View Full Version : Mini-pc thin client-server
Darkboy91
12-10-2015, 14:22
Salve a tutti vi spiego la mia questione.
Ho necessità di mantenere un collegamento attivo 24h su 24h,per inviare dei dati in realtime.
Anzichè usare il portatile ho deciso di acquistare un mini-pc,in modo anche da non consumare troppa elettricità.
Ho optato per un Mini PC Thin Client - Server IGEL con le seguenti specifiche:
lettore smart card frontale, cpu 400Mhz, Rete LAN, 4 USB, DVI, 1GB Ram, 2 GB HD CF.
Vi è preinstallato Windows embedded.
Ideale come piccolo server domestico/home server o print server, win o linux oppure come client per l'assistenza remota.
Ottimo in abbinamento a sistemi Arduino per automatizzare o interfacciare dispositivi in rete.
Qui le specifiche dettagliate:
http://www.parkytowers.me.uk/thin/Igel/ud/ud2/pdfs/TS_UD2_D200.pdf
Arriviamo al problema,avendo 2gb di memoria e tante applicazioni presinstallate(essendo un dispositivo usato) non regge molto allo scopo e mi da anche i piu' svariati errori di installazione.
Vorrei quindi chiedere se mi convenisse formattare,ripristinare alle condizioni di fabbrica e come farlo o qualsiasi altro consiglio per aiutarmi.
vi ringrazio.
DelusoDaTiscali
12-10-2015, 17:27
===rimosso dall'autore===
Dumah Brazorf
12-10-2015, 18:44
Esattamente cosa devi farci?
Ho il sentore che avresti speso meglio i tuoi soldi comprando un raspberry pi.
La CF potrebbe essere usurata, esemplari da 2GB o sono fatti su misura o sono molto vecchi.
Hai cd di installazione?
Leggi bene il modello sull'etichetta e guarda qui che firmware/windows è utilizzabile: http://www.myigel.biz/index.php?dir=IGEL_UNIVERSAL_DESKTOP_FIRMWARE/
Darkboy91
13-10-2015, 08:51
Esattamente cosa devi farci?
Ho il sentore che avresti speso meglio i tuoi soldi comprando un raspberry pi.
La CF potrebbe essere usurata, esemplari da 2GB o sono fatti su misura o sono molto vecchi.
Hai cd di installazione?
Leggi bene il modello sull'etichetta e guarda qui che firmware/windows è utilizzabile: http://www.myigel.biz/index.php?dir=IGEL_UNIVERSAL_DESKTOP_FIRMWARE/
devo inviare dati ad un server ftp ogni 5-10 minuti circa.
Nessun cd di installazione.
ho provato a fare un reset di fabbrica dal boot ma non è andato a buon fine ,dato che durava ore e non cambiava nulla ho riavviato.
al riavvio non trova alcuna partizione configurata e tenta di aggiornare il firmware senza successo.
ho provato a scaricarlo dal link che mi hai indicato ma non riesce a leggere il file .snp che gli ho messo su penna usb.
:doh:
giacomo_uncino
13-10-2015, 09:27
ma è funzionante o con l'aggiornamento del firmware fallito si è scassato?
se il boot lo fa ancora ma non riesci a recuperare la cf per me è meglio bypassare il problema.
Ho pure io un thin client ma più vecchio, aveva una cf da 64mega e 117mb di ram, ho tolto la cf e ho installato un hd da 2,5' buttandoci dentro xp. Questo grazie alla scheda madre via che ha un connettore ide (non ricordo da quanti pin). Certo ci potevo installare una distro linux ottimizzata allo scopo, ma ho preferito non sbattermi più di tanto, visto che mi serviva per un vecchio scanner che funzionava solo con xp.
io proverei a sfruttare il boot o dal lettore smart card, o dalle porte usb oppure aprilo e vedi se ha o un connettore ide o sata da usare alla bisogna
per i drivers li dovresti trovare sul sito viatech
Darkboy91
13-10-2015, 15:12
ma è funzionante o con l'aggiornamento del firmware fallito si è scassato?
se il boot lo fa ancora ma non riesci a recuperare la cf per me è meglio bypassare il problema.
Ho pure io un thin client ma più vecchio, aveva una cf da 64mega e 117mb di ram, ho tolto la cf e ho installato un hd da 2,5' buttandoci dentro xp. Questo grazie alla scheda madre via che ha un connettore ide (non ricordo da quanti pin). Certo ci potevo installare una distro linux ottimizzata allo scopo, ma ho preferito non sbattermi più di tanto, visto che mi serviva per un vecchio scanner che funzionava solo con xp.
io proverei a sfruttare il boot o dal lettore smart card, o dalle porte usb oppure aprilo e vedi se ha o un connettore ide o sata da usare alla bisogna
per i drivers li dovresti trovare sul sito viatech
il boot lo fa e posso scegliere se avviare normalmente, avviare il ripristino config fabbrica e un'altra opzione.
il problema è che quando deve avviare il sistema operativo rimane la finestra con "ripristino immagine firmware in corso" per ore e ore,perchè pare non trovi una partizione configurata.
giacomo_uncino
13-10-2015, 15:28
probabile che per il ripristino di fabbrica usasse una partizione della cf o altro
a questo punto io bypasserei il problema, boot da usb o da scheda sd oppure aprilo e vedi se cìè qualche connettore sata o ide
Darkboy91
13-10-2015, 18:04
probabile che per il ripristino di fabbrica usasse una partizione della cf o altro
a questo punto io bypasserei il problema, boot da usb o da scheda sd oppure aprilo e vedi se cìè qualche connettore sata o ide
come si fa il boot da usb?
intendi installare un sistema operativo su penna e poi avviare tutto da li?
giacomo_uncino
13-10-2015, 18:39
si
https://www.ridble.com/come-creare-usb-bootable-ubuntu-persistente/
Darkboy91
13-10-2015, 19:00
si
https://www.ridble.com/come-creare-usb-bootable-ubuntu-persistente/
ovviamente questa procedura la devo fare con windows,perchè ubuntu a parte che non so usarlo e comunque il software che dovrei far girare è per windows,la versione per linux dovrei prendere una licenza a parte e non so se sia uguale in quanto a configurazioni.
giacomo_uncino
13-10-2015, 20:05
il problema è che con una cpu di 400mhz su usb ti tocca limitarti a xp, e su usb c'è solo la possibilità di una installazione minimale, dai un'occhiata a questa guida
http://www.pc-facile.com/guide/installare_windows_xp_su_una_chiavetta_usb/
comunque io lo aprirei e controllerei se ci fosse una porta sata o ide e lo spazio per un hd da 2,5', sul mio c'è stato
Darkboy91
13-10-2015, 20:28
il problema è che con una cpu di 400mhz su usb ti tocca limitarti a xp, e su usb c'è solo la possibilità di una installazione minimale, dai un'occhiata a questa guida
http://www.pc-facile.com/guide/installare_windows_xp_su_una_chiavetta_usb/
comunque io lo aprirei e controllerei se ci fosse una porta sata o ide e lo spazio per un hd da 2,5', sul mio c'è stato
si infatti mi basta xp per quello che devo fare.
il fatto che anche se ci fosse spazio vorrei evitare di comprare un nuovo HD.
a parità di prezzo comprerei qualcos'altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.