PDA

View Full Version : W10: quali vantaggi?


RAEL70
12-10-2015, 07:41
Sono ormai passati tre mesi dall'uscita del nuovo prodotto Microsoft.

Tra driver ancora immaturi, evidenti problemi di privacy e una GUI decisamente non omogenea, un po' tutti sono a conoscenza dei difetti e dei lati negativi di Windows 10.

A questo punto urge una domanda: che vantaggi porta ad adottare W10 al posto del vecchio SO (qualunque esso sia)?

Rimango in attesa di repliche.

RAEL70
12-10-2015, 10:30
Possibile che nessuno riesca ad illustrare i benefici e i vantaggi di W10?:)

Eress
12-10-2015, 10:52
Evidentemente no :D

Averell
12-10-2015, 11:14
questo thread mi mancava! (a proposito, come sta andando la campagna acquisti Linux??) :D


10, per quanto mi riguarda e se pur cosciente del fatto che sia un prodotto con 3 mesi(!) di vita sulle spalle, vanta importanti miglioramenti sul piano-sicurezza, e questo per me è motivo più che sufficiente per giustificare lo switch.
(se non erro, hai detto di avere una formazione informatica importante per cui non ti sarà difficile rintracciare fonti che attestano quanto sopra)

Eress
12-10-2015, 11:26
Solo sicurezza? Beh un po' poco, considerando che W8.1 non è certo una gruviera in tal senso :asd: Se poi aggiungiamo tutte le traversie che stanno affrontando molti utenti col passaggio a 10, non mi pare che il gioco valga la candela. Poi come si può facilmente constatare, W10 nella sua estrema semplicità, è fondamentalmente un prodotto per dispositivi mobili, molto più di 8. Di SO per pc gli resta ben poco. Ma se all'utenza media serve più che altro cazzeggiare in stile smartphone, allora W10 va benissimo :asd:

AGENT47
12-10-2015, 11:29
Diciamocelo ragazzi.. windows 10 non è altro che windows 8.1 con un menu start ibrido.. ed in più è un sistema che non si fa i "fatti suoi".. anche se un'occhio alla sicurezza lo hanno buttato..

Alla fine è nato solo per questo; accontentare chi non aveva di buon occhio l'interfaccia metro.

Averell
12-10-2015, 11:31
senti, eress, te lo dico subito cosi' almeno è chiarito perchè sarà l'ultima volta che controbatto ai tuoi interventi:

sei semplicemente nella lista dei miei utenti ignorati (ma sei in buona compagnia, non temere! :D), per cui finita qui per quanto mi riguarda.

Penso di essere stato chiaro, non credi?? ;)

Comwave
12-10-2015, 11:44
Ciao, Windows 10 è la via di mezzo tra Windows 7 e Windows 8.1. Ci sono tanti pro e contro, per me sicuramente la sicurezza, gli aggiramenti continui e la velocità. Ti consiglio di provarlo per giudicarlo ;)

Eress
12-10-2015, 12:27
senti, eress, te lo dico subito cosi' almeno è chiarito perchè sarà l'ultima volta che controbatto ai tuoi interventi:

sei semplicemente nella lista dei miei utenti ignorati (ma sei in buona compagnia, non temere! :D), per cui finita qui per quanto mi riguarda
Ecco un altro tifoso MS :D
Me ne farò una ragione :asd: ma comunque, sempre meglio essere in una lista di ignorati che di ignoranti ;)

Berlusca
12-10-2015, 12:43
Personalmente approvo totalmente Windows 10, grafica davvero bella, sistema brillante, migliore disposizione e grafica dei settaggi, miglioramento di alcune utilità, nuove applicazioni, soprattutto considerando che questo è un sistema in evoluzione, perfettibile. Capisco il motivo dell'aggiornamento reso obbligatoriamente automatico, soprattutto nella versione base, seppur non lo condivido, la maggior critica forse va all'illusione che ha creato in molti a causa di un'informazione non completa. Andava forse chiarito che la l'aggiornamento gratuito non avrebbe raggiunto moltissimi utenti, ad esempio quello partito con una macchina datata montante xp aggiornato a seven, arduo davvero.
Ma in ogni caso nessuno perde nulla, può solo guadagnare ed anche tornare al suo vecchio sistema. Salute a tutti, ciao eress

RAEL70
12-10-2015, 13:30
Sintetizzo il pensiero di tutti, in rigoroso ordine cronologico:

Averell: ritiene, intrinsecamente, W10 più sicuro degli SO che lo hanno preceduto.

Eress: W10 quindi è un SO con spiccate inclinazioni sul settore tablet/smartphone e meno sul lato Desktop.

Agent47: W10 altro non è che Windows 8.1 + il menu Start, per altro alquanto ibrido come GUI.

Comwave: W10 è una via di mezzo tra Seven e Windows 8.1, i suoi punti di forza sono la Sicurezza, la Velocità e i continui update.

Berlusca: W10 ha un'ottima grafica, nuove applicazioni e una migliore disposizione dei menu e delle varie voci.

Spero di aver compreso bene il vostro pensiero.:)

Personalmente ho provato W10 per un mese intero e ritengo questo periodo sufficiente per comprendere quello che, per me, è fondamentale in un Sistema Operativo.

Qualcuno dirà che è un tempo troppo breve per trarre conclusioni ma, a mio avviso, non è così.

La prima prova che ho fatto è stato quello di usare W10 sia in ambito lavorativo che in quello casalingo.

Nel primo ambito è stato un fallimento, nel senso che, più che io, dovevano essere i miei utenti a doverlo conoscere ed utilizzare (tutti provenienti da Seven) e l'impatto è stato decisamente ostico; tutti si sono comportati secondo la propria indole: molti hanno gettato la spugna nella prima settimana ("non posso perdere tempo ad imparare dove stanno le varie voci dei menu..."), qualcuno, spinto dalla curiosità, ha tenuto per due settimane ma, alla fine, ha visto la sua produttività calare in modo evidente ed è ritornato al passato, altri (poco meno del 10% del totale) lo continuano ad utilizzare tutt'ora ma, a differenza degli altri, hanno un atteggiamento più da smanettoni e sono certamente utenti più smaliziati e navigati di tutti gli altri.

Personalmente ho installato W10 ma non ho trovato nulla di così eclatante da farmi abbandonare la vecchia piattaforma: le DX12 non m'interessano, Edge non va bene per portali intranet o per applicazioni Java verticali, la stessa Amministrazione del Sistema è frastagliata e si passa da una interfaccia all'altra in modo troppo ed inutilmente repentino.

Aldilà delle giuste e opportune precisazioni sul fattore Privacy, W10 non mi ha dato nessuna "good vibration" per farmi decidere di adottare la nuova piattaforma.

Ho constatato con i miei occhi le difficoltà patite dagli utenti e anche se, prima o poi, bisognerà lasciare Seven (secondo me non se ne parla prima del 2018) per passare a qualcos'altro, probabilmente farò in modo di fare transitare tutti su Linux (per la realtà lavorativa in cui agisco): paradossalmente risulta meno ostico un Mint o un Lite che non W10, parlo sempre di produttività quotidiana.

In ambito casalingo le cose non sono sostanzialmente cambiate:

A) se si fa molto uso di Office non ho visto un motivo plausibile per passare a W10;

B) per giocare va bene qualunque sistema passato, da Vista a Windows 8.1;

C) per applicazioni di foto, grafica e/o di editing video, Seven e ancor più Windows 8.1 vanno benissimo, idem dicasi per le applicazioni multimediali;

D) per applicazioni WAMP e/o sviluppo Web, Seven va meravigliosamente bene, non ci sarebbe nemmeno bisogno di passare a Windows 8, figurarsi a W10.

Rimanendo sempre in ambito casalingo, mi sono chiesto allora quale potesse essere il grimaldello per farsi adottare dalla massa e l'ho subito trovato: il tablet.

In ambito mobile W10 si trasforma, mostrando il suo lato migliore: per certi versi più funzionale di Android (non faccio il paragone con iOS perché non lo conosco), decisamente veloce e reattivo, W10 sembra essere un SO mobile prestato al mondo Desktop.

Per quanto riguarda la Sicurezza, W10 non mi ha trasmesso, in maniera empirica ma anche empatica, un senso di protezione e tutela, anzi la filosofia della Privacy adottata non provoca certamente dei pensieri positivi al riguardo.

Averell
12-10-2015, 14:07
Per quanto riguarda la Sicurezza, W10 non mi ha trasmesso, in maniera empirica ma anche empatica, un senso di protezione e tutela, anzi la filosofia della Privacy adottata...

?? :mbe:

Confesso di trovarti un utente molto preparato ma il tema sicurezza (di cui il fenomeno tutela-privacy è solo una delle sue componenti) mi sembra ti risulti un pò nebuloso...



Detto in altri termini e riducendo all'osso il fenomeno, pensavi che con 10 non fosse più possibile iniettare una dll nello spazio di memoria di un altro processo con lo stesso IL??

Eress
12-10-2015, 14:19
Rimanendo sempre in ambito casalingo, mi sono chiesto allora quale potesse essere il grimaldello per farsi adottare dalla massa e l'ho subito trovato: il tablet.

In ambito mobile W10 si trasforma, mostrando il suo lato migliore: per certi versi più funzionale di Android (non faccio il paragone con iOS perché non lo conosco), decisamente veloce e reattivo, W10 sembra essere un SO mobile prestato al mondo Desktop.
Sono sostanzialmente d'accordo su tutto quello che hai scritto, ma in particolare su questa parte quotata. Mi sembra evidente, non serve utilizzare questo SO per mesi, per rendersi conto che è un sistema pensato per la mobilità e aggiungo, per l'inevitabile conseguente cazzeggio di massa :D l'impossibilità per esempio di intervenire sugli aggiornamenti ne è una chiara dimostrazione, come e anche più di quanto avviene per altri SO in ambito mobile.
Non dimenticando però nel bilancio generale, i gravissimi problemi con la privacy che presenta questo SO.

Averell
12-10-2015, 14:22
sarei curioso di sapere invece cosa fai te di costruttivo con il PC se, dal 2010 ad oggi, hai una media di 15 post al giorno:
ti pagano per scrivere sul forum??


No, visto che parli di cazzeggio per gli altri...


:asd:

RAEL70
12-10-2015, 15:04
Detto in altri termini e riducendo all'osso il fenomeno, pensavi che con 10 non fosse più possibile iniettare una dll nello spazio di memoria di un altro processo con lo stesso IL??
Ci sono crack di qualche game che hano smesso di funzionare in W10?:D

Scherzi a parte, ci sono tante sfaccettature che riguardano la Sicurezza in un Sistema Operativo e la protezione da dll injection è solo una delle tante.

Non ho studiato W10 sui libri (debbo leggere altre cose per me più importanti dal punto di vista lavorativo) ma non sono riuscito a percepire questa sicurezza che un po' tutti andate decantando; un SO serve solamente ad uno scopo (mettere l'utente nelle migliori condizioni possibili per sfruttare l'hardware della macchina) e non è fine a se stesso:

A) la Sicurezza passa, innanzitutto, dalla stabilità e, causa ancora un supporto immaturo, qualche volta W10 si è bloccato, obbligandomi a spegnere e riavviare il tutto, poco male, prima o poi arriveranno driver più stabili;

B) la Sicurezza passa dalla trasparenza e non è giustificabile, per un Admin, fare un upgrade di un server alla cieca, senza sapere dove si andrà a finire (i changelog sono FONDAMENTALI!!!);

C) la Sicurezza passa dal totale controllo del traffico di rete ma su W10 ho avuto la netta sensazione che molte cose mi sfuggono di mano;

D) la Sicurezza passa dalla gestione della privacy degli utenti e qui mi astengo dal commentare perché sapete di tutto e di più sulla questione.

M'informerò quanto prima sulle novità di W10 riguardo le nuove strategie interne adottate ma, sostanzialmente, ho avuto la sensazione che molte cose sono pilotate in automatico e l'Admin non ha il 100% del controllo della macchina.

Eress
12-10-2015, 16:33
No, visto che parli di cazzeggio per gli altri...
Ma non ero nella tua lista ignorati? :D :Prrr:

Flying Tiger
12-10-2015, 16:45
Ecco un altro tifoso MS :D
Me ne farò una ragione :asd: ma comunque, sempre meglio essere in una lista di ignorati che di ignoranti ;)

Devo dire che mi stupisce vedere come un utente con il tuo passato (ci siamo capiti....), che dovrebbe partecipare a una discussione in modo civile accettando e rispettando coloro che hanno posizioni diverse, dopo lo scagliarsi come un cane rabbioso con la bava alla bocca in ogni thread che parla di Win 10 con il chiaro e unico intento di alimentare flames adesso è arrivato a offendere pubblicamente i sopracitati utenti con un fare alimentato solo dalla supponenza , arroganza , sotuttoio per non dire di peggio , e benchè non sia il mio fare scendere a certi livelli non posso esimermi dal risponderti che "ignorante" lo vai a dare a qualcun' altro ma certo non a noi e con questi termini davvero inaccettabili sicuramente non ci fai una gran figura al di la delle tue posizioni, per la cronaca ti comunico anche che per le sopracitate ragioni ti ho appena segnalato,vediamo cosa ne pensano i moderatori che peraltro conosci bene....

:)

!fazz
12-10-2015, 17:10
Ecco un altro tifoso MS :D
Me ne farò una ragione :asd: ma comunque, sempre meglio essere in una lista di ignorati che di ignoranti ;)

14g

Flying Tiger
12-10-2015, 17:27
M'informerò quanto prima sulle novità di W10 riguardo le nuove strategie interne adottate ma, sostanzialmente, ho avuto la sensazione che molte cose sono pilotate in automatico e l'Admin non ha il 100% del controllo della macchina.

Ciao;)

Guarda il discorso dell' automatizzazione di Win 10 direi che è evidente , la MS a mio parere con questo s.o. ha cercato di ridurre al minimo l' intervento dell' utente con il fine di facilitarne l' utilizzo , facendo un paragone si potrebbe dire che è un s.o. "chiavi in mano" a differenza delle versioni precedenti dove l' utente invece era costretto a tutta una serie di operazioni per portarlo allo stesso standard di utilizzo, certo per noi utenti diciamo avanzati non è proprio il massimo della vita e personalmente avrei preferito un' approccio diverso con la possibilità di una personalizzazione ma la questione è che bisogna pensare che l' utenza media è quella enormemente più numerosa e a questa deve avere evidentemente pensato la MS in fase progettuale.

Per il resto, secondo me le critiche rivolte alla sua frubilità , bugs e quant' altro sono si valide ma fino ad un certo punto perchè non si può obiettivamente giudicare in modo definitivo un sistema operativo uscito da appena tre mesi e che , evidentemente , necessita del tempo necessario per svilupparsi adeguatamente , o forse coloro che lo criticano si dimenticano come era Win 7 a tre mesi dall' uscita per citare uno dei s.o. precedenti? era perfetto? non aveva nessun bugs? o forse ha avuto la sua maturazione per così dire solo dopo l' uscita del SP1?...prima di avventurarsi in facili giudizi lasciamo anche a Win 10 come dicevo il tempo necessario per lo sviluppo e poi vedremo....

Poi , sempre secondo me il discorso di Win 10 come sistema operativo deve essere fatto con un' ottica diversa rispetto a quanto non si faceva prima, perchè Win 10 non deve essere inteso come un s.o. esclusivamente per desktop quanto invece come un sistema operativo multipiattaforma che nell' intento della MS serve a creare quell' ecosistema tra tutti i dispositivi che lo utilizzano , quindi pc ma anche tablet e smartphone con la presenza si di una interfaccia diversa a seconda di dove viene installato ma mantenendo però un "core" univoco che implica la presenza ad esempio delle app piuttosto che di Cortana, ecc...

Il tempo dirà se la MS con questa scelta ha avuto ragione o era meglio mantenere i sistemi operativi separati come ad esempio fa la Apple con OSX e iOS , vedremo...

:)

vulvaoculare
12-10-2015, 18:43
Nessuno. Windows 7 sp1 fa le stesse coae occupando un terzo di spazio e risorse.

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 20:40
Nessuno. Windows 7 sp1 fa le stesse coae occupando un terzo di spazio e risorse.

Non facciamo disinformazione.

W10 occupa meno spazio, non necessita neanche della partizione di recovery, e la gestione della memoria non mi pare affatto peggiorata.

Ciao

vulvaoculare
12-10-2015, 21:13
Win 7 lite 327 mega di ram occupati e 2.giga e rotti di hd che si riducono a 1,5 se si elimina ibernazione..

La versione starter son 700 mega e 3.7 giga vedi tu...

Blue_screen_of_death
12-10-2015, 22:19
Win 7 lite 327 mega di ram occupati e 2.giga e rotti di hd che si riducono a 1,5 se si elimina ibernazione..

La versione starter son 700 mega e 3.7 giga vedi tu...

W7 Lite non è legale. (Ritorniamo al discorso di chi si lamenta della privacy di W10 e installa queste porcherie prese in rete).
W7 starter è pensato per sfruttare meno risorse (adatto ad es. ai netbook). Meno servizi, meno risorse, meno spazio occupato...

Quindi, si tratta di un paragone privo di senso.

Il confronto devi farlo tra W10 Pro e W7 Pro, per esempio. Ti accorgeresti che in termini di risorse o spazio occupato non c'è grande differenza, a parte il fatto che W10 non usa dischi o partizioni di ripristino.

Ciao

Flying Tiger
13-10-2015, 08:04
Il confronto devi farlo tra W10 Pro e W7 Pro, per esempio. Ti accorgeresti che in termini di risorse o spazio occupato non c'è grande differenza, a parte il fatto che W10 non usa dischi o partizioni di ripristino.

Infatti uso proprio questi due sistemi e posso tranquillamente confermare che Win 10 a livello di gestione ram , risorse richieste e quant' altro relativamente al sistema è più efficente rispetto a Win 7 , e del resto non può che essere così considerato che il secondo è un sistema operativo di sei anni fa...

Poi , nessuno dice che Win 10 adesso sia il sistema perfetto e io stesso , non ho problemi a dirlo , nel mio sistema per uso professionale utilizzo ancora Win 7 , e non solo perchè ho dei software che non sono certificati su Win 10 , ma proprio perchè in produzione usare un sistema operativo uscito da tre mesi e che necessita come ogni altro s.o. appena uscito delle patch di ottimizzazione , correttive e quant' altro non è sicuramente indicato e non mi pare, come si dice ,di aver scoperto l'acqua calda...

:)

RAEL70
13-10-2015, 08:35
Rispondo a Tiger ma le mie riflessioni valgono per tutti. :)

E' evidente che, prima o poi, se si vuole rimanere nell'universo MS sarà doveroso adottare W10 (e successivi aggiornamenti).

La mia analisi però verteva nell'immediato ossia se W10 avesse delle caratteristiche innovative tali da spingere gran parte degli utenti ad abbandonare le versioni precedenti per passare a quella attuale.

Dall'esperienza che ho vissuto, per le mie esigenze lavorative e private, non sono riuscito a trovare una feature, una caratteristica, quel "quid" in più per cui, fatti i conti, mi sarei convinto a lasciare installato W10.

Io sono sempre per il dual-boot e dato che sono in procinto di assemblarmi una nuova macchina appare ovvio che in un hdd metterò Linux e nell'altro Windows...si Windows ma quale?

W10, come ho detto, non riesce a conquistarmi, Windows 8/8.1 mi sono sempre apparsi ne carne ne pesce, tanto vale allora rimanere con Seven per poi, in un futuro non troppo lontano, doversi rassegnare a W10 sperando che, nel frattempo, MS sia riuscita a migliorarlo, a renderlo più consono al Desktop e a creare una interfaccia unica ed omogenea.

E' paradossale il fatto che MS sta facendo di tutto (dall'uscita di Windows 8) per far diventare Windows quello che non è mai stato mentre, all'opposto, molte distro Linux inseguono una somiglianza il più possibile fedele (intesa come esperienza d'uso) a quella di Windows (quello precedente a Windows 8): Linux--->Windows=Windows--->OS Mobile?

Ossia Linux tende a Windows come Windows tende a diventare sempre più un OS di tipo mobile dove la parte Desktop è solo una caratteristica tra tante e non il fulcro dell'intero sistema.

Forse sbaglierò ma ho la sensazione che MS abbia mangiato la foglia e abbia capito che la mucca di Windows inizia a scarseggiare di latte e non la si può mungere ancora per molto.

SteamOS sta iniziando a dimostrare che per giocare non è strettamente necessario usare Windows e anche molte, tante distro di Linux dimostrano quotidianamente che si può lavorare in modo produttivo e professionale (dipende molto anche dagli ambiti) senza passare per forza da Windows.

MS ha virato, cambiando decisamente il fulcro del suo business, spostandosi dai sistemi operativi ed applicazioni a creatore e gestore di servizi; da tutto questo Windows non poteva essere immune e mai lo sarà.

Il problema è che quando ci si vuole lanciare da un ramo per aggrapparsi ad un altro bisogna essere sicuro di due cose: che il ramo sia in grado di sostenerci e che, in caso di emergenza, si possa ritornare al ramo precedente.

In ambito Mobile ci sono almeno due alternative, in ambito Desktop una infinità e anche il settore game (vera gallina dalle uova d'oro di MS) sta cercando di svincolarsi dal monopolio di Microsoft.

In sostanza quindi MS cerca spazi e lo fa trascurando, a mio parere, ciò che finora le ha portato ricchezza e benessere: l'ambito Desktop.

W10 non fa gridare al miracolo, non modifica sostanzialmente nulla rispetto ai suoi due predecessori (8 e 8.1), è solo un sistema "universale" che ha, nelle intenzioni di chi lo ha progettato, quello di accontentare quante più possibili fasce d'utenze.

Proprio qui, a mio parere, l'asino casca: oggi, molto di più rispetto al passato, la fasce di utenti si sono moltiplicate e sono molto più frastagliate.

Agli albori c'erano i professionisti e quelli che con il computer ci giocavano e mandavano qualche mail, adesso le cose sono cambiate: i professionisti vogliono anche giocare e chi gioca vuole aprire un proprio canale, fare editing video, grafica, fotoritocco, crearsi un proprio sito web e altro ancora.

In questa amalgama che, apparentemente, rende tutti uguali ed omogenei, in realtà esiste una distinzione netta tra due differenti universi: Desktop e Mobile.

Ritengo, alla luce delle mie conoscenze, praticamente impossibile progettare un SO che metta sullo stesso piano ambiti desktop e di mobilità senza sbilanciarsi su un versante piuttosto che un altro.

Fare due versioni di un OS va benissimo, farne una per accontentare entrambi le modalità d'uso è un esercizio pretestuoso ma che difficilmente raccoglierà consensi.

biometallo
13-10-2015, 10:01
Credo ormai di aver installato 10 su una dozzina di pc diversi, quasi tutti con hardware datato, la maggior parte come upgrade da 7 e sopratutto su questi ultimi il boost prestazionale è tanto evidente che sembra quasi sia cambiato l'hardware...

Il pc che so usando ora, passato da 7 home premium 64bit a 10 home, un core2quad 8300 con 5 giga di ram, si avvia in appena 20 secondi nonostante l'hdd mecanico da 160 giga non sia certo un razzo, 7 ci metteva una vita al confronto, e nell'uso in generale mi sembra ben più reattivo.

Sul piccolo Samunsug NC10 a cui ho espanso la ram a 2giga, avevo provato a rimpiazzare l'orami vetusto xp, con 7 starter, ebbene il pc in poco tempo era divenuto tanto lento che alla fine lo usavo quasi esclusivamente con xubuntu... aprofittando del programma Insider Preview ho poi montato Windows 10 pro build 10162 e windows non mi è mai parso tanto veloce, e con le ultime insider preview la situazione è ulteriormente migliorata.

L'ultimo pc su cui ho installato 10 è un vecchio Athlon64 x2, che ho messo insieme recuperando vari pezzi di scarto, 2giga di ram (suddivisa in 4 banchi da 512mb ) chipset nforce con scheda video integrata, tanto vecchia che ho dovuto usare i driver di vista ( :doh: ) ma quel che è peggio avendo terminato tutti gli hdd sata, sto usando un ridicolo hdd da 80GB IDE recuperato da un P4 morto....

Ebbene ne ho aprofittato per vedere la enterprise ltsb all'opera e nonstante l'hardware ridicolo devo dire che il pc si comporta in modo più che dignitoso.
Si avvia in circa 30 secondi, e per uso cazzegio internet anche con IE (niente Edge con la ltsb) non se la cava male.

Dunque quali sono i vantaggi passando da 7 o 8?
Da 7 principalmente avere un sistema più reattivo, la compatibilità con le nuove app e lo store, il nuovo browser edge che promette faville e la promessa ancora tutta da dimostrare delle nuove dx12
Passando da 8 invece direi la nuova interfaccia decisamente più adatta per un uso desktop.

Blue_screen_of_death
13-10-2015, 10:36
Io l'ho installato su un notebook con un processore dual core da 1GHz e un disco meccanico da 5400RPM. Asus non ha rilasciato neanche driver per W10 per quel nb, ma gira perfettamente :D

Confermo che, rispetto ai precedenti, le prestazioni di W10 sono migliorate (su quel nb non girava né 7, né 8, e ci avevo messo Xubuntu).

Forse al momento sono presenti numerosi bug, ma a 3 mesi dall'uscita è normale. Sicuramente verranno rilasciati aggiornamenti per migliorare la stabilità del sistema nei prossimi mesi.

Ciao

vulvaoculare
13-10-2015, 13:06
Il confronto devi farlo tra W10 Pro e W7 Pro, per esempio. Ti accorgeresti che in termini di risorse o spazio occupato non c'è grande differenza, a parte il fatto che W10 non usa dischi o partizioni di ripristino.

Ciao

non è che decidi tu quale versione di os devi installare su una macchina. sul mio tablet w10 ho win 10 ma ha un quadcore e 1 giga di ram

sul mio pc che è un single core ma con 4 giga di ram ho win starter ed occupa le risorse di cui sopra.
windows 7 home che ho su un altra macchina occupa 764 di ram e 4.2 giga che si riducono a poco più di tre e rotti con la rimozione dell'ibernazione

sul portatile con quadcore di ultima generazione 4 giga di ram e windows 10 64 bit ho oltre 2 giga di ram occupata e quasi 20 giga di hd occupato da windows 10 anche li senza aver fatto nulla e nell'uso normale va come win 7 su un pc di 10 anni fa..:D

su windows 10 hai una s3erie di app e programmi inutili per uno che arriva da una generazione precedente come win 7 , m sicurament utili per uno di nuova generazione che si avvicina oggi al pc arrivando dal mondo dei telefonini.

ma inf atto di risorse e perfrormance windows 7 resta alcora oggi il sistema operativo più leggero..
Disabilitare servizi e rimuoverli dal pannello di controllo non comprta alcuan illegalità. è una cosa che fai dopo averlo installato. la versione lite, che attivi con la tua kei originale di windows lo fa semplicemente prima al momento dell'installazione evitando di installare cose che poi rimuovi successivamente. non vuoi farti la tua versione te li disinstalli dopo dal pannello di controllo come fanno tutti e ti ritrovi con meno do un giga di ram occupata e due tre giga di hd.

per il discorso partizioni di ripristino... non so cosa usi ma windows non ha partizioni di ripristino. se vuoi le fai tu altrimenti fai come tutto il mondo civilizzato e ti crei una partizione di ripristino su un backup con uno dei programmi di backup. suun dvd/chiavetta usb da 4 giga o hd esterno.

Blue_screen_of_death
13-10-2015, 18:29
non è che decidi tu quale versione di os devi installare su una macchina. sul mio tablet w10 ho win 10 ma ha un quadcore e 1 giga di ram

sul mio pc che è un single core ma con 4 giga di ram ho win starter ed occupa le risorse di cui sopra.
windows 7 home che ho su un altra macchina occupa 764 di ram e 4.2 giga che si riducono a poco più di tre e rotti con la rimozione dell'ibernazione

sul portatile con quadcore di ultima generazione 4 giga di ram e windows 10 64 bit ho oltre 2 giga di ram occupata e quasi 20 giga di hd occupato da windows 10 anche li senza aver fatto nulla e nell'uso normale va come win 7 su un pc di 10 anni fa..:D

su windows 10 hai una s3erie di app e programmi inutili per uno che arriva da una generazione precedente come win 7 , m sicurament utili per uno di nuova generazione che si avvicina oggi al pc arrivando dal mondo dei telefonini.

ma inf atto di risorse e perfrormance windows 7 resta alcora oggi il sistema operativo più leggero..
Disabilitare servizi e rimuoverli dal pannello di controllo non comprta alcuan illegalità. è una cosa che fai dopo averlo installato. la versione lite, che attivi con la tua kei originale di windows lo fa semplicemente prima al momento dell'installazione evitando di installare cose che poi rimuovi successivamente. non vuoi farti la tua versione te li disinstalli dopo dal pannello di controllo come fanno tutti e ti ritrovi con meno do un giga di ram occupata e due tre giga di hd.

per il discorso partizioni di ripristino... non so cosa usi ma windows non ha partizioni di ripristino. se vuoi le fai tu altrimenti fai come tutto il mondo civilizzato e ti crei una partizione di ripristino su un backup con uno dei programmi di backup. suun dvd/chiavetta usb da 4 giga o hd esterno.

Perdonami, ma come faccio a crederti?

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/system-requirements



Se vuoi eseguire Windows 7 sul tuo PC, ecco cosa ti serve:
- Processore a 32 bit (x86) o a 64 bit (x64) da 1 GHz o più veloce
- 1 GB di RAM (32 bit) o 2 GB di RAM (64 bit)
- 16 GB di spazio disponibile su disco rigido (32 bit) o 20 GB (64 bit)
- Scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore

Esattamente lo stesso quantitativo di spazio e memoria richiesti per W10.

Da 3GB (dichiarati da te) ai 16/20GB (dichiarati da MS) c'è una bella differenza.

Se W7 occupa veramente 3GB, hai un sistema modificato (= non è lo stesso W7 di Microsoft) o hai usato programmi/metodi per ridurre lo spazio occupato (mettendo a rischio la stabilità del sistema). Non può essere altrimenti.
E in queste condizioni direi che è inutile fare un paragone.

P.S.
W7 Lite.
Rileggendo i tuoi post precedenti mi sembra di capire che anche tu accusi MS per sta "violazione di privacy", e poi usi sistemi che passano per le mani di altri.
Continuo a sorridere, quando escono fuori cose simili. :D

Ciao

vulvaoculare
13-10-2015, 19:20
secondo te come fa a girare windows 7 starter su eeepc 4 g che ha appunto 4 giga di hd? non c'è nulla di illegle, rimuovi drivers e servizi non necessari, progrmammi non necessari e lo installi.



nulla di illegale, trovui tutto nel pannello di controllo.

si lo so che sono meno di tre giga.. ma ho oltre 700 mega occupati da office, java, firefox tutti i driver e un altro paio di programmi utili..
se studi un po magari anche tu... :)

Dopo pulisco un po win 10 dall'inutile vediamo cosa si puo fare. ;) ma son sicuro che quegli oltre 2 giga di ram occupati a fare nulla si portano a 0.5 giga senza compromettere nulla come avviene sul eeepc di cui sopra semplicemente disattivando cose ridicole che non userai mai ma che continuano in background. Win 10 ne é stracolmo..

Blue_screen_of_death
13-10-2015, 23:23
Ancora...

Paragoni W7 Starter con W10Home/Pro! :muro: E' un confronto privo di senso!! :D

W7 Starter è nato proprio per sfruttare risorse, offrendo meno servizi.
Confronta W7 Pro e W10 Pro e poi ne riparliamo :asd:

Dopo pulisco un po win 10 dall'inutile vediamo cosa si puo fare.

Riguardo alle versioni Lite fai da te di W7/10, sorvoliamo! Grazie a quelle sul forum di Hardware Upgrade ci sono sempre discussioni a cui rispondere! :p :asd: :asd:

Ciao

vulvaoculare
13-10-2015, 23:47
Ancora...

Paragoni W7 Starter con W10Home/Pro! :muro: E' un confronto privo di senso!! :D

W7 Starter è nato proprio per sfruttare risorse, offrendo meno servizi.
Confronta W7 Pro e W10 Pro e poi ne riparliamo :asd:



Riguardo alle versioni Lite fai da te di W7/10, sorvoliamo! Grazie a quelle sul forum di Hardware Upgrade ci sono sempre discussioni a cui rispondere! :p :asd: :asd:

Ciao
Mi sembra, per un qualche inspiegabile motivo, che tu non abbia letto la domanda del nostro amico alla quale io ho risposto e continui a portare il discorso su qualcosa di cui non siamo interessati in questo post.. Te lo quoto.
questo punto urge una domanda: che vantaggi porta ad adottare W10 al posto del vecchio SO (qualunque esso sia)

Ho risposto e portato tre versioni, una alleggerita (legalmente) una starter e una home e poi quella di win 10 home 64.

Sono tutte di molto piú leggere e meno ingombranti. A chi interessano queste opzioni la risposta é assolutamente no.

Fine

Ps ho alleggerito la versione w10 32 sempre legalmente ;) ma ti risparmio i risultati o prendi quello che hai le lo butti per spreco di risorse e di aoldi ;)

baraco
14-10-2015, 05:27
Sono un insider, ma ho abbandonato praticamente il programma, per "colpa" di 10... e sono anche un utente/cliente "MSvecchio" di quasi 30 anni (di "uso" dico.. l'età è molto più alta.. ) 8 è stato il primo sistema operativo che ho pagato e seppellito, dopo mesi di smadonnamenti.
L'incontro/scontro con Windows Phone, è stato catastrofico... impossibile trasferire i contatti via Bluetooth tra 2 telefoni, ma dovetti fare tutto con account Microsoft e perderci ore a smanettare ... quando con i "vecchi" Nokia (o con qualsiasi bidone Android da 60 euro) il tempo occorrente per l'operazione è meno di 2 minuti.
Risultato? Ho pubblicato il seguente l'annuncio sul mio profilo di Facebook e whatsapp (siccome aiuto, ho aiutato centinaia di amici a risolvere qualsiasi problema informatico, smartphoniano etc. etc. nel corso della mia vita) SE AVETE UN PROBLEMA CON WINDOWS PHONE non contattatemi, buttate il telefono. Grazie.
Sentenza IRREVOCABILE (ma anche se dovessero aver implementato nelle ultime versioni la funzione CONDIVIDI col Bluetooth la sentenza rimane TALE!).
La "mattonellizzazione" in ambito desktop non l'ho mai digerita, un'imposizione FALLIMENTARE, a mio avviso...
Il "successo" di software tipo Start is back simili, la dice tutta.
E in vita mia ho provato/usato Linux, sistemi operativi Apple, Unix, Xenix, Osf, Prologue, Commodore 16 (l'ordine è puramente casuale), etc. etc. quindi una leggera esperienza l'ho maturata... più TUTTI i sistemi operativi MS dal DOS a 10. Vabbè ero programmatore/sistemista (ed HO GIA' DATO non contattatemi per proposte di lavoro... l'informatica è tornato ad essere un HOBBY, PER FORTUNA) altrimenti non avrei avuto la possibilità... ma dove volevo arrivare... il tempo PERSO nella mia vita è stato TANTO, TROPPO.
Non so se un utente Apple ha perso tutto quello che ha perso un utente Windows, ma credo di no.
E ripeto io ODIO tutto "quel" mondo... impazzire di Itunes per mettere una misera suoneria Mp3... OMISSIS
E quando dopo anni, speravo, illudendomi, che almeno con 10 - spacciato per quello che non è, cioè DIVERSO - l'approccio sarebbe stato più... come dire... interessante... puff! La mia curiosità e voglia di mettermi a RISOLVERE problemi .... spariti.
Per la cronaca il mio desktop (con tera e tera, divisi tra una ventina di partizioni), infarcito di hardware, ha molte partizioni di boot, ciascuna "plasmata" dal qui scrivente per funzioni particolari (mica bau bau micio micio).
Ecco caro mio PC DESKTOP, che da anni, indefessamente, ti avvii TUTTI I SANTI GIORNI con ZERO PROBLEMI (tutto a vantaggio della MIA pressione e del mio stato di salute, e scusate se è poco), a volte rimani acceso per giornate intere non lamentandoti MAI, non avrà mai l'onore di vedere installato Windows 10, anzi è Windows 10 che non avrà mai l'ONORE di essere installato ... MANCO GRATIS, come, suppongo, i problemi che magicamente appariranno...
Sul MIO fiammante NOTEBOOK invece, fine luglio 2016, caro (si fa per scrivere) DIECI forse avrai una possibilità ... Tanto la chiavetta per ripristinare il sistema allo stato ORIGINALE è stata la prima cosa che ho fatto dopo l'accensione!
Lunga vita a Seven!

Kintaro10
14-10-2015, 07:27
Senza entrare nel merito di win 7 best, win 8 mattonelle pessimo (che la maggior parte delle opinioni sono soggettive, io ad esempio ho trovato l'8 più reattivo, ed il menù a mattonelle non mi ha mai dato problemi visto che dai tempi di seven il menù per me è tasto windows + inizio a scrivere ciò che mi serve...), per rispondere alla domanda iniziale del thread ti do la mia opinione personale. Premetto che al momento utilizzo due pc, uno con win 7 (uso lavorativo) e l'altro il 10 (uso semi lavorativo ed home).

Perché passare a windows 10? Sopratutto perché farlo se tutto mi va bene sul vecchio s.o. (win 7, win 8, win 8.1)? Non c'è un motivo oggettivo per farlo. D'altro canto se uno stava bene con win vista (ehm.... :) ), non vedo perché, per tempi, avrebbe dovuto passare a win 7. Molti ancora girano con win xp... Win 10 ha una serie di nuove feature interessanti (es. virtual desktop, ricerca migliorata, edge non è male), ma nell'uso domestico non sono cose al momento prioritarie. Win 10 è un inizio, non un punto d'arrivo; secondo me le sue reali potenzialità le vedremo più avanti, con la comodità dell'integrazione con il cloud, l'ampliarsi dello store, nuove funzionalità ecc ecc.
Detto ciò, perché ci sono passato su uno dei due pc? Per curiosità, per provarlo, e perché professionalmente e personalmente mi piace rimanere al passo con i tempi. Mi sono trovato bene, anche se alcune cose vanno migliorate (ad esempio la gestione del disco a volte non è ottimale, windows defender devo poterlo disattivare per sempre senza smanettare nel registro). Ti consiglio di farlo? Si puoi provarlo, se poi proprio non ti piace hai un mese per tornare indietro senza problemi.

P.s.

...
L'incontro/scontro con Windows Phone, è stato catastrofico... impossibile trasferire i contatti via Bluetooth tra 2 telefoni, ma dovetti fare tutto con account Microsoft e perderci ore a smanettare ... quando con i "vecchi" Nokia (o con qualsiasi bidone Android da 60 euro) il tempo occorrente per l'operazione è meno di 2 minuti. ...

windows phone dalla versione 8 in avanti ha un'app nativa apposita per trasportare i contatti tramite bt con estrema facilità e senza problemi, usata sia per prenderli da un android che da un symbian, quindi forse avevi usato una strada errata, almeno sotto questo aspetto. Poi non entro nel merito di win phone, che può piacere o meno, ma che ha ancora dei limiti evidenti, mannaggia a loro :muro:

happysurf
14-10-2015, 08:07
Sono assolutamente d'accordo con RAEL70 e vulvaoculare.

Ho provato W10 sul mio notebook di qualche anno fa, prima come aggiornamento da W7 e poi con installazione pulita.
L'ho tenuto un mesetto circa, ma poi con grande delusione sono tornato a W7 (l'ultimo vero S.O di Microsoft) ed ora mi sento di nuovo a casa. ;)

Se dovessi dare un giudizio su W10 direi che è uno spyware in fase di sviluppo alfa, nemmeno beta. :D

La prima impressione è che non sei più tu a gestire il S.O. ma è il contrario, la condivisione di banda negli aggiornamenti (non trasparenti), le molte app attive in backgound e non disinstallabili (per l'utente medio) e le tantissime opzioni sulla privacy ne fanno un S.O. che si appropria completamente dell'utente.

Steve Jobs disse che Microsoft non aveva gusto ne creatività nell'approccio progettuale ed aveva ragione.

Dal punto di vista dell'intefaccia grafica Microsoft è riuscita a sbagliare anche la cosa più semplice, realizzando una GUI cervellotica, dispersiva e incoerente.
Non era difficile, bastava decidere i colori, i pulsanti, le icone, i menu contestuali e i background (cosa che fino ad ora hanno fatto tutti da Apple a Linux passando dalla Microsoft fino a W7 e forse anche W8) e invece sembra che dieci sviluppatori abbiano fatto le cose ognuno con i propri gusti per poi metterle tutte insieme in fretta e furia.

In W10 si passa dalla schermata di benvenuto con il tuo nome enorme al pannello di controllo vecchia maniera, dalla finestra delle Impostazioni con il fondo grigio con le icone stilizzate grandi alla finestra di Gestione risorse interamente bianca senza barra colorata con il font del titolo minuscolo della stessa grandezza dei contenuti. :eek:
Mi ha fatto addirittura rimpiangere l'alone bianco intorno al testo di W7 che ho sempre odiato. :D
Leggetevi questo (http://www.askvg.com/too-much-inconsistency-in-windows-10-context-menus/) interessante articolo in inglese dove si descrivono 8 tipi diversi di menu contestuali! :muro:

Insomma la cosa difficile è creare un S.O. stabile, retrocompatibile e con nuove caratteristiche non certo l'interfaccia grafica. :confused:

Dal punto di vista prestazioni, per quanto mi riguarda, nel normale uso non è più veloce di W7 e non consuma meno RAM di W7.

Certo, con i giochi è più veloce ed è normale che lo sia ma le nuove caratteristiche come Edge (ancora non maturo) Cortana, desktop virtuali e tiles varie (che odio) non giustificano a mio parere il passaggio convinto a W10. :rolleyes:

Helyanwe
14-10-2015, 10:38
Ho letto la vostra discussione visto che dovrò formattare il pc per arrivo di nuova scheda madre (si lo so che posso anche non formattare, ma preferisco fare una installazione pulita), e mi stavo chiedendo se fosse il caso di passare di tecnologia visto che ho usato sempre win7 (senza mai grossi problemi), win8.1 lo aborro per quella visuale, senza barra troppo smart per i miei gusti antichi in fatto di pc ahahha... però a quanto ho capito win10 è già più simile a seven, ma a parte avere un prodotto più recente e sicuramente più aggiornato (seven prima o poi passerà a miglior vita) che differenze presenta con seven?

Kintaro10
14-10-2015, 12:42
Ho letto la vostra discussione visto che dovrò formattare il pc per arrivo di nuova scheda madre (si lo so che posso anche non formattare, ma preferisco fare una installazione pulita), e mi stavo chiedendo se fosse il caso di passare di tecnologia visto che ho usato sempre win7 (senza mai grossi problemi), win8.1 lo aborro per quella visuale, senza barra troppo smart per i miei gusti antichi in fatto di pc ahahha... però a quanto ho capito win10 è già più simile a seven, ma a parte avere un prodotto più recente e sicuramente più aggiornato (seven prima o poi passerà a miglior vita) che differenze presenta con seven?

Beh se hai letto tutta la discussione, già un po' di idee te le sei fatte, poi per un elenco preciso fai un paio di ricerche cercano sulle novità di win 10 per vedere cosa hanno messo in più .

Come detto nella mia prima risposta, se ad esempio il tuo uso è navigare, non ci sono molte differenze; apparentemente è un sistema più sicuro win10, anche se di default ha impostazioni più invasive per quanto riguarda la privacy. Vedi te se fare il salto o meno.

Blue_screen_of_death
14-10-2015, 15:24
Novità, a parte DX12, le ottimizzazioni nell'utilizzo risorse, Edge e Cortana al momento ce ne sono ben poche.
C'è da considerare che è un sistema rilasciato come servizio. Quindi c'è la forte possibilità che in futuro vengano implementate nuove funzionalità.

Ciao

vulvaoculare
14-10-2015, 16:22
Certo, con i giochi è più veloce

ehhe dipende dai giochi.. duke nukem 3d, unreal tournament , quake arena 3 , counte strike source girano alla grande su win 7 32 bit su un celeron j1800 con la intel integrata..:D veramente ci gira anche battlefield 2

ho fatto girare battlefield 4 su win 7 32 bit con 8 giga di ram abilitati :D ma era un'altra macchina.

montati gli stessi giochi su win 10 64 vanno nello stesso modo solo che serve un quadcore di ultima generazione ed una scheda video dedicata...

se poi, come hanno detto, toglieranno da win 10 il pannello di controllo allora son contento di tenere sulle macchine principali windows 7 e dove sono costretto, la primissima versione di win 10 con gli aggiornamenti bloccati..:D

le dx 12 sono inutili per uno che non gioca..se vuoi vederti un video in mkv di ritorno al futuro 1 (il 21 c'è l'anniversario) ti basta anche xp con le dx 5.

che poi xp andava benone fino a quando non crashava... win 7 non ho mai visto una bluescreen

per il nostro amico baraco: dai che ti sei innamorato del migliore sistema operativo di microsoft mai realizzato...... millenium edition...

e buon win 95 a tutti quelli che hanno smadonnato con...
c:\windows\command\mscdex /d:mscd001 /L:d /s

happysurf
14-10-2015, 17:04
se poi, come hanno detto, toglieranno da win 10 il pannello di controllo allora son contento di tenere sulle macchine principali windows 7 e dove sono costretto, la primissima versione di win 10 con gli aggiornamenti bloccati..:D

Dicono che lo faranno, uno step in più per blindare il S.O. e a grande richiesta degli utenti pare che nell'ultima versione per gli sviluppatori tornerà la barra colorata delle finestre.... ma perché secondo loro andava bene bianca come adesso? :muro:

WarDuck
15-10-2015, 18:23
Non bisognerebbe fossilizzarsi su quanto abbiamo oggi, ma sulla visione generale dell'ecosistema Windows nel futuro, per comprenderne i vantaggi.

Sul breve periodo sicuramente possiamo dire che 10 è un passo netto in avanti rispetto a 8.1 sul piano dell'interfaccia, sicuramente più uniforme che su 8.1.

Reintroduce una parvenza di menù classico per coloro che ne avevano nostalgia e al tempo stesso mantiene i vantaggi di avere le tiles a portata di mano.

Cosa molto importante secondo me è il fatto che le modern app vengono ora fatte girare in finestra. Questo è importante perché è un fattore che può contribuire ad aumentarne la diffusione anche in ambito desktop.

In generale la piattaforma per le nuove applicazioni è più moderna e sicura rispetto a quanto ottenibile con Win32 (a patto di avere le stesse funzionalità chiaramente), e anche la distribuzione stessa (attraverso lo store) è qualcosa che migliora la gestione complessiva (aggiornamenti ad esempio).

La visione generale di Windows 10 è avere un unico SO per diversi dispositivi in maniera migliore di quanto abbia fatto Windows 8.x che comunque ha tracciato la strada.

In definitiva secondo me è decisamente migliore Windows 10 di Windows 8.x, dunque è un upgrade consigliato per chi gira con questo.

Il problema maggiore è che l'aggiunta del runtime per le modern app al momento rende il SO apparentemente più pesante e con due volti... questo sarà vero finché non verranno deprecate le Win32 ed eliminati alcuni doppioni (vedi pannello di controllo)...

Chi rimane con Windows 7 chiaramente non vede eventuali vantaggi al momento delle nuove app, dunque non ha un reale motivo per passare a Windows 10.

Personalmente il motivo più valido per farlo è all'atto di una nuova installazione: scaricare gigabytes di aggiornamenti di W7 potrebbe essere frustrante.

Ed è altresì un motivo valido se e quando si disporrà di un cellulare con Windows Mobile 10.

In ogni caso ritengo buono lo sforzo di MS di cambiare seppur a piccoli passi e cercare di modernizzare il suo SO.

Aquila della notte
15-10-2015, 20:47
Chi rimane con Windows 7 chiaramente non vede eventuali vantaggi al momento delle nuove app, dunque non ha un reale motivo per passare a Windows 10.



Il problema è riuscire a restarci (http://www.zdnet.com/article/windows-10-upgrade-nags-become-more-aggressive-offer-no-opt-out/) con Windows7....

e questa è la goccia...per conto mio ora l'obbiettivo è Linux.

WarDuck
15-10-2015, 21:45
Premetto che ritengo Windows 10 un buon sistema operativo per quanto riguarda l'ottimizzazione e stabilità, mentre ritengo sia assolutamente pessimo per quanto riguarda l'interfaccia grafica, la violazione sistematica della privacy, l'invadenza di app metro orribili, pesanti e ridondanti.

- L'utente comune che naviga, scarica la posta, usa i social, guarda qualche video non ha nessuna ragione valida per aggiornare a Windows 10 ma è attirato dall'effetto novità e gli specchietti delle allodole come Cortana, Edge e le app metro;
- L'utente che ci lavora con il computer troverà assolutamente insopportabile la nuova interfaccia totalmente insensata o se mi permettete da malati mentali. Serve facilità, leggerezza e semplicità. Non ha quindi nessun motivo sensato di passare a Windows 10;
- L'utente gamer ha come unico vero incentivo a passare a windows 10 per via delle directx 12 quando esse saranno forzatamente obbligatorie per far girare l'ultimo titolo;
- Utenti come grafici o professionisti che devono per forza usare l'ultima versione del programma X e Y che gira (guarda caso) solo con windows 10.

Sull'interfaccia c'è poco da discutere, è una questione di gusti, ma è oggettivamente migliorata rispetto a quella (molto più incoerente) di Windows 8/8.1.

Rispetto a 7 chiaramente ci sono cose in più, ma non mi sembra ci siano cose in meno.

Le presunte violazioni della privacy sono già state abbastanza dissezionate nella relativa discussione, s'è fatto molto FUD al proposito.

tizzi91
16-10-2015, 02:01
Credo ormai di aver installato 10 su una dozzina di pc diversi, quasi tutti con hardware datato, la maggior parte come upgrade da 7 e sopratutto su questi ultimi il boost prestazionale è tanto evidente che sembra quasi sia cambiato l'hardware...

Il pc che so usando ora, passato da 7 home premium 64bit a 10 home, un core2quad 8300 con 5 giga di ram, si avvia in appena 20 secondi nonostante l'hdd mecanico da 160 giga non sia certo un razzo, 7 ci metteva una vita al confronto, e nell'uso in generale mi sembra ben più reattivo.

Sul piccolo Samunsug NC10 a cui ho espanso la ram a 2giga, avevo provato a rimpiazzare l'orami vetusto xp, con 7 starter, ebbene il pc in poco tempo era divenuto tanto lento che alla fine lo usavo quasi esclusivamente con xubuntu... aprofittando del programma Insider Preview ho poi montato Windows 10 pro build 10162 e windows non mi è mai parso tanto veloce, e con le ultime insider preview la situazione è ulteriormente migliorata.

L'ultimo pc su cui ho installato 10 è un vecchio Athlon64 x2, che ho messo insieme recuperando vari pezzi di scarto, 2giga di ram (suddivisa in 4 banchi da 512mb ) chipset nforce con scheda video integrata, tanto vecchia che ho dovuto usare i driver di vista ( :doh: ) ma quel che è peggio avendo terminato tutti gli hdd sata, sto usando un ridicolo hdd da 80GB IDE recuperato da un P4 morto....

Ebbene ne ho aprofittato per vedere la enterprise ltsb all'opera e nonstante l'hardware ridicolo devo dire che il pc si comporta in modo più che dignitoso.
Si avvia in circa 30 secondi, e per uso cazzegio internet anche con IE (niente Edge con la ltsb) non se la cava male.

Dunque quali sono i vantaggi passando da 7 o 8?
Da 7 principalmente avere un sistema più reattivo, la compatibilità con le nuove app e lo store, il nuovo browser edge che promette faville e la promessa ancora tutta da dimostrare delle nuove dx12
Passando da 8 invece direi la nuova interfaccia decisamente più adatta per un uso desktop.
Questa differenza la notavi anche installando 8/8.1 perché i miglioramenti nella gestione della ram e nei tempi di avvio sono stati introdotti con 8. Inutile dire che win 10 sicuramente ha affinato ulteriormente la faccenda. Quelli che continuano a dire 7 è il migliore vogliono negare l'evidenza è inferiore sia a 8/8.1 che 10 (nonostante in 8 la metro abbia spaventato la maggior parte delle persone) :D

Flying Tiger
16-10-2015, 08:28
Quelli che continuano a dire 7 è il migliore vogliono negare l'evidenza è inferiore sia a 8/8.1 che 10 (nonostante in 8 la metro abbia spaventato la maggior parte delle persone) :D

Ma infatti ,premesso che il tuo punto di vista non vuole dire che sia valido a prescindere per tutti , il discorso non è che Win 7 è migliore rispetto a Win 10 , ma sul fatto che non è....peggiore...

In soldoni a mio avviso la teoria è una bella cosa ma sono i fatti che contano,e se questi mi dicono che in un sistema X99 quindi recentissimo che è tra l 'altro il massimo disponibile attualmente a livello hardware , Win 10 mi restituisce le stesse identiche prestazioni che ho con Win 7 , un s.o. di sei anni fa che anche con l' SP1 e patch varie strutturalmente sempre un sistema datato rimane, evidentemente questa tanto decantata superiorità prestazionale non c'è , e stiamo parlando di un s.o. uscito da tre mesi che dovrebbe essere ottimizzato proprio per le configurazioni hardware recentissime.

Ora , se riscontro al lato pratico che Win 10 mi funziona come Win 7 , quali vantaggi dovrei avere nel fare l' upgrade? per le App? per Cortana? per l' Edge? non uso queste funzionalità quindi per quanto mi riguarda sono ininfluenti per la scelta di fare l' upgrade o meno...

:)

vulvaoculare
16-10-2015, 09:26
Quelli che continuano a dire 7 è il migliore vogliono negare l'evidenza è inferiore sia a 8/8.1 che 10 (nonostante in 8 la metro abbia spaventato la maggior parte delle persone) :D

Se guardi i tempi di avvio come parametro di performance siamo fritti :) é come valutare la qualitá di un motore auto da quanto ci mette a riscaldarsi. Dusabilita l'avvio rapido di win 8 ed avrai lo stesso tempo di avvio di win 7 64. Usa win 7 32 ed é molto piú veloce.. Metti il pc in sospensione e si avvia in 2 secondi netti anche con un celeron da 900 mhz e un giga di ram ;)

Le qualitá le valuti sulla stabilitá. Da win 7 non si hanno piú crash, il sistema é assolutamente maturo, ci sono tutti i drivers ed occupa poco spazio.

Il nuovo occupa il triplo, non ha tutti i drivers, richiede piú ram, é zeppo di cose inutili che occupano spazio inutile e spesso non puoi rimuovere. Inoltre non permette di selezionare gli update con tutti i problemi che ne derivano.

Giudicare un SO da un interfaccia grafica, 4 schifo di cose in piú che non ti servono e che dovrebbero essere semplici pacchetti software che se vuoi installi o no é amio avviso un errore.
É come il frigorifero . Se prima lo usavo per raffreddare la frutta e lo cambio con un altro sempre per raffreddare la frutta deve fare quello e non darmi anche lo schermo lcd con la scheda ethernet con le previsioni meteo che se sono sbagliate mi scongela da solo i ghiaccioli nel freezer ;)

Blue_screen_of_death
16-10-2015, 10:30
Il nuovo occupa il triplo, non ha tutti i drivers, richiede piú ram, é zeppo di cose inutili che occupano spazio inutile e spesso non puoi rimuovere. Inoltre non permette di selezionare gli update con tutti i problemi che ne derivano.


Se i requisiti minimi sono gli stessi, perché dovrebbe occupare piu spazio?

Ripeto, hai modificato W7, è chiaro che occupa meno. Il rischio di renderlo instabile è forte.

Non ha ttutti i driver? e chè colpa ne ha MS. I driver drvono essere rilasciati dai produttori. Sicuramente lo faranno in futuro.

Richiede più RAM. Bene., perché è memoria usata come cache per velocizzare le risposte da parte del sistema.

Per gli update, se ne è ampiamente discusso. in altri thread.

Ciao

Flying Tiger
16-10-2015, 11:15
Richiede più RAM. Bene., perché è memoria usata come cache per velocizzare le risposte da parte del sistema.

Si ma se fosse come dici , e non lo metto in dubbio intendiamoci , su un sistema X99, 16Gb di Ram , SSD e quant' altro , Win 10 rispetto a Win 7 dovrebbe letteralmente volare tanto da , per esempio ,aprire Word in un nanosecondo o facendo guadagnare diversi fps nei games piuttosto che altro proprio per questa presunta ottimizzazione nell' uso delle risorse di sistema che dovrebbe differenziarlo in maniera sostanziale rispetto a Win 7...

Ma se volando con Win 10 vedo Win 7 in formazione a mie ore otto evidentemente vola alla stessa maniera , e allora dove sarebbe questa ottimizzazione prestazionale di Win 10 nell' uso pratico e quotidiano di un sistema visto che è questo che conta anche per giustificare l' adozione dello stesso al di la di Cortana , app e orpelli vari?

:)

Averell
16-10-2015, 11:21
Ma se volando con Win 10 vedo Win 7 in formazione a mie ore otto evidentemente vola alla stessa maniera...
il senso è chiaro ed evidentemente rispettabile...ma permettimi di dirti che m'hai fatto sganasciare :D ...

Blue_screen_of_death
16-10-2015, 12:56
Si ma se fosse come dici , e non lo metto in dubbio intendiamoci , su un sistema X99, 16Gb di Ram , SSD e quant' altro , Win 10 rispetto a Win 7 dovrebbe letteralmente volare tanto da , per esempio ,aprire Word in un nanosecondo o facendo guadagnare diversi fps nei games piuttosto che altro proprio per questa presunta ottimizzazione nell' uso delle risorse di sistema che dovrebbe differenziarlo in maniera sostanziale rispetto a Win 7...

Ma se volando con Win 10 vedo Win 7 in formazione a mie ore otto evidentemente vola alla stessa maniera , e allora dove sarebbe questa ottimizzazione prestazionale di Win 10 nell' uso pratico e quotidiano di un sistema visto che è questo che conta anche per giustificare l' adozione dello stesso al di la di Cortana , app e orpelli vari?

:)

Le ottimizzazioni nell'utilizzo della memoria risalgono a W7, e vanno sotto il nome di Superfetch. Da W7 a W10 non è stato fatto molto sotto questo aspetto.

Motivi oer passare a 10, al momento ce ne sono ben pochi. Ma ripeto, il s.o. è offerto come servizio, quindi potrà essere arricchito di funzionalità, ottimizzato o migliorato in seguito. Personalmente lo ritengo un motivo più chè valido per l'upgrade.

biometallo
16-10-2015, 13:30
Questa differenza la notavi anche installando 8/8.1 perché i miglioramenti nella gestione della ram e nei tempi di avvio sono stati introdotti con 8.
Premetto che non ho molta esperienza con 8.1 che al tempo ho saltato un po' per pigrizia un po' perché intimorito dalla nuova interfaccia, però mi pare di aver scritto proprio così. :)

I vantaggi prestanzionali sono percepibili sopratutto per chi arriva da 7, mentre chi arriva da 8 noterà principlamente i vantaggi della nuova interfaccia, insomma non è più necessario installare software esterni come "classic shell" :D

Ecco una cosa che non ho mai scritto: Probabilmente a molti sarebbe andato bene se non meglio anche un windows 8.2 con semplicemente interfaccia e in particolare il menu start rivisti, un po' com'è mi pare di capire sia successo con windowsRT, però la microsoft ha preferito saltare quella tappa per chissa quali ragioni, magari perché tanto ormai 8 si era fatto una pessima fama, o perché magari 10 è davvero un nuovo punto di partenza di cui solo in futuro capiremo il vero potenziale :)
(che è una bella frase ad effetto che non dice nulla di concreto, ma leggerla riempie di entusiamso :p )

RAEL70
19-10-2015, 07:38
Ho letto tutti gli interventi (evidentemente il tema proposto ha generato interesse:D) e pertanto mi permetto di dire la mia.

Ognuno di noi giudica, valuta, recensisce un prodotto secondo la propria indole, secondo la propria esperienza, secondo le proprie necessità, secondo l'ambiente entro il quale il prodotto verrà usato.

Nel mio caso esistono solo due ambienti: lavorativo e domestico.

Il mese di prova l'ho svolto nel secondo contesto.

Con il mio notebook Asus, core I3, 8 Gb DDR3, SSD 128Gb, con Intel integrata, il passaggio da Seven a W10 è stato quasi impercettibile.

Si, in effetti, giungevo alla schermata di login circa 6 secondi prima rispetto a Seven ma, una volta dentro, non ho percepito una maggiore reattività del sistema in generale.

A quel tempo avevo FM2015 installato e, in effetti, ho visto che tale gioco funziona più fluidamente rispetto al vecchio ambiente ma, per tutto il resto, non ho notato nessun reale e sensibile miglioramento.

Io sono un Informatico all'antica, forse oggi sono un pesce fuor d'acqua, forse rappresento una voce fuori dal coro, forse sono semplicemente un soggetto anacrostico rispetto all'epoca in cui esisto; per me un SO deve fare solo quello per cui, istituzionalmente, è stato progettato e creato da svariati decenni: far funzionare l'hardware al meglio delle proprie possibilità e minimizzare al massimo i problemi derivanti dal rapporto uomo-macchina. Punto.

Tutto ciò che esula da questo contesto, per me, si chiama Software e non Sistema Operativo.

Già dalla versione 8, MS ha cercato di plasmare Windows infarcendolo di app, Tiles, gadget e servizi vari che non hanno nulla da spartire con la definizione di Sistema Operativo, con W10 il progetto ha finalmente trovato una strada maestra da percorrere ma questo mi lascia del tutto indifferente.

Se si usa W10 come lo usato io in ambito domestico (assenza di una piattaforma hardware che possa permettere di giocare, assenza di particolari esigenze relative a software da utilizzare), l'esperienza è stata del tutto disordinata, confusionaria e per nulla lineare.

Svariate GUI che si mischiano tra loro a seconda del particolare menu o submenu che si sta utilizzando, un browser (Edge) che ha tutta l'aria di essere un app piuttosto che una vera e propria dodicesima edizione di Explorer, svariate impostazioni di default improntate ad una esplicità filosofia: condividere, condividere, condividere.

Aldilà di oggettive problematiche riguardanti la Privacy, ciò che mi ha sorpreso è stato il fatto di come MS abbia fatto di tutto per legare il soggetto al prodotto e viceversa.

Mi sono trovato davanti un SO (che ha tutta la parvenza di Ambiente Operativo) che vuole conoscere quante più informazioni possibili relative alle abitudini d'uso dell'individuo e questo compito non ha mai fatto parte, accademicamente parlando, dell'architettura di qualsiasi Sistema Operativo.

Semmai, in ambito Software, tale filosofia ha iniziato a diffondersi già da più di un decennio:

A) il tracciamento dei browser leggasi Software;
B) il tracciamento degli Ads leggasi Software;
C) gli Spyware leggasi Software;
D) il Malware leggarsi Software;
E) il tracciamento dei motori di ricerca leggasi Software;
F) il tracciamento di svariati siti leggasi Software.

Un SO non viene creato per questo compito e quindi, aldilà di facili entusiasmi dovuti al senso di novità, W10 attualmente è caratterizzato da tanto rumore per nulla.

In ambito lavorativo le cose, se possibile, vanno ancora più a rilento e, per la mia realtà, il passaggio a W10 è del tutto fantascientifico (siamo tutti su Seven); semmai sto seriamente valutando la possibilità di passare a Linux sempreché gli utenti siano disponibili a farlo ma, per adesso, si può tranquillamente rimanere come si è.

Alla fine dunque, fregandomene altamente di Cortana, delle app e di tante altre cose inutili per il mio modo di vedere e agire, W10 mi ha lasciato la sensazione di occasione persa; si poteva realizzare una versione ancora migliore di Seven e invece si continua a spingere l'acceleratore sul versante mobile, un po' come se una casa automobilistica che ha sempre prodotto solo fuoristrada s'intestardisca a realizzare utilitarie...

Parto sempre dall'idea che il computer serva a semplificare molte problematiche concrete della vita quotidiana ma non sempre l'innovazione fa rima con miglioramento.

Blue_screen_of_death
19-10-2015, 10:38
È innegabile che al momento i miglioramenti rispetto a W7 e.W10 siano ben pochi, ma non bisogna dimenticare che è uscito da 3 mesi. Immagino MS abbia interesse a migliorarne le performance e ad aggiungere funzionalità con i prossimi aggiornamenti.
Lo ritengo un valido motivo per aggiornare a W10.

happysurf
19-10-2015, 10:54
È innegabile che al momento i miglioramenti rispetto a W7 e.W10 siano ben pochi, ma non bisogna dimenticare che è uscito da 3 mesi. Immagino MS abbia interesse a migliorarne le performance e ad aggiungere funzionalità con i prossimi aggiornamenti.
Lo ritengo un valido motivo per aggiornare a W10.
Non lo ordina il dottore di far uscire un nuovo S.O. non ancora maturo da tutti i punti di vista. :confused:
Così la Microsoft si fa del male da sola ma non è la prima volta. :D

Prokofev
19-10-2015, 11:05
Mi associo alla discussione anche per una domanda.

Innanzi tutto ho Win 10 da circa una settimana ma non mi convince al 100% soprattutto per il limitato controllo da parte dell'utente.

Venivo da Win7 e lì per lì vorrei tornanrci, ma mi domando se invece non meriti mettere 8.1 Personalmente non mi frega niente di metro o meno. :Prrr:

bluv
19-10-2015, 12:13
Tutto dipende dalle proprie esigenze! Personalmente a me W7 sta più che bene :O
Non ho quindi necessità per passare al "nuovo che avanza". Premetto che ho visto e conosciuto solo da fuori W8 e successivi. Vedo però sempre più gente cambiare OS, smartphone, auto etc ... è un continuo rinnovamento senza senso!
Potrebbero fare le stesse cose ma, non avendo le conoscenze adeguate, si ritrovano a dover cambiare in continuazione riducendosi a mere vittime di un circolo vizioso innescato dal mercato consumistico

blasco017
19-10-2015, 13:39
A casa ho un vecchio portatile della ACER, che ha già beneficiato di una seconda vita grazie all’installazione di un SSD… Ultimamente avevo qualche incertezza di funzionamento e valutando che il W10 era uscito da un po’ ho deciso di provare ad effettuare l’aggiornamento dal mio W7 home 64 bit. L’aggiornamento è filato via liscio e trovo gradevole la nuova interfaccia, sicuramente più intuitiva del W8 con cui non ho mai raggiunto un gran feeling. Il sistema sembra snello e per il cazzeggio home sembra avere più fluidità. Come browser utilizzo firefox… Non so se i miglioramenti che riscontro siano legati al W10, al fatto che un aggiornamento così radicale è anche un momento di pulizia ed ottimizzazione generale.. (ho anche cambiato antivirus installandone uno free) … però il primo impatto è positivo.

Blue_screen_of_death
19-10-2015, 16:18
Non lo ordina il dottore di far uscire un nuovo S.O. non ancora maturo da tutti i punti di vista. :confused:
Così la Microsoft si fa del male da sola ma non è la prima volta. :D

Sul piano della stabilità del sistema...
Windows gira sulle configurazioni hardware più disparate. E i software chè girano sui sistemi Windows è molti vario.
Non si può pretendere che MS testi i suoi sistemi in tutti gli scenari possibili.
D'altra parte, la colpa dell'instabilità è spesso dei produttori hardware (driver buggati) o dei produttori di software.
Quindi la responsabilità non è solo di Microsoft.

Sul piano delle funzionalità...
E' chiaro che inizialmente il s.o. ha poche novità. Il lavoro di MS è cercare di capire le tendenze e le abitudini degli utenti attraverso i servizi di telemetria, il canale feedback e tutti i servizi che sono stati ingiustamente criticati nel thread sulla privacy. Dall'analisi di questi dati, MS prende le decisioni riguardo le funzionalità da integrare nel sistema.
Al contrario (esce il sistema completo che include già tutte le novità e le funzionalità) non funzionerebbe nulla.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/con-windows-10-sara-possibile-inviare-sms-da-pc-verso-smartphone_59226.html

Blue_screen_of_death
19-10-2015, 17:11
edit.

happysurf
19-10-2015, 17:35
Sul piano della stabilità del sistema...
Windows gira sulle configurazioni hardware più disparate. E i software chè girano sui sistemi Windows è molti vario.
Non si può pretendere che MS testi i suoi sistemi in tutti gli scenari possibili.
D'altra parte, la colpa dell'instabilità è spesso dei produttori hardware (driver buggati) o dei produttori di software.
Quindi la responsabilità non è solo di Microsoft.

Sul piano delle funzionalità...
E' chiaro che inizialmente il s.o. ha poche novità. Il lavoro di MS è cercare di capire le tendenze e le abitudini degli utenti attraverso i servizi di telemetria, il canale feedback e tutti i servizi che sono stati ingiustamente criticati nel thread sulla privacy. Dall'analisi di questi dati, MS prende le decisioni riguardo le funzionalità da integrare nel sistema.
Al contrario (esce il sistema completo che include già tutte le novità e le funzionalità) non funzionerebbe nulla.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/con-windows-10-sara-possibile-inviare-sms-da-pc-verso-smartphone_59226.html

Non c'è ombra di dubbio, hai un futuro nella Microsoft. :D :D :D

vulvaoculare
19-10-2015, 23:02
da Win7 e lì per lì vorrei tornanrci, ma mi domando se invece non meriti mettere 8.1 Personalmente non mi frega niente di metro o meno. :Prrr:

L'interfaccia di 8.1 é tragicamente ed inutilmente complicata.

RAEL70
20-10-2015, 08:10
Sul piano delle funzionalità...
E' chiaro che inizialmente il s.o. ha poche novità. Il lavoro di MS è cercare di capire le tendenze e le abitudini degli utenti attraverso i servizi di telemetria, il canale feedback e tutti i servizi che sono stati ingiustamente criticati nel thread sulla privacy. Dall'analisi di questi dati, MS prende le decisioni riguardo le funzionalità da integrare nel sistema.
Al contrario (esce il sistema completo che include già tutte le novità e le funzionalità) non funzionerebbe nulla.

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/con-windows-10-sara-possibile-inviare-sms-da-pc-verso-smartphone_59226.html
Caro BSOD, rifletto su quello che hai scritto perché non vorrei che molti confondessero feedback con telemetria.

Tu affermi che una azienda può migliorare e/o aggiornare i propri prodotti grazie alla Telemetria e ai feedback degli utenti.

Bisogna ricordare però che Xp non era frutto dei dati telemetrici riguardanti W2K e Seven non venne realizzato perché la telemetria era presente in Vista.

Molto semplicemente i feedback sparsi per il globo, presenti nella Rete e consultabili da chiunque possono far capire ad una azienda i pro e i contro dei suoi prodotti e prendere le adeguate contromisure.

Non ho nulla contro un sistema a retroazione (il feedback è sostanzialmente questo) anzi è una tipologia sistemistica che ha notevoli vantaggi e che va benissimo per conoscere e comprendere le esigenze dei propri clienti ma la Telemetria va ben oltre.

La misurazione remota di determinati parametri (questo è, di fatto, un sistema telemetrico) è decisamente importante in determinati ambiti (istintivamente penso al settore aereonautico così come a quello energetico) poiché si riesce a gestire, controllare e comandare un determinato dispositivo a distanza e, in caso di emergenza, metterlo in sicurezza o disattivarlo totalmente.

Nel caso specifico di un SO a diffusione universale, nato per scopi necessariamente generici (ergo non verticali), usato da svariate centinaia di milioni di persone per gli usi più svariati, la telemetria può anche servire ad un altro scopo: acquisire dati (non meglio specificati) per conoscere e comprendere l'attività abitudinaria di un qualsiasi utente.

Questo scopo con la telemetria pura non ha nulla a che vedere, molto semplicemente è una tecnica estorsiva di retroazione (ossia ottengo un feedback sulle abitudini d'uso senza che l'utente abbia volontariamente espresso la necessità di farle conoscere).

Un esempio di dati telemetrici utili per una azienda sarebbero:

A) conoscere i dati hardware della macchina in relazione alla versione dell'SO installato (cpu, ram, tipo e dimensioni dischi, scheda video, monitor e periferiche installate);

B) conoscere quali siano le applicazioni più usate frequentemente.

Solo queste due tipologie di dati permettono alla Microsoft, nel caso specifico, di conoscere e quindi attuare decisioni in merito:

I) le versioni più usate dai clienti, le configurazioni hardware più comuni, i driver più richiesti, le risoluzioni più usate; da questo ne deriva tutta l'attività di upgrade del sistema;

II) conoscere le applicazioni più usate può essere utile per creare delle versioni ad hoc (per esempio, facciamo una versione multimediale o meno, poniamo più attenzione alla virtualizzazione o no, etc.).

Questo è solo un breve e banalissimo esempio di come può essere utile un sistema telemetrico ad una azienda.

Non voglio rispolverare il thread sui TOS ma, a quanto si legge in giro per il mondo, forse il sistema telemetrico implementato in W10 non si limita solo a queste informazioni ma va oltre...

In quel momento gli stessi feedback risultano inutili dato che:

A) decidi di aggiornare i vari sistemi dei clienti senza informarli sul contenuto delle nuove KB;

B) applichi un comportamento invasivo sui clienti che, più volte, ti hanno dimostrato di non voler passare a W10.

Anche qui mi limito a citare solo i due esempi più plateali di come la telemetria (che, a priori, è un sistema decisamente utile per il cliente finale) se utilizzata per interessi unilaterali da parte del produttore, finisce per diventare uno strumento di "offesa" e di restrizione della libertà di quest'ultimo.

55AMG
20-10-2015, 22:19
Visto che tutti scrivono la loro.... io dico la mia.

Passare a Win10 è ancora troppo presto. Meglio aspettare qualche mese perché il tutto venga perfezionato e testato a dovere.

Mi tengo stretto il mio 7 per ora :)

bluv
20-10-2015, 23:20
Anche perché W7 va benissimo oltre ad essere rock solid e W10 non credo lo sia (che lo diventi!?) :O

biometallo
20-10-2015, 23:57
Beh, se con rock solid intendi la stabilità generale del sistema, come spesso ricordo sono passatio a windows 10 qualche settimana prima del suo rilascio, per essere precisi dalla 10162, e se escludiamo i problemi, in vero piuttosto fastidiosi, reiscontrati con i driver della mia GeforceGT 620 che ho dovuto riporre in un cassetto per qualche mese, Windows 10 era già "una roccia di stabilità" già a quel tempo.

Ormai in casa tutti i pc che avevano 7 (8 è stato colpevolmente snobbato) sono passati a 10 compreso quello acesso 24/24 per il p2p, eppure anche dopo giorni di utilizzo continuo nulla da segnalare.

Con questo non intendo dire che 10 non abbia bug o che non possano tutt'oggi presentarsi problemi di compatibilità magari con hardware nemmeno troppo vecchio, ma per la mia esperienza Windows 10 è statile tanto quanto lo è 7.

Blue_screen_of_death
21-10-2015, 16:55
Anche perché W7 va benissimo oltre ad essere rock solid e W10 non credo lo sia (che lo diventi!?) :O

La presenza di bug è una cosa normalissima a 3-4 mesi dall'uscita di un sistema operativo di tale portata.

Come ho già scritto in precedenza, l'hardware su cui verrà fatto girare W10 è molto vario. E il software che girerà su tale sistema operativo è altrettanto vario. Quindi è facile incorrere in questi problemi di gioventù.
E' stato così per XP (e sono stati rilasciati 3 SP per portarlo ad alti livelli), per Vista, per 7, per 8 (è stato rilasciato 8.1). E sarà così anche per W10. Basterà attendere i prossimi aggiornamenti.

Detto ciò, posso affermare chiaramente che al momento motivi per passare da W7/8.1 a W10 non ce ne sono tantissimi. Piccole ottimizzazioni a livello prestazionale, nuova interfaccia, DX12 e poco altro. Quindi avere W10 o W8.1 o W7 non fa differenza. Fanno tutti la stessa cosa e grossomodo alla stessa maniera.

Ma un motivo per aggiornare c'è: cominciare ad abituarsi alle nuove tendenze e all'unificazione tra mobile e desktop che MS sta portando avanti e che non mi sembra affatto una cattiva idea.

P.S. Con 8/8.1 era un NO anche da parte mia. Ma W10 mi sembra adatto sia al mondo desktop che al mondo mobile.

bluv
21-10-2015, 18:08
@ biometallo e Blue_screen_of_death
Mi riferisco alle reali necessità di cambiare. Ognuno avrà le sue. :O
Io sinceramente non ne ho e quindi per il momento rimango al mio W7
L'upgrade non è "gratis", ma ha un suo costo ...
Sulla questione di creare un unico "environment" attorno all'utente connesso in contemporanea su qualunque dispositivo, anche lì ... l'utilità è relativa e strettamente legata alle esigenze di ciascuno o alla direzione intrapresa (voluta o imposta); quindi ce ne faremo una ragione!

Sono pro W7, ma non contro W10

Blue_screen_of_death
21-10-2015, 18:42
@ biometallo e Blue_screen_of_death
Mi riferisco alle reali necessità di cambiare. Ognuno avrà le sue. :O
Io sinceramente non ne ho e quindi per il momento rimango al mio W7
L'upgrade non è "gratis", ma ha un suo costo ...
Sulla questione di creare un unico "environment" attorno all'utente connesso in contemporanea su qualunque dispositivo, anche lì ... l'utilità è relativa e strettamente legata alle esigenze di ciascuno o alla direzione intrapresa (voluta o imposta); quindi ce ne faremo una ragione!

Sono pro W7, ma non contro W10

Si, al momento anche io potrei tranquillamente farne a meno. W7 è più che adatto per il mio utilizzo.
Ho aggiornato perché credo che nei prossimi mesi/anni si comincerà a vedere qualche novità interessante da parte di MS.

Quindi attualmente uso W10 in dual boot con Linux Mint.
Mint per internet, Wireshark, programmazione e università.

W10 per Office, assistenza remota, giochi, macchine virtuali e progettazione VHDL.

bluv
21-10-2015, 18:48
Appunto, magari ora è un po' prestino per puntare su W10 ... io preferisco sempre attendere (ammesso e concesso il passaggio)
Come assistenza remota cosa usi?

Blue_screen_of_death
21-10-2015, 21:14
Appunto, magari ora è un po' prestino per puntare su W10 ... io preferisco sempre attendere (ammesso e concesso il passaggio)
Come assistenza remota cosa usi?

TeamViewer. Te?

bluv
21-10-2015, 21:47
TeamViewer. Te?
Sì, lo stesso. Ho la versione 8 ... conviene aggiornarla?

curvanord
21-10-2015, 22:29
Ma per novembre se ho capito bene dovrebbe arrivare un bel pacchettone di aggiornamenti per W10?!

Blue_screen_of_death
23-10-2015, 22:13
Trovato un altro punto a favore di Windows (in particolare W10, ma anche i precedenti): il risparmio energia.

Ho visto che Mint è poco ottimizzato per quanto riguarda il consumo energetico. E immagino sia un problema del kernel, quindi probabilmente riguarda tutte le distro linux.

Si possono ridurre i consumi cambiando governor (settando powersave, per esempio), ma la differenza in termini di durata batteria del mio notebook rispetto a Windows è notevole.

Ammetto di essere rimasto un po' deluso. Spero sia soltanto un problema di configurazione della mia distro, ma girando in rete vedo che è un problema abbastanza diffuso.

baraco
20-11-2015, 05:39
@ biometallo e Blue_screen_of_death
Mi riferisco alle reali necessità di cambiare. Ognuno avrà le sue. :O
Io sinceramente non ne ho e quindi per il momento rimango al mio W7
L'upgrade non è "gratis", ma ha un suo costo ...
Sulla questione di creare un unico "environment" attorno all'utente connesso in contemporanea su qualunque dispositivo, anche lì ... l'utilità è relativa e strettamente legata alle esigenze di ciascuno o alla direzione intrapresa (voluta o imposta); quindi ce ne faremo una ragione!

Sono pro W7, ma non contro W10
Il "costo" di giornate perse a cercare di risolvere i NUOVI PROBLEMI creato da 10 non è da sottovalutare, per avere Cortana e questo Edge in più.
Ormai mi considero un ex-insider, per la delusione che 10 mi ha generato, mi hanno invitato pure a Milano per il lancio di Windows 10 per Lumia!
Per carità... Android va benissimo.
E quando non ha fatto su alcuni terminali che avevo, quello che desideravo IO, CLIENTE "PAGATORE" l'ho "rottato". E si è dovuto piegare ai miei voleri.
Faccina con mega sorriso.
Il mio PC DESKTOP con 7, multipartizionato su "misura", va benissimo, NON MI TRADISCE MAI, premo il pulsante di accensione e funziona TUTTO alla perfezione, tutti i santi giorni, con tutto il mio hardware, come dico io, quando dico io (aggiornamenti compresi).
Nessuno mi spia, non mi tediano con informative sulla privacy, account da inserire, non ho giga di UPDATE da installare giornalmente...
E non avendo nessun problema informatico, non mi si alza la pressione, non m'incavolo, non devo "impazzire di forum" etc. etc...
Ne va della mia salute.
Mica bau bau micio micio.
Quest'aria impositiva, quasi di coercizione nel volerci inculcare la nuova versione, che fa quello che vuole, credendo che io sia uno stupido automa, non mi piace AFFATTO.
Ho già capito che per andare d'accordo con 10 dovrei buttare tutto (o quasi) il mio hardware ed il mio software, COMPRARE le nuove versioni, etc. etc.. Bè io semplicemente butto 10.
Nel corso dei decenni passati ho fatto la mia Win_parte, ora tocca a voi ragazzi, avete una vita davanti da passare con 10.
Almeno così pare, anche se potrebbe essere inteso più come un testamento che come un'aspirazione "massima".
Grazie comunque per quello che fate.

baraco
21-11-2015, 07:16
Aggiungo, l'unica REMOTA possibilità di far entrare 10 nel mio "mondo informatico" è di aggiornare il mio notebook Acer, comprato pochi mesi fa, che ha 8.1, ed a quanto pare stormi di ingegneri sparsi nelle sale segretissime per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale di questo pianeta, non hanno previsto l'installazione di 10 col seriale di 8 che ho IMPRESSO, CRISTALLIZZATO nell'UEFI del mio notebook!
Attendo conferme o smentite in tal senso.
Con tutto sto' SUPER_FANTA_BIOS UEFI... cosa ci voleva a prevedere l'aggiunta di un altro SERIALE?!?!? Quanti byte occupa un seriale ? Appunto.
L'icona dell'invito ad ottenere 10 è TROPPO insistente, feci la procedura per eliminarla, più di una volta, ma niente è riapparsa IMPERTERRITA...
So perfettamente dov'è 10 e COME scaricarlo, senza tediarmi maledettamente con queste notifiche!!!
Se penso che il PC comincia autonomamente a scaricarsi non so quanti GIGABYTE di Windows 10, inchiodandomi la connessione (che già va uno schifo!) per non so quante ore, mentre sono intento a fare cose più importanti, ed ad occuparmi spazio nel MIO DISCO (l'avrà mica pagato MS vero?)... questo già basta per mettermi di cattivo umore.
E son SICURO che quando deciderò di installare 10, quei gigabyte di dati che si sono (o si sarebbero) installati CONTRO LA MIA VOLONTA' non serviranno a niente, posto che saranno già "vecchi" di mesi e bisognerà UPGRADARLI con altri 10 GB!!
Invece di inventarsi un modo per salvaguardare i nostri HARDWARE (non sapete nel corso dei decenni quanta roba ho PAGATO PROFUMATAMENTE ed è diventata poi inutilizzabile), di "compatibilizzare" i vecchi DRIVER per ogni nuova versione di sistema operativo, di buttare software non più compatibile, senza dover dannarsi l'anima con emulatori et simili (che la maggior parte delle volte nemmeno funzionano), oppure a farci scaricare direttamente, per gli aggiornamenti (o anche le installazioni nuove), già un pacchetto "UPGRADATO", senza perdere 3 giorni in continui aggiornamenti (che a volte manco vanno a buon fine!)... si mettono a piastrellizzare i nostri DESKTOP, oppure a farci giocare a nascondino con lo START, dopo avercelo inculcato per 20 anni.
Quando scrivevo anni fa che 8 è stato l'unico sistema operativo che ho seppelito dopo 3 mesi di utilizzo, molti di voi ad attaccarmi.... colpa dell'UTONTO, cioè il qui scrivente.. ecco ditemi 8 che fine ha fatto e dov'è la sua tomba! E 8.1? IDEM. Il becchino ha già fatto il suo lavoro.

biometallo
21-11-2015, 08:46
non hanno previsto l'installazione di 10 col seriale di 8 che ho IMPRESSO, CRISTALLIZZATO nell'UEFI del mio notebook!
Attendo conferme o smentite in tal senso.

Attivazione di Windows 10, ancora più semplice per gli utenti Windows 7, 8 e 8.1 (http://www.windowsblogitalia.com/2015/11/attivazione-di-windows-10-ancora-piu-semplice-per-gli-utenti/)

"Per i dispositivi con Windows 8 e Windows 8.1 il seriale è già presente all’interno di UEFI e l’installazione di Windows 10 non farà altro che leggerlo e utilizzarlo per l’attivazione."

edit: che poi anche lanciando l'upgrade da windows è possibile chiedere la rimozione di programmi e\o file personali, ottenendo di fatto l'equivalente di una istallazione pulita.

Per il resto, come ho già avuto modo di dire più volte io ho personalmente installato windows 10 su più di una dozzina di macchine in prevalenza vecchie per non dire rottami, e per ora solo su un pc, causa mancanza di driver della scheda madre (Asrock Alivesata2 glan) ho dovuto desistere e ripiegare controvoglia su 8.1

In questo momento sto scrivendo da un pc assemblato mettendo insieme pezzi riciclati vari, un Athlonx2 4800+ su scheda madre ecs nettle2 con chipset Nforce 430\Geforce 6510SE che funziona con i driver di windows 8 e nonostante stia usando un arcaico hdd ATA da 80GB (recuperato da un pentium 4 come altri pezzi) il sistema è bello reattivo, molto meglio di quanto non potrebbe essere con 7

Aggiungo anche che nel corso di questi messi in cui ho usato windows 10 più volte ho visto arrivare da windows update aggiornamenti dei driver anche per hardware molto datato, come chipset di schede madri 775 o i driver della Radeon hd2400 che AMD non fa rientrare tra le schede ufficialmente compatibili con windows10, inoltre come ho accennato prima a volte si risolve usando i driver per i windows precedenti (specie sulla 32bit che accetta anche driver non firmati) per quanto rigurda il software l'unico a cui per ora ho dovuto rinunciare è Norton Ghost15 che da 8 in poi funziona solo in parte, ma pazienza, inoltre di software per fare backup\immagine hdd compatibili con 10 ce ne a pacchi.

Con questo non dico che non ci possano essere situazioni dove l'upgrade è sconsigliabile, ma in generale il consiglio spassionato è quello di farsi un bel backup del pc, installare 10 e provare che se poi non piace\sul proprio sistema non funziona a dovere si fa presto a tornare indietro. :)

Eress
21-11-2015, 09:02
Quando scrivevo anni fa che 8 è stato l'unico sistema operativo che ho seppelito dopo 3 mesi di utilizzo, molti di voi ad attaccarmi.... colpa dell'UTONTO, cioè il qui scrivente.. ecco ditemi 8 che fine ha fatto e dov'è la sua tomba! E 8.1? IDEM. Il becchino ha già fatto il suo lavoro.
Su W8.1 non sarei così categorico. Personalmente ho provato anche 8 e mi sembra che W8.1 sia molto migliore. In assoluto è un buon SO.

Averell
21-11-2015, 10:33
la cosa che più mi addolora è il fatto che 'certi utenti' intervengano troppo poco (tipo un intervento al mese?) tanto è l'arrichimento che ne trae la comunità...

:asd:

Blue_screen_of_death
21-11-2015, 10:41
Su W8.1 non sarei così categorico. Personalmente ho provato anche 8 e mi sembra che W8.1 sia molto migliore. In assoluto è un buon SO.

Lo ripetevo ogni giorno, ma poi ho conosciuto W10... :D

Eress
22-11-2015, 11:28
Lo ripetevo ogni giorno, ma poi ho conosciuto W10... :D
Vedo che hai preso una cotta per 10 :D

baraco
22-11-2015, 19:30
la cosa che più mi addolora è il fatto che 'certi utenti' intervengano troppo poco (tipo un intervento al mese?) tanto è l'arrichimento che ne trae la comunità...

:asd:

E comunque la qualità, spesso non coincide con la quantità. Giusto per la cronaca.

baraco
23-11-2015, 05:35
Attivazione di Windows 10, ancora più semplice per gli utenti Windows 7, 8 e 8.1 (http://www.windowsblogitalia.com/2015/11/attivazione-di-windows-10-ancora-piu-semplice-per-gli-utenti/)

"Per i dispositivi con Windows 8 e Windows 8.1 il seriale è già presente all’interno di UEFI e l’installazione di Windows 10 non farà altro che leggerlo e utilizzarlo per l’attivazione."

edit: che poi anche lanciando l'upgrade da windows è possibile chiedere la rimozione di programmi e\o file personali, ottenendo di fatto l'equivalente di una istallazione pulita.

Per il resto, come ho già avuto modo di dire più volte io ho personalmente installato windows 10 su più di una dozzina di macchine in prevalenza vecchie per non dire rottami, e per ora solo su un pc, causa mancanza di driver della scheda madre (Asrock Alivesata2 glan) ho dovuto desistere e ripiegare controvoglia su 8.1

In questo momento sto scrivendo da un pc assemblato mettendo insieme pezzi riciclati vari, un Athlonx2 4800+ su scheda madre ecs nettle2 con chipset Nforce 430\Geforce 6510SE che funziona con i driver di windows 8 e nonostante stia usando un arcaico hdd ATA da 80GB (recuperato da un pentium 4 come altri pezzi) il sistema è bello reattivo, molto meglio di quanto non potrebbe essere con 7

Aggiungo anche che nel corso di questi messi in cui ho usato windows 10 più volte ho visto arrivare da windows update aggiornamenti dei driver anche per hardware molto datato, come chipset di schede madri 775 o i driver della Radeon hd2400 che AMD non fa rientrare tra le schede ufficialmente compatibili con windows10, inoltre come ho accennato prima a volte si risolve usando i driver per i windows precedenti (specie sulla 32bit che accetta anche driver non firmati) per quanto rigurda il software l'unico a cui per ora ho dovuto rinunciare è Norton Ghost15 che da 8 in poi funziona solo in parte, ma pazienza, inoltre di software per fare backup\immagine hdd compatibili con 10 ce ne a pacchi.

Con questo non dico che non ci possano essere situazioni dove l'upgrade è sconsigliabile, ma in generale il consiglio spassionato è quello di farsi un bel backup del pc, installare 10 e provare che se poi non piace\sul proprio sistema non funziona a dovere si fa presto a tornare indietro. :)




Grazie Biometallo per aver portato la tua esperienza, ma da quello che leggo nei vari forum la situazione non è proprio rosea anzi stanotte mi ha mandato un messaggio disperato un'amico che è passato inconsapevolmente (?) a 10.. OMISSIS.
È ovvio che chi è contento non posta a ME FUNZIONA TUTTO, poi però bisogna valutare le configurazioni hardware di ognuno, c'è chi una un notebook SEMPLICE, che usa magari solo per navigare, e chi ha Desktop con schede madri "complesse", scanner, stampanti, schede TV, schede satellitari, di acquisizione video, schede PCI varie, modemFAX collegati con la seriale RS232 (ancora mi direte voi? lo so.. ma funziona), e diavolerie esterne USB.. cioè IO.
Tutto per avere Cortana ed edge in più?
O una presunta reattività migliore solo perché si ha un sistema PULITO ed appena formattato?
Provate a ricaricare tutti i DRIVER e software per le vostre periferiche, magari bisogna pure installarli con una certa sequenza altrimenti NISBA.. ed i vostri programmi che utilizzate e poi cronometrate pure...
Capirete che occorrono solo 2 giorni di "lavoro".. ammesso che tutto l'ambaradan hardware e software che avete sia compatibile con 10.