View Full Version : Continuum trasforma lo smartphone in PC: vantaggi e limiti su Windows 10 e Lumia 950
Redazione di Hardware Upg
12-10-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/continuum-trasforma-lo-smartphone-in-pc-vantaggi-e-limiti-su-windows-10-e-lumia-950_59144.html
Spieghiamo in maniera approfondita la modalità Continuum presente su Windows 10 e abilitata sui nuovi Lumia 950 e 950XL. Continuum trasforma lo smartphone in un PC, ma come in ogni prima versione non mancano i limiti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Miracast tradizionalmente implica un certo lag nell'utilizzo, non sarebbe la mia scelta primaria per questo tipo di lavoro. Per esempio, collegando un proiettore via Miracast a un portatile Win8/10, per riprodurre filmati con l'audio lanciato verso un amplificatore separato sono costretto a inserire in VLC un ritardo nell'audio. Fortunatamente, il ritardo è sempre lo stesso per tutte le attività, però hai voglia a spiegare a chi deve proiettare presentazioni che ci sarà mezzo secondo di ritardo tra l'uso del telecomando e il cambio della slide ("sì, sì, ho capito", fanno spazientiti), poi tanto non vedono subito la conseguenza della propria azione e sprimacciano il tasto, dopodiché gli va avanti di sei slide...immaginiamo questa situazione per lavorare su app desktop...
ironman72
12-10-2015, 14:03
Praticamente usare lo smartphone con tastiera e mouse... utilissimo.....:confused:
ziozetti
12-10-2015, 14:10
Azz, due problemi:
- una sola app per volta su schermo (avevo capito male, mea culpa);
- 99 dollari.
99 euro/dollari per un uno scatolino che è poco più di un hub USB/video mi sembrano eccessivi visto che il grosso è fatto dal telefono; qualche giorno fa avevo posto come "prezzo limite" 70 euro ma mi sarei auspicato 50.
Praticamente usare lo smartphone con tastiera e mouse... utilissimo.....:confused:
Mi sa che hai capito poco come funziona...
bobafetthotmail
12-10-2015, 14:18
Miracast tradizionalmente implica un certo lag nell'utilizzo, non sarebbe la mia scelta primaria per questo tipo di lavoro.lo mette come "anche", alla fine.
Praticamente usare lo smartphone con tastiera e mouse... utilissimo.....:confused:parliamo di macchine che già così come sono mettono in pensione tutti i PC "office e internet" che costituiscono il 99% del "un PC in ogni casa".
Che poi Continuum sia paurosamente immaturo, e che si poteva evitare di pacca se usavano SoC Intel e ci sbattevano win10 normale è un'altra storia.
inkpapercafe
12-10-2015, 14:23
e COME potrebbe gestire pure lo snap? Mica ha una GPU discreta integrata li dentro?
mentalray
12-10-2015, 14:29
non ho capito bene a cosa serve quello scatolotto, non si faceva prima a collegare lo smartphone ad un monitor esterno via hdmi e usare mouse e tastiera bluetooth?
Comunque l'utilità é assolutamente modesta, vorrei capire chi ha un monitor, una tastiera e un mouse senza avere anche il desktop o il notebook. :confused:
inkpapercafe
12-10-2015, 14:35
non ho capito bene a cosa serve quello scatolotto, non si faceva prima a collegare lo smartphone ad un monitor esterno via hdmi e usare mouse e tastiera bluetooth?
Comunque l'utilità é assolutamente modesta, vorrei capire chi ha un monitor, una tastiera e un mouse senza avere anche il desktop o il notebook. :confused:
Alla tv del salotto non ci pensa nessuno eh...? :sofico:
Utilità modesta?
ironman72
12-10-2015, 14:45
Mi sa che hai capito poco come funziona...
Mi sa che ho capito benissimo...dato che le universal APP sono solo teoriche, che il soc non e' x86.. e pertanto PER ORA e' solo usare il telefonino con mouse e tastiera... ed a 99 euro si trovano tablet con Windows 10 (Bay-Trail T quad x86), che permettono di far girare programmi veri( senza esagerare).
Con soc x86 sarebbe tutt'altro discorso...
si, sarebbe utile, ma W10m non e' W10 e le app no sono programmi strutturati per PC.
si sente proprio la mancanza di un Surface phone...
in realta' credo che si possa collegare direttamente alla TV, ma con cavi adeguati... rimane il fatto che se occupi fisicamente l'unica presa USB del telefono dovrai usare periferiche BT.
USB3.C ha integrato il DP, ma questo dev'essere comunque "tradotto" in HDMI; un adattatore DPtoHDMI (uno scatolotto grosso come un pacchetto di cerini) costera' 20 euro, un buon cavo usb3.C non credo sara' economico, e se comunque l'attacco del telefono viene fisicamente occupato dall'adattatore non si puo' sfruttare la catena USB.
certo, tra' cavetteria e adattatore il prezzo sale, ma 99 euro mi sembra un po' troppo esoso, per roba che dovrebbe costare al massimo una 40ina di euro.
in effetti il 'quasi pc' e' gia' eufemistico, per quanto per certi versi alla fine il grosso della clientela e' ormai avvezza all'uso 'phone-like', quindi ci starebbe.
il condizionale lo uso perche' se la funzionalita' fosse attivabile solo tramite il dock e solo tramite il loro dock, la cosa sarebbe configurabile (quasi) come una tassa.
scrivo il tutto da non aggiornato, non mi sono informato troppo. se fosse gia' stato sviscerato l'argomento mi scuso, se invece non lo fosse, sarebbe interessante credo
ironman72
12-10-2015, 15:05
Browser c'è, world/excel/pp c'è, posta c'è... hai già fatto il 90% dell'utenza compresa quella business.
Con soc x86 che ci fai girare, le applicazioni win32?
Poi c'è la fila di heates che se la ride perchè è stupido far girare un programma con i pulsanti di 6x12 pixel su uno schermo da 5 pollici?
A 99 euro compri un talbet..... e hai un tablet, non uno smartphone.
99 euro mi compro anche 10 chili di mortadella ma non telefona :asd:
Ah no veramente con la mortadella non telefoni?
Grazie per l'info... si impara sempre qualcosa di nuovo...!!!
Di certo non fai girare win32 in modalita' smartphone, ma solo collegato con Continuum , non mi pare tanto difficile da capire senza scomodare le salumerie...;)
Browser c'è, world/excel/pp c'è, posta c'è... hai già fatto il 90% dell'utenza compresa quella business.
Con soc x86 che ci fai girare, le applicazioni win32?
Poi c'è la fila di heates che se la ride perchè è stupido far girare un programma con i pulsanti di 6x12 pixel su uno schermo da 5 pollici?
A 99 euro compri un talbet..... e hai un tablet, non uno smartphone.
99 euro mi compro anche 10 chili di mortadella ma non telefona :asd:
Excel è pure un "di più", in realtà :D
Alla stragrande maggioranza dell'utenza, attualmente, bastano un browser e qualcosa per scrivere due righe ogni tanto, almeno lato consumer.
btw, mi immagino molte scene del genere:
collegamento all scatolo, arriva l'immagine sul display esterno, e via di ditate...
e infine... 'ma non funziona!'
Qui si fa un gran parlare a vuoto, questo telefono è il primo passo per la convergenza dei device. Chi parla di applicazioni X86 o meglio exe non ha ben capito che la strada intrapresa da MS va da tutt'altra parte, infatti anche sul mondo desktop si sta cercando di fare tutto in Universal app, ci vorrà tempo ma è quella la strada. Per coloro che si lamentano della dock forse non capiscono che non è solo una doc ma un duplicatore di porte USB e di segnale video, capace di farlo sia su display port che su hdmi. Oltretutto anche nell'articolo è spiegato che non è obbligatorio si può fare tutto via wireless, miracast per il video e bluetooth per le periferiche. Il colpo è geniale perchè chi ha intenzione di pensionare il pc, chi non ha il pc o chi ha il tablet con un Lumia 950XL taglia i ponti con tutto e usa lo smart come un tablet, viste le dimensioni e può anche fruire i contenuti su un comodo monitor da 24 pollici. Ma in futuro potranno aiutare i professionisti con più sedi che prepareranno i loro uffici predisposti con doc e monitor. BrAVA MS.
jepessen
12-10-2015, 15:18
A me l'idea intriga assai... Abbinato con un monitor a doppio ingresso non mi pare manco brutta come realizzazione pratica in una scrivania.
Al momento non avendolo provato con mano mi sovviene solo un appunto: ma non potevano fare lo scatolotto a forma di cradle tipo nell'immagine allegata? La pulizia nella scrivania ne avrebbe giovato molto secondo me senza due oggetti in mezzo col cavo che li collega.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51Eb17xOKOL._AC_UL320_SR248,320_.jpg
matteocrl
12-10-2015, 15:52
A me l'idea intriga assai... Abbinato con un monitor a doppio ingresso non mi pare manco brutta come realizzazione pratica in una scrivania.
Al momento non avendolo provato con mano mi sovviene solo un appunto: ma non potevano fare lo scatolotto a forma di cradle tipo nell'immagine allegata? La pulizia nella scrivania ne avrebbe giovato molto secondo me senza due oggetti in mezzo col cavo che li collega.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51Eb17xOKOL._AC_UL320_SR248,320_.jpg
acer con il suo jade primo (top di gamma win10mobile) da in bundle un dock praticamente identico a quello in foto, insieme a mouse e tastiera
Non mi sorprende la mancanza del multiwindows, in fondo è come utilizzare lo smartphone su uno schermo più grande. Di sicuro comunque una mancanza per tutti quelli che voglio utilizzare il PC seriamente.
Sarebbe interessante capire per quale motivo è assente, solo per limiti di potenza o è un limite software?
bobafetthotmail
12-10-2015, 15:57
infatti anche sul mondo desktop si sta cercando di fare tutto in Universal app,Questa mi è nuova.
non si può trascinarsi dietro tutti gli ultimi 30 anni di informatica ogni volta e poi dire che gli altri sono più bravi perchè fanno le cose che funzionano meglio.Eh, ma quello è l'unica ragione per cui varrebbe la pena vs Android o iOS, cioè che c'è già un ecosistema.
Se si segano via l'ecosistema windows x86 e costringono chi vuole fare una app del genere a targettare una nicchia (continuum) che gira su una nicchia del mercato smartphone (winphone) si prendono porte in faccia.
Sennò si sviluppa con Xamarin (sistema multipiatta) o simili e vaffa, ma a sto punto dove sta l'appeal di un prodotto MS per un consumatore?
Ma in futuro potranno aiutare i professionisti con più sedi che prepareranno i loro uffici predisposti con doc e monitor.Surface e l'altro coso MS con la tastiera-GPU.
O comunque un buon tablet x86.
Ma che cambia rispetto ad un banale android se si può usare una sola app per volta?
...praticamente hanno riproposto windows rt SENZA la possibilità di affiancare 2 apps...:muro:
mentalray
12-10-2015, 16:06
Qui si fa un gran parlare a vuoto, questo telefono è il primo passo per la convergenza dei device. Chi parla di applicazioni X86 o meglio exe non ha ben capito che la strada intrapresa da MS va da tutt'altra parte, infatti anche sul mondo desktop si sta cercando di fare tutto in Universal app, ci vorrà tempo ma è quella la strada. Per coloro che si lamentano della dock forse non capiscono che non è solo una doc ma un duplicatore di porte USB e di segnale video, capace di farlo sia su display port che su hdmi. Oltretutto anche nell'articolo è spiegato che non è obbligatorio si può fare tutto via wireless, miracast per il video e bluetooth per le periferiche. Il colpo è geniale perchè chi ha intenzione di pensionare il pc, chi non ha il pc o chi ha il tablet con un Lumia 950XL taglia i ponti con tutto e usa lo smart come un tablet, viste le dimensioni e può anche fruire i contenuti su un comodo monitor da 24 pollici. Ma in futuro potranno aiutare i professionisti con più sedi che prepareranno i loro uffici predisposti con doc e monitor. BrAVA MS.
possono fare quello vogliono, passare tutto in .net, cassare le win 32 e passare tutto in universal, resta il fatto che poi concretamente bisogna tener conto di altre variabili.
Partiamo dalla diffusione di WP che si attesta globalmente intorno al 4%, se togliamo di mezzo i lumia dai 240 euro in giu i numeri sono catastrofici, di top di gamma ne vendono veramente pochissimi.
Continuum se non ho capito male funziona solo sui nuovi modelli di media/alta gamma, dunque già tagli fuori un buon 80% di quel 4%.
Inoltre parliamo di una funzionalità che, il giorno che offrirà piene potenzialità, sarà comunque ristretta a chi ha bisogno di usare sporadicamente lo smartphone collegandolo ad un display esterno quando per motivi non troppo chiari si ritroverà senza portatile/tablet/desktop.
Per le aziende la questione la vedo ancora piu' dura visto che il parco applicazioni interno girerà per almeno altri 10 anni su win32, ci saranno ancora per molto le postazioni di lavoro classiche e di certo agli impiegati non diranno di usare uno smartphone da collegare tutte le mattine al monitor per rispamiare 100 euro sull'assembalto lenovo, dell o hp.
Mi sembra una soluzione moooolto di nicchia che puo' essere utile in casi di emergenza, non é di certo l'uovo di colombo che al bar farà dire ai gonzi "wow che figata sta cosa".
bobafetthotmail
12-10-2015, 16:18
Chiaramente il passaggio dovrà essere graduale proprio per questo motivo, non mi sembra che su windows 10 non girino i vecchi programmi.Abbeh, sarebbe l'apoteosi, supererebbe il picco di win8. :rolleyes:
Io stavo dicendo che così com'è continuum ha 0 appeal per uno sviluppatore, e poco appeal anche per un consumatore medio.
Piacerebbe anche a me che si iniziasse ad avere applicazioni indipendenti dall'architettura, ma così come l'hanno messa giù è l'ennesimo sbattimento inutile.
Chi fa software per PC resta x86, a parte roba minore ci vorranno 10 anni e poi e poi per far passare il concetto "smartphone = PC" nelle menti ottuse del management.
Ma proprio non riescono a capire in MS che quando presenti un progetto "iinovativo" bisogna che sia funzionante e non sia un quarto di quello che dovrebbe essere?
Questi utenti attacano il telefono, vedono che fa cagare e mai e poi mai ci riproveranno.
Sara' che io mobile con sopra il desktop ho provato a farlo per un po' con il tablet a 8 pollici in una tasca e la tastiera BT nell'altra: alla fine e' una cagata: nel prossimo tablet risparmio pure i 20 euro per avere la porta HDMI tanto se ho un monitor ho anche un PC, se non ho un OS desktop mi incacchio e basta ad attacare il mobile alla tv per non riuscire a fare un cavolo. Avete castrato lo storaggio locale? Ammazzato cifs e nfs?
Poi auguri a far girare i software x86 su i nuovi Atom che scaldano ancora di piu'.
mentalray
12-10-2015, 16:40
Abbeh, sarebbe l'apoteosi, supererebbe il picco di win8. :rolleyes:
Io stavo dicendo che così com'è continuum ha 0 appeal per uno sviluppatore, e poco appeal anche per un consumatore medio.
Piacerebbe anche a me che si iniziasse ad avere applicazioni indipendenti dall'architettura, ma così come l'hanno messa giù è l'ennesimo sbattimento inutile.
Le app "universali" per quanto mi riguarda arriveranno quando tutti gli standard saranno consolidati, a partire da HTML 5, javascript lato server etc ...
Penso che piano piano le app native spariranno e basterà sviluppare una web app "responsive" capace di girare sulla maggior parte delle soluzioni, cosa tral'altro già implementata in moltissimi scenari, la stessa app ufficiale di facebook inizialmente non esisteva neanche per android ed ios, era una semplice web view.
Per chi sviluppa é 100 volte meglio dover scrivere un solo codice senza doversi sbattere dietro l'sdk di turno di microsoft, apple o google, inoltre co le app responsive hai la stessa cosa pure dal browser web sotto windows/linux o Mac.
Per ora le difficoltà maggiori sono le componenti harwdare dei terminali a cui le app native si interfacciano per sfruttarne le potenzialità, cosa ancora impossibile con un app "universale" come una semplice web app, ma ci si arriverà.
Chi fa software per PC resta x86, a parte roba minore ci vorranno 10 anni e poi e poi per far passare il concetto "smartphone = PC" nelle menti ottuse del management.
si ma con questa soluzione indipendentemente dalla mentalità di questo o quel manager e dalle risicate performances hardware di un lumia rispetto ad un core i5 aziendale, come pensi di sostituire una postazione aziendale se manca pure la ethernet?
Ma poi siamo realisti, ad oggi le aziende stanno ancora sotto seven, da me addirittura Seven 32 bit pe via di alcuni programmi non compatibili con la versione 64 bit, pensi che in pochi anni passeranno tutti a windows 10 e lasceranno un desktop per un assemblaggio di smartphone+scatolotto+adattatori+monitor+mouse e tastiera? Per guadagnare in cosa poi?
Balthasar85
12-10-2015, 17:19
Praticamente usare lo smartphone con tastiera e mouse... utilissimo.....:confused:
Immaginare i vantaggi dell'aver il tuo ufficio in tasca e poi averlo veramente in ufficio è difficile?
[..]
Al momento non avendolo provato con mano mi sovviene solo un appunto: ma non potevano fare lo scatolotto a forma di cradle tipo nell'immagine allegata? La pulizia nella scrivania ne avrebbe giovato molto secondo me senza due oggetti in mezzo col cavo che li collega.[..]
Questa era la realizzazione di motorola con il suo Atrix, dietro si vede anche il notebook alla "padfone" ove bastava inserire lo smartphone per utilizzare il notebook (tastiera, batteria monitor..) come un notebook.
Anche la serie Droid lo permetteva, e mi autocostruii la dock con una Micro-USB OTG alimentata ed una Micro-HDMI (disponeva lo smartphone di entrambe le porte) ed i risultati erano interessanti.
http://hothardware.com/newsimages/Item15790/Motorola-ATRIX-3.jpg
Inutile dire che aspetto da anni che Microsoft ed Intel sfornino qualcosa di più evoluto! :D
CIAWA
bobafetthotmail
12-10-2015, 17:40
Le app "universali" per quanto mi riguarda arriveranno quando tutti gli standard saranno consolidati, a partire da HTML 5, javascript lato server etc ...Io quelle le chiamo webapplication, ed è una categoria con luci ed ombre, non la propaganderei come santo graal.
Mi hanno sempre fatto tirare bestemmie a livello aziendale perchè spesso giravano solo sul tal browser (IE in genere, versione a caso, ma anche Chrome delle volte più di recente) e in momenti casuali, dopo aggiornamenti del browser non girava più una funzione (solo quando va di culo si inchioda tutto, che si nota e si può correre ai ripari), e magari se ne accorgevano dopo settimane che tutti i dati inseriti nella tal pagina della webapp sparivano senza lasciare traccia perchè il javascript/php/vattelapesca falliva silenziosamente.
Sì, in genere la webapp faceva dei report che permettevano a chi li guardava di vedere questo problema subito. No, nessuno ha mai guardato questi report quando inseriva i dati.
Per chi sviluppa é 100 volte meglio dover scrivere un solo codice senza doversi sbattere dietro l'sdk di turno di microsoft, apple o google, inoltre co le app responsive hai la stessa cosa pure dal browser web sotto windows/linux o Mac.Novità dell'ultim'ora, i browser non leggono le pagine nello stesso modo.
Oggigiorno è meno pronunciato che in passato, ma legare la propria app a 4-5 browser che battono pari non sempre, ma spesso anche no io non lo vedo come "il futuro".
Per ora le difficoltà maggiori sono le componenti harwdare dei terminali a cui le app native si interfacciano per sfruttarne le potenzialità??? Basta usare un framework multipiatta come Xamarin, ma anche Unity o altro. Che è appunto UNO, e non 3-4 diversi.
Le webapplication sfruttano l'accesso all'hardware che ha il "browser" web che le fa girare, che non è esattamente il max.
si ma con questa soluzione indipendentemente dalla mentalità di questo o quel manager e dalle risicate performances hardware di un lumia rispetto ad un core i5 aziendale, come pensi di sostituire una postazione aziendale se manca pure la ethernet?Io parlavo di manager che decidono la direzione in cui sviluppare i programmi consumer tipici da PC.
A livello aziendale una cosa come Continuum ha ancora meno senso che per il mercato consumer. Non esiste che lasci ad ogni cicciociccio di portarsi a casa il PC aziendale (e il BYOD è una cavolata immane), già quelli che non puoi dirgli di no (dirigenti/manager) intasano il portatile aziendale di porcate in tempo record, se possono farlo anche gli altri è finita. :muro:
E un pò mi dispiace, diamine, così com'è stanno copiando Ubuntu Edge https://en.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Edge
che era una gran figata (come idea generale, soprassediamo sui dettagli).
Ma Cristo santo, con sta cagata di Continuum riescono ad affossare di nuovo l'idea con classe.
Ripeto, il piano è semplice:
processori x86 ---> ci girano applicazioni da ufficio senza bisogno di Continuum quindi puoi fare sto giochino del "lo usi come telefono da solo o PC in ufficio/casa/dagli amici/in vacanza" con facilità e più gente lo inizia a fare anche solo strombazzando la possibilità con campagne di marketing ----> dopo che comincia ad esserci la necessità perchè la gente vede che le app girano ma molte le può usare solo in "PC mode" allora offri un "Continuum" che permette alle stesse app che girano comunque in quanto x86 di avere una interfaccia adatta ad un telefono per le cose minori ----> ???? -----> profitto.
Fatto così com'è sembra il solito piano da MS, che si comporta da monopolista anche dove non lo è, mettendo fuori cose che richiedono a tutto l'ecosistema di adattarsi alle loro necessità per permettergli di vendere 3 prodotti di nicchia che hanno una penetrazione nel mercato bassissima quindi l'ecosistema non ha alcun beneficio a reggergli il gioco? Ma oh?
non voglio essere il solito complottista di turno, ma stanno cercando in tutti i modi di creare nuove fette di mercato, ideando ad hoc nuovi dispositivi e necessità. abbiamo già tablet, 2 in 1, netbook, portatili di ogni dimensione, tutti questi collegabili a qualsiasi tipo di schermo e proiettore.. a cosa serve tutto ciò? se devo fare una conferenza od una presentazione il mio portatile gia basta e avanza, se proprio devo fare conferenze in giro per il mondo ok compro un tablet, ma si sta esagerando. la realtà è che alla gente basta avere un portatile o un tablet ed uno smarphone normale, anche datati per fare tutto quello che gli serve e questi dispositivi hanno una durata anche di 4 anni. decisamente troppo per i produttori, dato che i margini di guadagno a causa della concorrenza spietata si sono ridotti enormemente. imho tutti questi dispositivi sono inutili, o almeno è inutile possederne di vari tipi o cambiarli con frequenza maggiore di due anni.
con buona pace dell'innovazione, questo è solo marketing.
non voglio essere il solito complottista di turno, ma stanno cercando in tutti i modi di creare nuove fette di mercato, ideando ad hoc nuovi dispositivi e necessità. abbiamo già tablet, 2 in 1, netbook, portatili di ogni dimensione, tutti questi collegabili a qualsiasi tipo di schermo e proiettore.. a cosa serve tutto ciò? se devo fare una conferenza od una presentazione il mio portatile gia basta e avanza, se proprio devo fare conferenze in giro per il mondo ok compro un tablet, ma si sta esagerando. la realtà è che alla gente basta avere un portatile o un tablet ed uno smarphone normale, anche datati per fare tutto quello che gli serve e questi dispositivi hanno una durata anche di 4 anni. decisamente troppo per i produttori, dato che i margini di guadagno a causa della concorrenza spietata si sono ridotti enormemente. imho tutti questi dispositivi sono inutili, o almeno è inutile possederne di vari tipi o cambiarli con frequenza maggiore di due anni.
con buona pace dell'innovazione, questo è solo marketing.
Thanks for the info......
Anche un solo paio di scarpe, ma anche solo un tipo di cibo, un solo modello di automobili possono bastare perchè no? Resta solo da decidere fino a che punto fermare quello che chiami marketing
non penso che tu abbia capito il senso del mio commento.
è innegabile che le case sfornano modelli e dispositivi con una velocità spaventosa che supera le reali esigenze. ti pare che funziona così nel mondo delle auto? o anche negli altri settori?
bobafetthotmail
12-10-2015, 19:36
non penso che tu abbia capito il senso del mio commento.
è innegabile che le case sfornano modelli e dispositivi con una velocità spaventosa che supera le reali esigenze. ti pare che funziona così nel mondo delle auto? o anche negli altri settori?sì.
elettrodomestici, strumenti elettrici o a motore per l'hobbistica, automobili, tutte le varie mode del vestiario....
Sta diventando assurdo comunque, e concordo col resto del tuo post sopra.
Resta solo da decidere fino a che punto fermare quello che chiami marketingquello è marketing. Quando la differenza tra 2 prodotti è solo nella fuffa o nel marchio o in incompatibilità artificiali, si tratta di marketing.
Che il mercato PC sia in caduta libera e che molte aziende che non hanno mai usato il cervello sono in preda al panico e sfornano quintali di cose senza senso e senza mercato è un fatto.
Si spera che MS con la sua entrata nel mercato device possa fare da faro e riprendere il ruolo che ha sempre avuto, cioè di orientare il mercato PC a gran calcioni.
Per quanto stia facendo scelte discutibili resta molto più assennata di certi OEM che so io.
così siamo già d'accordo.
mentalray
12-10-2015, 20:05
Io quelle le chiamo webapplication, ed è una categoria con luci ed ombre, non la propaganderei come santo graal.
Mi hanno sempre fatto tirare bestemmie a livello aziendale perchè spesso giravano solo sul tal browser (IE in genere, versione a caso, ma anche Chrome delle volte più di recente) e in momenti casuali, dopo aggiornamenti del browser non girava più una funzione (solo quando va di culo si inchioda tutto, che si nota e si può correre ai ripari), e magari se ne accorgevano dopo settimane che tutti i dati inseriti nella tal pagina della webapp sparivano senza lasciare traccia perchè il javascript/php/vattelapesca falliva silenziosamente.
Sì, in genere la webapp faceva dei report che permettevano a chi li guardava di vedere questo problema subito. No, nessuno ha mai guardato questi report quando inseriva i dati.
Novità dell'ultim'ora, i browser non leggono le pagine nello stesso modo.
Oggigiorno è meno pronunciato che in passato, ma legare la propria app a 4-5 browser che battono pari non sempre, ma spesso anche no io non lo vedo come "il futuro".
i problemi di compatibilità in genere uscivano proprio perché fino a IE 10 microsoft aveva il suo standard e non quello condiviso e siccome il 99% dei browser aziendali di default sono IE i risultati erano web app che su firefox e chrome davano problemi di ogni genere. Con la standardizzazione di HTML 5 e l'abbandono di tecnologie proprietarie tipo il flash le cose si stanno omogeneizzando ed ad oggi vedo moltissime web app anche molto complesse graficamente girare senza problemi su tutti i browser anche su schermi ad alte risoluzioni.
??? Basta usare un framework multipiatta come Xamarin, ma anche Unity o altro. Che è appunto UNO, e non 3-4 diversi.
Le webapplication sfruttano l'accesso all'hardware che ha il "browser" web che le fa girare, che non è esattamente il max.
Beh al di là del framework di turno io auspico una evoluzione proprio in questo senso, riuscire ad esporre quante piu' api lato client per arrivare ad "azionare" tutti gli aggeggi che sono integrati negli smartphone risolverebbe appunto il problema di dover usare app native scritte usando gli sdk, le performances non saranno le stesse, ma per gran parte delle applicazioni che si interfacciano ai servizi web sarebbe ottimo, ne scrivi una sola e la usi per android, ios, wp e desktop. Un unico deploy per tutti, una sola modifica per ogni ambiente e abbatti i costi di sviluppo in maniera esorbitante. Magari per giochi 3D o app di fotoritocco non sarebbe la soluzione, ma per la miriade di applicazioni basate di fatto sul vecchio concetto client/server a cui magari aggiungi la fotocamera, la posizione gps e altre due minchiate perché no?
Tra l'altro i servizi in cloud saranno sempre piu' potenti e ricchi di funzionalità, nvidia ha da poco lanciato il suo streaming di giochi fino a 1080p a 60hz, si và sempre di piu' verso client molto leggeri pressoché web based e back-end sempre piu' evoluti.
mentalray
12-10-2015, 20:24
Si spera che MS con la sua entrata nel mercato device possa fare da faro e riprendere il ruolo che ha sempre avuto, cioè di orientare il mercato PC a gran calcioni.
Per quanto stia facendo scelte discutibili resta molto più assennata di certi OEM che so io.
Quando entri i un mercato già saturo e con piu' di 3 anni di ritardo rispetto alla concorrenza il faro non puoi che guardarlo da lontano e cercare di trovare soluzioni alternative per sfruttare alcune piste ancor non percorse.
Lato mobile Microsoft non ha alcun prodotto che puo fare da "game changer", coi surface pro si sono creati una piccola nicchia di mercato d'elite, un po' come fece apple tanti anni fà prima di diventare l'azienda leader del mercato del hi-tech consumer.
si, sarebbe utile, ma W10m non e' W10 e le app no sono programmi strutturati per PC.
si sente proprio la mancanza di un Surface phone...
Quale sarebbe la differenza fra un'app e un programma strutturato per PC?
Questa mi è nuova.
Si vede che ti sei perso le ultime 2-3 Build, Windows 10 e parecchia altra roba...
E' da quando Microsoft ha presentato WinRT che punta si questo framework considerando le Win32 praticamente API legacy almeno come API pubblica per lo sviluppo software (certo non lo ha detto esplicitamente, ma nella pratica è così).
L'idea di Microsoft è che la maggior parte delle applicazioni saranno e potranno essere basate sulla UWP, mentre le Win32 saranno destinate a coprire quegli scenari non coperti dalla UWP o dove non ha senso.
Se si segano via l'ecosistema windows x86 e costringono chi vuole fare una app del genere a targettare una nicchia (continuum) che gira su una nicchia del mercato smartphone (winphone) si prendono porte in faccia.
Non c'è bisogno di una versione appositamente realizzata per supportare continuum.
Il supporto a continuum, lo sviluppatore lo ottiene gratis semplicemente realizzando una Universal Windows App, lo sviluppatore che ha interesse a raggiungere il più grande bacino di utenti possibile probabilmente sarà interessato a distribuire la sua applicazione sia su smartphone che si PC dotando la sua applicazione di una interfaccia adatta al desktop e di un'altra adatta al telefono o potrebbe realizzare un layout responsive.
Più che "targettare" una nicchia come continuum lo sviluppatore dovrà semplicemente (cosa sicuramente più interessante) puntare ad un mercato decisamente più grande formato da Windows 10 (su qualunque dispositivo si trovi) ed il supporto a continuum è automatico.
Sennò si sviluppa con Xamarin (sistema multipiatta) o simili e vaffa, ma a sto punto dove sta l'appeal di un prodotto MS per un consumatore?
Sta in tutto quello in cui un utente lo vuole trovare.
Surface e l'altro coso MS con la tastiera-GPU.
O comunque un buon tablet x86.[/QUOTE]
possono fare quello vogliono, passare tutto in .net, cassare le win 32 e passare tutto in universal, resta il fatto che poi concretamente bisogna tener conto di altre variabili.
Partiamo dalla diffusione di WP che si attesta globalmente intorno al 4%, se togliamo di mezzo i lumia dai 240 euro in giu i numeri sono catastrofici, di top di gamma ne vendono veramente pochissimi.
Continuum se non ho capito male funziona solo sui nuovi modelli di media/alta gamma, dunque già tagli fuori un buon 80% di quel 4%.
Inoltre parliamo di una funzionalità che, il giorno che offrirà piene potenzialità, sarà comunque ristretta a chi ha bisogno di usare sporadicamente lo smartphone collegandolo ad un display esterno quando per motivi non troppo chiari si ritroverà senza portatile/tablet/desktop.
Per le aziende la questione la vedo ancora piu' dura visto che il parco applicazioni interno girerà per almeno altri 10 anni su win32, ci saranno ancora per molto le postazioni di lavoro classiche e di certo agli impiegati non diranno di usare uno smartphone da collegare tutte le mattine al monitor per rispamiare 100 euro sull'assembalto lenovo, dell o hp.
Mi sembra una soluzione moooolto di nicchia che puo' essere utile in casi di emergenza, non é di certo l'uovo di colombo che al bar farà dire ai gonzi "wow che figata sta cosa".
Dal punto di vista dello sviluppatore, come dicevo prima, il bello è che si tratta di una funzionalità che ottiene praticamente gratis, non ci sono altre variabili che lo sviluppatore deve valutare se non quello di distribuire la sua applicazione anche per Windows 10.
Io stavo dicendo che così com'è continuum ha 0 appeal per uno sviluppatore, e poco appeal anche per un consumatore medio.
L'unica cosa che deve dare lo sviluppatore per supportare continuum è inserirlo fra le caratteristiche della sua apps nel materiale di marketing.
A parte l'inutilità totale di questo continuum, e' stata detta una cosa importante o no?
Ma office, quando va sul monitor, per essere usato al 100%, richiede o no la sottoscrizione di un abbonamento a Office 365?
Ti ho risposto già nell'altro topic
Le app "universali" per quanto mi riguarda arriveranno quando tutti gli standard saranno consolidati, a partire da HTML 5, javascript lato server etc ...
Penso che piano piano le app native spariranno e basterà sviluppare una web app "responsive" capace di girare sulla maggior parte delle soluzioni, cosa tral'altro già implementata in moltissimi scenari, la stessa app ufficiale di facebook inizialmente non esisteva neanche per android ed ios, era una semplice web view.
Per chi sviluppa é 100 volte meglio dover scrivere un solo codice senza doversi sbattere dietro l'sdk di turno di microsoft, apple o google, inoltre co le app responsive hai la stessa cosa pure dal browser web sotto windows/linux o Mac.
Per ora le difficoltà maggiori sono le componenti harwdare dei terminali a cui le app native si interfacciano per sfruttarne le potenzialità, cosa ancora impossibile con un app "universale" come una semplice web app, ma ci si arriverà.
Conosci le Hosted Web Apps?
ironman72
12-10-2015, 21:01
Immaginare i vantaggi dell'aver il tuo ufficio in tasca e poi averlo veramente in ufficio è difficile?
Non serve continuum per questo...
bobafetthotmail
12-10-2015, 22:12
L'idea di Microsoft è che la maggior parte delle applicazioni saranno e potranno essere basate sulla UWP, mentre le Win32 saranno destinate a coprire quegli scenari non coperti dalla UWP o dove non ha senso.A livello API amen, se chi sviluppa sta facendo (o continua a fare) una applicazione che è progettata per essere usata con un mouse e per uno schermo grande, puoi avere le API che vuoi, ma non ti riscrivono la GUI automaticamente scegliendo quali bottoni lasciare e quali togliere.
Specialmente per Windows, il grosso delle applicazioni sono così, e c'è una discreta inerzia.
Riscrivere una GUI non è una roba orribilmente complessa, il punto è che costa, e che quindi deve esserci una buona ragione per farlo.
puntare ad un mercato decisamente più grande formato da Windows 10 (su qualunque dispositivo si trovi)Restiamo coi piedi per terra.
A parte i PC/portatili/tablet x86 con win10 normale, la penetrazione di Windows 10 mobile sta sul 3-4-5% a livello mondiale del mobile, e la scelta di non muovere quelli che hanno WinRT verso un Win10 mobile (che sarebbe meglio sotto tutti i punti di vista) è scandalosa.
Dei dispositivi che hanno già fuori solo una parte limitata è/sarà compatibile con Continuum causa requisiti hardware. http://www.windowscentral.com/continuum-windows-10-phones-new-hardware-qualcomm
Quindi, dove sta sto "mercato decisamente più grande"? Sto "qualunque dispositivo"?
Sono 2 device nuovi in una fascia di mercato dove il consumatore ha veramente poche ragioni per cambiare dispositivo ogni pochi anni causa buon supporto, ottimizzazione, eccetera, tutti i punti a favore di Winphone si ritorcono contro il progetto, con una entrata del genere.
Contano di attrarre gente da Android? da iOS? Senza app non vengono, e senza pubblico non arrivano neanche le app.
il supporto a continuum è automatico.Ma anche mio nonno. Le API sono dell'OS e va bene, ma il programma deve essere progettato per essere funzionale anche su uno schermo piccolo e con un touchscreen.
Sarà magari facile a livello di API, ma non è a costo zero se il tuo programma fa qualcosa di semiserio tipo chessò un editor di testi quindi devi riprogettare l'interfaccia e segare features nella UI mobile.
Quelle sono tutte decisioni, non le possono prendere gli sviluppatori, possono solo i manager, quindi i costi lievitano.
Sta in tutto quello in cui un utente lo vuole trovare.Cioè?
Continuum non dovrebbe essere una cosa che invoglia la gente a comprare device windows?
Se le app diventano universali e multipiatta veramente grazie ad un framework multipiatta invece che usare questo ennesimo giochino volto al vendor lock-in, ai device windows mobile cosa resta per competere con Samsung e Apple?
rockroll
13-10-2015, 04:18
Immaginare i vantaggi dell'aver il tuo ufficio in tasca e poi averlo veramente in ufficio è difficile?
Questa enfatica affermazione vale per qualunque "cineseria" SmartPh+DocSt da tempo sul mercaro a 4 soldi 4.
A livello API amen, se chi sviluppa sta facendo (o continua a fare) una applicazione che è progettata per essere usata con un mouse e per uno schermo grande, puoi avere le API che vuoi, ma non ti riscrivono la GUI automaticamente scegliendo quali bottoni lasciare e quali togliere.
Specialmente per Windows, il grosso delle applicazioni sono così, e c'è una discreta inerzia.
Riscrivere una GUI non è una roba orribilmente complessa, il punto è che costa, e che quindi deve esserci una buona ragione per farlo.
Una Windows apps può essere progettata per essere usata con mouse e tastiera, la Universal Windows Platform non è un framework pensato esclusivamente per dispositivi mobile (come potrebbe essere l'SDK di Android o iOS) ma i controlli sono pensati per essere agnostici al form factor.
Quando alla Build hanno parlato di Project Centennial suggerivano di partire proprio con il migrare l'interfaccia e poi tutto il resto.
Poi ovviamente sta allo sviluppatore decidere se il mercato mobile è di suo interesse o meno (o se lo è il mercato desktop, se si tratta di uno sviluppatore prevalentemente mobile).
Ma in questo discorso continuum ha una importanza relativa dal punto di vista dello sviluppatore, il supporto a questa funzione non rappresenta un aggravio sul suo lavoro ma anzi migliora il rapporto costi/benefici a prescindere.
Lato utente invece non è che un plus che da all'utente una possibilità in più se ha l'intenzione di utilizzarla altrimenti la ignora.
In qualunque modo la vedi è un win-win.
A differenza di quanto sostenevi Microsoft ha fatto, e sta facendo, tutto il possibile per lasciare allo sviluppatore la possibilità di scegliere come, dove, quando e perché effettuare la migrazione alla nuova piattaforma di sviluppo.
Lo sviluppatore può scegliere il linguaggio con il quale ha più familiarità fra C#/XAML (che è pane quotidiano per gli sviluppatori Windows), C++ o HTML/Javascripti (per scrivere app native, non webview), avendo così la possibilità di riutilizzare non solo le sue skill, ma anche buona parte delle sue librerie ed suo vecchio codice, se ha applicazioni iOS o Android fornisce i bridge per una facile conversione delle apps.
Se ha già un'applicazione Win32 può usare Project Centennial per iniziare ad integrare alcune delle nuove funzioni (ad esempio notifiche push, live tile, o il supporto a Cortana per avere un potente speech engine gratis, il nuovo InkCanvas per il supporto alle penne, la possibilità di interfacciarsi con dispositivi AllJoyn e tutte le altre API che migliorano le precedenti o che offrono nuove opportunità) e decidere i tempi di migrazione compatibilmente con i costi e le opportunità di guadagno.
Restiamo coi piedi per terra.
A parte i PC/portatili/tablet x86 con win10 normale, la penetrazione di Windows 10 mobile sta sul 3-4-5% a livello mondiale del mobile, e la scelta di non muovere quelli che hanno WinRT verso un Win10 mobile (che sarebbe meglio sotto tutti i punti di vista) è scandalosa.
Dei dispositivi che hanno già fuori solo una parte limitata è/sarà compatibile con Continuum causa requisiti hardware. http://www.windowscentral.com/continuum-windows-10-phones-new-hardware-qualcomm
Quindi, dove sta sto "mercato decisamente più grande"? Sto "qualunque dispositivo"?
Forse non ci siamo capiti su come funziona, l'applicazione che gira sul telefono utilizzando la funzione continuum è la stessa identica applicazione che gira sul desktop.
Se uno sviluppatore realizza una Universal Windows App per desktop, cioè pensata per schermi grandi e da utilizzare con mouse e tastiera, questa funziona automaticamente anche per continuum, ecco il "mercato decisamente più grande": quello desktop, oltre che quello mobile (o vice versa).
Ma anche mio nonno. Le API sono dell'OS e va bene, ma il programma deve essere progettato per essere funzionale anche su uno schermo piccolo e con un touchscreen.
Sarà magari facile a livello di API, ma non è a costo zero se il tuo programma fa qualcosa di semiserio tipo chessò un editor di testi quindi devi riprogettare l'interfaccia e segare features nella UI mobile.
Quelle sono tutte decisioni, non le possono prendere gli sviluppatori, possono solo i manager, quindi i costi lievitano.
Indubbiamente, l'unica cosa che deve decidere lo sviluppatore è se è per lui conveniente distribuire la sua applicazione per il mercato desktop ed il mercato mobile, a prescindere da continuum.
Cioè?
Continuum non dovrebbe essere una cosa che invoglia la gente a comprare device windows?
Beh per qualcuno sicuramente sarà così, altri avranno altri motivi, io passo dalle 10 alle 18 ore avanti al PC, Windows Phone/Windows 10 Mobile l'ho scelto per altri motivi.
Se le app diventano universali e multipiatta veramente grazie ad un framework multipiatta invece che usare questo ennesimo giochino volto al vendor lock-in, ai device windows mobile cosa resta per competere con Samsung e Apple?
Non ho ben capito cosa vuoi dire soprattutto alla luce di ciò che sta facendo MS in questo campo, fra Xamarin ed i bridge, oltre al fatto che sta dando la possibilità agli sviluppatori iOS ed Android di utilizzare un IDE come si deve (senza contare la direzione che ha preso EdgeHTML e soprattutto la piattaforma .NET).
bobafetthotmail
13-10-2015, 08:31
Forse non ci siamo capiti su come funziona, l'applicazione che gira sul telefono utilizzando la funzione continuum è la stessa identica applicazione che gira sul desktop.Sì, il problema che dicevo io è l'opposto.
Cioè che le applicazioni che girano sul desktop ora non girano sul telefono, e che non è detto che:
-gli venga voglia di portarle a Continuum
-a chi sviluppa da zero venga voglia di usare queste nuove features per smandruppare la UI per permettere a nuove applicazioni dell'ecosistema PC che è abbastanza diverso di girare in un telefono.
Poi ovviamente sta allo sviluppatore decidere se il mercato mobile è di suo interesse o meno (o se lo è il mercato desktop, se si tratta di uno sviluppatore prevalentemente mobile).Ed è proprio questo l'errore.
Non devi lasciarli scegliere se supportare o no (ovviamente che fanno, se ne fregano), devi fare in modo che una applicazione preesistente giri lo stesso anche nei dispositivi mobili, quindi usare SoC x86.
POI, quando la gente che la usa e la prova nel suo dispositivo mobile e la UI è da PC (--> inutilizzabile) si va a lamentare con gli sviluppatori, che hanno quindi buone ragioni per fare una UI da mobile, ed usare Continuum o quel che è.
In questo modo sfrutti veramente l'ecosistema PC solido di Windows per avviare quello mobile.
Se uno sviluppatore realizza una Universal Windows App per desktop, cioè pensata per schermi grandi e da utilizzare con mouse e tastiera, questa funziona automaticamente anche per continuum,Quindi mi stai dicendo che le API cambiano la UI automaticamente?
Prendiamo LibreOffice che è un esempio di applicazione di uso (relativamente) comune con UI complessa.
Come fa una API a capire quali bottoni/icone/slider servono nella UI da mobile? Quali testi della UI sono da ingrandire e quali da far sparire, quali funzioni hanno un senso in un dispositivo mobile e quali no?
ecco il "mercato decisamente più grande": quello desktop, oltre che quello mobile (o vice versa).MS non ha il monopolio del mercato mobile. MS ha un 5% max del mercato mobile, e di questo 5% solo 2 dispositivi in croce supportano Continuum.
Con che faccia dici che la somma è "decisamente più grande" del mercato PC da solo?
Tra cose varie sarà un miliardo e mezzo di macchine o giù di lì il mercato PC, nel mobile totale winphone non supera i 100 milioni. E come ho detto solo una parte limitata di questi supporta Continuum.
Anche nel migliore dei casi ci vorranno 4-5 anni perchè abbia un qualche appeal.
Beh per qualcuno sicuramente sarà così, altri avranno altri motivi, io passo dalle 10 alle 18 ore avanti al PC, Windows Phone/Windows 10 Mobile l'ho scelto per altri motivi.Sì, e a vedere i dati di vendita, quelli che scelgono winphone per i motivi già esistenti sono una minoranza.
Se MS non aggiunge qualcosa di grosso è improbabile che venda di più nel breve-medio periodo, e se Continuum floppa, Winphone non cambia la propria situazione.
Non ho ben capito cosa vuoi dire soprattutto alla luce di ciò che sta facendo MS in questo campo, fra Xamarin ed i bridge, oltre al fatto che sta dando la possibilità agli sviluppatori iOS ed Android di utilizzare un IDE come si deve (senza contare la direzione che ha preso EdgeHTML e soprattutto la piattaforma .NET).Che MS nel mercato mobile è in forte minoranza, quindi che uno sviluppatore/manager quando pensa al mercato mobile pensa prima ad Android con 1 miliardo e mezzo e rotti dispositivi (più o meno equivalente al numero di PC), poi ad iOS perchè è Apple, e infine se resta tempo anche a winphone.
Continuum permette l'accesso solo ai dispositivi winphone, cioè ad una minoranza spinta del mobile.
Quindi, se uno sviluppatore che punta sul mobile deve scegliere è praticamente sicuro che va su qualcosa che gira su Android e/o iOS e magari anche su winphone, come Xamarin non Continuum.
Se è uno sviluppatore principalmente PC, se ne frega del mobile quindi se va bene Continuum lo usa senza configurare una interfaccia da mobile.
Sì, il problema che dicevo io è l'opposto.
Cioè che le applicazioni che girano sul desktop ora non girano sul telefono, e che non è detto che:
-gli venga voglia di portarle a Continuum
-a chi sviluppa da zero venga voglia di usare queste nuove features per smandruppare la UI per permettere a nuove applicazioni dell'ecosistema PC che è abbastanza diverso di girare in un telefono.
Non c'è nulla da portare!
Uno sviluppatore continuum non lo considera, o meglio non è necessario che lo consideri, come ho già detto l'unica cosa che deve valutare è se la sua applicazioni possa trarre beneficio dall'essere distribuita sia su PC che su smartphone se si allora il supporto a continuum lo ottiene a costo 0 e ne trae i vantaggi (anche solo dati dal fatto che può scrivere nel materiale di marketing che l'app supporta continuum, o può farsela pagare di più dal committente).
Se invece non ritiene che l'app tragga vantaggio dalla distribuzione sia su PC che su smartphone, perché magari è un'applicazione fortemente orientata verso uno specifico ambito e pensa che i propri utenti la utilizzeranno quasi esclusivamente o su pc o su smartphone, allora distribuirà la sua app solo su desktop o solo su smartphone e continuum lo ignorerà.
Ed è proprio questo l'errore.
Non devi lasciarli scegliere se supportare o no (ovviamente che fanno, se ne fregano), devi fare in modo che una applicazione preesistente giri lo stesso anche nei dispositivi mobili, quindi usare SoC x86.
mah certo che sei strano, prima dici che Microsoft usa mezzi da monopolista per costringere la gente ad adattarsi alle sue cose per vendere i suoi prodotti, ma poi ti lamenti che Microsoft lascia la facoltà di scegliere...
Quindi mi stai dicendo che le API cambiano la UI automaticamente?
Ancora a questo stiamo?
Si! le applicazioni cambiano automaticamente la UI in base alle dimensioni del dispositivo.
Anzi ti dirò di più cambiano la UI in base alle dimensioni della finestra tanto è vero che se su Windows 10 riduci la finestra nella quale gira l'app l'interfaccia si riadatta fino a diventare come quella che ha sullo smartphone.
Un po' come avviene per i siti responsive.
[QUOTE=bobafetthotmail;42954307]
Come fa una API a capire quali bottoni/icone/slider servono nella UI da mobile? Quali testi della UI sono da ingrandire e quali da far sparire, quali funzioni hanno un senso in un dispositivo mobile e quali no?
Così come si fa per i siti, basta dirgli che ad una certa risoluzione deve mostrare certi controlli e certi altri devono essere in una data posizione, ad un'altra risoluzione deve mostra anche altri controlli e spostarne alcuni.
MS non ha il monopolio del mercato mobile. MS ha un 5% max del mercato mobile, e di questo 5% solo 2 dispositivi in croce supportano Continuum.
Con che faccia dici che la somma è "decisamente più grande" del mercato PC da solo?
Tra cose varie sarà un miliardo e mezzo di macchine o giù di lì il mercato PC, nel mobile totale winphone non supera i 100 milioni. E come ho detto solo una parte limitata di questi supporta Continuum.
Anche nel migliore dei casi ci vorranno 4-5 anni perchè abbia un qualche appeal.
Sono sempre 100 milioni (o quel che sarà) di potenziali utenti in più, fra l'altro in un mercato ancora non saturo dove ho la possibilità di conquistare gran parte degli utenti, cosa utile soprattutto in vista di futuri aumenti del bacino di utenza, poi lo ripeto per l'ennesima volta: io come sviluppatore non devo interessarmi e non sono interessato (direttamente) dal supportare continnum, ma sono interessato al fatto che la mia app sia scaricata sia sui cellulari (che in Europa è oltre il 10% ed in Italia supera spesso e volentieri iOS) che sui PC.
Che MS nel mercato mobile è in forte minoranza, quindi che uno sviluppatore/manager quando pensa al mercato mobile pensa prima ad Android con 1 miliardo e mezzo e rotti dispositivi (più o meno equivalente al numero di PC), poi ad iOS perchè è Apple, e infine se resta tempo anche a winphone.
Che c'entra questo con le pratice di lock-in delle quali farneticavi? E ancora non capisco dove sia il lock-in in continuum.
Continuum permette l'accesso solo ai dispositivi winphone, cioè ad una minoranza spinta del mobile.
E quindi? E' una delle tante funzioni di Windows 10 Mobile, così come iOS ed Android hanno le loro funzioni.
Quindi, se uno sviluppatore che punta sul mobile deve scegliere è praticamente sicuro che va su qualcosa che gira su Android e/o iOS e magari anche su winphone, come Xamarin non Continuum.
Che c'entrano Xamarin e continnum? Qui non si tratta di comparare mele con le pere, ma di parlare di automobile e buchi neri.
Xamarin è un framework che consente di utilizzare lo C# come linguaggio comune di sviluppo fra iOS, Android e Windows e mette a disposizione delle librerie cross-Platform, continuum è una funzione (destinata ai consumatori più che agli sviluppatori) di un sistema operativo e le 2 cose non si escludono assolutamente
Se è uno sviluppatore principalmente PC, se ne frega del mobile quindi se va bene Continuum lo usa senza configurare una interfaccia da mobile.
E quindi?
Non è che ora uno è costretto a dover usare un cellulare al posto del PC e continuum.
Lo sto dicendo dall'inizio, lo sviluppatore principalmente PC valuta il suo caso e decide se la sua applicazione può trarre vantaggio anche dal mercato mobile (non solo Windows, ma grazie a Xamarin ed ai bridge anche web, iOS ed Android), continuum è una conseguenza
bobafetthotmail
13-10-2015, 13:17
mah certo che sei strano, prima dici che Microsoft usa mezzi da monopolista per costringere la gente ad adattarsi alle sue cose per vendere i suoi prodotti, ma poi ti lamenti che Microsoft lascia la facoltà di scegliere...Ho detto:
Fatto così com'è sembra il solito piano da MS, che si comporta da monopolista anche dove non lo è, mettendo fuori cose che richiedono a tutto l'ecosistema di adattarsi alle loro necessità per permettergli di vendere 3 prodotti di nicchia che hanno una penetrazione nel mercato bassissima quindi l'ecosistema non ha alcun beneficio a reggergli il gioco? Ma oh?
Notare "richiedono", non "costringono".
Perchè il piano funzioni l'ecosistema PC dovrebbe decidere di adattarsi a Continuum.
Ma non vedo perchè dovrebbe (come spiegato sotto).
è un piano da monopolista, che si aspetta che tutti seguano a prescindere.
Ci vuole più aggressività qui, nel mobile non è in monopolio.
Si! le applicazioni cambiano automaticamente la UI in base alle dimensioni del dispositivo.Non sono deficiente. Le App cambiano UI se qualcuno ha settato dei parametri tra cui le dimensioni dello schermo per avviare la trasformazione e ha deciso/configuarato la UI da dispositivo mobile.
Così come si fa per i siti, basta dirgli che ad una certa risoluzione deve mostrare certi controlli e certi altri devono essere in una data posizione, ad un'altra risoluzione deve mostra anche altri controlli e spostarne alcuni.oh almeno ci capiamo.
Sono sempre 100 milioni (o quel che sarà) di potenziali utenti in più, fra l'altro in un mercato ancora non saturo:eek: Gli smartphone un mercato non saturo?
dove ho la possibilità di conquistare gran parte degli utenti, cosa utile soprattutto in vista di futuri aumenti del bacino di utenza,Cosa te lo fa credere?
io come sviluppatore non devo interessarmi e non sono interessato (direttamente) dal supportare continnum,Ah no? e chi la configura la app per andare anche su risoluzioni diverse?
Che c'entra questo con le pratice di lock-in delle quali farneticavi? E ancora non capisco dove sia il lock-in in continuum.
E quindi? E' una delle tante funzioni di Windows 10 Mobile, così come iOS ed Android hanno le loro funzioni.Che funziona solo su windows, quindi per raggiungere il 80% e passa del mercato mobile devo usare altri sistemi.
Che c'entrano Xamarin e continnum?Che con Xamarin puoi fare app che vanno sulla totalità del mercato mobile, con Continuum puoi adattare app PC ad andare su mobile, che già sono due dispositivi diversi con parco applicazioni diverso come necessità, poi ci si aggiunge che winphone è di nicchia.
E quindi?E quindi Continuum rischia il flop nello stesso modo che le app cross-platform win8 <->winphone8 sono floppate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.