View Full Version : Nuovi Apple iMac annunciati, arriva il modello Retina 4K da 21,5 pollici
Redazione di Hardware Upg
13-10-2015, 15:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-apple-imac-annunciati-arriva-il-modello-retina-4k-da-21-5-pollici_59170.html
Apple ha annunciato una serie di nuovi dispositivi: il nuovo iMac 21,5" con display Retina 4K insieme alle nuove line-up di iMac da 21,5" e da 27", adesso tutti a risoluzione 5K. A corredo dei dispositivi troveremo anche nuovi accessori
Click sul link per visualizzare la notizia.
manowar84
13-10-2015, 15:36
belli belli ma... hard disk da 5400 di default, ma come si fa.... :doh:
belli belli ma... hard disk da 5400 di default, ma come si fa.... :doh:
veramente! Sulla memoria Apple veramente ridicola... mettono 16gb sull'iphone 6s (costo 800 e passa euro) e un obsoleto disco meccanico su una macchina da 2000 e passa... bah veramente non capisco
Simonex84
13-10-2015, 15:51
Come pezzo di base pensavo peggio, però almeno il FusionDrive potevano emetterlo come default, in pratica il prezzo di base non è 1729 ma 1849
Il SSD da 512 ha dei costi improponibili :eek:
Anche la RAM potevano fare lo sforzo di metterne 16gb di base, altri 240€
Quindi un modello decente sale a 2089€
ciciolo1974
13-10-2015, 16:07
Scaffale anche questo...chissà se, quando e come aggiorneranno il Pro...aiuto!
4096 x 2304 su un 21.5": e la gente che si lamenta degli inutili monitor 4K da 24" :D
il fusion drive di serie potevano metterlo almeno sui 4k e 5k escludendolo solo dai Mac non retina
i prezzi sono aumentati anche qui, tranne forse sul 27'' base visto che hanno tolto il modello non retina e partono con il 5k direttamente
leggo che la tastiera ha ereditato il meccanismo nuovo a farfalla che però sul macbook non mi è piaciuto per niente
spero che con la tastiera avendo più spazio in verticale il feedback sia più simile a quella classica
giusto mettere il force touch sul trackpad che manca nel mouse ma forse vista la superficie curva era complicato aggiungerlo (e magari non è nemmeno comodo da usare)
4096 x 2304 su un 21.5": e la gente che si lamenta degli inutili monitor 4K da 24" :D
Probabilmente non ti è molto chiaro come lavora un display Retina :D
Io la politica Apple verso la linea IMAC non la capirò mai!
Questa era l'occasione giusta per piazzare tra il 21 e il 27 un bel 24" 4k mantenendo un prezzo attorno ai 1600€.
Ne venderebbero a sfracelli!
Peccato, mi sa che salto...Il 21" è per me troppo piccolo, il 27" è troppo grande oltre che fuori dal mio budget....:mad:
Probabilmente non ti è molto chiaro come lavora un display Retina :D
Retina è un nome commerciale, non una tecnologia
iorfader
13-10-2015, 16:57
ma davvero nessuno commenta una 6200 integrata per gestire un 4k???????? spero soffrano
Probabilmente non ti è molto chiaro come lavora un display Retina :D
Spiegamelo tu :D
AlexSwitch
13-10-2015, 17:01
A mio parere l'iMac 4K non ha senso... Per quello che offre costa troppo, sembra azzoppato apposta per non interferire con i 27" 5K. Inoltre la GPU integrata Iris Pro 6200( da notare che tutti i modelli da 21.5" non sono più equipaggiati con GPU discrete nemmeno come BTO ) non penso che riesca a pilotare decentemente una risoluzione così elevata... Andrà bene con la GUI di OS X, con qualche gioco in HD con le opportune regolazioni, ma elaborare un filmato in 4K o fare qualcosa di meno giocoso, penso che zoppichi.
Bene per i modelli da 27" che con l'entry level hanno subito un piccolo ribasso di prezzo, anche se potevano mettere sui modelli top di gamma le connessioni Thunderbolt 3...
La tastiera mi interessa, anche se cara, per il fatto di poterla caricare e connettere via cavo. Il mouse nulla di che... anche li potevano sforzarsi di inserirci il forcetouch.
Simonex84
13-10-2015, 18:36
Spiegamelo tu :D
La risoluzione effettiva a disposizione è quella di un pannello normale solo che vedi tutto 4 volte più definito.
In sostanza non diventa tutto piccolissimo che ci vuole la lente di ingrandimento per riuscire a leggere :D
MARROELLO
13-10-2015, 19:06
La risoluzione effettiva a disposizione è quella di un pannello normale solo che vedi tutto 4 volte più definito.
In sostanza non diventa tutto piccolissimo che ci vuole la lente di ingrandimento per riuscire a leggere :D
Oh...
Ma cosa hai detto ?
La prima frase non ha un senso compiuto, che vuol dire ? Come fa a parità di risoluzione a far vedere 4 volte più definito ?
Per la seconda parte mi sa che ti sfugge il fatto che è il sistema operativo osx che scala testo e resto ad una grandezza adeguata in base alla risoluzione dello schermo, cosa che su win non c'è o che è molto mal fatta.
Non c'entra nulla il monitor.
Piccolo particolare da "RumoriMac"...
Fusion Drive Changes — To allow for lower prices, Apple's 1TB Fusion Drive is now a 1TB hard drive paired with a 24GB SSD. Previously, a 1TB Fusion Drive was a 1TB hard drive with a 128GB SSD. Mac users looking for 128GB of flash storage will need to upgrade to a 2TB or larger Fusion Drive. 256GB and 512GB all-flash storage options can also be ordered.
Mi vergogno a scrivere da un (validissimo) notebook prodotto da una compagnia che sui desktop è capace di tali prese in giro.
Simonex84
13-10-2015, 20:15
Oh...
Ma cosa hai detto ?
La prima frase non ha un senso compiuto, che vuol dire ? Come fa a parità di risoluzione a far vedere 4 volte più definito ?
Per la seconda parte mi sa che ti sfugge il fatto che è il sistema operativo osx che scala testo e resto ad una grandezza adeguata in base alla risoluzione dello schermo, cosa che su win non c'è o che è molto mal fatta.
Non c'entra nulla il monitor.
Se non la capisci te non vuol mica dire che non abbia senso in termini assoluti
Poi mi concludi con "Non c'entra nulla il monitor." Che dimostra solo che non sai di cosa stai parlando.
Un monitor retina ha una risoluzione 4 volte superiore (il doppio di pixel su ogni lato)
belli belli ma... hard disk da 5400 di default, ma come si fa.... :doh:
continuo a chiedermelo da anni, ogni prodotto nuovo che esce per la linea desktop ha il 5400 rpm di default :doh:
(e fino a qualche anno fa anche i Macbook top di gamma da 2000 e passa € lo avevano)
Ehm.. Ok, hanno inserito il 4K sul 21.5" e aggiornato l'hardware. Ma certe cose mi fanno pensare che coloro i quali comprano i loro computer o sono stupidi e non leggono/capiscono le caratteristiche hardware (per carità, qualcuno che lo compra perché bello ci sta) o sono ricchi e possono pagare una fortuna per gli upgrade che sembra che Apple voglia imporre. Ha ragione chi dice che Apple ci sta prendendo per il .... Detto ciò, ci sono delle scelte imbarazzanti su questi "nuovi" iMac:
- 21.5" 4K; RAM da 8Gb che non può essere cambiata ulteriormente, solo in fase di acquisto. (Già questo di per sé lo rende inacquistabile)
- 21.5" 4K; HD 5400rpm. Ma scherziamo? Sono spariti 5 anni fa sulla maggior parte dei computer gli HD a 5400rpm!!! E loro lo propongono nel 2015, quasi 2016, dopo quasi 3 anni che non aggiornavano iMac da 21.5"? E lo proponi su un iMac 4K? Mah, che delusione. Almeno il Fusion Drive..
- 21.5" 4K; nessuna possibilità di avere una scheda video dedicata? Ma seriamente? E tutto questo costa 1700 e passa €??? Sul serio??
- 27" 5K; woooow, strano che non abbiano aumentato i prezzi. Se sul 4K metti Fusion Drive e (ipoteticamente) i5 sesta generazione da 3.2 GHz arrivi tranquillamente quasi al prezzo del 5K medio (2329€), che però ha anche RAM espandibile e GPU dedicata. Ciò significa che a parità di hardware il 4K costerebbe più del 5K. Qualcosa non va, giustamente ti fanno pensare che il 4K loro non lo vogliono vendere e vogliono spingere la gente a comprare il 5K, più "conveniente" come prezzo.
- Fusion Drive in generale; se è vero che ora la parte flash del Fusion Drive è di 24 Gb per diminuire il costo e il prezzo, allora siamo sul ridicolo. Fai una macchina da 2000 e passa € e poi vuoi far risparmiare 50€ su una memoria Flash. Che idea geniale, deve essersi accesa una lampadina gigantesca nella testa di Cook per aver deciso questa cosa. Almeno la RAM sul 27" è ancora espandibile a piacere quando vuoi..
Di tutti gli iMac (con configurazione base, non personalizzata) che ci sono ora, a mio avviso, uno solo è valido, come rapporto qualità/prezzo, l'iMac da 27" 5K a 2329€. Tutti gli altri sono prese in giro.. Peccato, sono un grande fan Apple e aspettavo con ottimismo il 21.5" 4K propio per acquistarlo subito... Ne valesse la pena però..
Diablo1000
13-10-2015, 22:35
Io l ho notato subito e poi ho abbandonato la pagina apple. Or
Già è in parte assurdo, per uso fotografico a cui dovrebbe principalmente indirizzarsi il retina 4-5k, lavorare su un 21" pensa farne un uso extra con quella scheda grafica.
Ciò che mi fa rabbrividire e come, a distanz da anni dall ultim volta, ripropongono un intera linea cara e senza gpu dedicata.
AlexSwitch
14-10-2015, 00:18
continuo a chiedermelo da anni, ogni prodotto nuovo che esce per la linea desktop ha il 5400 rpm di default :doh:
(e fino a qualche anno fa anche i Macbook top di gamma da 2000 e passa € lo avevano)
Beh no... gli iMac ( da 21.5" ) precedenti alla " sogliola " avevano tutti HDD a 7200 rpm... E la cosa mi fa ancora più incacchiare :rolleyes: :muro: :muro:
Marko#88
14-10-2015, 07:07
Come pezzo di base pensavo peggio, però almeno il FusionDrive potevano emetterlo come default, in pratica il prezzo di base non è 1729 ma 1849
Il SSD da 512 ha dei costi improponibili :eek:
Anche la RAM potevano fare lo sforzo di metterne 16gb di base, altri 240€
Quindi un modello decente sale a 2089€
Gli 8Gb di ram sul modello base ci possono anche stare, non per il prezzo a cui viene venduto (che sarebbe comunque alto) ma perchè come modello d'attacco 8Gb sono giusti nel 2015.
La parte storage è un insulto all'intelligenza degli utenti, è veramente assurdo un disco meccanico 5400...è peggio che assurdo, dovremmo inventare una parola per definirlo.
Probabilmente non ti è molto chiaro come lavora un display Retina :D
Probabilmente nemmeno a te perchè un display retina non lavora.
È il sistema operativo che lavora per gestire la dimensione delle icone e dei testi in maniera indipendente dalla risoluzione. E oggi anche Windows lo fa bene, tempo fa purtroppo no.
Il marketing Apple è geniale, vi fanno credere che lo schermo Retina sia una tecnologia del display :asd:
Si, ora dirai che lo sapevi già e che hai scritto così per semplificare, va bene :asd:
Beh no... gli iMac ( da 21.5" ) precedenti alla " sogliola " avevano tutti HDD a 7200 rpm... E la cosa mi fa ancora più incacchiare :rolleyes: :muro: :muro:
In effetti una cara amica ha un 21.5" vecchio (quello spesso) e monta un HDD 7200. E, se non ricordo male, è anche sostituibile con SSD mentre nei nuovi non si può sostituire nemmeno quello.
Comunque gli All in One Apple sono sempre stati caratterizzati da pessimo hardware in relazione al prezzo, molto più dei portatili (che sono tutto sommato onesti). Però sono fighi e dove conta l'immagine tutti li comprano.
La segretaria del mio dentista ha un 27" nuovo, per fare le fatture e prendere gli appuntamenti credo bastasse un Nook con un monitor esterno...ma 2k euro di iMac sono più fighi. :D
Curioso di vedere come andranno :)
AVRILfan
14-10-2015, 07:09
Non ho capito il senso di questa frase "eliminano completamente la necessità di batterie monouso", a detta di Apple.
Se non c'è lo slot per le pile, non è a detta di Apple, non c'è e basta...
Riguardo i prodotti, cari e poco coerenti nelle configurazioni, peccato.
Non ho capito il senso di questa frase "eliminano completamente la necessità di batterie monouso", a detta di Apple.
Se non c'è lo slot per le pile, non è a detta di Apple, non c'è e basta...
questa è stata una mossa furba di Apple
a un certo punto la batteria interna avrà un degrado, è inevitabile, e molti compreranno un nuovo mouse
oggi con le batterie esterne tiri a campare per anni e anni con lo stesso prodotto
Bluknigth
14-10-2015, 07:51
In effetti le configurazioni sono un po' strane a dir poco.
E' anche vero che l'utente iMac 21" a mio parere è quello che fa home office.
i filmati in 4k con un monitor di quella dimensione non ha neppure senso guardarli, ma meno che non ti metti a 40cm dal video, altrimenti sfido a trovare una differenza sostanziale con un video 1080P.
Riguardo ai 27", oggi non ho guardato, ma 3 anni fa quando acquistai il mio, trovare un modello con caratteristiche simili dalla concorrenza era quasi impossibile e quando lo trovavi (Sony, Asus, ecc) il prezzo non differiva poi tanto. Diciamo che 100€ su un prodotto da 2500 non è che fosse poi questa differenza, inoltre il design dell'iMac è certamente più gradevole e di effetto.
Tengo poi a precisare che hanno una qualità costruttiva eccellente.
Una delle prime cose che ho fatto è stato predere 8 filmati fhd della videocamera e convertirli dal formato nativo della videocamera Sony in mp4 e con CPU al top non accendeva una ventola.
La risoluzione effettiva a disposizione è quella di un pannello normale solo che vedi tutto 4 volte più definito.
In sostanza non diventa tutto piccolissimo che ci vuole la lente di ingrandimento per riuscire a leggere :D
Se non la capisci te non vuol mica dire che non abbia senso in termini assoluti
Poi mi concludi con "Non c'entra nulla il monitor." Che dimostra solo che non sai di cosa stai parlando.
Un monitor retina ha una risoluzione 4 volte superiore (il doppio di pixel su ogni lato)
Per farla breve, quel monitor è "retina" tanto quanto uno dei tanti 23.5-25- 27-30" 4K già in commercio, rimanendo nei monitor PC, e tanto quanto uno dei 15.6-17" dei notebook.
Questo perchè nessuno userebbe quel genere di display ad una distanza inferiore a 1-1.2x la diagonale, tipicamente è 1.5x la diagonale.
AlexSwitch
14-10-2015, 08:28
In effetti una cara amica ha un 21.5" vecchio (quello spesso) e monta un HDD 7200. E, se non ricordo male, è anche sostituibile con SSD mentre nei nuovi non si può sostituire nemmeno quello.
Comunque gli All in One Apple sono sempre stati caratterizzati da pessimo hardware in relazione al prezzo, molto più dei portatili (che sono tutto sommato onesti). Però sono fighi e dove conta l'immagine tutti li comprano.
La segretaria del mio dentista ha un 27" nuovo, per fare le fatture e prendere gli appuntamenti credo bastasse un Nook con un monitor esterno...ma 2k euro di iMac sono più fighi. :D
Curioso di vedere come andranno :)
Installare un SSD, soprattutto PCIe ( dai late 2013 ), sugli iMac " sogliola " è possibile, ma richiede tanto tempo, una discreta manualità e l'esborso di una cifra addizionale al disco SSD per il kit di smontaggio e rimontaggio del display. Ovviamente la garanzia si va a far benedire.
Sull'hardware fino ai modelli 2012 le cose non erano così malvagie... Poi le cose sono peggiorate con l'introduzione dei dischi da 5400 Rpm nei modelli da 21", l'impossibilità di espandere la memoria se non a priori... Va bene che OS X fa un buon lavoro di caching per limitare l'impatto dell'HDD sulle prestazioni, ma appena si esce fuori dal seminato quotidiano le cose peggiorano drammaticamente ( si può vedere saltare una icona sul dock anche per quasi una decina di secondi ).
Secondo me il 4K non venderà tanto ( volutamente ).
Marko#88
14-10-2015, 09:06
Installare un SSD, soprattutto PCIe ( dai late 2013 ), sugli iMac " sogliola " è possibile, ma richiede tanto tempo, una discreta manualità e l'esborso di una cifra addizionale al disco SSD per il kit di smontaggio e rimontaggio del display. Ovviamente la garanzia si va a far benedire.
Sull'hardware fino ai modelli 2012 le cose non erano così malvagie... Poi le cose sono peggiorate con l'introduzione dei dischi da 5400 Rpm nei modelli da 21", l'impossibilità di espandere la memoria se non a priori... Va bene che OS X fa un buon lavoro di caching per limitare l'impatto dell'HDD sulle prestazioni, ma appena si esce fuori dal seminato quotidiano le cose peggiorano drammaticamente ( si può vedere saltare una icona sul dock anche per quasi una decina di secondi ).
Secondo me il 4K non venderà tanto ( volutamente ).
In tutto questo un'altra cosa ridicola è che nei portatili sono quelli con il reparto storage migliore (di tanto) di tutti i concorrenti... Mah, scelte che davvero non comprendo. :stordita:
Installare un SSD, soprattutto PCIe ( dai late 2013 ), sugli iMac " sogliola " è possibile, ma richiede tanto tempo, una discreta manualità e l'esborso di una cifra addizionale al disco SSD per il kit di smontaggio e rimontaggio del display. Ovviamente la garanzia si va a far benedire.
Sull'hardware fino ai modelli 2012 le cose non erano così malvagie... Poi le cose sono peggiorate con l'introduzione dei dischi da 5400 Rpm nei modelli da 21", l'impossibilità di espandere la memoria se non a priori... Va bene che OS X fa un buon lavoro di caching per limitare l'impatto dell'HDD sulle prestazioni, ma appena si esce fuori dal seminato quotidiano le cose peggiorano drammaticamente ( si può vedere saltare una icona sul dock anche per quasi una decina di secondi ).
Secondo me il 4K non venderà tanto ( volutamente ).
Non proprio...
Se rimetti il biadesivo originale (con pochi euro trovi un'apposito kit con le varie parti numerate per ordine) e nel caso devi portare in assistenza il prodotto rimetti i pezzi che c'erano in origine, nessuno riesce a stabilire che tu lo hai aperto. La garanzia quindi è valida a tutti gli effetti.
Imho...Per me, se sai dove mettere le mani, conviene prendere il modello basico e poi sostituire il disco originale con un un SSD.
Il disco originale lo metti da parte per la garanzia, ti piazzi in un box esterno un mondo di dischi meccanici più o meno veloci per Backup e file di grosse dimensioni (video e foto).
Ovvio che il discorso cambia per chi non si fida ad aprirlo (ma imho è davvero facile visto che il monitor e il vetro sono incollati e quindi non c'è rischio di polvere che si frappone tra i due come nei modelli precedenti).
Per chi non è capace, conviene sin da subito orientarsi verso un bel 27" che può ancora dire la sua sul rapporto qualità prezzo e che ha (spero non l'abbiano tolta) la possibilità di fare upgrade quanto meno della RAM (oltre ad avere GPU di ben altro livello).
I modelli da 21,5" sono una presa per i fondelli...Se facessero un 24" 4K con sportello di ispezione per upgrade RAM, GPU discreta e con un prezzo base attorno ai 1600 cucuzze ne venderebbero a camionate.
Evidentemente, gli affari dalle parti di Apple vanno bene anche per i modelli da 21,5" che vengono venduti a quel prezzo e quindi...Entra in gioco la solita legge di mercato: se vendono, i prezzi col cavolo che scendono.
Beh no... gli iMac ( da 21.5" ) precedenti alla " sogliola " avevano tutti HDD a 7200 rpm... E la cosa mi fa ancora più incacchiare :rolleyes: :muro: :muro:
si hai ragione, non ho specificato che mi riferivo a quelli sottili :fagiano:
AlexSwitch
14-10-2015, 09:20
In tutto questo un'altra cosa ridicola è che nei portatili sono quelli con il reparto storage migliore (di tanto) di tutti i concorrenti... Mah, scelte che davvero non comprendo. :stordita:
A quanto pare, con i nuovi modelli presentati ieri, gli SSD degli iMac sono gli stessi dei MacBook Pro di fascia alta...
Invece è ridicola al massimo la cosa di aver tagliato la capienza delle unità allo stato solido per i Fusion Disk... 24 Gb si saturano subito ( circa 10 Gb sono solamente per OS X con tutti gli annessi e i connessi ) e il pericolo di " cache miss " è sempre dietro l'angolo.
Con quel prezzo dovevano avere solo SSD da 256/512/1024, e hard disk opzionale solo per storage, e anche più coerente con la filosofia che Apple dice di avere.
Che vergogna.
Marko#88
14-10-2015, 09:23
A quanto pare, con i nuovi modelli presentati ieri, gli SSD degli iMac sono gli stessi dei MacBook Pro di fascia alta...
Si, ma proporre nei base un hdd 5400rpm è ridicolo.
Il discorso è: siete al top nello storage dei portatili? Sarebbe bello essere coerenti e proporre il top di default anche sui aio.
A quanto pare, con i nuovi modelli presentati ieri, gli SSD degli iMac sono gli stessi dei MacBook Pro di fascia alta...
Invece è ridicola al massimo la cosa di aver tagliato la capienza delle unità allo stato solido per i Fusion Disk... 24 Gb si saturano subito ( circa 10 Gb sono solamente per OS X con tutti gli annessi e i connessi ) e il pericolo di " cache miss " è sempre dietro l'angolo.
infatti non capisco che senso ha 24GB
fai almeno 32 o meglio ancora 64 così sei tranquillo sia con OS X che con le varie app che possono pesare parecchio
a me l'idea del fusion drive piace parecchio ma con 24GB si sta veramente stretti mannaggia a loro
Già da qualche anno HDD da 5400 rpm appartengono solo ai computer più economici, su tutti gli altri computer é d`obbligo SSD perlomeno per i programmi e l`OS mentre per i dati si può usare HDD ma da 7200 rpm, ed il bello é che tutto ciò comporta solo ad ulteriori minime spese.
Di fronte al mondo la Apple scredita sé stessa ed i propri acquirenti.
Non farti imbalsamare dal marketing, vai a vedere il numero dei pixel dei display retina sulle specificazioni del prodotto e vedrai che equivalgono a quelli degli altri display di altre marche, del resto la Apple i suoi display rimarchiati "retina" li acquista da altre case conosciute, tra le quali LG e Samsung.
Nota che anni fa riparavo televisori e display, e se ne apri alcuni di qualsiasi marca te ne renderai conto che contengono quasi tutti componenti di origine asiatica, tra l`altro di molte marche conosciutissime ed in particolare koreane, perché sono loro che hanno in mano quasi tutte quelle tecnologie, e non troverai alcun componente dove é stampigliato Apple, tranne che in prodotti Apple e solo in quei casi dove se li sono fatti fare custom, però la tecnologia di base é di quelle grandi marche asiatiche.
Hellraiser83
14-10-2015, 17:10
ma con questi schermi, se non sto alla risoluzione nativa/massima, avro il tipico effetto "sfocato"? dato che con il mac ci gioco (SC2, D3, Hearthstone), sarebbe un problema, perche giocarci alla ris max sarebbe impossibile
Simonex84
14-10-2015, 18:01
Non farti imbalsamare dal marketing, vai a vedere il numero dei pixel dei display retina sulle specificazioni del prodotto e vedrai che equivalgono a quelli degli altri display di altre marche, del resto la Apple i suoi display rimarchiati "retina" li acquista da altre case conosciute, tra le quali LG e Samsung.
Nota che anni fa riparavo televisori e display, e se ne apri alcuni di qualsiasi marca te ne renderai conto che contengono quasi tutti componenti di origine asiatica, tra l`altro di molte marche conosciutissime ed in particolare koreane, perché sono loro che hanno in mano quasi tutte quelle tecnologie, e non troverai alcun componente dove é stampigliato Apple, tranne che in prodotti Apple e solo in quei casi dove se li sono fatti fare custom, però la tecnologia di base é di quelle grandi marche asiatiche.
Lo so benissimo che Retina è un nome commerciale per indicare un monitor con almeno 220dpi ;)
AleLinuxBSD
14-10-2015, 18:44
L'hardware proposto non giustifica questi prezzi.
Simonex84
14-10-2015, 18:55
L'hardware proposto non giustifica questi prezzi.
quando mai l'HW proposto da Apple è stato in linea col prezzo richiesto? :asd:
AleLinuxBSD
14-10-2015, 19:27
Diciamo che ho l'impressione che la discrepanza tra l'hardware ed il prezzo stia andando con l'aumentare rispetto al passato, dove si gioca sul risparmio lato hardware, mantenendo i prezzi più o meno simili.
Tra dollaro "forte", concorrenza Pc sempre più intensa, ecc., mi pare che certi eccessi tendano a tirare un po' troppo la corda.
Simonex84
14-10-2015, 19:32
c'è stato un periodo fino a qualche anno fa, quando c'era ancora Jobs al timone, che all'annuale refresh di HW corrispondeva un leggero calo di prezzo, adesso invece i prezzi lievitano e basta, con dotazioni HW di default certe volte ridicole (HDD da 5400rpm) in pratica al prezzo del modello base vanno aggiunti almeno 300€
Marko#88
15-10-2015, 07:07
quando mai l'HW proposto da Apple è stato in linea col prezzo richiesto? :asd:
Mai, però c'è un limite a tutto. Alcuni prodotti Apple hanno (avevano) un hardware appropriato al costo (mi viene da pensare all'air qualche anno fa, ai primi macbook pro retina)... questo è una pura presa in giro ai clienti.
Simonex84
15-10-2015, 07:28
Mai, però c'è un limite a tutto. Alcuni prodotti Apple hanno (avevano) un hardware appropriato al costo (mi viene da pensare all'air qualche anno fa, ai primi macbook pro retina)... questo è una pura presa in giro ai clienti.
Mi auguro che nessuno dei mei prodotti con la mela stampata sopra si rompa, perché sarei in seria difficoltà, quelli nuovi costano davvero troppo, ma l'idea di tornare a Windows o passare ad Android mi deprime.
Marko#88
15-10-2015, 08:05
Mi auguro che nessuno dei mei prodotti con la mela stampata sopra si rompa, perché sarei in seria difficoltà, quelli nuovi costano davvero troppo, ma l'idea di tornare a Windows o passare ad Android mi deprime.
Ah beh son gusti. Io dopo meno di un anno di OSX sono scappato a gambe levate per tornare a windows :D
Mi auguro che nessuno dei mei prodotti con la mela stampata sopra si rompa, perché sarei in seria difficoltà, quelli nuovi costano davvero troppo, ma l'idea di tornare a Windows o passare ad Android mi deprime.
Macbook Pro 13" ha ancora un costo umano se si va a vedere lo street price.
Per il resto mi sento di fare un +1 grosso come una casa :sofico:
Simonex84
15-10-2015, 08:11
Macbook Pro 13" ha ancora un costo umano se si va a vedere lo street price.
Per il resto mi sento di fare un +1 grosso come una casa :sofico:
Il Pro 13" retina di base offre solo 128gb di SSD, per me sono troppo pochi, ne voglio almeno 256gb che però alzano in prezzo a 1700€
L'unico davvero abbordabile resta l'Air 13" che però ha un display penoso e poca RAM
c'è stato un periodo fino a qualche anno fa, quando c'era ancora Jobs al timone, che all'annuale refresh di HW corrispondeva un leggero calo di prezzo, adesso invece i prezzi lievitano e basta, con dotazioni HW di default certe volte ridicole (HDD da 5400rpm)
Jobs a parte, la risposta sta nei dati di vendita di cui si parlava qualche giorno fa.
Mentre il mercato globale dei PC si contrae, i Mac crescono. Questo significa che costano ancora troppo poco. ;)
AlexSwitch
15-10-2015, 09:10
Mi auguro che nessuno dei mei prodotti con la mela stampata sopra si rompa, perché sarei in seria difficoltà, quelli nuovi costano davvero troppo, ma l'idea di tornare a Windows o passare ad Android mi deprime.
Bhè i " vecchi " Mac erano più riparabili di quelli nuovi.... Basti pensare al MacBook retina dove tutto è saldato/incollato...
Piccolo OT, per me doveroso...
Mentre tutti noi discutiamo su Apple, Microsoft, Google e compagnia bella, oggi sono 50 anni dalla presentazione del primo Personal Computer in assoluto della storia dell'informatica: l'Olivetti Programma 101!! Nato e prodotto in Italia quando si dettava legge nell'elettronica ed avevamo una nostra Silicon Valley!! :)
Bhè i " vecchi " Mac erano più riparabili di quelli nuovi.... Basti pensare al MacBook retina dove tutto è saldato/incollato...
Piccolo OT, per me doveroso...
Imho..L'unica merdata che hanno fatto è stata quella di fornire le logic board solo con la RAM saldata sopra e senza possibilità di upgrade out-of-the-box.
Per il resto, possono saldare la CPU sul socket come anche la GPU che tanto, il cliente tipo acquista il PC/Apple con una certa configurazione CPU/GPU e quella si tiene fino alla sua morte.
Bisogna considerare il fatto che, in una logic board, non si guasta solo la CPU o la GPU. Spesso a saltare sono componenti che stanno attorno e quelli da sempre non sono sostituibili/riparabili.
Si cambia tutta la scheda logica e via.
Grande AlexSwitch!
Segnalo, a chi avessse voglia di approfondire, il bel libro dell'inventore della P101: Pier Giorgio Perotto - Programma 101. L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata.
E' davvero una storia appassionante e fa venire un po' il magone.
Tra l'altro, è la perfetta dimostrazione di come non sempre "arrivare primi" paga, se non si è in grado di approfittare del vantaggio. E noi (italiani) l'abbiamo buttato alle ortiche in modo clamoroso.
Mi auguro che nessuno dei mei prodotti con la mela stampata sopra si rompa, perché sarei in seria difficoltà, quelli nuovi costano davvero troppo, ma l'idea di tornare a Windows o passare ad Android mi deprime.
idem, sono felice possessore di Macbook Pro retina e iPhone, ma se uno dei due dovesse rompersi :tie: o semplicemente diventare vecchio... dovrei aprire un mutuo per prendere il nuovo :mc: :D
cmq anche negli ultimi anni di Jobs la tendenza si era già invertita sull'hardware, il mio primo mac fu il macbook bianco, con la plastica che si spaccava, il superdrive che si rompeva solo a guardarlo, la penosa X3100 e i problemi all'uscita audio... nonostante ciò il modello top costava sui 1300€ :rolleyes:
Il Pro 13" retina di base offre solo 128gb di SSD, per me sono troppo pochi, ne voglio almeno 256gb che però alzano in prezzo a 1700€
L'unico davvero abbordabile resta l'Air 13" che però ha un display penoso e poca RAM
io ormai ho ceduto e faccio un uso massiccio del disco esterno
una volta che ti abitui così già 256GB sono abbondanti ma forse potrei stare anche nei 128
per le mie esigenze ci vorrebbero almeno 512GB ma il costo diventa veramente proibitivo e avere tutto con me non ha molto senso (specialmente le foto)
purtroppo non c'è scelta e un po' rimpiango il mio mac precedente cui ho potuto cambiare ram e hd senza tanti problemi...
Simonex84
15-10-2015, 10:42
purtroppo non c'è scelta e un po' rimpiango il mio mac precedente cui ho potuto cambiare ram e hd senza tanti problemi...
Bei tempi quando ci si poteva mettere le mani, il mio mid 2012 non retina pompato con 16gb di RAM e SSD 500gb é una scheggia :D
AlexSwitch
15-10-2015, 11:53
Come era facile prevedere per i 4K, la GPU integrata Iris Pro 6200, arranca abbastanza per i compiti " fuori dall'ordinario "...
Dalla review di ArsTchnica:
" Intel's HD 6200 is more than up to the task of driving the 4K iMac's screen at its native resolution. Dropped frames and choppiness begin to creep in once you start asking it to do more than that, though, whether you're driving the iMac's screen in the scaled-up 2560×1440 mode, connecting an external 4K display, or some combination of the two. Look at GFXBench's Onscreen scores to see how much it's struggling to draw the screen relative to other Retina and non-Retina Macs. My preferred way to use the iMac was to connect an external 4K monitor and set them both to a roomier 2304×1296 mode, which was usable but consistently dropped frames when opening up Mission Control or swiping between spaces. "
http://arstechnica.com/apple/2015/10/same-design-new-insides-better-screen-21-5-inch-4k-retina-imac-reviewed/
iMac 4K: figlio di un dio minore in casa Apple!!!
Come era facile prevedere per i 4K, la GPU integrata Iris Pro 6200, arranca abbastanza per i compiti " fuori dall'ordinario "...
Dalla review di ArsTchnica:
" Intel's HD 6200 is more than up to the task of driving the 4K iMac's screen at its native resolution. Dropped frames and choppiness begin to creep in once you start asking it to do more than that, though, whether you're driving the iMac's screen in the scaled-up 2560×1440 mode, connecting an external 4K display, or some combination of the two. Look at GFXBench's Onscreen scores to see how much it's struggling to draw the screen relative to other Retina and non-Retina Macs. My preferred way to use the iMac was to connect an external 4K monitor and set them both to a roomier 2304×1296 mode, which was usable but consistently dropped frames when opening up Mission Control or swiping between spaces. "
http://arstechnica.com/apple/2015/10/same-design-new-insides-better-screen-21-5-inch-4k-retina-imac-reviewed/
iMac 4K: figlio di un dio minore in casa Apple!!!
Leggendo la recensione di ArsTchnica a questo punto mi viene spontanea una domanda da un milione di dollari:
Tralasciando il fatto che sia una emerita porcata, su questo modello, la non possibilità di espandere la Ram e lo storage HD ridicolo...
Se uno prende il 21,5" e lo usa senza attaccarci monitor esterni e senza usarlo per il gaming, ma lo usa solo come PC home per gestire foto e video, è un prodotto valido oppure è meglio spendere qualcosa in più e orientarsi sul 27"?
Leggendo la recensione di ArsTchnica a questo punto mi viene spontanea una domanda da un milione di dollari:
Tralasciando il fatto che sia una emerita porcata, su questo modello, la non possibilità di espandere la Ram e lo storage HD ridicolo...
Se uno prende il 21,5" e lo usa senza attaccarci monitor esterni e senza usarlo per il gaming, ma lo usa solo come PC home per gestire foto e video, è un prodotto valido oppure è meglio spendere qualcosa in più e orientarsi sul 27"?
secondo me meglio il 27 almeno hai la RAM aggiornabile e uno schermo migliore
sono 400 euro di differenza su 1700, non è poco ma sono spesi meglio
Indubbiamente è quello che ho pensato anche io.
Alla fine, questi Imac 21,5" non sono aggiornabili (fatta eccezione per lo storage interno) e costano un botto comunque.
Tanto vale buttarsi sul 27" base e poi procedere per i fatti tuoi in seguito ad aggiornare la RAM e il disco rigido.
AlexSwitch
15-10-2015, 13:41
Per la precisione gli iMac da 21,5" con CPU quadcore, hanno ancora gli slot per la ram anche se non sono accessibili dall'esterno... Quindi questa è espandibile anche dopo l'acquisto a patto di aprire il Mac dal monitor e smontare la scheda madre...
Ehm.. Ok, hanno inserito il 4K sul 21.5" e aggiornato l'hardware. Ma certe cose mi fanno pensare che coloro i quali comprano i loro computer o sono stupidi e non leggono/capiscono le caratteristiche hardware (per carità, qualcuno che lo compra perché bello ci sta) o sono ricchi e possono pagare una fortuna per gli upgrade che sembra che Apple voglia imporre. Ha ragione chi dice che Apple ci sta prendendo per il .... Detto ciò, ci sono delle scelte imbarazzanti su questi "nuovi" iMac:
- 21.5" 4K; RAM da 8Gb che non può essere cambiata ulteriormente, solo in fase di acquisto. (Già questo di per sé lo rende inacquistabile)
- 21.5" 4K; HD 5400rpm. Ma scherziamo? Sono spariti 5 anni fa sulla maggior parte dei computer gli HD a 5400rpm!!! E loro lo propongono nel 2015, quasi 2016, dopo quasi 3 anni che non aggiornavano iMac da 21.5"? E lo proponi su un iMac 4K? Mah, che delusione. Almeno il Fusion Drive..
- 21.5" 4K; nessuna possibilità di avere una scheda video dedicata? Ma seriamente? E tutto questo costa 1700 e passa €??? Sul serio??
- 27" 5K; woooow, strano che non abbiano aumentato i prezzi. Se sul 4K metti Fusion Drive e (ipoteticamente) i5 sesta generazione da 3.2 GHz arrivi tranquillamente quasi al prezzo del 5K medio (2329€), che però ha anche RAM espandibile e GPU dedicata. Ciò significa che a parità di hardware il 4K costerebbe più del 5K. Qualcosa non va, giustamente ti fanno pensare che il 4K loro non lo vogliono vendere e vogliono spingere la gente a comprare il 5K, più "conveniente" come prezzo.
- Fusion Drive in generale; se è vero che ora la parte flash del Fusion Drive è di 24 Gb per diminuire il costo e il prezzo, allora siamo sul ridicolo. Fai una macchina da 2000 e passa € e poi vuoi far risparmiare 50€ su una memoria Flash. Che idea geniale, deve essersi accesa una lampadina gigantesca nella testa di Cook per aver deciso questa cosa. Almeno la RAM sul 27" è ancora espandibile a piacere quando vuoi..
Di tutti gli iMac (con configurazione base, non personalizzata) che ci sono ora, a mio avviso, uno solo è valido, come rapporto qualità/prezzo, l'iMac da 27" 5K a 2329€. Tutti gli altri sono prese in giro.. Peccato, sono un grande fan Apple e aspettavo con ottimismo il 21.5" 4K propio per acquistarlo subito... Ne valesse la pena però..
Tu sei un fan Apple che ragiona. Non voglio generalizzare, ma Apple vive sull'"ignoranza" di molti utenti, indottrinati ormai da credenze tipo "il mac è meglio per la grafica" ecc ecc. L'esempio piu lampante è stato quando ho fatto acquistare il notebook alla mia ragazza per l'università (dell inspiron 15 SE, con i7, m-sata e 7730 a 900€). Ok, non sarà il notebook piu leggero del mondo, ma rispetto al "ferro" dentro a un qualsiasi macbook di quando lo acquistò, era un'altro pianeta. Hai idea di quanti "beoni" le chiedevano "ma come, non hai un mac per fare grafica"? (politecnico milano, specialistica di design della comunicazione).
Per il resto concordo con te, tralasciando il discorso upgradabilità, disco da 5400 e integrata intel per gestire un 4k, a 1600€, sono un'insulto all'intelligenza
Leggendo la recensione di ArsTchnica a questo punto mi viene spontanea una domanda da un milione di dollari:
Tralasciando il fatto che sia una emerita porcata, su questo modello, la non possibilità di espandere la Ram e lo storage HD ridicolo...
Se uno prende il 21,5" e lo usa senza attaccarci monitor esterni e senza usarlo per il gaming, ma lo usa solo come PC home per gestire foto e video, è un prodotto valido oppure è meglio spendere qualcosa in più e orientarsi sul 27"?
Con gli stessi soldi ti fai un pc "normale" (winzozz o linux, compreso schermo sticaxxi) che in confronto l'hardware di un mac impallidisce
Simonex84
15-10-2015, 14:25
Con gli stessi soldi ti fai un pc "normale" (winzozz o linux, compreso schermo sticaxxi) che in confronto l'hardware di un mac impallidisce
Una frase del genere me l'aspettavo molto prima, forse, e dico forse, il forum sta progredendo?? :eek:
Ci siamo arrivati alla quarta pagina, è già un successo!! :D
Con gli stessi soldi ti fai un pc "normale" (winzozz o linux, compreso schermo sticaxxi) che in confronto l'hardware di un mac impallidisce
Ti ringrazio molto per queste "perle di saggezza", ma non devo prendere un PC per farci benchmark e far impallidire gli amici nerd.
Sembra scontato doverlo ripetere ogni volta, ma chi punta ad acquistare un Imac lo fa principalmente per il sistema operativo e per la linea compatta che ti consente di portarti a casa un PC nello spazio di un ottimo monitor.
Se volevo il solito cassone con windows da piazzare in mezzo ai piedi, non avrei certo posto domande in questo topic...;)
Il problema è che tutti questi discorsi li facciamo solo noi esperti; la maggior parte dell'utenza si fa consigliare dal commesso e amen.
Finché Apple riesce a vendere a certi prezzi (in qualsiasi segmento di mercato), che motivo ha di abbassarli, o di assemblare prodotti con hardware più potente?
E comunque, la sensazione, come già detto da alcuni di voi, è che sia tutto studiato in modo da spingere maggiormente il 5K (un po' come, in fondo, accadde con iPhone 5C e 5S).
Una frase del genere me l'aspettavo molto prima, forse, e dico forse, il forum sta progredendo?? :eek:
Ci siamo arrivati alla quarta pagina, è già un successo!! :D
Scusa, ma se sei cosi "intellettualmente avanzato", cosa ci fai ancora su questo forum? :D
Ti ringrazio molto per queste "perle di saggezza", ma non devo prendere un PC per farci benchmark e far impallidire gli amici nerd.
Sembra scontato doverlo ripetere ogni volta, ma chi punta ad acquistare un Imac lo fa principalmente per il sistema operativo e per la linea compatta che ti consente di portarti a casa un PC nello spazio di un ottimo monitor.
Se volevo il solito cassone con windows da piazzare in mezzo ai piedi, non avrei certo posto domande in questo topic...;)
Va bene il sistema operativo, ma sai che esistono anche AIO di altre marche, oltre al fatto che è possibile assemblarsi i pc in case mini, dal design ricercato, se proprio ti interessa?
Poi, se a te non interessa avere un pc desktop con componenti desktop (e non da notebook), venduto a prezzo totalmente fuori mercato per il sistema operativo e per il design (che puoi trovare tranquillamente anche in altre cose), beh fai pure....
Speravo di non dover dire "una frase del genere, il forum sta regredendo?"
Simonex84
15-10-2015, 18:22
Scusa, ma se sei cosi "intellettualmente avanzato", cosa ci fai ancora su questo forum? :D
Rimango per elargire saggezza a chi ne ha bisogno :D
Con gli stessi soldi ti fai un pc "normale" (winzozz o linux, compreso schermo sticaxxi) che in confronto l'hardware di un mac impallidisce
che palle oh...con gli stessi soldi, winzoz, linux.
Commenti banali e che non portano a nulla
Va bene il sistema operativo, ma sai che esistono anche AIO di altre marche, oltre al fatto che è possibile assemblarsi i pc in case mini, dal design ricercato, se proprio ti interessa?
Ma va? :asd:
Il problema è che se cerco un AIO con un monitor 5K, con un PC al suo interno, silenzioso e con un' ottimo sistema operativo, le scelte non sono molte.
E anche volendo prendere in considerazione qualche alternativa, di certo non te li regalano...
Poi, se a te non interessa avere un pc desktop con componenti desktop (e non da notebook), venduto a prezzo totalmente fuori mercato per il sistema operativo e per il design (che puoi trovare tranquillamente anche in altre cose), beh fai pure....
Vabbè Ok, hai ragione tu!
Già con questa uscita, si capisce quanto conosci il prodotto, inutile perdere tempo...Poi l'avatar che hai dice tutto...:D
Comunque ti rispondo ugualmente e per l'ultima volta...Io cerco un iMac e questo topic parla appunto di questo tipo di prodotto.
Se volevo prendere in considerazione qualche alternativa, assemblarmi PC in case mini e dal design ricercato spendendo alla fine gli stessi soldi, stai tranquillo che non mi infilavo di certo in un topic come questo che, se non te ne sei ancora accorto, parla di tutt'altro...:rolleyes:
Per farla breve...Non mi serve una configurazione - PC Gaming multipurpose, altrimenti mi avresti visto postare nel topic che parla appunto di quelle configurazioni dove tu sei molto attivo...;)
iFixit assegna 1/10 come indice di riparabilità del 21.5" 4k:
https://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+Retina+4K+Display+Teardown/51098?
ram saldata.
cpu saldata.
niente connettore Fusion IO nelle versioni con hdd da 5400 giri.
Nulla di particolarmente diverso rispetto alla serie precedente che aveva indici 2/10. :rolleyes:
iMac Intel 21.5" 2013 Teardown (https://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2638+Teardown/17829)
Ho un amico musicista che ha iPad e MacBook perché certamente per comporre musica quei programmi sono più sviluppati per Mac, non mi ricordo che modelli abbia ma il MacBook é vecchissimo e l`iPad ha alcuni anni eppure lui mi dice che entrambi non reggono più le applicazioni che a lui servono e che sono diventati lenti, però da poco tempo lui ha anche un desktop assemblato con Windows 10 ed SSD con il quale pure si trova molto bene ed anzi tranne che per comporre musica il PC con Windows é per lui su tutto migliore di Mac e ora lui usa Mac e Windows a seconda di ciò che deve fare.
alemar78
23-10-2015, 11:03
Ho un amico musicista che ha iPad e MacBook perché certamente per comporre musica quei programmi sono più sviluppati per Mac, non mi ricordo che modelli abbia ma il MacBook é vecchissimo e l`iPad ha alcuni anni eppure lui mi dice che entrambi non reggono più le applicazioni che a lui servono e che sono diventati lenti, però da poco tempo lui ha anche un desktop assemblato con Windows 10 ed SSD con il quale pure si trova molto bene ed anzi tranne che per comporre musica il PC con Windows é per lui su tutto migliore di Mac e ora lui usa Mac e Windows a seconda di ciò che deve fare.
A livello assoluto non concordo sul fatto che Mac sia migliore di un PC Windows per fare musica. Ci sono software validi su entrambe le piattaforme. Che iPad per la musica sia km avanti rispetto ad android è invece innegabile...quindi per comodità chi usa iPad è facile che usi anche OSX
PaulGuru
23-10-2015, 12:22
Rimango per elargire saggezza a chi ne ha bisogno :DPer caso intendi la saggezza di qualcuno che affermò :
- di non saper usare Windows
- di non saper usare Linux
- di non saper usare Android
- di non saper usare Windows Phone
E che sostenne che :
- 16GB di memoria non espandibile su un cell da 700€ sia più che accettabile
E che difese una proposta di 1100€ per un NETbook perchè marchiato Apple
???
Chiedo, giusto per essere sicuri di quale tipo è la saggezza di cui parli ....... ;)
Simonex84
23-10-2015, 13:05
Per caso intendi la saggezza di qualcuno che affermò :
- di non saper usare Windows
- di non saper usare Linux
- di non saper usare Android
- di non saper usare Windows Phone
E che sostenne che :
- 16GB di memoria non espandibile su un cell da 700€ sia più che accettabile
E che difese una proposta di 1100€ per un NETbook perchè marchiato Apple
???
Chiedo, giusto per essere sicuri di quale tipo è la saggezza di cui parli ....... ;)
Simpaticissimo come sempre è, non tirare troppo la corda che poi si spezza....
Per caso intendi la saggezza di qualcuno che affermò :
- di non saper usare Windows
- di non saper usare Linux
- di non saper usare Android
- di non saper usare Windows Phone
E che sostenne che :
- 16GB di memoria non espandibile su un cell da 700€ sia più che accettabile
E che difese una proposta di 1100€ per un NETbook perchè marchiato Apple
???
Chiedo, giusto per essere sicuri di quale tipo è la saggezza di cui parli ....... ;)
ebbasta
14g
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.