PDA

View Full Version : foto odontoiatriche con nikon 5100


fabiobr
10-10-2015, 06:49
salve a tutti.
ho una 5100 con un 18-105.ho l'esigenza di effettuare macro,nello specifico in bocca ai pazienti essendo odontoiatra.so' benissimo che l'obbiettivo in mio possesso non e' adatto alle mie esigenze,chiedo quindi i vs consigli.
non volendo spendere all' inizio una barca di soldi per il nikon micro 105, ho dato un'occhiata in rete e ho visto che il tamron 90mm potrebbe essere un'alternativa economica.
attendo i vs consigli,buona giornata

roccia1234
10-10-2015, 07:44
Più che l'ottica, di serve un flash anulare, altrimenti come fai a illuminare l'interno della bocca?

Un po' di tempo fa nikon produceva i medical-nikkor, studiati esattamente per fare quello che vuoi fare tu... e hanno tutti un flash anulare integrato.

fabiobr
10-10-2015, 10:45
sicuramente servira' un flash anulare..ma penso che un'ottica dedicata per le macro sia indispensabile.
per questo chiedevo consigli..

roccia1234
10-10-2015, 11:18
Beh, non ci sono ottiche macro brutte al giorno d'oggi. Sono tutte di altissimo livello, tamron 90 macro incluso.

La cosa da determinare è se quella focale è giusta per le foto che andrai a fare, soprattutto in relazione alla distanza di lavoro (distanza tra la parte anteriore dell'obiettivo e il soggetto a fuoco.

Il tamron 90 macro ha circa 20 cm di distanza di lavoro all' 1:1, ti potrebbe andare bene, contando che in quei 20 cm dovrà entrarci anche il flash anulare?
Ovviamente per RR inferiori all'1:1 la distanza di lavoro aumenta, e non è nemmeno detto che arrivare ad 1:1 ti sia necessario, dovresti dircelo te ;)

fabiobr
10-10-2015, 11:23
Beh, non ci sono ottiche macro brutte al giorno d'oggi. Sono tutte di altissimo livello, tamron 90 macro incluso.

La cosa da determinare è se quella focale è giusta per le foto che andrai a fare, soprattutto in relazione alla distanza di lavoro (distanza tra la parte anteriore dell'obiettivo e il soggetto a fuoco.

Il tamron 90 macro ha circa 20 cm di distanza di lavoro all' 1:1, ti potrebbe andare bene, contando che in quei 20 cm dovrà entrarci anche il flash anulare?
Ovviamente per RR inferiori all'1:1 la distanza di lavoro aumenta, e non è nemmeno detto che arrivare ad 1:1 ti sia necessario, dovresti dircelo te ;)

20 cm potrebbero andare bene.. l'1:1 cosa sarebbe?

roccia1234
10-10-2015, 11:58
20 cm potrebbero andare bene.. l'1:1 cosa sarebbe?

1:1 è il rapporto d'ingrandimento o rapporto di riproduzione.

Quando è 1:1 significa che un soggetto che nella realtà è lungo n mm, sarà lungo n mm anche nell'immagine proiettata sul sensore.

Nel caso di fotocamere aps-c, il sensore è 24x16 mm, quindi un ipotetico soggetto lungo n=24mm nella realtà, fotografato ad un rapporto di riproduzione 1:1, occupa tutta la lunghezza del sensore. In altezza, invece, non ci starebbe.

Spesso i produttori esprimono questo rapporto con un "x".
Ad esempio 1x equivale ad 1:1
0,5x equivale ad 1:2, ossia un oggetto lungo n mm nella realtà, è invece lungo n/2 mm nell'immagine proiettata sul sensore. Il nostro soggetto da n=24mm di lunghezza, in questo caso, nella sua proiezione sul sensore sarebbe lungo solamente n/2=12mm, quindi ci starebbe abbondantemente in lunghezza e rientrerebbe perfino in altezza.

Spero di essermi spiegato decentemente :) .

Dai una lettura qua:
https://it.wikipedia.org/wiki/Macrofotografia
La macrofotografia è un genere abbastanza particolare e "tecnico" ;) .
Ti consiglio di leggere, oltre a quella pagina wiki, altri tutorial che ti diano qualche dritta per iniziare e per sapere cosa ti aspetta.

FreeMan
10-10-2015, 20:23
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<