_Zood_
10-10-2015, 13:59
Ragazzi ormai è cosa certa l'uscita dei Broadwell-E per gli inizi del 2016, con le probabili sigle: 6960X, 6930K e 6920K.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/10/broadwell-e-x991.png
Inoltre pare che i nuovi processori siano completamente compatibili con le attuali piattaforme X99 e relativo socket 2011-v3, quindi appetibili per chi già dispone di tale hardware e desidera fare un upgrade.
I vantaggi di Brodwell-E sulla versione X al momento sembrano lo stato produttivo a 14nm (da 22nm) e la frequenza nativa delle DDR4 a 2400mhz (da 2133mhz).
Mentre per le serie K (oltre alle due cose già elencate) si potrebbe avere un aumento minimo della cache a 20mb (+5mb).
Il consumo rimarrà invariato su tutti i modelli a 140w.
Di questa retro-compatibilità voi che ne pensate? Chi attualmente ha un Haswell-E, dite che avrebbe senso passare alla generazione successiva mantenendo la stessa scheda madre?
O conviene aspettare l'uscita dei prossimi Skylake-E/Cannonlake-E con relativo cambio di soket?
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/10/broadwell-e-x991.png
Inoltre pare che i nuovi processori siano completamente compatibili con le attuali piattaforme X99 e relativo socket 2011-v3, quindi appetibili per chi già dispone di tale hardware e desidera fare un upgrade.
I vantaggi di Brodwell-E sulla versione X al momento sembrano lo stato produttivo a 14nm (da 22nm) e la frequenza nativa delle DDR4 a 2400mhz (da 2133mhz).
Mentre per le serie K (oltre alle due cose già elencate) si potrebbe avere un aumento minimo della cache a 20mb (+5mb).
Il consumo rimarrà invariato su tutti i modelli a 140w.
Di questa retro-compatibilità voi che ne pensate? Chi attualmente ha un Haswell-E, dite che avrebbe senso passare alla generazione successiva mantenendo la stessa scheda madre?
O conviene aspettare l'uscita dei prossimi Skylake-E/Cannonlake-E con relativo cambio di soket?