PDA

View Full Version : Qualcomm guarda al mondo dei server con un chip ARM a 24 core


Redazione di Hardware Upg
13-10-2015, 08:32
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/qualcomm-guarda-al-mondo-dei-server-con-un-chip-arm-a-24-core_59157.html

Con la Server Development Platform Qualcomm guarda con attenzione al mercato delle soluzioni server, preparandosi ad un debutto nel corso dei prossimi anni. Disponibile per il testing interno un SoC a 24 core, basato su architettura ARM a 64bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

AceGranger
13-10-2015, 08:46
non mi pare che le proposte fatte fino ad ora abbiano avuto sto gran successo... se Intel continuera a lavorare bene con gli Xeon Atom continueranno a stare nel limbo dove sono state fino ad ora.

Zenida
13-10-2015, 18:07
Se la foto nell'articolo è quella.. è un bel chippone. Ma se si vuole parallelizzare così tanto con un ARM a questo punto non sarebbe meglio uno stack di GPU?

Ammetto la mia ignoranza in materia, ma le server farm diventano sempre meno General purpose proprio per ridurre i consumi.. e ARM quali vantaggi avrebbe, non dico contro le CPU, ma contro le GPU??

LMCH
13-10-2015, 23:29
non mi pare che le proposte fatte fino ad ora abbiano avuto sto gran successo... se Intel continuera a lavorare bene con gli Xeon Atom continueranno a stare nel limbo dove sono state fino ad ora.

Le proposte precedenti erano basate su chip ARM a 32bit
(set d'istruzioni ARMv7) questi invece sono ARM a 64bit (set d'istruzioni ARMv8).

Il set d'istruzioni a 64bit è tutta un altra cosa rispetto a quello a 32bit, sia per quel che
riguarda il maggior spazio di memoria indirizzabile direttamente e sia perche
le istruzioni sono ri-ottimizzate per architetture a 64bit "ripartendo da zero".

cdimauro
14-10-2015, 04:38
Credo che AceGranger si riferisse ai processori per server sviluppati già da altri produttori, e sempre basati su architettura ARM a 64 bit.

AceGranger
14-10-2015, 08:29
Le proposte precedenti erano basate su chip ARM a 32bit
(set d'istruzioni ARMv7) questi invece sono ARM a 64bit (set d'istruzioni ARMv8).

Il set d'istruzioni a 64bit è tutta un altra cosa rispetto a quello a 32bit, sia per quel che
riguarda il maggior spazio di memoria indirizzabile direttamente e sia perche
le istruzioni sono ri-ottimizzate per architetture a 64bit "ripartendo da zero".

X-Gene ARMv8 64 bit

http://www.anandtech.com/show/8357/exploring-the-low-end-and-micro-server-platforms

per carita, X-Gene sara anche a 40 nm contro gli Xeon E3 a 32nm, ( e non è questa gran differenza ) ma hanno un rapporto Performance/Watt quasi 4 volte inferior, un abisso che di certo non è dato solo dalla differenza fra i 2 processi produttivi... e 3 volte inferiore rispetto gli Atom a 22nm; AppliedMicro ha dichiarato che X-Gene 2 a 28nm sara piu efficiente del 50%, il che vuol dire che ciupera comunque banane a 360° sia con Atom e soprattutto con gli Xeon E3. Magari ora arriveranno CPU a 16nm per ARM e 14nm per Intel cosi avremo un confronto piu preciso.

Alla fine gli ARM erano piu efficienti solo perchè erano partiti sin da subito con l'efficienza come punto centrale e perchè erano relegate a CPU piccole con compiti ristretti; Intel ci è arrivata negli ultimi anni modificando le sue architetture in base al mercato che stava cambiando, e alla fine si sta palesando il fatto che ARM al salire delle prestazioni è tutto fuorchè piu efficiente delle X86 di Intel.

In ambito Server poi, voglio porprio vedere come si comporteranno anche contro le nuove Xeon PHI che, a quanto pare, arriveranno su Socket LGA....


L'unico vantaggio che avevano era giusto quello che erano CPU molto piu personalizzabili, ma l'acquisto di Altera da parte di Intel ha tagliato le gambe anche a questo vantaggio.

bobafetthotmail
18-10-2015, 19:53
In ambito Server poi, voglio porprio vedere come si comporteranno anche contro le nuove Xeon PHI che, a quanto pare, arriveranno su Socket LGA....C'erano voci a fine 2013, poi più nulla. Mi sono perso qualcosa?

AceGranger
18-10-2015, 20:40
C'erano voci a fine 2013, poi più nulla. Mi sono perso qualcosa?

http://www.anandtech.com/show/8732/intels-xeon-phi-after-knights-landing-comes-knights-hill
http://wccftech.com/intel-xeon-phi-72-silvermont-cores/


nell'ultimo link danno le caratteristiche con 6x channel DDR4 e 36 linee PCI-EX, l'unico senso per dargli linee PCI EX e il controller DDR4 è che diventi un socket LGA a tutti gli effetti, che compare nella slide del rimo link.

ora, contando che si parla di 6 channel presumo che arrivera con Skylake-E che sono anceh lo previstoi con un 6X ( magari arriveranno prima con un controller tarpato a 4X ); il ritardo dei processi produttivi ( e quindi dilo slittamento di Broadwell-E e Skylake-E ) credo abbiano sballato le vecchie roadmap.


o non arriveranno piu su LGA ma direttamente saldati su una scheda madre.

LMCH
18-10-2015, 22:02
X-Gene ARMv8 64 bit

http://www.anandtech.com/show/8357/exploring-the-low-end-and-micro-server-platforms

per carita, X-Gene sara anche a 40 nm contro gli Xeon E3 a 32nm, ( e non è questa gran differenza ) ma hanno un rapporto Performance/Watt quasi 4 volte inferior, un abisso che di certo non è dato solo dalla differenza fra i 2 processi produttivi... e 3 volte inferiore rispetto gli Atom a 22nm; AppliedMicro ha dichiarato che X-Gene 2 a 28nm sara piu efficiente del 50%, il che vuol dire che ciupera comunque banane a 360° sia con Atom e soprattutto con gli Xeon E3. Magari ora arriveranno CPU a 16nm per ARM e 14nm per Intel cosi avremo un confronto piu preciso.

Alla fine gli ARM erano piu efficienti solo perchè erano partiti sin da subito con l'efficienza come punto centrale e perchè erano relegate a CPU piccole con compiti ristretti; Intel ci è arrivata negli ultimi anni modificando le sue architetture in base al mercato che stava cambiando, e alla fine si sta palesando il fatto che ARM al salire delle prestazioni è tutto fuorchè piu efficiente delle X86 di Intel.

In ambito Server poi, voglio porprio vedere come si comporteranno anche contro le nuove Xeon PHI che, a quanto pare, arriveranno su Socket LGA....


L'unico vantaggio che avevano era giusto quello che erano CPU molto piu personalizzabili, ma l'acquisto di Altera da parte di Intel ha tagliato le gambe anche a questo vantaggio.

L' X-Gene di quella prova è di fatto già stato sorpassato in prestazioni dai Core ARM "standard" (4.2 DMIPS/MHz per core contro i minimo 6.3 DMIPS/MHz per core di un Cortex A72). ;)

cdimauro
19-10-2015, 05:35
Vedremo quando arriverà l'A72, come pure le soluzioni basate su Braswell e Knights Landing.

@AceGranger: Knights Landing dovrebbe arrivare anche su socket. E sopra ci girerà qualunque s.o..

Quindi fin da subito si potranno sfruttare tutti i core and thread hardware, col normale software multithread già disponibile.

Ma per sfruttarlo al meglio bisognerà avere versioni compilate appositamente che sfruttino le nuove AVX-512 anziché le vecchie SSE o le AVX/-2.

bobafetthotmail
19-10-2015, 09:10
http://www.anandtech.com/show/8732/intels-xeon-phi-after-knights-landing-comes-knights-hill
http://wccftech.com/intel-xeon-phi-72-silvermont-cores/
Figata. :D

Trovato qui che ne parlano di più http://www.theplatform.net/2015/03/25/more-knights-landing-xeon-phi-secrets-unveiled/

http://www.theplatform.net/wp-content/uploads/2015/03/intel-knights-landing-package.jpg

PaulGuru
19-10-2015, 13:59
Figata. :D

Trovato qui che ne parlano di più http://www.theplatform.net/2015/03/25/more-knights-landing-xeon-phi-secrets-unveiled/

http://www.theplatform.net/wp-content/uploads/2015/03/intel-knights-landing-package.jpgARM già umiliato.