15:43
esatto! i soldi del premio Nobel derivano da qualcosa di concreto e utile come la dinamite e non da qualche assurda invenzione per migliorare una cpu!Da quando le CPU sono diventate non concrete e non utili?
...non volevo utilizzare certi aggettivi o qualificativi ma quella è pena pura.
Adesso sapete che chi mina le sorti dell'Italia sono prima di tutto molti,troppi italiani...roba da matti, anzi no da forma di masochismo retrogrado.
Marco71.
Eh lo so che ho usato parole forti, ma che caspita da ricercatore mi sento profondamente offeso dalle sue. Poi magari il frutto della ricerca gli ha parato il sedere tante volte e lui nemmeno lo sa....
...forse era una frase eufemistica voglio sperare quella riferita al Nobel.
Senza le assurde invenzioni di matti fancazzisti magari matematici,fisici,ingegneri l'aspettativa di vita tornerebbe indietro a 35 anni.
Non mi capacito...certe idee e relativi pensatori andrebbero fagocitati se l'umanità disponesse dei linfociti giusti invece...
Ah già accidenti a quei fancazzisti che si arrovellano ogni giorno per cercare di curare le malattie create,naturali che siano.
Marco71.
...Poi magari il frutto della ricerca gli ha parato il sedere tante volte e lui nemmeno lo sa....
Vogliamo citare magari un bel accelerometro MEMS che magari facendo un "falso lavoro" ha rilevato una improvvisa decelerazione e magari ha attivato l'air bag della sua automobile ?
Vogliamo citare i L.A.S.E.R ad eccimeri per l'ablazione corneale, per il trattamento dei difetti di vista...quante ne vogliamo citare.
Ovviamente magari citiamo anche eventuale decoder di una delle tante televisioni che mandano il segnale di uno dei "veri lavori" come il calciar di palla progettato "tra un lavoro vero e l'altro" da un falso lavoratore.
Questa forma di razzismo tra dignità la avverto anche io...quando per avere un Euro bisogna che fatichi,legga,approfondisca il non conosciuto ecc. mentre arriva uno di quelli che svolge un "vero lavoro" magari in proprio e chiede 25 Euro solo per la chiamata.
Il vaso di Pandora è aperto...
Marco71.
Se arrivano a pagare davvero quella cifra, a malapena vanno in pari con i soldi che hanno ricevuto nelle cause con Samsung (attualmente sono 550M + 120M di $ circa).
Poi c'è da vedere come andrà la seconda azione legale dell'Università del Wisconsin.
X-ray guru
14-10-2015, 16:39
Tanto Apple è la società più capitalizzata del mondo, al massimo erodono qualche percentuale degli accantonamenti che presumo anche in USA siano obbligatori per una società.
Se hanno copiato, o peggio, rubato, è giusto che paghino, sperando che i brevetti citati non siano solo la registrazione burocratica di come fare l'acqua calda.
In USA i brevetti sul software sono spesso depositati da individui molto fantasiosi, che descrivono tecnologie o algoritmi che sono verosimili e logici, ma che vengono poi realizzati da altri quando la tecnologia li rende applicabili alla produzione.
Dei visionari, nel senso buono della parola, che sono pronti a riscuotere fior di soldi, quando qualcuno finalmente realizza più o meno quello che loro avevano descritto fumosamente su un pezzo di carta qualche anno prima.
Meno male che Jules Verne non ha mai registrato all'ufficio brevetti i suoi romanzi, altrimenti ci sognavamo i sottomarini, i viaggi sulla luna e intorno al mondo. :D ;)
voglio proprio sperare che il commento di zoeid volesse essere ironico. Perché mi spiacerebbe davvero condividere la cittadinanza con una persona simile.
Come puoi pretendere di rialzarti (come Stato), senza ricerca?! Non puoi sempre e solo assemblare o fare il contadino (con tutto il rispetto per i contadini, abitando, tra l'altro, in piena Lomellina e avendo avuto un nonno contadino). Cosa mi tocca leggere, porca miseria.
Parlando di università italiane, non è così vero che non brevettino nulla..è che, spesso, i brevetti li vendono e vengono conosciuti direttamente col nome del cliente (per citarne due su tutti: CommonRail e MultiAir, entrambi del polito)
X-ray guru
14-10-2015, 16:42
...non volevo utilizzare certi aggettivi o qualificativi ma quella è pena pura.
Adesso sapete che chi mina le sorti dell'Italia sono prima di tutto molti,troppi italiani...roba da matti, anzi no da forma di masochismo retrogrado.
Marco71.
Tafazzi docet. :(
Se arrivano a pagare davvero quella cifra, a malapena vanno in pari con i soldi che hanno ricevuto nelle cause con Samsung (attualmente sono 550M + 120M di $ circa).
Poi c'è da vedere come andrà la seconda azione legale dell'Università del Wisconsin.
quella cifra è la richiesta dell'accusa che ovviamente spara altissimo ma immagino che si metteranno d'accordo per molto meno, come presumo abbia fatto Intel qualche anno fa per la medesima causa
E andrà sempre peggio.
Chi fa ricerca nelle università americane (soprattutto quelle "prestigiose"), prende fior fior di quattrini, e la cosa inizia ad aver senso.
Da noi è un sacrificio: se ti danno 700 euro al mese di sopravvivenza con dei contratti improponibili, devi stappare lo spumante, quindi, chi ha la testa, scappa (e fa bene)!
VisLab dell'Università di Parma vi dice nulla??
X-ray guru
14-10-2015, 16:51
Parlando di università italiane, non è così vero che non brevettino nulla..è che, spesso, i brevetti li vendono e vengono conosciuti direttamente col nome del cliente (per citarne due su tutti: CommonRail e MultiAir, entrambi del polito)
Finché nelle Università italiane si respira aria "statale", è già un miracolo che riescano a depositare dei brevetti che poi vengono utilizzati.
Non so adesso, ma finché i brevetti non possono essere intestati a persone giuridiche (come era 10 anni fa), è dura che il singolo individuo o un gruppetto di ricercatori abbiano la forza economica e imprenditoriale di difendere il proprio brevetto dai vari pescicani che nuotano nel mare del mercato globale.
Personaggio
14-10-2015, 19:14
Partiamo dal fatto che una università americana pubblica costa anche 10000 $ l'anno praticamente quanto le private italiane, mentre le private di oltreoceano arrivano a 70'000$ l'anno. Non solo, ricevono una marea di soldi dai privati che "affittano" i ricercatori della università per ricercare dove vogliono. In poche parole, Si, c'è molta più ricerca nelle università usa che europee, ma solo dove tale ricerca può avere un ritorno economico. Le Università italiane muoiono di fame ma fanno cmq ricerca, ma la fanno pura, priva di paletti e indirizzamenti. Senza stare a guardare se tale ricerca possa portare un ritorno economico, addirittura spesso puntano ad ottenere alcuni risultati che già possono essere raggiunti sfruttando brevetti costosi, in una maniera differente scavalcando il modello tradizionale con uno molto più economico, e donando i risultati alla comunità. Per esempio a Tor Vergata studiano come fare dei pannelli fotovoltaici costruibili a mano con materiali organici reperibili facilmente, tecnologie e sistemi che poi saranno resi a tutte quelle organizzazioni umanitarie che vogliono portare energia elettrica nei villaggi africani. A Pisa cercano di creare un App che possa preparare i bambini alle procedure ospedaliere. Ma ce ne sono migliaia, e sinceramente preferisco la ricerca Italiana.
Partiamo dal fatto che una università americana pubblica costa anche 10000 $ l'anno praticamente quanto le private italiane, mentre le private di oltreoceano arrivano a 70'000$ l'anno. Non solo, ricevono una marea di soldi dai privati che "affittano" i ricercatori della università per ricercare dove vogliono. In poche parole, Si, c'è molta più ricerca nelle università usa che europee, ma solo dove tale ricerca può avere un ritorno economico. Le Università italiane muoiono di fame ma fanno cmq ricerca, ma la fanno pura, priva di paletti e indirizzamenti. Senza stare a guardare se tale ricerca possa portare un ritorno economico, addirittura spesso puntano ad ottenere alcuni risultati che già possono essere raggiunti sfruttando brevetti costosi, in una maniera differente scavalcando il modello tradizionale con uno molto più economico, e donando i risultati alla comunità. Per esempio a Tor Vergata studiano come fare dei pannelli fotovoltaici costruibili a mano con materiali organici reperibili facilmente, tecnologie e sistemi che poi saranno resi a tutte quelle organizzazioni umanitarie che vogliono portare energia elettrica nei villaggi africani. A Pisa cercano di creare un App che possa preparare i bambini alle procedure ospedaliere. Ma ce ne sono migliaia, e sinceramente preferisco la ricerca Italiana.
Quello che mi chiedo io è: perché lo stato, dopo aver formato persone con teste fantastiche (con efficienza e risultati invidiabili, lo stato spende già pochissimo per l'Uni), scoraggia la ricerca e lo sviluppo, invitandoti sottintesamente a cambiare nazione?
E presta bene attenzione, che investendo, poi a guadagnarci sarebbe lo stato stesso! E non lo dico tanto per dire, nel medio/lungo termine ricerca e innovazione rende mediamente il 150% dell'investimento, sputateci...
Migliori la sanità per tutti, abbassi (finalmente le tasse) e quant'altro (ops, stanno facendo esattamente l'opposto, scappate! Voglio salvarsi nel brevissimisso termine perchè non sanno che pesci pigliare, furboni! Non hanno capito che si stanno auto-somministrando del cloruro di potassio per endovena).
Apprezzabile, invidiabile le persone che si sacrificano per aiutare i più deboli e i più poveri, ma chi lo paga l'affitto e le bollette? Una moralità superiore dalle altre? Purtroppo no...
Tra l'altro in questi progetti, dietro l'apparenza, ci sono molti più interessi di quello che uno si possa immaginare (e tante mazzette, e badate bene che non parlo solo dell'Italia, lo fanno tutti). E' economicamente vantaggioso per chi li organizza? Si. Poi ne approfittano mandanoci i ragazzi letteralmente a due becchi, curiosi di farsi una esperienza diversa, di viaggiare e un di fare un pò pratica...cosa buona e giusta, ma certi meccanismi è meglio conoscerli che subirli.
Poi se uno lo fa per scelta di vita, tanto di cappello, ma la mia moralità ha un limite (e dico "purtroppo", perchè anche se sono entremamente buono parecchi mi danno del materialista, ma in realtà sono un disilluso realista dal cuore buono).
Se io lavoro, bene e tanto, oltre alla soddisfazione personale, voglio anche un buono stipendio che mi permetta di sopravvivere in modo indipendente a 26 anni. Chiedo troppo? Non mi sembra...
Ricerca in Italia si fa eccome (ormai sempre più spesso su fondi UE)... il problema vero è l'efficienza della ricerca e i dottorandi/ricercatori abbandonati a loro stessi.
E' difficile trovare un gruppo affiatato... in ogni caso depositare e difendere un brevetto in tutte le sedi (Europee e non) è abbastanza costoso per quanto ne so (40k€ forse se non di più).
Non solo, la normativa europea sui brevetti è diversa da quella americana, ad esempio per depositare un brevetto in europa non ci dev'essere alcuna disclosure precedente: non puoi pubblicare un articolo di ricerca prima della sottomissione del patent.
In america viceversa hai un periodo di 1 anno per farlo anche dopo la pubblicazione.
Questo significa che molti lavori già pubblicati non possono essere brevettati (dagli stessi autori).
Chiaramente puoi sempre provare a brevettarlo negli USA, ma in Europa nisba, e forse anche per questo motivo può sembrare che si pubblicano meno brevetti.
Jfrusciante
14-10-2015, 22:09
voglio proprio sperare che il commento di zoeid volesse essere ironico. Perché mi spiacerebbe davvero condividere la cittadinanza con una persona simile.
Come puoi pretendere di rialzarti (come Stato), senza ricerca?! Non puoi sempre e solo assemblare o fare il contadino (con tutto il rispetto per i contadini, abitando, tra l'altro, in piena Lomellina e avendo avuto un nonno contadino). Cosa mi tocca leggere, porca miseria.
Parlando di università italiane, non è così vero che non brevettino nulla..è che, spesso, i brevetti li vendono e vengono conosciuti direttamente col nome del cliente (per citarne due su tutti: CommonRail e MultiAir, entrambi del polito)
parole sante.
Ehilà gente!
Sarete anche ricercatori, ma siete caduti con tutte le scarpe nella provocazione.
Inutile dire cose ovvie:
La ricerca serve?
Si.
I lavori tradizionali hanno bisogno di altrettanta capoccia?
Si.
La solita gara a chi ce l'ha più grosso... questo è deprimente. ahah
Tanto meglio! L'italia non deve buttare soldi nella ricerca!! già è tanto se sta su da sola, meglio che vadano a lavorare che stare sui libri a cercare il nonsocosa rubando sulle tasche dei veri lavoratori che si spaccano la schiena per 40-60anni della loro vita.
Queste cose non te le fanno sentire in televisione e non le scrivono sui giornali, ma quanto magnano all'università... verissimo come è anche vero però che viviamo nel paese delle tasse e della burocrazia. Difficilmente uno con la testa puó autofinanziarsi e non è detto che da solo riesca a proporre al mercato le sue idee visto che in Italia difficilmente ti vengono incontro anzi cercano di fregarti e I brevetti tutelano solo chi ha palanche di soldi e le palle di affrontare le incomprensibili carte che richiederebbero una consulenza anche ad un genio per poter essere compilate
bobafetthotmail
15-10-2015, 10:53
I lavori tradizionali hanno bisogno di altrettanta capoccia?
Si.No. Ma proprio No, nO, NO e anche noooo! :rolleyes:
Non discuto di utilità eh, anche i muratori, i tassisti e i tecnici vari servono.
mettiamo bene in questione,
io non dico che sono totalmente contrario alla ricerca etc.
dico solo che l'italia si perde in tutte queste cose che alla fine pesano sempre e solo su chi? i lavoratori (specialmente privati)!!
tutti gli statali, e lo stato italiano in generale è un TOTALE magna magna!!!
efficienza pari a 0, lavoro poco e fatto male mettete in comparasione un postino e un corriere secondo voi chi lavora di più? non state li a dire eh ma ci vogliono anche il benessere delle persone etc. perchè! NO è questo il magna delle persone,
se una persona non lavora o produce male, vorrà dire che peserà come minimo sulla società per almeno(!) 2 persone che devono produrre uguale e lavorando minimo il doppio..
tantissime ore di malattia ingiustificate, entri solo se sei parente di, insomma ci siamo capiti!!
io nello stato non ci entrerei male, perchè appunto quello di vivere sulle spalle degli altri ma proprio no.
andatevi a vedere l'efficienza degli altri stati
allora cara italietta? cosa bisogna fare? invece di fare expo/olimpiadi/ricerca per non so quale tecnologia che poi farà fruttare milioni a chi? ad aziende private che lavoro ne danno niente, che poi alla fine se ne scappano sempre da questa italia..!! Link-> (http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/15_luglio_07/vislab-parma-comprato-americani-ambarella-0f3e0022-248f-11e5-8714-c38f22f7c1da.shtml)
mio caro renzie, pensi solo a te stesso punto. io non riuscirei a fare il tuo stesso lavoro, perchè ho una coscienza, meglio una vita vera!! che una vita fatta a mangiare sulle spalle della gente!!
Un paese è una comunità, tutti dobbiamo fare in modo che il sistema giri, ma a quanto pare c'è sempre il furbo di mezzo che vuole mangiare sopra.
destinare fondi italiani, tasse, e tutto quello che paghiamo, in inutili cose.. cosa fà? uccide la popolazione!!! è tutto allo stato è tutto lì.. loro se la godono.
mettiamo bene in questione,
io non dico che sono totalmente contrario alla ricerca etc.
dico solo che l'italia si perde in tutte queste cose che alla fine pesano sempre e solo su chi? i lavoratori (specialmente privati)!!
tutti gli statali, e lo stato italiano in generale è un TOTALE magna magna!!!
efficienza pari a 0, lavoro poco e fatto male mettete in comparasione un postino e un corriere secondo voi chi lavora di più? non state li a dire eh ma ci vogliono anche il benessere delle persone etc. perchè! NO è questo il magna delle persone,
se una persona non lavora o produce male, vorrà dire che peserà come minimo sulla società per almeno(!) 2 persone che devono produrre uguale e lavorando minimo il doppio..
tantissime ore di malattia ingiustificate, entri solo se sei parente di, insomma ci siamo capiti!!
io nello stato non ci entrerei male, perchè appunto quello di vivere sulle spalle degli altri ma proprio no.
andatevi a vedere l'efficienza degli altri stati
allora cara italietta? cosa bisogna fare? invece di fare expo/olimpiadi/ricerca per non so quale tecnologia che poi farà fruttare milioni a chi? ad aziende private che lavoro ne danno niente, che poi alla fine se ne scappano sempre da questa italia..!! Link-> (http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/15_luglio_07/vislab-parma-comprato-americani-ambarella-0f3e0022-248f-11e5-8714-c38f22f7c1da.shtml)
mio caro renzie, pensi solo a te stesso punto. io non riuscirei a fare il tuo stesso lavoro, perchè ho una coscienza, meglio una vita vera!! che una vita fatta a mangiare sulle spalle della gente!!
Un paese è una comunità, tutti dobbiamo fare in modo che il sistema giri, ma a quanto pare c'è sempre il furbo di mezzo che vuole mangiare sopra.
destinare fondi italiani, tasse, e tutto quello che paghiamo, in inutili cose.. cosa fà? uccide la popolazione!!! è tutto allo stato è tutto lì.. loro se la godono.
Beh, vallo a dire a chi magari ha bisogno di cure mediche se la ricerca è inutile.....
Mi rendo conto che però con gente come te è inutile perfino tentare di instaurare una discussione, mettere insieme ricerca, fancazzismo tasse e lavoratori "veri" è da POPULISTA PURO e basta.
Non tiratemi in ballo il populismo, termine inflazionato in questi anni.
Vaneggiamento è più appropriato.
Magari è incazzato per una sua questione in real, quindi la rabbia esalta le cose negative.
"
Beh, vallo a dire a chi magari ha bisogno di cure mediche se la ricerca è inutile....."
Se sei il Papa le cure sperimentali arrivano al volo(Giovanni P. II?).
Conoscevo, amici, che sono morti senza poter accedere a questi programmi.
Anche questa è una provocazione, ma non è campata in aria.
--------
Boba, tassisti non ne conosco.
Conosco olivicoltori/apicoltori che hanno una mente eccezionale.
Alcuni sono ex-piloti dell'AM (tanto il pubblico fa cagare dice ignazio :D )
L'IQ di una persona non si misura con i soli test.
Una mia amica, laureata in matematica, che fa ripetizioni a liceo e sta completando il master. Brillante? In matematica non si batte, legge anche molti libri... però è sbadata e completamtne ignorate nei campi estranei ai suoi studi.
Io cerco di fare il tuttologo, però mi stanco parecchio... e sto in alto mare. In questo periodo vanno forte i funghi, li studio e vado a cercarli nel tempo libero. Ciao.
Non tiratemi in ballo il populismo, termine inflazionato in questi anni.
Vaneggiamento è più appropriato.
Magari è incazzato per una sua questione in real, quindi la rabbia esalta le cose negative.
"
Beh, vallo a dire a chi magari ha bisogno di cure mediche se la ricerca è inutile....."
Se sei il Papa le cure sperimentali arrivano al volo(Giovanni P. II?).
Conoscevo, amici, che sono morti senza poter accedere a questi programmi.
Anche questa è una provocazione, ma non è campata in aria.
--------
Boba, tassisti non ne conosco.
Conosco olivicoltori/apicoltori che hanno una mente eccezionale.
Alcuni sono ex-piloti dell'AM (tanto il pubblico fa cagare dice ignazio :D )
L'IQ di una persona non si misura con i soli test.
Una mia amica, laureata in matematica, che fa ripetizioni a liceo e sta completando il master. Brillante? In matematica non si batte, legge anche molti libri... però è sbadata e completamtne ignorate nei campi estranei ai suoi studi.
Io cerco di fare il tuttologo, però mi stanco parecchio... e sto in alto mare. In questo periodo vanno forte i funghi, li studio e vado a cercarli nel tempo libero. Ciao.
Chi dice che per fare il muratore non ci vuole testa, forse non ha la più pallida idea di ciò che dice.
Così come per agricoltura e altri settori.
Ma il punto non è questo. Il punto è che non ha senso fare certi confronti: il panettiere ha bisogno del ricercatore (ad esempio in campo medico), e il ricercatore ha bisogno del panettiere.
Così come non ha senso confrontare ricerca in Italia e negli USA, visto che nelle università più prestigiose, negli Stati Uniti, girano milioni e milioni di dollari PRIVATI.
Detto ciò, gli sprechi ci sono pure in certi laboratori universitari.
Cut...
tantissime ore di malattia ingiustificate, entri solo se sei parente di, insomma ci siamo capiti!!
io nello stato non ci entrerei male, perchè appunto quello di vivere sulle spalle degli altri ma proprio no.
Cut...
Spesso si parla per stereotipi e frasi fatte, senza preoccuparsi minimamente di approfondire e/o verificare la veridicità di quanto si afferma:
http://www.repubblica.it/economia/2015/01/03/news/malattia_e_lavoro_il_privato_batte_il_pubblico_quei_picchi_di_luned-104214325/
Non tiratemi in ballo il populismo, termine inflazionato in questi anni.
Vaneggiamento è più appropriato.
Magari è incazzato per una sua questione in real, quindi la rabbia esalta le cose negative.
"
Beh, vallo a dire a chi magari ha bisogno di cure mediche se la ricerca è inutile....."
Se sei il Papa le cure sperimentali arrivano al volo(Giovanni P. II?).
Conoscevo, amici, che sono morti senza poter accedere a questi programmi.
Anche questa è una provocazione, ma non è campata in aria.
Beh, ma anche senza andare a cercare cure sperimentali, non è che se sei malato ti lasciano morire.....
bobafetthotmail
15-10-2015, 16:13
Conosco olivicoltori/apicoltori che hanno una mente eccezionale.Hai detto che i lavori tradizionali necessitano di ALTRETTANTA capoccia, che non è vero.
Se per fare il muratore devi essere capace di fare l'ingegnere, perchè l'ingegnere lo pagano di più?
Se per fare il tecnico di laboratorio devi essere un fottuto laureato di biologia/biotech, perchè cavolo ti pagano una miseria?
Ah no scusa, partito un colpo. :stordita:
Una mia amica, laureata in matematica, che fa ripetizioni a liceo e sta completando il master. Brillante? In matematica non si batte, legge anche molti libri... però è sbadata e completamtne ignorate nei campi estranei ai suoi studi.non capisco cosa significhi la parte in grassetto. Adesso leggere libri è un sinonimo di cultura?:D
Io cerco di fare il tuttologo, però mi stanco parecchio... e sto in alto mare. Bravo, ne servono. Troppi si specializzano troppo e c'è bisogno di qualcuno che fa da collante e coordini gli specialisti sbadati.:D
Beh, ma anche senza andare a cercare cure sperimentali, non è che se sei malato ti lasciano morire.....non basta l'impegno eh. Se le cure non ci sono ti lasciano lì e aspettano che muori.
Con tutti i "comfort" di un ospedale italiano, ma aspettano che muori.
Chi dice che per fare il muratore non ci vuole testa, forse non ha la più pallida idea di ciò che dice.
Così come per agricoltura e altri settori.
Ma il punto non è questo. Il punto è che non ha senso fare certi confronti: il panettiere ha bisogno del ricercatore (ad esempio in campo medico), e il ricercatore ha bisogno del panettiere.
Così come non ha senso confrontare ricerca in Italia e negli USA, visto che nelle università più prestigiose, negli Stati Uniti, girano milioni e milioni di dollari PRIVATI.
Detto ciò, gli sprechi ci sono pure in certi laboratori universitari.
concordo in pieno
Se per fare il tecnico di laboratorio devi essere un fottuto laureato di biologia/biotech, perchè cavolo ti pagano una miseria?
Sarà che ce ne sono troppi e ne approfittano.
non capisco cosa significhi la parte in grassetto. Adesso leggere libri è un sinonimo di cultura?
Se leggere libri non è cultura(una parte) cosa lo è?
Bravo, ne servono.
Non mi veniva un altro termine... andando a ricontrollare ho visto che non è il massimo.
Se leggere libri non è cultura(una parte) cosa lo è?
Dipende dal libro... vogliamo mettere la serie "harmony" nella sezione culturale? Contento tu... :asd::sofico:
questa mi mancava.
Che posso dirti, sparare a zero su qualcosa che non conosco non mi pare giusto.:stordita:
Se ad alcune donne piacciono...
questa mi mancava.
Che posso dirti, sparare a zero su qualcosa che non conosco non mi pare giusto.:stordita:
Se ad alcune donne piacciono...
Ci mancherebbe. Da gran lettore mi sta un po' sul *biiiip* l'associazione libro = cultura. Come in ogni ambito girano schifezze immense e grandi capolavori. :)
Sarà che ce ne sono troppi e ne approfittano.
Falso. Pochissime persone lavorano nel mio campo.
A novembre torno all'estero, prenderò 6/7 volte la somma che mi avevano offerto in Italia (senza contare i benefit). Questo è il problema :read:
6-7 volte significa minimo 6500€/mese.
Io non sarei mai tornato. C'è poco da fare, i finanziamenti privati servono.
Però, in Italia, un ricercatore che prende 6500€ al mese ne costa 13k, un circolo vizioso.
Biotecnologo?
6-7 volte significa minimo 6500€/mese.
Io non sarei mai tornato. C'è poco da fare, i finanziamenti privati servono.
Però, in Italia, un ricercatore che prende 6500€ al mese ne costa 13k, un circolo vizioso.
Biotecnologo?
Questa è una di quelle cose di cui spesso ci si dimentica: in Italia, garantire uno stipendio da 1500€ al mese, significa doverne sborsare il doppio. :D
6-7 volte significa minimo 6500€/mese.
Io non sarei mai tornato. C'è poco da fare, i finanziamenti privati servono.
Però, in Italia, un ricercatore che prende 6500€ al mese ne costa 13k, un circolo vizioso.
Biotecnologo?
No, sistemi embedded, sw basso livello, reverse engineering vario, mi avrebbero dato 6/700 euro a contratti semestrali, in una azienda spazio e difesa importante, e come primo lavoro, per carità, ci sarà pure chi accetta, ma a me, dopo il mazzo che mi sono fatto, è uscito un bel fisiologico vaff* (anche perché sono già stato in un paio di nazioni del nord Europa, e certi "sfruttamenti" che esistono solo da noi, non riesco a sopportarli più...).
Poi bravino son bravino, e ho provato ad alzare un pò la posta.
Mi è andata bene, prenderò 6/7 volte quell'offerta (after tax) e il lavoro che farò è anche più stimolante. In realtà sono pure un pò spaventato, andrò a lavorare con dei "mostri sacri" :D
Comunque sia, pressione fiscale e imposte sui redditi sono da suicidio. Se i "vertici" non cambiano rotta, l'Italia è virtualmente finita.
Personaggio
21-10-2015, 23:57
Ci mancherebbe. Da gran lettore mi sta un po' sul *biiiip* l'associazione libro = cultura. Come in ogni ambito girano schifezze immense e grandi capolavori. :)
Leggere molto arricchisce il proprio vocabolario, in particolare se si leggono autori diversi e non sempre lo stesso. Avere un vocabolario ricco è cultura. D'altra parta cultura e coltura derivano dalla stessa parola in latino "colere" che significa "Coltivare". Leggendo si coltiva la ricchezza di linguaggio.
La cultura dal leggere è tutta qui se si leggono semplici romanzi, ma se ne possono aggiungere diverse se si spazia in altri ambiti: storia, filosofia, sociologia, politica, ecc.
Però, chi scrive libri, anche se basati su fatti storici, sulla filosofia, ecc, sono in ogni caso romanzieri, non stiamo parlando di testi redatti da professori universitari. Quindi ci sarà sempre un punto di vista dell'autore o una romanzizzazione di fatti accaduti, sta all'intelligenza del lettore carpire le nozioni apprese durante la lettura, distinguere le parti più o meno romanzate dai fatti e criticare il punto di vista dell'autore. Infatti sarebbe molto utile, letto un libro, quando possibile, discuterne con l'autore.
L'intelligenza è necessaria anche per tradurre il ricco vocabolario acquisito leggendo di tutto, in un ricco linguaggio, sia scritto che parlato.
Senza intelligenza si fa conoscenza, non cultura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.