PDA

View Full Version : Cherry MX Board 6.0: quello che non sapevi sulle tastiere meccaniche


Redazione di Hardware Upg
13-10-2015, 11:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4479/cherry-mx-board-60-quello-che-non-sapevi-sulle-tastiere-meccaniche_index.html

Dietro Cherry, una società fondata negli Stati Uniti oggi tedesca, si cela la tradizione e la storia delle tastiere per computer. Cherry ha iniziato a produrre le tastiere nel 1967 ed è la società che ha inventato i famosissimi switch meccanici Cherry MX, tanto ambiti dai giocatori hardcore più esigenti. E il cerchio si chiude con Cherry MX Board 6.0, una tastiera minimalista pensata appositamente per i giocatori che si aspettano il massimo della velocità e della precisione dalla loro tastiera gaming.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

s-y
13-10-2015, 12:15
conversione alla truppa delle meccaniche? :D
cmq non posso fare a meno di sottolineare come storicamente le tastiere cherry sono sempre state tra le piu' economiche relativamente alle meccaniche. questa costa quasi come una realforce, e a parte il 'silenziatore' compreso negli switch (non sono aggiornatissimo e quindi non so i dettagli sull'implementazione, anche se il silenziamento si puo' ottenere tramite degli o-ring piu' che economici, che tra l'altro ne accorciano la corsa, cosa che sembra accadere anche in questo caso, quindi in teoria effetti similari) non mi pare troppo giustificata la cosa.

TheSim
13-10-2015, 12:44
conversione alla truppa delle meccaniche? :D
cmq non posso fare a meno di sottolineare come storicamente le tastiere cherry sono sempre state tra le piu' economiche relativamente alle meccaniche. questa costa quasi come una realforce, e a parte il 'silenziatore' compreso negli switch (non sono aggiornatissimo e quindi non so i dettagli sull'implementazione, anche se il silenziamento si puo' ottenere tramite degli o-ring piu' che economici, che tra l'altro ne accorciano la corsa, cosa che sembra accadere anche in questo caso, quindi in teoria effetti similari) non mi pare troppo giustificata la cosa.

si infatti le cherry "base" costavano sui 85-90 euro se non ricordo male. Io ho preso una cmstorm che monta i cherry brown, costa sui 110€, non li ho trovati così rumorosi, e poi, per giocare uso le cuffie! :D

demon77
13-10-2015, 12:49
Scusate la domanda da niubbo.
Io è una vita che gioco ad fps.. son quasi vent'anni.

E nel corso di tutti questi anni sotto le mie dita sono passate tante tante tastiere per pc da trentamila lire di una volta fino alle dieci euro di oggi.
Onestamente.. mi sono sempre trovato benissimo.

C'è davvero sta differenza con una tastiera meccanica e caxxi vari da 80 euro e passa??

thedoctor1968
13-10-2015, 13:21
Se sei un bambino viziato allora ti comprerai una tastiera da 200 euro con micro switch e led personalizzabili per ogni tasto, se invece sei uno davvero appassionato di videogames e come me giochi da oltre 20 anni capirai che non si smette mai di inventare bisogni inutili per la gente, mi trovo ultra bene con una tastiera con i tasti ad isola, non meccanici, ben distanziati , ho reso maggiormente identificabili con la coda dell'occhio i classici tasti WASD mediante dei trasferelli bianchi adesivi, ritengo addirittura, avendo provato una di queste costosissime tastiere che siano poco precise oltre che rumorose perché una minima escursione è importantissima dal punto di vista tattile per avere il senso dello switch, i sostanza, chi vuole alimentare la cherry lo faccia pure, ma non mi dica che con le tastiere a micro switch si diventi dei campioni, sfido chiunque a battermi a doom 3 o battlefield con la mia tastiera trust da 30 euro! Pensate a dirvertivi invece che a spendere! ricordo di aver fatto cose straordinarie con tastiera in gomma arrotolabile circa 10 anni fa, una delle più merdose e imprecise tastiere delluniverso

Muppolo1
13-10-2015, 13:27
Grande Doctor!

s-y
13-10-2015, 13:35
come spesso vige il 'se vale per me vale per tutti'
detto questo, l'hype che ultimamente c'e' sulle tastiere meccaniche, c'e' perche' sono associate (non sempre in modo giustificato) al gaming, ma non e' che prima non c'erano, e non erano usate certo per giocare, anche, ma non solo... (come questa della news peraltro, di strettamente gaming ha molto poco)

quindi piano con gli assolutismi, cortesemente

TigerTank
13-10-2015, 14:10
Un mesetto fa ho preso una Corsair Strafe a poco più di 120€(senza scomodare i modelli superiori da quasi 200€ ed rgb) e mi sto trovando benissimo. In rete in genere consigliano i red ai videogiocatori di fps e i brown a quelli tendenzialmente meno dinamici(rpg, ecc...) + videoscrittura ma io sinceramente ho preso i red e avendo una battuta leggera mi trovo bene anche a scrivere. Il ritorno immediato dei tasti è ottimo se si scrive veloce e personalmente ne apprezzo anche il feedback acustico :)
E prima di questa ho avuto una Logitech con tasti perfectstroke, già di loro superiori a quelli classici a membrana.

P.S. Valore aggiunto spesso dato per scontato: sono anche molto più comode da pulire, senza più peli, briciole e polvere incastrati tra i tasti e ostici da rimuovere anche con aria compressa.

javajix
13-10-2015, 14:32
"Walter Jay Cherry ha fondato Cherry GmbH nel 1953 nella cantina di un ristorante ad Highland Park, nell'Illinois"

La GMBH è un tipo di società che esiste sono in Germania, negli USA le aziende si chiamano inc. (incorporated).

roccia1234
13-10-2015, 14:43
Scusate la domanda da niubbo.
Io è una vita che gioco ad fps.. son quasi vent'anni.

E nel corso di tutti questi anni sotto le mie dita sono passate tante tante tastiere per pc da trentamila lire di una volta fino alle dieci euro di oggi.
Onestamente.. mi sono sempre trovato benissimo.

C'è davvero sta differenza con una tastiera meccanica e caxxi vari da 80 euro e passa??

Se sei un bambino viziato allora ti comprerai una tastiera da 200 euro con micro switch e led personalizzabili per ogni tasto, se invece sei uno davvero appassionato di videogames e come me giochi da oltre 20 anni capirai che non si smette mai di inventare bisogni inutili per la gente, mi trovo ultra bene con una tastiera con i tasti ad isola, non meccanici, ben distanziati , ho reso maggiormente identificabili con la coda dell'occhio i classici tasti WASD mediante dei trasferelli bianchi adesivi, ritengo addirittura, avendo provato una di queste costosissime tastiere che siano poco precise oltre che rumorose perché una minima escursione è importantissima dal punto di vista tattile per avere il senso dello switch, i sostanza, chi vuole alimentare la cherry lo faccia pure, ma non mi dica che con le tastiere a micro switch si diventi dei campioni, sfido chiunque a battermi a doom 3 o battlefield con la mia tastiera trust da 30 euro! Pensate a dirvertivi invece che a spendere! ricordo di aver fatto cose straordinarie con tastiera in gomma arrotolabile circa 10 anni fa, una delle più merdose e imprecise tastiere delluniverso

Io me lo sono sempre chiesto.

Una tastiera è una cosa ON/OFF, non è come un mouse dove ci credo che uno più bello e preciso possa aiutare. A che cavolo serve spendere cifroni?

Ok, le meccaniche hanno un feeling migliore, ma la cosa finisce lì.

tazok
13-10-2015, 14:51
sfido chiunque a battermi a doom 3 o battlefield con la mia tastiera trust da 30 euro!

se vuoi provare UT4, mi trovi online con la mia tastiera da 10€ ;)

Il mouse però è da 60 :mc:

!fazz
13-10-2015, 15:19
Scusate la domanda da niubbo.
Io è una vita che gioco ad fps.. son quasi vent'anni.

E nel corso di tutti questi anni sotto le mie dita sono passate tante tante tastiere per pc da trentamila lire di una volta fino alle dieci euro di oggi.
Onestamente.. mi sono sempre trovato benissimo.

C'è davvero sta differenza con una tastiera meccanica e caxxi vari da 80 euro e passa??

differenza tra una tastiera meccanica e una tradizionale c'è e parecchio, che questo serva per il gaming è tutto da dimostrare :D
meccanica o a membrana sempre tastiere sono, la differenza è solo il feeling e lo sforzo che fai ad attuare.

Ad esempio io ho due tastiere meccaniche una cherry con switch clear (dei brown induriti ) e una tastiera con i brown sulle mie due postazioni di lavoro oggettivamente per me è molto più comoda di una tastiera normale.
questo è dovuto principalmente dovuto al fatto che premi il tasto solo fino a metà corsa poi tutto è relativo.
L'appellativo gaming è solo imho per vendere di più ma io sono anni che lavoro con periferiche "gaming" g80-3000 come tastiera e g9x come mouse mentre sul pc dove gioco anche (poco) avevo tastiera a membrana logitech da 7€ e mouse da uso office (mx 620) :D

pWi
13-10-2015, 15:40
"Walter Jay Cherry ha fondato Cherry GmbH nel 1953 nella cantina di un ristorante ad Highland Park, nell'Illinois"

La GMBH è un tipo di società che esiste sono in Germania, negli USA le aziende si chiamano inc. (incorporated).

Grazie per la segnalazione. Corretto.

demon77
13-10-2015, 15:51
differenza tra una tastiera meccanica e una tradizionale c'è e parecchio, che questo serva per il gaming è tutto da dimostrare :D
meccanica o a membrana sempre tastiere sono, la differenza è solo il feeling e lo sforzo che fai ad attuare.

Ad esempio io ho due tastiere meccaniche una cherry con switch clear (dei brown induriti ) e una tastiera con i brown sulle mie due postazioni di lavoro oggettivamente per me è molto più comoda di una tastiera normale.
questo è dovuto principalmente dovuto al fatto che premi il tasto solo fino a metà corsa poi tutto è relativo.
L'appellativo gaming è solo imho per vendere di più ma io sono anni che lavoro con periferiche "gaming" g80-3000 come tastiera e g9x come mouse mentre sul pc dove gioco anche (poco) avevo tastiera a membrana logitech da 7€ e mouse da uso office (mx 620) :D

Ok.
ma tra questo ed i commenti sopra alla fine confermo quello che era il mio pensiero all'inizio.. tanta tanta scena per mettere prezzi super..
ma di sostanza non c'è poi molto se parliamo di una tastiera da desktop "normale" da 10-20 euro.
Va bene "migliore feeling".. ma se mi chiedono 10 euro extra.. no 100.

Zappz
13-10-2015, 16:00
Io ho speso 150 euro per una corsair vengeance e se devo essere sincero non vale quello che costa... Non e' brutta, ma si gioca bene anche con una tastiera da pochi euro.
Secondo vale vale molto piu' per la scrittura piuttosto che per il gioco.

TheSim
13-10-2015, 16:15
Un mesetto fa ho preso una Corsair Strafe a poco più di 120€(senza scomodare i modelli superiori da quasi 200€ ed rgb) e mi sto trovando benissimo. In rete in genere consigliano i red ai videogiocatori di fps e i brown a quelli tendenzialmente meno dinamici(rpg, ecc...) + videoscrittura ma io sinceramente ho preso i red e avendo una battuta leggera mi trovo bene anche a scrivere. Il ritorno immediato dei tasti è ottimo se si scrive veloce e personalmente ne apprezzo anche il feedback acustico :)
E prima di questa ho avuto una Logitech con tasti perfectstroke, già di loro superiori a quelli classici a membrana.

P.S. Valore aggiunto spesso dato per scontato: sono anche molto più comode da pulire, senza più peli, briciole e polvere incastrati tra i tasti e ostici da rimuovere anche con aria compressa.
io ero indeciso tra i red e i brown. Visto che ci lavoro anche, alla fine ho preso i brown, rispetto alla vecchia logitech a membrana mi trovo benissimo, il feedback acustico è fantastico.

s-y
13-10-2015, 16:15
Secondo vale vale molto piu' per la scrittura piuttosto che per il gioco.

questo e' poco ma sicuro
e' che spesso pare che tastiere meccaniche esistano solo da quando ci sono quelle 'neo-gaming'...

per chi, legittimamente intendiamoci, pensa che costino troppo, suggerisco di guardare il mercato dell'usato, tra l'altro dal punto di vista della durata nel tempo la superiorita' delle meccaniche e' indiscutibile (il resto sono questioni soggettive non generalizzabili).
btw non seguo da un po', ma non mi stupiebbe che anche il mercato dell'usato, che un tempo era abbondantissimo e convenientissimo, stesse risentendo di questa neo 'mania', aggiungendo anche che piu' passa il tempo e meno modelli 'vintage' siano disponibili. ma una guardata la darei

ps: c'e' anche il vantaggio (specie per i caps cherry) che anche se il layout (nazionalizzazione) e' diverso, si trovano facilmente i caps giusti, ed e' semplicissimo sostituirli. intendo nel senso che il 'bacino' per cercare sull'usato e' molto vasto.
ps2: con un po' di smanettio in piu' si possono anche modificare gli switch stessi, usando molle e 'stem' provenienti da switch di colori diversi. tra l'altro spesso nei modelli vintage e' enormemente piu' semplice disassemblare gli switch perche' non serve dissaldarli

!fazz
13-10-2015, 16:38
Ok.
ma tra questo ed i commenti sopra alla fine confermo quello che era il mio pensiero all'inizio.. tanta tanta scena per mettere prezzi super..
ma di sostanza non c'è poi molto se parliamo di una tastiera da desktop "normale" da 10-20 euro.
Va bene "migliore feeling".. ma se mi chiedono 10 euro extra.. no 100.

è tutto abbastanza soggettivo e dipendente dalle esigenze di ciascuno io ad esempio preferisco spendere molto sulle periferiche di input (che se pensi vengono utilizzate parecchie ore al giorno) rispetto ad esempio ad una scheda video ultimo modello che sfrutterei al massimo un paio di ore alla settimana :D.
io ho cambiato tastiera un paio di anni fà a memoria quando con la vecchia tastiera (la classica hp a membrana in bundle con le workstation) era diventata un pò duretta e mi dava problemi di affaticamento alle dita poi se il miglioramento è dato dalla sola tastiera o anche dal poggiapolsi non te lo posso dire ma 70€ per la tastiera sono stati imho un ottimo acquisto.

io ero indeciso tra i red e i brown. Visto che ci lavoro anche, alla fine ho preso i brown, rispetto alla vecchia logitech a membrana mi trovo benissimo, il feedback acustico è fantastico.
????
i brown hanno feedback tattile
i blu hanno feedback tattile + feedback acustico

TheSim
13-10-2015, 16:41
è tutto abbastanza soggettivo e dipendente dalle esigenze di ciascuno io ad esempio preferisco spendere molto sulle periferiche di input (che se pensi vengono utilizzate parecchie ore al giorno) rispetto ad esempio ad una scheda video ultimo modello che sfrutterei al massimo un paio di ore alla settimana :D.
io ho cambiato tastiera un paio di anni fà a memoria quando con la vecchia tastiera (la classica hp a membrana in bundle con le workstation) era diventata un pò duretta e mi dava problemi di affaticamento alle dita poi se il miglioramento è dato dalla sola tastiera o anche dal poggiapolsi non te lo posso dire ma 70€ per la tastiera sono stati imho un ottimo acquisto.


????
i brown hanno feedback tattile
i blu hanno feedback tattile + feedback acustico
:doh: fretta di scrivere ho confuso le parole... dopo i 30 si perdoni i colpi!

s-y
13-10-2015, 17:00
concordo con !fazz, sulle periferiche HID (human interface device) non va male investire di piu'. tra l'altro spesso sono periferiche 'immuni' agli upgrade

ps: per quanto riguarda il feedback acustico, praticamente tutti i cherry fanno STACK quando arrivano a fine corsa. il touch typing non tutti lo applicano, e il rumore non tutti lo odiano, anche se a volte e' davvero molto. ad esempio ricordo un modello, roba degli anni '80 o giu' di li', col case metallico. una campana (edit, forse il modello in oggetto aveva gli alps... vabbe' stica, il concetto spero fosse chiaro...)

29Leonardo
13-10-2015, 18:18
Scusate la domanda da niubbo.
Io è una vita che gioco ad fps.. son quasi vent'anni.

E nel corso di tutti questi anni sotto le mie dita sono passate tante tante tastiere per pc da trentamila lire di una volta fino alle dieci euro di oggi.
Onestamente.. mi sono sempre trovato benissimo.

C'è davvero sta differenza con una tastiera meccanica e caxxi vari da 80 euro e passa??

Sicuramente c'è ma non quanto vorrebbero far credere, questa differenza poi si annacqua ulteriormente se chi gioca non lo fa a tornei professionali dove ci si appiglia a qualsiasi cosa pur di avere un vantaggio (tra l'altro si è scoperto pure che si dopano i pro degli e-sport...roba da matti:doh: )

Per il resto le meccaniche nonostante mi suscitano un leggero interesse dubito le proverò mai in quanto il vero problema è che non ho mai sentito l'esigenza di andare oltre quelle a membrana dato che non mi sono mai sentito limitato in nulla, e pur non essendo un pro non ho avuto noie nelle 2000 e passa ore ai tempi di cod4/mw2, anzi direi che ero abbastanza sopra la media come k/d ratio :D

saxabar
13-10-2015, 18:26
Model M tutta la vita, 25 anni e non mi ha mai tradito

TigerTank
13-10-2015, 22:39
L'appellativo gaming è solo imho per vendere di più ma io sono anni che lavoro con periferiche "gaming" g80-3000 come tastiera e g9x come mouse mentre sul pc dove gioco anche (poco) avevo tastiera a membrana logitech da 7€ e mouse da uso office (mx 620) :D

Direi che "gaming" più che altro sta nel fatto che queste tastiere meccaniche hanno anche un polling rate molto elevato(es. 1000Hz/1msec) con input lag e ghosting minimi e software di gestione per il settaggio di profili/macro varie e anche il remap di ogni singolo tasto.


Per il resto le meccaniche nonostante mi suscitano un leggero interesse dubito le proverò mai in quanto il vero problema è che non ho mai sentito l'esigenza di andare oltre quelle a membrana dato che non mi sono mai sentito limitato in nulla, e pur non essendo un pro non ho avuto noie nelle 2000 e passa ore ai tempi di cod4/mw2, anzi direi che ero abbastanza sopra la media come k/d ratio :D

Eh anch'io la pensavo così quando avevo la logitech illuminated keyboard con i perfectstroke...ma dopo 5 anni alcuni tasti iniziavano a perdere colpi probabilmente per usura e così per curiosità ne ho presa una meccanica.
Alla fine per una Logitech di questo tipo chiedono 80€ per cui la differenza con una meccanica è di 40-50€. A posteriori posso dire che la differenza di spesa nel mio caso è valsa la pena.
Comunque ci sono anche soluzioni interessanti come la Ozone Strike Pro che per 90€ è interessante come soluzione base, magari senza un software all'altezza di altri ma sempre cherry mx red o brown.

EMAXTREME
14-10-2015, 00:41
Eh anch'io la pensavo così quando avevo la logitech illuminated keyboard con i perfectstroke...ma dopo 5 anni alcuni tasti iniziavano a perdere colpi probabilmente per usura e così per curiosità ne ho presa una meccanica

Strano, pure io ho una illuminated keyboard con il sistema perfect stroke eppure dopo 5 anni, nonostante gliene abbia fatte passare di cotte e di crude (pugni, lanci contro il muro, liquidi versati etc etc) funziona ancora a meraviglia, l'unica cosa che si danneggiò irrimediabilmente fu lo spacebar ma accadde perchè quando decisi di smontarla completamente per pulirla a fondo lo sradicai a mò di gorilla anzichè riflettere, inutile dire che nonostante il danno, dopo aver rimontato il tutto, ha ripreso a funzionare come niente fosse :confused: (non a caso è sorretto da ben tre blocchi di servo-braccetti, percui crepe o meno, non gli cambia granchè)

Comunque secondo me, le perfect-stroke sono davvero buone, andrebbero inserite anch'esse in una categoria come le meccaniche perchè hanno veramente tanti pregi : corsa dei tasti ridottissima, rumore pressochè inesistente, forza necessaria alla pressione minimo, feedback tattile che ricorda le tastiere a membrana ma che viene "simulato" dai braccetti meccanici (e qui tanto di cappello a logitech imho), retroilluminazione regolabile, full n-kro (perlomeno quella italiana) e uno spessore così ridotto che non serve nemmeno il poggiapolsi (con tanto di spazio guadagnato sulla scrivania), ho avuto anche modo di provare le taste meccaniche dei miei amici ma, nonostante ne decantassero le lodi mi sono trovato malissimo, sia come comodità (altezza) sia come feedback, alla fine presumo che come ha detto un'altro utente in questo thread, sia anche una questione di abitudine ma superare un certo livello diventa quantomeno inutile imho.

cronos1990
14-10-2015, 08:03
E' banale e riduttivo parlare di tastiere meccaniche come tastiere per il gaming, soprattutto considerato che esistono da molto più tempo del gaming stesso e che le diverse tipologie coprono tutti i campi d'applicazione.

Sinceramente la penso come !fazz, preferisco investire più nelle periferiche di input che in altre cose. La tastiera su un PC non serve solo per giocare (a meno che, ad esempio, non scriviate i post qui sopra con la forza del pensiero).
Una tastiera meccanica non restituisce solo un feedback ed una precisione migliore, ma da un lato è molto più robusta e resistente e vi dura una vita, dall'altro permette di affaticare meno mani e dita, cosa che alla lunga permette di evitare possibili problemi articolari e muscolo/scheletrici. Sollecitazioni piccole che sul momento non si avvertono, ma che possono portare alla lunga problemi di non poco conto.


Poi è vero, costano 10-15 volte una normale tastiera a membrana. Ma detta sinceramente da quando ho la mia Corsair meccanica avverto distintamente la differenza sulle mie dita rispetto a quella da 10 euro che ho al lavoro; sia in termini di utilizzo che di sensazione fisica, e di salute, sulle mani (che ringraziano sentitamente).
E questo, per quanto mi riguarda, vale molto di più di tutti i discorsi sul gaming od i ms necessari per avere un feedback.

-Maxx-
14-10-2015, 08:30
Uso da anni una Logitech G11 e l'unica problematica che ho riscontrato riguarda la retroilluminazione: progressivamente si sono bruciate alcune file di led e il risultato è una luminosità più fioca dei tasti ma, dal punto di vista strettamente funzionale, va ancora benissimo. :stordita:

Flying Tiger
14-10-2015, 09:30
E' banale e riduttivo parlare di tastiere meccaniche come tastiere per il gaming....

Appunto ,come non quotarti, condivido in toto la tua analisi;)

E coloro che come sempre sono convinti di sapere una pagina in più del libro dicendo che acquistare una tastiera meccanica di qualità sia uno spreco inutile di risorse perchè le stesse cose le fa anche una tastiera cinese da quattro soldi forse dovrebbero pensare che appunto il campo di utilizzo di una tastiera non è solo il gaming ma anche e sopratutto per tutto il resto che assume una importanza sicuramente maggiore come ha giustamente ricordato l' utente che ho quotato...

Inoltre non ho mai capito perchè qualcosa che va bene a voi dovrebbe andare bene per tutti a prescindere , per analogia è come se si dicesse perchè hai comprato una ferrari quando con la panda fai le stesse cose ,inteso come portarti da A a B , certo di porta anche al panda ma non direi proprio alla stessa maniera parlando di confort, prestazioni , qualità dei componenti e quant' altro....

:)

TigerTank
14-10-2015, 09:47
...
Comunque secondo me, le perfect-stroke sono davvero buone, andrebbero inserite anch'esse in una categoria come le meccaniche perchè hanno veramente tanti pregi : corsa dei tasti ridottissima, rumore pressochè inesistente, forza necessaria alla pressione minimo, feedback tattile che ricorda le tastiere a membrana ma che viene "simulato" dai braccetti meccanici (e qui tanto di cappello a logitech imho), retroilluminazione regolabile, full n-kro (perlomeno quella italiana) e uno spessore così ridotto che non serve nemmeno il poggiapolsi (con tanto di spazio guadagnato sulla scrivania), ho avuto anche modo di provare le taste meccaniche dei miei amici ma, nonostante ne decantassero le lodi mi sono trovato malissimo, sia come comodità (altezza) sia come feedback, alla fine presumo che come ha detto un'altro utente in questo thread, sia anche una questione di abitudine ma superare un certo livello diventa quantomeno inutile imho.

Sì sì, anch'io non posso che parlare bene del perfectstroke, è un'ottima soluzione a metà strada tra le meccaniche e quelle classiche a membrana. Bisogna giusto farci un pò la mano agli inizi per abituarsi ai tasti bassi ma se si usano con frequenza anche i portatili il problema diventa minimo.
Ora che però mi sono abituato a questa meccanica(con la quale a scrivere vado a razzo) non riuscirei più a tornare indietro :D
Sulla precedente comunque pure a me la space bar era tra i tasti a dare ormai qualche problemino.
Circa la comodità questa è una cosa molto personale...per dire la mia meccanica non ha il poggiapolsi ma per me non ha rappresentato un problema anche perchè io digito con le mani un pò ad "arco", cioè uso come appoggio sul tavolo gli avambracci e non appoggio i polsi.....un pò con lo stesso angolo di chi suona la chitarra :D

E' banale e riduttivo parlare di tastiere meccaniche come tastiere per il gaming, soprattutto considerato che esistono da molto più tempo del gaming stesso e che le diverse tipologie coprono tutti i campi d'applicazione.

Diciamo che appunto con la scadenza dei brevetti i produttori hanno colto la palla al balzo e hanno sfruttato la reattività di queste meccaniche per proporle anche per il gaming, condendole poi con dei plus ideali per il gaming come appunto un'elettronica atta a massimizzare la reattività, software di gestione per creare profili specifici per ogni gioco, illuminazioni rgb personalizzabili, effetti tamarri vari, ecc...
La mia ad esempio include anche 2 set di tasti sostitutivi con un miglior aggrappaggio. Io ho installato i WASD e devo dire che mi trovo bene....e ormai mi ci sono abituato pure in ambito videoscrittura :D

http://www.technologreview.com/wp-content/uploads/2015/08/strafe________.jpg

Oltretutto su queste tastiere, specialmente se si ha un apposito estrattore o una pinzetta adatta, i tasti si tolgono con una facilità estrema e questa è una manna perchè la noia principale delle tastiere è appunto la pulizia(per chi ci tiene).

Alla fine comunque non ci sono verità assolute, molto dipende anche dalle abitudini/posture e dalle caratteristiche fisiche personali.

!fazz
14-10-2015, 10:05
Direi che "gaming" più che altro sta nel fatto che queste tastiere meccaniche hanno anche un polling rate molto elevato(es. 1000Hz/1msec) con input lag e ghosting minimi e software di gestione per il settaggio di profili/macro varie e anche il remap di ogni singolo tasto.



Eh anch'io la pensavo così quando avevo la logitech illuminated keyboard con i perfectstroke...ma dopo 5 anni alcuni tasti iniziavano a perdere colpi probabilmente per usura e così per curiosità ne ho presa una meccanica.
Alla fine per una Logitech di questo tipo chiedono 80€ per cui la differenza con una meccanica è di 40-50€. A posteriori posso dire che la differenza di spesa nel mio caso è valsa la pena.
Comunque ci sono anche soluzioni interessanti come la Ozone Strike Pro che per 90€ è interessante come soluzione base, magari senza un software all'altezza di altri ma sempre cherry mx red o brown.

direi che elettronica, polling rate tasti macro non sono una prerogativa delle tastiere meccaniche, alcune tastiere meccaniche li hanno altre no, ad esempio ti sfido a dire che questa (quella che utilizzo attualmente) sia una tastiera da gaming
http://www.overclockers.co.uk/pimg/KB-013-CH_42848_350.jpg

s-y
14-10-2015, 10:19
in ogni caso specie in passato sono state prodotte anche tastiere con gli switch 'rubber domed' di ottima qualita'
nb c'e' differenza tra membrana (foglio di gomma unico per tutti i tasti) e rubber domes (cupole gommose proprio non mi viene... in cui ogni tasto a il suo switch gommoso sotto, spesso anche con una 'struttura' ad hoc atta ad aumentare la stabilita' della corsa)

pero' e' dura trovarne di usate in buone condizioni (e sono difficilmente restaurabili, al contrario delle meccaniche). btw una che mi viene in mente al volo e che per diffusione non era bassa, e quindi forse si puo' trovare e' la 'dell quitekey'

TigerTank
14-10-2015, 10:55
direi che elettronica, polling rate tasti macro non sono una prerogativa delle tastiere meccaniche, alcune tastiere meccaniche li hanno altre no, ad esempio ti sfido a dire che questa (quella che utilizzo attualmente) sia una tastiera da gaming
http://www.overclockers.co.uk/pimg/KB-013-CH_42848_350.jpg

Ma infatti dipende tutto dal modello, dal software, dall'elettronica e dal corredo. Se uno non necessita e non usa tutto il contorno di gestione o di illuminazione può benissimo usare una normalissima tastiera standard come quella che hai pubblicato :)
O comunque anche all'interno della stessa categoria delle meccaniche da gaming uno può anche non aver bisogno delle lucine rgb e di millemila pulsanti macro dedicati prendendone appunto una a singolo colore e layout classico come ho fatto io ;)
Alla fine oltre a quelle esagerate da 180-200€ ci sono anche quelle sulle 120-130 o appunto come ho scritto sopra anche sotto le 90-100€.

Anche con le tastiere a membrana ci sono state quella classiche, quelle multimediali e quelle da gaming come le famose logitech con tanto di schermo integrato che non costavano certo poco...anzi mi pare pure più di quelle attuali meccaniche senza troppi fronzoli :)

gioloi
14-10-2015, 15:49
i brown hanno feedback tattile
i blu hanno feedback tattile + feedback acustico
Scusa prof, ma sono un po' niubbo.
Significa che i brown sono silenziosi e i blu rumorosi, o che i primi sono rumorosi e i secondi una mitraglia? :)
In una scala da 1 a 10, dove 1 sono i gommini dello Spectrum ZX e 10 la IBM Model M, dove collocheresti blu e brown?
Da tempo mi sto trastullando con l'idea di una bella tastiera meccanica per scrivere e saltuariamente giocare, ma non riesco a raccapezzarmi.

PS Mi sono permesso il "prof" perché una volta hai detto che insegni a scuola. ;)

s-y
14-10-2015, 16:39
Scusa prof, ma sono un po' niubbo.
Significa che i brown sono silenziosi e i blu rumorosi, o che i primi sono rumorosi e i secondi una mitraglia? :)
In una scala da 1 a 10, dove 1 sono i gommini dello Spectrum ZX e 10 la IBM Model M, dove collocheresti blu e brown?
Da tempo mi sto trastullando con l'idea di una bella tastiera meccanica per scrivere e saltuariamente giocare, ma non riesco a raccapezzarmi.

PS Mi sono permesso il "prof" perché una volta hai detto che insegni a scuola. ;)

con i brown hai un 'bump' tattile al punto di attivazione (quando il tasto viene effettivamente registrato)
con i blue hai un 'bump' (leggermente meno pronunciato, o meglio piu' breve, rispetto ai brown) e contemporaneamente un 'click'

a livello di rumore per forza di cose piu' udibili i blue, ma si tratta cmq di un rumore non eccessivo. quello che fa la differenza, e vale per tutti i cherry, e' se scrivi facendo arrivare a fondo corsa i tasti (in alternativa al touch typing) producono un CLACK molto molto udibile (che puo' anche piacere...). il tutto a meno di sistemi di silenziamento tipo i gia' citati o-ring gommosi

btw personalmente se dovessi scegliere tra i due andrei sui blue, perche' i brown sono relativamente piu' ruvidi nella corsa (e' un aspetto che come 'gusto' ritengo primario, infatti miei cherry preferiti sono quelli lineari, i red e i black)

ps: nell'esempio che fai, diciamo che i due cherry succitati stanno a meta' tra spectrum e model m, a patto di non digitare facendo arrivare a fondo corsa, in tal caso ci si avvicina molto alla ibm, pur essendo un rumore diverso. lo ripeto, e' quello il fattore che fa la differenza

edit: sul tubo si trovano innumerevoli video di gente che digita sulle tastiere, cosa che puo' aiutare a farsi un'idea (solo un'idea perche' a seconda delle condizioni di registrazione il rumore e' ampliato o attenuato)

kreijack
14-10-2015, 18:34
Non ho resistito; un articolo sulle tastiere meccaniche, e nessuno ha citato una tastiera IBM Model M
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/48/IBM_Model_M.png/330px-IBM_Model_M.png (https://en.wikipedia.org/wiki/Model_M_keyboard).

A casa ne ho una (vabbé 3...) mentre a lavoro ho una tastiera Dell.

Se sei un bambino viziato allora ti comprerai una tastiera da 200 euro con micro switch e led personalizzabili per ogni tasto,....

Una tastiera meccanica è un'altra cosa rispetto ad una a membrana; è indubbio. Ma pur usandole parecchie non mi sento di dire che una sia più "produttiva" (ma non faccio gaming, solo editing). E' più una questione di feeling: non rinuncerei mai alla mia Model M.

Fra gli svantaggi della tastiera IBM mi vengono in mente:

rumore (ho avuto problemi quando la usavo a lavoro)
NKRO ridicolo
non USB (ma è un difetto ?)
peso (è un pericolo per le mattonelle se cade)

Ma ripeto il feeling é eccezionale. E poi vuoi mettere il gusto di lavorare con una tastiera perfettamente funzionante di 30 anni (la mia è datata 1985).
Infine una considerazione sui prezzi: personalmente capisco una persona che vuole spendere in oggetti qualità per mouse, tastiera e monitor. Per cui non mi meravigliano le cifre a cui arrivano le tastiere meccaniche. Però io le mie le ho pagate massimo 10€ (se non 10.000 lire) ai mercatini; ma questo prima che diventassero oggetto di culto (oggi su ebay si trovano a 100€).

s-y
14-10-2015, 18:54
io non l'ho nominata solo per non fare troppo ot (o per lo meno dato che la news e' su un prodotto cherry, limitarmi a quelle)
delle mie due (di circa fine '80 o giu' di li) recuperate nei rifiuti informatici dell'azienda dove lavoravo ne ho ricostruita una, e' stata la mia prima meccanica quindi impossibile da non considerare (e credo di non essere l'unico). cmq proseguendo con la passione alla fine ho visto che preferisco i tasti 'soft', cosa che la model m non ha. funziona ancora perfettamente nonostante le abbia fatto di tutto, lavastoviglie compresa

Lorenzoz
15-10-2015, 09:16
Giusto in questi giorni volevo provare una tastiera meccanica e stavo leggendo pareri e confronti online, ma mi avete fatto venire il dubbio che forse una banale Logitech k120 svolga ottimamente il suo lavoro. :(

Il mio uso è gaming per rilassarmi (la sera quando torno dall'ufficio, quindi quanto di più lontano si possa pensare dal competitivo) su Dota 2 e poco altro.

Diciamo che la meccanica sarebbe stato uno sfizio per provarla, meglio evitare (sono comunque un bel pò di soldi di differenza)?


EDIT: al momento uso una HP riciclata su controller PS/2.

EDIT2: dimenticavo, uso Linux quindi i software proprietari con mirabolanti funzioni aggiuntive non potrei usarli (forse le Roccat hanno la compatibilità con il kernel).

s-y
15-10-2015, 09:31
ciao per me un'occhiata sul mercato dell'usato vale la pena, cosi' ti fai un'idea senza rischiare di 'buttare' i soldi

gioloi
15-10-2015, 09:43
@s-y: gentilissimo, grazie. :)

Quindi, se ben capisco, per sfruttare adeguatamente una Cherry occorre abituarsi a non arrivare a fondo corsa con i tasti, ossia una digitazione "leggera". Potrebbe essere interessante.

!fazz
15-10-2015, 10:12
@s-y: gentilissimo, grazie. :)

Quindi, se ben capisco, per sfruttare adeguatamente una Cherry occorre abituarsi a non arrivare a fondo corsa con i tasti, ossia una digitazione "leggera". Potrebbe essere interessante.

esatto, l'attuazione è effettuata a metà corsa quindi non serve andare a sbattere sul fondo dello switch :D

s-y
15-10-2015, 10:30
che tra l'altro nel mio caso la preferibilita' di non andare a fondo corsa, e' uno tra i motivi per cui dopo tanti anni di cherry sono arrivato ad una topre.
uso intensivamente, non per scrittura in senso stretto, e la necessita' di velocita' non mi permette di non far sbattere i tasti (e non sono mai stato scolarizzato o mi sono scolarizzato ad una digitazione 'touch' con tutte le dita). anche se piu' che il rumore, nel mio caso era la maggior fatica delle dita (ma parlo di parecchie ore intense consecutive) che mi ha fatto propendere per un 'atterraggio' meno traumatico, mantenendo una sufficiente 'consistenza'.
tra l'altro la digitazione sui cherry red la preferisco ancora, solo che a fine giornata la differenza la noto

alexbilly
15-10-2015, 15:20
Io possiedo una illuminated keyboard della logitech da ormai 7 anni. Non ho la piu pallida idea di cosa siano sti "charlie brown", l'ho comprata perchè mi piaceva l'estetica e il fatto che si illuminasse :asd:

Provata a casa poi sono rimasto soddisfatto, ma probabilmente lo sarei stato anche con una tastiera da 30 euro... devo dire però che sono uno che le periferiche le porta a distruzione, e l'unica cosa che ha resistito al tempo è stata proprio sta tastiera e il pad della xbox 360.

DrSto|to
16-10-2015, 10:02
Peccato che la MX 3.0 costi un terzo e volendo la si trova anche con gli gli altri switch...